Tito Livio

di CONTE G.B., PIANEZZOLA E., Livio, in Lezioni di letteratura latina. Corso integrato. 2. L’età augustea, Milano 2010, 483-489.

 

 

1. Una storia magistra vitae

Livio è sicuramente uno degli storici romani che ha goduto di maggior fortuna presso la posterità. Nella sua monumentale opera, conosciuta sotto il nome di Ab Urbe condita libri, ripercorre le vicende romane dalle origini troiane fino al Principato di Augusto, fornendo una descrizione artisticamente elevata del glorioso passato di Roma in un momento in cui la città ha raggiunto l’apice della grandezza e della potenza. Livio era consapevole della crisi che Roma aveva attraversato nell’età delle guerre civili e sapeva che il Principato di Ottaviano non avrebbe rappresentato la panacea a tutti i mali che attraversavano la società romana. A differenza di Sallustio, tuttavia, egli non volle indagare le cause profonde della degenerazione morale dei Quiriti, ma preferì concentrarsi sulle glorie del passato che, con il loro valore esemplare, avrebbero potuto esercitare un’influenza in senso pedagogico e morale sulla coscienza dei contemporanei. In lui prevalse dunque l’interesse per una descrizione dei fatti drammatica ed efficace dal punto di vista letterario, funzionale al proprio intento moralistico, piuttosto che per una ricostruzione storica del passato basata su una rigorosa disamina delle fonti.

 

Antonio Lafreri, Tito Livio. Incisione, 1572. Wien, Österreichischen Nationalbibliothek.

 

2. La vita e le opere

Tito Livio (il cognomen è ignoto) nacque a Patavium nel 59 a.C. Venuto a Roma, non partecipò alla vita pubblica, ma entrò in contatto con Ottaviano. I suoi interessi si rivolsero dapprima alla filosofia ma ben presto, cioè tra il 27 e il 25 a.C., Livio dovette concentrarsi interamente sulla sua grande opera storica, gli Ab Urbe condita libri. Si guadagnò notevole prestigio e ammirazione e, tra l’altro, si occupò di guidare gli interessi storiografici del futuro imperatore Claudio. Alternò la vita a Roma con lunghi soggiorni nella città natia, dove morì nel 17.

Ab Urbe condita libri è il titolo dato dai codici più autorevoli e da altre testimonianze antiche all’opera di Livio: questi, infatti, si riferisce a essa una sola volta con il nome di annales, mentre altrove, genericamente, con libri. Si tratta di una grande storia di Roma dalla sua fondazione fino all’epoca a lui contemporanea, in 142 libri. Di questi se ne sono conservati i libri I-X e XXI-XLV (quest’ultimo è tuttavia mutilo dell’ultima parte) e scarsi frammenti degli altri, fra cui sono celebri quelli relativi alla morte di Cicerone e al giudizio di Livio sulla sua figura, tramandati da Seneca il Vecchio.

La narrazione liviana, dunque, cominciava dalle origini remote dell’Urbe, cioè con la fuga di Enea da Troia, e arrivava, con il libro CXLII, alla scomparsa di Druso, figliastro di Augusto, avvenuta in Germania nel 9 a.C., o forse anche fino alla disfatta di Varo nella selva di Teutoburgo, nel 9 d.C. Non si esclude che, secondo il progetto di Livio, interrotto dalla sua morte, l’opera dovesse comprendere 150 libri e giungere fino alla scomparsa di Augusto, cioè al 14.

Il naufragio di vaste porzioni del testo è probabilmente da imputare alla sua suddivisione in gruppi separati di libri, che andarono incontro a diverse vicende. Alla divisione in “decadi” si fa cenno per la prima volta verso la fine del V secolo, ma è probabile che essa risalga parecchio addietro. Anzi, secondo alcuni studiosi, potrebbe essere dovuta addirittura allo stesso Livio: quest’ultimo, infatti, pubblicò la propria opera per gruppi di libri comprendenti periodi distinti, premettendo dichiarazioni introduttive ad alcuni dei libri, con in quali, ogni volta, apriva un ciclo. Una delle più celebri, difatti, è il proemio con il quale si apre la terza “decade”, che contiene la narrazione della Seconda guerra punica: la presenza di un proemio in apertura di una “decade” ha fatto pensare, perciò, che questo tipo di suddivisione rispecchiasse sostanzialmente le fasi della pubblicazione dell’opera da parte dell’autore stesso.

 

Arras, Bibliothèque Municipale. Ms. 944, 2 (Jacques Le Boucq, c. 1570), Recueil d’Arras, f. 285. Ritratto di Tito Livio.

 

3. Il metodo storiografico e il rapporto con le fonti

Negli Ab Urbe condita libri Livio rifiuta implicitamente l’impianto monografico delle prime opere di Sallustio, ritornando alla struttura annalistica che aveva caratterizzato fin dall’inizio la storiografia latina: la narrazione di ogni impresa, per esempio, delle campagne militari, si estende per l’arco di un anno, al compiersi del quale viene sospesa, mentre ha inizio il racconto di altri avvenimenti contemporanei; quindi, viene adottato lo stesso metodo narrativo nei confronti dei fatti dell’anno seguente, riprendendo la narrazione di quanto lasciato in sospeso allo spirare dell’anno precedente, e così via.

Come buona parte degli storici latini venuti prima di lui, a cominciare da Catone, Livio dilatava l’ampiezza della propria narrazione man mano che si avvicinava al proprio presente: su 142 libri, 85 contenevano la storia di Roma a partire dall’età graccana, cioè meno di un secolo e mezzo. La dilatazione corrispondeva alle aspettative dei lettori, che mostravano maggiore interesse per le vicende più recenti, soprattutto per la narrazione della tremenda crisi politico-sociale dalla quale era emerso il Principato augusteo: di questa impazienza del pubblico, del resto, informa lo stesso Livio nella Praefatio generale all’opera.

Le fonti utilizzate dall’autore furono ovviamente numerose; per la prima decade, contenente la storia più antica di Roma, c’erano a disposizione quasi esclusivamente gli annalisti, fra i quali Livio mostra una preferenza per i più recenti: l’utilizzazione di Valerio Anziate, di Licinio Macro (un annalista di tendenze mariane, che scrisse dopo i conflitti civili degli anni Ottanta del I secolo a.C.) e di Claudio Quadrigario sembra molto più vasta di quella di Fabio Pittore. Nelle decadi successive, in cui veniva narrata l’espansione di Roma in Oriente, agli annalisti romani veniva ad affiancarsi il grande storico greco Polibio (II secolo a.C.), dal quale Livio attinse soprattutto la visione unitaria del mondo mediterraneo e dei legami fra Roma e i regni ellenistici; sporadica pare invece essere stata l’utilizzazione delle Origines di Catone.

È stato spesso sottolineato il fatto che Livio non sembra procedere a un attento vaglio critico delle proprie fonti: in certi casi, la facilità di accesso e di reperibilità sembra essere stata il criterio di scelta determinante. È inoltre notevole che Livio non abbia cercato di colmare le lacune della tradizione storiografica con il ricorso a documentazione di altro genere, che pure sarebbe stata facilmente accessibile: Livio fa un uso estremamente scarso dei documenti contenuta in manoscritti e antiche iscrizioni, come pure dei risultati delle ricerche scrupolose degli antiquari della precedente generazione, come Attico e Varrone.

Di conseguenza, si è visto in lui abbastanza spesso soprattutto un exornator rerum, principalmente preoccupato di amplificare e adornare la traccia che trovava nella propria fonte per mezzo di una drammatizzazione piena di varietà e di movimento. Su questa strada, si è arrivati al tentativo di escludere Livio dallo sviluppo della maggiore storiografia latina da Sallustio a Tacito, cioè dalla grande storiografia senatoria: si è visto, insomma, in Livio non lo storico senatore e uomo politico, che l’esperienza spesso amara e deludente della vita pubblica contemporanea metteva in grado di formarsi un giudizio personale e approfondito anche sugli eventi del passato, e al quale la posizione ricoperta facilitava l’accesso a fonti riservate di documentazione come gli acta Senatus, ecc., ma lo storico-letterato che lavora soprattutto di seconda mano sulla narrazione di storici precedenti. È una tesi che contiene vari elementi di verità, ma che non va spinta fino al punto di contrapporre frontalmente una storiografia senatoria fatta da chi sapeva come la storia fosse fatta, e destinata a fornire una guida all’uomo politico, a una storiografia come esercitazione letteraria di uomini incapaci di fare storia e, di conseguenza, viziata da insipido moralismo.

 

Città del Vaticano, Biblioteca Apostolica Vaticana. Vat. lat. 10696 (sec. IV-V), Fragmenta Liviana, T. Livius, Ab Urbe condita IV, 39, 10; 4, 36, 6-37, 7.

 

4. L’atteggiamento nei confronti del regime augusteo

A quanto pare, il Principato augusteo non operò, nei confronti della storiografia, un tentativo di egemonia paragonabile a quello attuato nei confronti della poesia. Livio non si collocava certamente all’opposizione, ma neppure svolgeva una propaganda di sostegno acritico. È noto da una testimonianza di Tacito (Ann. IV 34) che Augusto avrebbe affibbiato all’amico storico l’epiteto scherzoso di «Pompeiano», per la nostalgica simpatia verso gli ideali repubblicani che probabilmente si rifletteva anche nella sua opera. Il naufragio della sezione di quest’ultima relativa alle recenti guerre civili rende impossibile farsi un’idea adeguata del modo in cui Livio narrò la crisi della res publica e soprattutto degli umori che dal racconto trasparivano; ciononostante, si sa sempre da Tacito che Livio avesse coperto di lodi Pompeo e ostentasse rispetto verso gli altri avversari di Cesare, fra i quali i suoi stessi uccisori, Bruto e Cassio.

Un atteggiamento del genere non destava, in età augustea, particolari fastidi: Ottaviano, soprattutto dopo la riforma costituzionale del 27, era più desideroso di presentarsi come il restitutor rei publicae che come l’erede di Cesare; di conseguenza, tollerava, ed egli stesso in qualche misura utilizzava, il culto dei martiri della res publica. Su alcuni temi si poteva perciò registrare un accordo sostanziale fra il nuovo regime e lo storico patavino, senza che su quest’ultimo venisse esercitata la minima pressione: il principale fra questi temi era probabilmente la condanna del disordine politico-sociale degli ultimi decenni dell’età repubblicana, dei conflitti fra factiones, dell’avidità degli optimates ma ancor di più delle rivendicazioni dissennate dei ceti più umili. Il nuovo regime proclamava di aver ristabilito la concordia nel corpo civico, eliminando la faziosità: c’erano tutte le condizioni per l’incontro con uno storico che spesso si trova impegnato nell’esecrazione dei mali della demagogia. Per cogliere questa tematica, data la perdita delle sezioni relative alla storia più recente, occorre rifarsi alla narrazione liviana dei conflitti interni dei primi secoli della res publica, sui quali lo storico sembra tuttavia aver proiettato abbastanza frequentemente problematiche e moduli interpretativi legati a conflitti ben più recenti. Un altro importante fattore  di convergenza ideale con il princeps era costituito dalla politica augustea di restaurazione degli antichi valori morali e religiosi, una tematica comprensibilmente cara allo storico di Patavium.

Si è già detto, tuttavia, che il consenso liviano verso il regime non si traduceva in un’esaltazione incondizionata; questo aspetto apparirebbe in tutta chiarezza se si possedesse la narrazione degli eventi delle guerre civili e del Principato augusteo, ma alcune tendenze di fondo si lasciano ugualmente indovinare dalla Praefatio generale che Livio ha premesso alla propria opera. Dall’introduzione, infatti, traspare una consapevolezza acuta della crisi che Roma aveva di recente attraversato e che lo storico non sembra considerare come risolta del tutto felicemente.

In realtà, Livio rimase estraneo a tutta quella parte dell’ideologia augustea che insisteva sul valore “carismatico” del principatus, che lo presentava come la realizzazione di una nuova età dell’oro. Se Virgilio, pur fra molte contraddizioni, finiva per giustificare un disegno provvidenziale il quale aveva sancito che alla pienezza dei tempi si potesse giungere solo attraverso il molto sangue versato nelle guerre civili, Livio probabilmente non riusciva a scorgere nella vittoria finale di Ottaviano il rimedio miracoloso che aveva estinto una volta per tutte i germi della corruzione che avevano provocato il declino di S.P.Q.R.

 

Jacques-Louis David, I littori riportano a Lucio Giunio Bruto i corpi dei suoi figli. Olio su tela, 1789. Paris, Musée du Louvre.

 

5. Le caratteristiche della storiografia liviana

Nella Praefatio, che racchiude il suo manifesto programmatico, Livio dichiara l’intento fortemente moralistico e pedagogico della sua storia: attraverso la rassegna degli uomini e delle virtù che costruirono la potenza romana egli vuole fornire ai lettori un repertorio di exempla morali da seguire, di modelli cui guardare in un periodo di crisi come quella vissuta da Roma. Per raggiungere il suo obiettivo Livio si affida a una narrazione avvincente che mira non tanto a fornire un’analisi oggettiva dei fatti quanto a coinvolgere il lettore e a farlo identificare nei personaggi.

 

Leggenda del Lago Curzio. Bassorilievo, marmo, II sec. a.C. ca. Roma, Musei Capitolini.

