Salve a tutti,
Mi chiamo Francesco Cerato, laureato con voto 110 e lode/110 in Filologia Moderna (LM-14) con tesi in Storia romana e con voto 110/110 in Lettere Classiche (LT-10) con tesi in Epigrafia e antichità romane, presso l’Università Cattolica del Sacro Cuore (sede di Brescia).
Sono Docente di discipline letterarie e latino (A011) presso il Liceo di Stato “G. Bagatta” di Desenzano d/G (BS); in precedente ho ricoperto il ruolo di Docente di discipline letterarie, latino e greco (A013) presso il Liceo Scientifico Statale “E. Fermi” di Salò (BS) e l’incarico di Docente di discipline letterarie e latino (A011) presso i Licei Paritari “I. Newton” di Brescia.
Collaboro con l’Università Cattolica del Sacro Cuore, sedi di Milano e Brescia, in qualità di Cultore della materia in Civiltà del mondo antico – Storia romana (L-ANT/03) presso la Facoltà di Scienze della Formazione.
Sono collaboratore dei progetti ClassiCult.it e Il Confronto Quotidiano.
Il mio sito è patrocinato dal Centro di Ricerca “Lo Stilo di Fileta” – polo didattico Università eCampus.
Nel 2013 ho creato il progetto Studia Humanitatis – παιδεία allo scopo di proporre articoli di riviste scientifiche, capitoli di manuali o saggi, oggetto dei miei personali studi, nella speranza di suscitare interesse, condivisione e riflessione in un pubblico di lettori. Gli argomenti trattati sono attinenti alle discipline umanistiche e in particolare agli studi storico-letterari. Dal momento che non si tratta di una testata giornalistica, in ossequio alla Legge 62/01, questo sito sarà aggiornato senza alcuna periodicità fissa, ma esclusivamente in base alla disponibilità del materiale o di eventuali contributi. Tengo a precisare che il progetto non ha fini di lucro, e che le fonti del materiale presentato saranno rigorosamente citate (o in incipit dell’articolo, o in explicit del medesimo). Qualora manchino riferimenti, i lettori sono invitati a segnalarlo: provvederò a porvi rimedio il prima possibile.
Per quanti si interessano di Medioevo, ho creato il sito parallelo Medium Aevum.
Buona lettura,
Dott. Francesco Cerato
Complimenti per il tuo blog. Ben fatto 🙂
"Mi piace""Mi piace"
Complimenti, veramente.
Oltre alla passione per il mondo classico, traspare il rigore per la ricerca e una buon livello di divulgazione ( tra l’altro hai messo a disposizione link importanti per sviluppare ricerche in questo ambito).
Complimenti ancora e continua così!
Laura
"Mi piace""Mi piace"
Finora questa pagina mi era sfuggita, anche se avevo intuito che fossi un collega di studi! 🙂 Inutile precisare che mi trovi d’accordo sulle premesse del blog e sulla convinzione che le lingue e il pensiero classici non siano affatto morti, ma, anzi, eterni nel loro valore! Complimenti vivissimi. Cristina
"Mi piace""Mi piace"
Bella idea.
Mi piace un sacco sapere dei popoli passati, e più passati sono più li trovo interessanti.
"Mi piace""Mi piace"
Splendido questo scorcio di storia vera in mezzo a tanto “pressapochismo tecnologico”! Complimenti!
"Mi piace""Mi piace"
Grazie, è un piacere averti tra i pochi blog che riesco a seguire.
Francesco
"Mi piace""Mi piace"
Ben fatto.
"Mi piace""Mi piace"
Francesco, thank you for visiting my blog and choosing to follow my posts. I hope you will comment from time to time. Your blog is fascinating. Unfortunately, there are fewer and fewer Americans who decide to study classical languages and literature. It is wonderful to read your posts and enjoy your insights regarding the noble Romans and the ancient Greeks.
"Mi piace""Mi piace"
Grazie per essere passato da me, così ho potuto conoscere questo tuo blog. Io ho studiato latino per ben 8 lunghi anni e ai tempi scrivevamo anche dei temi in lingua. Insomma ci divertivamo. Adesso però ho rimosso quasi tutto. Quando per un certo periodo ho insegnato tedesco il latino mi è stato utile per affrontare la grammatica. Sembra strano ma la grammatica latina assomiglia molto a quella tedesca. Ti seguirò volentieri.
