di B. ZIMMERMANN, La commedia greca. Dalle origini all’età ellenistica, ed. S. FORNARO, Roma 2016, 75-78.
Mentre Aristofane lavorava a un’altra commedia della pace, la Lisistrata del 411 a.C., Atene visse la più grave crisi di politica interna ed esterna sino ad allora registrata durante la guerra del Peloponneso. La spedizione in Sicilia, decisa a larga maggioranza e con entusiasmo dall’assemblea ateniese, era sfociata in un disastro militare senza precedenti. I soldati ateniesi erano morti o languivano prigionieri nelle cave di Siracusa, le famigerate Latomie; gli strateghi erano caduti in combattimento; la flotta, l’orgoglio di Atene e base del suo potere, era stata distrutta. Inoltre, dal 413 i Lacedemoni, su consiglio di Alcibiade passato dalla loro parte, avevano occupato la fortezza attica di Decelea, da cui potevano compiere scorrerie in Attica tutto l’anno e non solo d’estate, com’era accaduto durante la prima fase del conflitto. Altrettanto gravi erano i fatti di politica interna. Poiché del disastro siciliano fu ritenuta responsabile la democrazia radicale, si introdusse il collegio dei dieci πρόβουλοι («preparatori»), una commissione di controllo che doveva preventivamente pronunciarsi su tutte le istanze presentate dall’assemblea. Fino a quel momento ogni cittadino ateniese aveva potuto presentare liberamente un’istanza all’ἐκκλησία. Il collegio dei probuli, a cui prese parte anche il tragediografo Sofocle, aveva invece – vista la sua funzione – orientamento oligarchico e costituì la premessa del “colpo di Stato” del 411 a.C. Si formarono due gruppi politicamente omogenei (ἑταιρίαι) – come era del resto abituale nei regimi oligarchici – che diffusero ad Atene, con misure terroristiche, un clima di incertezza e paura. L’espressione del pensiero era invero ancora libera, eppure nessuno aveva il coraggio di manifestare apertamente la propria opinione, poiché non si sapeva se l’interlocutore appartenesse o meno a un’eteria. È Tucidide a raccontarci questo stato di cose (VIII 66). Come la guerra civile sull’isola di Corcira, presa dallo storico quale esempio della decadenza morale e della perdita dei valori in tempo di guerra (III 82), così la crisi politica interna ad Atene portò alla dissoluzione delle regole democratiche su cui si reggeva la società ateniese. Andarono perse soprattutto la fiducia nei rapporti umani, tipica della democrazia ateniese, e la libertà di parola, che Pericle, nell’epitaffio di Tucidide (II 37), elogiava come basi esemplari della democrazia: al loro posto subentrarono invece la reciproca diffidenza e la paura di esprimersi.

Si fecero subito sentire le misure con le quali i club oligarchici liquidarono il sistema democratico: l’assemblea, l’organo di governo sovrano ad Atene, alla fine, si esautorò, le magistrature democratiche furono abolite e così anche i privilegi finanziari accordati al δῆμος, in particolare i «gettoni di presenza», che per i ceti inferiori erano fonte di sostentamento. Invece, fu introdotto un sistema che si basava su puri e semplici legami personali, un Consiglio di 400 membri e un’assemblea popolare di 5.000 aventi diritto al voto. Tuttavia, l’opposizione al Consiglio oligarchico non si fece attendere a lungo. Dopo un breve periodo intermedio caratterizzato da una costituzione moderata di tipo democratico-oligarchico, fu reintrodotta la democrazia radicale. Gli oligarchici furono giustiziati e alcuni riuscirono a fuggire a Sparta.

