L’Alcesti (Ἄλκηστις) è il più antico dramma che di Euripide ci sia pervenuto, pur appartenendo già alla maturità del poeta (438 a.C.). Nella tetralogia di cui faceva parte – insieme con Cretesi, Alcmeone a Psofide e Telefo – e che ottenne il secondo premio, occupava il quarto posto: una anomalia, quella di porre in luogo del dramma satiresco una tragedia sia pure a lieto fine, che non dovette essere isolata nella produzione euripidea.

La storia di Admeto e di Alcesti deriva con ogni probabilità da un’antica leggenda, comune presso molti popoli, secondo la quale il demone della Morte (Θάνατος), venuto a portar via il giovane uomo, si dichiara disposto a lasciarlo vivere, a patto che si trovasse chi lo avrebbe sostituito; il giovane allora supplicava il padre e la madre di morire al suo posto, ma ne otteneva un secco rifiuto. Soltanto la sua amata era disposta al sublime sacrificio, ma la sua abnegazione era compensata, perché ella veniva sottratta alla morte e restituita all’amato. Prima di Euripide la leggenda aveva già subito una rielaborazione mitico-religiosa, con personaggi e avvenimenti ben precisi nelle Eoie di Esiodo, in cui si narra che Apollo, punito dal padre Zeus per aver sterminato con le frecce i Ciclopi, fu condannato a servire per un anno, come mandriano, in casa di un mortale, Admeto, re di Fere in Tessaglia. Dopo qualche tempo Admeto sposò Alcesti, una delle figlie di Pelia, re di Iolco, ma nel giorno delle nozze dimenticò di sacrificare ad Artemide. La dea, infuriata, riempì di serpenti la camera da letto di Admeto; Apollo, che in casa del re era stato trattato con ogni riguardo, placò l’ira della sorella e ottenne, inoltre, per Admeto uno straordinario privilegio: una volta giunto per lui il giorno del trapasso, egli avrebbe potuto continuare a vivere, se avesse trovato un altro mortale disposto a morire al posto suo. Quando il momento arrivò, però, soltanto Alcesti fu disposta ad accettare il sacrificio e a scendere nell’Ade al posto del marito; Persefone, commossa da tanta fedeltà, le concesse il ritorno fra i vivi. Il racconto esiodeo era stato utilizzato da Frinico, con una sola variante: al personaggio di Persefone era stato sostituito quello di Eracle, antico compagno d’armi di Admeto nella spedizione argonautica, che, impietosito dall’eroismo di Alcesti e dallo straziante dolore dell’amico, era sceso nell’Ade e aveva rapito l’anima della donna al regno dei morti. Euripide, dunque, riprese questa versione del dramma, inserendovi un’ulteriore modifica: Eracle, invece di scendere nella casa di Ade, lottava contro il demone della Morte, Thánatos, e riusciva a strappargli la preda, riconducendola da Admeto.
Al principio del dramma, ambientato a Fere in Tessaglia, Alcesti si è ormai dichiarata pronta a morire al posto dell’amato sposo, mentre neppure gli anziani suoceri hanno voluto dare la propria vita in cambio di quella del figlio. Ora che è arrivato il momento supremo, interviene Thánatos a reclamare la sua vittima, e Apollo, che ha rievocato gli antefatti, si allontana. Il coro, formato da vecchi cittadini di Fere, entra nell’orchestra in preda all’ansia per la sorte di Alcesti e viene informato da un’ancella che all’interno della casa la donna si sta congedando dalla famiglia e dai servi. Entrano in scena i due coniugi: Alcesti, sostenuta dal marito è in preda a una visione in cui le sembra che lo stesso Caronte (il traghettatore dei morti) la chiami per l’ultimo viaggio (vv. 244-279). Adornata come a festa, ella prende commiato da tutti, soprattutto dai figli e dal letto nuziale; rimasta poi sola col marito, lo supplica, in nome del sacrificio che sta facendo per lui, di non risposarsi e non dare ai figli una matrigna, che potrebbe addirittura odiarli, se dalle seconde nozze ne nascessero altri. Il re, profondamente angosciato, dopo aver recitato il κομμός («lamento funebre»), promette solennemente alla moglie che non si risposerà, anzi, che si farà forgiare da un artista un’immagine di Alcesti che terrà sempre con sé, per avere l’illusione di avere ancora la sposa al proprio fianco; poi, lo sfinimento assale definitivamente la donna, che viene portata via esanime dal demone, lasciando la reggia e la città immerse nel lutto.