 

5.1. Le tematiche

Più volte, sia nella Praefatio sia altrove, l’autore accenna al fatto che la narrazione del glorioso passato di Roma è per lui un rifugio rispetto alla cura che gli apporta il racconto degli eventi più recenti e contemporanei: un atteggiamento implicitamente polemico nei confronti della storiografia sallustiana, che aveva posto la crisi di Roma al centro della propria indagine. Il pessimismo liviano, che pure esiste, non è altrettanto lucido quanto quello di Sallustio; pur riconoscendo il carattere “epocale” e non episodico della crisi, Livio rifiuta di concentrare l’interesse su di essa, sforzandosi invece di non considerarla separatamente dal quadro generale della storia di Roma. Egli riconosce che la corruzione e la decadenza dei costumi si sono fatte strada anche nell’Urbe, ma più tardi che in qualunque altra realtà politica: complessivamente, nessun altro popolo può offrire esempio più insigni di grandezza morale e di integrità di costumi.

Dalle parti conservatesi dell’opera liviana emerge con prepotenza la giustificazione dell’imperium e della sua conquista, alla cui edificazione hanno validamente cooperato una fortuna sostanzialmente non diversa dalla providentia divina e la virtus propria del popolo romano. A quest’ultimo nessun’altra civiltà o condottiero sono stati in grado di opporsi validamente, perché nessuno è stato capace di esprimere una forza paragonabile a quella su cui fonda la res publica Romana. Una volta Livio giunge addirittura a porsi il problema di come sarebbero andate le cose se Alessandro Magno, il più grande conquistatore dell’antichità, anziché andare contro l’Oriente persiano si fosse rivolto a Occidente e contro la stessa Roma: ma non ha alcun dubbio ad affermare che nemmeno il Macedone sarebbe riuscito a sopraffare i Quirites. Ipotesi del genere probabilmente avranno contribuito a consolare lo storico dall’amarezza che gli ispiravano i tempi presenti. Molto più impregnata di pessimismo, appunto, doveva essere la narrazione delle epoche più vicine a lui. Forse ciò che in Livio appare come continuo orgoglio “nazionale”, costante e tenace esaltazione e abbellimento di tutte le gesta dei Romani – per esempio, il resoconto della Seconda guerra punica – potrebbe solo essere dovuto alla sua generale tendenza a idealizzare il passato: probabilmente egli oscurava in adeguata proporzione il quadro dell’ultimo secolo di storia romana.

Quando Livio rivolge il proprio sguardo a quel percorso di oltre settecento anni che ha portato una piccola città del Lazio all’egemonia sul mondo, mostra reverenza, quasi sgomento, davanti a tanto spazio di tempo e di fatti. Nella rievocazione dell’imponente cammino, Livio sente la pressione della storia, percepisce il peso e il condizionamento che le immagini del passato esercitano sulla coscienza del tempo presente. Quelle immagini agiscono come modelli di comportamento sociale e individuale, sia positivi sia negativi, sono inviti alla virtù o avvertimenti contro le atrocità. Il grandioso passato indica la via della salvezza a chi dovrà rinnovarne nel presente il prezioso esempio. La mitologia del passato, insomma, non solo ha senso per gli uomini del presente, ma anche dà senso al loro agire, in quanto sa illustrare esemplarmente i loro bisogni ideologici.

La concezione liviana della storia è dunque caratterizzata da una passione moralistica: non è uno studio politico che spieghi atteggiamenti ed eventi, che tenga conto di strategie di parti o di fazioni, di ideologie e di interessi materiali, bensì una narrazione da condurre in termini di personalità umane e di singoli individui rappresentativi, che fungono da exempla da imitare o da rifuggire per i futuri uomini di Stato.

 

Generale romano. Statua, marmo, 75-50 a.C. ca. dal Santuario di Ercole (Tivoli).

 

5.2. La drammatizzazione della storia

Per dare vividezza alla narrazione e suscitare così una maggiore presa sui lettori, Livio, ereditando una tendenza presente già da lungo tempo nella storiografia latina, ma che era stata fortemente ridotta da Sallustio, lascia largo spazio alla drammatizzazione del racconto, senza tuttavia permettere che essa soffochi l’impostazione pragmatica. Sono famosi i drammi, in cui si susseguono scene ricche di pathos, di Lucrezia, leggendaria eroina della Roma arcaica, e di Sofonisba, la nobildonna cartaginese figlia di Asdrubale e sposa di Massinissa, che preferì bere coraggiosamente il veleno piuttosto che cadere preda dei Romani.

La drammatizzazione è una tendenza praticamente onnipresente nella narrazione liviana: la si ritrova nella descrizione delle battaglie (spesso rappresentate secondo lo schema della peripezia, cioè del repentino rovesciamento in vittoria di una situazione inizialmente sfavorevole ai Romani), delle sommosse popolari, nei resoconti dei dibattiti in Senato.

 

Mattia Preti, La morte di Sofonisba. Olio su tela, 1660-1670 c. Lyon, Musée des Beaux-Arts.

 

Nella sua maniera di narrare la storia, ricca di pathos e intensità drammatica, Livio risente molto della tradizione storiografica ellenistica, in particolare quello stile che si usa chiamare «tragico». Nella concezione di autori come Eforo, Duride e Filarco, esponenti della cosiddetta «storiografia tragica», le cui opere sono purtroppo andate perdute, l’utilità della storia non consiste nella precisione ricostruttiva degli eventi e nell’analisi oggettiva dell’accaduto, quanto piuttosto nella capacità di descrivere efficacemente i fatti, in modo da suscitare emozioni nel lettore. Così la historia, più che “ricerca” della verità, poteva diventare attività retorica, rientrare nella categoria del letterario (per taluni teorici era cosa vicina all’oratoria, per altri alla poesia).

Per sua esplicita ammissione, Livio fa passare avanti alla ricerca della verità per se stessa la concezione (e l’esposizione) drammatica della storia. Il suo scopo diventa quello di mostrare che qualità mentali e morali hanno un impatto decisivo sugli eventi: l’atmosfera di una città agitata, i sentimenti di un popolo o di una folla, i pensieri e i desideri di un personaggio, le sue incertezze psicologiche e i suoi calcoli, tutto questo non è “obiettività”, non è il distacco impersonale che ogni teorico (antico e moderno) pretenderebbe da uno storico fededegno. Livio si immerge nelle cose e vuole dare, con tutta una serie di notazioni parziali, di cui sarebbe difficile garantire l’esattezza, l’impressione di un testimone che ha vissuto dentro il dramma che sta raccontando. Così commenta, per esempio, a conclusione del resoconto della Seconda guerra punica (XXXI 1, 1):

 

Anche per me è un ristoro essere giunto alla fine della guerra punica, come se ne avessi condiviso i travagli e i pericoli.

 

Scrivere la storia è per Livio anzitutto far vivere gli uomini che l’hanno fatta: se l’autore giudica i suoi personaggi, essi si giudicano anche l’un l’altro. E in questo, le sue doti letterarie – sicuramente non comuni – ottengono risultati di grande effetto. Si possono ammirare il senso della gradazione e della composizione, l’arte della frase costruita, e soprattutto le qualità “impressionistiche” di chi con le parole sa raffigurare grandi scene di massa.

I frequenti discorsi indiretti diventano la forma espressiva capace di evocare gli stadi d’animo segreti di folle e gruppi di persone. Spesso abili discorsi diretti sono composti, con efficace arte oratoria, per delineare i pensieri di singoli individui; e la loro foga impetuosa sbocca – quasi se ne volessero rappresentare gli effetti – nei commenti e nelle considerazioni degli spettatori-ascoltatori. Capita anzi spesso che il punto estremo e più altamente “patetico” di un episodio sia reso con un discorso diretto o indiretto, che ben caratterizza l’animo dei protagonisti.

Ma la “pateticità” di Livio non ha nulla che sia paragonabile al pathos acceso di Sallustio, alla forte passionalità di uno stile di scrittura che aveva scandito la narrazione sul ritmo di giudizi acri e l’aveva serrata in un pensiero sempre vigile e denso, severo. Quello di Livio è piuttosto un modo arioso di rappresentare e di narrare: un modo, si potrebbe dire, “sentimentale” (c’è più ethos che pathos), il quale sa associare, al piacere suscitato dal racconto, una certa grandezza delle raffigurazioni. E questo non di rado ottiene l’effetto di aggiungere al testo una suggestione di maestà epica: i personaggi acquistano spesso un carattere monumentale, mai tuttavia accademicamente manierato o eccessivamente enfatico.

 

Nicolas Poussin, Coriolano riceve le suppliche della sua famiglia. Olio su tela, 1652-53. Les Andelys, Musée Nicolas-Poussin.

 

6. Lo stile della narrazione liviana

Nel gusto stilistico, Livio si oppone nettamente alla tendenza di Sallustio, di cui, secondo una testimonianza di Seneca il Vecchio (I secolo), egli criticava apertamente il senso dell’espressione oltremodo concisa e la ricerca di brevitas che spesso lo faceva cadere nell’oscurità. Livio si avvicinò piuttosto allo stile che Cicerone aveva vagheggiato per la storiografia romana: nel II libro del De oratore questi aveva teorizzato uno stile che doveva avere «varietà di toni», ma soprattutto doveva distinguersi per il «corso dolce e regolare dell’espressione» (54); più chiaramente ancora, Cicerone aveva auspicato «uno stile scorrevole e largo, che si riversi con dolcezza, seguendo un corso piano e regolare» (64, genus orationis fusum atque tractum et cum lenitate quadam aequabiliter profluens; vd. anche Orat. 66). Questi precetti ciceroniani Livio dovette sentire buoni per sé e vi si adeguò con facile disponibilità.

Ma è pur vero che il periodare liviano, confrontato con quello del modello ciceroniano, risulta spesso carico, affollato, quasi lo impacci il desiderio di accumulare troppi particolari importanti in un unico lungo movimento discorsivo: se il periodo dell’Arpinate è fatto per essere ascoltato, quello del Patavino si attende invece di essere letto.

Quintiliano, che riconosceva la superiore grandezza di Sallustio come storico, contrapponeva alla sua brevitas austera e sentenziosa la lactea ubertas (l’«abbondanza dolce come il latte») di Livio (Inst. or. X 1, 32): uno stile ampio, fluido e luminoso, senza artifici e senza restrizioni, che evita ogni asperitas, e dove i periodi scorrono con facilità. Sempre Quintiliano accennava al candor, la limpida chiarezza dello stile liviano.

Ma lo storico patavino sapeva conferire al proprio stile anche un’ammirevole duttilità e varietà: la prima “decade”, infatti, è caratterizzata da un gusto arcaizzante, volto a sottolineare la remota solennità degli eventi narrati; nelle parti successive, invece, si fanno predominanti i tratti classicistici. Spesso, inoltre, il testo appare caratterizzato da una forte coloritura poetica.

 

Cairo, Egyptian Museum. PSI XII 1291 (Ossirinco, III-IV sec.), Epitome di Livio, libri XLVII-XLVIII.

 

Bibliografia:

 

Ahlheid F., De tyrannen zijn slachtoffer, Livius 3.44-49, Lampas 28 (1995), 331-348.

Aili H., Livy’s Language. A Critical Survey of Research, ANRW II 30, 2 (1982), 1122-1147.

Albrecht M. v., Meister römischer Prosa. Interpretationen, Heidelberg 1971, 111-126.

Alfonsi L., Sul passo liviano relativo ad Alessandro Magno, Hermes 90 (1962), 505-.

–        , La figura di Romolo all’inizio delle Storie di Livio, in Lefèvre, Olshausen (1983), 99-106.

Alpers K., Livius-Rezeption in Bildwerken des Lüneburger Rathauses, in BWG, Jahrbuch 1999, 87-90.

Aly W., Livius und Ennius. Von römischer Art, Leipzig 1963.

Amundsen L., Notes to the Preface of Livy, SO 25 (1947), 31-35.

Barié P., Mythisierte Geschichte im Dienst einer politischen Idee, AU 19 (1976), 35-42.

Basanoff V., Deuotio de M. Curtius eques, Latomus 8 (1949), 31-36.

Bauman R.A., The Rape of Lucretia. Quod metus causa and the Criminal Law, Latomus 52 (1993), 550-566.

Bayer K., Römer kritisieren Römer. Zu Livius 38, 44, 9-50, 3, Anregung 30 (1984), 15-17.

Bayet J., Tite-Live: Histoire Romaine, Tome 1, Paris 1947.

Beck H., Walter U., Die frühen römischen Historiker, Band I: von Fabius Pictor bis Cn. Gellius, Darmstadt 2001.

Bernard J.E., Le portrait chez Tite-Live : essai sur une écriture de l’histoire romaine, Bruxelles 2000.

Berschin W., Livius und Eugippius. Ein Vergleich zweier Schilderungen des Alpenüberganges, AU 31 (1988), 37-46.

Bloch R., Tite-Live et les premiers siècles de Rome, Paris 1965.

–          , Guitard C. (eds.), Tite-Live, Histoire Romaine. Tome VIII: Livre VIII, Paris 1987.

Boer W. den, Das Rombild in der älteren römischen Literatur, in: Historiographia antiqua. Commentationes Lovanienses in honorem W. Peremans septuagenarii editae, Leuven 1977, 195-229.

Bolchazy L.J., Hospitality in Early Rome: Livy’s Concept of Its Humanizing Force, Chicago 1977.

Borneque H., Tite-Live, Paris 1933.

Breitenbach H.R., Der Alexanderexkurs bei Livius, MH 26 (1969), 146-157.

