Filosofia e civiltà: la teoria del progresso (Sᴇɴ. 𝐸𝑝. 𝑎𝑑 𝐿𝑢𝑐. 90, 2-46 𝑝𝑎𝑠𝑠𝑖𝑚)

in F. PIAZZI, A. GIORDANO RAMPIONI, Multa per aequora. Letteratura, antologia e autori della lingua latina. 3. L’Alto e il Basso Impero, Bologna 2004, pp. 99-

trad. it. da SENECA, Lettere morali a Lucilio, a cur. di F. SOLINAS, pref. C. CARENA, Milano 1995 [= in I Classici del pensiero, Milano 2008, pp. 890-902], cfr. trad. PIAZZI, GIORDANO RAMPIONI, ad loc. cit., e SENECA, Lettere a Lucilio, libri VII-XIV, a cur. di B. GIULIANO, Bologna 1974, pp. 338-365.

Testo latino su PHI Latin Texts.

Argomento dell’Epistola 90 è quale sia il compito della filosofia. A esso è intrecciata la storia della civiltà umana da cui emerge chiaramente le posizione senecana nei confronti del progresso.

Il nesso è fornito dalla discussione di alcune opinioni espresse da Posidonio di Apamea (135/4-51/0 a.C.), che aveva introdotto in Roma lo Stoicismo di Zenone e di Crisippo: egli affermava che le artes, dalle quali dipendeva il miglioramento della condizione umana, erano dovute all’invenzione dei filosofi. La questione, di cui c’è traccia anche nella poesia drammatica greca dei secoli V-III, e connessa con la concezione della storia dell’umanità, era già stata posta e discussa, con soluzioni diverse, da numerosi filosofi greci (si ricordino, tra i tanti, Protagora, Democrito, Platone nelle Leggi e Aristotele nella Metafisica), riecheggiati da scrittori e poeti latini quali, ad esempio, Cicerone, Lucrezio, Orazio e Virgilio.

Secondo Posidonio, nell’età dell’oro il potere era stato nelle mani dei saggi; essi lo avevano usato, senza esercitare una tirannide, per migliorare le condizioni di vita dei sudditi; allora non c’era stato bisogno di leggi, perché gli uomini erano moralmente incorrotti. Una volta insinuatasi, però, la corruzione morale, si sentì il bisogno di una legislazione e i sapienti, come Solone, Licurgo e altri, furono gli uomini di leggi e di tutte le arti atte a rendere migliore la vita. Insegnarono così l’arte dell’edificazione delle case, della fusione dei metalli, della tessitura, dell’agricoltura, della macinazione dei cibi e della loro cottura, della costruzione di navi. Su quest’ultimo punto Seneca si dichiara in disaccordo con Posidonio; per lui omnia ista sagacitas hominum, non sapientia inuenit, tutte queste arti furono invenzioni dovute all’acutezza d’ingegno, non alla sapienza dell’uomo.

Le artes sarebbero dunque opera degli artigiani, non dei filosofi, i quali, paghi di un tenore di vita modesto, non cercano miglioramenti materiali; seguono la natura e non hanno bisogno di lusso né di alcuna cosa superflua.

Così Seneca sembra negare i vantaggi del progresso tecnologico in una idealizzazione dello stato di natura che ricorda da vicino il tono nostalgico dei poeti precedenti per una mitica età dell’oro, in cui l’uomo primitivo era più innocente e più felice.

La filosofia – sostiene Seneca – ha invece un compito più elevato: scoprire la verità sulle cose divine e umane; per questo, il filosofo si dedica allo studio della verità e della natura, della legge della vita, insegnando che cosa sia il vero bene e come raggiungerlo.

Quanto agli uomini primitivi, essi non conoscevano la filosofia: non erant illi sapientes uiri, etiam si faciebant facienda sapientibus. La filosofia, dunque, non è un dono né tocca in sorte; come la virtù, essa è una conquista dell’uomo sapiente.

Pieter Paul Rubens, La morte di Seneca. Olio su tela, 1614.

 

Il compito della filosofia (Sen. ad Lucil. 90, 2-3)

[2] Nunc enim hoc in illa pretiosum atque magnificum est, quod non obuenit, quod illam sibi quisque debet, quod non ab alio petitur[1]. quid haberes quod in philosophia suspiceres si beneficiaria res esset?[2] [3] Huius opus unum est de diuinis humanisque uerum inuenire[3]; ab hac numquam recedit religio, pietas, iustitia et omnis alius comitatus uirtutum consertarum et inter se cohaerentium[4]. haec[5] docuit colere diuina, humana diligere, et penes deos imperium esse, inter homines consortium[6]. quod[7] aliquamdiu inuiolatum mansit, antequam societatem auaritia distraxit[8] et paupertatis causa etiam iis quos fecit locupletissimos fuit; desierunt enim omnia possidere, dum uolunt propria.

[2] Infatti, se avessero messo anche questo bene [sc. la filosofia] a disposizione di tutti, nessuno escluso, nasceremmo anche già avveduti e la saggezza avrebbe perduto ciò che di meglio racchiude in sé, ossia il non potersi annoverare tra i beni fortuiti. Ora, la componente più preziosa della filosofia, ciò che la rende sommamente grande, consiste proprio in questo: non capita per caso, ognuno la deve a se stesso, non la ottiene da un altro. Che cosa potresti ammirare nella filosofia, se fosse qualcosa che ci tocca per gentile concessione? [3] L’unica sua funzione è quella di trovare la verità circa le cose divine e umane, da lei non si allontanano mai la religione, il senso del dovere, la giustizia e tutto il corteo delle virtù strettamente unite tra loro fino a integrarsi. La filosofia ci ha insegnato il culto del divino, l’amore per l’umano, e da lei abbiamo appreso che l’autorità suprema risiede presso gli dèi e che fra gli uomini sussiste una comunanza di vita e di destino. Ciò rimase per un certo tempo inviolato, finché l’avidità non lacerò il tessuto sociale e fu causa di indigenza anche per coloro che essa aveva colmato di ogni ricchezza: cessarono infatti di possedere il complesso dei beni quando vollero avere proprietà individuali.

