da A. BALESTRA et al., In partes tres. 3. L’età imperiale, Bologna 2016, 441-444.
Dopo aver esposto gli accorgimenti necessari affinché un’argomentazione sia efficace (tema del V libro), con particolare attenzione al metodo per costruire le prove di ragionamento (i cosiddetti «sillogismi retorici»), Quintiliano specifica che tanta accuratezza sia dovuta al fatto che le orazioni preparate per le esercitazioni scolastiche (le declamationes) spesso sono infarcite di ragionamenti capziosi, che rendono il complesso del discorso debole, se non ridicolo. Con una metafora di forte impatto emotivo, l’autore paragona l’atteggiamento degli autori di arzigogolate declamazioni, gradevoli all’ascolto, ma prive di sostanza, a quello dei venditori di schiavi che evirano i fanciulli prima di metterli in vendita, nella convinzione che i giovani dai tratti effemminati riscuoteranno maggior favore presso i clienti. In questa parte del testo Quintiliano riprende il tema che caratterizzava la sua opera andata perduta, il De causis corruptae eloquentiae.
[17] […] Quod eo diligentius faciendum fuit quia declamationes, quibus ad pugnam forensem uelut praepilatis exerceri solebamus, olim iam ab illa uera imagine orandi recesserunt, atque ad solam compositae uoluptatem neruis carent, non alio medius fidius uitio dicentium quam quo mancipiorum negotiatores formae puerorum uirilitate excisa lenocinantur. [18] nam ut illi robur ac lacertos barbamque ante omnia et alia quae natura proprie maribus dedit parum existimant decora, quaeque fortia, si liceret, forent ut dura molliunt: ita nos habitum ipsum orationis uirilem et illam uim stricte robusteque dicendi tenera quadam elocutionis cute operimus et, dum leuia sint ac nitida, quantum ualeant nihil interesse arbitramur. [19] sed mihi naturam intuenti nemo non uir spadone formosior erit, nec tam auersa umquam uidebitur ab opere suo prouidentia ut debilitas inter optima inuenta sit, nec id ferro speciosum fieri putabo quod si nasceretur monstrum erat. libidinem iuuet ipsum effeminati sexus mendacium, numquam tamen hoc continget malis moribus regnum, ut si qua pretiosa fecit fecerit et bona. [20] quapropter eloquentiam, licet hanc (ut sentio enim, dicam) libidinosam resupina uoluptate auditoria probent, nullam esse existimabo quae ne minimum quidem in se indicium masculi et incorrupti, ne dicam grauis et sancti, uiri ostentet. [21] an uero statuarum artifices pictoresque clarissimi, cum corpora quam speciosissima fingendo pingendoue efficere cuperent, numquam in hunc ceciderunt errorem, ut Bagoam aut Megabuxum aliquem in exemplum operis sumerent sibi, sed doryphoron illum aptum uel militiae uel palaestrae, aliorum quoque iuuenum bellicorum et athletarum corpora decora uere existimarunt: nos qui oratorem studemus effingere non arma sed tympana eloquentiae demus? [22] igitur et ille quem instituimus adulescens quam maxime potest componat se ad imitationem ueritatis, initurusque frequenter forensium certaminum pugnam iam in schola uictoriam spectet, et ferire uitalia ac tueri sciat, et praeceptor id maxime exigat, inuentum praecipue probet. nam ut ad peiora iuuenes laude ducuntur, ita laudati in bonis manent. [23] nunc illud mali est, quod necessaria plerumque silentio transeunt, nec in dicendo uidetur inter bona utilitas. sed haec et in alio nobis tractata sunt opere et in hoc saepe repetenda: nunc ad ordinem inceptum.
[17] […] Ho dovuto spiegare questo in modo particolarmente attento in quanto le declamazioni, con le quali eravamo soliti prepararci alle battaglie forensi come si fa con le armi d’addestramento, si sono ormai allontanate dalla funzione originaria di arringhe simulate e, composte solo per diletto, mancano di nerbo, sebbene per chi parli in pubblico non ci sia difetto maggiore, a dire il vero, di quello che è in uso tra i venditori di schiavi che rendono più graziosi i fanciulli evirandoli. [18] Come infatti quelli ritengono poco eleganti in primo luogo il vigore dei muscoli e la barba e poi gli altri attributi che la natura propriamente ha assegnato al maschio, e ammorbidiscono in quanto duri tutti i caratteri che dovrebbero essere robusti, se fosse consentito, così noi copriamo con uno strato sdolcinato di bello stile la consistenza propriamente virile di un discorso e la capacità di parlare con rigore e veemenza e, purché tutte le frasi sono levigate e nitide, crediamo che non abbia alcuna importanza il loro effettivo valore. [19] Al contrario, per me, basandomi sulla natura, un uomo sarà più bello di un eunuco, né la saggezza sarà mai tanto contraria rispetto al suo naturale corso in modo da operare che la debolezza sia da collocare tra le virtù, né mai riterrò che diventi bello grazie a un bisturi ciò che, se fosse nato così, sarebbe stato ritenuto deformità. Un corpo artificialmente reso femminile gioverà forse ai piaceri dell’erotismo, ma alla depravazione non toccherà mai la facoltà di rendere anche onesto ciò che ha reso pregiato. [20] Perciò, per quanto gli spettatori con passivo compiacimento approvino questa eloquenza viziata (dirò infatti come penso), io riterrò che non ci sia nessuna eloquenza che non mostri in sé nemmeno il minimo indizio di provenire da un uomo di autentica mascolinità, per non dire austero e venerando. [21] Del resto, i più noti scultori e pittori, desiderando realizzare con la scultura o la pittura corpi i più belli possibile, mai sono caduti nell’errore di prendersi un Bagoa o un Megabizo come modello dell’opera, ma giudicarono il doriforo il soggetto adatto per raffigurare il mestiere del soldato o l’attività sportiva, e anche di altri giovani combattenti e atleti ritennero veramente bello il corpo: e noi, che pretendiamo di formare un oratore, daremo alla sua eloquenza non armi vere ma dei sonaglietti? [22] Perciò, il giovane che stiamo educando si ispiri il più possibile all’imitazione della realtà, e, pronto a intraprendere frequentemente la battaglia delle contese forensi, già a scuola miri alla vittoria, e sappia colpire e individuare le parti vitali, e l’insegnante esiga soprattutto quello e, una volta ottenutolo, dia senza riserve l’approvazione. Infatti, come i giovani con gli elogi sono allettati addirittura al male, così, se opportunamente gratificati, permangono nei buoni costumi. [23] Attualmente di male c’è questo, che per lo più si passa sotto silenzio il necessario e nell’oratoria l’utile non sembra compreso tra i pregi.

