Duemila anni dopo: Tacito futurista

di N. PICE (ed.), Publio Cornelio Tacito, La Germania. Dall’Impero romano al Terzo Reich tra civiltà e barbarie, Milano 2014, 22-41, introduzione.

 

Filippo Tommaso Marinetti nel 1928 pubblicò la sua traduzione della Germania di Tacito nella collana “Collezione Romana” edita dall’Istituto Editoriale Italiano, in formato tascabile con legatura in tela nera, con un’aquila ad ali spiegate incisa in oro sull’iscrizione «SPQR» all’angolo superiore rosso-bordeaux e sul dorso un tassello con il nome dell’autore e il titolo dell’opera impressi in oro. La collana teneva le più note opere degli scrittori latini con traduzione a fronte.

Nell’intento del suo ideatore, il futurista Umberto Notari, essa doveva rendere accessibile a un pubblico vasto la letteratura latina e tradurla in modo tale da renderla meccanicamente intellegibile e assai rispondente alla sensibilità moderna. A tal fine servivano trasposizioni moderne; di qui la decisione dell’istituto editoriale di affidare il compito delle traduzioni «a scrittori moderni che nel cimento della viva letteratura hanno appunto appreso l’arte di parlare agli animi moderni», magari ricorrendo anche a traduttori non specialisti, con il rischio di non garantire una solida impostazione scientifica, purché capaci di traduzioni agili e coinvolgenti. La collezione, inoltre, doveva reggere il confronto con le celeberrime edizioni critiche francesi, tedesche e inglesi, che detenevano il cosiddetto monopolio della cultura mondiale quanto a originalità di testi e perfette traduzioni.

Anche per questo si affidò la direzione del progetto culturale al grecista Ettore Romagnoli, una sorta di garanzia dottrinale ed estetica dell’ardua impresa, il quale da qualche tempo si era avvicinato al fascismo sino a farsi convinto sostenitore della continuità, non solo culturale, tra la Roma classica e la Roma fascista. Per il progetto grafico si pensò a Duilio Cambelotti, pioniere della decorazione moderna e artista raffinato ed eclettico, perché assicurasse con i suoi pregevoli fregi in oro, rosso e nero la bellezza della veste tipografica.

 

Tacito, La Germania. Trad. it. a cura di F.T. Marinetti, «Collezione Romana», Milano, Istituto Editoriale Italiano, 1928.

 

Le ragioni di Marinetti

Cosa spinse il padre del futurismo italiano ad accettare l’invito dell’editore, che era un suo grande amico, a tradurre la Germania per questa collana? A rileggere quel che egli scrive nella Prefazione, le ragioni sono molteplici:

 

1° Perché mi offriva un modo giovanile di cominciare una giornata caprese piena di lunghe arrostiture al sole, tuffi a capo fitto nelle liquide turchesi delle grotte verso cieli inabissati, conversazioni immense colla futurista Benedetta mentre allatta la nostra pupa rumorista;

2° Perché volevo rivivere il mio collegio dei gesuiti in Alessandria d’Egitto; i giochi rissosi dei compagni arabi, greci, negri, olandesi sotto palme, banani, bambù, e quel vano di finestra invaso dalle gaggie dove traducevo La Germania di Tacito in francese, mangiando hallaua e compenetrando nel sogno la nevosa Foresta Nera e gli ulivi d’Italia gesticolanti nel sole;

3° Perché la nostra passione futurista per la sintesi ci permette di gustare ancora Tacito senza essere soffocati dalla ripugnante polvere del passato;

4° Perché Tacito, maestro di concisione sintesi e intensificazione verbale, è lo scrittore latino più futurista e molto più futurista dei maggiori scrittori moderni. Ad esempio: Gabriele d’Annunzio;

5° Perché dimostrare che la creazione delle parole in libertà non proviene da ignoranza delle origini della nostra lingua;

6° Perché la visione imperiale della Germania fissata da Tacito è tuttora politicamente istruttiva e ammonitrice;

7° Perché la brevità dell’opera mi permetteva di realizzare una traduzione precisa e viva;

8° Perché gli scrittori italiani ammirino la virile concisione Tacitiana, sorella di quella sintesi plastica della lingua italiana da noi propagandata e realizzata colla rivoluzione futurista delle parole in libertà e dello stile parolibero, contro la prolissità decorativa del verso e del periodo;

9° Perché venga dimostrata l’assurdità dell’insegnamento scolastico latino, basato su traduzioni scialbe, errate e su cretinissime spiegazioni di professori abbruttiti, tarli di testi e di teste. Un efficace insegnamento della letteratura esige traduttori ispirati quanto i latini traduttori, e interpreti sensibili capaci di trasfondere la vita del genio. Se ciò non è possibile, urge rimpiazzare le ore di Latino idiotizzato con ore di Meccanica e Estetica della Macchina, questa essendo oggi l’ideale maestra di ogni veloce intelligenza sintetica di ogni vita potentemente patriottica[1].

 

Insomma, c’era la pretesa da parte di Marinetti di mantenere la fedeltà all’originale attraverso l’asciuttezza del linguaggio e dell’aggettivazione insieme alla solennità del dettato tacitiano, capace di imprimere ritmo alle sue narrazioni fascinose e ricche di notazioni antropologiche. A dire il vero, grande fu l’attesa quando si sparse la notizia che tra i traduttori della “Collezione Romana” c’era pure Marinetti, un po’ quasi tutti convinti – come riporta Paolo Buzzi sul «Giornale di Genova» del 25 febbraio 1928 –, che «quella prosa latina [di Tacito] così scarna e tutta giunture di ferro sarà resa, dalla prosa marinettiana, con le sonorità metalliche delle autoblindate e delle tanks».

Enrico Prampolini, Ritratto di Marinetti. Sintesi plastica. Olio su tavola, 1924-1925. Torino, Galleria Civica d’Arte Moderna e Contemporanea.

 

Lo sdegno di Gramsci

Le critiche, che subito si levarono quando apparve la traduzione, non furono poche. A cominciare da quanto, con acre ironia, annotava Antonio Gramsci in una lettera del 26 agosto 1929 inviata alla cognata Tatiana, straordinariamente bella per i diversi spaccati umani e culturali che essa contiene. Tra l’altro, in questo scritto il prigioniero del carcere di Turi, partendo dalla complessa questione delle cattive traduzioni e riferendo un curioso episodio che gli era capitato a causa di un sedicente avvocato, neotraduttore di un romanzo francese già in stampa, giungeva alla sarcastica denuncia della grossolanità degli errori presenti nella traduzione di Marinetti: se al traduttore quella traduzione pareva «perfetta per agilità, piacevolezza, precisione», a Gramsci sembrava per la «bestialità insensata» un’opera insulsa.

 

Cara Tatiana,

Ho ricevuto le fotografie dei bambini e sono stato molto contento, come puoi immaginare. Sono stato anche molto soddisfatto perché mi sono persuaso coi miei occhi che essi hanno un corpo e delle gambe; da tre anni non vedevo che solo delle teste e mi era cominciato a nascere il dubbio che essi fossero diventati dei cherubini senza le alette agli orecchi. Insomma ho avuto una impressione di vita più viva.

Naturalmente non condivido del tutto i tuoi apprezzamenti entusiastici. Io credo più realisticamente che la loro attitudine sia determinata dalla loro posizione dinanzi alla macchina fotografica; Delio è nella posizione di chi deve fare una corvée noiosa ma necessaria e che si prende sul serio; Giuliano spalanca gli occhi dinanzi a quel coso misterioso, senza essere persuaso che non ci sia qualche sorpresa un po’ incerta; potrebbe saltar fuori un gatto arrabbiato o magari un bellissimo pavone. Perché altrimenti gli avrebbero detto di guardare in quella direzione e di non muoversi? Hai ragione di dire che rassomiglia in modo straordinario a tua madre e non solo negli occhi ma in tutto il rilievo superiore della faccia e della testa.

Sai? Ti scrivo malvolentieri perché non sono sicuro che la lettera ti arrivi prima della tua partenza. E poi sono nuovamente un po’ sconquassato. Ha piovuto molto e la temperatura si è raffreddata: ciò mi fa star male. Mi vengono i dolori alle reni e le nevralgie e lo stomaco rifiuta il cibo. Ma è una cosa normale per me e perciò non mi preoccupa troppo. Però mangio un chilo d’uva al giorno, quando la vendono, quindi non posso morir di fame: l’uva la mangio volentieri ed è di ottima qualità.

