di L. Braccesi, Caratteri della tirannide e dinamica sociale, e sgg. R. Bianchi Bandinelli, Origini e sviluppo della citta. L’Arcaismo. Il medioevo greco. Torino 1993.
La correlazione fra la genesi della tirannide e l’apertura ad un espansionismo marittimo da parte delle póleis è propria di Tucidide (I.13,1). Per altro, Erodoto (III.122,2) dice di Policrate di Samo – il più famoso dei tiranni della Ionia – che egli sognò il dominio sul mare. In effetti, in contrasto con la chiusa economia latifondista dei regimi oligarchici, l’età della tirannide si caratterizza nel risveglio prepotente di un espansionismo mercantile di carattere transmarino per parte di un nascente ceto medio, che riesce ad acquistare sempre maggior peso politico, opponendo, in una nuova dinamica sociale, beni mobili a proprietà fondiarie. È questa l’età infatti in cui gli Elleni acquisirono il controllo delle grandi rotte commerciali mediterranee e in cui l’esportazione di ceramica greca conosce il suo primo grande fiorire nel Ponto, in Oriente, in Egitto e nei mari occidentali. Ma tale è l’aspetto trionfante delle tirannidi.
L’origine di questo tipo di regime è altresì correlata ai profondi fermenti sociali verificatisi tra il VII e il VI secolo a.C.: le aspettative di rinnovamento di un mondo contadino sempre più soverchiato dall’espansione del latifondo, le aspirazioni alla conquista di uno spazio politico da parte del ceto artigianale urbano, e, infine, le rivendicazioni di un dēmos, ancora informe, ma che sta rapidamente maturando coscienza di sé grazie alla milizia oplitica. Tutti fattori che segnarono il risveglio della pólis e che accentuano il carattere rivoluzionario e dirompente con cui si ebbe la tirannide alle sue origini; la tirannide che non fu altro se non una tappa fondamentale della lotta di popolo, in funzione di scelte democratiche più avanzate, contro lo strapotere di una chiusa oligarchia, che, negava lo spazio politico all’iniziativa imprenditoriale del ceto artigiano e commerciante. Fattori peraltro che occorre valutare con flessibilità di giudizio, prestando attenzione al particolare contesto socio-economico di ogni singola pólis, perché la tirannide – pur al di là delle stesse aspirazioni dei tiranni – non fu un fenomeno supernazionale, ma squisitamente cittadino.

La tirannide, anche se fu signoria dello Stato retto autocraticamente, si appoggiò alle masse popolari, ne interpretò le istanze di rinnovamento sociale e rappresentò un momento rivoluzionario e non involutivo della vita della pólis. Ma proprio per questo suo carattere, dettato dalle contingenze, e al contempo provvisorio e temporaneo, essa fu fenomeno della storia sociale e non della storia costituzionale. Esaurita la sua funzione storica nella lotta contro i monopoli del potere oligarchico, doveva infatti cadere, travolta da nuove e più mature rivendicazioni popolari, per lasciar luogo all’edificio della πόλις democratica. Per questo non resse per più di una o due generazioni, e oltre tutto, nella maggior parte dei casi, degenerando dopo la prima: il che ne accentuò il carattere di assoluta condanna nelle fonti storiche di età successiva. In questa tradizione, definitivamente canonizzata nel pensiero politico del IV secolo a.C., in cui “tirannide” si qualificò – ben al di là del suo originario portato rivoluzionario – come antitesi ai concetti di “democrazia” e “isonomia”; in cui il giudizio di valore è ormai inesorabilmente condizionato, né dissociabile, dalla fiera polemica contro i regimi dispotici orientali o contro i più vicini regimi autoritari sorretti dall’oro macedone.
Ma il termine tyrannís non ebbe in origine valore dispregiativo: indicò “signoria”; e, termine del linguaggio domestico, si affermò sull’onda di rivendicazioni popolari a indicare il nuovo potere – sfuggente a qualsiasi definizione costituzionale – del capo-fazione assurto a guida della polis. Il detentore della tyrannís, il “tiranno”, è appunto nel giudizio popolare il demagogo che guida il plebeo contro il nobile, o il povero contro il ricco, in una dinamica di lotta sociale che mira a una trasformazione profonda della struttura cittadina. Il termine tyrannís, senza alcuna caratterizzazione di sapore politico, compare per la prima volta in un frammento di Archiloco:
Οὔ μοι τὰ Γύγεω τοῦ πολυχρύσου μέλει
οὐδ᾽εἶλέ πώ με ζῆλος οὐδ᾽ἀγαίομαι
θεῶν ἔργα, μεγάλης δ᾽οὐκ ἐρέω τυραννίδος…A me non importano le ricchezze di Gige dal molto oro,
né mai ebbi desiderio, né ambisco
i beni degli dèi, né aspiro ad una grande tirannide
(fr. 19 West).
In questo passo, nell’elencare tre distinte ambizioni, la tyrannís non ha nulla in comune con Gige; questi, stando alla nostra testimonianza, non ebbe certo l’appellativo di týrannos: assurdo è quindi congetturare che il titolo, volto a designare i dinasti microasiatici, sia tardivamente giunto in Grecia da Oriente, per cui, gli Elleni, in nota polemica, l’avrebbero recepito in senso spregiativo. Per altro tyrannís e týrannos parrebbero termini estranei alla lingua lidia, mentre più elementi indurrebbero a pensare che fossero penetrati nel lessico greco già da età assai antica: la loro origine “popolare” potrebbe facilmente giustificarne l’estraneità al linguaggio aristocratico dell’épos. Týrannos, seppure senza nota d’investitura carismatica, sarebbe stato originariamente sinonimo di basileús: il termine popolare si sarebbe poi affermato, in antitesi a quest’ultimo, ad indicare con propria significanza politica i nuovi “principi”, perché più consono ad esprimere la fluttuante realtà del momento, perché estraneo al lessico aristocratico.
