Beviamo!

Pittore di Brygos, Scena simposiale - un giovane banchettante e danzatrice. Dall'interno di una kylix attica. Terracotta da Vulci, 490-480 a.C. London British Museum
Pittore di Brygos, Scena simposiale – un giovane banchettante e danzatrice. Dall’interno di una kylix attica. Terracotta da Vulci, 490-480 a.C. London British Museum

πώνωμεν· τί τὰ λύχν’ ὀμμένομεν; δάκτυλος ἀμέρα·
κὰδ δ’ ἄερρε κυλίχναις μεγάλαις αιταποικιλλις·
οἶνον γὰρ Σεμέλας καὶ Δίος υἶος λαθικάδεον
ἀνθρώποισιν ἔδωκ’. ἔγχεε κέρναις ἔνα καὶ δύο
πλήαις κὰκ κεφάλας, ‹ἀ› δ’ ἀτέρα τὰν ἀτέραν κύλιξ
ὠθήτω

Beviamo: perché mai attendiamo le lucerne? Un dito è il giorno;
va’, prendi da basso le grandi coppe, gioia mia, quelle variopinte:
il vino, infatti, il figlio di Semele e di Zeus concesse agli uomini
come cancella-affanni. Versa mescendo una misura e due, ricolme fino all’orlo, e
ogni boccale sospinga l’altro.

Alc. fr. 346 Voigt

Annotazioni e osservazioni dei lettori

Effettua il login con uno di questi metodi per inviare il tuo commento:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.