𝐿𝑖𝑐𝑒𝑡 𝑠𝑖𝑛𝑒 𝑙𝑢𝑥𝑢𝑟𝑖𝑎 𝑎𝑔𝑒𝑟𝑒 𝑓𝑒𝑠𝑡𝑢𝑚 𝑑𝑖𝑒𝑚 (Sᴇɴ. 𝐸𝑝. 𝑎𝑑 𝐿𝑢𝑐. 2, 18)

da R.M. GUMMERE (ed.), Seneca, Ad Lucilium Epistulae Morales, voll. 1-3. Cambridge 1917. Traduzione italiana in F. SOLINAS (a cura di), Seneca. Lettere morali a Lucilio, Milano 1995.

Banchetto sul fiume. Mosaico, I sec. a.C. ca. dal «Mosaico con scena nilotica». Palestrina, Museo Archeologico Nazionale.

Seneca Lucilio suo salutem

1. December est mensis; cum maxime civitas sudat. Ius luxuriæ publicæ datum est. Ingenti apparatu sonant omnia, tamquam quicquam inter Saturnalia intersit et dies rerum agendarum. Adeo nihil interest, ut non videatur[1] mihi errasse, qui dixit olim mensem Decembrem fuisse, nunc annum. 2. Si te hic haberem, libenter tecum conferrem, quid existimares esse faciendum: utrum nihil ex cotidiana consuetudine movendum an, ne dissidere videremur cum publicis moribus, et hilarius cenandum et exuendam togam. Nam quod fieri nisi in tumultu et tristi tempore civitatis non solebat, voluptatis causa ac festorum dierum vestem mutavimus. 3. Si te bene novi, arbitri partibus functus nec per omnia nos similes esse pilleatæ turbæ voluisses nec per omnia dissimiles; nisi forte his maxime diebus animo imperandum est, ut tunc voluptatibus solus abstineat, cum in illas omnis turba procubuit; certissimum enim argumentum firmitatis suae capit, si ad blanda et in luxuriam trahentia nec it nec abducitur. 4. Hoc multo fortius est, ebrio ac vomitante populo siccum ac sobrium esse, illud temperatius, non excerpere se nec insigniri nec misceri omnibus et eadem, sed non eodem modo, facere. Licet enim sine luxuria agere festum diem.

5. Ceterum adeo mihi placet temptare animi tui firmitatem, ut ex præcepto magnorum virorum tibi quoque praecipiam: interponas aliquot dies, quibus contentus minimo ac vilissimo cibo, dura atque horrida veste dicas tibi: «Hoc est quod timebatur?». 6. In ipsa securitate animus ad difficilia se præparet et contra iniurias Fortunæ inter beneficia firmetur. Miles in media pace decurrit, sine ullo hoste vallum iacit et supervacuo labore lassatur, ut sufficere necessario possit. Quem in ipsa re trepidare nolueris, ante rem exerceas. Hoc secuti sunt, qui omnibus mensibus paupertatem imitati prope ad inopiam accesserunt, ne umquam expavescerent quod sæpe didicissent. 7. Non est nunc quod existimes me dicere Timoneas cenas et pauperum cellas, et quicquid aliud est, per quod luxuria divitiarum tædio ludit; grabatus ille verus sit et sagum et panis durus ac sordidus. Hoc triduo et quatriduo fer, interdum pluribus diebus, ut non lusus sit, sed experimentum; tunc, mihi crede, Lucili, exultabis dipondio satur et intelleges ad securitatem non opus esse fortuna; hoc enim, quod necessitati sat est, dat et[2] irata. 8. Non est tamen quare tu multum tibi facere videaris. Facies enim, quod multa milia servorum, multa milia pauperum faciunt; illo nomine te suspice, quod facies non coactus, quod tam facile erit tibi illud pati semper quam aliquando experiri. Exerceamur ad palum. Et ne inparatos fortuna deprehendat, fiat nobis paupertas familiaris. Securius divites erimus, si scierimus, quam non sit grave pauperes esse. 9. Certos habebat dies ille magister voluptatis Epicurus, quibus maligne famem extingueret, visurus, an aliquid deesset ex plena et consummata voluptate, vel quantum deesset et an dignum quod quis magno labore pensaret. Hoc certe in his epistulis ait, quas scripsit Charino magistratu ad Polyænum. Et quidem gloriatur non toto asse se[3] pasci, Metrodorum, qui nondum tantum profecerit, toto. 10. In hoc tu victu saturitatem putas esse? Et voluptas est. Voluptas autem non illa levis et fugax et subinde reficienda, sed stabilis et certa. Non enim iucunda res est aqua et polenta aut frustum hordeacei panis, sed summa voluptas est posse capere etiam ex his voluptatem et ad id se deduxisse, quod eripere nulla Fortunæ iniquitas possit. 11. Liberaliora[4] alimenta sunt carceris, sepositos ad capitale supplicium non tam anguste, qui occisurus est, pascit Quanta est animi magnitudo ad id sua sponte descendere, quod ne ad extrema quidem decretis timendum sit! Hoc est præoccupare tela Fortunæ. 12. Incipe ergo, mi Lucili, sequi horum consuetudinem et aliquos dies destina, quibus secedas a tuis rebus minimoque te facias familiarem; incipe cum paupertate habere commercium.

