La pax Augusti: il consolidamento dell’Impero

I problemi che Augusto, giunto al potere, si trovò ad affrontare furono notevoli: l’Italia era indebolita da decenni di guerre civili; le province senza un governo stabile da altrettanto tempo; i confini dell’Impero di Roma erano insicuri. Pertanto, la politica del princeps si mosse abilmente su tre piani diversi tendenti a promuovere azioni militari per ampliare e rendere più sicuri i confini dello Stato, a mutarne l’assetto istituzionale e a dare forme amministrative differenti all’Urbe, all’Italia e alle province.

Apollo Barberini. Statua, marmo, probabile copia da Scopas, I-II sec. d.C. dal tempio di Apollo Palatino. München, Glyptothek.

Ottaviano Augusto non poté deporre subito le armi: dovette infatti impegnarsi in campagne militari nell’Hispania nordoccidentale (29-19 a.C.), dove le tribù dei Cantabri si opponevano strenuamente all’egemonia romana; lungo l’arco alpino per garantire la sicurezza dei passi montani (25-14 a.C.); in Oriente (22-19 a.C.), area strategica su cui gravava la minaccia dei Parti, e in Gallia (16-13 a.C.). Progressivamente la guida degli interventi militari passò dalle sue mani a quelle sicuramente più capaci – sotto questo profilo – dell’amico Marco Vipsanio Agrippa, e dei figli di Livia Drusilla, Tiberio e Druso Maggiore, nonché del figlio di quest’ultimo, Germanico.

Le mire espansionistiche di Augusto trovarono, però, un ostacolo inatteso proprio in Germania. Conquistate la Pannonia e la Moesia, rafforzando così i confini lungo il Danubio, il principe decise di intraprendere una rischiosa spedizione militare oltre il Reno per sottomettere una serie di popolazioni germaniche che, oltre a ribellarsi all’influenza romana o a minacciarne i confini, appoggiavano le rivolte delle tribù celtiche non ancora del tutto pacificate. Dopo i primi successi riportati da Druso, morto poi per un’accidentale caduta da cavallo nel 9 a.C., e da Tiberio, nel 9 d.C., Arminio, un giovane capo germanico della tribù dei Cherusci, organizzò una rivolta generale. Tra agosto e settembre di quello stesso anno, nella foresta di Teutoburgo, il principe germanico affrontò e sconfisse il generale romano Publio Quintilio Varo, sorprendendolo con un’imboscata; con lui travolse e annientò tre legioni e altri corpi ausiliari: in tutti i caduti furono all’incirca 20.000. Oltre alle perdite umane, che furono terribili (l’esercito romano contava allora 28 legioni effettive), la conseguenza diretta di quella memorabile disfatta fu il fatale abbandono delle posizioni conquistate fino al fiume Elba. Il confine dell’Impero si assestò lungo i corsi del Reno e del Danubio e da allora in poi buona parte dell’Europa orientale e centrale rimase divisa dal mondo mediterraneo e occidentale. Non a torto, quindi, quella di Teutoburgo è considerata una delle battaglie decisive della storia mondiale, dacché essa condizionò gli eventi successivi.

Suonatore di corno. Rilievo, pietra locale, I sec. d.C. da Urso (od. Osuna). Madrid, Museo Arqueológico Nacional.jpg

Quanto alle riforme istituzionali, invece, tanto quelle relative al vertice della res publica quanto quelle concernenti la sua organizzazione, le disposizioni assunte da Augusto furono coronate da successo e rimasero a lungo sostanzialmente inalterate. La scelta di accentrare il potere nelle mani di un unico individuo divenne irreversibile e anzi si andò via via accentuando, anche se sarebbero rimaste formalmente operanti le massime istituzioni del regime repubblicano.

Augusto si guadagnò l’appoggio del Senato pur rifondandone le basi: egli ridusse il numero dei patres conscripti da oltre 1.000 a 600 e innalzò a 1.000.000 di sesterzi il censo minimo per poter accedere alla dignità senatoria. Quindi, il principe legò a sé l’ordine equestre, affidando ai suoi esponenti la gestione di cariche istituite ad hoc per il nuovo assetto amministrativo (le praefecturae: annonae, Aegypti et Alexandriae, vigilum, classis, praetorio) e concedendo loro alti stipendi, che consentivano di aspirare all’accesso in Senato. La distribuzione di terre, la deduzione di colonie e il riconoscimento di premi in denaro assicurarono ad Augusto anche la fedeltà delle truppe, cui doveva moltissimo del proprio successo.

