di TUCIDIDE, Le storie, a cura di G. DONINI, vol. 2, Torino 2005, pp. 1282-1285.
ὁ μέντοι ἅπαν τὸ πρᾶγμα ξυνθεὶς ὅτῳ τρόπῳ κατέστη ἐς τοῦτο καὶ ἐκ πλείστου ἐπιμεληθεὶς Ἀντιφῶν ἦν ἀνὴρ Ἀθηναίων τῶν καθ᾽ ἑαυτὸν ἀρετῇ τε οὐδενὸς ὕστερος καὶ κράτιστος ἐνθυμηθῆναι γενόμενος καὶ ἃ γνοίη εἰπεῖν, καὶ ἐς μὲν δῆμον οὐ παριὼν οὐδ᾽ ἐς ἄλλον ἀγῶνα ἑκούσιος οὐδένα, ἀλλ᾽ ὑπόπτως τῷ πλήθει διὰ δόξαν δεινότητος διακείμενος, τοὺς μέντοι ἀγωνιζομένους καὶ ἐν δικαστηρίῳ καὶ ἐν δήμῳ πλεῖστα εἷς ἀνήρ, ὅστις ξυμβουλεύσαιτό τι, δυνάμενος ὠφελεῖν. καὶ αὐτός τε, ἐπειδὴ μετέστη ἡ δημοκρατία καὶ τὰ τῶν τετρακοσίων ἐν ὑστέρῳ μεταπεσόντα ὑπὸ τοῦ δήμου ἐκακοῦτο καὶ ἐς ἀγῶνας κατέστη, ἄριστα φαίνεται τῶν μέχρι ἐμοῦ ὑπὲρ αὐτῶν τούτων αἰτιαθείς, ὡς ξυγκατέστησε, θανάτου δίκην ἀπολογησάμενος.

Ma colui che aveva organizzato tutta la congiura nel modo che portò a questo risultato e che se n’era occupato da più tempo era Antifonte, uomo che per le sue qualità non era inferiore a nessuno degli Ateniesi del suo tempo, e il più abile a concepire un’idea e nell’esprimere ciò che aveva pensato; non si presentava di propria volontà all’assemblea né ad alcun altro dibattito, ma era considerato con sospetto dalle masse per la sua fama di eloquenza; tuttavia, egli era l’uomo che assolutamente più di ogni altro poteva aiutare chi, tra quelli che discutevano in tribunale o nell’assemblea, gli chiedesse un consiglio. E quando avvenne il cambiamento che ristabilì la democrazia, e in seguito quelli del governo dei Quattrocento, rovesciato, furono trattati severamente dal popolo e messi sotto processo, egli stesso, accusato proprio di questo fatto, di aver cioè collaborato alla costituzione dell’oligarchia, fece chiaramente la miglior difesa contro un’accusa capitale, che ci sia mai stata fino ai miei tempi.
[…] ← Un abile politico (Thuc. VIII 1-2) […]
"Mi piace""Mi piace"