ΟYΤΩΣ AΤΑΛΑIΠΩΡΟΣ ΤΟIΣ ΠΟΛΛΟIΣ H ΖHΤΗΣΙΣ ΤHΣ AΛΗΘΕIΑΣ, ΚΑI EΠI ΤA EΤΟIΜΑ ΜAΛΛΟΝ ΤΡEΠΟΝΤΑΙ. «Così poco faticosa è per i più la ricerca della verità e molti si volgono volentieri verso ciò che è più a portata di mano». (Thuc. I 20, 3)
Nella pagina critica riportata di seguito, la studiosa statunitense Jenny Strauss Clay, grecista dell’Università della Virginia, trae le conclusioni di un articolato discorso che interpreta Le opere e i giorni di Esiodo come un sentiero verso la virtù.
di J. Strauss Clay, Works and Days. Tracing the Path to Arete, in F. Montanari, A. Rengakos, C. Tsagalis (eds.), Brill’s Companion to Hesiod, Leiden-Boston 2009, 80-83 passim.
La quinta e ultima età, quella del ferro, non è introdotta secondo lo stile catalogico che contraddistingue le altre, ma con un’esclamazione accorata di Esiodo (vv. 174-175): Μηκέτ’ ἔπειτ’ ὤφελλον ἐγὼ πέμπτοισι μετεῖναι / ἀνδράσιν, ἀλλ’ ἢ πρόσθε θανεῖν ἢ ἔπειτα γενέσθαι («Avessi potuto io non vivere con la quinta stirpe / degli uomini, ma fossi morto prima oppure nato dopo!»). In certi contesti, il desiderio del poeta è stato erroneamente interpretato come un riferimento a uno schema ciclico, secondo cui l’età dell’oro o quella degli eroi sarebbero ritornate dopo la distruzione dell’età del ferro. Ma questo non può essere: l’intento parenetico dell’intero poema delle Opere e i giorni sarebbe compromesso; perché cambiare la propria vita, se in ogni caso arriveranno tempi migliori? Inoltre, l’età del ferro si differenzia dalle altre anche per non essere stata prodotta direttamente dagli dèi, ma per essere la diretta discendenza degli eroi, dopo che le divinità hanno preso le distanze dal genere umano […].
Gaetano Gandolfi, Allegoria della Giustizia. Olio su tela, post 1760. Paris, Musée du Louvre.
L’età del ferro ha due fasi, una cattiva e l’altra peggiore. Per quanto difficili possano essere le cose nella prima fase, nondimeno al bene si trova sempre mescolato il male. E prossima a venire è una concezione apocalittica del futuro, quando ogni forma di violenza e di ingiustizia non sarà soltanto tollerata, ma anche onorata, e la forza detterà legge. Il rispetto per i vincoli familiari, per i genitori e per gli dèi sarà calpestato, mentre lo spergiuro e i discorsi duri e contorti trionferanno, fino all’allontanamento di Αἰδώς e Nέμεσις […]. Eppure, l’orribile visione del futuro descritta da Esiodo non è inevitabile: il mondo è un crocevia, e soltanto gli insegnamenti del poeta stesso possono prevenire la catastrofe finale.
Le prime tre lezioni di Esiodo (il mito di Contesa, Prometeo e le cinque età) trasmettono messaggi differenti, ma in tutte e tre Zeus è artefice della condizione umana. Mentre il mito di Prometeo è rivolto sia a Perse sia ai re, gli altri sono apparentemente rivolti solo al fratello. Tuttavia, Esiodo inizia affermando di voler risolvere la contesa con Perse, e dunque le parti chiamate in causa non sono solamente sé stesso e il fratello; siccome i crimini di Perse hanno avuto l’appoggio dei re, il poeta deve anche troncare il legame sciagurato tra questi e il congiunto. Oltre ad accusare le loro malefatte passate, Esiodo deve anche convincere le due parti che la giustizia, che pure sembra andare contro l’interesse del singolo, è conveniente, e deve persuadere il fratello che il lavoro, di per sé spiacevole, avrà una sua ricompensa […]. Esiodo […] punta ai re, usando un genere letterario che richiede la loro attiva partecipazione per decifrarne il messaggio: essi devono riconoscersi nella favola dello sparviero e dell’usignolo. Stretto fra gli artigli del rapace, l’usignolo (ἀηδών) geme miseramente per il suo destino, ma il predatore gli risponde brutalmente che, nonostante il piccolo volatile sia un bravo cantore (ἀοιδός), egli farà di lui ciò che vorrà e potrà divorarlo, se così gli pare. Il messaggio apparente della favola è che in un mondo in cui il simile divora il simile le parole, anche quelle di Esiodo, come nel caso del povero usignolo, non valgono contro la forza bruta […]. Rivolgendosi bruscamente a Perse, Esiodo, in una serie di vivide personificazioni (vv. 213-224), assume la voce della Giustizia stessa: il fratello deve dare ascolto a essa e smetterla di ingraziarsi Tracotanza (ὕβρις), che schiaccia tanto gli umili (come Perse) quanto i migliori e fa sì che entrambi vadano incontro al disastro.
William-Adolphe Bouguereau, Némesis (o L’umore notturno), 1882. Havana, Museo Nacional de Bellas Artes.
La Giustizia, adesso personificata, prima gareggia contro Tracotanza, su cui alla fine sarà vittoriosa, ma la violenza che essa subisce dai re «divoratori di doni», che decretano la disonestà, provoca l’indignazione pubblica. In lacrime, essa si allontana, programmando il castigo per coloro che le fanno violenza. In un dittico, poi, sono affiancate le gioie godute dalla città giusta e le varie sventure che si abbattono su quella ingiusta (vv. 225-247). Infatti, anche la malvagità di uno solo può scatenare la punizione divina sull’intera comunità. Notiamo che Zeus, nel suo ruolo punitivo, è di gran lunga più visibile nella città ingiusta che in quella giusta. Questa discussione può avere diversi significati per Perse e per i re, ma suggerisce comunque che promuovere la giustizia è nell’interesse di entrambi. Lasciando Perse a valutare se le sue passate attività di favoreggiamento dei re perversi siano veramente state vantaggiose, il poeta per la prima volta si rivolge loro direttamente, questa volta non attraverso gli enigmi di una favola, ma con una fragorosa, triplice minaccia (vv. 248-269): i 30.000 guardiani di Zeus (che sono gli spiri defunti dell’età aurea) osservano la loro ingiustizia; e la Giustizia, che aveva lasciato in lacrime, adesso denuncia i torti a suo padre Zeus, così che la comunità possa pagare per le malefatte dei suoi re. Essi non possono fuggire, perché lo sguardo di Zeus in persona vede che tipo di giustizia essi stanno dispensando.
da C. NERI (ed.), Lirici greci. Età arcaica e classica, Roma 2011, 91-93; 265-266.
