Un momento risolutivo della storia, rimarcato da Polibio, è il colloquio tra Annibale e Scipione prima della battaglia di Zama. I due generali sui rispettivi cavalli avanzano verso il centro tra i due accampamenti, in un attonito silenzio, sotto un cielo d’attesa. Un ultimo tentativo di pace. Il destino di Roma e Cartagine è appeso alle parole dei due generali. Ognuno si chiede chi da quel giorno in poi detterà le leggi alle genti, se il popolo romano o quello cartaginese. Terminato il colloquio, Annibale e Scipione tornano nei loro accampamenti e risuonano le trombe di guerra (Mignogna 2014, 157).

κατὰ δὲ τὴν ἑξῆς ἡμέραν προῆλθον ἀπὸ τῆς ἰδίας παρεμβολῆς ἀμφότεροι μετ᾽ ὀλίγων ἱππέων, κἄπειτα χωρισθέντες ἀπὸ τούτων αὐτοὶ συνῆλθον εἰς τὸ μέσον ἔχοντες ἑρμηνέα μεθ᾽ αὑτῶν. δεξιωσάμενος δὲ πρῶτος Ἀννίβας ἤρξατο λέγειν ὡς ἐβούλετο μὲν ἂν μήτε Ῥωμαίους ἐπιθυμῆσαι μηδέποτε μηδενὸς τῶν ἐκτὸς Ἰταλίας μήτε Καρχηδονίους τῶν ἐκτὸς Λιβύης· ἀμφοτέροις γὰρ εἶναι ταύτας καὶ καλλίστας δυναστείας καὶ συλλήβδην ὡς ἂν εἰ περιωρισμένας ὑπὸ τῆς φύσεως. «ἐπεὶ δὲ πρῶτον μὲν ὑπὲρ τῶν κατὰ Σικελίαν ἀμφισβητήσαντες ἐξεπολεμώσαμεν ἀλλήλους, μετὰ δὲ ταῦτα πάλιν ὑπὲρ τῶν κατ᾽ Ἰβηρίαν, τὸ δὲ τέλος ὑπὸ τῆς τύχης οὔπω νουθετούμενοι μέχρι τούτου προβεβήκαμεν ὥστε καὶ περὶ τοῦ τῆς πατρίδος ἐδάφους οὓς μὲν κεκινδυνευκέναι, τοὺς δ᾽ ἀκμὴν ἔτι καὶ νῦν κινδυνεύειν, λοιπόν ἐστιν, εἴ πως δυνάμεθα δι᾽ αὑτῶν παραιτησάμενοι τοὺς θεοὺς διαλύσασθαι τὴν ἐνεστῶσαν φιλοτιμίαν. ἐγὼ μὲν οὖν ἕτοιμός εἰμι τῷ πεῖραν εἰληφέναι δι᾽ αὐτῶν τῶν πραγμάτων ὡς εὐμετάθετός ἐστιν ἡ τύχη καὶ παρὰ μικρὸν εἰς ἑκάτερα ποιεῖ μεγάλας ῥοπάς, καθά περ εἰ νηπίοις παισὶ χρωμένη· σὲ δ᾽ ἀγωνιῶ, Πόπλιε, λίαν» ἔφη «καὶ διὰ τὸ νέον εἶναι κομιδῇ καὶ διὰ τὸ πάντα σοι κατὰ λόγον κεχωρηκέναι καὶ τὰ κατὰ τὴν Ἰβηρίαν καὶ τὰ κατὰ τὴν Λιβύην καὶ μηδέπω μέχρι γε τοῦ νῦν εἰς τὴν τῆς τύχης ἐμπεπτωκέναι παλιρρύμην, μήποτ᾽ οὐ πεισθῇς διὰ ταῦτα τοῖς ἐμοῖς λόγοις, καίπερ οὖσι πιστοῖς. σκόπει δ᾽ ἀφ᾽ ἑνὸς τῶν λόγων τὰ πράγματα, μὴ τὰ τῶν προγεγονότων, ἀλλὰ τὰ καθ᾽ ἡμᾶς αὐτούς. εἰμὶ τοιγαροῦν Ἀννίβας ἐκεῖνος, ὃς μετὰ τὴν ἐν Κάνναις μάχην σχεδὸν ἁπάσης Ἰταλίας ἐγκρατὴς γενόμενος μετά τινα χρόνον ἧκον πρὸς αὐτὴν τὴν Ῥώμην, καὶ στρατοπεδεύσας ἐν τετταράκοντα σταδίοις ἐβουλευόμην ὑπὲρ ὑμῶν καὶ τοῦ τῆς ὑμετέρας πατρίδος ἐδάφους πῶς ἐστί μοι χρηστέον, ὃς νῦν ἐν Λιβύῃ πάρειμι πρὸς σὲ Ῥωμαῖον ὄντα περὶ τῆς ἐμαυτοῦ καὶ τῶν Καρχηδονίων σωτηρίας κοινολογησόμενος. εἰς ἃ βλέποντα παρακαλῶ σε μὴ μέγα φρονεῖν, ἀλλ᾽ ἀνθρωπίνως βουλεύεσθαι περὶ τῶν ἐνεστώτων· τοῦτο δ᾽ ἐστὶ τῶν μὲν ἀγαθῶν ἀεὶ τὸ μέγιστον, τῶν κακῶν δὲ τοὐλάχιστον αἱρεῖσθαι. τίς οὖν ἂν ἕλοιτο νοῦν ἔχων πρὸς τοιοῦτον ὁρμᾶν κίνδυνον οἷος σοὶ νῦν ἐνέστηκεν; ἐν ᾧ νικήσας μὲν οὔτε τῇ σαυτοῦ δόξῃ μέγα τι προσθήσεις οὔτε τῇ τῆς πατρίδος, ἡττηθεὶς δὲ πάντα τὰ πρὸ τούτου σεμνὰ καὶ καλὰ δι᾽ αὑτὸν ἄρδην ἀναιρήσεις. τί οὖν ἐστιν ὃ προτίθεμαι τέλος τῶν νυνὶ λόγων; πάντα περὶ ὧν πρότερον ἠμφισβητήσαμεν, Ῥωμαίων ὑπάρχειν — ταῦτα δ᾽ ἦν Σικελία, Σαδρώ, τὰ κατὰ τὴν Ἰβηρίαν — καὶ μηδέποτε Καρχηδονίους Ῥωμαίοις ὑπὲρ τούτων ἀντᾶραι πόλεμον· ὁμοίως δὲ καὶ τὰς ἄλλας νήσους, ὅσαι μεταξὺ κεῖνται τῆς Ἰταλίας καὶ Λιβύης, Ῥωμαίων ὑπάρχειν. ταύτας γὰρ πέπεισμαι τὰς συνθήκας καὶ πρὸς τὸ μέλλον ἀσφαλεστάτας μὲν εἶναι Καρχηδονίοις, ἐνδοξοτάτας δὲ σοὶ καὶ πᾶσι Ῥωμαίοις». Ἀννίβας μὲν οὖν ταῦτ᾽ εἶπεν. ὁ δὲ Πόπλιος ὑπολαβὼν «οὔτε τοῦ περὶ Σικελίας ἔφη πολέμου Ῥωμαίους οὔτε τοῦ περὶ τῆς Ἰβηρίας αἰτίους γεγονέναι, Καρχηδονίους δὲ προφανῶς· ὑπὲρ ὧν κάλλιστα γινώσκειν αὐτὸν τὸν Ἀννίβαν. μάρτυρας δὲ καὶ τοὺς θεοὺς γεγονέναι τούτων, περιθέντας τὸ κράτος οὐ τοῖς ἄρχουσι χειρῶν ἀδίκων, ἀλλὰ τοῖς ἀμυνομένοις. βλέπειν δὲ καὶ τὰ τῆς τύχης οὐδενὸς ἧττον καὶ τῶν ἀνθρωπίνων στοχάζεσθαι κατὰ δύναμιν. ἀλλ᾽ εἰ μὲν πρὸ τοῦ τοὺς Ῥωμαίους διαβαίνειν εἰς Λιβύην αὐτὸς ἐξ Ἰταλίας ἐκχωρήσας προύτεινας τὰς διαλύσεις ταύτας, οὐκ ἂν οἴομαί σε διαψευσθῆναι τῆς ἐλπίδος. ἐπεὶ δὲ σὺ μὲν ἄκων ἐκ τῆς Ἰταλίας ἀπηλλάγης, ἡμεῖς δὲ διαβάντες εἰς τὴν Λιβύην τῶν ὑπαίθρων ἐκρατήσαμεν, δῆλον ὡς μεγάλην εἴληφε τὰ πράγματα παραλλαγήν. τὸ δὲ δὴ μέγιστον ἤλθομεν ἐπὶ τί πέρας; ἡττηθέντων καὶ δεηθέντων τῶν παρὰ σοῦ πολιτῶν ἐθέμεθα συνθήκας ἐγγράπτους, ἐν αἷς ἦν πρὸς τοῖς ὑπὸ σοῦ νῦν προτεινομένοις τοὺς αἰχμαλώτους ἀποδοῦναι χωρὶς λύτρων Καρχηδονίους, τῶν πλοίων παραχωρῆσαι τῶν καταφράκτων, πεντακισχίλια τάλαντα προσενεγκεῖν, ὅμηρα δοῦναι περὶ τούτων. ταῦτ᾽ ἦν ἃ συνεθέμεθα πρὸς ἀλλήλους: ὑπὲρ τούτων ἐπρεσβεύσαμεν ἀμφότεροι πρός τε τὴν σύγκλητον τὴν ἡμετέραν καὶ πρὸς τὸν δῆμον, ἡμεῖς μὲν ὁμολογοῦντες εὐδοκεῖν τοῖς γεγραμμένοις, Καρχηδόνιοι δὲ δεόμενοι τούτων τυχεῖν. ἐπείσθη τὸ συνέδριον τούτοις, ὁ δὲ δῆμος συγκατῄνεσε. τυχόντες ὧν ἠξίουν ἠθέτησαν ταῦτα Καρχηδόνιοι, παρασπονδήσαντες ἡμᾶς. τί λείπεται ποιεῖν; σὺ τὴν ἐμὴν χώραν μεταλαβὼν εἶπον. ἀφελεῖν τὰ βαρύτατα τῶν ὑποκειμένων ἐπιταγμάτων; ἵνα δὴ λαβόντες ἆθλα τῆς παρανομίας διδαχθῶσι τοὺς εὖ ποιοῦντας εἰς τὸ λοιπὸν παρασπονδεῖν· ἀλλ᾽ ἵνα τυχόντες ὧν ἀξιοῦσι χάριν ὀφείλωσιν ἡμῖν; ἀλλὰ νυνὶ μεθ᾽ ἱκετηρίας τυχόντες ὧν παρεκάλουν, ὅτι βραχείας ἐλπίδος ἐπελάβοντο τῆς κατὰ σέ, παρὰ πόδας ὡς ἐχθροῖς ἡμῖν κέχρηνται καὶ πολεμίοις. ἐν οἷς βαρυτέρου μέν τινος προσεπιταχθέντος δυνατὸν ἀνενεγκεῖν τῷ δήμῳ περὶ διαλύσεως, ὑφαίρεσιν δὲ ποιουμένοις τῶν ὑποκειμένων οὐδ᾽ ἀναφορὰν ἔχει τὸ διαβούλιον. τί πέρας οὖν πάλιν τῶν ἡμετέρων λόγων; ἢ τὴν ἐπιτροπὴν ὑμᾶς διδόναι περὶ σφῶν αὐτῶν καὶ τῆς πατρίδος ἢ μαχομένους νικᾶν».