Avevo già letto un articolo dell’editore Formiggini a proposito delle cattive traduzioni e delle proposte fatte per ovviare questa epidemia. Uno scrittore avendo addirittura proposto di rendere responsabili penalmente gli editori per gli spropositi stampati da loro, il Formiggini rispondeva minacciando di chiudere bottega perché anche il più scrupoloso editore non può evitare di stampar strafalcioni e con molto spirito vedeva già una guardia di P. S. presentarsi a lui e dirgli: «Si levasse e venisse con mia in Questura. Dovesse rispondere di oltraggio alla lingua italiana!» (i siciliani parlano un po’ così e molte guardie sono siciliane). La quistione è complessa e non sarà risolta. I traduttori sono pagati male e traducono peggio.

Nel 1921 mi sono rivolto alla rappresentanza italiana della Società degli autori francesi per avere il permesso di pubblicare in appendice un romanzo. Per 1000 lire ottenni il permesso e la traduzione fatta da un tale che era avvocato. L’ufficio si presentava così bene e l’avvocato-traduttore sembrava essere un uomo del mestiere e così mandai la copia in tipografia perché si stampasse il materiale di 10 appendici da tener sempre pronte. Però la notte prima dell’inizio della pubblicazione volli, per scrupolo, controllare e mi feci portare le bozze di stampa. Dopo poche righe feci un salto: trovai che su una montagna c’era un gran bastimento. Non si trattava del monte Ararat e quindi dell’arca di Noè, ma di una montagna svizzera e di un grande albergo. La traduzione era tutta così: «Morceau de roi» era tradotto «pezzettino di re», «goujat!» «pesciolino!» e così via, in modo ancor più umoristico. Alla mia protesta, l’ufficio abbuonò 300 lire per rifare la traduzione e indennizzare la composizione perduta, ma il bello fu che quando l’avvocato-traduttore ebbe in mano le 700 lire residue che doveva consegnare al principale, se ne scappò a Vienna con una ragazza.

Finora almeno le traduzioni dei classici erano almeno fatte con cura e scrupolo, se non sempre con eleganza. Adesso anche in questo campo avvengono cose strabilianti. Per una collezione quasi nazionale (lo Stato ha dato un sussidio di 100.000 lire) di classici greci e latini, la traduzione della «Germania» di Tacito è stata affidata a… Marinetti, che d’altronde è laureato in lettere alla Sorbona. Ho letto in una rivista un registro delle pacchianerie scritte da Marinetti, la cui traduzione è stata molto lodata dai.., giornalisti. «Exigere plagas» (esaminare le ferite) è tradotto: «esigere le piaghe» e mi pare che basti: uno studente del liceo si accorgerebbe che è una bestialità insensata […].

Ti avevo molto tempo fa pregato di procurarmi un volumetto di Vincenzo Morello (Rastignac) sul X canto dell’Inferno di Dante, stampato dall’editore Mondadori qualche anno fa (27 o 28): puoi ricordartene adesso? Su questo canto di Dante ho fatto una piccola scoperta che credo interessante e che verrebbe a correggere in parte una tesi troppo assoluta di B. Croce sulla Divina Commedia. Non ti espongo l’argomento perché occuperebbe troppo spazio. Credo che la conferenza del Morello sia l’ultima cronologicamente sul X canto e perciò può essere per me utile, per vedere se qualcun altro ha già fatto le mie osservazioni; ci credo poco, perché nel X canto tutti sono affascinati dalla figura di Farinata e si fermano solo ad esaminare e a sublimare questa e il Morello, che non è uno studioso, ma un retore, si sarà indubbiamente tenuto alla tradizione, ma tuttavia vorrei leggerla.

Poi scriverò la mia «nota dantesca» e magari te la invierò in omaggio, scritta in bellissima calligrafia. Dico per ridere, perché per scrivere una nota di questo genere, dovrei rivedere una certa quantità di materiale (per esempio, la riproduzione delle pitture pompeiane) che si trova solo nelle grandi biblioteche. Dovrei cioè raccogliere gli elementi storici che provano come, per tradizione, dall’arte classica al medioevo, i pittori rifiutassero di riprodurre il dolore nelle sue forme più elementari e profonde (dolore materno): nelle pitture pompeiane, Medea che sgozza i figli avuti da Giasone è rappresentata con la faccia coperta da un velo, perché il pittore ritiene sovrumano e inumano dare un’espressione al suo viso. – Però scriverò degli appunti e magari farò la stesura preparatoria di una futura nota[2] […].

Carissima, ti abbraccio affettuosamente.