Antichissima, stando al testimone, Clemente Alessandrino (Clem. Alex. Strom. VI 88, 2), è l’armonia del «salterio» barbaro del re Davide, che esprime la solennità del canto e offre il destro a Terpandro, alla cui poesia già gli antichi riconoscevano una nobile e semplice solennità (T 34-35; 50 Gostoli), per un ispirato inno a Zeus in armonia dorica, di cui Clemente cita – verosimilmente l’incipit di un inno («inni», v. 2 sarebbe un plurale poetico) o di un proemio che introduceva varie citarodie – due pentametri spondiaci “citarodici” (– –). Del tutto ipotetico che, dato il ritmo spondiaco, questi versi accompagnassero una libagione (σπονδαί) in onore del dio.
Gruppo dei pittori “delle tre linee”. Dettaglio con Zeus. Pittura vascolare dal lato A di un’anfora attica a figure nere, fine VI sec. a.C. Paris, Musée du Louvre.
Ζεῦ, πάντων ἀρχά, πάντων ἁγήτωρ,
Ζεῦ, σοὶ πέμπω ταύταν ὕμνων ἀρχάν.
Zeus, inizio di tutto, duce di tutto,
Zeus, a te mando questo inizio innodico.
La doppia anafora incipitaria del nome del dio enfatizza l’invocazione rituale (ἐπίκλησις), che si apre tuttavia con l’irrituale epiteto «inizio di tutto» (v. 1 πάντων ἀρχά: cfr. H. Orph. 4, 2, dove «inizio di tutto» è Urano παγγενέτωρ): nell’épos omerico, a partire da Il. I 503, Zeus è tutt’al più «padre» (e così in Esiodo, negli Inni omerici e negli altri lirici), ma qui è palese l’intenzionale pendant con l’«inizio d’inni» (v. 2 ὕμνων ἀρχάν) che il cantore, a quell’«inizio di tutto», «manda» (v. 2 πέμπω; per l’«invio» di un canto, cfr. IG VII 1797, monte Elicone, II sec. a.C.), questa volta con topica movenza, se proprio al padre degli dèi spettano le primizie di ogni poesia, da Alcmane (PMGF 29) a Teocrito (XVII 1), da Arato (I) alle Bucoliche virgiliane (III 60 ab Iove principium Musae: Iovis omnia plena). All’ambito laconico riconduce invece la seconda definizione «duce di tutto» (v. 1 πάντων ἁγήτωρ), dove «duce» (voce aulica per «condottiero», «guida»: cfr. p. es. Il. II 79) è sì termine già innodico per designare Mercurio «duce di sogni» (H. Hom. Merc. 14), ma soprattutto è militaresco epiteto di Zeus a Sparta (cfr. Xen. Lac. resp. 13, 2; Nic. Dam. FGrHist. 90 F 103z, 14), sempre che tale notizia non derivi autoschediasticamente proprio da Terpandro.
***
Bibliografia:
D.A. Campbell (ed.), Greek Lyric, vol. II. Anacreon, Anacreontea, Choral Lyric from Olympus to Alcman, Cambridge MA-London 1988, 265-266; 294-319.
M. Di Marco, Minima Terpandrea, QUCC 56 (1997), 31-33.
J.C. Franklin, Diatonic Music in Greece: A Reassessment of its Antiquity, Mnemosyne 55 (2002), 669-702.
L. Gamberini, Musica e società, AALig 48 (1991), 375-394.
A. Gostoli (ed.), Terpander, Roma 1990.
Id., I frr. 1 e 2 di Terpandro (SLG 6 e PMG 697 Page), AION 12 (1990), 143-149.
L. Quattrocelli, Poesia e convivialità a Sparta arcaica: nuove prospettive di studio, CCG 13 (2002), 7-32.
Id., Les fragments de Terpandre et l’hymne dans la Sparte archaïque, in Y. Lehmann (éd.), L’hymne antique et son public, Turnhout 2007, 65-80.
A. Visconti, Diodoro e la storia spartana arcaica. Riflessioni in margine ad alcuni frammenti dell’VIII libro della Biblioteca storica, Sungraphe 7 (2005), 33-51.
T. Yamamoto, On the Ethos in Harmoniai, JCS 51 (2003), 20-30.
I processi, allora come oggi, potevano essere di natura civile o penale. Nel primo caso si trattava di controversie che coinvolgevano cittadini privati, perciò rientravano nella categoria degli iudicia privata, e la riparazione per un torto inflitto (delictum) consisteva in una sanzione pecuniaria (multa). Nei processi penali, invece, erano presi in esame reati (crimina) che colpivano l’interesse pubblico – afferivano, quindi, agli iudicia publica – e le pene previste potevano essere anche molto severe.
Le istruttorie si svolgevano in genere nel Foro (in caso di maltempo, all’interno delle aule delle basilicae). La giustizia a Roma era amministrata dai praetores: il praetor urbanus presiedeva le cause riguardanti i cittadini romani, mentre il praetor peregrinus le contese tra Romani e forestieri. Nelle province l’amministrazione dei processi penali era affidata agli stessi promagistrati, coadiuvati da un consilium formato da cittadini romani; nella cause civili, il governatore, non gestiva direttamente le udienze, ma aveva facoltà di nominare di volta in volta, a suo arbitrio, i giudici della controversia.
A Roma per il processo penale furono istituiti, probabilmente a partire dal II secolo a.C., dei tribunali permanenti (detti quaestiones perpetuae), presieduti da senatori (o da esponenti dell’ordine equestre), istruttorie che avevano ciascuna un diverso ambito di pertinenza. Tra i principali capi d’accusa, o almeno tra i più frequenti, si possono citare: crimen maiestatis (lesa maestà nei confronti del popolo romano); crimen perduellionis (alto tradimento); ambitus (brogli elettorali); peculatus (sottrazione indebita di denaro pubblico); crimen de falso (frode o falsificazione); parricidium (uccisione del padre, di un parente, di un pari); pecuniae repetundae (lett. “denaro che dev’essere reclamato” da alleati e sudditi di Roma, dopo che è stato sottratto abusivamente e con estorsione dal promagistrato di una provincia); sacrilegium (furto sacrilego a danno di un tempio o di un culto); crimen de sicariis et veneficis (omicidio e avvelenamento); crimen de vi publica et privata (violenza pubblica o privata); crimen iniuriarum (reato di diffamazione); crimen de civitate (appropriazione illecita del diritto di cittadinanza).
