ΟYΤΩΣ AΤΑΛΑIΠΩΡΟΣ ΤΟIΣ ΠΟΛΛΟIΣ H ΖHΤΗΣΙΣ ΤHΣ AΛΗΘΕIΑΣ, ΚΑI EΠI ΤA EΤΟIΜΑ ΜAΛΛΟΝ ΤΡEΠΟΝΤΑΙ. «Così poco faticosa è per i più la ricerca della verità e molti si volgono volentieri verso ciò che è più a portata di mano». (Thuc. I 20, 3)
da A. Bᴀʟᴇsᴛʀᴀ et al., In partes tres. 2. L’età di Augusto, Bologna 2016, 464-467; trad. it. da Lɪᴠɪᴏ, Storia di Roma dalla sua fondazione, vol. 2 (libri III-IV), a cura di M. Sᴄᴀ̀ɴᴅᴏʟᴀ, C. Mᴏʀᴇsᴄʜɪɴɪ, Milano 2008, 112-115.
Matrona romana velato capite. Busto, marmo, periodo severiano, 193-211. New York, Metropolitan Museum of Art.
Il nobile Appio Claudio, uno dei 𝑑𝑒𝑐𝑒𝑚𝑣𝑖𝑟𝑖 che negli anni 451-449 a.C. avevano redatto le 𝐿𝑒𝑔𝑔𝑖 𝑑𝑒𝑙𝑙𝑒 𝑋𝐼𝐼 𝑡𝑎𝑣𝑜𝑙𝑒, si innamora perdutamente di una giovane, Virginia, promessa in matrimonio dal padre al giovane Icilio. La ragazza, però, non cede ad alcuna forma di corteggiamento; allora, Appio medita un turpe stratagemma: ordina a uno dei suoi 𝑐𝑙𝑖𝑒𝑛𝑡𝑒𝑠, Marco Claudio, di reclamare in tribunale Virginia come sua serva, sostenendo falsamente che la giovane sia nata in casa sua in condizione servile e che poi sia stata rapita e allevata da Virginio, ignaro del fatto che non si trattasse di sua figlia. Il piano prevedeva che il 𝑝𝑟𝑎𝑒𝑡𝑜𝑟 incaricato di giudicare la causa fosse proprio Appio Claudio: una volta pronunciata la sentenza, ovviamente favorevole a Marco Claudio, Virginia gli sarebbe stata consegnata e lui avrebbe avuto modo di abusare di lei. Il giorno dell’udienza, nonostante l’opposizione dell’opinione pubblica, Appio pronuncia l’iniqua sentenza.
[47, 6] Primo stupor omnes admiratione rei tam atrocis defixit; silentium inde aliquamdiu tenuit. dein cum M. Claudius, circumstantibus matronis, iret ad prehendendam uirginem, lamentabilisque eum mulierum comploratio excepisset, Verginius intentans in Appium manus, [7] “Icilio” inquit, “Appi, non tibi filiam despondi et ad nuptias, non ad stuprum educaui. placet pecudum ferarumque ritu promisce in concubitus ruere? passurine haec isti sint nescio: non spero esse passuros illos qui arma habent”. [8] cum repelleretur adsertor uirginis a globo mulierum circumstantiumque aduocatorum, silentium factum per praeconem. [48, 1] decemuir alienatus ad libidinem animo negat ex hesterno tantum conuicio Icili uiolentiaque Vergini, cuius testem populum Romanum habeat, sed certis quoque indiciis compertum se habere nocte tota coetus in urbe factos esse ad mouendam seditionem. [2] itaque se haud inscium eius dimicationis cum armatis descendisse, non ut quemquam quietum uiolaret, sed ut turbantes ciuitatis otium pro maiestate imperii coerceret. ‘proinde quiesse erit melius. [3] “i”, inquit, “lictor, submoue turbam et da uiam domino ad prehendendum mancipium”. cum haec intonuisset plenus irae, multitudo ipsa se sua sponte dimouit desertaque praeda iniuriae puella stabat. [4] tum Verginius ubi nihil usquam auxilii uidit, “quaeso” inquit, “Appi, primum ignosce patrio dolori, si quo inclementius in te sum inuectus; deinde sinas hic coram uirgine nutricem percontari quid hoc rei sit, ut si falso pater dictus sum aequiore hinc animo discedam”. [5] data uenia seducit filiam ac nutricem prope Cloacinae ad tabernas, quibus nunc Nouis est nomen, atque ibi ab lanio cultro arrepto, “hoc te uno quo possum” ait, “modo, filia, in libertatem uindico”. pectus deinde puellae transfigit, respectansque ad tribunal “te” inquit, “Appi, tuumque caput sanguine hoc consecro”. [6] clamore ad tam atrox facinus orto excitus Appius comprehendi Verginium iubet. Ille ferro quacumque ibat uiam facere, donec multitudine etiam prosequentium tuente ad portam perrexit. [7] Icilius Numitoriusque exsangue corpus sublatum ostentant populo; scelus Appi, puellae infelicem formam, necessitatem patris deplorant. [8] sequentes clamitant matronae, eamne liberorum procreandorum condicionem, ea pudicitiae praemia esse? — cetera, quae in tali re muliebris dolor, quo est maestior imbecillo animo, eo miserabilia magis querentibus subicit.
Camillo Miola, Uccisione di Virginia. Olio su tela, 1882. Napoli, Museo di Capodimonte.
