Cesare passa il Rubicone (10 gennaio 49 a.C.)

di AA.VV. Roma Antica, Istituto Geografico De Agostini, n. 62 – Novara 1999, pp. 261-262. Trad. it. e note da A. La Penna – D. Magnino (cur.), Vite parallele – Alessandro e Cesare, testo greco a fronte, Milano 2007, pp. 382-385. Testo greco da B. Perin (ed.), Plutarch’s Lives, Cambridge 1919.

 

Con la morte di Crasso a Carrhae veniva a mancare l’elemento più debole del triumvirato, ma anche colui che, con trame, intrighi e soprattutto con il denaro, ne aveva garantito la coesione. Dopo i disordini seguiti alla morte di Clodio, Pompeo era di nuovo il “beniamino” del Senato con legittimi poteri proconsolari (per il governo della Spagna) e consolari, per il suo incarico straordinario di console unico. Oltre a promuovere leggi che mettessero fine alle violenze, Pompeo fece in modo di prorogare il suo incarico in Spagna per altri cinque anni. In quel periodo ogni conversazione in ogni casa romana doveva probabilmente includere due domande: la prima «cosa farà Cesare?» e la seconda «quando scade il suo mandato nelle Gallie?». A quest’ultima domanda non sembra vi fosse, anche per i contemporanei, una risposta sicura. Dopo l’accordo di Lucca, nel 55, si erano aggiunti per Cesare altri cinque anni, ma l’esatta data di scadenza del mandato dipendeva in concreto dalla data della seduta di delibera del nuovo governatore. La legge prevedeva che i consoli potessero occupare le province assegnate solo al termine della magistratura, così è verosimile che Cesare contasse su una proroga di un anno fino all’arrivo dei successori, vale a dire la fine del 49. Un’altra legge stabiliva un intervallo di dieci anni per ripresentare la propria candidatura al consolato e Cesare, console nel 59, aveva dunque le carte in regola per partecipare alle elezioni. Perciò, chiese e ottenne il permesso di presentare la propria candidatura anche assente da Roma. A questo punto si aprì il conflitto, al principio a colpi di armi politiche. Per limitare brogli e traffici oscuri, una norma del 53 prevedeva che i magistrati dovessero attendere cinque anni dopo lo scadere della legislatura per ottenere un governo provinciale. Pompeo fece sì che la norma divenisse legge: in questo modo le Gallie potevano essere assegnate già dal principio del 49 a consoli dimessi. Cesare perdeva quasi un anno di libertà d’azione con poteri straordinari. Tutto l’anno 50 fu dominato da mediazioni e discussioni senza che si arrivasse ad alcuna soluzione. Pompeo chiedeva invano a Cesare la restituzione di una legione, con la scusa della minaccia partica; Cesare mandava a dire che avrebbe lasciato il governo provinciale solo se Pompeo avesse rinunciato contemporaneamente al proprio. Il primo gennaio del 49 Curione, già tribuno della plebe e fedele a Cesare, portò in Senato una lettera del generale dove veniva ribadita la stessa proposta di rinuncia contemporanea. Nonostante i tentativi di Marco Antonio, allora tribuno, si arrivò a una decisione gravida di sangue: Cesare doveva lasciare le sue province entro il 1° marzo del 49, altrimenti sarebbe stato dichiarato nemico pubblico. Il 7 gennaio fu designato un nuovo governatore delle Gallie e gli amici di Cesare si affrettarono a lasciare la città. Raggiunto a Ravenna dai tribuni e avuto il quadro della situazione, prima ancora di avere una notifica ufficiale, Cesare ordinò a un distaccamento dell’unica legione disponibile in Italia (la XIII) di passare il Rubicone. Oltrepassare in armi il Rubicone, che segnava il confine tra l’Italia e la Gallia Cisalpina, equivaleva a una dichiarazione di guerra.

 

Rimini sulla Tabula Peutingeriana, esemplare del XII-XIII secolo di una carta delle principali vie dell'Impero romano.
Rimini sulla Tabula Peutingeriana, esemplare del XII-XIII secolo di una carta delle principali vie dell’Impero romano.