M. Tullio Cicerone (presunto ritratto). Statua (dettaglio del busto), marmo bianco, I sec. d.C. Oxford, Ashmolean Museum.
Nel sistema giuridico repubblicano non esistevano magistrati professionisti, né giudici o avvocati, né pubblici ministeri; non esisteva neppure il procedimento d’ufficio, con cui oggi l’autorità giudiziaria è in alcuni casi tenuta a perseguire il colpevole per il semplice fatto di aver ricevuto notizia del crimine. La presidenza delle quaestiones perpetuae era, appunto, affidata a un praetor, vale a dire un uomo politico, eletto dal popolo nei comitia e investito della iurisdictio necessaria ad amministrare la giustizia. Parimenti, le giurie erano formate solo da “giudici popolari”.
Le fasi preliminari di un processo (iniure) iniziavano con una querela di parte e lo stesso querelante (actor), che nei processi penali rappresentava l’interesse pubblico, sosteneva direttamente l’accusa. Per procedere contro un cittadino l’accusatore presentava un’istanza (postulatio) al magistrato; questi effettuava tutti gli accertamenti del caso, verificando l’onorabilità del postulante, ascoltava le due parti in causa e decideva di respingere la denuncia oppure di procedere. In quest’ultimo caso, aveva luogo la formale presentazione dell’accusa, solitamente sottoscritta anche da amici e collaboratori dell’accusatore: da quel momento, egli assumeva la funzione di “pubblico ministero”, con poteri d’indagine ai fini del giudizio.
Se più persone muovevano la medesima accusa contro il medesimo imputato, si ricorreva alla divinatio: il magistrato doveva “indovinare”, ascoltando le argomentazioni dei potenziali accusatori, chi avesse i requisiti (affidabilità, onestà, competenza) per svolgere al meglio il delicato ruolo di actor. Con l’accettazione dell’accusa da parte del magistrato, si iscriveva il nome dell’accusato nel ruolo dei giudicabili, precisando il procedimento (actio) da effettuare.
Scena di lettura del testamento davanti al magistrato. Bassorilievo, marmo, I sec. a.C. da un sarcofago.
Si stabiliva la data del dibattimento (il vero e proprio iudicium), garantendo a chi sosteneva l’accusa un periodo utile per svolgere le necessarie indagini. Nella causa contro Gaio Verre, nel 70 a.C., per esempio, Cicerone chiese e ottenne 110 giorni per recarsi in Sicilia per le sue indagini. La legge forniva all’actor l’autorità per imporre a chiunque l’esibizione di documenti, effettuare perquisizioni domiciliari, assicurarsi la comparsa dei testimoni. D’altra parte, l’accusatore era tenuto a svolgere con serietà il suo incarico: un’accusa falsa o infondata era considerata un’offesa all’amministrazione giudiziaria; la pena era l’impressione a fuoco di una C (= calumniator) sulla fronte. Inoltre, lo scarso zelo dell’accusatore nell’esplicazione delle proprie incombenze era punibile con la perdita della civica onorabilità (infamia).
Quanto all’imputato, rendeva manifesta la propria condizione di reus portando fino alla fine dell’istruttoria un abito dimesso (se non vestendo addirittura a lutto); inoltre, subiva alcune limitazioni ai diritti civili: non poteva candidarsi per alcuna carica politica né poteva in alcun processo assumere il ruolo di accusatore. Prima dello svolgimento del processo, alla presenza delle parti in causa, si procedeva alla costituzione della giuria mediante sorteggio, dando facoltà all’accusa e alla difesa di respingere le persone che non fossero di loro gradimento.
Nel giorno fissato per lo svolgimento del processo, accusatore e accusato erano chiamati (citati) a intervenire nella sede del giudizio. Aveva quindi inizio il dibattimento, con l’actor che pronunciava un discorso d’accusa che non doveva essere interrotto (oratio perpetua), cui potevano seguire le orazioni di altri cittadini che si erano uniti all’actor al momento della formalizzazione dell’accusa, in qualità di subscriptores. Veniva poi la replica del reus o, più spesso, dei suoi difensori. Queste figure erano distinte in tre categorie: i patroni, cioè quanti supportavano l’imputato con le arringhe in suo favore, contando sul proprio prestigio personale, sulla competenza giuridica e sull’abilità oratoria; gli advocati, personaggi particolarmente influenti, che, pur senza prendere direttamente la parola, comparivano in tribunale a fianco dell’accusato allo scopo di condizionare i giudici con la propria autorevole e tacita presenza; i laudatores, cioè coloro ai quali spettavano brevi discorsi in elogio dell’imputato, a prescindere dall’argomento del processo. Ciò era ammesso, perché nel mondo romano non si giudicava un reus solo sulla scorta dei capi d’accusa, ma si formulava nei suoi confronti un giudizio complessivo; di conseguenza, il fatto di aver precedentemente agito per il bene dello Stato, di godere di buona fama e di poter esibire amicizie importanti (gli advocati) poteva esercitare una notevole influenza sulla giuria e, naturalmente, sul verdetto stesso (anche in presenza di crimini manifesti!).
Un oratore che parla in un’aula di tribunale o un predicatore cristiano (?). Rilievo, marmo, IV sec. d.C. dal tempio di Ercole. Ostia, Museo Archeologico.
I discorsi di accusa e di difesa potevano protrarsi per diverse ore, entro un tempo fissato in precedenza dal presidente del tribunale. Eccezionalmente, per abbreviare i tempi, l’actor aveva facoltà di rinunciare all’oratio perpetua, per passare direttamente all’interrogatorio (excussio) dei testimoni, costringendo in questo modo anche l’avversario a passare direttamente alla fase successiva.
Dopo le orationes dell’accusa e della difesa iniziava l’altercatio, un dibattito con brevi domande e risposte per chiarire singoli punti. Si passava, quindi, all’esame delle prove (probatio). Accusa e difesa sostenevano i rispettivi assunti, affidandosi soprattutto alle presunzioni logiche (argumenta), che emergevano da fatti accertati e acclarati, e alle dichiarazioni dei testes, i quali, vincolati da giuramento, erano interrogati dalle due parti.
