La monodia di Tieste (Sᴇɴ. 𝘛𝘩𝘺. 920-969)

di CONTE G.B., PIANEZZOLA E., Lezioni di letteratura latina. Corso integrato. 3. L’età imperiale, Milano 2010, 128-131.

Il mito rappresentato nella tragedia Thyestes era già stato trattato da Ennio e da Accio. Atreo, per vendicarsi del fratello Tieste, che gli ha sedotto la moglie, gli offre un banchetto, in cui però gli imbandisce le carni dei figli. La monodia di Tieste qui riportata, quando già l’orrendo pasto è stato consumato, precede la mostruosa rivelazione del misfatto da parte di Atreo: la gioia di Tieste per la fine dell’esilio è offuscata dal vago sentore dell’atto terribile appena compiuto.

Maschera di Tieste. Affresco, ante 79 d.C. Pompei, Casa di Giulia Felice

ᴍᴇᴛʀᴏ: dimetri anapestici

THYESTES

Pectora longis hebetata malis,

iam sollicitas ponite curas.

Fugiat maeror fugiatque pauor,

fugiat trepidi comes exilii

tristis egestas

rebusque grauis pudor afflictis:

magis unde cadas quam quo refert.

Magnum, ex alto culmine lapsum

stabilem in plano figere gressum;

magnum, ingenti strage malorum

pressum fracti pondera regni

non inflexa ceruice pati,

nec degenerem uictumque malis

rectum impositas ferre ruinas.

Sed iam saeui nubila fati

pelle ac miseri temporis omnes

dimitte notas;

redeant uultus ad laeta boni,

ueterem ex animo mitte Thyesten.

Proprium hoc miseros sequitur uitium,

numquam rebus credere laetis:

redeat felix fortuna licet,

tamen afflictos gaudere piget.

Quid me reuocas festumque uetas

celebrare diem, quid flere iubes,

nulla surgens dolor ex causa?

Quis me prohibet flore decenti

uincire comam, prohibet, prohibet?

Uernae capiti fluxere rosae,

pingui madidus crinis amomo

inter subitos stetit horrores,

imber uultu nolente cadit,

uenit in medias uoces gemitus.

Maeror lacrimas amat assuetas,

flendi miseris dira cupido est:

libet infaustos mittere questus,

libet et Tyrio saturas ostro

rumpere uestes, ululare libet.

Mittit luctus signa futuri

mens ante sui praesaga mali:

instat nautis fera tempestas,

cum sine uento tranquilla tument.

Quos tibi luctus quosue tumultus

fingis, demens?

Credula praesta pectora fratri:

iam, quicquid id est, uel sine causa

uel sero times.

Nolo, infelix, sed uagus intra

terror oberrat, subitos fundunt

oculi fletus, nec causa subest.

Dolor an metus est? an habet lacrimas magna uoluptas?

TIESTE

O mio cuore da mali senza fine reso insensibile,

ormai deponi i pensieri che ti angosciano.

Fugga la tristezza e fugga la paura,

fugga, compagna del mio agitato esilio,

la miseria tetra

e la vergogna pesante nella disperazione:

conta più da dove cadi che dove.

Grande cosa, per chi è scivolato giù

da un’alta cima, imprimere

fermo il suo passo sulla pianura;

grande cosa, schiacciato da un cumulo

enorme di mali, sopportare il peso del regno

infranto, senza piegare il collo,

e non indegno né vinto dai mali,

eretto, sopportare le rovine

che crollano su di lui.

Ma ora dissipa le nubi di un destino crudele

e allontana tutti i segni

del tempo infelice;

ritornino le espressioni del volto

ben disposte alla gioia,

dall’animo caccia l’antico Tieste.

Questo è l’errore che sempre segue gli infelici,

non credere mai a eventi di gioia:

se anche ritorna felice la sorte,

tuttavia a chi ha provato sventura

rincresce la gioia.

Perché mi richiami indietro

e mi impedisci di celebrare

un giorno di festa,

perché mi inviti a piangere,

o dolore che sorgi dal nulla?

Chi mi proibisce di cingere la chioma

con ornamenti di fiori,

mi proibisce, sì, mi proibisce?

Le rose di primavera sono scivolate

dalla mia testa,

i capelli madidi di denso unguento

si sono drizzati d’orrore improvviso,

cade una pioggia di lacrime

e il volto la rifiuta,

in mezzo alle parole spunta un gemito.