Briquel D., À propos de Tite-Live, I: l’apport de la comparaison indo-européenne et ses limites, REL 76 (1998), 41-70.

Briscoe J., A Commentary on Livy, Books XXXI-XXXVI, Oxford 1973-1981.

–          , A Commentary on Livy, Books XXXIV-XXXVII, Oxford 1981.

–          , Titi Livi ab Urbe condita libri XLI-XLV, Stuttgart 1986.

–          , A Commentary on Livy. Books 38-40, Oxford 2008.

Bruckmann H., Die römischen Niederlagen im Geschichtswerk des T. Livius, Diss. Münster 1936.

Büchner K., Römische Literaturgeschichte. Ihre Grundzüge in interpretierender Darstellung, Stuttgart 19623.

–          , Hofmann J.B., Lateinische Literatur und Sprache in der Forschung seit 1937, Bern 1951.

Burck E., Die Erzählungskunst des T. Livius, Berlin 1934.

–          , Livius als Augusteischer Historiker, Die Welt als Geschichte 1 (1935), 446-487.

–          , Altrömische Werte in der augusteischen Literatur, in Probleme der augusteischen Erneuerung, Frankfurt-a.-M. 1938, 28-60.

–          , Ab urbe condita condita libri XXI-XXX (Hannibalischer Krieg), Textauswahl und erklärendes Namensverzeichnis, Heidelberg 1948.

–        , Römische Politik im Spiegel der römischen Geschichtsschreibung, AU 1 (1951), 36-63.

–          , Zum Rombild des Livius. Interpretationen zur zweiten Pentade, AU 3 (1957), 34-75.

–          , Einführung in die dritte Dekade des Livius, Heidelberg 19633.

–          , Aktuelle Probleme der Livius-Interpretation, in Interpretationen, Heidelberg 1964, 21-46.

–          , Das Bild der Revolution bei römischen Historikern, Gymnasium 73 (1966), 86-109.

–          , Einzelinterpretation von Reden, in Burck (1967), 430-463.

–          , T. Livius, Ab urbe condita libri I-X. Textauswahl, Einleitung und erklärendes Namensverzeichnis, Heidelberg 19675.

–          , Wege zu Livius, Darmstadt 1967.

–          , Die Frühgeschichte Roms bei Livius im Lichte der Denkmäler, Gymnasium 75 (1968), 74-110.

–          , Pleminius und Scipio bei Livius (Livius 29, 6-9 und 29, 16,4-22,12), in Steinmetz P. (ed.), Politik und Res Publica. Beiträge zum Verständnis von Politik, Recht und Staat in der Antike, dem Andenken Rudolf Sterks gewidmet, Wiesbaden 1969, 301-314.

–          , Vom Menschenbild in der römischen Literatur. Ausgewählte Schriften Zweiter Teil, Heidelberg 1981.

–          , Die römische Expansion im Urteil des Livius, ANRW II, 30, 2 (1982), 1148-1189.

–          , Livius und Augustus, ICS 16 (1991), 269-281.

–          , Das Geschichtswerk des Titus Livius, Heidelberg 1992.

Burton P.J., The Last Republican Historian: A New Date for the Composition of Livy’s First Pentad, Historia 49 (2000), 429-446.

Canfora L., Studi di storia della storiografia romana, Bari 1993.

Carawan E.M., The Tragic History of Marcellus and Livy’s Characterization, CJ 80 (1985), 131-141.

–          , Graecia liberata and the Role of Flamininus in Livy’s Fourth Decade, TAPhA 118 (1988), 209-252.

Chaplin J.D., Livy’s Exemplary History, Oxford-New York 2000.

Chassignet M., Historiographie et écriture épique, Euphrosyne 26 (1998), 155-163.

Chausserie-Laprée J.-P., L’expression narrative chez les Historiens Latins, Paris 1969.

Cichorius C., Römische Studien, Leipzig 1922, 261-269.

Conway R.S., Walters C.F., Johnson S.K., Walsh P.G. (eds.), T. Livi ab Urbe condita, 6 voll., Oxford 1914-1999.

Cornell T.J., The Beginnings of Rome, London 1985.

Dangel J., La phrase oratoire chez Tite-Live, Paris 1982.

Davies M., Some Neglected Aspects of Cacus, Eranos 102 (2004), 30-37.

–          , Appendix: Cacus in Livy 1.7.7, Eranos 102 (2004), 38-39.

Deininger J., Livius und der Prinzipat, Klio 67 (1985), 265-272.

Dittrich H., T. Livius, Römische Geschichte seit Gründung der Stadt. Aus dem Lateinischen übertragen v. H. Dittrich. 2 voll., Berlin 1978.

Dorey T.A. (ed.), Latin Historians, London 1966.

–          , Livy, London 1971.

–          , Titi Livi ab Urbe condita libri XXI-XXV, 2 voll., Leipzig 1971-1976.

Ducos M., Les passions, les hommes et l’histoire dans l’œuvre de Tite-Live, REL 65 (1987), 132-147.

Dunsch B., “Exemplo aliis esse debetis”: Cincinnatus in der antiken Literatur, in Niggemann U., Ruffing K. (eds.), Antike als Modell in Nordamerika?, München 2011, 219-247.

Edgeworth R.J., Saguntum: A Livian Ouverture, Eranos 87 (1989), 139-145.

Edlund I., Before Zama: A Comparison Between Polybios’ and Livy’s Descriptions of the Meeting between Hannibal and Scipio, Eranos 65 (1967), 146-168.

Eigler U., Gotter U., Luraghi N., Walter U. (eds.), Formen römischer Geschichtsschreibung von den Anfängen bis Livius. Gattungen – Autoren – Kontexte, Darmstadt 2003.

Engel J.-M. (ed.), Tite-Live, Histoire Romaine. Tome XXVII: Livre XXXVII, Paris 1981.

Erasmus S., Livius und Polybios. Ein Unterrichtsthema zum vertieften Verständnis des Livius, AU 7 (1964), 49-58.

Erb N., Kriegsursachen und Kriegsschuld in der ersten Pentade des T. Livius, Diss. Zürich 1963.

Erdt W, Neues aus der Schulstube: Kreatives und Produktives zu Livius V 47, Anregung 42 (1996), 385-392.

Erren M., „Lesen mit dem Ohr: Syntax und Wortstellung als Lesehilfe bei Caesar und Livius“, in Vogt-Spira G. (ed.), Strukturen der Mündlichkeit in der römischen Literatur, Tübingen 1990, 117-128.

Feger R., Giebel M., Fladerer L., Blank-Sangmeister U. (eds.), T. Livius, Römische Geschichte, Buch I-V, XXI-XXVII, 12 voll., Stuttgart 1981.

Feichtinger B., Ad maiorem gloriam Romae. Ideologie und Fiktion in der Historiographie des Livius, Latomus 51 (1992), 3-33.

Feix J., Hillen H.J., Römische Geschichte, 11 voll., Düsseldorf-Zürich 1974-2001.

Feldherr A., Spectacle and Society in Livy’s History, Berkeley 1998.

Ferrero L., Attualità e tradizione nella praefatio liviana, RFC 77 (1949), 1-47.

Finken A., Ein Beispiel für die packende Darstellungskunst des Livius (XXII 50-54,6), AU 7 (1965), 50-60.

Flach D., Einführung in die römische Geschichtsschreibung, Darmstadt 1985.

Fladerer L. (ed.), Titus Livius: Ab Urbe condita Liber IV, Stuttgart 1991.

Forsythe G., Livy and Early Rome: a Study in Historical Method and Judgement, Stuttgart 1999.

Foucher A., Nature et formes de l’ « histoire tragique » à Rome, Latomus 59 (2000), 773-801.

Fox M., Roman Historical Myths: The Regal Period in Augustan Literature, Oxford 1996.

Fries J., Der Zweikampf. Historische und literarische Aspekte seiner Darstellung bei T. Livius, Königstein 1985.

Fuhrmann M., s.v. T. Livius, DKP 3 (1969), 695-698

Funaioli G., Studi di Letteratura antica. Spiriti e forme, figure e problemi delle letterature classiche II 2, Bologna 1949, 47-69.

Gabba E., Considerazioni sulla tradizione letteraria sulle origini della Repubblica, in Les Origines de la République Romaine, Genève 1966, 135-169.

Gährken B., Die Liviuslektüre bei fünfjährigem Lateinunterricht. Didaktische und methodische Überlegungen, AU 7 (1965), 50-65.

–          , Livus, in Interpretationen lateinischer Schulautoren, Frankfurt a.M. 1968, 196-217.

Gärtner H.A., Beobachtungen zu Bauelementen in der antiken Historiographie, besonders bei Liviuund Caesar, Wiesbaden 1975.

–   , Plebejer wollen Consuln werden, HB 18 (1994), 7-20.

–   , Politische Moral bei Sallust, Livius und Tacitus, AAntHung 40 (2000), 101-112.

Gaertner J.F., Livy’s Camillus and the Political discourse of the Late Republic, JRS 98 (2008), 27-52.

Gast K., Die zensorischen Bauberichte bei Livius und die römischen Bauinschriften. Versuch eines Zugangs zu livianischen Quellen über Formen der Inschriftensprache, Diss. Göttingen 1965.

Giarratano C., Tito Livio, Roma 1943.

Giebel M. (ed.), Titus Livius: Ab urbe condita Liber II. Römische Geschichte 2. Buch, Stuttgart 1987.

Giua M.A., La valutazione della monarchia a Roma in età repubblicana, SCO 16 (1967), 308-329.

Gleixner H., Verginia. Ein Prozeßskandal als Einführung in das römische Zivilprozeßrecht (Livius III 44-48), Anregung 31 (1985), 174-179.

Gouillart G. (ed.), Tite-Live, Histoire Romaine. Tome XXX: Livre XL, Paris 1986.

Grant M., Livius, in Klassiker der antiken Geschichtsschreibung, München 1973, 182-204.

Gries K., The Personality of T. Livius, in Hommages à M. Renard I, Bruxelles 1969, 383-393.

Gruber J., Plädoyer für Livius, in: Neukam P. (ed.), Die Antike als Begleiterin, München 1990, 26-41.

–   , Liviusinterpretationen, Bamberg 1995.

Günther L.-M., Hannibal im Exil: Seine altrömische Agitation und die römische Gegnerwahrnehmung, in Devijver D., Lipinsky E. (eds.), Punic Wars, Leuven 1989, 241-250.

Gutberlet D., Die erste Dekade des Livius als Quelle zur gracchischen und sullanischen Zeit, Hildesheim-Zürich-New York 1985.

Haehling R.v., Zeitbezüge des T. Livius in der ersten Dekade seines Geschichtswerkes: nec vita nostra nec remedia pati possumus, Stuttgart 1989.

Händl-Sagawe U., Der Beginn des 2. Punischen Krieges. Ein historisch-kritischer Kommentar zu Livius Buch 21, München 1995

Haffter H., Rom und die römische Ideologie bei Livius, Gymnasium 71 (1964), 236-250.

Heilmann W., Coniuratio impia. Die Unterdrückung der Bakchanalien als ein Beispiel für römische Religionspolitik und Religiosität, AU 28 (1985), 22-41.

Heinze R., Die augusteische Kultur, Stuttgart 19603.

Heldmann K., Livius über Monarchie und Freiheit und der römische Lebensaltervergleich, WJA 13 (1987), 209-230.

Hellmann F., Livius-Interpretationen, Berlin 1939.

Hemker J., Rape and the Founding of Rome, Helios 12 (1985), 41-470.

Hengst D. den, Het Prooemium van Livius’ Ab Urbe condita, Lampas 28 (1995), 314-330.

Heurgon J. (ed.), T. Livi ab urbe condita liber primus, Paris 1963.

Hillen H.J. (ed.), Titus Livius, Der Untergang des makedonischen Reiches. Römische Geschichte, Buch 39-45, Zürich-München 1972.

Hoch H., Die Darstellung der politischen Sendung Roms bei Livius, Frankfurt a. M. 1951.

Hölk H., Livius-Interpretationen in Untersekunda, AU 7 (1964), 59-80.

Hölkeskamp K.-J., Das plebiscitum Ogulnium de sacerdotibus. Überlegungen zu Authentizität und Interpretation der livianischen Überlieferung, RhM 131 (1988), 51-67.

Hoffmann W., Livius und die römische Geschichtsschreibung, A&A 4 (1954), 170-186.

–          , s.v. Livius, in Lexikon der Alten Welt, Zürich 1965, 1753-1756.

Hollemann A.W.J., The Rape of the Sabine Women, LCM 11 (1986), 13-14.

Holzberg N., Einleitung, in Erb J., Hopp J. (eds.), T. Livius, Ab urbe condita. Auswahl aus der 1. Dekade mit Auszügen aus den übrigen Teilen des Werks, Bamberg 1995, 6-16.

–        , Titus Livius. Erzähltechnik und Zeitbezüge in Texten der ersten Pentade von Ab Urbe condita, in Städele A. et alii (eds.), Die großen römischen Historiker: Livius – Sallust – Tacitus, Bamberg 1996.

–        , Warum Rom in Rom bleiben muss. Zwei augusteische Plädoyers gegen die Verlegung der Hauptstadt, in Rolf Kussl R. (ed.), Themen und Texte. Anregungen für den Lateinunterricht, Speyer 2010, 155-167.

Homeyer H., Zum Keltenexkurs in Livius’ 5. Buch (33,4-35,3), Historia 9 (1960), 345-361.

