di G. Gแดสสแดสษชษดแด, M. Mแดษดแดแด, L. Pแดsวซแดแดสษชแดสสแด, De te fabula narratur. 3. Dalla prima etร imperiale ai regni romano-barbarici, Milano-Torino 2020, 168-170 (trad. A. Traglia); cfr. Lucio Anneo Seneca, Questioni naturali, ed. Mแดษขแดสสแดsษช R., Milano 2004, 430-439; 484-487.
Allโinizio del libro VI delle ๐๐๐ก๐ข๐๐๐๐๐ ๐๐ข๐๐๐ ๐ก๐๐๐๐๐ , Seneca riferisce il fatto occasionale che ha ispirato la sua trattazione: un recente terremoto nellโarea di Pompei ha determinato la quasi totale distruzione della cittร e ha provocato danni perfino a Napoli. Il filosofo illustra le conseguenze materiali della calamitร , quindi descrive gli effetti sugli animali e sullo stato di panico degli abitanti. Di qui, con un procedimento comune nelle ๐๐๐ก๐ข๐๐๐๐๐ ๐๐ข๐๐๐ ๐ก๐๐๐๐๐ , lโautore passa dalla fisica alla filosofia e riflette sul destino e sulla caducitร delle cose di fronte a un nemico terribile e imprevedibile. Nel capitolo 21, Seneca si domanda quali siano le cause dei terremoti e usa come punto di partenza la nota teoria dei quattro elementi (fuoco, aria, acqua e terra) formulata da Empedocle, adottata da Aristotele e in parte condivisa dagli stoici. Secondo il filosofo latino, responsabile dei sismi รจ lโaria (si ricordi che il ๐๐ฬ๐๐๐ stoico รจ una mescolanza di aria e fuoco). Lโipotesi, al vaglio della scienza moderna, รจ naturalmente infondata, ma รจ apprezzabile invece la conoscenza delle diverse tipologie di terremoto, cioรจ quello โondulatorioโ e quello โsussultorioโ.
[1, 1] Pompeios, celebrem Campaniae urbem, in quam ab altera parte Surrentinum Stabianumque litus, ab altera Herculanense conueniunt et mare ex aperto reductum amoeno sinu cingunt, consedisse terrae motu, uexatis quaecumque adiacebant regionibus, Lucili, uirorum optime, audiuimus, et quidem hibernis diebus, quos uacare a tali periculo maiores nostri solebant promittere. [2] Nonis Februariis hic fuit motus Regulo et Verginio consulibus, qui Campaniam, numquam securam huius mali, indemnem tamen et totiens defunctam metu, magna strage uastauit. Nam et Herculanensis oppidi pars ruit dubieque stant etiam quae relicta sunt, et Nucerinorum colonia, ut sine clade, ita non sine querela est. Neapolis quoque priuatim multa, publice nihil amisit leuiter ingenti malo perstricta; uillae uero prorutae, passim sine iniuria tremuere. [3] Adiciuntur his illa: sexcentarum ouium gregem exanimatum et diuisas statuas, motae post hoc mentis aliquos atque impotentes sui errasse. Quorum ut causas excutiamus, et propositi operis contextus exigit et ipse in hoc tempus congruens casus. [4] Quaerenda sunt trepidis solacia et demendus ingens timor. Quid enim cuiquam satis tutum uideri potest, si mundus ipse concutitur et partes eius solidissimae labant? Si quod unum immobile est in illo fixumque, ut cuncta in se intenta sustineat, fluctuatur; si quod proprium habet terra perdidit, stare, ubi tandem resident metus nostri? Quod corpora receptaculum inuenient, quo sollicita confugient, si ab imo metus nascitur et funditus trahitur? [5] Consternatio omnium est, ubi tecta crepuerunt et ruina signum dedit. Tunc praeceps quisque se proripit et penates suos deserit ac se publico credit. Quam latebram prospicimus, quod auxilium, si orbis ipse ruinas agitat, si hoc quod nos tuetur ac sustinet, supra quod urbes sitae sunt, quod fundamentum quidam mundi esse dixerunt, discedit ac titubat? [6] Quid tibi esse non dico auxilii sed solacii potest, ubi timor fugam