Province imperiali e province senatorie [RomAntica 2, 1999, 25].jpg

Per quanto riguarda l’organizzazione dello Stato romano, la divisione dell’Italia in undici Regiones Augustae e l’articolazione del dominio in province imperiali e province senatorie consentirono, nel primo caso, una più razionale raccolta fiscale per far fronte alle sempre più crescenti spese amministrative e, nel secondo, un equilibrio migliore tra i diversi poteri presenti in Roma. Infatti, le province imperiali, di più recente conquista o non del tutto pacificate o, ancora, più esposte a eventuali problemi interni ed esterni, facevano capo allo stesso principe, mentre quelle senatorie, ormai da lungo tempo romanizzate, erano governate dai promagistrati.

Regioni dell’Italia augustea [RomAntica 2, 1999, 23].

La costruzione e il consolidamento del potere augusteo non furono però soltanto il frutto di fortunate spedizioni militari e di oculate mosse politiche, ma anche quello di un sapiente lavoro di propaganda e creazione di immagine che sarebbe continuato fino alla morte del princeps. Non si trattava soltanto di assicurarsi il controllo territoriale di un dominio tanto immenso: un’entità politica quale era quella dell’Impero romano, che per secoli era stato retto da una repubblica, non si sarebbe adattato facilmente all’instaurazione di una vera e propria monarchia. La sfida consisteva nel riuscire a creare una base di consenso quanto più ampia possibile intorno alla figura di Augusto e, soprattutto, nel convincere Roma e le sue province che il potere da lui esercitato era assolutamente legittimo. Una simile opera doveva necessariamente investire ogni ambito della vita quotidiana, non solo nei suoi aspetti politici e istituzionali, ma anche sociali e culturali. Per conseguire tale risultato, Augusto scelse di avvalersi della collaborazione di personaggi di spicco, spesso di figure di eccezionale valore e dotate esse stesse di carisma personale. E l’uomo centrale della grande operazione di rinnovamento culturale nel segno del Principato fu un facoltoso di origini etrusche: Gaio Cilnio Mecenate, il cui cognomen sarebbe diventato in molte lingue moderne sinonimo di protettore e finanziatore di artisti.

Stefan Bakałowicz, L’atrio della casa di Mecenate. Olio su tela, 1890. Moskov, Galleria Tret’jakov.

Nato attorno al 70 a.C. ad Arretium e presto stabilitosi nell’Urbe, Mecenate era entrato sin da subito nella cerchia dei sostenitori del giovane Cesare. Il ricco signorotto etrusco non avrebbe mai rivestito alcun ruolo ufficiale o magistratura, ma la sua opera sarebbe stata davvero fondamentale per Ottaviano. Mecenate, infatti, accolse nella propria casa sull’Esquilino una ristretta cerchia di letterati e artisti, che divennero per suo tramite amici e stretti collaboratori del princeps, e li legò a sé con i solidi vincoli della protezione politica e anche della dipendenza economica. Tramite la formazione di questo circolo esclusivo, Mecenate seppe creare un potente e valido strumento propagandistico, destinato non soltanto a glorificare il potere di Augusto, ma anche a dimostrarne la fondatezza ideologica attraverso la creazione di miti che avevano lo scopo di fornire una base di legittimità sacrale al potere di un privatus.

Le opere letterarie erano allora infatti lette pubblicamente e avevano un’enorme diffusione, tanto da divenire potenti mezzi di comunicazione di massa. Il successo non tradì le aspettative: al termine del suo principato, la figura e le scelte di Augusto erano divenute esse stesse materia mitica. In ogni angolo dell’Impero ebbe inizio così un processo di divinizzazione della figura di Ottaviano, grazie al quale la continuazione del nuovo corso sarebbe stata accolta come una conseguenza del tutto normale.

4 pensieri su “La pax Augusti: il consolidamento dell’Impero

Annotazioni e osservazioni dei lettori

Effettua il login con uno di questi metodi per inviare il tuo commento:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.