Filosofo. Affresco, I sec. d.C., dalle Terme dei Sette Sapienti (Ostia).

I primi uomini seguivano la natura (Sen. ad Lucil. 90, 4)

[4] Sed primi mortalium quique ex his geniti naturam incorrupti sequebantur[9] eundem habebant et ducem et legem[10], commissi melioris arbitrio; naturaest enim potioribus deteriora summittere. mutis[11] quidem gregibus aut maxima corpora praesunt aut uehementissima: non praecedit armenta degener[12] taurus, sed qui magnitudine ac toris[13] ceteros  mares uicit; elephantorum gregem excelsissimus ducit: inter homines pro maximo est optimum. animo itaque rector eligebatur, ideoque summa felicitas erat gentium in quibus non poterat potentior esse nisi melior; tuto enim quantum uult potest qui se nisi quod debet non putat posse.

[4] Ma i primi uomini, e quelli che da questi furono generati, seguivano, essendo ancora incorrotti, la natura, e avevano una stessa guida e una stessa legge, affidandosi all’autorità discrezionale del migliore, perché è nell’ordine della natura che i meno valenti si sottopongano ai migliori. Alle orde degli animali bruti presiedono, in verità, o gli individui di maggiore taglia o quelli di indole più fiera: gli armenti non sono guidati da un toro di complessione precaria, ma da quello che per grandezza e possanza muscolare ha superato gli altri maschi. Quanto agli elefanti, la mandria è condotta dal più alto di tutti. Fra gli esseri umani l’eccellenza morale è il valore più alto. E così il capo veniva scelto in base alle doti della sua indole e massima era la prosperità di quei popoli in cui soltanto il migliore riusciva a imporre il proprio potere; infatti, può attenuare con sicurezza ciò che vuole soltanto chi ritiene di poter soltanto ciò che il dovere gli impone.

Lucas Cranach il Vecchio, Il Giardino dell’Eden. Olio su tavola, 1530. Dresden, Staatliche Kunstsammlungen.

 

Le arti non sono invenzione della filosofia (Sen. ad Lucil. 90, 7; 11)

[7] Hactenus Posidonio adsentior[14]: artes quidem a philosophia inuentas[15] quibus in cotidiano uita utitur non concesserim, nec illi fabricae adseram gloriam[16] […].

[11] In illo quoque dissentio a posidonio, quod[17] ferramenta fabrilia excogitata a sapientibus uiris iudicat; isto enim modo dicat licet sapientes fuisse per quos

tunc laqueis captare feras et fallere uisco

inuentum et magnos canibus circumdare saltus[18].

omnia enim ista sagacitas hominum, non sapientia inuenit.

[7] Fin qui sono d’accordo con Posidonio: quanto alle arti, di cui la vita si serve nella prassi quotidiana, non potrei ammettere che siano un’invenzione della filosofia né a questa oserei attribuire la gloria di aver creato opere tipiche degli artigiani […].

[11] Anche in questo dissento da Posidonio, laddove sostiene che gli utensili di ferro sono un’invenzione di uomini saggi; infatti, allo stesso modo potrebbe affermare che proprio i saggi hanno

escogitato il sistema per catturare le fiere con i lacci

e ingannarle con il visco e circondare grandi balze con i cani.

Tutte queste furono invenzioni della sagacità umana, non della saggezza.

Pittore della Forgia. Laboratorio dello scultore. Pittura vascolare su kylix attica a figure rosse, 450 a.C. ca. da Vulci. Antikensammlung Berlin.

Il vero oggetto delle ricerche filosofiche (Sen. ad Lucil. 90, 16; 18; 26-27; 34)

[16] […] Illi sapientes fuerunt aut certe sapientibus similes[19] quibus expedita[20] erat tutela corporis. simplici cura constant necessaria: in delicias laboratur[21]. non desiderabis artifices: sequere naturam. illa noluit esse districtos; ad quaecumque nos cogebat instruxit[22] […].

[18] Non fuit tam iniqua natura ut, cum omnibus aliis animalibus facilem actum uitae daret, homo solus non posset sine tot artibus uiuere[23]; nihil durum ab illa nobis imperatum est, nihil aegre quaerendum, ut possit uita produci. ad parata nati sumus: nos omnia nobis difficilia facilium fastidio fecimus. tecta tegimentaque et fomenta corporum et cibi et quae nunc ingens negotium facta sunt obuia erant et gratuita et opera leui parabilia; modus enim omnium prout necessitas erat[24]: nos ista pretiosa, nos mira, nos magnis multisque conquirenda artibus fecimus[25]. sufficit ad id natura quod poscit […].

[26] […] sapientia altius sedet nec manus edocet: animorum magistra est[26]. uis scire quid illa eruerit, quid effecerit? non decoros corporis motus nec uarios per tubam ac tibiam cantus, quibus exceptus spiritus aut in exitu aut in transitu formatur in uocem. non arma nec muros nec bello utilia molitur: paci fauet et genus humanum ad concordiam uocat[27]. [27] Non est, inquam, instrumentorum ad usus necessarios opifex. quid illi tam paruola adsignas?[28] artificem uides uitae[29]. alias quidem artes sub dominio habet; nam cui uita, illi uitae quoque ornantia seruiunt[30]: ceterum ad beatum statum tendit, illo ducit, illo uias aperit[31] […].

