L’apologo di Menenio Agrippa Lanato (Liv. II 32, 8-12)

di F. PIAZZI, A. GIORDANO RAMPIONI, Multa per aequora. Letteratura, antologia e autori della lingua latina. 2. Augusto e la prima età imperiale, Bologna 2004, pp. 450-451. Per la trad. cfr. Livio, Storia di Roma dalla sua fondazione, vol. I (libri I-II) a c. di C. Moreschini.

 

Secondo la tradizione, agli inizi del V secolo a.C. la plebe romana era in fermento perché tormentata dalla servitù per debiti (nexum): chi era in condizioni economiche disagiate era costretto a debiti che spesso, non potendo essere ripagati, portavano alla perdita della libertà personale. Nel 494 le agitazioni sfociarono in aperta rivolta, con la famosa secessio plebis sul Monte Sacro, significativa del rifiuto di partecipare alla vita civica e ai conseguenti doveri militari. Il Senato, dopo diversi tentativi di conciliazione andati a vuoto, inviò presso i ribelli una deputazione di dieci illustri cittadini, fra i quali il consolare Menenio Agrippa, caro alla plebe. L’apologo dell’autorevole personaggio, attraverso le colorite immagini metaforiche dell’indispensabile concordia fra tutte le parti del corpo umano, convinse i rivoltosi a trattare.

B. Barloccini, La secessio plebis al Mons Sacer (494-93 a.C.). Incisione, 1849.

 

Placuit[1] igitur oratorem ad plebem mitti Menenium Agrippam[2], facundum uirum et quod inde[3] oriundus erat plebi carum. Is intromissus in castra prisco illo dicendi et horrido modo nihil aliud[4] quam[5] hoc narrasse[6] fertur: tempore quo in homine non ut nunc[7] omnia[8] in unum consententia[9], sed singulis membris suum cuique consilium, suus sermo[10] fuerit, indignatas reliquas partes sua cura, suo labore ac ministerio[11] uentri omnia quaeri, uentrem in medio quietum nihil aliud quam datis uoluptatibus frui; conspirasse inde ne manus ad os cibum ferrent, nec os acciperet datum, nec dentes quae acciperent conficerent[12]. Hac ira, dum uentrem fame domare uellent[13], ipsa una[14] membra totumque corpus ad extremam tabem uenisse. inde apparuisse uentris quoque haud segne ministerium esse, nec magis ali quam alere eum, reddentem[15] in omnes corporis partes hunc quo uiuimus uigemusque, diuisum pariter in uenas maturum[16] confecto cibo sanguinem. Comparando hinc[17] quam intestina corporis seditio similis esset irae plebis in patres, flexisse[18] mentes hominum.

 

 

Fu deciso di mandare alla plebe come oratore Menenio Agrippa, uomo facondo e, poiché da essa proveniva, caro alla plebe. Egli, introdotto nell’accampamento, con quel modo di parlare primitivo e disadorno, non raccontò, a quanto si tramanda, altro che questo: nel tempo in cui nell’uomo non tutte le parti del corpo erano armoniosamente concordi verso un unico fine, come ora, ma ogni membro aveva un suo particolare modo di pensare, un suo particolare modo di esprimersi, si indignarono le altre parti che tutto ciò ch’esse si procuravano con la loro attività, con la loro fatica, con la loro funzione andasse a vantaggio del ventre, mentre questo, standosene tranquillo nel mezzo, ad altro non pensava che a godersi i piaceri che gli venivano largiti; giurarono, dunque, insieme che le mani non portassero più il cibo alla bocca, che la bocca rifiutasse quello che le veniva offerto, che i denti non masticassero quello che ricevevano. Per questa ostilità, mentre si proponevano di domare il ventre con la fame, tutte le membra insieme e tutto il corpo si ridussero a un estremo esaurimento. Risultò quindi evidente che anche l’opera del ventre non era inutile e che non era nutrito più di quanto non nutrisse restituendo a tutte le parti del corpo, equamente distribuito per le vene, questo sangue cui dobbiamo la vita e le forze e che si forma con la digestione del cibo. Si dice che, così paragonando la ribellione interna del corpo all’iroso furore della plebe contro i patrizi, egli piegò gli animi di quella gente.

 

***

Note:

[1] Placuit: è termine tecnico per indicare le decisioni del Senato.