Antonio[3]

 

A quale articolo si riferisse Gramsci, quando accennava al registro delle «pacchianerie» fatte da Marinetti, non è dato di sapere: «Nel commentare il “registro” di quegli errori», scrive Bruno Giancarlo in un ampio saggio su Tacito e il futurismo, «Gramsci non forniva le indicazioni bibliografiche dell’articolo, per cui il nome dell’autore e il titolo della rivista sono rimasti sconosciuti»[4].

Di certo nel giudizio negativo di Gramsci va colta anche la sua naturale avversione al futurismo, che vedeva ideologicamente inconciliabile con la propria visione politica[5]. Nonostante tutto, però, ne avvertiva la carica eversiva e rivoluzionaria e la capacità di intercettare le ansie collettive di una nuova civiltà.

Gramsci, difatti, si era reso conto che non confrontarsi con i futuristi significava abbandonarli al richiamo dell’attivismo fascista, che a gran voce rivendicava la rappresentanza in chiave antisistema della modernità e della gioventù. Già in un famoso articolo apparso su «L’Ordine nuovo» del 5 gennaio 1921 aveva scritto:

 

I futuristi hanno distrutto, distrutto, distrutto, senza preoccuparsi se le nuove creazioni, prodotte dalla loro attività, fossero nel complesso un’opera superiore a quella distrutta: hanno avuto fiducia in se stessi, nella forza delle energie giovani, hanno avuto la concezione netta e chiara che l’epoca nostra, l’epoca della grande industria, della grande città operaia, della vita intensa e tumultuosa, doveva avere nuove forme di arte, di filosofia, di costume, di linguaggio: hanno avuto questa concezione nettamente rivoluzionaria[6].

 

In fondo era un modo di sottolineare il rapporto vitale dei futuristi con i nuovi aspetti della modernità e il turbinio e la precarietà della Torino città-fabbrica. Questa attenzione verso il futurismo successivamente si dissolse del tutto con la marcia su Roma e con la condanna drastica del Partito comunista verso ogni forma di apertura alle tendenze avanguardistiche.

Umberto Boccioni, Dinamismo della testa di un uomo. Olio su tela, 1913.

 

Una traduzione piena di “spropositi”

Una recensione oltremodo negativa alla traduzione di Marinetti non tardò ad apparire l’anno dopo nella rivista «Civiltà moderna». Il suo autore, Enrico Santoni, sottolineava le non poche sue perplessità sulla corrispondenza dello stile tacitiano con quello futurista, le varie discrepanze tra edizione del testo latino su cui il Marinetti aveva eseguito la sua traduzione, e quella pubblicata a fronte della traduzione, che conteneva un rilevante numero di errori interpretativi. Con giudizi del tipo «una traduzione assolutamente manchevole che nuoce al buon nome e alla serietà della cultura italiana», «nessuna traduzione straniera ha spropositi quanto questa», il critico giungeva a una solenne stroncatura, rifiutandosi di poter sostenere di trovarsi dinanzi a una «versione polemica redimente il povero Tacito dall’idiozia dei filologi». Alcune di queste osservazioni sono state riprese di recente da Marco Giovini, che, oltre a elencare i «grotteschi malintesi e puerili strafalcioni» presenti nella traduzione, decisamente nega ogni rapporto analogico tra la brevitas tacitiana e la «sintesi plastica della lingua italiana» rivendicata dalla scrittura futurista, con la pretesa di ‘verbalizzazioni sintetiche’ della cosiddetta ‘aeropoesia’[7].

Dire che la traduzione non sia abbastanza fluida e snella significa negare una realtà fin troppo evidente, così come dire che non ha una forte impronta di originalità, quale magari era da aspettarsi da uno sperimentatore delle grandi risorse della lingua italiana, è cosa altrettanto indubbia, a prescindere dai diversi errori dovuti a distrazione e alle diversità delle lezioni critiche seguite, oltre alla non perfetta padronanza della morfosintassi latina (termini impropriamente riferiti ad altri elementi della frasi, fraintendimenti di complementi o di costrutti sintattici, errori di interpretazione).