[34] Quid sapiens inuestigauerit, quid in lucem protraxerit quaeris? primum uerum naturamque, quam non ut cetera animalia oculis secutus est, tardis ad diuina[32]; deinde uitae legem, quam ad uniuersa derexit, nec nosse tantum sed sequi deos docuit et accidentia non aliter excipere quam imperata[33]. uetuit parere opinionibus falsis et quanti quidque esset uera aestimatione perpendit; damnauit mixtas paenitentia uoluptates et bona semper placitura laudauit et palam fecit  felicissimum esse cui felicitate non opus est, potentissimum esse qui se habet in potestate[34].

[16] Furono saggi o almeno simili ai saggi quelli che provvidero con speditezza alla tutela del proprio corpo. L’indispensabile ha bisogno soltanto di semplici attenzioni; ci affatichiamo, invece, per le raffinatezze. Non avvertirai la mancanza degli artigiani [sott. e della loro opera], se seguirai la natura. Essa non ha voluto che fossimo presi da troppi pensieri: imponendoci necessità inderogabili, ci ha dato la capacità di affrontarle […].

[18] La natura non è stata tanto ingiusta al punto che, mentre concedeva agli altri animali un’esistenza da gestire senza difficoltà, soltanto all’uomo non permettesse di vivere senza il supporto di tutti i nostri mestieri, così numerosi. Nulla di rude ci è stato imposto da lei, nulla di estremamente faticoso deve essere cercato per poter portare avanti la vita. Appena nati abbiamo trovato tutto già pronto; siamo noi che abbiamo reso tutto difficile per la noia delle cose facili. Ripari e indumenti e mezzi per riconfortare i corpi, e cibi, e tutto ciò che ora richiede un lavoro notevole, erano a portata di mano e non costavano nulla, e si potevano ottenere con poca fatica, perché la misura di ogni bene era determinata dal bisogno. Noi abbiamo reso preziosi codesti beni, li abbiamo trasformati in meraviglie, li abbiamo resi oggetti da acquisire mediante tecniche complesse e di vario genere. La natura basta a darci ciò che essa richiede […].

[26] […] La saggezza dimora più in alto, non istruisce la mani: è maestra di anime. Vuoi sapere che cosa essa abbia scoperto, quali sono le sue realizzazioni? Non eleganti movimenti del corpo né le varie modulazioni eseguibili con la tromba e con il flauto, per cui il fiato all’uscita o attraversando lo strumento si trasforma in suono. La saggezza non appronta armi né fortificazioni né strumenti utili alla guerra: è fautrice di pace e invita il genere umano alla concordia. [27] E neppure è l’artefice – dico – di congegni che servono alle necessità quotidiane. Perché le attribuisci cose di poco conto? È lei, come vedi, l’esperta della vita. Le altre arti, per la verità, essa tiene sotto il proprio dominio, perché se le è subordinata la vita, le è subordinato pure tutto ciò che orna la vita. Del resto, la saggezza tende alla felicità, a questa conduce, verso questa meta dischiude ogni via […].

[34] Chiedi quali siano state le ricerche del saggio, che cosa egli abbia portato alla luce? Anzitutto il vero e la natura, che il saggio ha osservato non, come gli altri esseri viventi, con occhi lenti nell’individuare le componenti divine; poi la legge che regola la vita morale, che egli ha regolato secondo i principi universali; e ha insegnato non soltanto a conoscere, ma anche a obbedire agli dèi e ad accettare come ordini divini i casi fortuiti dell’esistenza. Ci ha proibito di prestare ascolto a false opinioni e ha valutato esattamente quanto ciascuna cosa valesse; ha condannato i piaceri che comportano il pentimento, e ha lodato i beni destinati a essere graditi per sempre e ha dimostrato apertamente che il più felice è colui che non ha bisogno della felicità, e che il più potente è colui che ha pieno dominio su se stesso.

Sandro Botticelli, Pallade e il Centauro. Tempera su tela, 1482. Firenze, Galleria degli Uffizi.

 

Il progresso dell’umanità (Sen. ad Lucil. 90, 36-46)

[36] Hanc philosophiam[35] fuisse illo rudi saeculo quo adhuc artificia deerant et ipso usu discebantur utilia non credo[36], †secutam† fortunata tempora[37], cum in medio iacerent beneficia naturae promiscue utenda[38], antequam auaritia atque luxuria dissociauere mortales et ad rapinam ex consortio discurrere. non erant illi sapientes uiri, etiam si faciebant facienda sapientibus[39]. [37] Statum quidem generis humani non alium quisquam suspexerit magis, nec si cui permittat deus terrena formare et dare gentibus mores, aliud probauerit quam quod apud illos fuisse memoratur apud quos[40]

    nulli subigebant arua coloni;

    ne signare quidem aut partiri limite campum

    fas erat: in medium quaerebant, ipsaque tellus

    omnia liberius nullo poscente ferebat[41].