Aude, hospes, contemnere opes et te quoque dignum

finge deo.

13. Nemo alius est deo dignus quam qui opes contempsit. Quarum possessionem tibi non interdico, sed efficere volo, ut illas intrepide possideas; quod uno consequeris modo, si te etiam sine illis beate victurum persuaseris tibi, si illas tamquam exituras semper aspexeris. 14. Sed iam incipiamus epistulam conplicare. «Prius» inquis «redde quod debes». Delegabo te ad Epicurum; ab illo fiet numeratio: «Inmodica ira gignit insaniam». Hoc quam verum sit, necesse est scias, cum habueris et servum et inimicum. 15. In omnes personas hic exardescit affectus; tam ex amore nascitur quam ex odio, non minus inter seria quam inter lusus et iocos. Nec interest, ex quam magna causa nascatur, sed in qualem perveniat animum. Sic ignis non refert quam magnus, sed quo incidat. Nam etiam maximum solida non receperunt; rursus arida et corripi facilia scintillam quoque fovent usque in incendium. Ita est, mi Lucili, ingentis irae exitus furor est, et ideo ira vitanda est non moderationis causa, sed sanitatis.

Vale.

Dicembre. Particolare, mosaico pavimentale con i dodici mesi. Prima metà del III secolo d.C., da Sousse (od. El Jem). Musée archéologique de Sousse.