[2] oratorem … Agrippam: Dionigi di Alicarnasso, scrittore greco vissuto nel I sec. a.C., autore di un’opera storica, intitolata Archaeologia Romana, in 20 libri, dei quali sono pervenuti solo i primi undici e frammenti degli altri, colui che aveva giustamente visto nel mos maiorum, nell’amore di libertà dei cittadini, nella consapevolezza dei loro diritti e nell’accettazione dei doveri, la superiorità dell’Impero romano, ha lasciato della secessio plebis un ampio e particolareggiato racconto. Egli narra che furono mandate ai plebei due ambascerie, ma che, essendo state minacciosamente respinte, si diede incarico a M. Valerio, T. Larcio e Menenio Agrippa e ad altri sette legati di parlamentare con i dissidenti. Valerio invitò la plebe a tornare in città, Bruto tenne un discorso assai commuovente, esponendo le richieste della plebe, e Agrippa persuase la folla alla riconciliazione. Freddo, monotono, scolorito il racconto di Dionigi, che si dilunga nell’esposizione dei più minuti particolari di fatti leggendari; ben più vivo ed illuminato quello di Livio, che li accenna appena, lasciando loro tutta la vaghezza e il sapere della tradizione.

[3] inde: cioè ex ea, dalla plebe. Però, un ramo della gens Menenia doveva essere stato ammesso già da tempo in Senato.

[4] nihil aliud: sottinteso egisse.

[5] quam: negli autori classici di solito dopo la locuzione nihil aliud si trova nisi e solo eccezionalmente quam.

[6] narrasse (= narravisse): da questo infinito dipende il discorso indiretto che segue.

[7] ut nunc: propos. incidentale, fuori dell’oratio obliqua, perché osservazione dello scrittore.

[8] omnia: cioè membra.

[9] non… consententia: non tutte le parti del corpo erano armoniosamente concordi verso un unico fine.

[10] suum cuique consilium, suus sermo: traduci: «un suo modo di pensare e di discorrere».

[11] labore ac ministerio: traduci: «con faticosi servizi».

[12] conficerent: «masticassero».

[13] dum … vellent: cong. obliquo, ma anche perché nella prop. alla circostanza di tempo è congiunta l’idea di intenzione e non manca una sfumatura avversativa.

[14] una: avv. «tutte insieme».

[15] reddentem: part. con valore causale.

[16] maturum: il sangue acquista vigore proprio attraverso l’assimilazione del cibo.

[17] Comparando hinc: «Quindi, con il paragone».

[18] flexisse: l’infin. è retto da fertur.

***

Bibliografia:

BOTTERI P., Stasis: le mot grec, la chose romaine, Mètis 4 (1989), pp. 87-100.

BRADLEY G., Mobility and Secession in the Early Roman Republic, Antichthon 51 (2017), pp. 149-171.

BROUGHTON T.R.S., The Magistrates Of The Roman Republic. Vol. 1: 509 B.C. – 100 B.C., Cleveland 1951 (= 1968), p. 8.

HALE D.G., Intestine Sedition: The Fable of the Belly, CLS 5 (1968), pp. 377-388.

HILLGRUBER M., Die Erzählung des Menenius Agrippa. Eine griechische Fabel in der römischen Geschichtsschreibung, AuA 42 (1996), pp. 42-56.

HOEFMANS M., De Speeck van Menenius Agrippa. Livius, AUC II, 32, 8-12.

LABRUNA L., Secessio, Res publica: riconsiderazioni, Heidelberg 2009, pp. 639 ss.

MCVAY J.K., The Human Body as Social and Political Metaphor in Stoic Literature and Early Christian Writers, BASP 37 (2000), pp. 135-147.

MIGNONE M.L., The Republican Aventine and Rome’s Social Order, Ann Arbor 2016.

NESTLE W., Die Fabel des Menenius Agrippa, Klio 21 (1927), pp. 350-360.

PEIL D., Der Streit der Glieder mit dem Magen Studien zur Überlieferung Und Deutungsgeschichte der Fabel des Menenius Agrippa von der Antike bis ins 20. Jahrhundert, Frankfurt-am-Main – Bern – New York 1985.

PICCALUNGA G., La colpa di « perfidia » sullo sfondo della prima secessione della plebe, EFR 48 (1981), pp. 21-25.

POMA G., Le secessioni della plebe (in particolare quella del 494-493 a.C.) nella storiografia, in Diritto@storia 7 (2008), § 2 e 3.

SALADIN C.S., Revolution in the Divided City. The Plebeian Social Movement, Secessions, and Anti-Government in the Roman Republic during the 5th Century Struggle of the Orders, diss.th., Augustana College, Rock Island Illinois, 2017.

SMITH D.L., Why Paul’s Fabulous Body is Missing its Belly: The Rhetorical Subversion of Menenius Agrippa’s Fable in 1 Corinthians 12.12-30, JSNT 41 (2018), pp. 143-160.

SQUIRE M., Corpus Imperii: Verbal and visual figurations of the Roman “body politic”, W&I 31 (2015), pp. 305-330.

WARNOCK J.D., The Parable of Menenius Agrippa, CW 14 (1921), pp. 130-133.

3 pensieri su “L’apologo di Menenio Agrippa Lanato (Liv. II 32, 8-12)

Rispondi a Le secessioni della plebe | Studia Humanitatis – παιδεία Cancella risposta

Effettua il login con uno di questi metodi per inviare il tuo commento:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.