Gaio Lucilio

di G.B. CONTE, in Letteratura latina. Manuale storico dalle origini alla fine dell’Impero romano, Milano 2011, pp. 98-102 = Id., E. Pianezzola, Lezioni di letteratura latina. Corso integrato. 1. L’età arcaica e repubblicana, Milano 2010, pp. 208-213.

  1. La satira, un genere interamente romano
Maschere teatrali (Tragedia e Commedia). Mosaico, II sec. d.C. ca. dalle Terme di Decio sull’Aventino. Roma, Musei Capitolini.

Satura, ovvero «mescolanza e varietà» | Le origini del genere che i Romani chiamavano satura sono piuttosto incerte e misteriose per i dotti latini. La spiegazione antica del termine, che presuppone la derivazione dal greco σάτυρος, «satiro», è del tutto falsa: la satira, in origine, non sembra avere a che fare con i satiri né con il genere teatrale del dramma satiresco greco, caratterizzato dalla presenza di un coro di satiri che accompagnavano l’azione, alternando la recitazione alla danza. È invece sicuro che satura lanx indicasse, nella Roma arcaica, un piatto misto di primizie offerte agli dèi; di qui anche una specialità gastronomica (come un’«insalata mista») e un tipo di procedimento giuridico detto lex per saturam, quando si riunivano stralci di vari argomenti in un singolo provvedimento legislativo. Fondandosi su queste attestazioni, è probabile che, anche nell’uso letterario del termine, prevalesse il valore di «mescolanza e varietà».

Un genere senza precedenti in Grecia | Il nome, dunque, non è greco (come non lo è atellana, mentre quasi tutti gli altri generi letterari a Roma hanno nomi di origine greca). Quintiliano contrappone la satira agli altri generi, perché, come dice, satura… tota nostra est (X 1, 93) [«la satira è un genere integralmente nostro»]. I tentativi compiuti dagli stessi poeti satirici – soprattutto Orazio – di crearsi una specie di genealogia retrospettiva in Grecia, per esempio, chiamando in causa la mordacità della commedia ateniese del V secolo (di Aristofane, in particolare) o ispirandosi ai Giambi di Callimaco, non incidono su questo dato di fondo. Per quanti apporti culturali greci la satira abbia via via accolto – la stessa struttura “aperta” del genere incoraggiava innesti e mescolanze – l’impulso originario è specificamente romano.

Uno spazio per la voce personale del poeta | E questo impulso propriamente romano, ai primordi della satira, si può forse riconoscere come la ricerca di un genere letterario disponibile a esprimere la “voce personale” del poeta, a raccontare in versi momenti ed esperienze reali della sua vita. Se si considera l’epoca immediatamente anteriore a quella degli Scipiones, quella di Ennio, la produzione letteraria in latino appare già assai articolata; si nota, però, che nessuno dei generi canonici (epica, tragedia, commedia) prevede uno spazio di espressione “diretta”, in cui l’autore possa parlare di se stesso e del suo rapporto con la realtà contemporanea.

La «varietà», nuovo canone estetico della poesia alessandrina | Intanto, l’esempio dei poeti alessandrini – soprattutto di Callimaco –, che nel III secolo a.C. avevano coltivato una poesia sofisticata ed erudita, curatissima nei dettagli, aveva mostrato come si potesse creare una poesia che superasse i limiti dei generi tradizionali. Callimaco, in particolare, aveva rimescolato l’assetto tradizionale dei generi e introdotto alcuni contenuti nuovi, prima assenti in poesia: in uno stesso carme era stato capace di unire discorsi sulla sua concezione dell’arte e scenette di vita quotidiana, nonché tradizioni popolari e storie mitiche raffinatissime ed elaborate. Il canone estetico preferito era quello della «varietà» (ποικιλία), che Callimaco aveva opposto all’uniformità altisonante dell’epica narrativa.

Apollo citaredo. Affresco, dall’hospitium dei Sulpicii.