Howald E., Vom Geist antiker Geschichtsschreibung. Sieben Monographien, München-Berlin 1944.

Howard A.A., Valerius Antias and Livy, HSCPh 17 (1906), 161-187.

Hülsen C., s.v. Curtius lacus, RE IV 2 (1901), 1892-1893.

Huppert W., Horaz über die Scaenicae origines der Römer (epist. 2,1,139ff.), Diss. Köln-Düsseldorf 1961.

Jaeger M., Livy’s Written Rome, Ann Arbor 1997.

Jäkel W., Satzbau und Stilmittel bei Livius. Eine Untersuchung an XXI 1,1-2,2, Gymnasium 66 (1959), 302-317.

Jal P. (ed.), Tite-Live, Histoire Romaine. Tome XI: Livre XXI, Paris 1988.

–          , Tite-Live, Histoire Romaine. Tome XVI: Livre XXVI, Paris 1991.

Janssen L.F., Die livianische Darstellung der ira in der Geschichte von Coriolan, Mnemosyne 25 (1972), 413-434.

–          , Die Bedeutung der Coriolan-Episode in Livius’ Geschichtswerk, in Actes de la XIIe Conférence internationale d’Etudes classiques Eirene, Bukarest-Amsterdam 1975, 355-361.

Joplin P.K., Ritual Work on Human Flesh: Livy’s Lucretia and the Rape of the Body Politic, Helios 17 (1990), 51-70.

Joshel S.R., The Body Female and the Body Politic: Livy’s Lucretia and Verginia, in Richlin A. (ed.), Pornography and Representation in Greece and Rome, New York-Oxford 1992, 112-130.

Jumeau R., Remarques sur la structure de l’exposé livien, RPh (1939), 21-43.

Kajanto I, God and Fate in Livy, Turku 1957.

–          , Notes on Livy’s Conception of History, Arctos 2 (1958), 55-63.

Kaliwoda-Bauer U., Die persönliche Religiosität des Titus Livius, Graz 1998.

Kemper J.A.R., Quo usque tandem? Livius de redenaar, Lampas 28 (1995), 349-365.

–        , ‘I shall tell you a pretty tale’: Menenius Agrippa schept orde in de chaos (Livius, A.U.C. 2.31.7-32.12), Lampas 29 (1996), 503-527.

Kissel W., Livius 1933-1978: Eine Gesamtbibliographie, ANRW II 30, 2 (1982), 899-977.

Klingner F., Römisches Geisteswelt, München 19614

Kloiber H., Zur Livius-Lektüre im Leistungskurs Latein – Probleme und Lösungsansätze. Projektskizze zur Auseinandersetzung mit Porsenna, Livius II, 9-15, Pegasus 3 (2002), 31-60.

Klotz A., s.v. T. Livius, RE 13, 1 (1926), 816-852.

–          , Zu den Periochae des Livius, Philologus 91 (1936), 67-88.

–          , Livius und seine Vorgänger, Hefte 1-3, Leipzig-Berlin 19652.

Knoche U., Roms älteste Geschichtsschreibung, NJADB 2 (1939), 193-207.

–          , Das historische Geschehen in der Auffassung der älteren römischen Geschichtsschreiber, ibid., 289-299.

Köves-Zulauf T., Der Zweikampf des Valerius Corvus und die Alternativen römischen Heldentums, A&A 31 (1985), 66-75.

Kowalewski B., Frauengestalten im Geschichtswerk des T. Livius, München-Leipzig 2002.

Kraus C.S., Livy, Ab Urbe condita. Book VI, Cambridge 1994.

–          , ‘No Second Troy’: Topoi and Refoundation in Livy, Book V, TAPhA 124 (1994), 267-89.

Kroll W., Studien zum Verständnis der römischen Literatur, Darmstadt 1973.

Kroymann J., Römische Kriegführung im Geschichtswerk des Livius, Gymnasium 56 (1949), 121-134.

Krüger W., Ein Beitrag zur Darstellungskunst des T. Livius (II,21,5 – II,33), Diss. Jena-Borna-Leipzig 1938.

Lambert A., Die indirekte Rede als künstlerisches Stilmittel des Livius, Diss. Zürich 1946.

La Penna A., Sallustio e la rivoluzione romana, Torino 1968.

–          , Aspetti del pensiero storico latino, Torino 1978.

Latte K., Livy’s Patavinitas, in Kleine Schriften, München 1968, 896-899.

Leeman A.D., Are We Fair to Livy? Some Thoughts on Livy’s Prologue, Helikon 1 (1961), 28-39.

Lefèvre E., Olshausen E. (eds.), Livius. Werk und Rezeption, München 1983.

Leggewie O., Die Geisteshaltung Geschichtsschreiber Sallust und Livius (Nachgewiesen an den Vorreden ihrer Werke), Gymnasium 60 (1953), 343-355.

Levene D.S., Religion in Livy, Leiden 1993.

Levi M.A., Roma arcaica in Tito Livio, RAL 9 (1998), 1-22.

Liebschütz W., The Religious Position of Livy’s History, JRS 57 (1967), 45-55.

Liou-Gille B., Une lecture « religieuse » de Tite-Live I : cultes, rites, croyances de la Rome archaïque, Paris 1998.

Löfstedt E., Syntactica, II, Lund 1933, 294 ss.

Luce T.J., A Note on Livy 9, 9, 2 Intercalatae poenae usuram, Hermes 95 (1967), 383-384.

–          , Design and Structure in Livy: V, 32-55, TAPhA 102 (1971), 265-302.

–          , Livy. The Composition of his History, Princeton 1977.

Mantel N., Der Bündnisvertrag Hannibals mit Philipp V von Makedonien. Anmerkungen zur Verknüpfung des Zweiten Makedonischen Krieges mit dem Zweiten Punischen Krieg bei Livius, in Schubert G., Brodersen K., Huttner M (eds.), Rom und der Griechische Osten, Stuttgart 1995, 175-186.

Mazza M., Storia e ideologia in Livio. Per un’analisi storiografica della prefatio ai Libri ab Urbe condita, Catania 1966.

Mazzarino S., Il pensiero storico classico, III, Bari 1966, 33-56.

McDonald A.H., The Style of Livy, JRS 47 (1957), 155-172.

Mensching E., Livius, Cossus und Augustus, MH 24 (1967), 12-32.

–          , Zur Entstehung und Beurteilung von ab Urbe condita, Latomus 45 (1986), 572-589.

Merten M., Fides Romana bei Livius, Diss. Frankfurt 1965.

Mette H.J., Livius und Augustus, Gymnasium 68 (1961), 269-285.

Meusel H., Horatier und Curiatier. Ein Livius-Motiv und seine Rezeption, AU 31 (1988), 66-90.

Meyer E., Hannibals Alpenübergang, MH 15 (1958), 227-241.

Miles G.B., The Cycle of Roman History in Livy’s First Pentad, AJPh 107 (1986), 1-33.

–          , Maiores, Conditores, and Livy’s Perspective on the Past, TAPhA 118 (1988), 185-208.

–          , Livy: Reconstructing Early Rome, Ithaca NY 1995.

Mitchell R.E., Historical Development in Livy, in Bright D.F., Ramage E.S. (eds.), Classical Texts and Their Traditions. Studies in Honour of C.R. Trahman, Chico 1984, 179-199.

Moles J., Livy’s Preface, PCPS 39 (1993), 141-68.

Momigliano A., La questione delle origini di Roma, in Terzo Contributo alla Storia degli studi classici, Roma 1966, 599-608.

–          , Osservazioni sulla distinzione tra patrizi e plebei, in Quarto Contributo alla Storia degli studi classici, Roma 1969, 419-436.

–          , L’ascesa della plebe nella storia arcaica di Roma, ibid., 437-454.

–          , The Origin of the Roman Republic, in Quinto Contributo alla Storia degli studi classici, Roma 1975, 293-321.

Moore T.J., Roman Virtues in Livy, Chapel Hill 1986.

–          , Artistry and Ideology: Livy’s Vocabulary of Virtue, Frankfurt a.M. 1989.

Morello R., Livy’s Alexander Digression (9.17-19): Counterfactuals and Apologetics, JRS 92 (2002), 62-85.

Müller S., Untätig in der Mitte? Die Rolle des Senats in der Fabel vom ‚Magen und den Gliedern’ (Livius 2,31,7-32,12), Gymnasium 111 (2004), 449-475.

Münzer F., s.v. M. Curtius, n.7, RE IV 2 (1901), 1864-1865.

Musti D., Tendenze nella storiografia romana e greca su Roma arcaica. Studi su Livio e Dionigi di Alicarnasso, Roma 1970.

Nestle W., Die Fabel des Menenius Agrippa, Klio 21 (1927), 350-360 = Griechische Studien, Stuttgart 1948, 502-516.

Nicolet-Croizat F. (ed.), Tite-Live, Histoire romaine. Tome XV: Livre XXV, Paris 1992.

Oakley S.P., Notes on Livy, CQ 44 (1994), 71-184.

–          , A Commentary on Livy Books VI-X, 4 voll., Oxford 1997-2005.

Ogilvie R.M., Livy, Licinius Macer and the Libri Lintei, JRS 48 (1958), 40-46.

–          , A Commentary on Livy. Books 1-5, Oxford 1965.

–          (ed.). Titi Livi ab Urbe condita I: Libri I-V, Oxford 1974.

–          , Titi Livi Lib. XCI, PCPhS 30 (1984), 116-125.

Oppermann H., Die Einleitung zum Geschichtswerk des Livius, AU 7 (1955), 87-98.

Pabst W., Quellenkritische Studien zur inneren römischen Geschichte der älteren Zeit bei T. Livius und Dionys von Halikarnass, Diss. Innsbruck 1969.

–          , Die Ständekämpfe in Rom als Beispiel für einen politisch-sozialen Konflikt, AU 16 (1973), 5-28.

–          , Cn. Marcius Coriolanus – Einzelkämpfer oder Gruppenrepräsentant? Ein Beitrag zur quellenkritischen Liviuslektüre, AU 20 (1977), 73-81.

Pausch D., Der aitiologische Romulus : Historisches Interesse und literarische Form in Livius‘ Darstellung der Königszeit, Hermes 136 (2008), 38-60.

Petzold K.-E., Die Eröffnung des zweiten Römisch–Makedonischen Krieges. Untersuchungen zur spätannalistischen Topik bei Livius, Berlin 1940.

Phillipides S.N., Narrative Strategies and Ideology in Livy’s Rape of Lucretia, Helios 10 (1983), 113-119.

Phillips J.E., Form and Language in Livy’s Triumph Notices, CPh 69 (1974), 265-273.

–          , Current Research in Livy’s First Decade: 1959-1979, ANRW II 30, 2 (1982), 998-1057.

Pianezzola E., Traduzione e ideologia. Livio interprete di Polibio, Bologna 1969.

–          , Livio e la coscienza storica di Roma, in Boschetti F. (ed.), Percorsi di studio dalla filologia alla storia, Amsterdam 2007, 221-228.

Plathner H.G., Die Schlachtschilderungen bei Livius, Diss. Breslau 1934

Plöger H., Studien zum literarischen Feldherrenportrait römischer Autoren des 1. Jahrhunderts v. Chr., Diss. Kiel 1975.

Pötscher W., Zu Livius IV, 65, 13 (Textkritik), Emerita 50 (1982), 261-262.

–          , Zu Livius X. 24, 3, Emerita 52 (1984), 317-318.

Poucet J., Recherches sur la légende sabine des origins de Rome, Louvain 1967.

Radke G., Grenzen der Information und des Interesses bei Livius (Beispiele aus dem 4. Jh. v. Chr.), in Hörmann F. (ed.), Werke der Antike, München 1975, 72-99.

Reichenberger A., Studien zum Erzählstil des Titus Livius, Diss. Heidelberg 1931.

Rossi A., Parallel Lives: Hannibal and Scipio in Livy’s Third Decade, TAPhA 134 (2004), 359-381.

Rostagni A., Da Livio a Virgilio e da Virgilio a Livio, Padova 1942.

Rostagni A., Roma e la Grecia in Tito Livio, in Scritti minori, Torino 1956, II, 2, 222-248.

Rumpf L., Scipio und Hannibal vor Zama: Beobachtungen zur Struktur historischer Urteile und Vergleiche bei Livius und Polybios, Hermes 134 (2006), 159-80.

Rümple J., Livius, Priesternamen und die annales maximi, Klio 75 (1993), 155-179.

Sailor D., Dirty Linen, Fabrication, and the Authorities of Livy and Augustus, TAPhA 136 (2006), 329-88.

–          , A Commentary on Livy, Books 38-40, Oxford 2008.

Schibel W., Sprachbehandlung und Darstellungsweise in römischer Prosa, Amsterdam 1971.

Schindler P., Der Lehrer der alten Sprachen, Stuttgart 1950.

Schleußner B., M. Centenius Paenula und C. Centenius, WJA 4 (1978), 215-222.

Schmidt P.L., Zum Text livianischer Prodigienberichte, Hermes 96 (1968), 725-732.

Schönberger O., Zur Coriolan-Episode bei Livius, Hermes 83 (1985), 245-248.

–          , Motivierung und Quellenbenützung in der Deciusepisode des Livius (10, 24-30), Hermes 88 (1960), 217-230.

Schubert W., Herodot, Livius und die Gestalt des Collatinus in der Lucretia-Geschichte, RhM 134 (1991), 80-96.

Schuller W. (ed.), Livius. Aspekte seines Werkes, Konstanz 1993.