Per Archiloco, in ogni caso, tyrannís equivale a “signoria” e il termine, ben lungi da accezioni politiche, non ha ancora quella nota dispregiativa che acquisterà in età successiva, allorché tirannide equivarrà a “usurpazione”, soprattutto nella lirica corale e nella poesia tragica. Allora la definizione di týrannos implica allora un giudizio di valore: era tale chi, con atto di violenza politica, arbitrariamente infrangeva lo statuto giuridico della pólis; illegale non era il suo potere dispotico, bensì l’atto di usurpazione che commetteva, il quale giustificava il tirannicidio come un’azione pia e giusta. Týrannos e basileús non sono più, quindi, sinonimi, ma concetti del tutto antitetici: l’uno è il sovrano legittimo, l’altro l’usurpatore. La tirannide fu dunque intesa dal pensiero politico classico come una forma particolare, seppure “cattiva”, di costituzione, inserita, con rigido determinismo, fra oligarchia e democrazia. Tuttavia, pur a prescindere dalla troppo netta distinzione fra un regime ed un altro, incerti sono gli stessi confini della tirannide, delineati dalle fonti. Se da un lato vi era la “tirannide-usurpazione”, dai connotati rivoluzionari, dall’altro c’era la “tirannide elettiva”, dalle caratteristiche riformistiche: i tratti dell’una e dell’altra sono tutt’altro che ben definibili; piuttosto sono viziati, a priori, dall’ideologia e dalla particolare sensibilità partigiana degli autori. Per contenere le pressioni dal basso, l’oligarchia cittadina, cedendo gradualmente alle rivendicazioni popolari e salvare il salvabile, senza perdere il controllo della pólis, si rassegnò a darsi essa stessa un “arbitro” (aisymnḗtēs), un “mediatore” (diallaktḗs), o un legislatore (nomothétēs). Il compito di una figura tale fu quello di assicurare il nuovo assetto della città, accogliendo le istanze delle frange più umili della popolazione e contenerne le spinte più eversive, operando, di fatto, una sorta di “rivoluzione pacifica”.
Istituzionalmente, l’operato di questi “pacificatori” si presenta come una missione temporanea con trasferimento legale di poteri pressoché illimitati ad un singolo individuo, che , talora, in certi casi, poteva anche essere straniero; ma il “salvatore”, beninteso, espletato il suo compito, doveva tornarsene a vita privata. Quindi, senza alcun carattere di violenza politica, la “tirannide elettiva” – come la chiamò Aristotele (Polit. 1280a) – o, se si vuole, una forma di “dittatura” – come ebbe a dire Dionigi di Alicarnasso (Antiq. Rom. V.73). Ciononostante, venne stigmatizzata ugualmente come “usurpatoria” da quegli oligarchi che neppure si rassegnarono a concessioni moderate: per questo, l’esimneta Pittaco fu “tiranno” per Alceo.
In certi casi di tensioni interne poco violente, la situazione di particolare immobilismo politico bastò ad un esimneta per assicurare un graduale trapasso a regimi più democratici, mentre in altri, nonostante un regime “illuminato”, non impedì l’instaurarsi di una tirannide vera e propria.
In tutti i casi, comunque, la tirannide segnò un momento necessario e sufficiente all’evoluzione della politica greca. Molteplici furono le cause di questo fenomeno, le quali vanno di volta in volta rapportate alla realtà socio-economica di ogni singola realtà urbana. Come si è già anticipato, tuttavia, si possono elencare – in un esame globale – almeno tre fattori costanti:
- crisi agraria e risveglio delle masse contadine oppresse dallo strapotere del latifondo;
- nascita di un ceto mercantile che oppone beni mobili ad immobili;
- acquisizione di uno spirito d’appartenenza grazie al nuovo assetto politico.
Il principale fattore di disquilibrio fu dunque la gravissima crisi agraria che investì i piccoli proprietari terrieri, sempre più minacciati dall’espansione fondiaria di pochi nobili, gelosi del proprio potere e sordi ad ogni tipo di concessione o compromesso. Miseria, fame, impossibilità di riscattare i propri debiti, e schiavitù: questi erano gli spettri contro cui doveva rapportarsi quotidianamente l’uomo greco del VI secolo a.C.; qualora ci si appoggiasse a qualche latifondista per ottenere aiuto finanziario – dietro ipoteca – si finiva inesorabilmente per ritrovarsi con i propri averi fagocitati dal suo strapotere: nessuna legge tutelava o garantiva i diritti del singolo. Per altro, l’incertezza del domani e l’instabilità del presente sovrastavano ogni attività imprenditoriale, in una società in cui gli interessi dell’oligarchia erano direttamente contrari a quelli del ceto mercantile, aperto ad un’economia in espansione.