Copertina della rivista «Civiltà moderna». [digitale.bnc.roma.sbn.it]

L’appendice di Vannucci

A Marinetti, però, la traduzione importava per il raggiungimento di un altro fine. Il futurista, si sa, cozza col passatista, lotta contro i musei e ogni forma di classicismo, è nemico di ogni tradizione e delle glorie scolastiche. Il padre del futurismo era poi ostinatamente avverso a ogni idolatria di biblioteche e accademie che sapessero di tradizioni separate, e si apriva al grido di isolare i ruderi dell’antica Roma «più epidemici e più mortiferi della peste e del colera». Firenze e Roma diventavano con i loro territori antiche le «piaghe purulente della nostra penisola». La tradizione, quindi, intesa come eredità del passato, non era per nulla avvertita come fonte viva di ispirazione, essendo al contrario una zavorra inutile e depauperante. Un grande odio si nutriva nei confronti dei grandi padri intellettuali, negando a essi il potere di educare i giovani artisti. «Io levo il vessillo da inalberare sulle rovine del passatismo (stato d’animo statico, tradizionale, professorale, pessimistico, pacifista, nostalgico, decorativo ed esteta», aveva solennemente detto Marinetti, il quale, poi, nonostante questi convincimenti si diceva disponibile a tradurre la Germania di Tacito, con l’intento di adeguare la conoscenza della «prima luminosa giornata della letteratura italiana all’incalzare fulmineo della vita moderna». Dove riscontrare le possibili ragioni di questa inversione di marcia? Una prima risposta va ricercata nel volumetto che contiene la traduzione della Germania, un fatto unico in tutta la collana, intitolata Discorso su Tacito sulla vita e sulle sue opere, scritta da Atto Vannucci, un sacerdote toscano vissuto nella seconda metà dell’Ottocento. Questi, dopo aver insegnato al Collegio Cicognini di Prato, dopo i moti del ’48, da ardente mazziniano, era andato esule in varie parti d’Europa e poi, abbandonata la sua missione sacerdotale, che voleva necessariamente legata al progresso civile, dopo l’Unità d’Italia fu eletto deputato e senatore del Regno, maturando un acceso spirito anticlericale sino a sostenere la necessità di sopprimere le corporazioni religiose.

Chi decise l’inserimento di questo Discorso su Tacito? Sicuramente lo stesso Marinetti più che l’editore, vista l’unicità del fatto. Un sicuro fascino aveva esercitato quel saggio di Vannucci sull’autore del Manifesto futurista. A cominciare dal giudizio espresso a riguardo degli illuministi francesi catturati dalla rilettura dell’opera tacitiana:

 

Essi si volsero con affetto a Tacito come a un amico grande dell’umanità, come a pensatore profondo, come a scrittore liberissimo, e come a sovrano maestro pel vigore e per la concisione dello stile. Nelle memorie del passato trovavano l’immagine del presente, e Tacito insegnava loro a vituperare energicamente i nuovi disordini: quindi lo traducevano, lo commentavano, lo misero in moda, lo fecero leggere e studiare di preferenza ad ogni altro scrittore[8].

 

Tra l’altro, sempre nel saggio si dà ampio risalto allo sforzo del francese Panckoucke nel lavoro di traduzione di Tacito realizzato nel 1830:

 

Egli mostrò come questo scrittore poco compreso dagli antichi è precisamente l’uomo che l’età nostra è chiamata a meglio comprendere e che deve farci meglio comprendere le rivoluzioni moderne. Si rivolse a Tacito con culto di amore e di entusiasmo: fu portato a questo studio dagli avvenimenti contemporanei, e da esso imparò a conoscere i legami misteriosi che uniscono il passato al presente[9].

 

E poi si valuta l’efficacia della traduzione di Cesare Balbo richiamando un suo ragionamento:

 

Tacito, irreprensibile, anzi sommo così nelle qualità essenziali e virtuose, in quelle poi esterne e formali dello stile è accusato di due gravi difetti: men pura latinità; ed affettata brevità, onde oscurità. Ma della latinità quand’io ne sapessi discorrer bene, non sarebbe il luogo qui a capo d’una traduzione. Della brevità, senza volernelo assolvere del tutto, parmi pure poter dire; ch’ella è men affettata che naturale; che fra gli scrittori antichi, quasi tutti come accennammo, anche quelli dell’aureo secolo non sono molti diversi. E se la oscurità è maggiore in Tacito, ella vien forse meno dalla maggior brevità che da quelle più numerose allusioni a cose ed usi noti a sua età, ignoti a noi. Né poteva egli scansare tale inciampo scrivendo di tempi più avanzati e di usi più lontani da loro origini. E del resto, non s’appongano a niuno autore buono i suoi cattivi imitatori. Tali ne furono certo molti di Tacito in Italia: ma fatta la somma totale de’ nostri scrittori, temo ne siano stati anche più di parolai che di stringati. E certo poi a quasi tutti avrebbe giovato studiare ed imitare da lui quel modo suo di raccogliere in sé i pensieri prima di esprimerli; di esprimerli compiuti e giusti per tutti i versi; di non stemperarli negli epiteti, e ne’ superlativi; di non istorcerli nelle inversioni; di non invertirli per una vana risonanza; di non sospenderli con tante proposizioni incidenti; di non abbassarli colle parole vili, né colle straniere, né colle antiquate; di non gonfiarli colle poetiche. E ad ogni modo quando mi si negasse l’opportunità di studiar Tacito ad uso di lettere, io mi rivolgerei a’ non letterati, raccomandandolo ad uso di pratica: come scrittore in cui fu, più che in niuno, santo amore a virtù, santo odio a vizi, cuore e moderazione in segnalar l’une e gli altri: onde si dee dire che niuno esercitò mai più degnamente l’altissima magistratura della storia[10].