Schwarz F.F., Von der Verwertbarkeit der Geschichte, AU 36 (1993), 53-67.

Schwenn F., Das Menschenopfer bei den Griechen und Römern, Giessen 1915.

Seel O., Der Raub der Sabinerinnen, A&A 9 (1960), 7-17.

Shackleton Bailey D.R., Liviana, RFIC 114 (1986), 320-332.

Shuttleworth Kraus C., Verba tene. Form and Style in Livy, Ab Urbe condita, Cambridge Mass. 1988.

Stadter P.A., The Structure of Livy’s History, Historia 21 (1972), 287-307.

Städele A., Wie viele Schanzpfähle trug ein römischer Soldat? Überlegungen zur Cincinnatus-Erzählung des Livius, Gymnasium 109 (2002), 103-122.

Steinmetz P., Eine Darstellungsform des Livius, Gymnasium 79 (1972), 191-208.

Stübler G., Die Religiosität des Livius, Stuttgart 1941.

Suerbaum W., Kann ein Bürgerkrieg unblutig beendet werden? Zu Tac. hist. 2,37/38 und Liv. 7, 39-42, DASIU 41 (1994), 8-12; 17-18.

–          , Sex and Crime im alten Rom: Von der humanistischen Zensur zu Cato dem Censor. Das Verbrechen des L. Flaminius als Spektakel und Exempel bei Cato, Valerius Antias, Livius, Cicero, Seneca Pater, Valerius Maximus, Plutarch und Petrarca, WJA 19 (1993), 85-109.

Syme R., Livy and Augustus, HSPh 64 (1959), 27-87.

–          , La rivoluzione romana, trad. it. M. Manfredi, Torino 1962.

Thomas M.D., Sunt lacrimae rerum: an Analysis of the Tragic Elements of Livy’s Ab Urbe condita, Seattle 1991.

Thraede K., Livius im Spiegel der neueren Forschung, in Neue Einsichten. Beiträge zum altsprachlichen Unterricht, München 1970, 61-81.

–          , Kontroversen der Liviusinterpretation, in Actes de XIIe Conf. Eirene, Bukarest-Amsterdam 1975, 349-353.

–          , Außerwissenschaftliche Faktoren im Liviusbild der neueren Forschung, in Binder G. (ed.), Saeculum Augustum Bd. II: Religion und Literatur, Darmstadt 1988, 394-425.

Tränkle H., Der Anfang des römischen Freistaats in der Darstellung des Livius, Hermes 93 (1965), 311-337.

–          , Beobachtungen und Erwägungen zum Wandel der livianischen Sprache, WS 81 (1968), 103-152.

–          , Cato’s Origines im Geschichtwerk des Livius, in Festschrift K. Büchner, Wiesbaden 1970, 274-285.

–          , Livius und Polybios, Basel-Stuttgart 1977.

–          , Gebet und Schimmeltriumph des Camillus. Einige Überlegungen zum fünften Buch des Livius, WS 111 (1998), 145-65.

Treu M., Das Camillusgebet bei Livius (5,21,14ff.). Ein Beitrag zur Darstellungskunst des Livius, WJA 2 (1947), 63-74.

Trümpner H., Die Ereignisse nach der Schlacht bei Cannae (Liv. XXII 50,4–61,15). Zur Kompositionskunst des Livius, AU 8 (1965), 17-49.

Ullmann R., Étude sur le style des discours de Tite Live, Oslo 1929.

Ungern-Sternberg J.v., Capua im zweiten Punischen Krieg. Untersuchungen zur römischen Annalistik, München 1975.

–          , Die Einführung spezieller Sitze für die Senatoren bei den Spielen (194 v. Chr.), Chiron 5 (1975), 157-163.

–          , Das Ende des Ständekampfes, in Eck W., Galsterer H., Wolff H. (eds.), Studien zur antiken Sozialgeschichte, Köln-Wien 1980, 101-119.

–          , The End of the Conflict of the Orders, in Raaflaub K.A. (ed.), Social Structure in Archaic Rome. New Perspectives on the Conflict of the Orders, Berkeley-Los Angeles-London 1986, 353-377.

–          , The Formation of the „Annalistic Tradition“: the Example of the Decemvirate, ibid., 77-104.

–          , Die Wahrnehmung des “Ständekampfes” in der römischen Geschichtsschreibung, in Eder W. (ed.), Staat und Staatlichkeit in der frühen römischen Republik, Stuttgart 1990, 92-102.

–          , Romulus-Bilder: Die Begründung der Republik im Mythos, CollRaur 3 (1993), 88-323.

–          , Die Legitimitätskrise in der römischen Republik, HZ 266 (1998), 607-624.

–          , Eine Katastrophe wird verarbeitet: Die Gallier in Rom, in Bruun C. (ed.), The Roman Middle Republic. Politics, Religion, and Historiography c. 400-133 B.C., Rome 2000, 207-222.

–          , M. Furius Camillus – ein zweiter Romulus?, in Coudry M., Späth T. (eds.), L’invention des grands hommes de la Rome antique. Die Konstruktion der großen Männer Altroms, Paris 2001, 289-297.

Untermann J., Die klassischen Autoren und das Altlatein, in Binder G. (ed.), Saeculum Augustum II: Religion und Literatur, Darmstadt 1988, 426-445.

Vasaly A., Personality and Power, Livy’s Depiction of the Appii Claudii in the First Pentade, TAPhA 117 (1987), 203-226.

Versnel H.S., Self-sacrifice, Compensation and the Anonymous Gods, in Rudhardt J., Reverdin O. (eds.), Le sacrifice dans l’antiquité, Vandœuvres-Genève 1981, 135-194.

Vidale N., Città di Sicilia e Magna Grecia nell’opera di Tito Livio, in Avezzù G., Pianezzola E. (eds.), Sicilia e Magna Grecia. Spazio reale e spazio immaginario nella letteratura greca e latina, Padova  1999, 59-92.

Viljamaa T., Infinitive of Narration in Livy. A Study in Narrative Technique, Turku 1983.

Vretska K., Die Geisteshaltung der Geschichtsschreiber Sallust und Livius. Zu Gymnasium 60, 1953, 343-355, Gymnasium 61 (1954), 191-203.

Walsh P.G., Livy’s Preface and the Distortion of History, AJPh 76 (1955), 369-383.

–          , Livy. His Historical Aims and Methods, Cambridge 1961.

–          , T. Livi Ab urbe condita liber XXI, London 1973.

–          , Livy, Oxford 1974.

–          , Livy and the Aims of “historia”: An Analysis of the Third Decade, ANRW II 30, 2 (1982), 1058-1074.

–          , Titi Livi Ab urbe condita libri XXVI-XXX, 2 voll., Leipzig 1982-1986.

–          (ed.), Livy, Book XXXVI-XL, 5 voll., Warminster 1990-1994.

–          , Titi Livi Ab Urbe Condita. VI Libri XXXVI-XL, Oxford 1999.

Weeber K.-W., Abi, nuntia Romanis…: ein Dokument augusteischer Geschichtsauffassung in Livius I, 16?, RhM 127 (1984), 326-343.

Weissenborn W, Titi Livi ab urbe condita libri. Pars VI: Fragmenta et Index, Leipzig 1905.

–          , Müller H.J., Roßbach O. (eds.), T. Livi Ab urbe condita libri, 10 voll., Berlin 1880-1924.

Werner R., Der Beginn der römischen Republik. Historisch-chronologische Untersuchungen über die Anfangszeit der libera res publica, München-Wien 1963.

–          , Die Auseinandersetzung der frührömischen Republik mit ihren Nachbarn in quellenkritischer Sicht, Gymnasium 75 (1968), 45-73.

Wiehemeyer W., Proben historischer Kritik aus Livius XXI-XLV, Diss. München 1938.

Will W., Mirabilior adversis quam secundis rebus. Zum Bild Hannibals in der 3. Dekade des Livius, WJA 9 (1983), 157-171.

Wille G., Der Aufbau des livianischen Geschichtswerks, Amsterdam 1973.

Winkler K., Stuiber A., Devotio, RAC 3 (1957), 849-862.

Wiseman T.P., Roman Republic: Year One, G&R 45 (1998), 19-26.

Wissowa G., s.v. Devotio, RE V 1 (1903), 278-280.

Witte K., Über die Form der Darstellung in Livius’ Geschichtswerk, RhM 65 (1910), 270-305; 359-419.

Yardley J.C., Heckel W. (eds.), Livy: The Dawn of the Roman Empire (Books 31-40), Oxford 2000.

Zancan P., Tito Livio. Saggio storico, Milano 1946.

Zelzer K., Iam primum omnium satis constatZum Hintergrund der Erwähnung des Antenor bei Livius 1,1, WS 100 (1987), 117-124.

Zimmerman M., Livius de romancier, Lampas 28 (1995), 366-381.

Il problema della successione ad Alessandro e le prime guerre fra i Diadochi

di D. MUSTI, L’alto Ellenismo, in Storia greca: linee di sviluppo dall’età micenea all’età romana, Milano 2010, 682-690.

 

Le campagne di Alessandro Magno (336-323 a.C.), da E. Badian, s.v. Alexander [4], in Brill’s New Pauly.

 

1. Concezioni statali a confronto nelle lotte dei Diadochi

L’ampia portata delle conquiste di Alessandro, la preesistente organizzazione di quei vastissimi territori, l’assenza di un erede che fosse all’altezza del sovrano scomparso o nell’età giusta da succedergli, condizionarono fortemente gli eventi successivi alla sua morte, che vanno sotto il nome di guerre dei Diadochi (da διάδοχοι, successori) e degli Epigoni (da ἐπίγονοι, discendenti) e occupano complessivamente un quarantennio (dal 323 fino alla battaglia di Curupedio, 281 a.C.). Il primo “ventennio” (323-301) fu il periodo di maggiore tensione, quando tutto fu messo in discussione, il potere centrale sulle regioni conquistate, come la stessa egemonia macedone sulla Grecia. Con la battaglia di Ipso (301), cioè con la sconfitta e la morte di Antigono Monoftalmo, l’assetto complessivo, che comportò una netta distinzione tra Egitto, Asia ed Europa macedone, poté dirsi ormai consolidato.

Nel 323 si era posto anzitutto il problema della forma del potere centrale, che aveva ricevuto una soluzione complessa: a Cratero (assente da Babilonia, perché in marcia con i veterani verso la Macedonia) era stato affidato il ruolo di προστάτης τῆς βασιλείας di Arrideo: in pratica, la monarchia era sottoposta a una sorta di procuratela (se non una tutela vera e propria). E al trono erano destinati Filippo Arrideo, fratellastro di Alessandro il Grande, e il nascituro figlio di quest’ultimo e di Rossane, se di sesso maschile.

L’intera problematica del rapporto fra le diverse funzioni dei successori di Alessandro può ricevere notevole chiarimento da paralleli antichi (persino micenei) e moderni, di duplicità di posizioni dominanti: quella del “capo dello Stato”, colui che incarna la sovranità, e quella del “primo ministro”: quindi quella di chi “regna” e quella di chi “governa”, di chi cioè detiene il potere operativo. Il governare poi, in entità statali arcaiche, coincide spesso di fatto con l’esercizio del potere militare: nella civiltà micenea, il ϝάναξ (signore) e il lawaghétas (il capo dei lawoí, degli “armati”), in quella macedone il βασιλεύς (re, o chi lo rappresenta) e il χιλίαρχος, che è il capo dei ‘mille’ (una nozione che sembra qui valere specialmente per gli armati). I due livelli del sommo potere si ritrovano in realtà di epoche diversissime e molto distanti.

A un gradino teoricamente più basso del βασιλεύς (o del προστάτης) si collocava – e già qui entrava in gioco l’influenza amministrativa persiana – il χιλίαρχος (gran visir o “primo ministro”) Perdicca, che però aveva così sotto di sé i territori asiatici. E infatti già allora si profilava una dicotomia nettissima tra parte originaria (europea) e parte acquisita (asiatica e libica) dell’impero macedone, visto che ad Antipatro restò affidata la funzione di stratego d’Europa.

Cavalleria macedone. Illustrazione di Johnny Shumate.

Senza l’esistenza formale ed effettiva della regalità macedone, era del resto poco giustificato l’esercizio di un dominio unitario di tutti i territori conquistati. Il dramma della successione ad Alessandro fu tutto qui. Già quando il conquistatore era in vita, si era posto per lui il problema di affidare l’amministrazione dei singoli distretti a governatori, forse già allora indicati come σατράπαι (satrapi). Perlopiù si era trattato di Macedoni o di Greci, ma non erano mancati casi di utilizzazione di Persiani (o d’altri orientali) “collaborazionisti”. Con la morte di Alessandro il principio della ripartizione territoriale si estese, ma si applicò anche in maniera complicata, andando molto al di là delle stesse suddivisioni tradizionali, rese plausibili dalla geografia come dalla storia: salvo per l’Egitto, di cui Tolemeo ebbe l’acume politico di garantirsi il controllo, che mai più (caso unico fra tutti i Diadochi) avrebbe perso.

Per il resto, fu la nascita di una geografia politica bizzarra e velleitaria: a Eumene, un greco di Cardia, capo della cancelleria regia (ἀρχιγραμματεύς, segretario generale), andarono i territori ancora da soggiogare di Paflagonia e Cappadocia; ad Antigono, la Panfilia, la Licia e la Frigia maggiore (nell’Asia minore meridionale e occidentale); a Leonnato fu data la Frigia ellespontica; a Lisimaco toccò la Tracia, benché formalmente sotto l’autorità dello stratego d’Europa, Antipatro[1].