Fra il piccolo mondo contadino e quello commerciale, dunque, si consuma il dramma del rivolgimento. Chiaramente i mercanti rappresentano l’elemento attivo che porta all’ascesa al potere del tiranno. Questi – spesso un transfuga di campo avverso che, con l’adesione delle masse popolari, s’impadronisce a forza delle redini dello Stato – è anzitutto e contemporaneamente il difensore dei contadini e dei liberi commercianti. Gli uni rappresentano il fattore-base su cui poggia l’effettivo potere del tiranno, gli altri l’elemento dinamico che qualifica le sue scelte democratiche e le vedute più aperte. Tutti quanti si riconoscono come un unicum all’interno del nuovo ordinamento oplitico che li accomuna nella milizia civica, e li contrappone – con ugual peso e più matura coscienza di classe – al vecchio sistema strategico nobiliare. Anzi, il nuovo assetto militare della falange degli opliti, che riunisce sul campo, a sostenere il maggior sforzo bellico, quanti sono in grado di portare le armi (ópla parechómenoi), crea la figura del cittadino-soldato, che annulla le barriere anacronistiche dei privilegi sociali risalenti all’epoca dei regimi aristocratici, momento in cui i combattimenti si risolvevano a singolar tenzone e quando il “guerriero” vero e proprio era quello che montava a cavallo.

Le póleis che fra il VII e il VI secolo a.C. non furono turbate da forti contrasti sociali, o che comunque riuscirono ad assorbirli, non conobbero regimi tirannici. Ad esempio Sparta, per il suo eccezionale immobilismo costituzionale. Calcide, invece – com’è noto – con una grandiosa emigrazione coloniale promossa dal ricco ceto fondiario locale, riuscì ad emarginare gli strati più poveri della comunità. D’altro canto, Egina, data la sua piccola estensione insulare, non ebbe mai un’oligarchia fondiaria dominante, e perciò, fin dall’età più remota, sviluppò una fiorente economia mercantile, che riuscì ad assicurare alla popolazione un sufficiente benessere.

L’introduzione della moneta nelle singole póleis fu un fattore determinante, ed avvenne proprio in quest’epoca. Essa permise l’incremento di più rapidi ed efficienti scambi internazionali: la moneta era l’espressione dei tempi nuovi. Tramite l’intraprendenza dei mercanti, protesi alla conquista dei porti migliori, la piccola bottega divenne una vera e propria “industria” ante litteram, dotata di un programma di produzione in serie che mirava a condizionare la domanda esterna. Tale fu il processo che più visibilmente caratterizza quest’epoca di transizione, allorché la ceramica ellenica incominciò ad inondare tutti i mercati del bacino mediterraneo; ciò fu dovuto al fatto che le stesse città esportatrici erano proprio quelle rette da un tiranno.
Come è stato detto, il tiranno era l’interprete delle aspirazioni e dei bisogni del ceto mercantile e il garante della libertà dei contadini, insomma, era il capo degli opliti; nella maggior parte dei casi era un transfuga di campo avverso che spesso raggiungeva il sommo potere grazie all’esercizio di un’alta magistratura o di un’importante carica militare.
Tuttavia egli avvertiva l’imbarazzo di tradurre in formule giuridiche la realtà nuova del suo potere, e da ciò ne rimaneva inesorabilmente condizionato. Egli era un “monarca illuminato”, ma privo di carisma, che mirava tanto più urgentemente a legittimare il proprio potere, che da vitalizio voleva trasformare in ereditario, quanto più ne avvertiva il carattere transitorio e momentaneo. A nulla però sarebbe valso muoversi sull’infido terreno istituzionale; qualsiasi sovvertimento di costituzione avrebbe infatti sortito l’effetto contrario e indesiderato.
Solo in un caso circoscritto e in un’area del tutto periferica, a Cirene, si assistette in effetti alla trasformazione di una tyrannís in basileía sotto la dinastia dei Battiadi, ma si trattò di una graduale assimilazione, e non di una scelta predeterminata, ed inoltre il fenomeno fu favorito dall’isolamento culturale, da suggestione dei limitrofi monarchi barbari, dall’insolito perdurare di un istituto rivoluzionario ormai stemperatosi di ogni caratteristica eversiva.
Al di fuori della costituzione della pólis, il tiranno deve quindi ricercare la legittimazione del suo potere. E questa anzitutto chiede al diritto divino, quasi a rivendicare, agli occhi del popolo, una sorta di investitura carismatica. Il presentarsi particolarmente religioso e timoroso della divinità (e parimenti l’erigere templi, l’istituire nuove festività, l’inviare vistose offerte ai santuari federali della grecità) è peraltro per parte sua un’accorta politica di instrumentum regni. La politica religiosa del tiranno mira quindi da un lato ad ingraziarsi il favore della popolazione, dall’altro è tesa a disconoscere quelle divinità che nei génē gentilizi hanno assunto un chiuso carattere aristocratico. Quindi le scelte culturali s’indirizzano anzitutto verso quelle divinità panelleniche e poliadi che, a livello etnico o cittadino, hanno decisamente acquisito una spiccata connotazione popolare. E questo ovviamente, da parte del tiranno, sono tanto più onorate se connesse con la località di provenienza della sua famiglia.
Peraltro, i tiranni sottolineano con una politica promozionale di opere pubbliche il carattere duraturo e non provvisorio del proprio potere, oltre che con lo sviluppo di una vera e propria corte, con la promozione di gare pubbliche e agoni poetici, di modo che rinnovano non solo spiritualmente ma anche culturalmente l’anima della pólis.
Per quanto riguarda la politica estera, i tiranni si sentono sodali: si propongono vicendevole soccorso, rinsaldano amicizie ed alleanze con vincoli matrimoniali che tendono a sottolineare il principio dell’ereditarietà dinastica del proprio potere. Di contro avvertono tutto il peso dell’ostilità della vecchia classe aristocratica e di conseguenza, in fatto di politica interna, mirano con ogni sforzo a prevenire sovvertimenti reazionari: livellando le varie componenti sociali, creano una base d’uguaglianza fra tutti i cittadini e, talvolta (come accadde a Sicione anticipando il sistema clistenico di Atene) con provvedimento innovatore, sostituiscono le tribù gentilizie con tribù territoriali. In questo modo essi elevano gli umili e si sforzano di infrangere i presupposti del potere oligarchico: ciò spesso comportò condanne a morte, esili e confische comminati agli oppositori.