In questo momento di straordinaria crisi, Aristofane portò in scena, alle Lenee del 411 a.C., Lisistrata, una commedia nella quale una serie di riflessioni politiche e la comicità più impudente sono connesse in maniera insuperabile, tanto da essere rappresentata ancora oggi con indubbio effetto comico. La trama della commedia nasce dall’idea che gli unici colpevoli della catastrofe di Atene siano i maschi: con la loro follia, in vent’anni di guerra, hanno rovinato la città. Per rimediare al danno, le donne greche, radunate dall’ateniese Lisistrata («colei che scioglie gli eserciti»), intendono negare ai loro mariti rapporti sessuali per indurli così alla ragione: un tema comico, questo, che naturalmente permette numerosi scherzi e battute oscene, soprattutto nella rappresentazione dei bisogni sessuali degli uomini, vittime dello sciopero.
L’azione della commedia si caratterizza da una divisione su due livelli scenici, di grande efficacia artistica. Al livello degli attori troviamo le donne giovani, schierate attorno a Lisistrata, e i maschi in età da servizio militare e pieni di voglie sessuali, mentre a livello del coro sono le vecchie e i vecchi. Nella Lisistrata Aristofane ha dunque introdotto l’inusuale strumento della divisione del coro in due parti, per rendere “concreta”, attraverso lo smembramento in un gruppo normalmente omogeneo, la spaccatura che si è aperta nella società ateniese.
Per assicurarsi della buona riuscita del suo piano, cioè costringere gli uomini con lo sciopero sessuale alla resa nella politica, Lisistrata ha occupato a sorpresa l’Acropoli, così da privare i maschi dei mezzi finanziari lì custoditi, necessari alla prosecuzione del conflitto. Lamentandosi degli acciacchi della vecchiaia e ricordando nostalgicamente il glorioso passato, inveendo contro l’impudenza delle donne, compare il coro degli anziani (vv. 254 ss., parodo I), che vuol bruciare le donne sulla rocca. Ma le vecchie, che costituiscono l’altra metà del coro, si affrettano a dar man forte alle loro alleate sull’Acropoli (vv. 319 ss., parodo II). Le anziane vogliono due cose, e perciò invocano l’aiuto della dea della città, Atena (vv. 341-345): liberare i cittadini dal conflitto contro gli Spartani e porre fine alla follia della guerra intestina ad Atene. La preghiera delle donne vuol dire palesemente che la fine delle ostilità contro i nemici esterni sarà possibile solo se prima ci sarà una riconciliazione tra le diverse fazioni nella città. Aristofane usa da subito la divisione dell’azione su due livelli per rendere teatralmente visibile, nella continua alternanza tra piano dell’attore e piano del coro, la stretta connessione tra pace interna ed esterna. Lisistrata è la voce ufficiale delle donne: difende il suo piano davanti a un rappresentate della πόλις, un probulo (vv. 387 ss.); tiene unite le donne, che alla vista dei loro mariti rischiano di diventare vulnerabili (vv. 708 ss.), e, infine, sprona la giovane Mirrine a sedurre suo marito Cinesia, senza però poi soddisfarlo sessualmente (vv. 829 ss.).

Non solo ad Atene, ma anche tra i nemici si fa sentire l’effetto della forzata astinenza (vv. 980 ss.). Un araldo spartano, che inutilmente cerca di nascondere il suo fallo eretto sotto il mantello, si imbatte in un pritano che sta nelle stesse condizioni. Costretti dalla loro incoercibile eccitazione, incapaci di ragionare lucidamente, si accordano per far subito la pace, così da ottenere, con la dissoluzione delle «tensioni» di politica estera, anche lo scioglimento delle loro private «tensioni». Le trattative sono concluse tanto più celermente perché Lisistrata mette sotto il naso dei negoziatori ateniesi e spartani la «Riconciliazione» (Διαλλαγή), nella forma di una ragazza nuda (vv. 1111 ss.).

Eppure, prima che si possa giungere a una tregua ufficiale, devono essere ricomposte le tensioni interne alla città, cioè, nella finzione della commedia, si deve giungere a una riappacificazione e, dunque, a una riunificazione dei due semicori. La ricomposizione delle due parti del coro è preparata da Aristofane accortamente nei singoli canti corali. Nella parabasi, completamente integrata nell’azione (vv. 614 ss.), gli uomini si danno ancora una volta a ricordi spacconi sulle loro splendide imprese, compiute per il bene di Atene. nonostante la discrepanza tra il loro incedere barcollante e la grandiosità delle loro affermazioni, i vecchi non danno l’impressione di figure comiche, ma suscitano nello spettatore piuttosto un sorriso dovuto a simpatia. Come i vecchi, anche le vecchie si vantano di aver fatto qualcosa di importante per la città nel ruolo di madri e di sacerdotesse. E sono le anziane ad avviare la riconciliazione (vv. 1014 ss.). Nonostante parole aspre e brontolii del corifeo, la corifea del semicoro femminile gli si avvicina, gli mette amorevolmente addosso una tunica e gli toglie dall’occhio una zanzara. Commosso, anche il vecchio corifeo dà la mano alla donna. Traslata sul piano politico, la scena significa che alla pace in politica interna si arriva senza costrizioni o pressioni esterne, e solo in questo modo è possibile raggiungere una vera e duratura riconciliazione, un concetto preannunciato già da questo discorso per similitudini di Lisistrata (vv. 574-586):
«Innanzitutto, dovreste, come si fa con la lana grezza, nettare con un bagno la città della sua sporcizia; e poi, dopo averla stesa su un letto, dovreste toglier via, a colpi di bastone, gli elementi dannosi e scartare le spine; e quanti si mettono insieme e complottano per le cariche pubbliche, bisognerebbe cardarli e spelare loro le teste. E in seguito bisognerebbe pettinare la concordia comune, mettendo tutti insieme, in un cestino, i meteci, gli stranieri a voi amici, i debitori dell’Erario. E, per Zeus, per quanto riguarda le città che sono nostre colonie, bisognerebbe considerarle come bioccoli caduti per terra, l’uno lontano dall’altro. E allora si dovrebbe prenderli e raccoglierli qua, tutti insieme, e farne un grande gomitolo con il quale poi tessere un mantello per il popolo!».
L’ha ripubblicato su rincondelpasadoe ha commentato:
Mientras Aristófanes trabajaba en otra comedia de paz, la Lisístrata de 411 a.C. Atenas experimentó la crisis más grave de política interna y externa jamás registrada durante la Guerra del Peloponeso. La expedición a Sicilia, decidida por una amplia mayoría y con entusiasmo por la asamblea ateniense, había resultado en un desastre militar sin precedentes.
"Mi piace"Piace a 1 persona