Dapprima la sorpresa destata da una simile atrocità fece allibire tutti; poi, per qualche tempo, regnò il silenzio. Quindi, quando Marco Claudio si avanzò per prendere la fanciulla tra le matrone circostanti, e fu accolto dal pianto lamentoso delle donne, Virginio, tendendo minacciosamente le mani contro Appio: «A Icilio – gridò – non a te, Appio, ho promesso mia figlia e l’ho educata per le nozze, non per lo stupro! Si vuol correre agli accoppiamenti a mo’ di bestie e di fiere, alla rinfusa? Se costoro lo sopporteranno, non so; ma spero che non lo sopporteranno quelli che possiedono un’arma!». Mentre colui che rivendicava la proprietà della fanciulla veniva respinto dalla schiera delle donne e dei difensori circostanti, il banditore intimò il silenzio. Il decemviro, accecato dalla libidine, disse che non soltanto dalle invettive scagliate il giorno innanzi da Icilio e dalla violenza di Virgilio, di cui gli era testimonio il popolo romano, ma da altri sicuri indizi egli sapeva con certezza che per tutta la notte si erano tenuti nella città dei conciliaboli al fine di suscitare una sommossa; perciò, prevedendo quel conflitto, egli era sceso al Foro con degli uomini armati, non già per far violenza ai pacifici cittadini, ma per frenare i perturbatori della quiete pubblica, conforme all’autorità che la sua carica gli conferiva. Soggiunse: «Sarà, dunque, meglio restar quieti; va’, littore, allontana la folla, e fa’ largo al padrone perché possa prendersi la sua serva!». Avendo egli pronunciato queste parole con voce tonante, in preda all’ira, la moltitudine fece largo da se stessa, e la fanciulla restò isolata, esposta all’ingiuria. Allora, Virginio, quando vide che da nessuna parte gli veniva aiuto, disse: «Di grazia, Appio: compatisci innanzitutto il dolore di un padre, se ho in qualche modo troppo duramente inveito contro di te; consenti poi che qui, in presenza della fanciulla, io chieda come stanno le cose, di modo che, se a torto mi si considera suo padre, io me ne vada di qui più rassegnato». Avutone il permesso, conduce la figlia e la nutrice verso il tempio della dea Cloacina, presso le botteghe che oggi sono dette Nuove, e là, strappato il coltello a un macellaio, gridò: «Figlia mia, con l’unico mezzo che mi è consentito io ti restituisco la libertà!». Indi trafigge il petto della fanciulla e, volto verso il tribunale, esclama: «Con questo sangue io consacro te, Appio, e il tuo capo agli dèi infernali!». Richiamato dal clamore levatosi per sì atroce evento, Appio ordina che si arresti Virginio. Quello, dovunque passasse, si apriva una via col ferro, finché, protetto anche dalla moltitudine che lo seguiva, giunse alla porta. Icilio e Numitorio, sollevato il corpo esanime, lo mostrarono al popolo; lamentavano la scelleratezza di Appio, la funesta bellezza della fanciulla, l’ineluttabile fato del padre. Li seguivano gridando le matrone: quella era dunque la sorte riservata a chi generava dei figli, quello il premio della pudicizia? E aggiungevano tutte le altre manifestazioni che in tali circostanze il dolore suggerisce ai femminili lamenti, tanto più tristi quanto più è disperato, per debolezza d’animo, il loro dolore.
Guillaume Guillon-Lethière, La morte di Virginia. Olio su tela, 1828. Paris, Musée du Louvre.
L’iniqua sentenza di Appio Claudio, in conseguenza della quale certamente Virginia, se fosse rimasta in vita, avrebbe subito violenza, causò una rivolta della plebe: fu così che venne abolito il collegio dei decemviri, i dieci uomini che, dopo aver scritto le Leggi, non avevano rimesso il proprio potere, ma avevano continuato a esercitarlo in forma tirannica, sospendendo l’elezione annuale dei magistrati e il diritto di veto nei tribunali della plebe. Per introdurre l’episodio di Virginia, Livio nota che anche la cacciata dei Tarquini, quando essi erano ormai divenuti dei despoti, era stata causata dalla ribellione popolare di fronte all’offesa arrecata alla 𝑝𝑢𝑑𝑖𝑐𝑖𝑡𝑖𝑎 di una donna, la celebre Lucrezia, da un esponente di quella famiglia. La coincidenza permette di valutare quanto fosse tenuta in considerazione la 𝑝𝑢𝑑𝑖𝑐𝑖𝑡𝑖𝑎; tale virtù, l’unica richiesta alle donne romane, si fondava sul fatto che la donna, come soggetto giuridico, era sempre sotto la tutela di un uomo, di solito il padre o il marito. Il padre stabiliva a chi la figlia dovesse andare in sposa (il che avveniva di norma attorno ai dodici anni di età) e la donna aveva il dovere di mantenersi casta per il marito. La 𝑝𝑢𝑑𝑖𝑐𝑖𝑡𝑖𝑎, tuttavia, non era connessa solamente alla verginità; imponeva anche alla donna sposata (la 𝑚𝑎𝑡𝑟𝑜𝑛𝑎) di mantenere una condotta che non solo non prevedesse relazioni extraconiugali, ma neanche ne lasciasse supporre l’esistenza. Infine, nel valore della 𝑝𝑢𝑑𝑖𝑐𝑖𝑡𝑖𝑎 rientravano l’educazione dei figli durante i primi anni di vita, nonché la trasmissione a essi dei valori tradizionali della società romana (ossia il rispetto sia verso i genitori, e il padre in particolare, sia verso i numi tutelari della famiglia e della città). In più, dovere della matrona era curare il buon andamento delle attività domestiche, soprattutto la filatura e la tessitura, lavori di primaria importanza. Da parte maschile, la relazione extraconiugale era tollerata, purché non fosse con una donna sposata o promessa sposa: infatti, la tutela della 𝑝𝑢𝑑𝑖𝑐𝑖𝑡𝑖𝑎 della donna, di cui erano responsabili il padre o il marito, comprendeva che l’amante, fino alle limitazioni introdotte da Ottaviano Augusto, potesse essere ucciso.