La fortuna dei tiranni fu indissolubilmente legata alla politica di promozione sociale che essi seppero instaurare nelle proprie città, accogliendo le rivendicazioni dei ceti che ne avevano favorito l’ascesa. Crisi agraria e disoccupazione erano le piaghe sociali che affliggevano la cittadinanza. Fu cura dei tiranni il miglioramento delle condizioni economiche dei contadini, la liberazione di questi dall’incubo di essere fagocitati dal grande latifondo, l’accogliere di fatto le rivendicazioni di questi e delle masse diseredate volte ad ottenere una più equa ripartizione della terra. Questo fecero senza alcun atto dichiaratamente rivoluzionario nei confronti della grossa proprietà, ma solo procedendo ad un’oculata ripartizione delle terre dai molti banditi politici di parte avversa. Provvedimento che assicurava un triplice obiettivo: colpire l’oligarchia, frantumare il latifondo, soddisfare le rivendicazioni delle masse rurali. Le città rette a tirannide furono così caratterizzate da una ripresa economica agricola con il concentramento di nuove energie in questo settore, con il potenziamento di colture pregiate, quali vigneti ed oliveti, con il dissodamento di terreni per l’innanzi adibiti al pascolo. Peraltro, come in tutti i regimi autoritari, si cercò di precludere alle masse contadine l’accesso alla città e al dibattito politico. E per far sì che i nuovi proprietari restassero più legati alla terra, si arrivò addirittura a distaccare nelle campagne l’amministrazione della giustizia: Periandro istituì tribunali locali disseminati nella campagna corinzia; Pisistrato organizzò dei giudici itineranti per l’Attica; Ortige rese giustizia alle porte di Eritre. Altri, come Clistene di Sicione, costrinsero i contadini ad indossare in permanenza il loro rozzo costume di pelle di montone perché fossero facilmente riconoscibili.
Per quanto riguarda il problema dell’occupazione i dati forniti dalla tradizione sono estremamente controversi: posto indubbio che tutti i tiranni promossero la costruzione di opere pubbliche, mentre la storiografia moderna propende per giustificare tali atti come dettati dal desiderio di dar impiego remunerativo al proletariato urbano, la tradizione antica è unanime nel dichiarare che si sfruttasse la popolazione con prestazioni di lavoro, più o meno forzate, a retribuzione irrisoria.
Al di là della contrapposizione – sostenuta dalla storiografia ottocentesca – fra Dori aristocratici e Ioni democratici, se è vero che la grecità è al contempo celebrazione di un’etica aristocratica e di un’esigenza democratica, in nessun area del mondo greco questa duplice istanza si è avvertita con tanta sofferta intensità come nella Ionia. Di qui, seppur con caratterizzazione del tutto particolare, l’estrema importanza della sua storia nell’età delle tirannidi, periodo che segnò sì la fine dei vecchi regimi aristocratici, ma in cui il trapasso verso forme democratiche più avanzate repentinamente si blocca per l’improvviso asservimento allo straniero, allorché ai tiranni-demagoghi si sostituiscono i tiranni governatori del Grande Re.
Purtroppo i dati pervenuti sono piuttosto esigui, per lo più notizie tradite da eruditi che non consentono la ricostruzione di un quadro unitario, o semplici nomi di tiranni – Pindaro di Efeso, Ortige di Eritre, Anficle e Politecno di Chio – avulsi da qualsiasi memoria di cronachistica locale. Solo di Mileto sul continente e di Lesbo e Samo nell’area insulare si conosce qualcosa di più e si può tentare un’interpretazione delle notizie pervenute.
Per Mileto, si ha la testimonianza di Erodoto che parla di Trasibulo, seppur incidentalmente e in un contesto interessato a riferire un aneddoto su Periandro di Corinto. Da Plutarco (Quæs.Gr. 298c) si conoscono i nomi dei due tiranni che gli successero, Damasenore e Toante. Inoltre, ancora da Erodoto, si apprende di discordie vivaci insorte fra fazioni rivali alla caduta della tirannide, protrattesi per due generazioni e conclusesi con un arbitrato dei Parii, i quali avrebbero rimesso il potere «a quanti avevano meglio coltivati i propri campi» (Erodoto, V.29). Le fazioni in lotta sono per Plutarco le eterie Ploutís e Cheiromácha; gli appartenenti alla prima – a suo dire – sarebbero gli aeinaûtai, «i sempre naviganti»; gli appartenenti alla seconda, stando ad Eraclide Pontico (fr.50 Wehrli), i non meglio identificabili gérgithes. Attraverso questi scarni indizi, seppur con cautela, si può tentare un’interpretazione delle vicende interne di Mileto, certo emblematiche per la storia delle città della Ionia. La tirannide di Trasibulo va posta intorno al primo decennio del VI secolo a.C.: la fine della lunga stasi, protrattasi per due generazioni, nell’ultimo quarto del secolo. Trasibulo, di origini aristocratiche, come parrebbe mostrare il suo ufficio di prýtanis, s’impadronì del potere assai probabilmente nel clima arroventato della guerra che oppose Mileto al re di Lidia, Aliatte, e in cui egli ebbe un ruolo da protagonista.