Erano considerati meno probanti, ma comunque utili, anche i documenti scritti, che talvolta però potevano essere sospettati di alterazioni, e le dichiarazioni che non si riferivano direttamente all’oggetto del processo, ma che riguardavano comunque la moralità dell’accusato. Ovviamente, era fondamentale l’autorevolezza comprovata di chi si spendeva a favore dell’imputato e l’attendibilità dei testimoni era strettamente legata alla loro condizione sociale: spettava ai giudici valutare caso per caso il peso da attribuire alle testimonianze di stranieri, donne e impuberi. Concluso il dibattimento, la corte passava a emettere la sentenza (sententia): ciascun giurato inseriva in un’urna una tabula cerata recante la lettera A (= absolvo) o la lettera C (= condemno) 𝐶, oppure ancora la sigla NL (= non liquet), «non risulta chiaro» (per cui si indicava la necessità di un supplemento d’indagine). Alla fine, il presidente del tribunale, ordinato lo spoglio dei voti, dichiarava l’esito dello scrutinio: la sententia si limitava all’affermazione della colpevolezza o dell’innocenza dell’accusato, mentre la poena era determinata in misura fissa dalla legge e non poteva essere modificata dai giudici in relazione alla gravità del reato commesso. Per certi illeciti (come il peculato o la concussione), alla causa principale seguiva un giudizio accessorio per fissare l’entità del risarcimento dovuto dal condannato.
da R. CRISTOFOLI, Storie e parabole del potere personale al tramonto dell’antica Repubblica romana: anni 107-44 a.C.,in ID., A. GALIMBERTI, F. ROHR VIO (eds.), Dalla Repubblica al Principato. Politica e potere in Roma antica, Roma 2014, 43-49 [con modifiche].
Se per la prima parte dei I secolo a.C. si parla del potere, delle sue basi e di coloro che, raggiungendolo e concependolo in maniera diversa, lo detennero effettivamente, ora con la figura di Catilina si apre invece una luce su quanti si trovarono, a un certo punto della propria carriera politica, a non essere più in grado di aspirarvi, e tentarono una rivolta uscendo prima dalle regole non scritte dell’ortodossia politica, poi dalla legalità. Non si trattò, appunto, di un povero o di un uomo di umili origini, ma di un aristocratico in declino, il quale, animato dal disegno di tornare a competere per il potere, guardò al popolo e agli indigenti non solo dell’Urbe, nonché ad altri aristocratici male in arnese, come a una base di sostegno e a un bacino di reclutamento militare: la sua coniuratio, che minacciava un rovesciamento violento, non fu che un tentativo estremo di imporre una svolta all’interno di un quadro in cui, con l’avvicinamento tra optimates ed equites e lo stemperarsi delle tensioni della guerra civile e degli anni Settanta, la sola preoccupazione per un sistema politico e istituzionale sempre più ristretto alla partecipazione di poche famiglie erano ormai i paventati tentativi autocratici dei signori della guerra.
L. Cassio Longino. Denario, Roma 63 a.C. Ar. 3,70 gr. Rovescio: Longin(us) IIIV(ir). Un cittadino in atto di votare, stante, verso sinistra, mentre ripone una tabella, riportante l’abbreviazione U(ti rogas), in una cista.
Lucio Catilina, della famiglia ormai in declino dei Sergii, nacque a Roma nel 108/7. Il matrimonio con Gratiana lo portò ad avvicinarsi a Mario (la donna era sua nipote), ma, dopo la militanza con Gneo Pompeo Strabone, nell’88 passò al seguito di Silla nella prima guerra mitridatica (87-85); al ritorno, fu un sostenitore così accanito di Silla da massacrare il cognato Mario Gratidiano. Il cursus honorum di Catilina prese avvio nel 78 con la questura e proseguì nel 71 con l’edilità, mentre più importanti cariche arrivarono all’inizio degli anni Sessanta: è del 68 la pretura, e del 67-66 il governatorato provinciale in Africa. Erano, quelli, gli anni in cui la competizione elettorale si restringeva ai facoltosi: la propaganda dei candidati e la possibilità di ben figurare una volta eletti in alcune cariche (soprattutto l’edilità) dipendevano strettamente dalle risorse economiche dei singoli, e così era frequente che i membri delle famiglie non più al culmine della prosperità si indebitassero in maniera anche molto rilevante. Tale era la situazione di Catilina, anche per una tendenza allo sperpero cominciata fin dagli anni giovanili, e in quell’epoca tipica di molti rampolli della gioventù capitolina di alto rango.
Tornato a Roma dall’Africa e pendendo su di lui un processo de repetundis (come capitava spesso ai governatori indebitati che si trovavano preposti a una provincia ricca), accusato di aver sfruttato indegnamente quel territorio, Lucio Catilina si candidò nel 66 al consolato per l’anno successivo: l’occasione era propizia, perché i consoli già eletti per il 65, Autronio Peto e Publio Cornelio Silla (nipote di Silla Felix), furono accusati de ambitu e deposti, cosicché Catilina, da poco tornato dall’Africa, poté partecipare alla gara elettorale supplementare, anche sperando di sfuggire così al processo (il diritto romano non consentiva di portare alla sbarra chi avesse cominciato una magistratura, fino allo scadere del mandato). Tuttavia, oltre alla causa incombente, proprio i suoi temuti trascorsi – che includevano uno scandalo con le Vestali! – minarono le sue possibilità e frustrarono il suo tentativo: si decise di non ammettere alla candidatura, pretestuosamente, quanti non fossero già stati candidati alle prime elezioni, e furono così eletti consoli Lucio Aurelio Cotta e Lucio Manlio Torquato.