Seneca saluta il suo Lucilio

1. È il mese di dicembre, però qui in città tutti si suda. Il diritto alla pazza gioia è riconosciuto ufficialmente. C’è un frastuono generale, mentre fervono grandi preparativi come se ci fosse qualche differenza tra i Saturnali e i giorni di piena attività: la differenza non ha lasciato più alcuna traccia e così mi sembra non abbia torto chi afferma che un tempo il mese di dicembre c’era una volta sola e ora tutto l’anno[5]. 2. Se ti avessi qui, discorrerei volentieri con te per sapere come, a tuo avviso, dovremmo comportarci: se non dobbiamo scostarci in nulla dalle nostre abitudini quotidiane o se, per non suscitare l’impressione di metterci in aperto contrasto con le usanze di tutti gli altri, non abbiamo anche noi il dovere di sederci a tavola in allegra compagnia e di toglierci la toga[6]. Infatti, ciò che soleva avvenire soltanto in caso di gravi disordini e in momenti drammatici per lo Stato, accade per motivi di svago e in un periodo di festa: ci siamo cambiati d’abito. 3. Se ben ti conosco, avresti voluto, assunte le funzioni di arbitro, che non fossimo simili sotto ogni aspetto alla folla imberrettata[7], e però non del tutto dissimili, a meno che specialmente in questi giorni non si debba imporre al proprio animo di astenersi, lui solo, dai piaceri, mentre tutta la gente vi si getta a capofitto: sarebbe una prova di assoluta fermezza, se l’animo non si volgesse né si lasciasse trasportare verso le blandizie e le seduzioni che hanno come meta la sfrenatezza. 4. Certo, occorre una forza morale molto più grande rispetto a quella degli altri per mantenersi a bocca asciutta e sobri in mezzo a gente che si ubriaca e vomita, ma è segno di maggior temperanza non isolarsi completamente né distinguersi a ogni costo, non mescolarsi alla massa e fare le medesime cose sia pure non allo stesso modo: nulla vieta di celebrare senza eccessi un giorno di festa. 5. Del resto, mi piace talmente mettere alla prova la fermezza del tuo animo che, attingendo al magistero di uomini illustri, ti prescriverò anche questa norma: intercala pure alcuni giorni in cui, soddisfatto del cibo più esiguo e più semplice, di una veste grossolana e ruvida, tu possa dire: «È tutto qui ciò che faceva paura?». 6. Nei periodi di calma l’animo si prepari ad affrontare situazioni difficili e si rafforzi contro le ingiurie della Fortuna proprio in mezzo ai favori che essa concede. In piena pace il soldato esegue manovre, costruisce trincee, pur non avendo alcun nemico davanti a sé, e si affatica nell’esecuzione di lavori superflui in modo da non poter essere sufficientemente preparato per quelli necessari. Se non vuoi che uno si disorienti nel momento dell’azione, esercitalo per tempo. Seguirono tale norma coloro che, imitando una volta ogni mese la condizione di povertà, giunsero quasi al limite dell’indigenza per non dover mai temere ciò che avevano ripetutamente appreso[8]. 7. Non è il caso che tu pensi che mi riferisca alle cene di Timone e alle stanzucce dei poveri[9] e a qualsiasi altra stramberia con cui il lusso smodato si trastulla per il disgusto delle ricchezze: ci vogliono un vero pagliericcio, un saio e pane duro di pessima qualità. Sopporta questa condizione per tre, quattro, talvolta anche per diversi giorni in modo che non si tratti di un passatempo, ma di un’esperienza. Allora esulterai – credimi, o Lucilio – per esserti saziato con la spesa di due assi e ti renderai conto che per vivere senza affanni non occorre la Fortuna, perché quanto basta ai bisogni indispensabili la Fortuna lo dà anche quando è irata. 8. Non c’è tuttavia motivo per cui tu debba immaginare di intraprendere chissà quale impresa: farai semplicemente ciò che fanno molte migliaia di schiavi, molte migliaia di poveri. Saranno titoli di stima per te stesso la decisione di farlo non essendovi costretto e il trovare altrettanto facile sopportare sempre quella prova quanto tentarla in certe occasioni. Esercitiamoci al palo[10] e, affinché la Fortuna non ci sorprenda impreparati, la povertà diventi per noi familiare. Saremo ricchi con minori preoccupazioni, se avremo constatato quanto sia poco gravoso essere poveri. 9. Epicuro, quel gran maestro del piacere, aveva giorni prestabiliti in cui soddisfaceva la fame in modo estremamente sobrio per accertarsi se al piacere completo e perfetto mancasse qualcosa o quale fosse l’entità della perdita e se valesse la pena di compensarla a prezzo di una grande fatica: almeno questo egli aveva affermato nella lettera che scrisse a Polieno durante l’arcontato[11] di Carino. E si vanta addirittura di nutrirsi spendendo meno di un asse, mentre per Metrodoro, che non aveva ancora raggiunto questo grado di perfezione, ci voleva un asse intero. 10. Pensi ci sia la possibilità di saziarsi con questo regime alimentare? Anzi, è una dieta che dà piacere. Non si tratta, però, di quel piacere lieve e fugace che esige di essere continuamente rinnovato, ma di un piacere stabile e sicuro. Infatti l’acqua e la polenta o un pezzo di pane d’orzo non sono cibi entusiasmanti, ma è un enorme piacere riuscire a prendere piacere anche di questi alimenti e avere ridotto le proprie necessità a una misura che nessuna iniquità della Fortuna potrebbe strapparci. 11. Più abbondanti sono le razioni distribuite nel carcere,[12] e nemmeno quelli tenuti in isolamento in attesa della pena capitale ricevono un cibo altrettanto scarso dall’uomo che li dovrà giustiziare. Quanta grandezza d’animo esprime chi si è ridotto spontaneamente a un tenore di vita che neppure i condannati all’estremo supplizio devono temere! Questo significa prevenire gli strali della Fortuna. 12. Comincia, dunque, caro Lucilio, a seguire le abitudini di questi saggi e stabilisci alcuni giorno in cui tenerti lontano dalle tue risorse per familiarizzarti con lo stretto necessario; comincia ad avere un rapporto con la povertà:

Osa spregiare le ricchezze, ospite, e modella te stesso in modo da essere a tua volta

degno di un dio[13].