 

Queste valutazioni del Vannucci non potevano non suscitare l’entusiasmo in Marinetti che vedeva in Tacito «un maestro di concisione sintesi e intensificazione verbale, è lo scrittore più futurista e molto più futurista dei maggiori scrittori moderni». Del resto, il celebre saggio di Concetto Marchesi su Tacito, che il grande latinista aveva pubblicato nel 1924, gli aveva fatto intravedere un futurismo ante litteram, specie quando a proposito dello stile dello scrittore latino il critico scriveva:

 

sovrano mezzo di brevità è quel costiparsi e quasi quell’affollarsi di frasi corte; quel rampollare e diramarsi improvviso di altre frasi dal tronco principale, non per ricongiungersi tra loro ordinatamente e armoniosamente, ma per seguire una linea tracciata dal pensiero continuamente attivo dello scrittore, della quale non si può presentire la fine. E ogni frase è un’idea: le frasi che si affollano sono idee che si urtano… Tacito non si può tradurre fedelmente in nessuna lingua del mondo: sarebbe ridurlo allo stato selvaggio. Lo stile di Tacito è inimitabile, come il suo pensiero[11].

 

Gli stilemi tacitiana gli apparivano in linea con i principi espressivi del futurismo, e quindi solo un futurista poteva comprendere e tradurre Tacito, solo un futurista poteva saper dare la giusta intensificazione verbale all’estensione della parola tacitiana. E Marinetti non si sottrae alla traduzione della Germania, con la sicura convinzione di poter far capire che

 

la polemica contro ogni forma di tradizione e di passatismo non nasce da ignoranza delle tradizioni culturali, ma da una reale esigenza di innovazione che gli eventi impetuosi della storia sembrano chiedere con sempre più forza[12].

 

Karl Sterrer, Tacito. Statua, marmo 1900. Wien, Parlamentsgebäude.

 

Contro D’Annunzio

Nell’estate del 1927 Marinetti vive a Capri un momento pieno di quella energia positiva che da tempo ricercava, tutto immerso nei piaceri e «piena di lunghe arrostiture al sole», che gli ricordava «i suggestivi surrogati di africanità», tra tuffi nelle acque turchesi delle grotte dell’isola e «conversazioni immense colla futurista Benedetta mentre allatta la nostra pupa rumorista».

Dai tuffi verso i cieli inabissati ai tuffi nelle memorie giovanili, sino alle grida festose dell’amato Collegio dei Gesuiti nella natia Alessandria d’Egitto, in cerca del tempo destinato ai giochi rissosi multietnici e alla traduzione in francese della monografia tacitiana, come dire un passato che si rinnova nel presente, ma con altro intento e altra energia tesa a porre in luce le potenzialità delle parole, senza depositi polverosi sino a scoprire nelle parole dello scrittore latino il segno di una presenza futurista, con una sorta di categoria atemporale, e vedere in lui una presenza più vitale di quanto non si potesse riscontrare nei maggiori scrittori moderni.

Il riferimento a D’Annunzio non era di certo né sotteso né casuale. I due poeti si avversavano fieramente e non si escludevano reciproci colpi di fioretto: per D’Annunzio, Marinetti era «il cretino fosforescente» e viceversa il poeta delle Laudi nel giudizio dell’altro restava «un Montecarlo di tutte le letterature, fuligginoso di anticaglia museale»[13]. Tacito, invece, era un precursore illustre, un vero rivoluzionario delle parole, a parte la considerazione che «la visione imperiale della Germania fissata da Tacito è tuttora politicamente istruttiva e ammonitrice».

