Tac. Ann. II 69-73; C.D. Fisher (ed.), Annales ab excessu divi Augusti, Cornelius Tacitus, Oxford 1906; trad. personale (confronto con Publio Cornelio Tacito, Annali, introd. C. Questa, trad. B. Ceva, testo latino a fronte, Milano 2011, pp. 168-173).
[69] At Germanicus Aegypto remeans cuncta, quae apud legiones aut urbes iusserat abolita vel in contrarium versa cognoscit. hinc graves in Pisonem contumeliae, nec minus acerba quae ab illo in Caesarem intentabantur. dein Piso abire Syria statuit. mox adversa Germanici valetudine detentus, ubi recreatum accepit votaque pro incolumitate solvebantur, admotas hostias, sacrificalem apparatum, festam Antiochensium plebem per lictores proturbat. tum Seleuciam degreditur, opperiens aegritudinem, quae rursum Germanico acciderat. saevam vim morbi augebat persuasio veneni a Pisone accepti; et reperiebantur solo ac parietibus erutae humanorum corporum reliquiae, carmina et devotiones et nomen Germanici plumbeis tabulis insculptum, semusti cineres ac tabo obliti aliaque malefica quis creditur animas numinibus infernis sacrari. simul missi a Pisone incusabantur ut valetudinis adversa rimantes.
E pertanto Germanico, rientrato dall’Egitto, venne a sapere che tutto ciò che egli aveva ordinato sia alle legioni, sia alle città, era stato annullato o eseguito in senso contrario. Di qui pesanti accuse furono intentate a Pisone, e non meno dure furono le proteste che quello rinfacciò a Cesare. Perciò, Pisone decise di andarsene dalla Siria. Dopo aver poi desistito a causa della malattia di Germanico, quando seppe che si stavano sciogliendo i voti fatti per la salute di quello, sconvolse servendosi dei littori i preparativi per il sacrificio, portate via le vittime, e i festeggiamenti del popolo di Antiochia. Allora scese a Seleucia, attendendo l’esito della malattia che aveva di nuovo colpito Germanico. La convinzione di essere stato avvelenato da Pisone accresceva la furiosa violenza del male; e erano stati trovati, estratti dal suolo e dalle pareti, resti di corpi umani, formule d’invocazione e il nome di Germanico inciso su tavolette di piombo, ossa non ancora incenerite e coperte di sangue rappreso e altri incantesimi, con i quali si crede che si possano consacrare le anime agli dèi inferi. Nello stesso tempo gli inviati di Pisone erano accusati di spiare l’aggravarsi della malattia.

[70] Ea Germanico haud minus ira quam per metum accepta. si limen obsideretur, si effundendus spiritus sub oculis inimicorum foret, quid deinde miserrimae coniugi, quid infantibus liberis eventurum? lenta videri veneficia: festinare et urgere, ut provinciam, ut legiones solus habeat. sed non usque eo defectum Germanicum, neque praemia caedis apud interfectorem mansura. componit epistulas quis amicitiam ei renuntiabat: addunt plerique iussum provincia decedere. nec Piso moratus ultra navis solvit moderabaturque cursui, ‹ut› qui propius regrederetur si mors Germanici Syriam aperuisset.
Queste notizie giunsero a Germanico, che le accolse non meno con sdegno che con timore. Se casa sua fosse stata messa sotto assedio, ed avesse dovuto morire sotto gli occhi dei suoi stessi avversari, che cosa sarebbe mai capitato alla sua infelicissima consorte e ai figli ancora bambini? Il veleno sembrò lento ad agire: Pisone s’affrettava e s’affannava per poter avere da solo la provincia e le legioni. Ma Germanico non era sfinito fino a quel punto, né all’uccisore sarebbe andato il premio dell’assassinio. Egli gli scrisse una lettera nella quale dichiarava che gli avrebbe tolto l’amicizia: e molti aggiungono che gli avesse ordinato di andarsene dalla provincia. E Pisone, non trattenendosi più a lungo, salpò facendo una lenta navigazione per poter più rapidamente ritornare, qualora la morte di Germanico gli avesse concesso la Siria.
