Cecilio di Kalé Akté

Trad. parziale da M. WEISSENBERGER, s.v. Caecilius [III.5], BNP 2, Leiden 2003, 885.

 

Cecilio di Cale Acte (Καικίλιος Καλακτῖνος) fu retore greco di età augustea. Oltre al suo amico Dionigi di Alicarnasso, più vecchio di lui di una decina d’anni, fu il più grande oratore e grammatico greco del Principato e nacque intorno al 50 a.C. a Καλὴ Ἀκτή (od. Caronia) in Sicilia. Di probabile origine giudaica, secondo la Suda il suo nome originario sarebbe stato Arcàgato (Αρχάγαθος). Suo maestro fu forse Apollodoro di Pergamo (Quint. IX 1, 12). Insieme a Dionigi, Cecilio è considerato il fondatore dell’Atticismo letterario, ma la sua effettiva influenza sugli autori successivi non può essere confermata, dal momento che dei suoi numerosi scritti rimangono solo pochi lacerti. I titoli noti delle sue opere possono essere approssimativamente ricondotti a tre diversi ambiti di studio: la storiografia (Σύγγραμμα περὶ τῶν δουλικῶν πολέμων, Περὶ ἱστορίας); gli scritti tecnici retorici (Τέχνη ῥητορική, Περὶ σχημάτων, Περὶ ὕψους, Κατὰ Φρυγῶν); la critica letteraria (Τίνι διαφέρει Ἀσιανὸς ζῆλος τοῦ Ἀττικοῦ, Περὶ τοῦ χαρακτῆρος τῶν δέκα ῥητόρων, Σύγκρισις Δημοσθένους καὶ Κικέρωνος). Oltre a questi testi, egli compilò anche un lessico – il primo «atticista» – in ordine alfabetico, grazie al quale si sviluppò l’ampia produzione lessicografica successiva. Cecilio fu uno dei massimi fautori del “classicismo” atticista e uno dei retori più rinomati del suo tempo. Ora, un giudizio complessivo sull’opera di questo autore è praticamente impossibile a causa della scarsità di fonti e testimoni: se si fa fede, comunque, all’autore del Περὶ ὕψους (Del sublime), che si scagliò con aspre critiche contro l’omonimo testo di Cecilio, costui doveva essere un lettore superficiale e, al contempo, un pedante cavillatore (cfr. Ps.-Longin. I 1-2; 8). Nel suo trattatello Cecilio combatteva il falso sublime della retorica «asiana» e lodava la perfetta mediocritas (μετριότης) a scapito della grandezza difettosa, esaltando Lisia e svalutando Platone (cfr. fr. 150 Ofenloch).

 

Ritratto di Cecilio di Calacte, da G.E. Ortolani, Biografia degli uomini illustri della Sicilia ornata de’ loro rispettivi ritratti, Tomo I, Napoli 1817.

 

***

Bibliografia:

AX W. Ax, Quadripertita ratio, in TAYLOR D.J. (ed.), The History of Linguistics in the Classical Period, Amsterdam 1986, 191-214.

BATEMAN J.J., The critiques of Isocrates’ style in Photius’ Bibliotheca, ICS 6 (1981), 182-196.

BRZOSKA J., s.v. Caecilius (2), RE III, 1 (1897), coll. 1174-1188 [link].

CAVALLARO M.A., Dionisio, Cecilio di Kale Acte e l’Ineditum Vaticanum, Helikon 13-14 (1973-74), 118-140.

COULTER J.A., Περὶ ὕψους 3,3-4 and Aristotle’s Theory of the Mean, GRBS 5 (1964), 197-213.

DOUGLAS A.E., Cicero, Quintilian and the Canon of Ten Attic Orators, Mnemosyne 4 (1956), 30-40 [link].

FANAN G., Il lessico di P. Oxy. 1012, SCO 26 (1977), 187-248.

GOOLD G.P., A Greek Professorial Circle at Rome, TAPhA 92 (1961), 168-192.

KENNEDY G., The Art of Rhetoric in the Roman World, 300 B.C. to A.D. 300, Princeton 1972.

MÜLLER K. (ed.), Fragmenta Historicorum Graecorum 3, Paris 1849, 330-333.

OFENLOCH E. (ed.), Caecilii Calactini Fragmenta, Leipzig 1907 (rist. 1967) [link].

RHYS ROBERTS W., The Literary Circle of Dionysius of Halicarnassus, CR 14 (1900), 441-442.

RICHARDS G.C., The Authorship of the Περὶ Ὕψους, CQ 32 (1938), 133-134.

Un pensiero su “Cecilio di Kalé Akté

Annotazioni e osservazioni dei lettori

Effettua il login con uno di questi metodi per inviare il tuo commento:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.