Intanto Eracle, in viaggio verso la Tracia, dove su ordine di Euristeo dovrà sottrarre le cavalle di re Diomede, giunge a Fere e si reca a palazzo per chiedere ospitalità; Admeto, pur immerso nel dolore, non può venire meno ai doveri di ospite e di amico e accoglie l’eroe nella sua casa senza rivelargli che cosa sia accaduto alla sposa. Mentre Eracle si rifocilla, mangiando e bevendo gagliardamente, Admeto riceve la visita di suo padre Ferete, venuto a piangere la nuora. Il colloquio fra padre e figlio degenera ben presto in un violento alterco, nel quale Admeto rimprovera l’egoismo del vecchio, che non ha voluto sacrificarsi per il proprio figlio, costringendolo ad accettare la dipartita dell’amata sposa; Ferete, dal canto suo, ribatte a tutte le accuse ritorcendole sul figlio. Mentre i due si separano pieni di livore reciproco, tutti i personaggi e gli stessi coreuti si apprestano a condurre le esequie di Alcesti, ecco irrompere in scena Eracle, sazio di cibo e di vino: non appena rinsavisce e si rende conto del grave lutto che ha colpito l’amico, egli si vergogna del proprio comportamento e, deciso a ricambiarne l’ospitalità, parte alla volta dell’Ade per strappare l’ombra di Alcesti alle grinfie di Thánatos. Di ritorno dal funerale, Admeto si abbandona alla più cupa disperazione: solo ora elabora il significato della sciagura che gli è capitata con la perdita della sposa e lamenta la solitudine in cui è stato precipitato. Solo ora sembra rendersi conto che la vita per lui non ha più senso.
Nell’esodo del dramma ritorna Eracle, accompagnato da una donna velata, che dice di aver avuto come premio in una gara di lotta. Siccome si accinge a un viaggio lungo e difficile, prega Admeto di volerla ospitare nella reggia fino al suo ritorno. Admeto in un primo tempo rifiuta; poi, cedendo all’insistenza dell’eroe, solleva il velo: la donna si rivela essere Alcesti, restituita alla vita, sottratta a Thánatos. Così, mentre Eracle riparte per le sue avventure, i due sposi rientrano a palazzo, di nuovo uniti.

Tragedia dai contorni quanto mai sfuggenti e passibile di interpretazioni contraddittorie, l’Alcesti è stata additata da Platone (Simposio, 179-180) come un fulgido esempio di dedizione e di φιλία da parte della protagonista, a dimostrazione di come solo chi ama è disposto a sacrificare la vita per la persona amata; con la precisazione che «non solo gli uomini, ma anche le donne». Proprio questa precisazione del filosofo può essere d’aiuto per un’interpretazione del personaggio di Alcesti in chiave meno “romantica”, ma più consona alla mentalità greca, secondo la quale il dramma fu scritto. Il sacrificio della propria vita per uno scopo alto e nobile, che lasci dietro di sé ammirazione, lode e ricordo, è considerato di solito una prerogativa maschile, un atto di ἁρετή eroica, purificato da qualunque sentimento soggettivo, e che non ha altro fine se non la fama che ne deriva. Al tempo di Euripide era convinzione comune che la vera ἁρετή fosse negata alle donne, ma l’insistenza con cui il poeta sottolinea il gesto di Alcesti avrebbe procurato fama eterna a lei e alle donne in genere, dimostrando che l’autore era di opinione diversa, e che vedeva nel suo personaggio più il limpido coraggio dell’eroina che la tenerezza dell’innamorata[1].
Complementare alla φιλία è la virtù dell’ospitalità, peculiare di Admeto e delle persone a lui più vicine: sotto il segno dell’ospitalità si apre il dramma, nel congedo di Apollo dalla dimora che lo ha accolto per un anno, e alla fine della vicenda l’ospitalità concessa a Eracle sarà elemento risolutivo.