Prima dell’instaurazione della tirannide, Mileto aveva conosciuto l’evoluzione tradizionale di tutte le città greche, con passaggio del potere politico dal génos reale dei Nelidi all’aristocrazia di sangue che nella pritania riconosceva la massima magistratura civica. Anche qui, almeno esteriormente, si vede coincidere la tirannide con il momento del maggior espansionismo transmarino: tramite le colonie del Ponto Eusino e il parziale controllo dell’emporio di Naucratis in Egitto, Mileto monopolizzò gran parte dei commerci granari del Mediterraneo orientale. Inoltre, come testimoniano cospicui ritrovamenti di vasi milesi, la città esportava nelle regioni danubiane vino e olio, mentre importava schiavi, pellicce pregiate e ambra dai mercati dell’interno e pesce dalle colonie costiere: tutti articoli che, per buona parte, e soprattutto per i prodotti ittici, dovevano essere rivenduti sul mercato internazionale con scopi puramente commerciali.

Alla fazione Ploutís appartenevano i ricchi, la cui attività, più ancora che sul latifondo, doveva esplicarsi in campo commerciale: donde il nome di aeinaûtai, «i sempre naviganti». A questa quindi appartenevano i grandi possidenti terrieri che disponevano di navi per collocare sui mercati lontani l’eccedenza dei propri prodotti agricoli; il ricordo della loro agiatezza è legato al mare, perché ovviamente si arricchivano con facili prezzi concorrenziali in campo internazionale, e quindi con cespiti di guadagno in ultima analisi più legati all’attività marinara, che all’attività agricola. Nella Cheiromácha invece s’inclinano oggi a individuare non tanto gli strati inferiori della popolazione, o i liberi caduti in servitù, ma gli esponenti della piccola e media proprietà – stigmatizzati per parte avversa con il nomignolo di gérgithes, riconducibile, assai probabilmente, con nota di dileggio, all’ambiente indigeno pre-greco. Tra l’altro, cheirómaches, «coloro che combattono con le mani», parrebbe essere una denominazione che si attaglia assai bene agli opliti costituenti il nerbo dell’esercito, e quindi ad una classe di possidenti, seppur modesti, ma in grado di procurarsi l’armamento necessario alla guerra. Il contrasto di fondo sarebbe stato quindi fra la grande e la piccola proprietà: quest’ultima si veniva a trovare impotente dinnanzi alla concorrenza di chi sul mercato internazionale poteva collocare i propri prodotti con autonomi mezzi di trasporto. E per giunta gli aeinaûtai, di contro ai cheirómaches, erano destinati ulteriormente ad arricchire divenendo sul mare interlocutori economici di altri popoli, come parrebbe dimostrare l’ovvia constatazione che il commercio milesio va ben oltre il livello di scambio dei prodotti agricoli locali.
Proprio la particolare floridezza economica di Mileto, la ricchezza della sua terra, determina in un certo senso un quadro “alla rovescia” dei tradizionali equilibri di forze che portano all’instaurazione della tirannide; non si ha opposizione fra latifondo e attività marittima, ma monopolio di quest’ultima a vantaggio di pochi: all’antitesi un mondo precocemente cittadino, “oplitico”, che è soffocato dal ceto dominante sia nell’incentivazione della produzione sia nell’intrapresa di una libera attività marinara. La situazione di crisi della piccola proprietà, i cui interessi si saldano a quelli del ceto artigiano e imprenditoriale, porta al sovvertimento sociale che si traduce nella sconfitta dell’oligarchia dominante: le lotte stesse fra génē aristocratici, le preoccupazioni per la guerra contro la Lidia, le tensioni per i contrasti talassocratici con Samo, favoriscono l’atto rivoluzionario.
A Lesbo la città di Mitilene, di gran lunga più florida dell’isola, conosce travagliate vicende sociali che portano Melancro a farsi tiranno negli ultimi decenni del VII secolo a.C. A lui, morto assassinato, succede Mirsilo, che, per l’aristocratico Alceo, è signore ancora più detestabile del precedente. Alla morte di questi, celebrata da Alceo (fr. 332 Voigt) con il primo brindisi funebre delle letterature occidentali, succede Pittaco, che, pur attraverso le avarissime notizie che se ne hanno, appare personalità di grande rilievo. Questi sale al potere in un clima di tanto esasperante contese cittadine da ispirare ad Alceo (fr. 208a Voigt) la metafora, ben nota anche per imitazione oraziana, della nave della pólis che rischia il naufragio. Vive nella prima metà del VI secolo a.C., è contemporaneo di Solone, e come lui è annoverato dalla tradizione fra i sette sapienti. La sua figura si stacca nettamente, e con forte caratterizzazione, da quella dei suoi predecessori: mentre essi furono “tiranni-usurpatori” egli è “tiranno elettivo”, cioè esimneta. La sua azione fu temporanea e durò il tempo necessario ad assicurare la pace all’interno della città. È perciò da pensare che, nel clima di lotte violente che caratterizzò l’instabile presa di potere per parte di due capi-popolo rivoluzionari (Melancro e Mirsilo), la stessa aristocrazia, per scongiurare radicali rivolgimenti, abbia stimato opportuno scendere a compromessi ed offrire concessioni alla parte avversa, esprimendo un moderatore dal proprio seno col compito di assicurare una pacificazione sociale. Il che ovviamente non esclude che, per opposti motivi, Pittaco sia apostrofato come “tiranno” da esponenti oltranzisti dell’aristocrazia, come Alceo (fr. 348 Voigt), o, viceversa, sia esaltato come “re illuminato” nei canti popolari mitilenei; la contraddizione è solo apparente: il poeta lesbio esecra il demagogo ed è ostile a qualsiasi forma di concessione sociale, la tradizione popolare celebra il legislatore che sanzionò in forma duratura le conquiste del dēmos.