[71] Caesar paulisper ad spem erectus, dein fesso corpore, ubi finis aderat, adsistentis amicos in hunc modum adloquitur: «si fato concederem, iustus mihi dolor etiam adversus deos esset, quod me parentibus liberis patriae intra iuventam praematuro exitu raperent: nunc scelere Pisonis et Plancinae interceptus ultimas preces pectoribus vestris relinquo: referatis patri ac fratri, quibus acerbitatibus dilaceratus, quibus insidiis circumventus miserrimam vitam pessima morte finierim. si quos spes meae, si quos propinquus sanguis, etiam quos invidia erga viventem movebat, inlacrimabunt quondam florentem et tot bellorum superstitem muliebri fraude cecidisse. erit vobis locus querendi apud senatum, invocandi leges. non hoc praecipuum amicorum munus est, prosequi defunctum ignavo questu, sed quae voluerit meminisse, quae mandaverit exequi. flebunt Germanicum etiam ignoti: vindicabitis vos, si me potius quam fortunam meam fovebatis. ostendite populo Romano divi Augusti neptem eandemque coniugem meam, numerate sex liberos. misericordia cum accusantibus erit fingentibusque scelesta mandata aut non credent homines aut non ignoscent». iuravere amici dextram morientis contingentes spiritum ante quam ultionem amissuros.
Cesare, rianimatosi per breve tempo alla speranza, poi sentendo le forze venir meno e vicina la morte, così parlò agli amici che gli stavano intorno: «Se io me ne andassi per volere del fato, sarebbe legittimo il mio dolore anche contro gli dèi, che con morte prematura mi strapperebbero nel fior della giovinezza ai genitori, ai figli, alla patria: ora, tolto di mezzo dalla congiura di Pisone e di Plancina, io affido al vostro affetto le mie ultime volontà: riferite al padre e al fratello da quali amarezze dilaniato, da quali insidie circuito, io abbia finito con una terribile morte una infelicissima vita. Se qualcuno nutriva speranza in me mentre ero in vita, per i vincoli di sangue, e persino per uno spirito di rivalità, un giorno compiangerà me fortunato e sopravvissuto a tante battaglie per essere caduto a causa degli intrighi di una donna fedifraga. Non vi mancherà l’occasione di fare in Senato le vostre lamentele e di invocare le leggi. Il principale compito degli amici non sta nell’accompagnare il morto con vani gemiti, ma sta nel non dimenticare mai i suoi desideri, e nel porre in atto le sue volontà. Piangeranno Germanico anche coloro che non l’hanno mai conosciuto; mi vendicherete voi, se, più che la mia fortuna, avete amato me. Mostrate al popolo romano la nipote del divo Augusto e moglie mia, ricordategli i miei sei figli. La misericordia sarà dalla parte degli accusatori, e a coloro che fingeranno di aver avuto delittuosi incarichi gli uomini o non presteranno fede o non perdoneranno». Gli amici, toccando la mano del morente, giurarono che avrebbero perso la vita piuttosto che l’occasione per vendicarlo.
[72] Tum ad uxorem versus per memoriam sui, per communis liberos oravit exueret ferociam, saevienti fortunae summitteret animum, neu regressa in urbem aemulatione potentiae validiores inritaret. haec palam et alia secreto per quae ostender‹e› credebatur metum ex Tiberio. neque multo post extinguitur, ingenti luctu provinciae et ‹cir›cumiacentium populorum. indoluere exterae nationes regesque: tanta illi comitas in socios, mansuetudo in hostis; visuque et auditu iuxta venerabilis, cum magnitudinem et gravitatem summae fortunae retineret, invidiam et adrogantiam effugerat.
Egli allora, rivoltosi alla moglie, la scongiurò che, in nome della sua memoria e dei figli comuni, deponesse l’asprezza del carattere, si piegasse dinanzi alla sorte crudele, e, ritornata in Roma, non urtasse la suscettibilità dei più potenti. Queste cose disse pubblicamente alla moglie, mentre di altre parlò con lei soltanto in privato, per le quali si credette che avesse confessato la propria paura nei confronti di Tiberio. Poco dopo spirò nel profondo lutto della provincia e delle popolazioni circonvicine. Se ne dolsero le genti e i sovrani stranieri: tanti grandi erano state la sua affabilità verso gli alleati, la sua mitezza nei confronti dei nemici; il rispetto che incuteva nel vederlo e nell’ascoltarlo, egli che, pur conservando la dignitosa gravità della sua somma fortuna, si era sottratto all’invidia e alla presuntuosa arroganza.

