Domizia Longina

Domizia Longina, nata fra il 50 e il 55 d.C. da Cn. Domizio Corbulone e Cassia Longina, sposò in prime nozze L. Elio Plauzio Lamia Eliano. Nel 70 fu costretta dal giovane Domiziano, secondo figlio di Vespasiano, a divorziare dal marito e a sposarsi con lui: dalla relazione ne nacque un figlio, T. Flavio, che però morirà prematuramente non prima dei dieci anni. Quando il cognato Tito venne a mancare, nell’81, Domiziano gli successe al principato e Domizia assurse al rango di Augusta.

Il nuovo principe era un uomo particolarmente geloso, e quando venne a sapere da alcune voci che la moglie lo stesse tradendo con un noto mimo, un certo Paride, fece arrestare e uccidere quest’ultimo e allontanò la sposa, mettendola sotto custodia. Secondo Cassio Dione (67, 3, 1), fu determinante l’intervento L. Giulio Urso, stretto collaboratore di Domiziano, nel sottrarre la donna all’esecuzione pretesa dal marito per il presunto adulterio. La vicenda si consumò fra l’82 e l’83, e in quel periodo l’imperatore pare che avesse intessuto una relazione amorosa con la giovane nipote, Giulia, figlia di Tito, dalla quale avrebbe avuto un figlio, se non l’avesse costretta ad abortire (cosa che la uccise).

Riappacificatosi in seguito con Domizia, la fece richiamare a corte, ripristinandone il rango e l’autorità. Negli anni successivi il principe divenne sempre più sospettoso e malfidente verso tutti, famigliari e collaboratori più intimi compresi, condannando a morte tutti coloro che credeva fossero sleali nei suoi confronti.

T. Flavio Domiziano. Busto, marmo, fine I secolo. Roma, Musei Capitolini.

Secondo Cassio Dione (67, 15, 4), Domizia trovò il proprio nome iscritto in una lista di sospetti; così portò il documento ai prefetti del pretorio T. Flavio Norbano e T. Petronio Secondo. Insieme architettarono una congiura e il 18 settembre 96 d.C. insieme al liberto Stefano, al segretario Partenio e alcuni altri, assassinarono l’imperatore. Domizia morì fra il 126 e il 130 d.C. Le venne dedicato un tempio a Gabii, come attesta un’iscrizione ivi rinvenuta nel 1792 (CIL 14, 2795 [p. 493] = ILS 272 = AE 2000, +251).

Fra i bronzi rinvenuti a Brescia nel 1826, nell’intercapedine tra il tempio capitolino e il colle Cidneo retrostante, in uno è ritratta una donna di età matura, con volto pieno, dalla caratteristica pettinatura tipica della moda di Roma nella seconda metà del I secolo d.C. La maggior parte degli studiosi è concorde nell’identificarvi il volto di Domizia Longina, moglie di Domiziano. Indubbiamente il ritratto deve essere coevo al suo principato (81-96 d.C.), durante il quale nelle acconciature femminili si usava applicare una sorta di toupet formato da riccioli a chiocciola sulla parte frontale del capo, mentre nella parte posteriore della nuca i capelli venivano raccolti in sottili trecce disposte a formare uno chignon.

Domizia Longina. Testa, bronzo, fine I sec. d.C. ca. dall’intercapedine del tempio capitolino. Brescia, Museo di S. Giulia.

La testa è alta 40 cm e doveva appartenere a una statua, come suggeriscono la presenza di un frammento di veste visibile sul collo e la frattura sul lato posteriore, dovuta al distacco violento dal resto del corpo. È realizzato con la tecnica della fusione a cera persa e dimostra una buona qualità di esecuzione: non si vedono, infatti, le tracce lasciate dal processo di fusione e i dettagli sono stati abilmente lavorati a freddo con strumenti diversi, come si evince dalle ciocche dei capelli e dalle trecce. Gli occhi sono stati realizzati in avorio e le iridi in pietra dura, mentre le ciglia sono state tracciate a freddo. Il reperto si trova oggi conservato a Brescia, presso il Museo di S. Giulia.

Riferimenti bibliografici:

S. Applebaum, Domitian’s Assassination: the Jewish Aspect, SCI 1 (1974), 117-123.

M.T. Boatwright, The Imperial Women of the Early Second Century d.C., AJPh 112 (1991), 513-540*.

M. Borda, Le famiglie imperiali da Galba a Commodo, Roma 1943.

L. Cattaneo, Note di aggiornamento su alcuni ritratti privati di epoca Flavia delle collezioni Vaticane, Bollettino dei Musei e Galleria Pontificie 29 (2009), 65-84*.

M.B. Charles – E. Anagnostou-Laoutides, The Sexual Hypocrisy of Domitian: Suet., Dom. 8, 3, AntClass 79 (2010), 173-187*.

F. Chausson, Domitia Longina : reconsidération d’un destin impérial, JS 1 (2003), 101-129*.

A.W. Collins, The Palace Revolution: the Assassination of Domitian and the Accession of Nerva, Phoenix 63 (2009), 73-106*.

G. Daltrop, U. Hausmann, M. Wegner, Die Die Flavier. Vespasian, Titus, Domitian, Nerva, Julia Titi, Domitilla, Domitia, Berlin 1966.

E. D’Ambra, Mode and Model in the Flavian Female Portrait, AJA 117 (2013), 511-525*.

F.G. D’Ambrosio, End of the Flavians: the Case of Senatorial Treason, RIL 114 (1980), 232-241.

A. Demandt, Das Privatleben der römischen Kaiser, München 2007, 93-95.

W. Eck, s.v. Domitia (6), DNP 3, Stuttgart 1997.

M. Floriani Squarciapino, s.v. Domizia Longina, Enciclopedia dell’Arte Antica 1960*.

T. Fraser, Domitia Longina: an Underestimated Augusta (c. 53-126/8), AncSoc 45 (2015), 205-266*.

G.F. Hill, An Alexandrian Coin of Domitia, JEA 8 (1922), 164-165*.

B.W. Jones, Domitian’s Attitude to the Senate, AJPh 94 (1973), 79-91*.

B.W. Jones, Domitian and the Senatorial Order: a Prosopographical Study of the Relationship with the Senate, Philadelphia 1979.

B.W. Jones, The Emperor Domitian, London 1992*.

B. Levick, Corbulo’s Daughter, G&R 49 (2002), 199-211*.

U. Morelli, La congiura contro Domiziano: i retroscena e gli eventi successivi. Una possibile ricostruzione, ACME 59 (2006), 39-70.

M.-Th. Reapsaet-Charlier, Prosopographie des femmes de l’odre sénatorial (Ier-IIe siècles), Louvain 1987, n. 327.

G. Salmeri, Un «magister ovium» di Domizia Longina in Sicilia, ASNP 14 (1984), 13-23*.

P. Southern, Domitian: a Tragic Tyrant, London 1977*.

R. Syme, Domitian: the Last Years, Chiron 13 (1983), 121-146.

E.R. Varner, Domitia Longina and the Politics of Portraiture, AJA 99 (1995), 187-206*.

M.P. Vinson, Domitia Longina, Julia titi, and the Literary Tradition, ZAG 38 (1989), 431-450*.

Annotazioni e osservazioni dei lettori

Effettua il login con uno di questi metodi per inviare il tuo commento:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.