di Bɪᴏɴᴅɪ I., Storia e antologia della letteratura greca. III. L’Ellenismo e la tarda grecità, Firenze 2004, 365-366.
I principali prosecutori della poesia bucolica furono Mosco di Siracusa (metà del II secolo a.C.) e Bione di Smirne (fine II secolo a.C.), entrambi ricordati nel lessico bizantino Suda; le loro opere ci sono giunte nello stesso corpus che comprendeva anche quelle di Teocrito.

Mosco fu considerato dal Suda «secondo a Teocrito». Egli unì, come molti autori del suo tempo, l’attività filologica a quella poetica. Probabilmente allievo del grande Aristarco, della sua opera di grammatico ci è rimasto solo un titolo, Sulle parole rodie, forse un lessico o una raccolta di termini rari. Giovanni Stobeo ci ha conservato tre frammenti di poesia bucolica, in dialetto dorico, in cui il motivo pastorale si intreccia a quello amoroso. Il primo svolge un tema caro alla poesia ellenistica: il confronto fra la piacevole vita del contadino e quella, ben più dura e travagliata, del pescatore. Di maggior ampiezza è un epillio intitolato Europa, contenuto nel corpus teocriteo: questo componimento, in esametri, narra il mito di Europa, rapita da Zeus in forma di toro, tema assai frequente anche nelle arti figurative. Il poemetto, di carattere prevalentemente descrittivo, è ambientato in una cornice di paesaggio che richiama il ratto di Persefone a opera di Ade, trattato nell’inno omerico A Demetra. Esso contiene però anche numerose concessioni al gusto ellenistico: il racconto di un sogno, l’ἔκφρασις del cesto d’oro in cui la principessa tiria depone i fiori appena raccolti, opera di Efesto, che vi ha raffigurato il mito di Io, e, infine, un episodio di carattere romanzesco, il rapimento della fanciulla sotto gli occhi delle compagne. La tradizione antica attribuisce a Mosco anche un carme in esametri, Eros fuggitivo, in cui la stessa Afrodite fornisce i connotati del terribile figlioletto, promettendo in compenso un bacio «e anche di più», a chiunque lo ritroverà. La graziosa descrizione insiste sul contrasto fra il delicato aspetto infantile di Eros, fanciullo «dalla voce di miele», e la sua crudele potenza, capace di far soffrire chiunque. Opera di livello inferiore e di dubbia autenticità è il poemetto Megara, in esametri, in cui la sposa di Eracle e sua madre Alcmena si confidano a vicenda le sofferenze sopportate a causa dell’eroe. Molto discutibile l’attribuzione a Mosco di un altro componimento della raccolta teocritea, il XXVII, Colloquio d’amore, in cui si descrive la seduzione di una fanciulla, per la verità non troppo restia, a opera di un pastore. Compositore colto e raffinato, Mosco esercitò una certa influenza su autori posteriori, come Nonno di Panopoli, che si ispirò a lui nelle Dionisiache, e Orazio, che ne imitò l’Europa in Odi III 27.

Poche e incerte sono anche le notizie circa Bione di Flossa, presso Smirne; da un elogio funebre in versi, opera di un suo sconosciuto discepolo (alcuni lo hanno attribuito, con poco fondamento, a Mosco), sappiamo che il poeta soggiornò a lungo in Sicilia e che morì avvelenato; ma la notizia è tutt’altro che certa. Giovanni Stobeo ci ha trasmesso sedici componimenti in dialetto dorico (alcuni sono forse epigrammi, altri parti di opere più ampie); il suo carme più esteso, l’Epitafio di Adone, che gli fu attribuito nel Rinascimento dall’umanista Camerario, proviene da altre raccolte. Il modello è l’idillio teocriteo sulla morte di Dafni; ciò risulta evidente anche dall’uso dell’ἐφύμνιον, il «ritornello», che Teocrito riprese forse dai lamenti funebri (θρῆνοι o γόοι) e che ha la funzione di scandire le varie fasi della lamentazione rituale. Il componimento di Bione è caratterizzato dall’insistita evidenza dei particolari, macabri ed erotici insieme: Afrodite, folle d’amore, supplica il giovane morente di non perdere coscienza, almeno fino al momento in cui ella raccoglierà dalle sue labbra, con un ultimo bacio, l’estremo respiro. Intanto, il sangue che sgorga dalla mortale ferita macchia il grembo e il seno della dea, le cui tenere carni sono state crudelmente lacerate dai rovi in mezzo ai quali ha vagato in cerca dell’amante. Sofferenza e sensualità, Eros e Thanatos, si fondono in questa descrizione, che ispirò al giovane Foscolo l’inizio dell’ode A Luigia Pallavicini caduta da cavallo.

In età umanistica venne attribuito a Bione anche il frammento di una composizione intitolata l’Epitalamio di Achille e Deidamia, in cui si narravano, in una cornice bucolica, gli amori dell’eroe con la figlia di Licomede, re di Sciro, presso il quale egli era stato nascosto sotto mentite spoglie. Anche un frammento papiraceo, pubblicato nel 1932, e contenente un dialogo fra Pan e Sileno, è stato attribuito, per motivi stilistici, a Bione.