A Samo, il ricordo della tirannide è legato al nome di Policrate, la cui azione è suscettibile di un inserimento in un più ampio contesto internazionale. Policrate, avventuriero e signore munifico, conobbe indipendenza e vassallaggio, capeggiò nella sua isola la rivolta contro l’oligarchia terriera e si trovò poi a reprimere un movimento popolare, anticipò nei fasti della sua corte il carattere grandioso delle tarde tirannidi siracusane. Come Trasibulo a Mileto egli proveniva da una famiglia aristocratica che già aveva rivestito le più alte cariche cittadine; la sua pólis, con una nutrita classe marinara ed imprenditoriale, è già rivolta ai grandi commerci internazionali, ma il potere è saldamente in mano agli esponenti di una chiusa oligarchia fondiaria, i cosiddetti geōmóroi. Contro costoro un tale Demotele, che pagò poi con la morte il suo gesto rivoluzionario (Quæs. Gr. 303c–304e), aveva tentato di suscitare un moto popolare; ma Policrate, in tempi più maturi, riuscì ad affermare il proprio potere. Certamente, per impadronirsi della città, ebbe l’appoggio di Ligdami di Nasso, ma pare altresì che il suo colpo di stato sia avvenuto senza colpo ferire (Erodoto III.120,3).
E peraltro a lui aristocratico, con l’aiuto dei consanguinei – di cui poi si disfece – e con l’appoggio di una cittadinanza in avanzato processo di trasformazione, non dovette essere difficile impadronirsi del potere. Operò nella seconda metà del VI secolo a.C., quando anche la Grecia continentale conobbe le sue più grandi tirannidi, e la sua isola prospiciente Mileto fu testimone della progressiva avanzata dell’Impero persiano nel mondo microasiatico: dalla conquista dell’Egitto fino all’inglobamento delle città ioniche. In questa età di trapasso, e finché non cadde il suo stesso stato nell’orbita d’influenza persiana, Policrate seppe prosperare e crearsi sul mare un ampio spazio d’azione: creò una flotta di trecento triremi, affermando la sua signoria sulle Cicladi e compiendo azioni piratesche contro le città affacciate sull’Egeo; svolse un ruolo di mediatore fra la grecità continentale e l’Anatolia; strinse un fruttuoso patto d’alleanza con Amasi, faraone d’Egitto.
La tradizionale rivale di Samo era Mileto: entrambe, con interessi competitivi, avevano un fondaco a Naucrati; entrambe avevano preso parte alla Guerra lelantina, l’una dalla parte di Calcide, l’altra dalla parte di Eretria. Policrate mosse guerra a Mileto, ancor prima che cadesse in mano persiana, riuscendo ad affermare il suo controllo sull’immediato entroterra asiano, e coinvolgendo in battaglia navale, dalla quale uscì vittorioso, i Mitilenei, accorsi in aiuto ai Milesii.
Degna di tale uomo fu la sua corte sfarzosa e liberale, cui accorsero ingegni finissimi da ogni parte del mondo ellenico; qui visse Anacreonte e sostò Ibico; qui artigiani illustri elaborarono soluzioni tecniche all’avanguardia per realizzare opere pubbliche destinate a rinnovare l’assetto urbanistico della signoria. Si attirò l’inimicizia di Spartani e Corinzi, ma ben più gravi pericoli, anche se più latenti, dovevano alla lunga minarne il potere: da un lato una fazione popolare rivoluzionaria, formata dai pescatori dell’isola (i mythiētai), che premevano dal basso per un radicale sovvertimento sociale (Anacreonte fr. 21 Gentili); d’altro canto la crescente ingerenza persiana, che, soffocando le città ioniche e minando la talassocrazia egiziana, veniva rapidamente a modificare i tradizionali equilibri di forze nel mondo medio-orientale. Periando ancora una volta agì in modo spregiudicato: per ingraziarsi Cambise, allorché questi muoveva contro l’Egitto, rotta prontamente l’alleanza con il faraone, gli inviò un contingente di armati formato – come dice Erodoto III.44,2 – «da quelli fra i cittadini dei quali soprattutto sospettava che si ribellassero», cioè dai mythiētai. Questi però, invertita la rotta, tornarono a Samo e vi si insediarono per qualche tempo in forma autonoma, sorretti dall’appoggio spartano. Policrate rimase vittima di una morsa di ferro della quale non riuscì a liberarsi: da una parte la rivoluzione del popolo, dall’altra la richiesta persiana, sempre più incalzante, del suo vassallaggio.

Nel Peloponneso si trovano regimi tirannici, in particolare nelle grandi città protese ad un espansionismo commerciale marittimi, affacciate sul Golfo di Corinto e sul Golfo Saronico: Corinto, Mègara, Sicione. Ma, a prescindere dall’area dell’Istmo, fattori economici e ragioni d’ordine politico preclusero alle città dell’interno – ai centri della Messenia, dell’Arcadia, dell’Elide e dell’Acaia – un’evoluzione verso forme più avanzate di governo e qualsiasi possibilità di sovvertimento degli arcaici ordinamenti vigenti. Su queste regioni infatti estendeva il suo controllo, in forma diretta o indiretta, la potente Sparta.