[38] Quid hominum illo genere felicius? in commune rerum natura fruebantur; sufficiebat illa ut parens in tutelam omnium; haec erat publicarum opum secura possessio[42]. quidni ego illud locupletissimum mortalium genus dixerim in quo pauperem inuenire non posses?[43] inrupit in res optime positas auaritia et, dum seducere aliquid cupit atque in suum uertere, omnia fecit aliena et in angustum se ex inmenso redegit[44]. auaritia paupertatem intulit et multa concupiscendo omnia amisit. [39] Licet[45] itaque nunc conetur reparare quod perdidit, licet agros agris adiciat uicinum uel pretio pellens uel iniuria, licet in prouinciarum spatium rura dilatet et possessionem uocet per sua longam peregrinationem[46]: nulla nos finium propagatio eo reducet unde discessimus[47]. cum omnia fecerimus, multum habebimus: uniuersum habebamus. [40] Terra ipsa fertilior erat inlaborata et in usus populorum non diripientium larga[48]. quidquid natura protulerat, id non minus inuenisse quam inuentum monstrare alteri uoluptas erat[49]; nec ulli aut superesse poterat aut deesse: inter concordes diuidebatur[50]. nondum ualentior inposuerat infirmiori manum, nondum auarus abscondendo quod sibi iaceret alium necessariis quoque excluserat: par erat alterius ac sui cura[51]. [41] Arma cessabant[52] incruentaeque humano sanguine manus odium omne in feras uerterant. illi quos aliquod nemus densum a sole protexerat, qui aduersus saeuitiam hiemis aut imbris uili receptaculo tuti sub fronde uiuebant[53], placidas transigebant sine suspirio[54] noctes. sollicitudo nos in nostra purpura uersat et acerrimis excitat stimulis[55]: at quam mollem somnum illis dura tellus dabat! [42] Non inpendebant caelata laquearia[56], sed in aperto iacentis sidera superlabebantur et, insigne spectaculum noctium, mundus in praeceps agebatur, silentio tantum opus ducens[57]. tam interdiu illis quam nocte patebant prospectus huius pulcherrimae domus; libebat intueri signa ex media caeli parte uergentia, rursus ex occulto alia surgentia[58]. [43] Quidni iuuaret uagari inter tam late sparsa miracula? at uos ad omnem tectorum pauetis sonum et inter picturas uestras[59], si quid increpuit, fugitis adtoniti[60]. non habebant domos instar urbium: spiritus ac liber inter aperta perflatus et leuis umbra rupis aut arboris et perlucidi fontes riuique non opere nec fistula nec ullo coacto itinere obsolefacti sed sponte currentes et prata sine arte formosa[61], inter haec agreste domicilium rustica politum manu[62] – haec erat secundum naturam[63] domus, in qua libebat habitare nec ipsam nec pro ipsa timentem: nunc magna pars nostri metus tecta sunt.

[44] Sed quamuis egregia illis uita fuerit et carens fraude, non fuere sapientes, quando hoc iam in opere maximo nomen est[64]. non tamen negauerim fuisse alti spiritus uiros et, ut ita dicam, a diis recentes[65]; neque enim dubium est quin meliora mundus nondum effetus ediderit[66]. quemadmodum autem omnibus indoles fortior fuit et ad labores paratior, ita non erant ingenia omnibus consummata. non enim dat natura uirtutem: ars est bonum fieri[67]. [45] Illi quidem non aurum nec argentum nec perlucidos ‹lapides in› ima terrarum faece[68] quaerebant parcebantque adhuc etiam mutis animalibus: tantum aberat ut homo hominem non iratus, non timens, tantum spectaturus occideret[69]. nondum uestis illis erat picta, nondum texebatur aurum, adhuc nec eruebatur. [46] Quid ergo ‹est›? ignorantia rerum innocentes erant[70]; multum autem interest utrum peccare aliquis nolit an nesciat[71]. deerat illis iustitia, deerat prudentia, deerat temperantia ac fortitudo[72]. omnibus his uirtutibus habebat similia quaedam rudis uita: uirtus non contingit animo nisi instituto et edocto et ad summum adsidua exercitatione perducto[73]. ad hoc quidem, sed sine hoc nascimur[74], et in optimis quoque, antequam erudias, uirtutis materia, non uirtus est[75].

Vale.

[36] Che questa filosofia esistesse già in quella rozza età, in cui mancava ancora ogni attività della tecnica e solo dall’esperienza si apprendevano nozioni utili, non credo; credo invece che †essa sia venuta dopo† quei tempi fortunati, quando i beni della natura, da usare senza distinzione, erano alla portata di tutti, prima che l’avidità e il desiderio del lusso dividessero gli uomini e che essi passassero dall’avere in comune i beni al portarseli via reciprocamente. Quelli non erano sapienti, anche se facevano le cose che i sapienti devono fare. [37] Per la verità, nessuno potrebbe ammirare di più un’altra condizione del genere umano: e se mai il dio concedesse a qualcuno di dare un’organizzazione alle cose terrene e di regolare i costumi delle genti, questi non approverebbe alcun altro stile di vita se non quello che fu seguito – come si tramanda – da coloro, presso i quali

nessun colono rivoltava i fertili campi

e neppur era lecito segnare o dividere con linee di confine

i campi: cercavano il cibo per la comunità, e la terra

spontaneamente offriva ogni cosa senza che alcuno lo chiedesse.