 

Plutarco, Cesare, 31-32, 6

[31.1] ἐπεὶ δὲ παρὰ Καίσαρος ἧκον ἐπιστολαὶ μετριάζειν δοκοῦντος ἠξίου γὰρ ἀφεὶς τὰ ἄλλα πάντα τὴν ἐντὸς Ἄλπεων καὶ τὸ Ἰλλυρικὸν μετὰ δυεῖν ταγμάτων αὐτῷ δοθῆναι, μέχρι οὗ τὴν δευτέραν ὑπατείαν μέτεισι, καὶ Κικέρων ὁ ῥήτωρ ἄρτι παρὼν ἐκ Κιλικίας καὶ διαλλαγὰς πράττων ἐμάλαττε τὸν Πομπήϊον, ὁ δὲ τἆλλα συγχωρῶν τοὺς στρατιώτας ἀφῄρει. καὶ Κικέρων μὲν ἔπειθε τοὺς Καίσαρος φίλους συνενδόντας ἐπὶ ταῖς εἰρημέναις ἐπαρχίαις καὶ στρατιώταις μόνοις ἑξακισχιλίοις ποιεῖσθαι τὰς διαλύσεις, [2] Πομπηΐου δὲ καμπτομένου καὶ διδόντος οἱ περὶ Λέντλον οὐκ εἴων ὑπατεύοντες, ἀλλὰ καὶ τῆς βουλῆς Ἀντώνιον καὶ Κουρίωνα προπηλακίσαντες ἐξήλασαν ἀτίμως, τὴν εὐπρεπεστάτην Καίσαρι τῶν προφάσεων αὐτοὶ μηχανησάμενοι, καὶ δι᾽ ἧς μάλιστα τοὺς στρατιώτας παρώξυνεν, ἐπιδεικνύμενος ἄνδρας ἐλλογίμους καὶ ἄρχοντας ἐπὶ μισθίων ζευγῶν πεφευγότας ἐν ἐσθῆσιν οἰκετικαῖς. οὕτω γὰρ ἀπὸ Ῥώμης σκευάσαντες ἑαυτοὺς διὰ φόβον ὑπεξῄεσαν. [32.1] ἦσαν μὲν οὖν περὶ αὐτὸν οὐ πλείους ἱππέων τριακοσίων καὶ πεντακισχιλίων ὁπλιτῶν τὸ γὰρ ἄλλο στράτευμα πέραν Ἄλπεων ἀπολελειμμένον ἔμελλον ἄξειν οἱ πεμφθέντες. ὁρῶν δὲ τὴν ἀρχὴν ὧν ἐνίστατο πραγμάτων καὶ τὴν ἔφοδον οὐ πολυχειρίας δεομένην ἐν τῷ παρόντι μᾶλλον ἢ θάμβει τε τόλμης καὶ τάχει καιροῦ καταληπτέαν οὖσαν, [2] ἐκπλήξειν γὰρ ἀπιστούμενος ῥᾷον ἢ βιάσεσθαι μετὰ παρασκευῆς ἐπελθών, τοὺς μὲν ἡγεμόνας καὶ ταξιάρχους ἐκέλευσε μαχαίρας ἔχοντας ἄνευ τῶν ἄλλων ὅπλων κατασχεῖν Ἀρίμινον τῆς Κελτικῆς μεγάλην πόλιν, ὡς