perdidit? Quid est, inquam, satis munitum, quid ad tutelam alterius ac sui firmum? Hostem muro repellam, et praeruptae altitudinis castella uel magnos exercitus difficultate aditus morabuntur; a tempestate nos uindicat portus; nimborum uim effusam et sine fine cadentes aquas tecta propellunt; fugientes non sequitur incendium; aduersus tonitruum et minas caeli subterraneae domus et defossi in altum specus remedia suntโignis ille caelestis non transuerberat terram, sed exiguo eius obiectu retunditurโ; in pestilentia mutare sedes licet; nullum malum sine effugio est; [7] numquam fulmina populos perusserunt; pestilens caelum exhausit urbes, non abstulit. Hoc malum latissime patet ineuitabile, auidum, publice noxium. Non enim domos solum aut familias aut urbes singulas haurit; gentes totas regionesque submergit, et modo ruinis operit, modo in altam uoraginem condit, ac ne id quidem relinquit ex quo appareat quod non est saltem fuisse, sed supra nobilissimas urbes sine ullo uestigio prioris habitus solum extenditur. [8] Nec desunt qui hoc genus mortis magis timeant quo in abruptum cum sedibus suis eunt et e uiuorum numero uiui auferuntur, tamquam non omne fatum ad eundem terminum ueniat. Hoc habet inter cetera iustitiae suae natura praecipuum quod, cum ad exitum uentum est, omnes in aequo sumus. [โฆ] [10] Proinde magnum sumamus animum aduersus istam cladem quae nec euitari nec prouideri potest, desinamusque audire istos qui Campaniae renuntiauerunt quique post hunc casum emigrauerunt negantque ipsos umquam in illam regionem accessuros. Quis enim illis promittit melioribus fundamentis hoc aut illud solum stare? [โฆ] [12] alia temporibus aliis cadunt et, quemadmodum in urbibus magnis nunc haec domus nunc illa suspenditur, ita in hoc orbe terrarum nunc haec pars facit uitium nunc illa. [13] Tyros aliquando infamis ruinis fuit; Asia duodecim urbes simul perdidit; anno priore Achaiโนamโบ et Macedoniโนamโบ, quaecumque est ista uis mali quae incurrit nunc Campaniam, laesit. Circumit fatum et, si quid diu praeterit, repetit. Quaedam rarius sollicitat, saepius quaedam; nihil immune esse et innoxium sinit. [14] Non homines tantum, qui breuis et caduca res nascimur, urbes oraeque terrarum et litora et ipsum mare in seruitutem fati uenit.
[21,1] Nobis quoque placet hunc spiritum esse qui possit tanta conari, quo nihil est in rerum natura potentius, nihil acrius, sine quo ne illa quidem quae uehementissima sunt ualent. Ignem spiritus concitat. Aquae, si uentum detrahas, inertes sunt; tunc demum impetum sumunt, cum illas agit flatus. Et potest dissipare magna terrarum spatia et nouos montes subiectus extollere et insulas non ante uisas in medio mari ponere. Theren et Therasiam et hanc nostrae aetatis insulam spectantibus nobis in Aegaeo mari natam quis dubitat quin in lucem spiritus uexerit? [2] Duo genera sunt, ut Posidonio placet, quibus mouetur terra. Vtrique nomen est proprium. Altera succussio est, cum terra quatitur et sursum ac deorsum mouetur; altera inclinatio, qua in latera nutat alternis nauigii more. Ego et tertium illud existimo quod nostro uocabulo signatum est. Non enim sine causa tremorem terrae dixere maiores, qui utrique dissimilis est; nam nec succutiuntur tunc omnia nec inclinantur sed uibrantur, res minime in eiusmodi casu noxia. Sicut longe perniciosior est inclinatio concussione; nam, nisi celeriter ex altera parte properabit motus qui inclinata restituat, ruina necessario sequitur.