Diversamente da quanto prevede la nostra sensibilità, nella coscienza dei Romani il comportamento di Virginio era ritenuto tragico (48, 7), ma non riprovevole, tanto che il fidanzato Icilio non protesta e la folla agevola la sua fuga (48, 6). Da questa circostanza si capisce che nella società romana, almeno nella visione idealizzata di essa proposta da Livio, la perdita dell’onore, ancorché senza colpa, costituiva un danno peggiore rispetto alla perdita della vita. questo vale per ciascun individuo; solo che, secondo la concezione patriarcale dei Romani, era al 𝑝𝑎𝑡𝑒𝑟 𝑓𝑎𝑚𝑖𝑙𝑖𝑎𝑠 che spettava, in ultima istanza, la difesa dell’onore dell’intero nucleo familiare. Il gesto di Virginio diventa comprensibile solo se si pensa che il padre, in questo caso, ha anteposto all’affetto verso la figlia l’onore dell’intera famiglia; egli non poteva accettare che una figlia perdesse la propria 𝑝𝑢𝑑𝑖𝑐𝑖𝑡𝑖𝑎, così come non avrebbe potuto tollerare il disonore derivante dalla condotta moralmente reprensibile di un figlio maschio (Livio ricorda in altri passi della sua opera i casi in cui un padre ha ucciso il proprio figlio, il quale era appunto venuto meno ai suoi doveri civici).
Matrona con figlioletta. Gruppo scultoreo, marmo, I sec. a.C. Roma, Centrale Montemartini.
L’episodio di Virginia sembrerebbe costituire una significativa testimonianza del fatto che la donna, nella società romana, si trovava in una condizione completamente subalterna; in realtà, invece, pur nel quadro di una morale patriarcale, la posizione della donna nel mondo romano non era di totale subalternità, a differenza di quanto accadeva in altre società antiche. A questo proposito sono indicative le parole che Livio attribuisce in questo passo alle matrone, le quali sembrano esigere il massimo rispetto, in cambio di quanto connesso con i sacrifici derivanti dal mantenimento della 𝑝𝑢𝑑𝑖𝑐𝑖𝑡𝑖𝑎 (𝑒𝑎𝑚𝑛𝑒 𝑙𝑖𝑏𝑒𝑟𝑜𝑟𝑢𝑚 𝑝𝑟𝑜𝑐𝑟𝑒𝑎𝑛𝑑𝑜𝑟𝑢𝑚 𝑐𝑜𝑛𝑑𝑖𝑐𝑖𝑜𝑛𝑒𝑚, 𝑒𝑎 𝑝𝑢𝑑𝑖𝑐𝑖𝑡𝑖𝑎𝑒 𝑝𝑟𝑎𝑒𝑚𝑖𝑎 𝑒𝑠𝑠𝑒?, 48, 8). Effettivamente, le matrone, oltre a una serie di onori formali sanciti dalla legge, tra cui ricordiamo la possibilità di indossare in pubblico abiti di porpora, avevano anche la possibilità di gestire autonomamente il proprio patrimonio. La figlia partecipava alla successione dell’eredità paterna tanto quanto i suoi stessi fratelli; inoltre, dal II secolo a.C., grazie a una serie di complicate norme giuridiche, la matrona aveva la possibilità di disporre liberamente dei propri averi, sia durante il matrimonio, sia soprattutto in caso di vedovanza (fenomeno non infrequente a causa della differenza di età tra i coniugi e delle guerre). Questo stato di cose ha determinato il cosiddetto “paradosso romano”, secondo la definizione di Eva Cantarella: le donne si incaricavano di trasmettere ai figli e alle figlie i valori di una società patriarcale e maschilista, consapevoli tuttavia del fatto che rispettare le regole imposte da altri comportasse anche dei vantaggi.
***
Bibliografia:
R. Aʀᴄᴜʀɪ, 𝐷𝑎𝑙 𝐷𝑒𝑐𝑒𝑚𝑣𝑖𝑟𝑎𝑡𝑜 𝑙𝑒𝑔𝑖𝑠𝑙𝑎𝑡𝑖𝑣𝑜 𝑎𝑙𝑙𝑎 𝑐𝑒𝑛𝑠𝑢𝑟𝑎 𝑑𝑖 𝐴𝑝𝑝𝑖𝑜 𝐶𝑙𝑎𝑢𝑑𝑖𝑜, in M. Mᴀᴢᴢᴀ (coord.), 𝑆𝑡𝑜𝑟𝑖𝑎 𝑑𝑖 𝑅𝑜𝑚𝑎 𝑑𝑎𝑙𝑙𝑒 𝑜𝑟𝑖𝑔𝑖𝑛𝑖 𝑎𝑙𝑙𝑎 𝑇𝑎𝑟𝑑𝑎 𝐴𝑛𝑡𝑖𝑐ℎ𝑖𝑡𝑎̀, Catania 2013, 39-72 [academia.edu].
di CONTE G.B., PIANEZZOLA E., Livio, in Lezioni di letteratura latina. Corso integrato. 2. L’età augustea, Milano 2010, 483-489.
1. Una storia magistra vitae
Livio è sicuramente uno degli storici romani che ha goduto di maggior fortuna presso la posterità. Nella sua monumentale opera, conosciuta sotto il nome di Ab Urbe condita libri, ripercorre le vicende romane dalle origini troiane fino al Principato di Augusto, fornendo una descrizione artisticamente elevata del glorioso passato di Roma in un momento in cui la città ha raggiunto l’apice della grandezza e della potenza. Livio era consapevole della crisi che Roma aveva attraversato nell’età delle guerre civili e sapeva che il Principato di Ottaviano non avrebbe rappresentato la panacea a tutti i mali che attraversavano la società romana. A differenza di Sallustio, tuttavia, egli non volle indagare le cause profonde della degenerazione morale dei Quiriti, ma preferì concentrarsi sulle glorie del passato che, con il loro valore esemplare, avrebbero potuto esercitare un’influenza in senso pedagogico e morale sulla coscienza dei contemporanei. In lui prevalse dunque l’interesse per una descrizione dei fatti drammatica ed efficace dal punto di vista letterario, funzionale al proprio intento moralistico, piuttosto che per una ricostruzione storica del passato basata su una rigorosa disamina delle fonti.
Antonio Lafreri, Tito Livio. Incisione, 1572. Wien, Österreichischen Nationalbibliothek.