"Mi piace""Mi piace"
giustissimo!mi aggrego dicendo che anche la filosofia è utile alla vita e non mera speculazione senza senso! =)
"Mi piace""Mi piace"
Esattamente! La filosofia non solo è “amore per il sapere” (per cui tutti coloro che s’interessano o praticano una scienza si dovrebbero chiamare “filosofi”), ma è pure uno stile di vita,… anzi, è propriamente la vita di ciascuno, sintesi delle esperienze di ogni persona 🙂
"Mi piace""Mi piace"
Ho dato solo un’occhiata veloce e il tuo blog mi ha piacevolmente sorpresa. Fa piacere che ci siano giovani che apprezzano gli studi classici e coltivano questo interesse. Lo dico perché sento molti colleghi che insegnano al classico (io insegno, invece, allo scientifico) lamentarsi dell’insofferenza con cui i ragazzi studiano le lingue antiche, anche se hanno scelto quell’indirizzo di studi. Certo, lo studio è impegnativo e molti vorrebbero ottenere buoni risultati con pochi sforzi.
Ripasserò con calma. Per il momento ti faccio i miei complimenti.
A presto.
Marisa (laprofonline)
"Mi piace""Mi piace"
Bellissima la conclusione della tua breve presentazione… continuerò a seguirti con interesse. Un abbraccio 🙂
"Mi piace""Mi piace"
complimenti! io di recente sono stata a Berlino e posso dirti che vedere l’altare di Pergamo o la porta di Babilonia dal vivo è stato molto impressionante. sembrava di essere tornati in quell’ epoca
"Mi piace""Mi piace"
Thanks for liking my post and have a blessed day! Queen Of Hearts
"Mi piace""Mi piace"
Wonderful post! http://www.segmation.wordpress.com
"Mi piace""Mi piace"
bello e interessante. ti seguo!
"Mi piace""Mi piace"
Fantastico questo blog, complimenti! Io adoro la storia e qui c’è un sacco di roba interessante, bravo, bravo 🙂
"Mi piace""Mi piace"
Caro Francesco, grazie molte per il gradimento del mio articolo su Dioniso. Mi sono iscritto al tuo sito che trovo molto bello ed interessante. Sono peraltro molto toccato dallo sfondo solo parzalmente visibile tratto dalla famosa scena iniziatica (tardo-dionisiaca) della Villa dei Misteri (che da casa mia quasi contemplo dalla mia finestra). Vincenzo, Napoli
"Mi piace""Mi piace"
Ciò che siamo oggi è il risultato di ciò che siamo stati. Il percorso porta alla coscienza dell’attuale e la strada da percorrere è infinita. La scelta di come fare a farlo e con quali mezzi determina la qualità.
Essere a conoscenza del passato è già un grande passo avanti, trarne insegnamento ed ispirazione è il metodo.
Trovare chi perpetua l’insegnamento è indispensabile. E tu lo fai…
Felice di averti incontrato. Niente è per caso.
Love
L
"Mi piace""Mi piace"
Grazie per l’attenzione e l’apprezzamento. Le lingue morte celano pensieri vivi.
La redazione di Leo Rugens
"Mi piace""Mi piace"
😀 Già! Per dirla con Carlos R. Zafón: “Latino, ragazzo. Non esistono lingue morte ma solo cervelli in letargo!”
"Mi piace""Mi piace"
Restituisco la tua visita solo oggi, complimenti per il blog e ad maiora!
"Mi piace""Mi piace"
Ciao Francesco,
è un piacere conoscere un compagno di studi!
Appena torno dalla campagna di scavo e avrò internet tutto per me, ti leggerò con tanto piacere.
Vale
"Mi piace""Mi piace"
Festeggio la rara avis: uno studente di lettere classiche! 🙂
"Mi piace""Mi piace"
🙂 La ringrazio! 🙂
Molto onorato
"Mi piace""Mi piace"
What a cool blog concept. Seems you are having fun with it. Apologies my comment is in english. 🙂
"Mi piace""Mi piace"
Never mind 🙂
Thank you for the comment and for your visit 🙂
"Mi piace""Mi piace"
Bellissima idea, sono contenta di aver trovato il tuo spazio 😀
"Mi piace""Mi piace"
WOW! complimenti.Hai fatto un lavoro enorme. Segnaleresti anche delle communities/chat dove si parla latino? Ho visto che hai messo diversi link di musei, di associazioni culturali, di pagine interessanti. Sarei curioso di vedere cosa riesci a trovare… Io ovviamente non ho trovato granchè, ma sono sicuro che tu farai meglio! 🙂
"Mi piace""Mi piace"
Ciao, volevo chiederti se sul blog è visibile un pulsante “ricerca”: Ho bisogno di qualche dritta su Machiavelli e volevo vedere se c’è qualcosa circa l’argomento. Grazie.
"Mi piace""Mi piace"
Ciao, certamente.
Finora ho postato poco materiale riguardo all’autore.
Appena potrò, selezionerò qualche articolo in proposito.