Indissolubilmente legato a questi vi è il tema della gloria, che costituisce movente fondamentale dell’azione per i personaggi (ad esclusione di Ferete): nel κλέος, rivendicato in primo luogo dalla protagonista, si può individuare quel prestigio che deriva dal riconoscimento sociale della virtù, che costituisce un surrogato dell’immortalità e un compenso postumo, dopo la riduzione dell’individuo al nulla.

Un altro punto focale del dramma è la domanda che il poeta pone con chiarezza, anche se indirettamente: è giusto che Admeto accetti il sacrificio della sposa e che poi rinfacci a suo padre un eccessivo attaccamento alla vita? Euripide non risolve il quesito, ma lo evidenzia nell’accesa discussione fra padre e figlio, che si svolge secondo lo schema dei δισσοὶ λόγοι di stampo sofistico, e che ribalta completamente l’idea tradizionale del rapporto fra padre e figlio. Nel mondo greco esso era caratterizzato dall’assoluta dipendenza reale e psicologica del secondo rispetto al primo. Eppure, mentre per l’Admeto euripideo appare ovvio che un padre debba sacrificarsi per il figlio, per affetto e perché è vecchio, Ferete sposta l’obiettivo dal dovere al volere e soprattutto sull’attaccamento alla vita, che è più forte di qualunque altro sentimento, indipendentemente dall’età; ed è proprio in nome di questo istinto irrazionale e potentissimo che Admeto ha permesso che Alcesti morisse al posto suo. Perché ora dovrebbe scaricare su altri il proprio senso di colpa, accusandoli di ciò di cui egli stesso è responsabile?
Un ulteriore centro di interesse è rappresentato dal personaggio di Eracle, descritto da Euripide ora con caratteristiche comico-farsesche, ora con tratti di nobiltà eroica. Sulla figura di questo eroe, il più popolare fra quelli greci, esisteva una duplice tradizione, che da un lato lo presentava come un singolare modello di ἁρετή volta al bene degli uomini (in quest’ottica, per esempio, lo consideravano le scuole filosofiche dei Cinici e degli Stoici); dall’altro, lo deformava comicamente, fino a farne la caricatura di un omaccione tutto muscoli ma con poco cervello, con appetiti sfrenati e giganteschi come la sua persona. Questa interpretazione parodistica di Eracle, iniziata verso gli ultimi anni del VI secolo a.C. da Epicarmo, che secondo Aristotele (Poet. V 5), dev’essere considerato l’inventore della commedia, sfruttava elementi ancora più antichi e divenne poi abbastanza comune – come attesta chiaramente Aristofane negli Uccelli (414) e nelle Rane (405). La posizione di Euripide appare così cronologicamente intermedia fra Epicarmo e il poeta comico ateniese, visto che l’Alcesti è del 438.
In questa “strana” tragedia, ha centralità drammatica soprattutto il problema della morte, destino comune degli uomini, che viene evidenziato proprio da quell’unicum “miracoloso” costituito dalla resurrezione della protagonista. Il confronto con la morte ha effetto rivelatore del carattere delle persone, consentendo di verificare la consistenza dei legami famigliari e sociali: coloro che sembrano φίλοι, o che tali si rivelavano a parole, di fronte alla morte dimostrano la loro vera natura di esseri tenacemente attaccati alla propria ψυχή a scapito di quella altrui, anche a costo di perpetuare un’esistenza ingloriosa (un destino che accomuna Admeto e Ferete, nella grettezza del loro scontro verbale).
Nel delirio di Alcesti davanti al terribile «demone alato», emerge l’aspetto ambivalente dell’aldilà, che da una parte sottrae le gioie della vita, oscurando la luce del sole, ma dall’altra prospetta una insensibilità liberatoria dal dolore (οὐδέν ἐσθ᾽ ὁ κατθανών «chi muore non è più nulla», osserva Alcesti al v. 380), che colloca il defunto in una condizione privilegiata rispetto ai suoi cari, costretti a perpetuare un πόθος («struggimento di desiderio») destinato a rimanere inappagato.