2. La vita e le opere
Tito Livio (il cognomen è ignoto) nacque a Patavium nel 59 a.C. Venuto a Roma, non partecipò alla vita pubblica, ma entrò in contatto con Ottaviano. I suoi interessi si rivolsero dapprima alla filosofia ma ben presto, cioè tra il 27 e il 25 a.C., Livio dovette concentrarsi interamente sulla sua grande opera storica, gli Ab Urbe condita libri. Si guadagnò notevole prestigio e ammirazione e, tra l’altro, si occupò di guidare gli interessi storiografici del futuro imperatore Claudio. Alternò la vita a Roma con lunghi soggiorni nella città natia, dove morì nel 17.
Ab Urbe condita libri è il titolo dato dai codici più autorevoli e da altre testimonianze antiche all’opera di Livio: questi, infatti, si riferisce a essa una sola volta con il nome di annales, mentre altrove, genericamente, con libri. Si tratta di una grande storia di Roma dalla sua fondazione fino all’epoca a lui contemporanea, in 142 libri. Di questi se ne sono conservati i libri I-X e XXI-XLV (quest’ultimo è tuttavia mutilo dell’ultima parte) e scarsi frammenti degli altri, fra cui sono celebri quelli relativi alla morte di Cicerone e al giudizio di Livio sulla sua figura, tramandati da Seneca il Vecchio.
La narrazione liviana, dunque, cominciava dalle origini remote dell’Urbe, cioè con la fuga di Enea da Troia, e arrivava, con il libro CXLII, alla scomparsa di Druso, figliastro di Augusto, avvenuta in Germania nel 9 a.C., o forse anche fino alla disfatta di Varo nella selva di Teutoburgo, nel 9 d.C. Non si esclude che, secondo il progetto di Livio, interrotto dalla sua morte, l’opera dovesse comprendere 150 libri e giungere fino alla scomparsa di Augusto, cioè al 14.
Il naufragio di vaste porzioni del testo è probabilmente da imputare alla sua suddivisione in gruppi separati di libri, che andarono incontro a diverse vicende. Alla divisione in “decadi” si fa cenno per la prima volta verso la fine del V secolo, ma è probabile che essa risalga parecchio addietro. Anzi, secondo alcuni studiosi, potrebbe essere dovuta addirittura allo stesso Livio: quest’ultimo, infatti, pubblicò la propria opera per gruppi di libri comprendenti periodi distinti, premettendo dichiarazioni introduttive ad alcuni dei libri, con in quali, ogni volta, apriva un ciclo. Una delle più celebri, difatti, è il proemio con il quale si apre la terza “decade”, che contiene la narrazione della Seconda guerra punica: la presenza di un proemio in apertura di una “decade” ha fatto pensare, perciò, che questo tipo di suddivisione rispecchiasse sostanzialmente le fasi della pubblicazione dell’opera da parte dell’autore stesso.
Arras, Bibliothèque Municipale. Ms. 944, 2 (Jacques Le Boucq, c. 1570), Recueil d’Arras, f. 285. Ritratto di Tito Livio.
3. Il metodo storiografico e il rapporto con le fonti
Negli Ab Urbe condita libri Livio rifiuta implicitamente l’impianto monografico delle prime opere di Sallustio, ritornando alla struttura annalistica che aveva caratterizzato fin dall’inizio la storiografia latina: la narrazione di ogni impresa, per esempio, delle campagne militari, si estende per l’arco di un anno, al compiersi del quale viene sospesa, mentre ha inizio il racconto di altri avvenimenti contemporanei; quindi, viene adottato lo stesso metodo narrativo nei confronti dei fatti dell’anno seguente, riprendendo la narrazione di quanto lasciato in sospeso allo spirare dell’anno precedente, e così via.
Come buona parte degli storici latini venuti prima di lui, a cominciare da Catone, Livio dilatava l’ampiezza della propria narrazione man mano che si avvicinava al proprio presente: su 142 libri, 85 contenevano la storia di Roma a partire dall’età graccana, cioè meno di un secolo e mezzo. La dilatazione corrispondeva alle aspettative dei lettori, che mostravano maggiore interesse per le vicende più recenti, soprattutto per la narrazione della tremenda crisi politico-sociale dalla quale era emerso il Principato augusteo: di questa impazienza del pubblico, del resto, informa lo stesso Livio nella Praefatio generale all’opera.
Le fonti utilizzate dall’autore furono ovviamente numerose; per la prima decade, contenente la storia più antica di Roma, c’erano a disposizione quasi esclusivamente gli annalisti, fra i quali Livio mostra una preferenza per i più recenti: l’utilizzazione di Valerio Anziate, di Licinio Macro (un annalista di tendenze mariane, che scrisse dopo i conflitti civili degli anni Ottanta del I secolo a.C.) e di Claudio Quadrigario sembra molto più vasta di quella di Fabio Pittore. Nelle decadi successive, in cui veniva narrata l’espansione di Roma in Oriente, agli annalisti romani veniva ad affiancarsi il grande storico greco Polibio (II secolo a.C.), dal quale Livio attinse soprattutto la visione unitaria del mondo mediterraneo e dei legami fra Roma e i regni ellenistici; sporadica pare invece essere stata l’utilizzazione delle Origines di Catone.
È stato spesso sottolineato il fatto che Livio non sembra procedere a un attento vaglio critico delle proprie fonti: in certi casi, la facilità di accesso e di reperibilità sembra essere stata il criterio di scelta determinante. È inoltre notevole che Livio non abbia cercato di colmare le lacune della tradizione storiografica con il ricorso a documentazione di altro genere, che pure sarebbe stata facilmente accessibile: Livio fa un uso estremamente scarso dei documenti contenuta in manoscritti e antiche iscrizioni, come pure dei risultati delle ricerche scrupolose degli antiquari della precedente generazione, come Attico e Varrone.
