di Gaio Valerio Catullo, I canti, introd. di A. TRAINA, trad. di E. MANDRUZZATO, Milano 200o (rist. 2004), pp. 154-157.
puellae et pueri integri:
Dianam pueri integri
puellaeque canamus.
o Latonia, maximi 5
magna progenies Iouis,
quam mater prope Deliam
deposiuit oliuam,
montium domina ut fores
siluarumque uirentium 10
saltuumque reconditorum
amniumque sonantum:
tu Lucina dolentibus
Iuno dicta puerperis,
tu potens Triuia et notho es 15
dicta lumine Luna.
tu cursu, dea, menstruo
metiens iter annuum,
rustica agricolae bonis
tecta frugibus exples. 20
sis quocumque tibi placet
sancta nomine, Romulique,
antique ut solita es, bona
sospites ope gentem.
***

Diana ci custodisce,
ragazze pure e giovani,
ragazze pure e giovani
noi canteremo Diana.
O figlia di Latona,
stirpe grande di Giove,
altissimo, deposta
presso l’olivo a Delo,
perché fossi sovrana
dei monti e delle selve,
delle foreste segrete,
dei fiumi fragorosi,
tu, chiamata Giunone
Lucina nelle doglie,
Signora dei crocicchi,
tu, detta per la luce
non di tuo letto Luna:
col viaggio del tuo mese
misuri, o Dea, l’annata,
tu colmi delle messi
i miti casolari:
o santa, sii onorata in qualunque
nome ti piaccia; tu salva
come fu sempre, aiuta
questa stirpe di Romolo.
[…] ← Catull. Carm. 34 – L’inno a Diana […]
"Mi piace""Mi piace"