Solo Argo, eterna rivale di Sparta, conobbe attorno alla metà del VII secolo profondi rivolgimenti sociali che si legano alla figura di Fidone. Di costui, che fu settimo re della città, si sa ben poco, ma pare verosimile che abbia trasformato l’antico istituto monarchico in una semplice magistratura. Il suo potere, che per tanti aspetti appare in nulla dissimile da quello di un tiranno, si basava sull’appoggio di un ceto medio e precocemente “oplitico”, che gli consentì di operare radicali riforme in campo economico e militare, tali da assicurare alla città, di contro a Sparta, un ruolo di primato nell’egemonia del Peloponneso. Smantellò il potere dell’aristocrazia, legata ad interessi fondiari, e da Nauplia e dagli altri porti dell’Argolide incrementò il commercio con l’Oriente: fu tra i primi o addirittura il primo in Grecia, a batter moneta. Dopo la sua morte, Sparta riprese però il sopravvento sulla regione, mentre le forti tirannidi istmiche, potenziatesi in età successiva, preclusero alla città qualsiasi possibilità di espansione verso nord, mentre Egina, già sua soggetta, riuscì a soppiantarla nei commerci con l’Egeo settentrionale.
I regimi tirannici di Corinto, Sicione e Mègara, si presentano con forte analogia di caratteri distintivi; anzitutto, qui il capo-popolo appare come il tiranno “tipo”: egli è espressione diretta di un ceto imprenditoriale e mercantile che si è aperto all’espansione marittima; mira a creare un vero e proprio impero coloniale politicamente unito alla metropoli; favorisce l’introduzione della moneta per incrementare i traffici; allarga su altre città la propria sfera d’influenza con un’accorta politica matrimoniale. In particolare, sia i Cipselidi di Corinto sia gli Ortagoridi di Sicione dilatarono il campo delle esportazioni delle loro città; entrambi i casati furono interessati ad espandersi in aree lontane per assicurarsi il controllo di importanti distretti minerari per le proprie emissioni monetali; entrambi cercarono di esercitare un controllo sempre più forte sulla vita politica ateniese cercando legami nuziali, gli uni imparentandosi con il génos dei Filaidi, gli altri con quello degli Alcmeonidi. Tra l’altro anche Teagene, tiranno di Mègara, che in contrasto con Pisistrato di Atene rivendicava il controllo di Salamina, si propiziò il favore dell’eteria a lui avversa imparentandosi con Cilone. Caratteri comuni hanno pure i termini di questi regimi: finirono tutti in modo traumatico, esaurita la propria funzione storica, quando il dēmos prese più matura coscienza di sé, ma anche quando incipiente crisi economica e mutati equilibri internazionali le costrinsero a ridimensionare la propria politica espansionistica. Sulle loro ceneri non sorsero però regimi democratici, bensì governi a moderato regime timocratico, favoriti da Sparta e favoriti dalla rapida adesione alla Lega peloponnesiaca cui furono costrette.
A Corinto, dove il potere era nelle mani della potente casata dei Bacchiadi, sostituitasi all’antichissima monarchia, fu Cipselo – ad essi imparentato per parte di madre – a guidare il movimento popolare che portò all’instaurazione della tirannide nella seconda metà del VII secolo a.C. La sua ascesa, vuole la tradizione, pare sia stata predetta dall’oracolo delfico con parole che ne sottolineano l’adesione alla causa cipselide, sono d’auspicio alla potenza della tirannide corinzia e, al contempo, ne rimarcano la breve durata: ὄλβιος οὗτος ἀνὴρ ὃς ἐμὸν δόμον ἐσκαταβαίνει, Κύψελος Ἠετίδης, βασιλεὺς κλειτοῖο Κορίνθου αὐτὸς καὶ παῖδες, παίδων γε μὲν οὐκέτι παῖδες («felice quest’uomo che nella mia casa discende, Cipselo, figlio di Eezione, re della gloriosa Corinto; felice lui e i suoi figli; non più, però, i figli dei figli», Erodoto V. 92ε,2). Egli, come ancora predisse l’oracolo è il macigno che ἐν δὲ πεσεῖται ἀνδράσι μουνάρχοισι, δικαιώσει δὲ Κόρινθον («si abbatterà su coloro che hanno il potere, e castigherà Corinto», Erodoto V. 92β,2). E conformemente alla sentenza oracolare, Cipselo e suo figlio Periandro – che la tradizione annovera fra i Sette Sapienti per le sue disposizioni suntuarie volte a frenare il lusso dei ricchi (Arist. Polit. 1315b; Diog. Laert. I.94-100) – innalzarono Corinto a splendore e potenza mai eguagliati nella sua lunga storia, debellando definitivamente il potere della vecchia aristocrazia. Anche in questo caso vi è una stretta connessione fra il potere tirannico e le organizzazioni militari oplitiche, giacché Cipselo, proprio a capo di queste come polemarco, assunse il potere supremo. La città con due porti, Lecheo e Cencrea, che si affacciavano rispettivamente sul Golfo Corinzio e il Golfo Saronico e collegati tra loro da un díolkos, che consentiva un facile trasbordo delle navi lungo l’Istmo, era scalo primario e punto di transito obbligato per il commercio fra Oriente ed Occidente. E verso Occidente, Corinto aveva già esteso il proprio raggio d’azione con le grandi colonie di Corcira e Siracusa. Anzi, fu proprio la colonizzazione che la trasformò in una città trafficante, protesa ad un espansionismo marittimo: qui l’industria della ceramica, destinata all’esportazione in cambio di materie prime e di schiavi, ebbe ampio sviluppo; qui, con soluzioni tecniche all’avanguardia, si vararono le prime triremi greche.