Di conseguenza, si è visto in lui abbastanza spesso soprattutto un exornator rerum, principalmente preoccupato di amplificare e adornare la traccia che trovava nella propria fonte per mezzo di una drammatizzazione piena di varietà e di movimento. Su questa strada, si è arrivati al tentativo di escludere Livio dallo sviluppo della maggiore storiografia latina da Sallustio a Tacito, cioè dalla grande storiografia senatoria: si è visto, insomma, in Livio non lo storico senatore e uomo politico, che l’esperienza spesso amara e deludente della vita pubblica contemporanea metteva in grado di formarsi un giudizio personale e approfondito anche sugli eventi del passato, e al quale la posizione ricoperta facilitava l’accesso a fonti riservate di documentazione come gli acta Senatus, ecc., ma lo storico-letterato che lavora soprattutto di seconda mano sulla narrazione di storici precedenti. È una tesi che contiene vari elementi di verità, ma che non va spinta fino al punto di contrapporre frontalmente una storiografia senatoria fatta da chi sapeva come la storia fosse fatta, e destinata a fornire una guida all’uomo politico, a una storiografia come esercitazione letteraria di uomini incapaci di fare storia e, di conseguenza, viziata da insipido moralismo.
Città del Vaticano, Biblioteca Apostolica Vaticana. Vat. lat. 10696 (sec. IV-V), Fragmenta Liviana, T. Livius, Ab Urbe condita IV, 39, 10; 4, 36, 6-37, 7.
4. L’atteggiamento nei confronti del regime augusteo
A quanto pare, il Principato augusteo non operò, nei confronti della storiografia, un tentativo di egemonia paragonabile a quello attuato nei confronti della poesia. Livio non si collocava certamente all’opposizione, ma neppure svolgeva una propaganda di sostegno acritico. È noto da una testimonianza di Tacito (Ann. IV 34) che Augusto avrebbe affibbiato all’amico storico l’epiteto scherzoso di «Pompeiano», per la nostalgica simpatia verso gli ideali repubblicani che probabilmente si rifletteva anche nella sua opera. Il naufragio della sezione di quest’ultima relativa alle recenti guerre civili rende impossibile farsi un’idea adeguata del modo in cui Livio narrò la crisi della res publica e soprattutto degli umori che dal racconto trasparivano; ciononostante, si sa sempre da Tacito che Livio avesse coperto di lodi Pompeo e ostentasse rispetto verso gli altri avversari di Cesare, fra i quali i suoi stessi uccisori, Bruto e Cassio.
Un atteggiamento del genere non destava, in età augustea, particolari fastidi: Ottaviano, soprattutto dopo la riforma costituzionale del 27, era più desideroso di presentarsi come il restitutor rei publicae che come l’erede di Cesare; di conseguenza, tollerava, ed egli stesso in qualche misura utilizzava, il culto dei martiri della res publica. Su alcuni temi si poteva perciò registrare un accordo sostanziale fra il nuovo regime e lo storico patavino, senza che su quest’ultimo venisse esercitata la minima pressione: il principale fra questi temi era probabilmente la condanna del disordine politico-sociale degli ultimi decenni dell’età repubblicana, dei conflitti fra factiones, dell’avidità degli optimates ma ancor di più delle rivendicazioni dissennate dei ceti più umili. Il nuovo regime proclamava di aver ristabilito la concordia nel corpo civico, eliminando la faziosità: c’erano tutte le condizioni per l’incontro con uno storico che spesso si trova impegnato nell’esecrazione dei mali della demagogia. Per cogliere questa tematica, data la perdita delle sezioni relative alla storia più recente, occorre rifarsi alla narrazione liviana dei conflitti interni dei primi secoli della res publica, sui quali lo storico sembra tuttavia aver proiettato abbastanza frequentemente problematiche e moduli interpretativi legati a conflitti ben più recenti. Un altro importante fattore di convergenza ideale con il princeps era costituito dalla politica augustea di restaurazione degli antichi valori morali e religiosi, una tematica comprensibilmente cara allo storico di Patavium.
Si è già detto, tuttavia, che il consenso liviano verso il regime non si traduceva in un’esaltazione incondizionata; questo aspetto apparirebbe in tutta chiarezza se si possedesse la narrazione degli eventi delle guerre civili e del Principato augusteo, ma alcune tendenze di fondo si lasciano ugualmente indovinare dalla Praefatio generale che Livio ha premesso alla propria opera. Dall’introduzione, infatti, traspare una consapevolezza acuta della crisi che Roma aveva di recente attraversato e che lo storico non sembra considerare come risolta del tutto felicemente.
In realtà, Livio rimase estraneo a tutta quella parte dell’ideologia augustea che insisteva sul valore “carismatico” del principatus, che lo presentava come la realizzazione di una nuova età dell’oro. Se Virgilio, pur fra molte contraddizioni, finiva per giustificare un disegno provvidenziale il quale aveva sancito che alla pienezza dei tempi si potesse giungere solo attraverso il molto sangue versato nelle guerre civili, Livio probabilmente non riusciva a scorgere nella vittoria finale di Ottaviano il rimedio miracoloso che aveva estinto una volta per tutte i germi della corruzione che avevano provocato il declino di S.P.Q.R.
Jacques-Louis David, I littori riportano a Lucio Giunio Bruto i corpi dei suoi figli. Olio su tela, 1789. Paris, Musée du Louvre.
5. Le caratteristiche della storiografia liviana
Nella Praefatio, che racchiude il suo manifesto programmatico, Livio dichiara l’intento fortemente moralistico e pedagogico della sua storia: attraverso la rassegna degli uomini e delle virtù che costruirono la potenza romana egli vuole fornire ai lettori un repertorio di exempla morali da seguire, di modelli cui guardare in un periodo di crisi come quella vissuta da Roma. Per raggiungere il suo obiettivo Livio si affida a una narrazione avvincente che mira non tanto a fornire un’analisi oggettiva dei fatti quanto a coinvolgere il lettore e a farlo identificare nei personaggi.
Leggenda del Lago Curzio. Bassorilievo, marmo, II sec. a.C. ca. Roma, Musei Capitolini.