[38] Quale generazione umana fu mai più prospera di quella? Gli uomini godevano in comune della natura e quella bastava a proteggerli tutti, come una madre e perfettamente tranquillo era il possesso delle comuni ricchezze. Perché non dovrei definire la più agiata fra le genie dei mortali quella in cui non avresti potuto trovare un povero? In una felicissima condizione di vita irruppe l’avidità, e questa, mentre desiderava ardentemente trarre a sé qualcosa e appropriarsene, rese estraneo ogni bene e dall’immensità si ridusse in uno spazio ristretto. L’avidità arrecò la povertà e, desiderando molte cose, perse tutto. [39] E così, ora, per quanto ci si affanni a recuperare ciò che si ha perduto, per quanto si aggiunga altri campi ai propri, estromettendo il vicino o con il denaro o con la violenza, per quanto pure si estendano i campi fino alla dimensione di intere province e si chiami possesso un lungo viaggio per le proprie tenute, nessun ampliamento dei confini, tuttavia, ci ricondurrà là da dove ci siamo allontanati. Quando non ci sarà più nulla da fare, avremo molto: una volta, però, avevamo l’universo. [40] La terra era di per sé più fertile senza essere arata e generosa per i bisogni di popoli che non la depredavano. Tutto ciò che la natura aveva prodotto, mostrarlo ad altri era un piacere non meno grande dell’averlo trovato; nessuno poteva avere qualcosa di troppo o esserne privo: si divideva tutto in perfetto accordo. Non ancora il più forte aveva messo le mani addosso al più debole, non ancora l’avaro, nascondendo ciò che era per lui stesso un’inutile giacenza, aveva escluso gli altri persino dal necessario: ci si occupava in egual misura di se stessi e degli altri. [41] Le armi non esistevano ancora e le mani non macchiate di sangue umano avevano rivolto contro le fiere tutta la loro ostilità. Quelli, che una fitta boscaglia aveva protetto dai raggi del sole e che, contro il rigore dell’inverno o della pioggia vivevano sicuri in misero riparo coperto di fronde, trascorrevano senza angoscia notti serene. Quanto a noi, l’inquietudine ci tormenta continuamente nei nostri letti di porpora e ci tiene svegli con punture acutissime. Ma quanto placido sonno che concedeva a quelli là la dura terra! [42] Non pendevano sulle loro teste soffitti riccamente fregiati, ma, mentre erano distesi all’aperto, gli astri scorrevano sopra di loro e la volta celeste, stupendo miracolo delle notti, ruotava volgendo al tramonto, assolvendo in silenzio una così grande opera. Tanto di giorno quanto di notte si aprivano ai loro sguardi le prospettive di questa dimora meravigliosa: era bello osservare le costellazioni, che dai quadrati centrali del cielo volgevano al tramonto, e altre sorgere dall’oscurità. [43] Perché non avrebbe dovuto essere piacevole vagare in mezzo a meraviglie sparse in così largo spazio? Voi, invece, tremate di paura a ogni rumore della casa e fra le vostre pitture, se sentite qualche scricchiolio, scappate in preda al panico. Non avevano case simili a città. L’aria e il suo libero soffiare attraverso spazi aperti e la tenace ombra di una rupe o di un albero e fonti e fiumi non guastati né dal lavoro umano né da tubazioni né da alcuna condotta forzata, ma scorrenti per naturale impulso, prati stupendi senza artificio e, fra tutte queste bellezze, una rustica abitazione rifinita con cura da una rozza mano – questa era, in armonia con la natura, la dimora nella quale era dolce abitare senza temere da essa né per essa: ora, invece, la maggior parte dei nostri timori deriva proprio dalle abitazioni.

[44] Ma per quanto eccellente e priva di inganni fosse la loro esistenza, essi non furono propriamente degli uomini saggi, perché questo nome è ormai legato a un’attività di altissimo livello. Non negherei tuttavia che siano stati uomini di spirito elevato e, per così dire, appena usciti dall’atto creativo degli dèi; né infatti si può dubitare che il mondo, non ancora esausto, abbia generato esseri migliori. Però, mentre tutti avevano un’indole più gagliarda e più pronta a sopportare le fatiche, non tutti possedevano un’intelligenza perfetta. La natura, infatti, non ci provvede di virtù: diventare buoni è un’arte. [45] Quelli almeno non andavano a cercare nelle viscere della terra l’oro né l’argento né le pietre preziose e risparmiavano persino i muti animali: tanto l’uomo era lontano dall’uccidere un altro uomo non per ira o per paura, ma soltanto per il gusto dello spettacolo. Quelli non possedevano ancora vesti ricamate, né si tessevano ancora trame di fili d’oro e neppure lo si estraeva. [46] E dunque? Essi erano innocenti per ignoranza; ma c’è una bella differenza se uno non vuole sbagliare o se non sa di farlo. Mancava a quegli uomini il senso della giustizia, mancava la prudenza, mancavano la moderazione e la fortezza d’animo. Qualcosa che assomigliava a tutte queste virtù c’era pur sempre nella loro vita primitiva. Però, la virtù è riservata soltanto a un animo munito di educazione, di cultura e condotto da un esercizio assiduo al più alto grado di perfezione. Certo, per raggiungere questa perfezione, ma senza di essa nasciamo, e anche nei migliori, prima che tu li affini con l’educazione, c’è soltanto la materia della virtù, non “la” virtù.

Stammi bene.

Pierre-Paul Prud’hon, La Saggezza e la Verità che discendono sulla terra. Olio su tela, 1797.

***

Note:

[1] hoc in illa (sc. sapientia) … quod … petitur: la conquista della saggezza è squisitamente personale e in questo Seneca ravvisa la magnificenza del suo possesso; hoc è prolettico rispetto ai successivi quod con valore epesegetico che seguono; debeo ha qui il significato, presente anche in italiano, di «dovere» nel senso di «essere debitore»; si noti in ab alio petere la diversa immagine che usa la lingua latina, di provenienza di ciò che segue alla richiesta (chiedo – per avere – qualcosa da qualcuno), a fronte della lingua italiana che privilegia il termine a cui è rivolta la richiesta (chiedo qualcosa a qualcuno).

[2] quid haberes… si… esset?: period. ipot. dell’irrealtà, la cui apodosi è costituita dall’interrogativa quid haberes? quod… suspiceres: relativa consecutiva che si può rendere con «da ammirare»; beneficiarius: usato come agg. nel latino post-classico, è peraltro poco frequente: «che proviene da un dono».

[3] Huius… invenire: huius riferito a philosophia; opus indica l’opera, il lavoro (fatto o da fare) e, in senso lato, il compito, la funzione.

[4] religio, pietas, iustitia et… inter se cohaerentium: Seneca pone come elementi fondamentali i sentimenti di religio, pietas, iustitia, che inglobano ogni forma di rispetto per gli dèi e per gli uomini, a cui si accompagnano (comitatus) tutte le virtù.

