Claudio Rutilio Namaziano, “De reditu suo” I, 47-66 (Inno a Roma)

di Namat., De red. suo I, 47-66


Exaudi, regina tui pulcherrima mundi,
inter sidereos, Roma, recepta polos;
exaudi, genetrix hominum genetrixque deorum:
Non procul a caelo per tua templa sumus.
Te canimus semperque, sinent dum fata, canemus:
Sospes nemo potest immemor esse tui.
Obruerint citius scelerata oblivia solem
quam tuus e nostro corde recedat honos.
Nam solis radiis aequalia munera tendis,
qua circumfusus fluctuat Oceanus;
volitur ipse tibi, qui continet omnia, Phoebus
eque tuis ortos in tua condit equos.
Te non flammigeris Libye tardavit arenis;
non armata suo reppulit ursa gelu:
Quantum vitalis natura tetendit in axes,
tantum virtuti pervia terrae tuae.
Fecisti patriam diversis gentibus unam;
profuit iniustis te dominante capi;
dumque offers victis proprii consortia iuris,
Urbem fecisti, quod prius orbis erat.

Dea Roma. Affresco, I sec. d.C. Roma, P.zzo Massimo alle Terme.

“Ascoltami, o bellissima regina del mondo interamente tuo, o Roma, ascolta fra le volte stellate del cielo, ascoltami, o madre degli uomini e degli dèi, non lontano dal cielo siamo grazie ai tuoi templi: noi ti cantiamo e sempre ti canteremo, finché lo consentiranno i fati: nessuno può essere salvo e dimentico di te. Gli empi oblii possano oscurare il Sole piuttosto che la tua lode svanisca dal nostro cuore! Infatti, corrispondi eguali doni ai raggi del Sole, intorno a dove si agita Oceano; Febo, che controlla tutto, si volge a te: i destrieri che da te sorgono in te li ripone. Non ti ha frenato Libia con le torride sabbie, non ti ha respinto l’Orsa armata del suo gelo: quanto la Natura che dà vita si estese sugli assi del mondo, tanto i luoghi della tua terra furono accessibili alla virtù. Hai dato una sola patria a genti diverse: giovò agli ingiusti essere conquistati, essendo tu la signora. E mentre offri ai vinti di partecipare al tuo peculiare diritto, hai reso una città, ciò che prima era del mondo”.

Un pensiero su “Claudio Rutilio Namaziano, “De reditu suo” I, 47-66 (Inno a Roma)

Annotazioni e osservazioni dei lettori

Effettua il login con uno di questi metodi per inviare il tuo commento:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.