5.1. Le tematiche
Più volte, sia nella Praefatio sia altrove, l’autore accenna al fatto che la narrazione del glorioso passato di Roma è per lui un rifugio rispetto alla cura che gli apporta il racconto degli eventi più recenti e contemporanei: un atteggiamento implicitamente polemico nei confronti della storiografia sallustiana, che aveva posto la crisi di Roma al centro della propria indagine. Il pessimismo liviano, che pure esiste, non è altrettanto lucido quanto quello di Sallustio; pur riconoscendo il carattere “epocale” e non episodico della crisi, Livio rifiuta di concentrare l’interesse su di essa, sforzandosi invece di non considerarla separatamente dal quadro generale della storia di Roma. Egli riconosce che la corruzione e la decadenza dei costumi si sono fatte strada anche nell’Urbe, ma più tardi che in qualunque altra realtà politica: complessivamente, nessun altro popolo può offrire esempio più insigni di grandezza morale e di integrità di costumi.
Dalle parti conservatesi dell’opera liviana emerge con prepotenza la giustificazione dell’imperium e della sua conquista, alla cui edificazione hanno validamente cooperato una fortuna sostanzialmente non diversa dalla providentia divina e la virtus propria del popolo romano. A quest’ultimo nessun’altra civiltà o condottiero sono stati in grado di opporsi validamente, perché nessuno è stato capace di esprimere una forza paragonabile a quella su cui fonda la res publica Romana. Una volta Livio giunge addirittura a porsi il problema di come sarebbero andate le cose se Alessandro Magno, il più grande conquistatore dell’antichità, anziché andare contro l’Oriente persiano si fosse rivolto a Occidente e contro la stessa Roma: ma non ha alcun dubbio ad affermare che nemmeno il Macedone sarebbe riuscito a sopraffare i Quirites. Ipotesi del genere probabilmente avranno contribuito a consolare lo storico dall’amarezza che gli ispiravano i tempi presenti. Molto più impregnata di pessimismo, appunto, doveva essere la narrazione delle epoche più vicine a lui. Forse ciò che in Livio appare come continuo orgoglio “nazionale”, costante e tenace esaltazione e abbellimento di tutte le gesta dei Romani – per esempio, il resoconto della Seconda guerra punica – potrebbe solo essere dovuto alla sua generale tendenza a idealizzare il passato: probabilmente egli oscurava in adeguata proporzione il quadro dell’ultimo secolo di storia romana.
Quando Livio rivolge il proprio sguardo a quel percorso di oltre settecento anni che ha portato una piccola città del Lazio all’egemonia sul mondo, mostra reverenza, quasi sgomento, davanti a tanto spazio di tempo e di fatti. Nella rievocazione dell’imponente cammino, Livio sente la pressione della storia, percepisce il peso e il condizionamento che le immagini del passato esercitano sulla coscienza del tempo presente. Quelle immagini agiscono come modelli di comportamento sociale e individuale, sia positivi sia negativi, sono inviti alla virtù o avvertimenti contro le atrocità. Il grandioso passato indica la via della salvezza a chi dovrà rinnovarne nel presente il prezioso esempio. La mitologia del passato, insomma, non solo ha senso per gli uomini del presente, ma anche dà senso al loro agire, in quanto sa illustrare esemplarmente i loro bisogni ideologici.
La concezione liviana della storia è dunque caratterizzata da una passione moralistica: non è uno studio politico che spieghi atteggiamenti ed eventi, che tenga conto di strategie di parti o di fazioni, di ideologie e di interessi materiali, bensì una narrazione da condurre in termini di personalità umane e di singoli individui rappresentativi, che fungono da exempla da imitare o da rifuggire per i futuri uomini di Stato.
Generale romano. Statua, marmo, 75-50 a.C. ca. dal Santuario di Ercole (Tivoli).
5.2. La drammatizzazione della storia
Per dare vividezza alla narrazione e suscitare così una maggiore presa sui lettori, Livio, ereditando una tendenza presente già da lungo tempo nella storiografia latina, ma che era stata fortemente ridotta da Sallustio, lascia largo spazio alla drammatizzazione del racconto, senza tuttavia permettere che essa soffochi l’impostazione pragmatica. Sono famosi i drammi, in cui si susseguono scene ricche di pathos, di Lucrezia, leggendaria eroina della Roma arcaica, e di Sofonisba, la nobildonna cartaginese figlia di Asdrubale e sposa di Massinissa, che preferì bere coraggiosamente il veleno piuttosto che cadere preda dei Romani.
La drammatizzazione è una tendenza praticamente onnipresente nella narrazione liviana: la si ritrova nella descrizione delle battaglie (spesso rappresentate secondo lo schema della peripezia, cioè del repentino rovesciamento in vittoria di una situazione inizialmente sfavorevole ai Romani), delle sommosse popolari, nei resoconti dei dibattiti in Senato.
Mattia Preti, La morte di Sofonisba. Olio su tela, 1660-1670 c. Lyon, Musée des Beaux-Arts.
Nella sua maniera di narrare la storia, ricca di pathos e intensità drammatica, Livio risente molto della tradizione storiografica ellenistica, in particolare quello stile che si usa chiamare «tragico». Nella concezione di autori come Eforo, Duride e Filarco, esponenti della cosiddetta «storiografia tragica», le cui opere sono purtroppo andate perdute, l’utilità della storia non consiste nella precisione ricostruttiva degli eventi e nell’analisi oggettiva dell’accaduto, quanto piuttosto nella capacità di descrivere efficacemente i fatti, in modo da suscitare emozioni nel lettore. Così la historia, più che “ricerca” della verità, poteva diventare attività retorica, rientrare nella categoria del letterario (per taluni teorici era cosa vicina all’oratoria, per altri alla poesia).
Per sua esplicita ammissione, Livio fa passare avanti alla ricerca della verità per se stessa la concezione (e l’esposizione) drammatica della storia. Il suo scopo diventa quello di mostrare che qualità mentali e morali hanno un impatto decisivo sugli eventi: l’atmosfera di una città agitata, i sentimenti di un popolo o di una folla, i pensieri e i desideri di un personaggio, le sue incertezze psicologiche e i suoi calcoli, tutto questo non è “obiettività”, non è il distacco impersonale che ogni teorico (antico e moderno) pretenderebbe da uno storico fededegno. Livio si immerge nelle cose e vuole dare, con tutta una serie di notazioni parziali, di cui sarebbe difficile garantire l’esattezza, l’impressione di un testimone che ha vissuto dentro il dramma che sta raccontando. Così commenta, per esempio, a conclusione del resoconto della Seconda guerra punica (XXXI 1, 1):
Anche per me è un ristoro essere giunto alla fine della guerra punica, come se ne avessi condiviso i travagli e i pericoli.