Ritratto virile, detto ‘Cicerone’. Busto, marmo bianco, I sec. d.C. Firenze, Galleria degli Uffizi
A questo punto Sallustio (Cat. 18, 4 ss.; ma cfr., tra l’altro, DCass. XXXVI 44, 3 ss.) di una cosiddetta «prima congiura di Catilina», con Catilina e Autronio Peto che avrebbero coinvolto Gaio Pisone in una trama contro la vita dei nuovi consoli Cotta e Torquato, da attuarsi il 1° gennaio del 65 alla loro entrata in carica; compiuto l’assassinio, Pisone sarebbe poi dovuto andare con un esercito a occupare le due Hispaniae. La congiura fu posticipata al 5 febbraio perché trapelata, e in quell’occasione la strage avrebbe dovuto riguardare anche molti senatori: ma quel giorno lo scarso numero di adesioni e il segnale dato da Catilina troppo presto fecero fallire tutto. Pisone andò in Spagna lo stesso, come governatore e con l’appoggio del neocensore Crasso (Sall. Cat. 19, 1), ma lì venne assassinato. Nessuna indagine acclarò i fatti del 65, e la maggioranza degli studiosi moderni non accorda molta fiducia alla loro realtà; se fu Cicerone nel 64, con l’orazione per la sua candidatura, a dare origine alle illazioni su tale presunta trama, reiterandole in discorsi successivi, va detto che in effetti Sallustio, Livio (ma la Per. 101 non fa il nome di Catilina) e Cassio Dione le considerarono molto seriamente, andando oltre lo stesso oratore per quanto riguarda la costruzione di una vera e propria congiura. È con Svetonio che il quadro si arricchisce di un dato significativo, che la tradizione ostile a Cesare aveva conservato: al cap. 9 della sua biografia leggiamo infatti che Cesare, pochi giorni prima di assumere l’edilità del 65, venne sospettato di aver dato vita a una congiura insieme a Crasso e ai due consoli vincitori delle prime elezioni del 66, Silla e Autronio. La congiura – poi naufragata per pavidità o per un ripensamento di Crasso – sarebbe stata finalizzata all’uccisione degli avversari in Senato, dopodiché Crasso avrebbe dovuto assumere la dittatura con Cesare come magister equitum, e riattribuire il consolato a Silla e Autronio. Notevole però il fatto che, in questo ramo della tradizione confluito in Svetonio, non si facesse menzione di Catilina: di vero può esserci soprattutto l’avvicinamento di Crasso e Cesare, preoccupati dai successi di Pompeo in Oriente.
Catilina venne assolto dall’accusa di concussione (de repetundis) che pendeva su di lui, ma troppo tardi per poter presentare la candidatura al consolato del 64; tornò in lizza per quello del 63, questa volta con possibilità accresciute grazie al sostegno di importanti personaggi, tra i quali probabilmente Crasso e forse Cesare, entrambi annoverati da Asconio Pediano (nel commento all’orazione ciceroniana In toga candida 74, p. 83 Clark) come sostenitori di Catilina, e che è possibile presupporre interessati – in un’ottica di perseguimento del proprio utile, che nell’aristocrazia del tempo si faceva sempre più preponderante rispetto a qualsiasi coerente ideologia – a un programma parzialmente “popolare”, nell’intento di fronteggiare la paventata elezione del candidato pompeiano e conservatore Marco Tullio Cicerone.
M. Tullio Cicerone (?). Statua, marmo, II sec. d.C. Oxford, Ashmolean Museum.
Si può presumere che il programma di Catilina contenesse sì delle aperture riformiste e delle misure volte ad alleviare la crisi finanziaria che colpiva il popolino e la plebe rurale, ma non ancora i disegni di riforme ad alto impatto che avrebbero contraddistinto l’ultima parte della sua attività politica e che in questa fase sarebbero stati ancora prematuri, in quanto lo avrebbero privato dell’appoggio di Crasso, legato al ceto imprenditoriale-finanziario e quindi sordo a qualsiasi misura inerente a condoni di debiti e a trasformazioni sociali radicali: ha senz’altro ragione Syme (1968, 92-93) a rimarcare che Sallustio, in realtà, anticipa nella sua narrazione i piani rivoluzionari del personaggio.
Catilina e i suoi fautori dovettero mobilitarsi per questa competizione elettorale per il consolato del 63 e indulgere alla pratica, del resto diffusa, dell’ambitus («broglio»); ma le cose non andarono come essi si auguravano, e furono eletti Cicerone, appoggiato dalla maggioranza degli optimates (spaventati dalle manovre di Crasso e Cesare) e degli equites, e, tra coloro che facevano capo al sostegno elettorale di Crasso, il solo Gaio Antonio Hybrida, un sillano.
Non ancora disposto a rassegnarsi, Catilina tentò per la terza volta di raggiungere la suprema magistratura e si candidò per le elezioni del 63 per il consolato del 62, senza più l’appoggio di Crasso: Catilina, che almeno alle elezioni precedenti aveva goduto ancora del sostegno di potenti personaggi – i quali intendevano avvalersi di lui come di uno strumento per la loro politica – ed era stato a un passo dal coronamento della carriera dell’alta aristocrazia, da questo momento può invece essere considerato un escluso dal potere, che come tale cerca di ovviare alla propria situazione e alle difficoltà della sopravvenuta indigenza, cavalcando il malcontento di quanti non appartenevano da sempre, e di quanti non appartenevano più, alla ristretta élite dominante.
La sua è una rivolta che comincia fin dal programma: in sé legittimo, pur se questa volta radicale, e imperniato sulla remissione dei debiti pregressi (tabulae novae) come su una bandiera anche ideologica, in qualche modo mirata a far presa trasversalmente, in quanto teoricamente in grado di attrarre nel favore a essa la plebe e i piccoli proprietari terrieri italici, ma anche non pochi patrizi indebitati per lo stile di vita o per l’ambizione politica. La base di consenso di Catilina vantava infatti ancora degli optimates (ma per la maggiore in difficoltà), tra i quali Publio Cornelio Lentulo Sura (cos. 71), espulso dal Senato nel 70, e Lucio Cassio Longino (praet. 66), mentre la sua base sociale era composta in larga parte dalla plebe urbana, da giovanotti ambiziosi e pieni di debiti, da piccoli proprietari soprattutto dell’Etruria e da ex soldati di Silla. Nondimeno, Catilina andò incontro all’ennesima sconfitta elettorale.
Joseph-Marie Vien, La congiura di Catilina. Olio su tela, c. 1809.