Il giorno dopo i due comandanti uscirono dal rispettivo accampamento con un drappello di cavalieri; poi, lasciati anche questi, si incontrarono a mezza strada, ciascuno con un interprete. Annibale, porgendo per primo la destra a Scipione, iniziò a parlare dicendo che la cosa migliore sarebbe stata che i Romani non avessero mai aspirato ai territori fuori d’Italia, né i Cartaginesi a quelli fuori dell’Africa: i domini di entrambi sarebbero stati comunque abbastanza vasti e definiti dalla natura stessa. «Ma siccome invece venimmo a contesa prima per il possesso della Sicilia, poi per quello della Spagna e infine, non sufficientemente provati dalla fortuna, siamo arrivati a tal punto che voi in passato e noi proprio ora corriamo rischi per la salvezza stessa della patria, non ci rimane che mettere fine, con l’aiuto degli dèi, al presente conflitto. Io sono pronto, perché ho imparato per esperienza personale come la fortuna sia mutevole e favorisca ora l’uno ora l’altro, trattando gli uomini come bambocci. Temo però che tu, o Scipione, sia perché sei ancora troppo giovane, sia perché ogni cosa ti è andata secondo i tuoi piani, tanto in Spagna quanto in Africa, e non hai ancora subito alcun rovescio della fortuna, non ti lascerai convincere dalle mie parole, per quanto fededegne. Alla considera, in base a quanto io ora ti dirò, quale sia il corso delle vicende umane: non ricorrerò a esempi del passato, ma a fatti dei nostri giorni. Io sono quell’Annibale che dopo la battaglia di Canne tenni in scacco quasi tutta l’Italia, che poco tempo dopo mi avvicinai alla stessa Roma e, dopo aver posto il campo a quaranta stadi dalla città, fui arbitro della vostra vita e della vostra patria: ora mi trovo in Africa ridotto a trattare con te che sei Romano della salvezza mia e dei Cartaginesi. Ti esorto dunque a considerare tutto questo e a non insuperbire, ma a provvedere da uomo nelle presenti circostanze: cioè a scegliere sempre fra i beni il maggiore, fra i mali il minore. Chi, essendo avveduto, vorrebbe affrontare un pericolo quale quello che ora ti sovrasta? Se sarai vincitore in questa battaglia, non potrai accrescere di molto la tua fama né quella della tua patria; se sarai vinto, distruggerai il frutto di tutte le tue nobili e splendide imprese compiute. Ecco dunque le mie proposte: i Romani conservino tutte le regioni precedentemente fatte oggetto di contesa, ossia la Sicilia, la Sardegna e la Spagna, e i Cartaginesi non muovano più guerra per questi possedimenti; si tengano inoltre le altre isole che si trovano fra l’Italia e l’Africa. Sono convinto che queste condizioni daranno ai Cartaginesi la massima sicurezza per il futuro e saranno gloriose per te e per tutti i Romani». Così parlò Annibale; Scipione rispose: «Come tu, Annibale, sai benissimo, non furono i Romani a dar inizio alla guerra per la Sicilia e la Spagna, bensì i Cartaginesi! Anche gli dèi lo attestano, avendo concesso la vittoria non a coloro