 

Roberto Marcello Baldessari, Auto+velocità+paesaggio. Olio su tela, 1916.

 

Tacito e l’estetica della macchina

Si era nel 1928 con una Germania dilaniata da lotte intestine, ma con un Hitler agitatore sociale che organizzava le Sturmabteilungen, le “squadre d’assalto”, con le quali andava già eliminando fisicamente i suoi avversari, e dunque già nell’aria c’erano il Reich e il pangermanesimo. Poi c’era un altro aspetto non affatto secondario: la scuola tutta passatista. Nel 1923 c’era stata la riforma Gentile, che aveva sancito il carattere dualistico del sistema scolastico, con un indirizzo di alta cultura per la formazione delle future classi dirigenti con studi filosofici e umanistico-classici e un altro con scuole utilitarie finalizzate ai mestieri, alle professioni, al lavoro manuale ed esecutivo. Quella riforma probabilmente non piaceva a Marinetti, che per di più riteneva la scuola un luogo sterile e capace solo di una incultura che andava distrutta, perché deleteria nello spegnere quanto di buono c’era nei giovani. In quella scuola il latino non era sentito come lingua viva, ma il suo insegnamento finiva inaridito e soffocato dalla ripugnante polvere del passato, tutto fondato su regole ed eccezioni, grammaticalmente noioso e idiotizzato. Tacito era lì a dimostrare che si potevano cogliere gli empiti vitali di un genio che era anche un modello di energia verbale, di sintesi, di precisione efficace, un vero proto-futurista. Non necessitavano ore di Latino assuefatte al «culto ossessionante del passato» o alla «passione professorale del passato», e svolte da insegnanti passatisti «che vogliono soffocare in fetidi canali sotterranei l’indomabile energia della gioventù… insomma, l’abbruttente adorazione di un passato insuperabile». Ecco la provocazione: meglio sostituire quelle ore di Latino con le ore di Meccanica e di Estetica della macchina, «che sono oggi l’ideale maestra di ogni veloce intelligenza sintetica e di ogni vita potentemente patriottica», ovvero meglio ricorrere alla modernità con i suoi nuovi dinamici meccanismi di moto. Ovviamente, non era il passato a condannarsi, ma il “passatismo”, non l’eredità classica ma il “classicume”: i primi due termini sicuramente alimentavano le individualità del presente, i secondi le insterilivano della loro genialità e originalità. Agli occhi di Marinetti il paroliberismo futurista era tutto in Tacito, e una sua traduzione, controcorrente e libera dalla dicotomia tra passato e passatismo, poteva apparire in tutta la sua novità e la sua freschezza, spoglia di ogni vecchiume verbale, e a suscitare la sanità intellettiva dei giovani.

La macchina, nel suo valore simbolico e come rappresentazione epocale della modernità, capace di aprire nuovi scenari all’uomo e proiettarlo verso il futuro, aveva un altro suo sotteso legame con Tacito. Terni era ritenuta la patria di Tacito e questa città era diventata simbolo dell’industria, con le sue fabbriche e le sue macchine. Elevata a capoluogo di provincia nel 1927 per volontà di Mussolini, essa era diventata per antonomasia la “città dinamica” per i suoi impianti elettrici e per la sua popolazione “antiautoctona”: era una città “futurista” per eccellenza – a Terni già nel 1923 si era costituito un gruppo di artisti e intellettuali futuristi denominato “Impero” e decisamente schierato con il fascismo – ed era la città della civiltà meccanica. Futurismo e fascismo cominciavano ad avere un processo di accostamento sempre più diretto. In quest’ottica si poneva anche la rilettura di alcuni “grandi” del passato (Ariosto e Tasso, Michelangelo e Leonardo, Leopardi, Verga) sino a giungere a Pirandello e Di Giacomo, tutti visti come precursori del futurismo in quanto artefici di idee. La stessa Divina Commedia, se dapprima era stata definita da Marinetti «un immondo verminaio di glossatori», veniva reinterpretata alla luce della sua plurileggibilità e della sua «potenza espressiva plastica musicale», ricca di movimento e di velocità, nonché di parole in libertà che riuscivano a «captare l’inesprimibile unità dello spirito motorizzato dal disordine». Questa rilettura dei classici da parte del futurismo era un’operazione culturale che rispondeva a un preciso disegno politico: mantenere il movimento futurista entro gli argini sicuri di un saldo rapporto con il potere politico, ovvero con il fascismo, perché diventasse l’arte futurista arte di Stato. Il futurismo cercava l’abbraccio con il fascismo, dopo lo strappo avvenuto nel 1920 al II Congresso dei Fasci, quando ci fu il rigetto di quella ideologia che richiedeva tradizione e ossequio all’autorità, nonché fede nei valori morali della classicità e del cattolicesimo, e dopo il fallito tentativo di Gramsci nel 1921 di conciliare la concezione nettamente rivoluzionaria del movimento futurista con la cultura proletaria e creare un’intellettualità di massa di “tipo nuovo”.