La maggioranza dell’aristocrazia ottimate e la pressoché totalità dei cavalieri si erano infatti date molto da fare alla luce di quella che Catilina aveva configurato come la sua azione politica in caso di elezione consolare; l’immagine di Catilina fu dai suoi avversari propagandisticamente deformata e presentata come quella di un dissoluto ispirato da intenti sovversivi, che giungeva al punto di cibarsi delle viscere di bambini immolati a suggello di sacrifici (DCass. XXXVII 30, 3). Catilina, deciso allora a giocarsi il tutto per tutto uscendo dalla legalità, passò alla soluzione estrema (il «piano B»: Waters 1970, 198 ss.) di ordire un complotto a danno di Cicerone e di arruolare un esercito di veterani in Etruria, comprendente, oltre ai sostenitori della prima ora e ai braccianti, anche bande paramilitari e servi: Gaio Manlio agì per conto di Catilina proprio a tal scopo.
La nuova sconfitta nella competizione per il consolato era nata soprattutto dall’abbandono da parte di Crasso, nonché dal differimento – non si sa quanto lungo, forse fino all’autunno – dei comitia attuato da Cicerone, che impedì di votare alla plebe rurale (Plut. Cic. 14, 5); ma va rilevato che anche un’ampia percentuale della plebe urbana indipendente (soprattutto i tabernarii, secondo Yavetz 1969) dovette distaccarsi da lui, in piccola parte già prima e in parte maggiore dopo le elezioni, a mano a mano che Cicerone pronunciava i suoi discorsi contro Catilina, intrisi di rivelazioni circa i suoi progetti eversivi e l’inevitabile sconvolgimento dell’ordine pubblico, cui il temuto reclutamento di servi – mentre era ancor viva la memoria di Spartaco – offriva conferma. La plebs di Roma, non tutta indigente, che non si entusiasmò davanti alla lex agraria proposta da Rullo (appoggiata da Cesare e da Crasso, che volevano togliere a Pompeo il controllo delle assegnazioni di terreno, e per questo osteggiata da Cicerone), in quanto niente affatto sedotta dalla prospettiva di dover abbandonare l’Urbe per andare in colonie di nuova fondazione, dovette togliere il proprio favore a Catilina con buona probabilità per effetto della martellante propaganda, che oltre alle accuse di cui sopra arrivò ad attribuirgli anche quella di voler incendiare la città (Sall. Cat. 43, 2 ss., e altre fonti). Tutto ciò non era controbilanciato dall’attrattiva dell’abolizione dei debiti, che pur se realizzata non avrebbe comunque evitato ai disperati di contrarne di nuovi, in assenza di una reale e adeguata riforma economico-finanziaria (Yavetz 1969). Sallustio (Cat. 48) fa infatti notare come, dopo la scoperta della congiura, la plebe urbana avesse cambiato il suo modo di vedere le cose (mutata mente), maledicendo i progetti di Catilina e portando alle stelle Cicerone (Catilinae consilia exsecrari, Ciceronem ad caelum tollere), timorosa soprattutto della prospettiva che fossero appunto appiccati incendi (per facilitare l’invasione della città da parte dei catilinari), particolarmente temibili per chi possedeva solo utensili e vestiti. Faremmo inoltre rilevare che per una parte non piccola della platea dei poveri esisteva ormai anche la prospettiva dell’arruolamento militare professionale post-mariano, che certo aveva ridotto il numero degli uomini sui quali potesse far presa un progetto rivoluzionario e rischioso, basato su misure che in ultima analisi erano palliative.
Cesare Maccari, Cicerone denuncia la congiura di Catilina in Senato. Affresco, 1882-88. Roma, Palazzo di Villa Madama.
Il 27 ottobre del 63 in Etruria avvenne l’insurrezione, mentre il 6 novembre a Roma i catilinari pianificarono l’assassinio del console Cicerone per la nottata. L’azione contro il magistrato fu però sventata, e la risposta del console non si fece attendere: l’8 e il 9 novembre egli tenne in Senato le prime due orationes in Catilinam, che poco più di una settimana dopo sortirono gli effetti della dichiarazione di Catilina come hostis publicus e dell’emanazione di un Senatus consultum ultimum. Catilina fu costretto a fuggire dall’Urbe e a cercare scampo presso i suoi in Etruria; nella disperata ricerca di nuove alleanze, era entrato in trattative perfino con gli Allobrogi, ma alcuni loro esponenti furono sorpresi a Roma con messaggi per Catilina e confessarono. La terza e la quarta delle Catilinariae, pronunciate rispettivamente il 3 e il 5 dicembre subito dopo la scoperta della corrispondenza segreta, se valsero a Cicerone il titolo di «salvatore della patria», costarono l’accusa di perduellio ai congiurati che erano ancora a Roma, e l’esecuzione in tutta fretta nel carcere Mamertino, senza che fosse loro concessa la provocatio ad populum.
Cesare aveva parlato in Senato contro l’opportunità di una condanna a morte almeno così immediata, e a favore invece della confisca dei beni e della prigionia per gli arrestati in attesa della sconfitta di Catilina e di un processo con tutti i crismi e le garanzie costituzionali; prevalsero però i pareri dell’ottimate emergente Marco Porcio Catone il Giovane e di Cicerone. Catilina, con eroismo eternato da Sallustio nel suo «ritratto paradossale» (La Penna 1976) del personaggio, morì nel gennaio del 62 a Pistoia, combattendo contro l’esercito condotto da Petreio.
Alcide Segoni, Il ritrovamento del corpo di Catilina dopo la battaglia di Pistoia. Olio su tela, 1871. Firenze, Galleria dell’Arte.
Anche fra gli studiosi moderni – una parte dei quali ritiene di ridimensionare l’importanza della vicenda – si trovano quanti danno credito alle fonti antiche e presentano quello di Catilina come il tentativo di destabilizzare lo Stato romano a opera di un dissoluto manovrato da politici potenti, e quanti, invece, hanno guardato a lui come a un leader con un’ambizione politica autonoma, che certamente trovò poi anche l’appoggio di personaggi influenti; ma non sono mancati neanche alcuni che, con buona dose di esagerazione, hanno annoverato il personaggio tra gli autentici riformatori sociali dell’antica Roma.
***
Bibliografia
Barbieri A., Le tabulae novae ed il bellum Catilinae, RCCM 36 (1994), 307-315.
Benson J.M., Catiline and the Date of the Consular Elections of 63 B.C., in Deroux C. (ed.), Studies in Latin Literature and Roman History, Bruxelles 1986, 234-246.
Bessone L., Le congiure di Catilina, Padova 2004.
Bringmann K., Sallusts Umgang mit der historischen Wahrheit in seiner Darstellung der Catilinarischen Verschwörung, Philologus 116 (1972), 38-113.
Brunt P.A., Classi e conflitti sociali nella Roma repubblicana, Bari 1972.