Le satire di Ennio: varietà di temi e interventi personali del poeta | E varietà, espressione personale dell’autore, impulso al realismo sono carattere che in qualche modo si possono riconoscere, o indovinare, anche nei frammenti delle satire enniane. Si tratterebbe, forse, di quattro o sei libri, ognuno formato da più componimenti in metro vario, principalmente in metri giambici o trocaici (ma anche esametri e forse sotadei), e vari soprattutto sono gli argomenti trattati: si possono ricostruire la scena di svariati dialoghi, un dibattito tra Vita e Morte, la favoletta di un contadino e di un’allodola, il ritratto caricaturale di un parassita; soprattutto, interventi in prima persona del poeta e accenni di autoritratto.

Tracce di autobiografismo, ma non di aggressione satirica | È verosimile anzi che vari punti della tradizione biografica relativa a Ennio derivino proprio da accenni autobiografici che il poeta disseminava nelle sue Satire. Anche per questo aspetto Ennio ha un posto importante nello sviluppo di questo atteggiamento di consapevolezza di sé da parte del poeta. Non si sa, invece, se già la sua satira contenesse spunti di polemica, e veri e propri attacchi a personaggi contemporanei. Si sarebbe inclini a cercare in Nevio – noto per i suoi strali contro la famiglia aristocratica dei Metelli – questa dimensione aggressiva del satirico: ma non è neppure certo che Nevio abbia composto delle satire; quanto alla satira di Pacuvio, non si sa nulla.

  1. Lucilio, un aristocratico fuori dal coro

La vicinanza al “circolo” degli Scipioni | L’opera di Lucilio si radica nello stesso ambiente culturale di Terenzio: i grandi personaggi del partito scipionico (Scipione Emiliano, Lelio), che Terenzio aveva conosciuto giovani, furono nella maturità i protettori del poeta satirico. La sua posizione sociale, però, fu ben diversa da quella del libero africano Terenzio e diversa fu anche la protezione che i suoi nobilissimi amici gli accordarono. Lucilio fu un uomo d’alto rango, colto e benestante, che non visse del proprio lavoro letterario e che non ebbe paura di farsi nemici tra i potenti: per questo, ben inserito nell’ambiente scipionico, egli poté permettersi scelte ardite, indipendenza di giudizio, verve polemica, interesse curioso per la vita contemporanea e per la politica; tutte qualità che Terenzio non poteva avere.

Ritratto virile di patrizio romano. Busto, marmo, fine I sec. a.C. ca. Firenze, P.zzo Medici-Riccardi.
  1. Il primo poeta satirico

Una vita per le lettere | Lucilio fu il primo letterato di alto ceto sociale a condurre una vita da scrittore, volontariamente appartata dalle cariche pubbliche e dalla vita politica attiva. La famiglia del poeta proveniva da Suessa Aurunca, nella Campania settentrionale, ed era di condizione agiata.

Nascita e morte | Secondo san Girolamo, la fonte principale, Lucilio sarebbe nato nel 148 a.C., ma altri dati della sua biografia non si accordano con questa informazione. Risulta, per esempio, che Lucilio abbia militato nel quartier generale di Scipione Emiliano durante l’assedio della città celtiberica Numanzia, ribelle ai Romani; ma l’evento risale al 133, quando Lucilio non avrebbe avuto che quindici anni. Sarebbe stato, inoltre, di una precocità letteraria notevolissima; per di più, non si capisce come mai Orazio si riferisse a lui chiamandolo senex («vecchio»; Sat. II 1, 34). Una plausibile spiegazione alternativa è che Girolamo, fuorviato da una quasi omonimia dei consoli in carica rispettivamente nel 148 e nel 180 a.C., abbia confuso il 180 con il 148. In tal caso, Lucilio sarebbe quasi un coetaneo di Terenzio, il che sarebbe accettabile. Altri, sostengono, con argomenti notevoli, una data intermedia, il 168/7 a.C., che sarebbe, in astratto, la più verosimile. Ad ogni modo, si ritiene oggi che la data di nascita vada retrodatata di almeno vent’anni. L’unica data certa, comunque, è quella di morte, il 102 a.C.