Tutto ciò portò in seno alla cittadinanza ad una rapida e traumatica trasformazione delle condizioni socio-economiche, e un ceto imprenditoriale rivendicò il monopolio dei commerci e più ampio spazio politico, opponendosi alle vecchie consorterie oligarchiche, detentrici del potere, e favorendo l’insurrezione contro lo strapotere dei Bacchiadi. Non è da escludere che il gesto rivoluzionario sia stato determinato anche da una ragione più contingente: la perdita della colonia di Corcira, affrancatasi dalla madre-patria intorno alla metà del VII secolo a.C. (evento testimoniato da Tucidide I.13,4), e il potenziamento dei porti rivali della Megaride. I due motivi comunque si saldano. Certo è sì che Cipselo prima e Periandro poi proseguono la politica coloniale: risottomettono a forza Corcira ed estendono l’influenza corinzia su Epidamno; vengono fondate sulla costa acarnano-epirota Ambracia, Leucade, Anattorio, Apollonia, nella Penisola Calcidica viene istituita Potidea e Cipsela nel Chersoneso Tracico. Nuovi e vecchi stanziamenti corinzi, per la prima volta nella storia della colonizzazione greca, sono ora legati da precisi vincoli di dipendenza politica nei confronti della madre-patria. All’area dell’espansionismo commerciale della Corinto dei Bacchiadi succede il forte impero coloniale dei Cipselidi: questo si snoda su tutto il fronte della Grecia settentrionale, dall’Epiro alla Macedonia e alla Tracia, in aree che sono poli terminali di importanti vie di penetrazioni in regioni dell’entroterra ricche di giacimenti metalliferi. Da Epidamno, infatti, si raggiungono facilmente i distretti interni dell’Illiria; ai medesimi, si accede anche da Potidea, cui pure si dischiudono le vie d’accesso alle miniere macedoni.
Peraltro l’espansionismo corinzio non si esauriva solo verso Occidente: in Oriente, Periandro fu in relazione d’amicizia con i reami di Lidia e d’Egitto, riscuotendo credito presso i tiranni ionici, ed esercitando il ruolo di mediatore nelle controversie internazionali. Contrastando la potenza di Mègara ed Egina, Periandro tentò di conquistare il controllo del Golfo Saronico. Intrattenne rapporti amichevoli con Atene, peraltro favoriti dalla comune rivalità con Mègara; anzi, cercò di inserirsi nel vivo delle sue lotte politiche e ad esercitavi un certo controllo con una serie di alleanze matrimoniali con il génos dei Filaidi e con gli stessi Pisistratidi. Non è un caso che queste famiglie abbiano coniato le proprie monete con argento corinzio e che entrambe abbiano creato possedimenti personali in are della Grecia interessate proprio dall’espansionismo cipselide. Tutto ciò mostra chiaramente il prestigio e il grado di prosperità e di ineguagliata grandezza raggiunti da Corinto sotto questo illustre casato, allorché le feste Istmie divennero solennità panelleniche.
In politica interna, la tirannide, pur nelle sue caratteristiche fortemente accentratrici, creò le basi per un profondo rinnovamento sociale: i beni dei Bacchiadi e dei loro sostenitori furono confiscati a profitto della pólis, e assai verosimilmente per procedere ad una generale ridistribuzione delle terre; una tassa speciale sulle entrate, introdotta da Cipselo, fu devoluta –a quanto pare – ad opere di pubblica utilità; l’introduzione della moneta incrementò il commercio e ne estese l’area d’azione. Cipselo, che conservò il titolo di re che già fu dei Bacchiadi, di fatto, trasformò l’antico regime oligarchico in un governo autocratico; suo figlio Periandro fu propriamente un τύραννος, come lo intese il pensiero politico classico, ed accentuò il suo carattere dispotico col circondarsi di una guardia del corpo armata. Entrambi tennero una grandiosa vita di corte, che richiamò da ogni parte della Grecia artisti e poeti: fra essi, animatore di cori ditirambici, il celebre Arione. La decadenza iniziò con il terzo Cipselide, Psammetico, nipote di Periandro. Questi fu travolto ben presto, intorno al 540 a.C., da una violenta insurrezione popolare che pose fine alla tirannide. Si ignorano i motivi di tale rivolta, ma è certo che essi sono più immediatamente indagabili nella reazione popolare ad un dispotismo che iniziava a degenerare, e nella strumentalizzazione che di tale malcontento seppero fare i fuoriusciti da parte aristocratica. Non si deve tuttavia sottovalutare un’altra possibile ipotesi che vuole che oltre a ciò vi fossero altri fattori, di carattere economico internazionale: da una parte l’affermarsi della ceramica attica sui mercati mediterranei, che finì con il soppiantare quella corinzia, e dall’altra l’ingerenza di Sparta e della Lega peloponnesiaca sull’area istmica. Tutti elementi che aiutano a comprendere il motivo per cui Corinto, una volta decaduta la tirannide, non evolva in un governo democratico, ma assuma, a seguito delle rivolte interne, la sua forma pacifica sotto un regime moderato e timocratico.
[…] nulla toglie comunque alla legittimità di una considerazione sotto un profilo unitario delle tirannidi arcaiche, cioè di VII-VI secolo. Si potrà certamente distinguere tra le cosiddette tirannidi “istmiche” […]
"Mi piace""Mi piace"
[…] assistette alla congiura contro i Pisistratidi e alla cacciata di Ippia, con cui si concluse il regime tirannico; a esso fece seguito la riforma democratica di Clistene, fondata su base territoriale, che garantì […]
"Mi piace""Mi piace"