La tristezza ama le lacrime

a lei consuete,

tremenda brama di pianto

possiede gli infelici.

Vorrei lanciare luttuosi lamenti,

vorrei lacerare le vesti

imbevute di porpora tiria,

levare ululati vorrei.

Invia i segni di un lutto futuro

la mente che anticipa, presaga,

la sua sventura:

incalza i marinai la terribile tempesta,

quando la distesa del mare

tranquilla senza vento si gonfia.

Quali lutti o quali inquietudini

ti vai fingendo, pazzo?

Offri il cuore fiducioso al fratello:

ormai, qualunque cosa sia, o è senza ragione

o è tardivo il tuo timore.

Infelice, e non vorrei esserlo,

ma dentro di me si aggira un terrore che non so dire,

gli occhi riversano un pianto improvviso, e non c’è ragione.

È dolore o è timore? O forse comporta lacrime

un grande piacere?

(trad. di F. Nenci)

Pittore di Dario, Tieste espone il figlio Egisto. Dettaglio da un calyx-krater apulo a figure rosse, 340-330 a.C. c. Boston, Museum of Fine Arts.

Tieste era figlio di Pelope, re di Micene, e di Ippodamia, e fratello di Atreo. Invidioso del fatto che Atreo, come primogenito, aveva diritto a ereditare il trono paterno, cominciò a tramare contro di lui: ne sedusse la moglie, Erope, e la persuase a consegnargli il vello d’oro che Ermes aveva dato a Pelope come dono e che Atreo custodiva gelosamente. Poiché secondo il responso di un oracolo sarebbe spettato al popolo di Micene decidere chi avesse diritto al regno, Tieste convinse la gente a proclamare re chi era in possesso del vello d’oro. Atreo, ignaro delle trame del fratello, si dichiarò d’accordo e allora Tieste mostrò il vello d’oro, ottenendo così il trono con l’inganno. Ermes, su ordine di Zeus, consigliò ad Atreo di chiedere a Tieste se fosse d’accordo a cedergli il regno, nel caso in cui il Sole avesse mutato il suo corso. Tieste acconsentì, e Zeus fece in modo che il Sole tramontasse a est, invertendo la normalità. Il trono fu restituito a Atreo e Tieste fu mandato in esilio.

Venuto a conoscenza del tradimento di Erope, Atreo decise di vendicarsi del fratello: con la scusa di una riconciliazione lo invitò alla reggia e gli imbandì un terribile banchetto, offrendogli la carne dei suoi stessi figli – Aglao, Callileonte e Orcomeno – uccisi dallo zio mentre stavano all’altare di Zeus come supplici. Al termine del pasto, Atreo gli mostrò le teste dei figli assassinati e Tieste comprese di quale orrendo delitto si era macchiato. Le colpe di Atreo e Tieste ricaddero sui loro figli: Agamennone e Menelao, figli di Atreo, ed Egisto, figlio nato dall’incesto di Tieste con la figlia, saranno tutti vittime della maledizione della stirpe dei Pelopidi.

Quella di Seneca è l’unica versione drammatica del mito di Tieste a noi pervenuta per intero, anche se sappiamo che molti autori greci e latini trattarono la storia dei Pelopidi: fra gli autori greci, per esempio, Sofocle, scrisse un Atreo e un Tieste, Euripide un Tieste. In ambito latino, un Tieste fu composto da Ennio, mentre Accio scrisse un Atreo. Tutte queste tragedie ci sono conservate purtroppo in forma estremamente frammentaria.

Nella monodia riportata Tieste, che ha appena consumato il suo orribile pasto, ma è ancora all’oscuro dell’empietà di cui involontariamente si è macchiato, esprime i sentimenti contraddittori di cui è preda il suo animo. Da un lato, egli è felice per la fine del suo esilio, dall’altro, si dice attanagliato da un terribile senso di angoscia e di terrore: un vago presentimento dell’atto orrendo che ha appena compiuto involontariamente. Tieste si rivolge al suo animo (v. 920 pectora) e lo invita a mettere da parte l’angoscia e il dolore che lo hanno afflitto al tempo dell’esilio con una serie di congiuntivi esortativi e di imperativi (vv. 922-923 Fugiat… fugiatque… fugiat; vv. 935-938 pelle… dimitte… redeant… mitte).