"Mi piace""Mi piace"
Grazie Mille! 🙂
"Mi piace""Mi piace"
Salve, volevo consigliarti un testo molto interessante su Machiavelli (lettura critica) di un mio prof di storia del pensiero sociologico: “Analisi sociale machiavelliana”. L’autore è Orlando Lentini, professore alla Facoltà di Sociologia di Napoli, Federico II. Spero ti sia utile. Ciao:)
"Mi piace""Mi piace"
Grazie! 😉
"Mi piace""Mi piace"
prego:-)
"Mi piace""Mi piace"
Complimenti per il sito, è bellissimo leggere il greco e trovare persone come te interessate a far circolare la cultura antica. Ti leggerò con molto piacere e vivo interesse. Grazie:)
"Mi piace""Mi piace"
F A N T A S T I C O !!!
Cercavamo da tempo un blog così !!!!
( a questo punto al posto tuo avremmo sostituito la parola home con domus oppure oikos……)
Complimenti 🙂
"Mi piace""Mi piace"
Grazie Francesco! ti seguo molto volentieri!
"Mi piace""Mi piace"
Grazie per l’enorme apporto culturale che offri in rete; il tuo blog riesce a far appassionare alla materia persino i non addetti ai lavori. Ad maiora 🙂
"Mi piace""Mi piace"
Ciao, complimenti per questo blog.
mi fa piacere che giovani come te siano così preparati e seri e appassionati al contempo. questo mi fa sperare per un futuro migliore per voi carissime nuove generazioni, per il nostro paese e per chiunque creda in questi valori eterni umani, in Occidente certamente, ma non solo.
non siamo infatti tutti umani?
Non certo ti vi insegno queste cose (scusa la punteggiatura ma ho un po’ di febbre e sto scrivendo con il ‘voice to text’. puoi riaggiustare come ti pare).
complimenti ancora caro studente di Lettere classiche
Giovanni
"Mi piace""Mi piace"
Great idea, Francesco! Thanks for visiting the Jenn stories! I hope to come back here again from time to time–although I regret to say I have never studied Latin, I can sometimes make a decent guess. 🙂 My Greek is pretty thin, too, but I hope to get back to that at some point . . .
"Mi piace""Mi piace"
A fantastic site, Francesco, congratulations, I’m sure I’ll become hooked!
"Mi piace""Mi piace"
Welcome, Robert! Thank you so much! I hope you’ll enjoy it 😉
"Mi piace""Mi piace"
COMPLIMENTI!!!
davvero un bel lavoro…. e che ti sia d’auspicio…
"Mi piace"Piace a 1 persona
complimenti per il blog e grazie mille per la condivisione:)
"Mi piace"Piace a 1 persona
Grazie a te 🙂
"Mi piace""Mi piace"
Come insegnante di Latino in un Gymnasium tedesco, non posso che apprezzare il tuo lavoro. Ad maiora!
"Mi piace"Piace a 1 persona
Francesco, complimenti per questo sito che hai realizzato e che seguirò con molto interesse.
Vorrei comunicare a te e a tutta la comunità di lettori che ti seguono che, insieme a un’associazione culturale, abbiamo promosso una PETIZIONE PER DIFENDERE L’INSEGNAMENTO DEL LATINO E DELLA FILOSOFIA, due pilastri della nostra tradizione culturale e della nostra istruzione.
Confidando nella tua sensibilità a questo tema, ti chiederei di sottoscrivere la nostra petizione e di contribuire attivamente a diffonderla. Come sai, è indispensabile che queste cause, perché abbiano successo, siano abbracciate da molte persone per non naufragare come “rari nantes in gurgite vasto”.
Puoi leggere il testo e firmare a questo indirizzo, bastano pochi secondi:
http://www.change.org/p/matteo-renzi-prof-ssa-stefania-giannini-restituire-forza-e-preminenza-all-insegnamento-del-latino-e-della-filosofia-3
Spero in una tua sollecita adesione, ne sarei molto lieto.
Donato Gagliastro
"Mi piace"Piace a 1 persona
Complimenti per il tuo blog, veramente interessante, trovo particolarmente affascinante il mondo classico, e non ho potuto fare a meno di notare che hai molti post riguardanti quest’ultimo. Anche io sono studente universitaria. Ti ringrazio per i tuoi apprezzamenti su alcuni miei post. Sono felice che tu possa averli trovati utili in un qualche modo.
"Mi piace"Piace a 1 persona
I do not read Italian, but wish I did. In College, I spent my first two years studying Classics, and the language, which I loved, and almost majored in – but English Literature was my final destination. So the original quotes, I can make sense of those, but the Italian is … All Greek To Me!