ἐνδέχεται μάλιστα φεισαμένους φόνου καὶ ταραχῆς Ὁρτησίῳ δὲ τὴν δύναμιν παρέδωκεν. [3] αὐτὸς δὲ τὴν μὲν ἡμέραν διῆγεν ἐν φανερῷ μονομάχοις ἐφεστὼς γυμναζομένοις καὶ θεώμενος μικρὸν δὲ πρὸ ἑσπέρας θεραπεύσας τὸ σῶμα καὶ παρελθὼν εἰς τὸν ἀνδρῶνα καὶ συγγενόμενος βραχέα τοῖς παρακεκλημένοις ἐπὶ τὸ δεῖπνον, ἤδη συσκοτάζοντος ἐξανέστη, τοὺς μὲν ἄλλους φιλοφρονηθεὶς καὶ κελεύσας περιμένειν αὐτὸν ὡς ἐπανελευσόμενον, ὀλίγοις δὲ τῶν φίλων προείρητο μὴ κατὰ τὸ αὐτὸ πάντας, ἄλλον δὲ ἄλλῃ διώκειν. [4] αὐτὸς δὲ τῶν μισθίων ζευγῶν ἐπιβὰς ἑνός ἤλαυνεν ἑτέραν τινὰ πρῶτον ὁδόν, εἶτα πρὸς τὸ Ἀρίμινον ἐπιστρέψας, ὡς ἦλθεν ἐπὶ τὸν διορίζοντα τὴν ἐντὸς Ἄλπεων Γαλατίαν ἀπὸ τῆς ἄλλης Ἰταλίας ποταμὸν Ῥουβίκων καλεῖται, καὶ λογισμὸς αὐτὸν εἰσῄει μᾶλλον ἐγγίζοντα τῷ δεινῷ καὶ περιφερόμενον τῷ μεγέθει τῶν τολμωμένων, [5] ἔσχετο δρόμου καὶ τὴν πορείαν ἐπιστήσας πολλὰ μὲν αὐτὸς ἐν ἑαυτῷ διήνεγκε σιγῇ τὴν γνώμην ἐπ᾽ ἀμφότερα μεταλαμβάνων, καὶ τροπὰς ἔσχεν αὐτῷ τότε τὸ βούλευμα πλείστας πολλὰ δὲ καὶ τῶν φίλων τοῖς παροῦσιν, ὧν ἦν καὶ Πολλίων Ἀσίννιος, συνδιηπόρησεν, ἀναλογιζόμενος ἡλίκων κακῶν ἄρξει πᾶσιν ἀνθρώποις ἡ διάβασις, ὅσον τε λόγον αὐτῆς τοῖς αὖθις ἀπολείψουσι. [6] τέλος δὲ μετὰ θυμοῦ τινος ὥσπερ ἀφεὶς ἑαυτὸν ἐκ τοῦ λογισμοῦ πρὸς τὸ μέλλον, καὶ τοῦτο δὴ τὸ κοινὸν τοῖς εἰς τύχας ἐμβαίνουσιν ἀπόρους καὶ τόλμας προοίμιον ὑπειπὼν, ‘Ἀνερρίφθω κύβος,’ ὥρμησε πρὸς τὴν διάβασιν καὶ δρόμῳ τὸ λοιπὸν ἤδη χρώμενος εἰσέπεσε πρὸ ἡμέρας εἰς τὸ Ἀρίμινον καὶ κατέσχε.