Per loro rimane l’insipida consolazione – che è anche un “dovere” – di perpetuare il ricordo degli estinti o, tutt’al più, la «fredda gioia» di abbracciare simulacri che restituiscono vane parvenze. «Il motivo centrale della tragedia – secondo le parole di C.M.J. Sicking – è il carattere limitato di ogni potere umano: l’uomo non vincerà mai la morte, sacrificarsi per un altro non ha dunque senso». Il dono divino offerto a un essere umano di «sfuggire al κύριον ἧμαρ sostituendo un altro al suo posto si rivela fallimentare: la vita di chi resta dopo aver accettato il sacrificio dei propri φίλοι è pura esistenza biologica, ἀβίωτον χρόνον (vv. 242-3)» (S. Barbantani).
***
Riferimenti bibliografici:
U. Albini, Alcesti di Euripide, Milano 1994.
J. Assaël, La résurrection d’Alceste, REG 117 (2004), 37-59.
E. Avezzù, O. Longo, Koinon aima. Antropologia e lessico della parentela greca, Bari 1991.
K. Bassi, The Actor as Actress in Euripides’ Alcestis, in J. Redmond (ed.), Women in Theatre, Cambridge 1989, 19-30.
F. Bevilacqua, Alcesti ed Euridice. Due figure del mito in parallelo, MdF 28 (2016), 161-190.
C. Brillante, L’Alcesti di Euripide: Il personaggio di Admeto e la struttura del dramma, M&D 54 (2005), 9-46.
R. Buxton, Le voile et le silence dans l’Alceste d’Euripide, CGITA 3 (1967), 167-177.
G. Castrucci, Il “romanzo di Alcesti”, AN 14 (2014), 69-102.
M. Del Fréo, L’Alcesti di Euripide e il problema della tetralogia, RCCM 38 (1996), 197-213.
J.J. Dellner, Alcestis’ Double Life, CJ 96 (2000), 1-25.
J.J. Dellner, Alcestis and the Problem of Prosatyric Drama, CJ 95 (2000), 229-238.
S. Des Bouvrie, Women in Greek Tragedy: An Anthropological Approach, Oslo 1990.
C.A. Diano, Introduzione all’Alcesti, RCCM 17 (1975), 7-49.
C.A. Diano, L’Alcesti di Euripide, in O. Longo (ed.), Euripide. Letture critiche, Milano 1976, 70-78.
C. Franco, Una statua per Admeto, M&D 13 (1984), 131-136.
A. Garzya, Il motivo della salvazione nell’Alcesti di Euripide, P&I 3 (1961), 6-14.
V. Gavrilenko, Toucher, ne pas toucher, telle est la question. Réflexions autour du corps d’Alceste chez Euripide, Mètis 9 (2011), 193-207.
G. Giolo, Il concetto di philia nell’Alcesti di Euripide, Atti e Memorie dell’Accademia Patavina di Scienze, Lettere e Arti 98 (1984-1985), 116-128.
C. Grottanelli, N. Parise, Sacrificio e società nel mondo antico, Roma-Bari 1988.
M.R. Halleran, Text and Ceremony in the Close of Euripides’ Alkestis, Eranos 86 (1928), 123-129.
M. Herrero de Járegui, The Meanings of σώιζειν in Alcestis’ Final Scene, TC 8 (2016), 205-225.
E. Lepore, L’Alcesti di Euripide e i rapporti tessalo-ateniesi, PdP 15 (1960), 428-432.
A. Lesky, Alkestis, der Mythus und das Drama, Wien-Leipzig 1925.
B. Lusch, Irony and the Rejection of Imagined Alternatives in Euripides’ Alcestis, CJ 107 (2012), 385-408.
C.A.E. Luschnig, Euripides’ Alcestis and the Athenian oikos, Dioniso 60 (1990), 9-39.
C.W. Marshall, Alcestis and the Problem of Prosatyric Drama, CJ 95 (2000), 229-238.