Scrivere la storia è per Livio anzitutto far vivere gli uomini che l’hanno fatta: se l’autore giudica i suoi personaggi, essi si giudicano anche l’un l’altro. E in questo, le sue doti letterarie – sicuramente non comuni – ottengono risultati di grande effetto. Si possono ammirare il senso della gradazione e della composizione, l’arte della frase costruita, e soprattutto le qualità “impressionistiche” di chi con le parole sa raffigurare grandi scene di massa.
I frequenti discorsi indiretti diventano la forma espressiva capace di evocare gli stadi d’animo segreti di folle e gruppi di persone. Spesso abili discorsi diretti sono composti, con efficace arte oratoria, per delineare i pensieri di singoli individui; e la loro foga impetuosa sbocca – quasi se ne volessero rappresentare gli effetti – nei commenti e nelle considerazioni degli spettatori-ascoltatori. Capita anzi spesso che il punto estremo e più altamente “patetico” di un episodio sia reso con un discorso diretto o indiretto, che ben caratterizza l’animo dei protagonisti.
Ma la “pateticità” di Livio non ha nulla che sia paragonabile al pathos acceso di Sallustio, alla forte passionalità di uno stile di scrittura che aveva scandito la narrazione sul ritmo di giudizi acri e l’aveva serrata in un pensiero sempre vigile e denso, severo. Quello di Livio è piuttosto un modo arioso di rappresentare e di narrare: un modo, si potrebbe dire, “sentimentale” (c’è più ethos che pathos), il quale sa associare, al piacere suscitato dal racconto, una certa grandezza delle raffigurazioni. E questo non di rado ottiene l’effetto di aggiungere al testo una suggestione di maestà epica: i personaggi acquistano spesso un carattere monumentale, mai tuttavia accademicamente manierato o eccessivamente enfatico.
Nicolas Poussin, Coriolano riceve le suppliche della sua famiglia. Olio su tela, 1652-53. Les Andelys, Musée Nicolas-Poussin.
6. Lo stile della narrazione liviana
Nel gusto stilistico, Livio si oppone nettamente alla tendenza di Sallustio, di cui, secondo una testimonianza di Seneca il Vecchio (I secolo), egli criticava apertamente il senso dell’espressione oltremodo concisa e la ricerca di brevitas che spesso lo faceva cadere nell’oscurità. Livio si avvicinò piuttosto allo stile che Cicerone aveva vagheggiato per la storiografia romana: nel II libro del De oratore questi aveva teorizzato uno stile che doveva avere «varietà di toni», ma soprattutto doveva distinguersi per il «corso dolce e regolare dell’espressione» (54); più chiaramente ancora, Cicerone aveva auspicato «uno stile scorrevole e largo, che si riversi con dolcezza, seguendo un corso piano e regolare» (64, genus orationis fusum atque tractum et cum lenitate quadam aequabiliter profluens; vd. anche Orat. 66). Questi precetti ciceroniani Livio dovette sentire buoni per sé e vi si adeguò con facile disponibilità.
Ma è pur vero che il periodare liviano, confrontato con quello del modello ciceroniano, risulta spesso carico, affollato, quasi lo impacci il desiderio di accumulare troppi particolari importanti in un unico lungo movimento discorsivo: se il periodo dell’Arpinate è fatto per essere ascoltato, quello del Patavino si attende invece di essere letto.
Quintiliano, che riconosceva la superiore grandezza di Sallustio come storico, contrapponeva alla sua brevitas austera e sentenziosa la lactea ubertas (l’«abbondanza dolce come il latte») di Livio (Inst. or. X 1, 32): uno stile ampio, fluido e luminoso, senza artifici e senza restrizioni, che evita ogni asperitas, e dove i periodi scorrono con facilità. Sempre Quintiliano accennava al candor, la limpida chiarezza dello stile liviano.
Ma lo storico patavino sapeva conferire al proprio stile anche un’ammirevole duttilità e varietà: la prima “decade”, infatti, è caratterizzata da un gusto arcaizzante, volto a sottolineare la remota solennità degli eventi narrati; nelle parti successive, invece, si fanno predominanti i tratti classicistici. Spesso, inoltre, il testo appare caratterizzato da una forte coloritura poetica.
Cairo, Egyptian Museum. PSI XII 1291 (Ossirinco, III-IV sec.), Epitome di Livio, libri XLVII-XLVIII.
Bibliografia:
Ahlheid F., De tyrannen zijn slachtoffer, Livius 3.44-49, Lampas 28 (1995), 331-348.
Aili H., Livy’s Language. A Critical Survey of Research, ANRW II 30, 2 (1982), 1122-1147.
Albrecht M. v., Meister römischer Prosa. Interpretationen, Heidelberg 1971, 111-126.
Alfonsi L., Sul passo liviano relativo ad Alessandro Magno, Hermes 90 (1962), 505-.
– , La figura di Romolo all’inizio delle Storie di Livio, in Lefèvre, Olshausen (1983), 99-106.
Alpers K., Livius-Rezeption in Bildwerken des Lüneburger Rathauses, in BWG, Jahrbuch 1999, 87-90.
Aly W., Livius und Ennius. Von römischer Art, Leipzig 1963.
Amundsen L., Notes to the Preface of Livy, SO 25 (1947), 31-35.
Barié P., Mythisierte Geschichte im Dienst einer politischen Idee, AU 19 (1976), 35-42.
Basanoff V., Deuotio de M. Curtius eques, Latomus 8 (1949), 31-36.
Bauman R.A., The Rape of Lucretia. Quod metus causa and the Criminal Law, Latomus 52 (1993), 550-566.
Bayer K., Römer kritisieren Römer. Zu Livius 38, 44, 9-50, 3, Anregung 30 (1984), 15-17.