Quintiliano dunque spiega chiaramente che la declamazione è nata come esercizio di scuola. Da Seneca il Vecchio si apprende che l’abitudine di trattare di fronte al pubblico un argomento assegnato dal maestro è stata introdotta nelle scuole di retorica di Atene fin dal IV secolo a.C. A Roma l’usanza della declamatio si diffuse dal I secolo a.C. (declamare significa letteralmente «recitare ad alta voce»; in seguito, il termine declamatio prese il significato di «discorso fittizio»). Il pubblico, come in moderni saggi scolastici, era composto anche da persone esterne alla scuola, amici e parenti dei ragazzi. D’altra parte, anche oratori ormai in carriera potevano saltuariamente tornare a declamare per amici e conoscenti. Un significativo cambiamento intervenne verso la fine dell’età repubblicana – sempre secondo la testimonianza di Seneca il Vecchio – quando la declamazione divenne uno spettacolo indipendente dalla prassi scolastica. In vere e proprie conferenze, in cui non mancava una certa dose di mondanità, si esibivano gli oratori più famosi. Per ottenere l’applauso degli astanti furono adottati espedienti sempre più appariscenti e artificiali, perché la scelta degli argomenti astrusi dava modo ai relatori di mettere in luce la propria competenza argomentativa. Questo fenomeno era per Quintiliano una mostruosità! Il vero male dell’eloquenza del suo tempo era quello di aver perso il contatto con la realtà – concetto espresso anche con la similitudine fondata sull’esempio dei grandi scultori dell’antichità.

Secondo Quintiliano, la causa della decadenza dell’oratoria era un fenomeno dipendente esclusivamente da un processo avvenuto all’interno delle scuole: aver trasformato un esercizio in una forma di spettacolo aveva condotto a cercare soggetti sempre meno collegati con l’effettiva pratica forense (nec in dicendo uidetur inter bona utilitas, 23), tanto che i maestri, pensando ormai di dover preparare declamatori più che effettivi avvocati, trascurarono nell’insegnamento quanto fosse davvero necessario (necessaria plerumque silentio transeunt). Lo stile di eloquenza che Quintiliano rigettava con forza, in quanto artificiale e vuoto, era quello da lui attribuito a Seneca, come spiegava nella parte del libro X in cui prendeva in considerazione lo stile del filosofo, franto e sentenzioso, ma di grande impatto psicologico sui giovani di quella generazione. È probabile che un parere di questo tipo fosse rimarcato da Quintiliano anche nel De causis corruptae eloquentiae.
L’autore sembrava però ottimista di fronte alla decadenza dell’oratoria, in quanto riteneva che si potesse porre rimedio cambiando il metodo d’insegnamento e sostituendo i modelli da indicare agli alunni come riferimento. La similitudine del paragrafo 21, con il riferimento all’arte di Policleto, è indicativa di una concezione “classicistica” della retorica, che non doveva cercare modelli al di fuori di quelli consacrati dalla tradizione e soprattutto ispirati a un criterio di chiarezza e di equilibrio formale. La posizione di Quintiliano è, quindi, diversa rispetto a quella di Seneca il Vecchio, che, pur lamentando il medesimo problema, presupponeva per la decadenza dell’oratoria cause riconducibili a un peggioramento morale del mondo romano: ciò aveva ridotto la disciplina a mero strumento per facili guadagni.
Anche Seneca filosofo, la cui eloquenza era additata da Quintiliano come scadente, aveva lamentato ai suoi tempi un forte peggioramento qualitativo nell’arte della parola. Seneca aveva dedicato all’argomento una delle lettere a Lucilio (ad Luc. CXIV), mostrandosi in accordo con le affermazioni del padre e individuando nello scadimento morale dei Romani una delle principali cause di quella decadenza. Entrambi i Seneca, pertanto, rispetto a Quintiliano manifestavano un netto pessimismo riguardo alle possibilità che l’oratoria potesse tornare agli antichi splendori.