[5] haec: la filosofia; si noti l’anafora con poliptoto del pronome dimostrativo e la posizione enfatica nella proposizione (huius; ab hac; haec) che sottolineano come alla filosofia si debbano i sentimenti migliori, il culto degli dèi e l’amore fra gli uomini (colere diuina, humana diligere: si noti la disposizione a chiasmo).

[6] penes deos… consortium: Seneca pone l’accento sul diverso rapporto degli uomini con gli dèi e degli uomini fra loro; più oltre ribadirà che la filosofia ha insegnato l’obbedienza agli dèi e la solidarietà fra gli uomini.

[7] quod: nesso relativo.

[8] antequam… distraxit: in distraho c’è l’immagine del dividere, disunire, semanticamente opposta a societatem che indica associazione, comunità; l’idea che auaritia fosse stata la prima causa del dissolvimento della vita associata si trova in numerosi scrittori.

[9] primi… sequebantur: Seneca segue la dottrina stoica secondo la quale i primi uomini vissero innocenti seguendo la natura; nel De vita beata (3, 3) così si esprime: interim, quod inter omnis Stoicos conuenit, rerum natura assentior; ab illa non deerrare et ab illius legem exemplumque formari sapientia est («intanto, d’accordo con tutti gli Stoici, io seguo la natura; è saggezza, infatti, non allontanarsi da essa e conformarsi alla sua legge e al suo esempio»); ma l’umanità primitiva, come dirà più avanti in questa stessa epistola, viveva in un’innocenza ignara del bene e del male e, quindi, si comportava in modo degno dei saggi pur non possedendo la saggezza.

[10] eundem… legem: «avevano una stessa guida e una stessa legge», perché riconoscevano l’autorità del migliore e gli si affidavano; già Cicerone nella pro Sextio (42, 91-92), descrivendo le origini della civiltà, attribuisce l’incivilimento umano all’opera di uomini qui primi uirtute et consilio praestanti exstiterunt, superiori per intelligenza. Il pensiero deriva ai due scrittori latini da Posidonio; analogamente Polibio (VI 5) e Lucrezio (rer. nat. 1105-1112) attribuiscono al migliore, ma per forza fisica, l’autorità fra i primi uomini; la stessa concezione di una specie di età dell’oro, di pace e concordia naturali, era anche in Democrito, probabile fonte degli autori citati.

[11] Mutus, -a, -um: è agg. usato spesso, in testi filosofici o di derivazione filosofica, riferito agli animali che sono caratterizzati, rispetto all’uomo, dalla mancanza di parola.

[12] degener: «indegno» per qualità caratteristiche della sua razza.

[13] magnitudine ac toris: «per grandezza e possanza muscolare»; torus è propriamente «muscolo».

[14] Hactenus… adsentior: con l’affermazione sviluppata nei paragrafi precedenti, che i primi a detenere il potere furono i saggi, per i quali officium erat imperare, non regnum («comandare era un dovere, non esercitare una tirannide»); così anche che furono i primi a elaborare leggi quado i regni si trasformarono in tirannidi.

[15] artes… inventas (sott. esse): oggettiva retta da non concesserim (cong. potenziale di modestia)

[16] nec… gloriam: Seneca contesta dunque a Posidonio che i saggi siano stati anche inventori delle arti utili alla vita materiale della società.

[17] In illo quoque… quod: secondo Seneca, i saggi non solo non hanno inventato le arti, ma neppure gli strumenti a esse necessari.

[18] Verg. Georg. I 139-140: Seneca si serve delle parole del poeta per descrivere la caccia, arte inventata dall’uomo grazie al suo ingegno; in essa Seneca ravvisa un vero e proprio inganno alla natura e per questo motivo non la ritiene una scoperta degna dei saggi.

[19] sapientibus similes: i primi uomini, che seguivano la natura, accontentandosi di ciò che essa offriva loro, si comportavano in modo simile ai saggi; cfr. infra §36. Tuttavia, non possono essere definiti sapientes, in quanto il loro comportamento era determinato da un naturale istinto, non dalla volontà.

[20] expeditus, –a, -um, indica propriamente colui che viaggia senza bagagli, quindi, senza impedimenti, senza complicazioni.

[21] Cfr. Sen. ad Lucil. 4, 10: ad superuacua sudatur.

[22] ad quaecumque… instruxit: la natura ha dato all’uomo modo di affrontare tutte le necessità materiali perché, libero da preoccupazioni, potesse dedicarsi a soddisfare i bisogni dello spirito.

[23] non fuit… sine tot artibus uiuere: in Cic. de rep. 3, 1-2 è esposto il pensiero, elaborato per la prima volta da Protagora, che la natura fece l’uomo inferiore fisicamente agli altri animali perché senza protezione dalle intemperie, fragile e debole (corpore nudo, fragili et infirmo), ma che tuttavia «la ragione conferisce all’uomo più di quanto non conferisca la natura ai bruti» (e dalla ragione derivano le arti); Seneca, invece, sostiene che la natura ci ha fornito di quanto è necessario per vivere felicemente e che l’uomo si è creato delle difficoltà, disdegnando le cose facili.

[24] modus… erat: secondo Seneca, con il progresso portato dalle arti, sono aumentate le esigenze dell’uomo, all’origine determinate soltanto dalla necessità.

[25] nos… fecimus: è stato dunque l’uomo stesso che ha reso tutte le cose, case, vesti e ogni altro agio, preziose, straordinarie e conquistabili solo con grandi e numerose arti (pretiosa, mira, magnis multisque conquirenda artibus).

[26] sapientia… magistra est: Seneca ribadisce che le arti non sono invenzione dei sapienti e passa quindi a indicare l’oggetto della ricerca della saggezza e, conseguentemente, dei saggi.