[1, 1] Ho saputo, ottimo Lucilio, che Pompei, popolosa cittร della Campania, punto dโincontro delle coste di Sorrento e di Stabia da una parte e di Ercolano dallโaltra, che separano con un ameno golfo il mare aperto, รจ stata sconvolta da un terremoto che ha colpito anche tutta la zona adiacente. E ciรฒ รจ accaduto in pieno inverno, in una stagione che i nostri antenati sostenevano essere immuni da pericoli del genere[1] [2] Questo sisma si รจ verificato il 5 febbraio, sotto il consolato di Regolo e Verginio[2], e ha devastato con gravi danni la Campania, una regione che non รจ mai stata sicura da tale pericolo, ma da cui tuttavia รจ uscita tante volte indenne e solo con molta paura. ร crollata infatti una parte della cittร di Ercolano e anche ciรฒ che รจ rimasto in piedi ha una stabilitร incerta; la colonia di Nocera, pur senza essere stata gravemente colpita, ha tuttavia di che lamentarsi. Anche Napoli, leggermente toccata dal grande disastro, ha subito molte perdite nel patrimonio privato ma non in quello pubblico; alcune ville sono crollate, altre, un poโ dappertutto, hanno sentito la scossa senza lesioni. [3] A questi danni se ne aggiungono altri: un gregge di seicento pecore รจ rimasto ucciso; le statue spaccate; alcune persone, impazzite in seguito alla catastrofe e fuori di sรฉ, vagano raminghe per i campi[3]. Il piano dellโopera intrapresa e lโoccasione che ora ci si offre cโimpongono di discutere sulle cause di questi fatti. [4] Bisogna cercare conforto per gli animi sconvolti e liberarli da questa grande paura. Del resto, che cosa ad alcuno puรฒ sembrare abbastanza sicuro se il mondo stesso รจ scosso e ciรฒ che รจ piรน solido vacilla? Se la sola parte dellโuniverso immobile e fissa[4], verso la quale tutte le cose tendono e dove esse hanno il loro punto dโappoggio, si mette a ondeggiare, se la Terra perde la stabilitร che la caratterizza, dove si placheranno infine i nostri timori? Quale riparo troveranno i nostri corpi, dove si rifugeranno in preda al panico, se la paura nasce dal profondo e viene dallโinterno della Terra stessa? [5] Quando le case scricchiolano e minacciano di crollare, si diffonde il panico. Allora ciascuno si precipita allโesterno, abbandona i propri Penates e ripone la speranza nei luoghi pubblici. Ma quale scampo, quale aiuto vediamo davanti a noi, se il mondo stesso minaccia di crollare, se questo stesso globo che ci protegge e ci sostiene, sopra il quale sono state costruite cittร , che alcuni hanno definito il fondamento dellโuniverso[5], si apre e sussulta? [6] Quando la paura ha tolto ogni possibilitร di fuga, cosa puรฒ esserti non dico di aiuto, ma di conforto? Cโรจ, dico, un rifugio abbastanza solido, sicuro, che possa proteggere gli altri e se stessi? Un nemico potrรฒ tenerlo lontano con le mura, e fortezze costruite su unโaltura scoscesa tratterranno, per la difficoltร dโaccesso, eserciti anche grandi. Dalla tempesta ci ripara un porto. I tetti tengono lontana da noi la violenza scatenata dei temporali e le piogge che cadono senza fine. Un incendio non insegue quelli che fuggono. Contro le minacce dei tuoni e del cielo ci possono salvare dimore sotterranee e grotte scavate in profonditร โ il fuoco celeste non trapassa la terra e anche un suo piccolo ostacolo lo respinge[6] โ. Se cโรจ unโepidemia, puoi cambiare sede. Nessun male รจ senza riparo. [7] Mai i fulmini hanno carbonizzato popolazioni intere e unโatmosfera ammorbato ha svuotato le cittร , non le ha mai fatte scomparire. Al contrario, il flagello di cui ci occupiamo รจ fra tutti quello che ha la maggiore estensione, non ci si puรฒ sottrarre, รจ insaziabile ed รจ una calamitร pubblica. Infatti, non inghiotte solamente