Il genere bucolico ebbe in seguito riconoscimento ufficiale con l’opera del grammatico Artemidoro, vissuto nel I secolo a.C., in età augustea, il quale raccolse in un’edizione miscellanea «le Muse bucoliche, prima disperse», come affermò egli stesso in un epigramma dell’Anthologia Palatina (IX 205); e fu probabilmente attraverso la sua silloge che Virgilio venne a conoscenza di questo genere letterario e dei suoi maggiori esponenti.
Bibliografia:
Aʀʟᴀɴᴅ A., 𝑁𝑎𝑐ℎ𝑡ℎ𝑒𝑜𝑘𝑟𝑖𝑡𝑖𝑠𝑐ℎ𝑒 𝐵𝑢𝑘𝑜𝑙𝑖𝑘 𝑏𝑖𝑠 𝑎𝑛 𝑑𝑖𝑒 𝑆𝑐ℎ𝑤𝑒𝑙𝑙𝑒 𝑑𝑒𝑟 𝑙𝑎𝑡𝑒𝑖𝑛𝑖𝑠𝑐ℎ𝑒𝑛 𝐵𝑢𝑘𝑜𝑙𝑖𝑘, diss. Leipzig 1937.
Bᴜ̈ᴄʜᴇʟᴇʀ F., 𝐵𝑖𝑜𝑛𝑠 𝐺𝑟𝑎𝑏𝑙𝑖𝑒𝑑 𝑎𝑢𝑓 𝐴𝑑𝑜𝑛𝑖𝑠, JfPh 87 (1863), 106-113.
Bᴜ̈ʜʟᴇʀ W., 𝐷𝑖𝑒 Europa 𝑑𝑒𝑠 𝑀𝑜𝑠𝑐ℎ𝑜𝑠, Wiesbaden 1960.
Cᴀᴍᴘʙᴇʟʟ M. (ed.), 𝑀𝑜𝑠𝑐ℎ𝑢𝑠. 𝐸𝑢𝑟𝑜𝑝𝑎, Hildesheim 1991.
Esᴛᴇᴠᴇᴢ V.A., Άπώλετο καλός Άδωνις: 𝐴 𝐷𝑒𝑠𝑐𝑟𝑖𝑝𝑡𝑖𝑜𝑛 𝑜𝑓 𝐵𝑖𝑜𝑛’𝑠 𝑅𝑒𝑓𝑟𝑎𝑖𝑛, Maia 33 (1981), 35-42
Fᴀɴᴛᴜᴢᴢɪ M., 𝐸𝑟𝑜𝑠 𝑒 𝑀𝑢𝑠𝑒: 𝐵𝑖𝑜𝑛𝑒 𝑓𝑟. 9 𝐺., M&D 4 (1980), 183-186.
Iᴅ., 𝐵𝑖𝑜𝑛𝑖𝑠 𝑆𝑚𝑦𝑟𝑛𝑎𝑒𝑖 𝐴𝑑𝑜𝑛𝑖𝑑𝑖𝑠 𝐸𝑝𝑖𝑡𝑎𝑝ℎ𝑖𝑢𝑚, Liverpool 1985.
Gᴏᴡ A.S.F. (ed.), 𝐵𝑢𝑐𝑜𝑙𝑖𝑐𝑖 𝐺𝑟𝑎𝑒𝑐𝑖, London 1952.
Hᴜɴᴛᴇʀ R., 𝐵𝑖𝑜𝑛 𝑎𝑛𝑑 𝑇ℎ𝑒𝑜𝑐𝑟𝑖𝑡𝑢𝑠: 𝐴 𝑁𝑜𝑡𝑒 𝑜𝑛 𝐿𝑎𝑚𝑒𝑛𝑡 𝑓𝑜𝑟 𝐴𝑑𝑜𝑛𝑖𝑠 𝑣. 55, MD 32 (1994), 165-168.
Mᴀɴᴀᴋɪᴅᴏᴜ F., 𝐵𝑖𝑜𝑛𝑠 𝐾𝑙𝑎𝑔𝑒 𝑢𝑚 𝐴𝑑𝑜𝑛𝑖𝑠 𝑢𝑛𝑑 𝑇ℎ𝑒𝑜𝑘𝑟𝑖𝑡𝑠 15. 𝐼𝑑𝑦𝑙𝑙, Prometheus 20 (1994), 104-118.
Mᴀᴛᴛʜᴇᴡs R.J.H., 𝑇ℎ𝑒 𝐿𝑎𝑚𝑒𝑛𝑡 𝑓𝑜𝑟 𝐴𝑑𝑜𝑛𝑖𝑠. 𝑄𝑢𝑒𝑠𝑡𝑖𝑜𝑛𝑠 𝑜𝑓 𝐴𝑢𝑡ℎ𝑜𝑟𝑠ℎ𝑖𝑝, Antichthon 24 (1990), 32-52.
Rᴀᴍɪɴᴇʟʟᴀ L.M., 𝑀𝑜𝑠𝑐𝑜 𝑖𝑚𝑖𝑡𝑎𝑡𝑜𝑟𝑒 𝑑𝑖 𝑂𝑚𝑒𝑟𝑜, Maia 4 (1951), 262-279.
Sᴄʜᴍɪᴇʟ R., 𝑀𝑜𝑠𝑐ℎ𝑢𝑠’ 𝐸𝑢𝑟𝑜𝑝𝑎, CPh 76 (1981), 261-272.