[27] paci… uocat: l’insegnamento del sapiens mira esclusivamente alla pace; egli non può quindi essere inventore di strumenti di guerra.

[28] Quid… adsignas?: emerge qui chiaramente un certo disprezzo per le arti manuali, frequente nell’antichità.

[29] artificem… uitae: l’espressione, in contrapposizione con quella precedente non est opifex, vuole indicare che la sapientia ha come oggetto la vita stessa nella sua più intima sostanza, non gli strumenti necessari a soddisfare i bisogni materiali.

[30] Cfr. Sen. ad Lucil. 85, 32: artes seruient uitae, sapientia imperat.

[31] Attraverso la sapientia l’uomo può raggiungere la felicità, fine ultimo della filosofia.

[32] quam… ad diuina: solo all’uomo, che è dotato della ragione, è stato concesso di cogliere, con gli occhi della mente, di cui gli altri esseri viventi sono privi, la verità e la natura, opera divina. In tale convinzione, che le verità divine possono essere colte solo con il lume dello spirito, Seneca appare vicino ai Platonici.

[33] nec nosse… imperata: il sapiente accetta, poiché li inserisce in un ordine universale, tutti gli eventi, anche le sventure, e li considera espressione della volontà divina.

[34] Solo il sapiente può raggiungere la felicità attraverso il dominio delle proprie passioni e il completo distacco dai beni materiali; la sua autarchia è totale e solo nel raggiungimento della virtù – unico vero bene – egli trova la felicità. Queste convinzioni erano proprie della filosofia stoica, come Seneca stesso afferma nei paragrafi seguenti, ponendosi in polemica con l’epicureismo che, oltre a prescrivere la lontananza dalla vita pubblica e a considerare gli dèi indifferenti alle vicende umane, subordinava la virtù al piacere.

[35] Hanc philosophiam: quella che ha insegnato all’uomo la ricerca della verità (cfr. infra §34).

[36] non credo: diversamente da Posidonio, che riteneva che la filosofia fosse presente già in età primitiva, Seneca dichiara di non credere che i sapienti operassero illo rudi saeculo.

[37] †secutam (sott. esse)† … tempora: appare subito evidente la considerazione di Seneca circa la Preistoria: tempi fortunati la dice e spiega subito il perché: non c’erano ancora auaritia e luxuria, causa prima del dissolvimento e della corruzione della società umana (cfr. infra §3).

[38] Secondo la tradizione, seguita da Seneca, nell’età dell’oro non vi era la proprietà privata, né il desiderio di possedere beni propri (cfr. ancora infra §3).

[39] non erant… sapientibus: Seneca ribadisce che gli uomini primitivi non erano sapienti, anche se si comportavano in modo degno di sapienti, in quanto – come già detto altrove – vivevano secondo natura e non desideravano nulla più del necessario.

[40] quod… apud quos: l’età dell’oro è ancora viva nel ricordo per ciò che di essa hanno tramandato i poeti.

[41] Verg. Georg. I 125-128 descrive l’età dell’oro, un’epoca precedente a Giove, cioè sotto il regno di Saturno, rievocandola con toni di nostalgico rimpianto, sentimento presente ogniqualvolta si considerino i tempi primitivi. Il poeta cerca, tuttavia, di conciliare la concezione dell’età dell’oro con quella del progresso, per cui afferma che Giove stesso impose il labor improbus affinché l’uomo potesse migliorare le proprie condizioni di vita.

[42] in commune… possessio: è uno dei motivi del topos dell’età dell’oro che insiste sul possesso dei beni necessari all’uomo privo di preoccupazioni (secura da sine cura).

[43] Gli uomini primitivi erano ricchissimi, perché disponevano di tutto il necessario, e non esistevano poveri, perché ogni cosa era condivisa.

[44] A causa dell’avidità, l’uomo, cercando di avere sempre di più solo per se stesso, ha perso la possibilità di godere di tutto insieme con gli altri, passando in tal modo dal possesso dell’universo a quello di un piccolo spazio.

[45] Licet: congiunzione che introduce una concessiva enfatica come i licet che seguono (licet adiciat; licet dilatet et vocet).

[46] licet agros… peregrinationem: Seneca fa propria la polemica contro i latifondisti e la loro cupidigia (cfr. Hor. Carm. II 18, 23-26) e ritiene che non sia un possesso quello di terre che, per la loro eccessiva ampiezza, non possono essere neppure conosciute dal loro padrone.

[47] eo… unde discessimus: cioè, come si comprende dalla dichiarazione seguente, da quella condizione di natura che dava all’uomo il possesso dell’universo.

[48] Seneca torna alla realtà dei tempi primitivi e la descrive seguendo tutti i topoi dell’età dell’oro (cfr. §§40-43): la terra produceva spontaneamente i frutti senza che l’uomo dovesse lavorarla (inlaborata), non regnava l’avidità né vi erano guerre; l’uomo viveva modestamente, ma in sicurezza; le acque dei fiumi scorrevano limpide.

[49] quidquid… uoluptas erat: ciascun individuo provava piacere a mettere in condivisione ciò che potesse essere utile anche agli altri; è il principio della solidarietà, opposto all’auaritia, che, anche secondo Lucr. rer. nat. V 1019-1023, caratterizzava i rapporti umani dell’età primitiva.

[50] inter concordes diuidebatur: la divisione dei beni avveniva secondo le necessità di ciascuno, senza alcun contrasto: conseguenza della solidarietà era dunque la concordia.

[51] Pur avendo dunque la natura creato elementi più forti e altri più deboli, nessuno ne approfittava, ma ciascuno si prendeva cura degli altri come di se stesso.