case, famiglie o singole cittร ; sono nazioni e intere regioni che inghiottisce ora seppellendole sotto le macerie, ora affondandole in profonde voragini. E non lascia neppure segni che attestino lโantica esistenza di ciรฒ che non รจ piรน, ma, sulle cittร piรน famose, si distende la terra senza lasciare traccia alcuna del loro precedente aspetto. [8] Nรฉ mancano di quelli che temono maggiormente questo genere di morte per cui sprofondano insieme con le loro abitazioni e vengono rapiti ancor in vita al mondo dei vivi, quasi che il risultato ultimo di ogni genere di morte non sia sempre il medesimo. Tra le altre prove che la natura ci dร della sua giustizia, questa ci offre come decisiva, che quando รจ venuto il momento di morire siamo tutti uguali. [โฆ] [10] Facciamoci dunque coraggio contro una catastrofe che non puรฒ essere evitata nรฉ prevista e non ascoltiamo coloro che si sono allontanati dalla Campania e che, dopo lโaccaduto, sono fuggiti via da questa regione dichiarando che mia piรน vi sarebbero tornati. Chi garantisce loro, in effetti, che questo o quel terreno poggi su fondamenta piรน sicure? [โฆ] [12] Tutte le cose crollano, una in un tempo, una in un altro, e, come nelle grandi cittร ora si puntella una casa, ora unโaltra, cosรฌ in questo mondo ora una parte, ora unโaltra va in pezzi. [13] Tiro[7] fu un tempo tristemente celebre per le sue rovine; lโAsia Minore ha perduto dโun sol colpo ben dodici cittร [8]; lโanno scorso questo flagello, qualunque esso sia, che ora sโabbatte sulla Campania, devastรฒ lโAcaia e la Macedonia. Il destino fa il giro e ritorna da quelli che ha per lungo tempo risparmiato. Alcune parti colpisce piรน raramente, altre piรน di frequente, ma non ne lascia nessuna immune o indenne. [14] Non soltanto noi umani, che siamo cosa di breve durata e caduca, ma le cittร e le plaghe della Terra e le spiagge e il mare stesso sono soggetti al fato [โฆ].
[21, 1] Anche io credo che lโaria, di cui nulla di piรน possente, nulla di piรน attivo esiste in natura, e senza di cui neppure gli elementi piรน violenti hanno forza, sia capace di cosรฌ gravi effetti. Lโaria alimenta il fuoco. Lโacqua, se togli lโazione dellโaria, non fa niente; allora, solo essa diviene impetuosa, quando la sconvolga il vento. E lโaria puรฒ far sparire grandi distese di terra e far crescere dal di sotto nuove montagne e far sorgere in mezzo al mare delle isole prima sconosciute. Chi dubita che sia stata lโaria a portare alla luce Thera e Therasia e questโisola moderna, affiorata nel mar Egeo sotto i nostri occhi[9]? [2] Esistono, secondo Posidonio[10], due specie di terremoto. Ciascuna ha un nome proprio: un tipo di sisma รจ quello sussultorio, quando la terra รจ scossa e si muove in senso verticale; lโaltro รจ quello ondulatorio, per cui la terra ondeggia piegando alternativamente sui fianchi a guisa di una nave. Io credo che ce ne sia anche un terzo, quello che รจ designato con un termine latino. Non senza ragione, infatti, i nostri antenati parlavano di tremito della terra ed esso รจ differente dalle altre due tipologie, perchรฉ, in questo caso, nรฉ in senso verticale nรฉ in senso orizzontale sono scosse tutte le cose, ma vibrano, cosa che รจ, in tali circostanze, minimamente pericolosa. Alla stessa maniera gran lunga piรน dannosa รจ la scossa ondulatoria di quella sussultoria, perchรฉ se non si riproduce subito un movimento in senso contrario, che raddrizzi gli edifici piegati, necessariamente avviene il crollo.
***
Bibliografia:
Dแด Vษชแด แด A., ๐๐๐๐๐๐ ๐ ๐ ๐ก๐๐๐๐๐๐๐ก๐ (๐๐ข๐๐ ๐ก๐๐๐๐ ๐๐๐ก๐ข๐๐๐๐, ๐๐๐๐๐ ๐๐ผ), in Bแดสแดแดแดแด M., Cษชแดแดษช F., Pแดsแดแดแดษช L. (eds.), ๐๐๐๐๐๐ ๐ ๐๐ ๐ ๐๐๐๐๐ง๐ ๐๐๐ก๐ข๐๐๐๐, Firenze 2012, 93-106.