Trenta libri di satire | Lucilio scrisse trenta libri di satire, di cui si hanno frammenti (quasi tutti brevissimi) per circa 1.300 versi. Sembra che nel I secolo a.C. un grammatico, che era anche poeta illustre, Valerio Catone, abbia curato un’edizione delle satire luciliane divisa in trenta libri, l’ordine dei quali era basato su un criterio metrico (che cioè raggruppava i diversi libri a seconda dei metri in cui erano composti: i libri I-XXI tutti in esametri dattilici; i libri XXII-XXV, forse, in distici elegiaci; i libri XXVI-XXX in metri giambici e trocaici, nonché, nuovamente, in esametri), ordine che non coincideva assolutamente con quello cronologico di composizione. Si presume che Lucilio abbia pubblicato la sua prima raccolta, in cinque libri, verso il 130 a.C. e che questi siano quelli a tutt’oggi noti, sia pure frammentariamente (grazie ai grammatici), come libri XXVI-XXX.

La progressiva selezione dell’esametro | Se è così, Lucilio si orientò progressivamente verso l’esametro (segno probabile di provocazione ironica, in quanto al verso tipico dell’epica eroica e celebrativa venivano poi adattate una materia quotidiana e una dizione colloquiale, spesso popolareggiante); in esametri sarebbero poi state scritte anche le satire di Orazio, che a Lucilio si sarebbe richiamato direttamente. I singoli libri luciliani potevano consistere sia di composizioni uniche sia di più brevi unità poetiche.

Il titolo | Non è affatto sicuro che il titolo Saturae risalga a Lucilio stesso, ma Orazio usò il termine satura per designare quel genere di poesia inaugurato proprio dall’opera lucilianea; nei frammenti superstiti, l’autore chiama le sue composizioni con il nome di poemata, o anche sermones (o meglio ludus ac sermones, cioè «chiacchiere scherzose»); si è anche ragionevolmente supposto che il titolo primitivo dell’opera fosse, con nome greco, σχέδια («improvvisazioni»).

Ritratto virile. Testa, marmo, metà I sec. a.C. Roma, Museo di P.zzo Massimo alle Terme.
  1. Una varietà di temi e motivi

Un ampio spettro di argomenti | Una produzione di trenta libri non può certamente essere ricostruita sulla base di frammenti brevi e citati per lo più a causa delle particolarità grammaticali che contenevano. Per quanto si sa, Lucilio affrontò uno spettro molto ampio di argomenti.

La parodia del concilio degli dèi | Il I libro conteneva una vasta composizione nota come Concilium deorum; attraverso una parodia dei concili divini, scena tipica dell’epica (da Omero a Ennio), Lucilio prendeva di mira un certo Lentulo Lupo, personaggio inviso agli Scipioni: gli dèi decidevano di farlo morire per indigestione. La parodia, proprio perché gioco costruito a spese di altri testi letterari molto noti – anzi, spesso esemplari – comportava anche implicazioni critico-letterarie. Nel momento in cui il poeta faceva in modo che gli dèi, riuniti in assemblea per discutere di povere cose umane, si comportassero secondo il protocollo e le procedure del Senato romano, la scena letteraria del Concilium deorum veniva mostrata per quello che era, cioè nient’altro che un motivo comune e convenzionale della poesia epica, ormai privo di credibilità. Proprio contro la concezione della letteratura come vuota convenzionalità e ricorso a scene e a motivi stereotipi Lucilio voleva reagire con ironia realistica.

Il viaggio e il banchetto: due temi di grande fortuna letteraria | Il III libro delle Satire conteneva la colorita narrazione di un viaggio in Sicilia; il tema del viaggio sarebbe ritornato poi più volte nella storia del genere – per esempio, nella satira oraziana I 5 e, forse proprio ispirandosi a Lucilio, anche nel Satyricon di Petronio.