La confusa serie di eventi può essere ricostruita secondo la logica degli sviluppi necessariamente conseguenti a queste premesse e raccordata intorno a periodi distinguibili almeno in parte fra loro.

Negli anni 323-321 le personalità dominanti e più attive nei due grandi tronconi dell’impero macedone furono Antipatro in Europa e Perdicca in Asia. Com’è chiaro, quest’ultimo aveva un nemico alle spalle, verso Occidente, in Antigono (che fuggì in Europa), e uno al di là del territorio asiatico da lui stesso controllato, in Egitto. In un’astratta logica territoriale, era proprio verso l’Egitto che Perdicca avrebbe dovuto rivolgere (e di fatto così fece) il suo sforzo di conquista, tanto più che in Asia minore poteva contare dell’appoggio di Eumene. L’inimicizia di gran parte della dirigenza macedone era tuttavia ‘assicurata’ a Perdicca dai suoi progetti di sposare Cleopatra, la sorella di Alessandro Magno (già vedova di Alessandro il Molosso, morto circa il 331 in Italia) e di porsi perciò come erede legittimo della dinastia degli Argeadi (con la naturale conseguenza dell’ostilità di Antipatro). Perdicca cadde vittima di un attentato, nel 321 a.C., alle porte dell’Egitto, a Pelusio[2].

 

Filippo III Arrideo. Tetradramma, Lampsaco 323-317 a.C. ca. Ar. 4,21 g. Recto: testa di Eracle voltata a destra con leontea.

 

2. I Greci e la morte di Alessandro: la Guerra lamiaca

Intanto la vocazione europea di Antipatro (che appare solo superficialmente smentita dal suo intervento nella guerra d’Asia contro Eumene, insieme con Cratero, e dagli accordi di Triparadiso nel 321) era quasi paradossalmente confermata dallo scoppio in Grecia della “Guerra lamiaca”, detta così dal nome della roccaforte tessalica presso il Golfo Maliaco (Làmia), dove Antipatro fu per qualche tempo, dal tardo 323, bloccato dai Greci insorti. Protagonisti della ribellione furono gli Ateniesi, in particolare l’oratore Iperide e lo stratego Leostene: quest’ultimo arruolò un esercito di mercenari raccolti in quella che ormai era diventata una piazza di particolare importanza di questo genere di “manodopera”, Tenaro, promontorio e città della Laconia[3]. La Lega ellenica di Corinto si sciolse; alla rivolta presero parte anche gli Etoli; fu allora che Demostene, in esilio a seguito dell’affare di Arpalo, poté rientrare in patria. La battaglia navale di Amorgo (nelle Sporadi), nell’estate del 322, segnò la vittoria del macedone Clito sulla flotta ateniese; poco dopo, Antipatro, raggiunto dai soccorsi di Cratero, sconfiggeva per terra gli Ateniesi a Crannone, in Tessaglia. Gravissime le conseguenze interne per la città: nel 322, per la terza volta nella sua storia, dopo gli eventi della Guerra del Peloponneso, la democrazia ateniese subiva il contraccolpo di un radicale cambiamento di regime, che diveniva di tipo timocratico, cioè basato sul censo, che era definito nella misura minima di una proprietà di 20 mine. Ne seguì la condanna a morte e l’esecuzione di Iperide, mentre Demostene, rifugiatosi nel santuario di Poseidone sull’isola di Calauria (sita di fronte alla città peloponnesiaca di Trezene, che era stata sempre in uno stretto rapporto con Atene), si tolse la vita, quando era ormai braccato dagli zelanti emissari di Antipatro (322)[4]. L’anno successivo raccordò momentaneamente fra loro le vicende d’Europa e d’Asia: Antigono era sbarcato già nel 322 a Efeso, recuperando quel suolo asiatico che, per la parte occidentale, era passato piuttosto sotto il controllo di Eumene; nella primavera del 321 Cratero e Antipatro varcarono l’Ellesponto e, mentre Antipatro avanzava verso la Cilicia, Cratero si fece incontro a Eumene (in una località asiatica di non facile determinazione), ma fu sconfitto, soprattutto per merito della soverchiante cavalleria avversaria, e trovò la morte sul campo[5].

 

Monumento funerario con statua di oplita. Tomba di Aristonaute, figlio di Archenaute, dal demo di Alae. Opera in stile Skopas. Marmo pario, IV secolo a.C. Atene, Museo Archeologico Nazionale.

 

3. Antigono protagonista

La scomparsa dei due grandi rappresentanti del potere regale (Cratero e Perdicca) impose un riassetto dell’impero, che fu attuato nel convegno di Triparadiso (in Siria, forse nel 321): questa volta ἐπιμελητής dei re (non “del regno” di Arrideo) fu nominato Antipatro, che si ritirò in Europa con Filippo Arrideo, Euridice e Alessandro IV, figlio di Alessandro il Grande e di Rossane. Contro Eumene, il vecchio fautore di Perdicca (e dell’idea di un impero unitario centrato sui dominii dell’Asia), fu emessa una sentenza di morte, di cui doveva essere esecutore Antigono, che ormai si poneva come l’erede del progetto di impero asiatico di Perdicca (senza però ancora avere formalmente rinunciato a un ancor più ambizioso disegno unitario). Già Triparadiso prefigurò la grande tripartizione ellenistica (Europa macedone, Asia ed Egitto), pur includendo, per la parte più vasta e complessa – cioè l’Asia – tutte le incognite possibili degli sviluppi delle posizioni individuali.

Gli accordi del 321 provvidero in effetti a una nuova ripartizione delle satrapie, in generale, e già con essa minarono ulteriormente il principio dell’unità dell’impero. D’altra parte, e questo ne rappresentò l’aspetto più significativo, quanto fu deciso mise in luce una notevole chiaroveggenza in Antipatro, in quanto riflettevano il suo tentativo di scongiurare un conflitto che poi si sarebbe rivelato, per un ventennio, centrale, anzi come il filo conduttore della dinamica dei conflitti fra i Diadochi: quello che avrebbe opposto il figlio Cassandro, da un lato, e Antigono e Demetrio, dall’altro; un contrasto di personalità, ma anche di principi politici e di concezioni statali differenti. A scopo di conciliazione, Antipatro metteva Cassandro accanto, e subordinato, ad Antigono (stratego dell’Asia), come comandante della cavalleria; ma presto avrebbe dovuto richiamarlo in Macedonia per l’impossibilità di accordo fra i due. D’altro canto, Antipatro tentava di rinsaldare i rapporti matrimoniali tra la figlia Fila, vedova di Cratero, e Demetrio, figlio di Antigono e assai più giovane della consorte. All’interno e anche entro i limiti della prospettiva storica aperta dai Macedoni, Antipatro rappresentò un caso di saggezza politica, volta a conservare, se non un’unità formale dell’impero, che diveniva ogni giorno più teorica, almeno l’armonia fra le diverse parti in causa. I fatti successivi non assecondarono le intenzioni del vecchio macedone, che nondimeno occorre ben considerare.

Le decisioni assunte da Antipatro prima della morte (319) furono soluzioni interlocutorie, in cui alla preliminare intenzione legittimistica si mescolava il riconoscimento di fatto della ricostituita dicotomia tra Europa ed Asia: il vecchio generale, morendo, non lasciò al figlio Cassandro le sue stesse posizioni di potere, ma nominava “reggente del regno” il veterano Poliperconte, conferendogli però allo stesso tempo la carica su cui egli stesso aveva per anni fondato il proprio effettivo potere, cioè quella di “stratego d’Europa”; Cassandro era solo χιλίαρχος[6].

Scena di giuramento militare. Illustrazione di Peter Dennis.

Gli accordi di Triparadiso avevano anche messo in gioco personalità destinate a un grande futuro, come Seleuco, che ottenne la satrapia di Babilonia; altri invece, come Arrideo, satrapo della Frigia ellespontica, o Clito, satrapo di Lidia, apparvero come personaggi di rilievo solo per qualche anno.

Dopo la scomparsa di Antipatro si creò contro Poliperconte una naturale coalizione tra i quattro personaggi più importanti del momento: Antigono (stratego dell’Asia dal 321); Tolemeo, rimasto saggiamente satrapo dell’Egitto, rifiutando offerte maggiori, nei territori extraeuropei conquistati; Cassandro (rientrato già nel 321 in Macedonia con il padre); e ora, o forse qualche tempo più tardi, Lisimaco, saldamente insediato in Tracia. Antigono in Asia si rivelò il più intraprendente: sconfisse in Pisidia il fratello di Perdicca, Alceta, che venne assassinato poi dai suoi nella primavera del 319, e costrinse Eumene a richiudersi nella fortezza di Nora, ai confini tra Cappadocia e Licaonia.

In Europa, morto Antipatro e tenuto a bada Cassandro, fu dominante Poliperconte, che già aveva partecipato alla spedizione di Alessandro come comandante di alcune falangi. In Asia, Antigono, accantonata per il momento la resa dei conti con Eumene, procedette all’eliminazione degli ostacoli minori, attaccando la Frigia di Arrideo e la Lidia di Clito; così egli s’impadronì di Efeso e di una cospicua somma di denaro (600 talenti) destinata al tesoro macedone e proveniente dalla Cilicia. Ormai, però, la rottura fra i due principali protagonisti (Poliperconte e Antigono) era consumata: Cassandro abbandonò la Macedonia per raggiungere l’Asia[7].

 

Cavaliere macedone (dettaglio). Marmo, IV sec. a.C., dal cosiddetto Sarcofago di Alessandro. İstanbul Arkeoloji Müzeleri.

 

4. La politica dei generali macedoni in Europa

Ormai Poliperconte entrò sempre di più nel suo ruolo di “governatore dell’Europa”, anche se per conto della dinastia argeade; solo, capovolse le linee della politica verso i Greci, mettendo in luce una delle due anime che caratterizzavano l’atteggiamento macedone verso i regimi interni delle città elleniche. Egli emise così nel 318 un celebre decreto, con cui si restaurarono i regimi già vigenti sotto Filippo II, si richiamarono gli esuli, si ritirarono le guarnigioni macedoni, si restituì Samo ad Atene: un programma dunque di libertà e di autonomia, che di fatto proprio per Atene significò il ritorno della democrazia. L’invio in Attica del figlio Alessandro completò l’iniziativa di Poliperconte verso le istituzioni e verso la città, dove, nell’aprile dello stesso anno, fu rovesciato il governo oligarchico e giustiziato il gruppo di uomini che lo rappresentavano, Focione in testa[8].

Ma nello stesso 318 cominciarono i rovesci per Poliperconte e per questa tiepida primavera democratica. Clito, che si appoggiava al reggente, fu sconfitto in autunno da Antigono in una battaglia navale sul Bosforo; ad Atene Cassandro, istallatosi al Pireo, impose il governo di Demetrio del Falero, un peripatetico allievo di Teofrasto e collaboratore di Focione, che aveva però fatto in tempo a mettersi in salvo, rifugiandosi da lui. Fu restaurata ancora una volta la costituzione timocratica, tuttavia con abbassamento del censo minimo a 10 mine; primo stratego fu nominato proprio Demetrio, che governò come ἐπιμελητής τῆς πόλεως (curatore della città) per dieci anni; una guarnigione macedone rimase a Munichia (dalla primavera del 317)[9].

Cassandro dunque poté rientrare in forze in Macedonia e affrontare Poliperconte, a cui non restò che abbandonare il campo portandosi dietro Alessandro IV e Rossane, a causa delle numerose defezioni in favore del figlio di Antipatro. Fu allora che nacque l’alleanza formale tra Cassandro ed Euridice: la donna sostituì di fatto il marito, Filippo Arrideo, debole di mente, nell’esercizio del potere politico. In Grecia si schierarono per Cassandro le regioni centro-orientali, dalla Tessaglia alla Locride, alla Beozia e all’Eubea. Gli Etoli e la maggior parte dei Peloponnesiaci tennero invece la parte a Poliperconte. E mentre Cassandro fu impegnato nell’assedio di Tegea in Arcadia, avvenne il rientro di Olimpiade dall’Epiro in Macedonia, dietro sollecitazione di Poliperconte: Euridice la affronta al confine fra i due regni, ma le truppe macedoni l’abbandonano per passare dalla parte della prestigiosa madre di Alessandro Magno; costei allora prese tutte le sue vendette, facendo uccidere Filippo III ed Euridice, il fratello di Cassandro Nicanore e un altro centinaio di antichi nemici (estate-autunno del 317).

Soldato macedone con lancia e berretto (καυσία). Affresco, IV sec. a.C. dalla tomba di Agios Athanasios, Thessaloniki. Thessaloniki, Museo Archeologico.

Alla notizia di questi avvenimenti Cassandro lasciò l’assedio di Tegea per la Macedonia; Olimpiade si chiuse a Pidna insieme ad Alessandro IV e Rossane, ma nella primavera del 316 (?) fu costretta a capitolare, anche a seguito di numerose defezioni. Le condizioni della resa le garantivano salva la vita, ma non fu possibile per Cassandro resistere alla richiesta dei parenti delle vittime dell’ira sanguinaria della regina, di sottoporla a un processo di fronte al tribunale del popolo macedone; ne seguì la condanna a morte.