Criniti N., Bibliografia catilinaria, Milano 1977.
Deniaux É., Clientèles et pouvoir à l’époque de Cicéron, Rome 1993.
Drexler H., Die Catilinarische Verschwörung. Ein Quellenheft, Darmstadt 1976.
Ducroux S., Échos et ruptures dans les premiers chapitres du Catilina de Salluste, MEFRA 89 (1977), 99-113.
Gelzer T., s.v. L. Sergius Catilina²³, in RE II 4, Stuttgart 1923, 1693-1711.
Hoffman W., Catilina und die römische Revolution, Gymnasium 66 (1959), 459-477.
Iseman T.P.W., The Senate and the Populares, 69-60 B.C., in CAH IX Cambridge 1994, 327-367.
Kaplan A., Catiline: The Man and His Role in the Roman Revolution, New York 1968.
La Penna A., Sallustio e la “rivoluzione” romana, Milano 1968.
Lintott A., Violence in Republican Rome, Oxford 1968.
Manni E., Lucio Sergio Catilina, Firenze 1969².
Mello M., Sallustio e le elezioni consolari del 66 a.C., PdP 18 (1963), 36-54.
Pareti L., Catilina, SMSA 3 (1965), 442-444.
Pelling C., Plutarch and Catiline, Hermes 113 (1985), 311-329.
Pöschl V., Die Reden Caesars und Catos in Sallusts Catilina, in Id., Sallust, Darmstadt 1970, 368-397.
Poznanski R., Catilina, le Bolchevik Romain, RES 54 (1982), 631-642.
Ramsey J.T., Cicero, pro Sulla 68 and Catiline’s Candidacy in 66 BC, HSCPh 86 (1982), 121-131.
Salmon E.T., Catiline, Crassus, and Caesar, AJPh 56 (1935), 302-316.
Seager R., The First Catilinarian Conspiracy, Historia 13 (1964), 338-347.
Spath T., Salluste, Bellum Catilinae : un texte tragique de l’historiographie ?, Pallas 49 (1998), 173-195
Syme R., Sallustio (trad. it.), Brescia 1968.
von Ungern-Sternberg J., Das Verfahren gegen die Catilinarier oder: Der vermiedene Prozeß, in Id., Manthe U. (eds.), Große Prozesse der römischen Antike, München 1997, 85-99.
Vogt J., Cicero und Sallust über die Catilinarische Verschwörung, Darmstadt 1966².
Waters K.H., Cicero, Sallust and Catiline, Historia 19 (1970), 195-215.
Wilkins A.T., Villain or Hero: Sallust’s Portrayal of Catiline, New York 1996.
Wimmel W., Die zeitlichen Vorwegnahmen in Sallusts Catilina, Hermes 95 (1967), 192-221.
Yavetz Z., The Failure of Catiline’s Conspiracy, Historia 12 (1963), 485-499.
di A. HEUBECK, Interpretazione dell’Odissea, in Odissea, I (libri I-IV), a cura di S. WEST, trad. it. di G.A. PRIVITERA, Milano 1981, pp. XXXI ss.
Certo è che la figura dell’eroe, quale appare nell’Odissea, è ampiamente caratterizzata da tratti che l’aedo ha mutuato dall’Iliade, dove già si trovano. Lì Odisseo è uno dei re, che con i loro uomini prendono parte alla spedizione punitiva degli Atridi: come gli altri, anch’egli dispone di un considerevole regno, che gli consente di unirsi all’armata degli Achei con una flotta di dodici navi. Il poeta colloca l’eroe tra i più grandi. Quanto a coraggio e a forza in combattimento, Odisseo non è superato quasi da nessuno, se si prescinde da Achille e da Aiace; per astuzia politica e intelligenza strategica egli batte tutti: è l’immagine ideale di un uomo in cui sono unite in splendida armonia tutte le virtù dell’eroismo aristocratico. Ci si può spingere ancora oltre e affermare che questa immagine dell’eroe, nei suoi tratti essenziali, reca l’impronta dell’epica preomerica. Esiste una serie di indizi che fanno capire come Odisseo avesse un posto fisso nell’epos troiano già da tempo: il suo stesso soprannome, già iliadico, di «distruttore di città» (πτολίπορθος) trova una sensata spiegazione solo se si presuppone che già nell’epos preomerico Odisseo fosse colui che con l’astuzia del cavallo di legno aveva reso possibile e realizzato la conquista di Ilio.
Pittore Dolone. Odisseo interroga Tiresia. Lato A di un calyx-krater lucano a figure rosse, IV sec. a.C. Paris, Cabinet des Médailles.
Questo pone un problema. Come si spiega che quest’eroe regale, al quale l’epos omerico e perfino quello precedente avevano assegnato un posto fisso nella galassia degli eroi, agisca poi nell’Odissea, per larghi tratti della storia, in un modo che è separato da quello degli eroi stessi da un profondo e autentico abisso, e sembri possedere lineamenti che lo accostano più a Sindbad il marinaio che non ai suoi nobili compagni di casta e d’armi? Forse l’aedo conosceva e utilizzava una tradizione, parallela a quella epica e indipendente da essa, che aveva preservato un’immagine più antica e originaria? Ma forse è più plausibile un’altra ipotesi.
Alfred Heubeck ritiene possibile che sia stato per primo il poeta dell’Odissea a spedire l’eroe dell’epos troiano, con il suo viaggio avventuroso, nel regno delle favole; ad attribuirgli esperienze che originariamente erano legate ad altre figure, sia a quelle anonime della favola popolare e marinaresca, sia a quelle della poesia preomerica. Che alcuni personaggi e alcune vicende, ora connessi con Odisseo, originariamente fossero propri della saga e della poesia argonautica, è un’ipotesi che la ricerca ha reso quanto mai plausibile.
In tal caso, l’arricchimento della tradizionale immagine dell’eroe con elementi nuovi, che in origine non gli appartenevano, sarebbe opera del cantore odissiaco, e ciò che può averlo indotto a questo passo ardito, forse si potrebbe persino indovinare. A fondamento del poema sta il fatto che a Odisseo sia consentito di rivedere la patria solo molto tardi, anzi quasi troppo tardi: ma solo se Odisseo durante il viaggio verso casa si smarrisce in un mondo dal quale non esiste ritorno tra gli uomini senza l’aiuto divino, diventa comprensibile come la navigazione da Troia a Itaca si dovesse trasformare in una decennale peregrinazione in terre sconosciute e remotissime.