13. Nessun altro è degno di un dio quanto l’uomo che disprezza le ricchezze; comunque non te ne vieto il possesso, ma voglio far sì che tu le possegga senza angoscia, e ciò lo otterrai esclusivamente se ti persuaderai che anche senza di esse potrai vivere felice e se le considererai sempre un bene destinato a dileguarsi. 14. Ma ora conviene che cominci a piegare la mia lettera. «Prima» tu dici «rendi ciò che mi devi». Ti rinvierò a Epicuro, sarà lui ad occuparsi del pagamento: «L’ira smodata genera pazzia»[14]. Quanto ciò sia vero, devi saperlo per forza, avendo avuto almeno uno schiavo e un nemico. 15. È una passione, questa, che si sfoga contro qualsiasi categoria di persone; nasce dall’amore come dall’odio, non meno tra le occupazioni serie che tra gli svaghi e i giochi, né importa quanto grande sia la causa che la suscita, ma in quale animo vada a parare. Analogamente non conta quanto grande sia il fuoco, ma il punto dove si abbatte. Infatti, esistono strutture compatte che non si sono incendiate neppure con il fuoco più intenso; al contrario, materiali secchi e facilmente attaccabili alimentano anche una scintilla fino a provocare un incendio. È proprio così, caro Lucilio: il risultato di una collera eccessiva è la follia, e pertanto l’ira deve essere evitata non per senso di misura, ma per sanità mentale.

Stammi bene.

Giocatori di dadi. Affresco, I secolo, dall’Osteria della Via di Mercurio (VI 10, 1.19, sala b), Pompei. Napoli, Museo Archeologico Nazionale.

***

Note:

[1] ut non videatur later MSS; ut videatur pLPb.

[2]dat et Schweighäuser; debet MSS.

[3]se Muretus.

[4] liberaliora Muretus; liberiora MSS; uberiora Buecheler.

[5] Seneca intende dire che i Saturnali, sembrano durare tutto l’anno: infatti il clima di spensieratezza e di piaceri sfrenati che le caratterizza non conosce più soste, dato il decadimento generale dei costumi. In Apokolokyntosis 8, 2, lo scrittore sostiene ironicamente che l’imperatore Claudio istituzionalizzò, per così dire, questa eccessiva durata della festa.

[6] Per indossare la synthesis, una veste di vario colore, tipica dei banchetti e dei Saturnali.

[7] Il pilleus, una sorta di berretto di feltro, era portato dagli schiavi affrancati e anche da uomini liberi, soprattutto di basso rango, durante i conviti e in talune solennità.

[8] Seneca si riferisce agli Epicurei. Cfr. anche il par. 9.

[9] Alcuni antichi romani, che si atteggiavano a filosofi, allestivano nella propria abitazione una “stanzetta del povero”, dove si compiacevano di trascorrere qualche giornata in tutta semplicità e in meditazione. Cfr. Lettere morali a Lucilio XVIII 7, e Marziale, Epigrammi III 48.

[10] Un fantoccio utilizzato dai gladiatori per esercitarsi al combattimento nell’arena.

[11] L’arcontato era la più alta magistratura in molte importanti città dell’antica Grecia e particolarmente in Atene, dove risaliva al periodo regio e si era affermato sempre più con l’assunzione di alcune prerogative regie da parte degli arconti. Ad Atene, in età storica, questi magistrati erano nove: l’arconte re, munito delle antiche attribuzioni sacrali dei re, l’arconte eponimo (in sostanza il capo dello Stato), che dava nome all’anno, l’arconte polemarco, che si occupava degli affari militari, e sei tesmoteti, cioè “custodi delle leggi”.

[12] Come ci informa Sallustio nell’Orazione del tribuno Gaio Licinio Macro, consistevano in cinque misure di grano, oggi non più qualificabili, distribuite al prigioniero una volta al giorno. I prigionieri erano insomma alimentati a pane e acqua.

[13] Virgilio, Eneide VIII, 364-365. Parole rivolte a Enea da Evandro, che lo invita ad accettare di buon grado la povertà, ricordandogli che Ercole non disdegnò di essere accolto nella sua umile dimora.

[14] Parole di Epicuro, riprese da Seneca in vari punti delle sue opere, per esempio De ira I 4, 2; cfr. anche Orazio, Epistole I 2, 62.

Annotazioni e osservazioni dei lettori

Effettua il login con uno di questi metodi per inviare il tuo commento:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.