L’orgogliosa sovrana non accettò di fuggire ad Atene su una nave che Cassandro sembra averle offerto; Alessandro IV fu comunque trasferito ad Anfipoli sotto la custodia di Cassandro[10]. Questi, dal canto suo, fondò nel 316 una città da lui stesso denominata Cassandrea sul sito di Potidea (distrutta da Filippo II nel 356) e, forse nello stesso anno, presso l’antica Terme, Tessalonica (dal nome della figlia di Nicesipoli di Fere e di Filippo II). Certamente, nello stesso 316 egli richiamò in vita Tebe tra il giubilo di tanti Greci: una politica dunque, verso costoro, cauta sul piano dei regimi politici interni, ma aperta e sensibile sul terreno dell’insopprimibile esigenza ellenica di tenere in vita o rivitalizzare, a seconda dei casi, le πολεῖς e le loro tradizioni[11].

In Asia continuava intanto il confronto tra Antigono e i suoi nemici (e concorrenti) vecchi e nuovi. Eumene, che Poliperconte aveva nominato “stratego d’Asia” in opposizione al Monoftalmo, rotto ormai il blocco di Nora, aveva raggiunto la Fenicia e di lì la Siria. In Mesopotamia si era formata un’alleanza tra Seleuco, satrapo di Babilonia, e Pitone, già satrapo della Media, divenuto governatore delle “satrapie superiori”. Quando Eumene raggiunse la Mesopotamia, chiese invano a Seleuco e a Pitone il riconoscimento della sua autorità sull’Asia, ma ottenne di poter varcare il Tigri. Antigono gli era alle calcagna: l’inseguimento si estese dalla Mesopotamia alla Susiana, alla Paratacene, dove si verificarono vari scontri fra i due eserciti, fino alla Gabiene, dove Eumene subì un’ultima sconfitta, a cui seguirono – come al solito – la defezione delle truppe, che passarono tutte al vincitore, e la condanna a morte per alto tradimento e l’esecuzione del vinto e dei suoi più stretti collaboratori (316). Ma neanche a coloro che avevano tenuto la parte a Eumene andò tanto bene: il Monoftalmo represse un tentativo di ribellione di Pitone, che fu giustiziato, depose Peucesta dalla carica di satrapo di Persia (in cui l’aveva posto già Alessandro Magno) e mosse verso Babilonia per chiedere a Seleuco i rendiconti della sua amministrazione come satrapo della regione; quest’intenzione provocò la fuga di Seleuco, che presto raggiunse Tolemeo in Egitto[12].

Il secondo periodo delle lotte dei Diadochi (321-316) fu dunque caratterizzato da una progressiva assunzione del ruolo di erede di Alessandro in Europa da parte di Cassandro e di erede in Asia da parte di Antigono; erano rimasti sullo sfondo residui progetti legittimistici, di cui erano stati protagonisti Eumene, Poliperconte e Olimpiade. Il realismo della politica della spartizione era già presente nell’azione di diversi personaggi, ma non era riuscito a conseguire subito tutti i suoi risultati. Contro le ambizioni imperiali di Antigono si sarebbe determinata, come già era capitato con le posizioni legittimistiche di Poliperconte, una coalizione di quei sostenitori del principio particolaristico che ormai, dopo i drammatici eventi del 316, sarebbero usciti allo scoperto: Tolemeo, Lisimaco e lo stesso Cassandro.

 

Soldati macedoni. Affresco, IV sec. a.C. dalla tomba di Agios Athanasios, Thessaloniki. Thessaloniki, Museo Archeologico.

 

***

Bibliografia aggiornata

AA.VV., Hellenism in Ancient India, New Delhi 1981.

Adams W.L.T., Antipater and Cassander. Generalship on Restricted Resources in the 4th Century, AncW 10 (1984), 79-88.

Id., Cassander, Macedonia and the Policy of Coalition 323-301 B.C., Virginia 1975.

Alonso Troncoso V., Anson E.M. (eds.), After Alexander: The Time of the Diadochi (323-281 BC), Oxford 2013 [Jstor].

Altheim F., Weltgeschichte Asiens im griechischen Zeitalter, 2 voll., Halle 1947-1948.

Id., Rehork J., Der Hellenismus im Mittelasien, Darmstadt 1969 [archive.org].

Amendola D., The Account of Demosthenes’ Suicide in P.Berol. inv. 13045, B II, ZPE 204 (2017), 16-21 [academia.edu].

Anson E.M., The Siege of Nora. A Source Conflict, GRBS 18 (1977), 251-256 [academia.edu].

Id., Discrimination and Eumenes of Cardia, AncW 3 (1980), 55-59.

Id., Diodorus and the Date of Triparadeisus, AJPh 107 (1986), 208-217 [Jstor].

Id., The Evolution of the Macedonian Army Assembly (330-315 B.C.), Historia 40 (1991), 230-247 [Jstor].

Id., The Dating of Perdiccas’ Death and the Assembly at Triparadeisus, GRBS 43 (2002), 373-390 [academia.edu].

Id., Eumenes of Cardia. A Greek among Macedonians, Leiden-Boston 2015 [brill.com].

Asheri D., Fra Ellenismo e Iranismo, Bologna 1983.

Ashton N.G., The Naumachia Near Amorgos in 322 B.C., ABSA 72 (1977), 1-11.

Id., The Lamian War – stat magni nominis umbra, JHS 104 (1984), 152-157 [cambridge.org].

Bayer E., Demetrius Phalereus der Athener, Stuttgart-Berlin 1942.

Bengtson H., Die Diadochen. Die Nachfolger Alexanders des Grossen, München 1987.

Bichler R., ‘Hellenismus’. Geschichte und Problematik eines Epochenbegriffs, Darmstadt 1983.

Billows R.A., Antigonos the One-eyed and the Creation of the Hellenistic State, Ann Arbor 1989.

Boiy T., Royal and Satrapal Armies in Babylonia during the Second Diadoch War. The ‘Chronicle of the Successors’ on the Events during the Seventh Year of Philip Arrhidaeus (=317/316), JHS 130 (2010), 1-13 [Jstor].

Braccesi L., L’epitafio di Iperide come fonte storica, Athenaeum 48 (1970), 275-301.

Briant P., D’Alexandre le Grand aux Diadoques : le cas d’Eumène de Cardia, REA 74 (1972), 32-73 [persee.fr].

Bugh G.R. (ed.), The Cambridge Companion to the Hellenistic World, Cambridge 2007 [academia.edu].

Burstein S.M., I.G. II² 561 and the Court of Alexander IV, ZPE 24 (1977), 223-225 [Jstor].

Id., The Hellenistic Age from the Battle of Ipsos to the Death of Kleopatra VII, Cambridge 1985 [cambridge.org].

Carney E.D., Olympias, AncSoc 18 (1987), 35-62.

Id., The Sisters of Alexander the Great: Royal Relicts, Historia 37 (1988), 385-404.

Id., Olympias and the Image of the Virago, Phoenix 47 (1993), 29-55 [Jstor].

Id., Women and Basileia. Legitimacy and Female Political Action in Macedonia, CJ 90 (1995), 367-391 [Jstor].

Chamoux F., La civilization hellénistique, Paris 1982.

Champion J., Antigonus the One-Eyed: Greatest of the Successors, Barnsley 2014.

Charles M.B., The Chiliarchs of Achaemenid Persia: towards a Revised Understanding of the Office, Phoenix 69 (2015), 279-303 [Jstor].

Id., The Achaemenid Chiliarch par excellence: Commander of Guard Infantry, Cavalry or Both?, Historia 65 (2016), 392-412 [Jstor].

Collins A.W., The Office of Chiliarch under Alexander and the Successors, Phoenix 55 (2001), 259-283 [Jstor].

Id., Alexander and the Persian Court Chiliarchy, Historia 61 (2012), 159-167 [Jstor].

Daux G., Chronologie Delphique, Paris 1943.

De Sanctis G., Perdicca, SIFC 9 (1931), 5-21.

Dmitriev S., Killing in Style: Demosthenes, Demades, and Phocion in Later Rhetorical Tradition, Mnemosyne 69 (2016), 931-954 [Jstor].

Dow S., Travis A.H., Demetrios of Phaleron and his Lawgiving, Hesperia 12 (1943), 144-165 [ascsa.edu.gr].

Engel R., Untersuchungen zum Machtausfstieg des Antigonos I. Monophthalmos. Ein Beitrag zur Geschichte der frühen Diadochenzeit, Kallmünz 1978.

Errington R.M., From Babylon to Triparadeisos, 323-320 B.C., Oxford 1969 (= JHS 90 [1970], 49-77 [Jstor]).

Id., Diodorus Siculus and the Chronology of the Early Diadochoi 320-311 B.C., Hermes 105 (1977), 478-504 [Jstor].

Erskine A., Llewellyn-Jones L., Wallace S. (eds.), The Hellenistic Court: Monarchic Power and Elite Society from Alexander to Cleopatra, Swansea 2017.

Gehrke H.J., Phokion. Studien zur Erfassung seiner historischen Gestalt, München 1976.

Hammond N.G.L., The Continuity of Macedonian Institutions and the Macedonian Kingdoms of the Hellenistic Era, Historia 49 (2000), 141-160 [Jstor].

Hansen M.H., Ἐκκλησία Σύγκλητος in Hellenistic Athens, GRBS 20 (1979), 149-156.

Hauben H., The First War of the Successors (321 B.C.); Chronological and Historical Problems, AncSoc 8 (1977), 85-120.

Id., Meeus A. (eds.), The Age of the Successors and the Creation of the Hellenistic Kingdoms (323-276 B.C.), Leuven 2014.

Herm G., Les héritiers de l’empire d’Alexandre. Les diadoques, trad. fr. Varin E., Paris 1981.

Jaehne A., Zwei Tendenzen gesellschaftlicher Entwicklung im Hellenismus, Klio 60 (1978), 137-150.

King C.J., Alexander’s Diadochs and their Destructive Wars, CJ 108 (2013), 362-368 [Jstor].

Kressing H., Geschichte des Hellenismus, Berlin 1982.

Kuhrt A., Sherwin-White S.M. (eds.), Hellenism in the East: The Interaction of Greek and non-Greek Civilizations from Syria to Central Asia after Alexander, Berkeley-Los Angeles 1987 [archive.org].

Landucci Gattinoni F., Eumene, ἔπηλυς ἁνήρ καὶ ξένος, CISA 6 (1979), 98-107.

Laqueur R., Hellenismus, Giessen 1925.

Lévêque P., Il mondo ellenistico, Roma 1980.

Manni E., Fasti ellenistici e romani (323-31 a.C.), Palermo 1961.

Mastrocinque A., Osservazioni sui rapporti tra i Diadochi e le città d’Asia Minore, in Broilo F. (ed.), Xenia. Scritti in onore di P. Treves, Roma 1985, 121-128.

Meeus A., Alexander’s Image in the Age of the Successors, in Heckel W., Tritle L.A. (eds.), Alexander the Great: a New History, Oxford 2009, 235-250 [academia.edu].

Id., Kleopatra and the Diadochoi, in van Nuffelen P. (ed.), Faces of Hellenism. Studies in the History of the Eastern Mediterranean (4th Century B.C. – 5th Century A.D.), Leuven 2009, 63-92 [academia.edu].

Id., Some Institutional Problems Concerning the Succession to Alexander the Great: Prostasia and Chiliarchy, Historia 58 (2009), 287-310 [academia.edu].

Id., Confusing Aim and Result? Hindsight and the Disintegration of Alexander the Great’s Empire, in Powell A. (ed.), Hindsight in Greek and Roman History, Swansea 2013, 113-147 [academia.edu].

Id., Friendship and Betrayal: the Alliances among the Diadochoi, in Howe T., Pownall F. (eds.), Ancient Macedonians in the Greek and Roman Sources: From History to Historiography, Swansea 2018, 103-136 [academia.edu].

Mehl A., Δορίκτητος Χώρα: Kritische Bemerkungen zum “Speererwerb” im Politik und Völkerrecht der Hellenistischen Epoche, AncSoc 11-12 (1980-1981), 173-212.

Meritt B.D., Mid-Third Century Athenian Archons, Hesperia 50 (1981), 78-99.

Miller S.G., Kleonai, the Nemean Games, and the Lamian War, Hesperia Suppl. 20 (1982), 100-108 [Jstor].

Miron D., Transmitters and Representatives of Power: Royal Women in Ancient Macedonia, AncSoc 30 (2000), 35-52 [Jstor].

Müller O., Antigonos Monophthalmos und das Jahr der Könige, Bonn 1973.

Musiolek P., Zur Problematik der Stadt im Hellenismus, Klio 60 (1978), 93-100.

Neppi Modona A., Studi diadochei, Athenaeum 10 (1932), 22-36.

Oikonomides A.N., Athens and the Phokians at the Outbreak of the Lamian War (= IG II2 367), AncW 5 (1982), 123-127.

Oliva P., Zur politischen Lage im hellenistischen Griechenland, Klio 60 (1978), 151-162.

Paschidis P., Missing years in the biography of Polyperchon (318/7 and 308 BC onwards), Tekmeria 9 (2008), 233-250 [academia.edu].

Préaux C., Le monde hellénistique. La Grèce et l’Orient de la mort d’Alexandre à la conquête romaine de la Grèce (323-146 avant J.C.), Paris 1978.

Quass F., Zur Verfassung der griechischen Städte im Hellenismus, Chiron 9 (1979), 37-52.