Sแดแด ษชษดแด E., ๐๐๐๐๐๐, ๐๐๐๐๐๐ ๐ ๐๐ ๐ก๐๐๐๐๐๐๐ก๐ ๐๐๐ 63 ๐.๐ถ., in Sแดแดสแดสษช Mแดสษชษดแด A., Mแดสแดสแด G.D. (eds.), ๐ผ๐๐ก๐๐๐ฃ๐๐๐ก๐ ๐๐๐๐๐๐๐๐๐ ๐๐ ๐๐๐๐๐ ๐๐๐๐๐๐๐๐๐ ๐ ๐ ๐๐๐๐๐๐ : ๐๐ ๐ด๐ข๐๐ข๐ ๐ก๐ ๐๐ ๐๐๐๐๐๐๐๐ก๐๐๐, Bari 2009, 225-244 [cai.it].
Tสษชษดแดแดแดส C., ๐น๐๐๐ ๐๐๐ ๐ป๐๐๐๐๐๐: ๐๐๐๐๐๐, ๐ถ๐๐๐๐๐๐๐ข๐ ๐ผ๐ข๐๐ข๐๐๐ข๐ ๐๐๐ ๐กโ๐ ๐ถ๐๐๐๐๐๐๐๐ ๐ธ๐๐๐กโ๐๐ข๐๐๐ ๐๐ 62/63 ๐๐., G&R 66 (2019), 93-112.
[1] Sia Aristotele, ๐๐๐ก๐๐๐๐๐๐๐๐๐๐ II 8, 366b 2 sia Plinio il Vecchio, ๐๐๐ก๐ข๐๐๐๐๐ โ๐๐ ๐ก๐๐๐๐ II 195 fanno riferimento a questa teoria.
[2] Gaio Memmio Regolo e Lucio Verginio Rufo furono consoli nellโanno 62/3 d.C.
[3] Anche Plinio il Giovane, ๐ธ๐๐๐ ๐ก๐ข๐๐๐ VI 20, 19 ricorda un fenomeno simile nel 79 d.C.
[4] Secondo buona parte della cosmologia antica, la Terra era immobile: cfr. Aristotele, ๐ท๐ ๐๐๐๐๐ II 14, 296a 24.
[5] Gli stoici ponevano la Terra al centro dellโuniverso. Cfr. Cicerone, ๐ท๐ ๐๐๐ก๐ข๐๐ ๐๐๐๐๐ข๐ II 91.
[6] Plinio il Vecchio, ๐๐๐ก๐ข๐๐๐๐๐ โ๐๐ ๐ก๐๐๐๐ II 146, sostiene che un fulmine non penetra mai nel suolo a piรน di 5 piedi di profonditร (circa 1,5 m).
[7] Cittร della Fenicia, a sud di Sidone, famosa per la porpora e i terremoti subiti; non รจ comunque chiaro a quale evento sismico in particolare si riferisca Seneca qui.
[8] Il disastro รจ ricordato anche da Tacito, ๐ด๐๐๐๐๐๐ II 47, 1-4.
[9] Nel 46 emerse improvvisamente unโisola (Thia) fra Thera (od. Santorini) e Therasia, nelle Cicladi meridionali. ร anche possibile che Seneca stia semplificando un episodio giร narrato in ๐๐๐ก๐ข๐๐๐๐๐ ๐๐ข๐๐๐ ๐ก๐๐๐๐๐ II 26, 4, in cui aveva scritto piรน correttamente ๐๐๐๐๐๐ข๐ ๐๐๐ ๐ก๐๐๐๐ข๐ ๐๐๐๐๐๐๐ (ยซa quanto ricordano i nostri aviยป).
[10] Posidonio di Apamea (135-51 a.C.), discepolo di Panezio di Rodi e amico di Cicerone e Pompeo Magno, era stato un esponente dello Stoicismo medio. Fu autore di opere di filosofia, storia, scienze naturali e geografia. Secondo il dossografo Diogene Laerzio (๐๐๐ก๐ ๐๐๐ ๐๐๐๐๐ ๐๐๐ VII 54), Posidonio avrebbe distinto quattro tipologie di terremoto, mentre qui Seneca ne considera solo due.