Queste esortazioni sono intervallate da alcune affermazioni di carattere generale e dal tono sentenzioso, come è tipico dello stile di Seneca: ai vv. 927-933 Tieste elogia la capacità di rimanere saldi nelle avversità della sorte e di sopportare le condizioni più dure (Magnum, ex alto culmine lapsum / stabilem in plano figere gressum; / magnum, ingenti strage malorum / pressum fracti pondera regni / non inflexa ceruice pati, / nec degenerem uictumque malis /rectum impositas ferre ruinas.), mentre ai vv. 938-941 sottolinea la diffidenza di fronte a una gioia improvvisa propria di chi ha dovuto patire molte sofferenze (Proprium hoc miseros sequitur uitium, / numquam rebus credere laetis: / redeat felix fortuna licet, / tamen afflictos gaudere piget).

Nella seconda parte del monologo, l’angoscia prende il sopravvento nell’animo del protagonista, nonostante egli cerchi di scacciarla invitando se stesso a godere della gioia del rientro in patria e della riconciliazione con il fratello. Tieste paragona se stesso ai marinai che comprendono i segni inequivocabili della tempesta in arrivo, quando il mare, ancora una distesa piatta e tranquilla, inizia lentamente a ingrossarsi (vv. 957-960 Mittit luctus signa futuri / mens ante sui praesaga mali: / instat nautis fera tempestas, / cum sine vento tranquilla tument): le angosce di Tieste sono come nubi scure che si addensano all’orizzonte e lasciano presagire mali futuri. In preda a sentimenti contrastanti, Tieste si definisce demens, «folle». La lacerazione del suo animo e lo sgomento di cui è preda sono sottolineati dalle continue domande che egli pone a se stesso (v. 961s. Quos tibi luctus quosue tumultus / fingis, demens?; v. 968s. Dolor an metus est? an habet lacrimas / magna uoluptas?): presto la rivelazione dell’atrocità compiuta da Atreo darà una terribile risposta ai suoi interrogativi.

Genève, Bibliothèque de Genève. Ms. fr. 190/1, Giovanni Boccaccio, De casibus virorum illustrium (1410 circa), f. 20r. Atreo fa mangiare a Tieste i suoi tre figli.

***

Bibliografia:

Aʏɢᴏɴ J.-P., Le banquet tragique : le renouvellement du thème dans le Thyestes de Sénèque, Pallas 61 (2003), 271-284 [link].

Aʀɪᴄᴏ̀ G., Dall’Atreus al Thyestes: aspetti dell’intertestualità senecana, Pan 5 (2016), 45-60 [link].

Bɪsʜᴏᴘ J.D., Seneca, “Thyestes” 920-969: an Antiphony, Latomus 47 (1988), 392-412 [link].

Bᴏɴᴀᴅɪɴɪ A., Tieste e Atreo prima di Seneca, QRO 12 (2020) [link].

Cᴀʀᴘᴀɴᴇʟʟɪ F., Seneca l’insostituibile. Il Tieste, Castello di Elsinore 69 (2014), 9-31.

Gᴜᴀsᴛᴇʟʟᴀ G., L’ira e l’onore. Forme della vendetta nel teatro senecano e nella sua tradizione, Palermo 2001 [link].

Kᴏʜɴ T.D., Thyestes, in The Dramaturgy of Senecan Tragedy, Ann Arbor 2013, 124-132 [link].

Kᴏᴠᴀᴄs D., Envy and “Akrasia” in Seneca’s “Thyestes”, CQ 57 (2007), 787-791 [link].

Lɪᴛᴛʟᴇᴡᴏᴏᴅ C., Seneca’s Thyestes: The Tragedy with No Women?, M&D 38 (1997), 57-86 [link].

Mᴇʟᴛᴢᴇʀ G., Dark Wit and Black Humor in Seneca’s Thyestes, TAPhA 118 (1988), 309-330 [link].

Iᴅ., Atreus Artifex (Seneca, “Thyestes” 906-7), CQ 60 (2010), 277-280 [link].

Rᴏsᴇ A.R., Power and Powerlessness in Seneca’s “Thyestes”, CJ 82 (1986/87), 117-128 [link].

Sᴄʜɪᴇsᴀʀᴏ A., The Passion in Play. Thyestes and the Dynamics of Senecan Drama, Cambridge 2003.

Mᴀᴅᴇʀ G., Thyestes’ Slipping Garland (Seneca, “Thy.” 947), AC 45 (2002), 129-132 [link].

Annotazioni e osservazioni dei lettori

Effettua il login con uno di questi metodi per inviare il tuo commento:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.