di M. Tullio Cicerone, De re publica I.25-26; I.28-29 passim (trad. it. di A. Resta Barrile, Milano 1994)
Est igitur – inquit Africanus – res publica res populi, populus autem non omnis hominum coetus quoquo modo congregatus, sed coetus multitudinis iuris consensu et utilitatis communione sociatus. eius autem prima causa coeundi est non tam inbecillitas quam naturalis quaedam hominum quasi congregatio; non est enim singulare nec soliuagum genus hoc, sed ita generatum, ut ne in omnium quidem rerum affluentia … quaedam quasi semina, neque reliquarum uirtutum nec ipsius rei publicae reperiatur ulla institutio. hi coetus igitur hac, de qua exposui, causa instituti sedem primum certo loco domiciliorum causa constituerunt; quam cum locis manuque saepsissent, eius modi coniunctionem tectorum oppidum uel urbem appellauerunt delubris distinctam spatiisque communibus. omnis ergo populus, qui est talis coetus multitudinis, qualem exposui, omnis ciuitas, quae est constitutio populi, omnis res publica, quae, ut dixi, populi res est, consilio quodam regenda est, ut diuturna sit. id autem consilium primum semper ad eam causam referendum est, quae causa genuit ciuitatem. deinde aut uni tribuendum est aut delectis quibusdam aut suscipiendum est multitudini atque omnibus. quare cum penes unum est omnium summa rerum, regem illum unum uocamus et regnum eius rei publicae statum. cum autem est penes delectos, tum illa ciuitas optimatium arbitrio regi dicitur. illa autem est ciuitas popularis (sic enim appellant), in qua in populo sunt omnia. atque horum trium generum quoduis, si teneat illud uinclum, quod primum homines inter se rei publicae societate deuinxit, non perfectum illud quidem neque mea sententia optimum est, sed tolerabile tamen, ut aliud alio possit esse praestantius. nam uel rex aequus ac sapiens uel delecti ac principes ciues uel ipse populus, quamquam id est minime probandum, tamen nullis interiectis iniquitatibus aut cupiditatibus posse uidetur aliquo esse non incerto statu […] atque hoc loquor de tribus his generibus rerum publicarum non turbatis atque permixtis, sed suum statum tenentibus. quae genera primum sunt in iis singula uitiis, quae ante dixi, deinde habent perniciosa alia uitia; nullum est enim genus illarum rerum publicarum, quod non habeat iter ad finitimum quoddam malum praeceps ac lubricum […] quos cum cognosse sapientis est, tum uero prospicere inpendentis in gubernanda re publica moderantem cursum atque in sua potestate retinentem magni cuiusdam ciuis et diuini paene est uiri. itaque quartum quoddam genus rei publicae maxime probandum esse sentio, quod est ex his, quae prima dixi, moderatum et permixtum tribus.

Disse Africano: «La res publica è ciò che appartiene al popolo. Ma non è popolo ogni moltitudine di uomini riunitasi in modo qualsiasi, bensì una società organizzata che ha per fondamento l’osservanza della giustizia e la comunanza d’interessi. La causa prima che spinge gli uomini ad unirsi non è tanto il bisogno di reciproco aiuto, quanto piuttosto una naturale inclinazione a vivere insieme, poiché il genere umano non è composto da singoli individui che vivono isolati […]. Ogni popolo, dunque, che è – come dissi – unione di cittadini con leggi ed interessi comuni, ogni associazione politicamente costituita ed ogni res publica, vale a dire quanto riguarda ed appartiene alla comunità, per essere stabile, dev’essere retta da un’autorità giudicante, che sempre si conformi allo scopo per cui la res publica fu costituita. Il governo deve essere quindi affidato o ad un uomo solo o ad uomini scelti; oppure deve essere assunto da tutto il popolo. Quando tutto il potere è nelle mani di un uomo solo, noi chiamiamo “re” colui che governa, e “regno” tale forma di costituzione politica. Diremo invece che una res publica è governata dai “migliori”, quando sono al potere gli uomini più autorevoli e illustri; e infine che una costituzione è “democratica” quando il potere è esercitato dal popolo. Nessuna di queste forme di governo, pur mantenendo il vincolo che unisce tra loro gli uomini in una società politicamente costituita, può essere perfetta, né – a mio avviso – la migliore; ma ognuna di esse è tuttavia tollerabile e tale che, in determinati casi, possa preferirsi ad un’altra. Abbia infatti il potere un re giusto e saggio, oppure siano al governo cittadini scelti o il popolo stesso, condizione per nulla augurabile, una res publica può avere una condizione politica di stabilità, purché non intervengano iniquità e cupidigie. […] Intendo riferirmi a quelle tre forme di governo, che non siano turbate o corrotte, ma conservino un loro stabile equilibrio. Ma ognuna di esse, presa singolarmente, ha in sé dei difetti […]; è inoltre esposta ad altri rischi e pericoli, poiché tutte possono rapidamente e bruscamente degenerare in una forma peggiore. […] E io penso che, come al filosofo spetta una conoscenza teorica dei fenomeni storici, così l’uomo politico deve saper prevedere gli imminenti mutamenti costituzionali, di cui egli – da uomo esperto e dotato di saggezza quasi divina – saprà regolare il corso e mantenere il controllo. Ritengo dunque sia di gran lunga preferibile una quarta forma di governo, che risulti dalla fusione e dal moderato temperamento delle prime tre».
[…] con un gruppo di amici, tra cui l’inseparabile Gaio Lelio. Nel libro I Scipione dà la sua definizione di res publica, cioè «cosa del popolo» (res populi), e il popolo viene definito come «l’aggregazione di un […]
"Mi piace""Mi piace"