Autore anonimo. Un aedo canta accompagnandosi alla lira. Pittura vascolare su kyklix attica a figure nere, 515 a.C. ca. Wisconsin, Chazen Museum of Art.
Ma le dimensioni con cui con questo viaggio si colloca l’eroe non si estendono soltanto nello spazio e nel tempo. A lui tocca affrontare pericoli che prima nessuno aveva dovuto superare. In questo ritorno gli viene sottratto, a poco a poco, tutto ciò che un tempo gli era appartenuto e gli era caro: così, un lungo cammino lo conduce dalla lotta contro i Ciconi, dov’egli è ancora interamente eroe iliadico, per una dolorosa via fin dove anche l’ultimo relitto dell’antico splendore svanisce, nell’umiliazione e nello scoramento più profondi, fino al punto in cui nemmeno uno dei suoi amici è sopravvissuto, e della flotta una volta così superba non è rimasta che una trave della chiglia della nave ammiraglia.
Ma forse la perdita dello splendore e della forza, del potere e della ricchezza, non è ancora l’esperienza più amara. Un destino inesorabile lo trascina in un mondo in cui le virtù dell’eroismo aristocratico rivelano le loro fragilità, e dove hanno perduto dignità e valore, dove la volontà nobile ed eroica si riduce a vuoto atteggiamento e a ridicolo gesto: il mondo in cui Odisseo si sente protetto è scivolato in una lontananza irraggiungibile ed esiste soltanto nel suo ricordo nostalgico.
Attraverso la rappresentazione epica si scorge la spiritualità del poeta, che è divenuto cosciente della problematicità, della validità limitata, del valore relativo delle norme di vita aristocratica, che erano state per la precedente poesia eroica l’impalcatura di una concezione ideale del mondo, i pilastri di un mondo sacro. È lo spirito di un uomo che alle ardue questioni della vita e dell’esistenza umana ha anche da dare una risposta diversa da quella dei suoi predecessori: mentre questi nella loro poesia avevano contrapposto alla realtà di una vita spesso amara, faticosa e colma di dolore, l’immagine ideale di un mondo fittizio, nel quale valeva la pena di vivere, di combattere e anche di morire; e mentre essi trasportavano gli ascoltatori, per mezzo della parola poetica, dalle difficoltà quotidiane in un irreale mondo di splendore, l’aedo odissiaco smaschera questa immagine ideale in tutta la sua limitatezza, unilateralità e relatività. Certo anch’egli trascina il suo pubblico in un mitico mondo di sogno, ma questo diviene contemporaneamente l’immagine speculare del mondo reale dove l’umanità vive, nel quale dominano bisogno e angoscia, terrore e dolore, e nel quale l’individuo è immerso senza scampo. Tuttavia, il poeta non si arresta a questo amaro riconoscimento e al suo messaggio: vale la pena di vivere in questo mondo reale e di dominare la vita, rispondendo alle sue sfide e costrizioni con l’atteggiamento e con il contegno giusti.
Gruppo del pittore Leagro. Una nave. Pittura vascolare dall’interno di una kylix attica a figure nere, 520 a.C. ca., da Cerveteri. Paris, Cabinet des médailles.
Non che le virtù aristocratiche del coraggio, del valore, del senso dell’onore, della saggezza, della prudenza, in una mutata visione dell’uomo e della sua esistenza, abbiano perduto la loro validità: al contrario. Hanno però bisogno di un’integrazione: la saggezza da sola vale poco, quando non le si unisca un’intelligenza astuta e calcolatrice, e vi sono nella vita minacce e pericoli da cui non ci si può salvare soltanto con il coraggio e il valore, situazioni in cui una rigida adesione alle ideali norme aristocratiche sarebbe stolida e folle, avvenimenti che si possono e si debbono soltanto sopportare con pazienza se non ci si vuole arrendere. Se è tanto bello e attraente indugiare con lo sguardo su una splendida immagine ideale, altrettanto necessario è vedere le cose come sono. Odisseo è l’«eroe» che ha imparato – forse contro voglia, stringendo i denti – a far sua questa nuova concezione e ad affrontare tutto il dolore e la miseria che la vita riserva all’uomo. a ciò lo abilitano virtù che, avendo ancora le radici nel modello aristocratico ma insieme superandolo, includono nuove attitudini, e cioè appunto questa capacità di progettare e di calcolare astutamente, di mascherarsi e di nascondersi, ma anche una capacità, ammirevole e inimmaginabile, di sopportare pazientemente. L’idea così spesso ribadita di Odisseo come modello del navigatore ardito e temerario, dell’avventuriero senza pace che sfida pericoli, dello scopritore curioso per il quale il proprio mondo è diventato troppo piccolo e al quale non bastano mai le esperienze di cose nuove e sconosciute, trova ben poco spazio nell’immagine dell’eroe quale si crede di dover delineare, né coglie in ogni modo l’essenziale.
Non è certo un caso se, accanto alla visione davvero fosca, priva di illusioni, e anzi pessimistica dell’uomo e della sua condizione – primo accordo di una Stimmung che in seguito guadagnerà peso e significato nella lirica greca arcaica –, non manca neppure un elemento di conciliazione e di consolazione. Tutte le fatiche, i dolori e le sventure giungono nell’Odissea a un lieto fine: reduce dal più profondo avvilimento, Odisseo ritrova presso i Feaci sé stesso; chi ha minacciato e distrutto un antico e venerabile ordine riceve in patria la meritata punizione, chi è fedele e timorato degli dèi ha il premio che gli spetta. L’εὐνομία, lo stato in cui ciascuno ha il posto dovuto e può perseguire la propria attività quotidiana in pace e senza pericoli, sparge tutto il suo splendore sopra una terra benedetta. In questa prospettiva conciliatrice, con cui il poeta lascia il suo pubblico, appare sotto una nuova luce anche la movimentata successione di eventi, con tutti i suoi pericoli e le sue umiliazioni, le paure e le atrocità: tale prospettiva è basata sulla fede del poeta, il quale – anche se ha visto con più chiarezza e meno illusioni di altri a quale minaccia l’umanità sia esposta in un mondo crudele – è in grado di inquadrare questa constatazione in una visione più profonda e più comprensiva, fondata su concezioni tradizionali non meno che su uno spirito autonomo e indipendente.
Devi effettuare l'accesso per postare un commento.