"Mi piace""Mi piace"
Ciao Francesco, complimenti per il tuo blog e per la pagina fb che seguo sempre con interesse, aggiornatissima e con un sacco di spunti interessanti.
PS: il video di star wars di ieri è entrato dritto dritto tra le cose imprescindibili della mia vita 🙂
Antonia (Professione Archeologo)
"Mi piace"Piace a 1 persona
Grazie Antonia, sono contento che il mio progetto sia fonte d’interesse e di spunti vari. Grazie ancora.
Francesco
"Mi piace""Mi piace"
Una pagina ricca di sapere, approfondimenti, curiosità. Un livello accademico di tutto rispetto. Ho provato a cercare un contatto privato per esprimere in maniera approfondita le mie riflessioni ma non sono riuscito a trovarlo…
"Mi piace""Mi piace"
È interessante come nella lista delle Associazioni non appaia il Centro Studi MYTHOS http://www.atopon.it, da cui fra l’altro l’autore di questo sito “pesca” materiale senza autorizzazione.
"Mi piace""Mi piace"
Siccome non molto tempo fa ho riordinato la lista dei “link” del sito (che sono molti), è probabile che ne abbia tralasciato qualcuno nelle diverse categorie. Pertanto la ringrazio della premura e mi scuso ancora della mancata citazione.
"Mi piace""Mi piace"
Grazie per l’inserimento!
Buon lavoro.
"Mi piace""Mi piace"
Gentile Francesco,
a parte il lieve “incidente”, prontamente risolto da lei, abbiamo apprezzato il suo sito serio e “coraggioso”. L’Associazione MYTHOS sarebbe lieta di averla fra i suoi contatti a cui inviamo notifiche di nuove pubblicazioni di contenuti. Se vuole, può inviarci la sua email tramite il modulo di contatti qui http://www.atopon.it/contatti/ e sarà nostra cura tenerla sempre informato.
Grazie
Fabio Marzocca – Collaboratore Scientifico – Istituto MYTHOS
"Mi piace""Mi piace"
Si, Francesco hai ragione, la storia è presente, empire presente e nient’altro
"Mi piace""Mi piace"
davvero complimenti un blog corredato di link e articoli davvero interessante. curiosa la scelta di affiancare le parole italiane a quelle greche 😉
"Mi piace""Mi piace"
Mi piace molto questo sito, fin dalla prima ‘cliccata’, mi è parso subito serio e documentato. Colgo l’occasione per fare passaparola anche del mio ARTIFICIOSA ROTA http://artificiosarota.com
Un cordiale sincero saluto
G.
"Mi piace""Mi piace"
Grazie Giacomo,
anche il tuo blog è molto interessante. Lo leggerò volentieri 🙂 Saluti Francesco
"Mi piace""Mi piace"
Complimenti per questo bel progetto.
"Mi piace"Piace a 1 persona
La ringrazio, Riccardo 🙂
"Mi piace""Mi piace"
Grazie intanto per essere un assiduo visitatore del mio account WordPress.com (Culturamugellana) e poi complimenti per questo suo account Studens humanitatis fatto davvero bene e con ‘sfoggio’ di cultura, cosa non facile di questi tempi.
"Mi piace""Mi piace"
Grazie a lei, Paolo.
Certo lusingato, ma spero che quanto è condiviso su questo sito non sia frainteso come “sfoggio di cultura”, dal momento che non è questo il fine del sito.
"Mi piace"Piace a 1 persona
No, tutt’altro, apprezzo la sua sincerità e se Lei trova qialche mio scritto adatto (anche in passato o in futuro) per il suo “Studens humanitatis” la autorizzo a pubblicarlo, se Le fa piacere. Spero che anche il mio lavoro non sia considerato uno “sfoggio di cultura”, che sarebbe l’aspetto più deleterio di uno scrittore-storico, al quale uno potrebbe aspirare. Ma purtroppo gente (autentici ‘sapientoni’) che fanno sfoggio di cultura (illudendosi di scrivere cose saggie) ce ne sono molti, troppi……Io però vado avanti per la mia strada, e, sinceramente non ho tempo per rispondere a tutti questi ‘sapientoni’……
"Mi piace"Piace a 1 persona
Veramente molto bello questo blog! Grazie per essere passato dal mio, nato da poco e che cerco con pazienza di far crescere soprattutto per cercare di parlare di tanti luoghi stupendi che abbiamo in Italia e che pochi conoscono o poco frequentano..:-)
"Mi piace"Piace a 1 persona
Grazie!
Anche il suo è molto bello! Seguo volentieri anche la sua pagina su Facebook! 🙂
"Mi piace"Piace a 1 persona
Straordinario, unico nel suo genere
"Mi piace"Piace a 1 persona