E. Masaracchia, Il velo di Alcesti, QUCC 42 (1992), 31-35.
E. Masaracchia, L’estraneità di Alcesti, QUCC 45 (1993), 57-82.
A. Markantonatos, Euripides’ Alcestis: Narrative, Myth, and Religion, New York-Berlin 2013.
G. Megas, Die Sage von Alkestis, AfR 30 (1933), 1-33.
A. Momigliano, Il mito di Alcesti ed Euripide, La Cultura 1931, 201-213.
F. Mosino, Il mito di Alcesti in un’iscrizione di Fere, MEP 4 (2001), 71-72.
A.A. Neri, Per una lettura antropologica dell’Alcesti, Lexis 9-10 (1992), 93-114.
G. Paduano (ed.), Euripide, Alcesti, Milano 1993.
P.E. Parker (ed.), Euripides’ Alcestis, Oxford 2007.
M.P. Pattoni, Osservazioni sul canto d’ingresso del coro nell’Aiace di Sofocle, nell’Alcesti e nell’Ippolito di Euripide, AevAnt 3 (1996), 99-124.
M.P. Pattoni, Le metamorfosi di Alcesti. Dall’archetipo alle sue rivisitazioni, in Id., R. Carpani (eds.), Sacrifici al femminile. Alcesti in scena da Euripide a Raboni, Crema 2004, 279-300.
M.P. Pattoni, Alcesti, variazioni sul mito, Venezia 2006.
M.P. Pattoni, Δακρυόεν γελάσαι. Sorridere tra le lacrime nell’Alcesti di Euripide, in P. Mureddu, G. Nieddu (eds.), Comicità e riso tra Aristofane e Menandro, Amsterdam 2006, 187-227.
M.P. Pattoni, Modelli omerici nell’Alcesti di Euripide. Testo e intertesto, in L. Castagna, C. Riboldi (eds.), Amicitiae templa serena. Studi in onore di Giuseppe Aricò, II, Milano 2008, 1225-1260.
R. Rhem, Marriage to Death, the Conflagration of Wedding and Funeral Ritual in Greek Tragedy, Princeton 1994.
R. Rivier, En marge d’Alceste et de quelques interprétations récentes, MH 29 (1972), 124-140.
H. Roisman, Perspectives on Death in Euripides’ Alcestis, in R. Buzón et alii (eds.), Los Estudios Clásicos ante de Cambio de Milennio, Buenos Aires 2002, 365-374.
H. Roisman, The Cyclops and the Alcestis: Tragic and the Absurd, in G. Harrison (ed.), Satyr Drama: Tragedy at Play, Swansea 2005, 67-82.
H. Roisman, Alcestis, in R. Lauriola, K.N. Demetriou (eds.), Brill’s Companion to the Reception of Euripides, Leiden-Boston 2015, 349-376.
S.L. Schein, Φιλία in Euripides’ Alcestis, Mètis 3 (1988), 179-206.
G.A. Seeck (ed.), Euripides, Alkestis, Berlin-New York 2008.
D. Susanetti, Alcesti di Euripide, Venezia 2001.
L. Torraca, Edizione commentata all’Alcesti di Euripide, Napoli 1963.
[1] Rappresentazioni del mito di Alcesti sono rare, nonostante l’interesse per la storia promosso dall’omonima tragedia di Euripide (andata in scena nel 438 a.C.). All’interno del palazzo reale di Fere in Tessaglia, suggerito dalle due colonne che sorreggono il frontone, Alcesti è seduta sul letto nuziale. È il momento traumatico del commiato. A sinistra è il marito Admeto, stante e drappeggiato nell’himátion, che porta una mano alla fronte in segno di tristezza. La sovrapposizione con il dramma euripideo si ferma qui; i personaggi vicini non sono i suoceri di Alcesti. A destra è la vecchia nutrice: il suo sguardo è abbassato, mentre con la mano si sorregge il mento in segno di dolore. Dietro di lei il pedagogo, vecchio e canuto, si appoggia a un bastone. Al centro, Alcesti – l’unica figura di cui sia indicato il nome (Ἄλκηστις) – sta salutando per l’ultima volta i figli. In disparte, ad arricchire il quadro, sono due serve: l’una porta sulla spalla un cesto di vimini, l’altra ha un nastro e un ventaglio.