 

Cesare decide di attraversare il Rubicone. Illustrazione di P. Dennis.
Cesare decide di attraversare il Rubicone. Illustrazione di P. Dennis.

 

[31.1] Arrivarono poi delle lettere inviate da Cesare che sembrava assumere posizioni moderate (egli, infatti, chiedeva che, lasciato tutto il resto, gli si dessero la Cisalpina e l’Illirico con due coorti, fino a quando fosse stato eletto console per la seconda volta), e l’oratore Cicerone, che era da poco tornato dalla Cilicia[1] e cercava di far da paciere, operò per addolcire [2] Pompeo il quale, pur facendo concessioni su tutto, persisteva nel voler togliere a Cesare i soldati. Cicerone cercava anche di persuadere gli amici di Cesare ad accontentarsi delle province di cui si è detto e di solo seimila soldati; anche Pompeo stava per cedere e far concessioni, ma il console Lentulo non consentì che si concludesse il patto e cacciò dal Senato, insultandoli disonorevolmente, Antonio e Curione, fornendo a Cesare il più bel pretesto con il quale egli eccitò soprattutto i soldati, facendo vedere uomini di grande prestigio e magistrati fuggiti in abiti servili su carri presi a nolo: così infatti essi si erano travestiti fuggendo da Roma per paura. [32.1] Egli dunque non aveva con sé più di trecento cavalieri e cinquemila fanti[2]; il resto dell’esercito era rimasto al di là delle Alpi e lo avrebbero qui trasferito ufficiali appositamente inviati[3]. Vedendo comunque che l’inizio dell’impresa cui si accingeva al momento di avvio non comportava subito l’utilizzo di molti uomini quanto piuttosto richiedeva rapidità d’esecuzione e straordinaria audacia [2] (avrebbe cagionato maggior danno ai nemici se fosse piombato su di loro inaspettatamente anziché se fosse giunto dopo una lunga preparazione), ordinò ai tribuni e ai centurioni di occupare Rimini, una grande città della Gallia, valendosi soltanto delle spade, senza le altre armi, e dall’astenersi il più possibile dal provocare uccisioni e dal cagionar tumulto, e affidò l’esercito ad Ortensio[4]. [3] Egli passò quella giornata in pubblico, assistendo alle esercitazioni di alcuni gladiatori; poco prima di sera fece un bagno e poi venne nella sala del banchetto ove rimase per un poco con quelli che aveva invitato a cena, e si alzò da tavola quando già faceva buio. Allora salutò tutti e li invitò ad attenderlo come se dovesse tornare, ma a pochi aveva detto prima di seguirlo, non però tutti insieme, bensì chi per una strada e chi per un’altra. [4] Egli salì su un carro preso a nolo e si mosse dapprima in una direzione; poi però mutò strada e scese verso Rimini. Quando giunse al fiume che segnava il confine tra la Cisalpina e il resto d’Italia (si tratta del Rubicone) e gli venne fatto di riflettere, dato che era più vicino al pericolo ed era turbato dalla grandezza dell’impresa che stava per compiere, moderò la corsa; [5] poi si fermò, e in silenzio, a lungo, tra sé e sé, meditò il pro e il contro. In quel momento mutò spessissimo parere ed esaminò molti problemi con gli amici presenti, tra i quali era anche Asinio Pollione[5]: rifletteva sull’entità dei mali cui avrebbe dato origine per tutti gli uomini quel passaggio, e quanta fama ne avrebbe lasciato ai posteri. [6] Alla fine, con impulso, come se muovendo dal ragionamento si lanciasse verso il futuro, pronunciando questo che un detto comune a chi si accinge a un’impresa difficile e audace: «si getti il dado!», si accinse ad attraversare il fiume e di lì in seguito, procedendo con grande velocità, prima di giorno si buttò su Rimini e la conquistò.

***

L’evento è rappresentato anche nella miniserie Rome di B. Heller, prodotta da HBO, BBC e RaiFiction (2005-2007), ed è descritto da C. McCullough nel suo romanzo, Cesare, il genio e la passione, (or. Caesar: Let the Dice Fly, trad.it di Piero Spinelli, Milano 1998).

 

Passaggio del Rubicone. Illustrazione di A. McBride.
Passaggio del Rubicone. Illustrazione di A. McBride.

[1] Cicerone tornò a Roma dalla Cilicia, ove era stato proconsole, il 4 gennaio. La sua assenza da Roma fu di diciotto mesi.

[2] Cesare aveva infatti con sé soltanto la XIII legione.

[3] La consistenza delle forze cesariane in Gallia Belgica era di quattro legioni agli ordini di Trebonio e quattro nel territorio degli Edui agli ordini di Fabio.

[4] Q. Ortensio Ortalo, il figlio del grande oratore che fu incontrastato principe del foro prima dell’avvento di Cicerone.

[5] C. Asinio Pollione, console nel 40, fu sempre fedele seguace di Cesare e con lui partecipò alla campagna di Gallia, alla battaglia di Farsalo e alle guerre d’Africa e di Spagna contro gli ultimi pompeiani. Ritiratosi poi a vita privata non partecipò alla guerra civile di Antonio e Ottaviano; scrisse una Storia delle guerre civili che è andata perduta.

4 pensieri su “Cesare passa il Rubicone (10 gennaio 49 a.C.)

  1. […] A partire dall’anno seguente Cesare ottenne il proconsolato dell’Illyria, della Gallia Cisalpina e Narbonensis. Prendendo a pretesto presunte provocazioni o sconfinamenti, da parte di tribù impegnate in vasti movimenti migratori, nel territorio gallico posto sotto la sua giurisdizione, il proconsole intraprese l’opera di sottomissione dell’intero mondo celtico, presentandola come un’operazione soprattutto difensiva e preventiva. La conquista della Gallia si protrasse per sette anni. Con tale impresa Cesare si procurò la base di un vastissimo potere personale. Ostacolato con cavilli giuridici dai suoi avversari, che cercavano di impedirgli il passaggio diretto dal proconsolato in Gallia al secondo consolato, Cesare invase l’Italia alla testa delle sue legioni, dando in tal modo inizio a una guerra civile (10 gennaio 49 a.C.). […]

    "Mi piace"

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.