 

La «Collezione Romana» diretta da E. Romagnoli. Frontespizio di D. Cambellotti.

 

***

Note:

[1] F.T. Marinetti, Prefazione, in Id., Tacito. La Germania, Società Anonima Notari, Istituto Editoriale Italiano, Milano 1928, 9-10 [memofonte].

[2] Difatti sul canto X dell’Inferno Gramsci ci ha lasciato una serie di appunti nei quali si evidenzia il processo di ricreazione fantastica, non estraneo ai motivi poetici dell’opera, ma sorgente e condizione dei medesimi, come prospettiva da cui il poeta fiorentino dispone i propri miti fantastici. Nella lettera a Tatiana del 20 settembre 1931, definendo il modo di espressione della Commedia, afferma: «Senza la struttura non ci sarebbe poesia e quindi anche la struttura ha valore di poesia». È il principio ermeneutico che il critico applica quando interpreta l’apparente digressione didascalica e dottrinaria di Farinata sulla veggenza dei dannati come uno degli elementi essenziali della situazione drammatica dell’episodio. Per Gramsci il canto X dell’Inferno non è solo quello di Farinata, ma anche il dramma di Cavalcante. «Nell’avvenire il valore suggestivo e funzionale della pausa ragionativa di Farinata e la dimensione che da essa scaturisce, Gramsci fornisce feconde indicazioni metodologiche sulla via e il modo di risolvere l’astratta contrapposizione di ultramondo e mondo, di sentimento e di dottrina nell’unitaria considerazione della pena dalla prospettiva della sfera etico-speculativa» (si vd. la voce A. Gramsci in Enciclopedia dantesca a cura di L. Martinelli). Il dramma privatissimo di Cavalcante, a cui era preclusa la conoscenza del presente, era in fondo lo stesso dramma di Gramsci, a cui pure era precluso il presente, era il dramma della sua “cecità”, che dava forma alla sua epistolografia carceraria, una volta escluso dal mondo e dagli affetti privati.

[3] A. Gramsci, Lettere dal carcere, «l’Unità», Roma 1988, 2 voll., vol. I, 204.

[4] B. Giancarlo, Tacito e il futurismo, RCCM 2 (2008), 387-417: 388 [Jstor].

[5] Non aveva risparmiato giudizi sarcastici ai futuristi, ora definendoli «scimmie urlatrici», ora sottolineando «l’assenza di carattere e di fermezza dei loro inscenatori e la tendenza carnevalesca e pagliaccesca dei piccoli borghesi intellettuali aridi e scettici»; cfr. A. Gramsci, Letteratura e vita nazionale, introduzione di E. Sanguineti, Editori Riuniti, Roma 1987, 102.

[6] Id., Marinetti rivoluzionario?, «L’Ordine nuovo», 5 gennaio 1921 [gramsci.objectis.net].

[7] M. Giovini, Zang Tumb Tacito: l’improbabile Germania futurista di Marinetti, Sandalion (2003-2005), 262.

[8] A. Vannucci, Discorso su Tacito sulla sua vita e sulle sue opere, in Tacitus. La Germania cit., 111-186. Il Discorso su Tacito era già stato pubblicato nell’edizione delle opere di Tacito, con commento scolastico in italiano, curata dallo stesso Vannucci per la Biblioteca dei classici latini, una collana pubblicata dal Collegio ‘Cicognini’ di Prato.

[9] Ivi, 184.

[10] Ivi, 185-186.

[11] C. Marchesi, Tacito, Principato, Messina-Roma 1924, 291.

[12] Bruno, Tacito e il futurismo cit., 397.

[13] Cfr. G. Agnese, Marinetti. Una vita esplosiva, Camunia, Milano 1990, 53.

Annotazioni e osservazioni dei lettori

Effettua il login con uno di questi metodi per inviare il tuo commento:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.