[73] Funus sine imaginibus et pompa per laudes ac memoriam virtutum eius celebre fuit. et erant qui formam, aetatem, genus mortis ob propinquitatem etiam locorum in quibus interiit, magni Alexandri fatis adaequarent. nam utrumque corpore decoro, genere insigni, haud multum triginta annos egressum, suorum insidiis externas inter gentis occidisse: sed hunc mitem erga amicos, modicum voluptatum, uno matrimonio, certis liberis egisse, neque minus proeliatorem, etiam si temeritas afuerit praepeditusque sit perculsas tot victoriis Germanias servitio premere. quod si solus arbiter rerum, si iure et nomine regio fuisset, tanto promptius adsecuturum gloriam militiae quantum clementia, temperantia, ceteris bonis artibus praestitisset. corpus antequam cremaretur nudatum in foro Antiochensium, qui locus sepulturae destinabatur, praetuleritne veneficii signa parum constitit; nam ut quis misericordia in Germanicum et praesumpta suspicione aut favore in Pisonem pronior, diversi interpret‹ab›antur.
I funerali senza la processione delle immagini degli antenati e senza alcun fasto, furono nondimeno solenni per gli elogi e la rievocazione delle sue virtù. E c’era chi lo paragonava ad Alessandro Magno per la prestanza fisica, per l’età e per il modo in cui morì e per la vicinanza dei luoghi ove era scomparso. L’uno e l’altro, infatti, avevano un bel corpo, erano nobili di stirpe, di età non molto superiore ai trent’anni, ed entrambi erano stati uccisi dalle insidie dei loro fra genti straniere; ma Germanico gentile verso gli amici, e moderato nei piaceri, si era legato in matrimonio con una sola donna ed aveva avuto solo figli legittimi; non fu da meno anche come guerriero, anche se non aveva avuto la stessa temerarietà di quello e fosse stato ostacolato nel asservire totalmente la Germania, già fiaccata da tante vittorie. Se Germanico fosse stato solo arbitro delle imprese e re di diritto e di nome, tanto più rapidamente avrebbe conquistato la gloria militare, quanto più superava Alessandro per generosità, per dominio di sé e per ogni buona qualità dell’animo. Non risulta che, prima di essere cremato, il corpo denudato nel foro di Antiochia, che era stato scelto per la cerimonia, rivelasse segni di avvelenamento: infatti, i vari indizi si interpretavano in diverso modo, a seconda che ciascuno fosse più portato alla misericordia verso Germanico e alla presunzione del sospetto, oppure fosse più favorevole verso Pisone.
Per approfondire si vd.:
G.J.D. Aalders, Germanicus und Alexander der Große, Historia 10 (1961), pp. 382-384.
H.W. Bird, Tiberius, Piso, and Germanicus: Further Considerations, ACl 30 (1987), pp. 72-75.
A. Blunt, Poussin’s “Death of Germanicus” Lent to Paris, Burlingt Mag 115 (1973), pp. 533-534; 536.
J. González, Tacitus, Germanicus, Piso, and the Tabula Siarensis, AJPh 120 (1999), pp. 123-142.
E. Koestermann, Die Mission des Germanicus im Orient, Historia 7 (1958), pp. 331-375.
H.C. Nutting, Tacitus, Annales, 2.71, CW 26 (1933), p. 152.
T. Radpke, Tiberius, Piso, and Germanicus, ACl 25 (1982), pp. 61-69.
L.W. Rutland, The Tacitean Germanicus: Suggestion for a Re-Evaluation, RHM 130 (1987), pp. 153-164.
D.C.A. Shotter, Tacitus, Tiberius and Germanicus, Historia 17 (1968), pp. 194-214.
———– , Cnaeus Calpurnius Piso, Legate of Syria, Historia 23 (1974), pp. 229-245.
[…] processo contro Gneo Pisone, legato di Siria, accusato di aver osteggiato, ostacolato e addirittura avvelenato Germanico; in questo documento, essa compare esplicitamente, nella sua inviolabile maestà […]
"Mi piace""Mi piace"