In più di una satira Lucilio forniva precetti culinari: anche questo spunto sarebbe stato poi raccolto da Orazio, e non si dimentichi che Ennio – il primo autore che abbia sicuramente scritto satire – era anche l’autore degli Hedyphagetica, un poemetto «sul mangiar bene». Nel XXX libro Lucilio descriveva un sordido banchetto; più in generale, accenni di gastronomia, connessi con il tema polemico del lusso a tavola, ricorrono in più libri: in particolare, nel XX era narrato il festino organizzato da un parvenu, tale Granio, l’antenato letterario dei più famosi Nasidieno (vd. Hor. Sat. II 8) e Trimalcione, uno dei personaggi del Satyricon.

L’amore e le questioni letterarie: una sensibilità “moderna” | Il libro XVI pare fosse dedicato alla donna amata: se ne potrebbe concludere che Lucilio fu anche l’antesignano della poesia personale d’amore, tendenza che si sarebbe ritrovata sempre più centrale nei carmi di Catullo e nell’elegia imperiale.

Sono poi ampiamente attestate disquisizioni su problemi di carattere letterario: giudizi su questioni di retorica e di poetica, e vere e proprie analisi critico-letterarie e grammaticali. In questo senso, Lucilio ricorda la cultura retorico-grammaticale di Accio, sebbene di quest’ultimo, come di Pacuvio e di altri, Lucilio deridesse il gusto enfatico e declamatorio. La critica dello stile solenne (specialmente quello della tragedia romana) è un’altra importante convergenza tra Lucilio e Callimaco, e un filo che legò Lucilio all’esperienza della poesia neoterica in età cesariana.

Un letterato nel suo studio. Rilievo, marmo, III-IV sec. d.C. Roma, Museo della Civiltà romana.
  1. Polemica e anticonformismo

 

I tratti tipici della satira romana: moralismo e critica sociale | Già nelle Satire di Lucilio doveva avvertirsi quel forte spirito moralistico che era destinato ad affermarsi come caratteristica dominante della successiva tradizione del genere. La critica del poeta batteva con vivo umorismo sui più diversi aspetti della vita quotidiana, rappresentati nella loro concretezza fisica e linguistica; nei frammenti pervenuti compaiono spesso spunti critici nei confronti dei costumi contemporanei, in particolare contro gli eccessi del luxus e le manie ellenizzanti. È possibile cogliere questo atteggiamento in un frammento che descrive i negotia svolti nel Foro (vv. 1228-1234 Marx; 1126-1132 Terzaghi – I. Mariotti):

Nunc vero a mani ad noctem festo atque profesto

totus item pariterque die populusque patresque

iactare indu foro se omnes, decedere nusquam;

uni se atque eidem studio omnes dedere et artiverba

dare ut caute possint, pugnare dolose,

blanditia certare, bonum simulare virum se,

insidias facere ut si hostes sint omnibus omnes.

«Oggigiorno, invece, da mattina a sera, sia nei festivi sia nei giorni di lavoro, il popolo intero e i senatori, nello stesso identico modo, tutti si agitano nel foro, senza mai andarsene; e tutti si dedicano a una sola e identica occupazione con trasporto: poter darla a intendere senza compromettersi, combattersi con inganno, gareggiare con piaggerie, fingersi gente perbene, tendere insidie, come se tutti fossero nemici di tutti!».

Una personalità anticonformista con un programma letterario organico | Non si può affermare con certezza quanto le satire luciliane – nel loro ampio sviluppo cronologico – fossero collegate da un programma unitario, ed è comunque pericoloso immaginare questo poeta come una sorta di “riformatore”. Anche l’impiego politico di Lucilio può essere stato discontinuo e oscillante: il suo rapporto con il gruppo scipionico è evidente nella prima satira, ma il poeta sopravvisse molti anni ai suoi protettori politici. È invece chiara l’esistenza di un programma letterario decisamente innovativo e organico, sostenuto da una personalità vivacemente anticonformista.