[52] Arma cessabant: la mancanza di conflitti è un altro aspetto topico delle descrizioni dell’età dell’oro.

[53] qui… uiuebant: l’immagine risente, ancora una volta, del ricordo di Lucr. rer. nat. V 971, circum se foliis ac frondibus inuoluentes.

[54] sine suspirio: è la naturale conseguenza del uiuere tuti, al sicuro; si può tradurre «senza sospirare», cioè senza provare sentimenti di angoscia.

[55] sollicitudo… stimulis: la descrizione dei tempi primitivi è continuo riferimento, per opposizione, ai tempi contemporanei. Il motivo, presente anche in Lucrezio e in Orazio, era già in Epicuro (fr. 207 Us.: «È meglio per te giacere con animo tranquillo su di un umile giaciglio che essere agitato da turbamenti su di un letto dorato»).

[56] caelata laquearia: sono i soffitti a cassettoni, i cui riquadri, nelle case più sontuose dei ricchi, erano intarsiati e cesellati in oro e avorio; si può tradurre: «soffitti riccamente fregiati».

[57] Il cielo stellato e il silenzio notturno, con la loro suggestione, da sempre suscitano nell’uomo un sentimento di ammirazione e di stupore che Seneca descrive, qui, con accenti poetici.

[58] ex occulto alia surgentia: il movimento delle costellazioni affascina chi osserva la volta del cielo, rendendolo partecipe del mistero dell’universo; si avverte qui, come in altri passi senecani, una profonda religiosità di fronte al meraviglioso spettacolo della natura.

[59] inter picturas uestras: gli affreschi parietali, raffiguranti per lo più scene di caccia o motivi floreali o architettonici, che adornavano le dimore dei ricchi sono, come al §42 i caelata laquearia, simbolo del lusso in mezzo a cui vivono i contemporanei; frequenti erano, però, anche i crolli delle case, che provocavano grande apprensione in chi le abitava.

[60] adtoniti: l’agg. adtonitus, -a, –um, parola cara alla tragedia senecana, «porta sempre in sé il valore interiorizzante di smarrimento e di allucinazione e sta quasi a testimoniare l’attimo in cui lo sbigottimento si traduce in impulso violento e in agitazione inarrestabile» (Pasiani).

[61] Tutta la descrizione di paesaggi e luoghi naturali, infatti, mira a mostrare che laddove non è presente la mano dell’uomo, che migliora, sì, le condizioni di vita, ma altera e turba l’armonia della natura, si conserva un rapporto di comunione con la natura stessa, indispensabile all’equilibrio e alla felicità umana. Si noti che il motivo è topico e ancora oggi si manifesta sotto diverse forme (ecologia, pubblicità, politica, ecc.).

[62] L’abitazione degli uomini dei tempi primitivi non conosceva lusso, ma era inserita fra le bellezze della natura (inter haec).

[63] secundum naturam: l’idea della Natura e del vivere secondo le sue leggi è al centro della filosofia di Seneca e dello stoicismo classico; si vd., per es., quanto afferma in vit. beat. 3, 3, «d’accordo con tutti gli stoici, io seguo la natura; è saggezza, infatti, non allontanarsene e conformarsi alla sua legge e al suo esempio».

[64] Il raggiungimento della sapientia è, per Seneca, frutto di applicazione e di volontà, non dono di natura, ma conquista dell’uomo.

[65] a diis recentes: cioè «usciti da poco dalle mani degli dèi»; Seneca riprende qui Posidonio.

[66] Il mondo, cioè, quando era ancora agli inizi e aveva, perciò, maggior vigore e forze, produceva esseri migliori.

[67] L’ars è contrapposta alla natura ed è grazie a essa che l’uomo è in grado di raggiungere la virtù e la sapientia.

[68] faex: trae il suo significato da quello originario di «feccia, deposito che lasciano il vino o l’olio».

[69] Più volte nelle sue opere Seneca biasima gli spettacoli gladiatori, nei quali la folla si lasciava eccitare dalla vista del sangue (cfr., per es., ad Lucil. 7).

[70] ignorantia… erant: cioè non conoscevano la distinzione fra bene e male, in quanto il male era sconosciuto, e quindi il loro comportamento non era dovuto a una scelta consapevole. Per questo, secondo Seneca, non si può parlare per i primi uomini di sapientia.

[71] Si ribadisce qui l’importanza della coscienza del male per il suo superamento.

[72] deerat… fortitudo: nella mancanza delle quattro virtù cardinali – prudenza, giustizia, forza e temperanza – sottolineata dall’anafora del verbo (deerat), Seneca pone la causa dell’incapacità di distinguere il bene dal male e, quindi, della coscienza del male.

[73] uirtus… perducto: si spiega ulteriormente il concetto che ars est bonum fieri, esposto nella parte precedente, dal quale Seneca trae la conclusione che gli uomini primitivi non fuere sapientes.

[74] L’uomo tende alla perfezione morale, che è fine primo della vita, ma non dat natura uirtutem e, quindi, non la possiede fin dalla nascita.

[75] Seneca, infine, distingue la potenzialità della virtù dalla virtù stessa; per raggiungere la virtù è necessario sviluppare con l’esercizio quelle potenzialità che sono insite nell’uomo. Così si chiude l’epistola, che espone in tal modo la concezione senecana circa i rapporti fra filosofia e tecnica, filosofia e civiltà.

Un pensiero su “Filosofia e civiltà: la teoria del progresso (Sᴇɴ. 𝐸𝑝. 𝑎𝑑 𝐿𝑢𝑐. 90, 2-46 𝑝𝑎𝑠𝑠𝑖𝑚)

Annotazioni e osservazioni dei lettori

Effettua il login con uno di questi metodi per inviare il tuo commento:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.