Rostovtzeff M.I., Storia economica e sociale del mondo ellenistico, trad. it., 3 voll., Firenze 1966-1980 [orig. ingl. Oxford 1941].

Savalli I., I neocittadini nelle città ellenistiche, Historia 34 (1985), 387-431.

Schachermeyr F., Zu Geschichte und Staatsrecht der frühen Diadochenzeit, Klio 19 (1925), 435-461.

Schwahn W., Die Nachfolger Alexanders des Grossen, Klio 23 (1930), 211-238.

Seibert J., Das Zeitalter der Diadochen, Darmstadt 1983.

Simpson R.H., Antigonus, Polyperchon and the Macedonian Regency, Historia 6 (1957), 371-373 [Jstor].

Id., Aetolian Policy in the Late Fourth Century B.C., AntiqClass 27 (1958), 357-362 [persee.fr].

Id., Antigonus the One-Eyed and the Greeks, Historia 8 (1959), 385-409 [Jstor].

Sprawski S., Leonnatus’s Campaign of 322 BC, in Dabrowa E. (ed.), Studies on Greek and Roman Military History, Krakow 2008, 9-31 [academia.edu].

Tarn W.W., Griffith G.T., Hellenistic Civilization, Cleveland-New York 19523 [archive.org] (trad. it. ed. Daverio Rocchi G., Firenze 1980).

Tolley H., The End of the Satrapies: The Date of Alexander IV’s Death, AJH 5 (2019), 259-278 [academia.edu].

Walbank F.W., The Hellenistic World, London 1981 (trad. it. Il mondo ellenistico, Bologna 1983) [archive.org].

Id., Astin A.E., Frederiksen M.W., Ogilvie R.M. (eds.), The Cambridge Ancient History, VII, 1: The Hellenistic World, Cambridge 1984.

Wallace S., The Rescript of Philip III Arrhidaios and the Two Tyrannies at Eresos, Tyche 31 (2016), 239-258 [academia.edu].

Id., Implied Motivation in Diodorus’ Narrative of the Successors, Histos Suppl. 8 (2018), 69-114 [academia.edu].

Walsh J., The Concept of “Dunasteia” in Aristotle and the Macedonian Monarchy, ActaClass 57 (2014), 165-183 [Jstor].

Wehrli G., Antigone et Démétrios, Genève 1968.

Westlake H.D., The Aftermath of the Lamian War, CR 63 (1949), 87-90 [Jstor].

Will E., Histoire politique du monde hellénistique (323-30 av. J.C.), I-II, Nancy 1966-1967 (1979-19822).

Zancan P., Il monarcato ellenistico nei suoi elementi federativi, Padova 1934.


Note

[1] Si vd. anche Diod. XVIII 3; Iust. XIII.

[2] Diod. XVIII 16, 22 ss.; 25; 29; 33-36; Arr. FGrHist 156 F 11; Iust. XIII 6 e 8; Plut. Eum. 8.

[3] Diod. XVII 111, 1-3; XVIII 8-18; 24 ss.; Arr. loc. cit.; Hyp. 6; Iust. XIII 5; Plut. Phoc. 23 ss.; Demosth. 27 ss.; Paus. I 25, 5. Sulle fonti di Diodoro, si vd. in part. E. Lepore, Leostene e le origini della guerra lamiaca, PP 10 (1955), 161-.

[4] Plut. Demetr. 10-11; De Alex. 338; Phoc. 26 ss.; Cam. 19; Demosth. 27 ss.; Diod. XVIII 15, 9; 16-18.

[5] Arr. loc. cit.; Diod. XVIII 29-32; Plut. Eum. 5-8; Iust. XIII 8, ecc.

[6] Fondamentali, per il periodo, Diod. XVIII 37-50; Arr. loc. cit.; Plut. Eum. 8-11.

[7] Diod. XVIII 51-54.

[8] Id. XVIII 55-67; Plut. Phoc. 31-38; Nep. Phoc. 2-4. Evidente l’importanza del tema ateniese nelle fonti di Diodoro.

[9] Fonti principali: Diod. XVIII 74; XX 45; Plut. Phoc. 35; 38; IG II/III2 1201; Dem1. De eloc. 5, 289.

[10] Iust. XIV 5, 5-8; 6, 1; Diod. XIX 11; 35; Paus. I 11, 3-4; VIII 7, 7.

[11] Iust. XIV 6; Diod. XIX 35 sg.; 49-55; Paus. V 23, 3; IX 7; SIG3 337 (sulla ricostruzione di Tebe).

[12] Diod. XIX 14-56; Plut. Eum. 13; App. Syr. 53, le fonti principali per queste vicende, in cui spicca quella di Seleuco.

 

***

Sitografia (documentari)

Kings and Generals, Alexander’s Successors: First War of the Diadochi 322–320 BC [YouTube].

Id., Diadochi Wars: Battles of Paraitakene and Gabiene 317–316 BC [YouTube].

Filone di Bisanzio

cfr. PH. RANCE, s.v. Philo of Byzantium, in R.S. BAGNALL et al. (eds.), The Encyclopedia of Ancient History, Chichester-Malden 2013, 5266-5268 [academia.edu].

 

Filone di Bisanzio (Φίλων ὁ Βυζάντιος), vissuto circa tra il 280 e il 220 a.C., fu uno scrittore greco di argomenti tecnici, esperto di meccanica e di ingegneria civile e militare (perciò fu detto Philo Mechanicus). Purtroppo, sono scarse le notizie pervenute sulla vita e sulla carriera di questo intellettuale: egli stesso nei suoi testi parla di lunghi soggiorni ad Alessandria e a Rodi; probabilmente Filone era poco più giovane del celebre inventore Ctesibio di Alessandria (circa 285-222 a.C.), del quale perfezionò alcune scoperte in campo pneumatico e in ambito balistico, anche se la loro conoscenza personale è dubbia (51, 15-23; 67, 43-68, 2). L’opera principale di Filone doveva essere un grande compendio tecnologico in nove libri intitolato Μηχανικὴ σύνταξις, il più antico del suo genere, buona parte del quale è andata persa. Le sezioni sopravvissute sono dedicate a un certo Aristone, un corrispondente non meglio identificato, al quale ogni volume doveva essere stato inviato indipendentemente, secondo un programma di indagine precedentemente delineato (49.1-3, 79.1; Pneum.1).

 

Paris, Bibliothèque nationale de France, Ms. Grec 2435 (XVI s.), Collection poliorcetique – ἐκ τῶν Φίλωνος βελοποιικῶν, λόγος Δ, f. 47r.

 

Con alcune congetture i filologi ne hanno ricostruito il contenuto, convenzionalmente ordinato nel modo seguente: libro I Eἰσαγωγή (Introduzione alla matematica); libro II Μοχλικά (A proposito delle leve); libro III Λιμενοποιικά (Sulla costruzione dei porti); libro IV Bελοποιικά (Sulla fabbricazione dei proiettili); libro V Πνευματικά (Sui congegni che funzionano con la pressione dei liquidi); libro VI Αὐτοματοποιητικά (Sulla costruzione di congegni automatici); libro VII Παρασκευαστικά (Sulla preparazione delle difese in caso d’assedio); libro VIII Πολιορκητικά (Sulle operazioni d’assedio); quanto al libro IX Περὶ ἐπιστολῶν, probabilmente rappresentava uno studio sulla crittografia ed era dedicato all’analisi di documenti segreti e alla decodifica di messaggi in codice. Il testo greco pervenuto comprende soltanto il libro IV, insieme ad alcuni excerpta del VII e dell’VIII (che i primi studiosi consideravano come un unico libro, numerato come V).

Ruota idraulica. Illustrazione da Filone di Bisanzio, Πνευματικά 61 (Carra de Vaux 1902, 177-179).

 

La Πνευματικά è conservata nella traduzione araba, pesantemente interpolata dagli studiosi medievali, e in una parziale traduzione latina di un’altra versione araba andata perduta. La Βελοποιικά (Schöne 1893; Diels e Schramm 1919; Marsden 1971) fornisce indicazioni tecniche molto precise su come costruire macchine da guerra e d’assedio, in particolare le catapulte con congegni a torsione: il testo di Filone incorpora tecniche empiriche probabilmente apprese tramite un rapporto frequente con artigiani e genieri rodii e alessandrini, gli stessi che forse avevano lavorato insieme a Ctesibio (50, 37–40; 51, 15–23; 67, 43–68, 2; 72, 36–39; 77, 12–78, 34). Filone critica gli sviluppi più recenti del suo tempo e propone migliorie sia per gli strumenti più tradizionali sia per le invenzioni più note (56, 19-24; 72, 39-45). Non è del tutto chiaro quanto egli conoscesse gli scritti perduti di Ctesibio. La Πνευματικά (Schmidt 1899; Carra de Vaux 1902; Prager 1974), il più antico trattato giunto in materia, contiene un’introduzione teorica alle proprietà di aria, acqua e vuoto basata su dimostrazioni empiriche e seguita da descrizioni di applicazioni pratiche – soprattutto tramite marchingegni per l’intrattenimento e altri apparecchi (Drachmann 1948: 41–74). Le analogie con l’omonimo trattato di Erone di Alessandria (circa 10 a.C.-70 d.C.) lasciano supporre che questi avesse letto e studiato il testo di Filone oppure che entrambi avessero una fonte comune (il trattato di Ctesibio).

Una gastraphetēs. Illustrazione da Marsden 1971, 47.

 

La Παρασκευαστικά e la Πολιορκητικά di Filone (Schöne 1893; Diels e Schramm 1920; Garlan 1974; Lawrence 1979) costituiscono una guida completa sulle procedure di difesa e di attacco di una città dell’età ellenistica. In particolare, la prima è l’unico trattato sulle opere di fortificazione sopravvissuto fin dall’antichità e riguarda la progettazione, la disposizione e la costruzione di mura, torri, merlature e altre opere esterne, nonché l’organizzazione delle maestranze addette e la logistica dei rifornimenti; la seconda, invece, tratta la progettazione delle macchine d’assedio, l’equipaggiamento e le tattiche da utilizzare in tali circostanze.

 

Macchina d’assedio a torsione. Illustrazione da Marsden 1971, 56.

 

In ambito matematico, Filone propose una dimostrazione alternativa alla proposizione di Euclide 1, 8 (Procl. Comm. in Euclid. [ed. Friedlein 1873] 266,15-268,14), e formulò anche una soluzione approssimativa al problema della duplicazione del cubo (“problema di Delo”), usando il cosiddetta “linea di Filone” (Coxeter e van de Craats 1993). A lui è stato erroneamente attribuito un breve trattato sulle Sette meraviglie del mondo (Τῶν ἑπτὰ θεαμάτων ἑκάστου φήμῃ μέν), opera in realtà di un retore tardoantico.

***

Bibliografia:

B. Carra de Vaux, Le livre des appareils pneumatiques et machines hydrauliques par Philon de Byzance, édité d’après les versions arabes d’Oxford et de Constantinople et traduit en français, Paris 1902.

H.S.M. Coxeter, J. van de Craats, Philon Lines in non-Euclidean Planes, J. Geom. Phys. 48 (1993), 26-55.

H. Diels, E. Schramm (eds.), Philos Belopoiika (viertes Buch der Mechanik), Berlin 1919.

Id. (ed.), Exzerpte aus Philons Mechanik b. VII und VIII, Berlin 1920.

A.G. Drachmann, Ktesibios, Philo and Heron. A Study in Ancient Pneumatics, Copenhagen 1948.

G.A. Ferrari, Meccanica allargata, in Atti del convegno “La scienza ellenistica”, Pavia 1982, Napoli 1984, 227-296.

F. Fiorucci, Philon von Byzanz, in B. Zimmermann, A. Rengakos (eds.), Handbuch der griechischen Literatur der Antike, Band 2: Die Literatur der klassischen und hellenistischen Zeit, München 2014, 602-604.

G.R. Giardina, Philon de Byzance, in R. Goulet (éd.), Dictionnaire des philosophes antiques, 5, 1, Paris 2012, 399-404.

G. Friedlein (ed.), Procli Diadochi in primum Euclidis Elementorum librum commentarii, Leipzig 1873.

Y. Garlan, Cités, armées et stratégie àl’époque hellénistique d’après l’oeuvre de Philon de Byzance, Historia 22 (1973), 16-33.

Id., Recherches de poliorcétique grecque, Athens 1974, 279-404.

T.L. Heath, A History of Greek Mathematics, 2 vols., Cambridge 2013.

Id., The Thirteen Books of Euclid’s Elements Translated From the Text of Heiberg, vol. 1, New York 1956

A.W. Lawrence, Greek Aims in Fortification, Oxford 1979, 67-107.

E.W. Marsden, Greek and Roman Artillery: Technical Treatises, Oxford 1971, 105-184.

F.D. Prager, Philo of Byzantium, Pneumatica, Wiesbaden 1974.

L. Russo, La rivoluzione dimenticata. Il pensiero scientifico Greco e la scienza moderna, Milano 1996.

A.N. Sherwood et al. (eds.), Greek and Roman Technology: A Sourcebook. Annotated Translations of Greek and Latin Texts and Documents, London-New York 1998.

R. Schöne (ed.), Philonis Mechanicae Syntaxis, libri quartus et quintus, Berlin 1893.

***

Sitografia:

R. Pearse, Philo of Byzantium, On the Seven Wonders of the World: an English translation and some notes [roger-pearse.com].

Philo’s line: the shortest line segment through a given point in a given angle, in Chaitanya’s Random Pages [ckrao.wordpress.com].