Ingresso Foro di Traiano. Inklink Studio (http://www.inklink.it/inklink/archivio.php?toc=232#)

Il “realismo” stilistico | La poesia di Lucilio rifiuta un unico livello di stile e si apre in tutte le direzioni; amalgama il linguaggio elevato dell’epica, rivissuto come parodia, e i linguaggi specialistici, che fino ad allora restavano esclusi dalla poesia latina (tecnicismi di retorica, scienza, medicina, sesso, gastronomia, diritto e politica), nonché forme del linguaggio quotidiano, attinte ai diversi strati sociali – perciò anche un’esorbitante quantità di grecismi. In questa prospettiva Lucilio è – come Petronio – quanto di più vicino al realismo moderno offra la letteratura latina: tende persino a simulare l’improvvisazione dei propri versi. La disarmonia dello stile luciliano è certamente una scelta meditata a un preciso programma espressivo, che fonde insieme vita e arte.

Fortuna di Lucilio | Come voce «personale» del genere satirico (ex praecordiis ecfero versum, dice un suo celebre frammento), Lucilio resterà un modello per tutti i poeti satirici latini, da Varrone in poi: soprattutto, la sua capacità di presa sul reale suonerà nuova e audace sullo sfondo della poesia latina arcaica. Orazio criticherà Lucilio come poeta del suo tempo, per la vena torrenziale e per la scarsa finitura formale – e cioè rivolgerà contro di lui i precetti della scuola callimachea, che pure, in qualche diversa misura, Lucilio stesso aveva recepito; ma lo consacrerà quale inventor della satira. D’altra parte, almeno un aspetto dell’eredità di Lucilio sarebbe andato inevitabilmente perduto: un certo tono di vivace polemica personale, anche politica, era legato a precise condizioni sociali e istituzionali. Nella Roma imperiale, la satira dovrà cercarsi nuovi bersagli. Per questo aspetto, Orazio sentirà Lucilio lontano da sé, quasi quanto la commedia aristofanea.

  1. Bibliografia

Fondamentale l’edizione di F. Marx, Leipzig 1904-05, 2 voll. (rist. Amsterdam 1963), con ampia introduzione e commento; inoltre, le due edizioni di N. Terzaghi, Firenze 19662, e di W. Krenkel, Berlin 1969, 2 voll.

Fra gli studi generali si vd. C. Cichorius, Untersuchungen zu Lucilius, Berlin 1908 (importante per la biografia e l’ambiente storico); M. Puelma Piwonka, Lucilius und Kallimachos, Frankfurt a.-M. 1949 (sui rapporti con la poesia alessandrina); I. Mariotti, Studi luciliani, Firenze 1960. Sulla satira: U. Knoche, Roman Satire, trad. ingl. Bloomington 1975; W.S. Anderson, Essays on Roman Satire, Princeton 1982; M. Coffey, Roman Satire, Bristol 1989; M. Citroni, Satira, epigramma, favola, in La poesia latina. Forme, autori, problemi, a cura di F. Montanari, Roma 1991, pp. 133-203; E. Gowers, The Loaded Table Representations of Food in Roman Literature, Oxford 1993; C. Moro, La varietà e la norma. I frammenti giambico-trocaici di Lucilio fra versificazione drammatica e alessandrinismo, Padova 1995.

Traduzioni: C. Marchesi, C. Campagna, Scrittori latini. Antologia della letteratura latina, Milano-Messina 197411; I. Mariotti, A. Cavazza Pasini, Storia e testi della letteratura latina, Bologna 1975.

4 pensieri su “Gaio Lucilio

Rispondi a Grammatici e commentatori tardoantichi | Studia Humanitatis – παιδεία Cancella risposta

Effettua il login con uno di questi metodi per inviare il tuo commento:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.