che hanno dato inizio alle ostilità, ma a chi ha combattuto per difendersi. Io considero più di ogni altro il mutare della fortuna e tengo conto, per quanto è possibile, della condizione umana. Se prima che i Romani passassero in Africa tu ti fossi spontaneamente allontanato dall’Italia, offrendo queste condizioni di pace, le tue richieste sarebbero state senz’altro accolte! Ma tu te ne sei andato dall’Italia contro la tua volontà, mentre noi, passati in Africa, siamo vincitori sul campo (cioè, le cose sono davvero mutate!). Oltretutto, eravamo già scesi a patti: i tuoi concittadini ce li avevano supplicati dopo essere stati sconfitti e noi avanzammo proposte nelle quali, oltre a ciò che tu proponi ora, era scritto che i Cartaginesi restituissero i prigionieri senza riscatto, rinunciassero alle navi da guerra, pagassero cinquemila talenti d’indennizzo e consegnassero degli ostaggi a garanzia dei patti. Dopo aver stipulato questi accordi, inviammo ambasciatori al Senato e al popolo, noi per dichiarare il nostro assenso alle condizioni siglate, i Cartaginesi per implorare che esse fossero ratificate. Il Senato acconsentì, il popolo accettò le condizioni; i Cartaginesi dopo aver ottenuto quanto avevano richiesto, violarono i patti e ci tradirono. Che cosa ci resta da fare? Mettiti nei miei panni e parla: dobbiamo togliere le più gravi condizioni imposte, affinché i Cartaginesi, premiati per la loro empietà, insegnino ai posteri a tradire sempre i benefattori o, avendo conseguito quanto ci chiedono, ce ne siano grati? Dopo aver ottenuto attraverso le suppliche ciò che domandavano, non appena poterono contare un poco su di te, subito ci hanno trattati da nemici. Stando così le cose, potremo proporre al popolo una nuova tregua se aggiungeremo alle precedenti qualche clausola aggravante, ma se dobbiamo rendere più lievi i patti già stabiliti, non è neppure il caso di avanzar proposte. Dove voglio arrivare dunque? Scegliete: o chi consegnate voi stessi e la vostra città oppure dovrete vincerci sul campo!».
Riferimenti bibliografici:
G. Mɪɢɴᴏɢɴᴀ, Luce antica: Le pagine più belle della letteratura greca commentate, Roma 2014.
C. Sᴄʜɪᴄᴋ, Le Storie di Polibio, Milano 1955, vol. III, pp. 23 ss. (con modifiche).
Momento mítico. Muy grande.
"Mi piace"Piace a 1 persona
[…] avvenimenti mondiali è legato in Polibio in primo luogo all’esito della guerra annibalica. La battaglia di Zama è vista come la decisione su chi doveva essere il dominatore del mondo (XV 9, 2; V 33, 4; VIII 1, […]
"Mi piace""Mi piace"
[…] Dialogo fra Annibale e Scipione a Zama […]
"Mi piace"Piace a 1 persona
A mio modesto parere l’episodio è totalmente inventato. Non è credibile e i discorsi sanno troppo di artificio retorico.
"Mi piace"Piace a 1 persona