Bayet J., Tite-Live: Histoire Romaine, Tome 1, Paris 1947.
Beck H., Walter U., Die frühen römischen Historiker, Band I: von Fabius Pictor bis Cn. Gellius, Darmstadt 2001.
Bernard J.E., Le portrait chez Tite-Live : essai sur une écriture de l’histoire romaine, Bruxelles 2000.
Berschin W., Livius und Eugippius. Ein Vergleich zweier Schilderungen des Alpenüberganges, AU 31 (1988), 37-46.
Bloch R., Tite-Live et les premiers siècles de Rome, Paris 1965.
– , Guitard C. (eds.), Tite-Live, Histoire Romaine. Tome VIII: Livre VIII, Paris 1987.
Boer W. den, Das Rombild in der älteren römischen Literatur, in: Historiographia antiqua. Commentationes Lovanienses in honorem W. Peremans septuagenarii editae, Leuven 1977, 195-229.
Bolchazy L.J., Hospitality in Early Rome: Livy’s Concept of Its Humanizing Force, Chicago 1977.
Borneque H., Tite-Live, Paris 1933.
Breitenbach H.R., Der Alexanderexkurs bei Livius, MH 26 (1969), 146-157.
Briquel D., À propos de Tite-Live, I: l’apport de la comparaison indo-européenne et ses limites, REL 76 (1998), 41-70.
Briscoe J., A Commentary on Livy, Books XXXI-XXXVI, Oxford 1973-1981.
– , A Commentary on Livy, Books XXXIV-XXXVII, Oxford 1981.
– , Titi Livi ab Urbe condita libri XLI-XLV, Stuttgart 1986.
– , A Commentary on Livy. Books 38-40, Oxford 2008.
Bruckmann H., Die römischen Niederlagen im Geschichtswerk des T. Livius, Diss. Münster 1936.
Büchner K., Römische Literaturgeschichte. Ihre Grundzüge in interpretierender Darstellung, Stuttgart 19623.
– , Hofmann J.B., Lateinische Literatur und Sprache in der Forschung seit 1937, Bern 1951.
Burck E., Die Erzählungskunst des T. Livius, Berlin 1934.
– , Livius als Augusteischer Historiker, Die Welt als Geschichte 1 (1935), 446-487.
– , Altrömische Werte in der augusteischen Literatur, in Probleme der augusteischen Erneuerung, Frankfurt-a.-M. 1938, 28-60.
– , Ab urbe condita condita libri XXI-XXX (Hannibalischer Krieg), Textauswahl und erklärendes Namensverzeichnis, Heidelberg 1948.
– , Römische Politik im Spiegel der römischen Geschichtsschreibung, AU 1 (1951), 36-63.
– , Zum Rombild des Livius. Interpretationen zur zweiten Pentade, AU 3 (1957), 34-75.
– , Einführung in die dritte Dekade des Livius, Heidelberg 19633.
– , Aktuelle Probleme der Livius-Interpretation, in Interpretationen, Heidelberg 1964, 21-46.
– , Das Bild der Revolution bei römischen Historikern, Gymnasium 73 (1966), 86-109.
– , Einzelinterpretation von Reden, in Burck (1967), 430-463.
– , T. Livius, Ab urbe condita libri I-X. Textauswahl, Einleitung und erklärendes Namensverzeichnis, Heidelberg 19675.
– , Wege zu Livius, Darmstadt 1967.
– , Die Frühgeschichte Roms bei Livius im Lichte der Denkmäler, Gymnasium 75 (1968), 74-110.
– , Pleminius und Scipio bei Livius (Livius 29, 6-9 und 29, 16,4-22,12), in Steinmetz P. (ed.), Politik und Res Publica. Beiträge zum Verständnis von Politik, Recht und Staat in der Antike, dem Andenken Rudolf Sterks gewidmet, Wiesbaden 1969, 301-314.
– , Vom Menschenbild in der römischen Literatur. Ausgewählte Schriften Zweiter Teil, Heidelberg 1981.
– , Die römische Expansion im Urteil des Livius, ANRW II, 30, 2 (1982), 1148-1189.
– , Livius und Augustus, ICS 16 (1991), 269-281.
– , Das Geschichtswerk des Titus Livius, Heidelberg 1992.
Burton P.J., The Last Republican Historian: A New Date for the Composition of Livy’s First Pentad, Historia 49 (2000), 429-446.
Canfora L., Studi di storia della storiografia romana, Bari 1993.
Carawan E.M., The Tragic History of Marcellus and Livy’s Characterization, CJ 80 (1985), 131-141.
– , Graecia liberata and the Role of Flamininus in Livy’s Fourth Decade, TAPhA 118 (1988), 209-252.
Chaplin J.D., Livy’s Exemplary History, Oxford-New York 2000.
Chassignet M., Historiographie et écriture épique, Euphrosyne 26 (1998), 155-163.
Chausserie-Laprée J.-P., L’expression narrative chez les Historiens Latins, Paris 1969.
Deininger J., Livius und der Prinzipat, Klio 67 (1985), 265-272.
Dittrich H., T. Livius, Römische Geschichte seit Gründung der Stadt. Aus dem Lateinischen übertragen v. H. Dittrich. 2 voll., Berlin 1978.
Dorey T.A. (ed.), Latin Historians, London 1966.
– , Livy, London 1971.
– , Titi Livi ab Urbe condita libri XXI-XXV, 2 voll., Leipzig 1971-1976.
Ducos M., Les passions, les hommes et l’histoire dans l’œuvre de Tite-Live, REL 65 (1987), 132-147.
Dunsch B., “Exemplo aliis esse debetis”: Cincinnatus in der antiken Literatur, in Niggemann U., Ruffing K. (eds.), Antike als Modell in Nordamerika?, München 2011, 219-247.
Edgeworth R.J., Saguntum: A Livian Ouverture, Eranos 87 (1989), 139-145.
Edlund I., Before Zama: A Comparison Between Polybios’ and Livy’s Descriptions of the Meeting between Hannibal and Scipio, Eranos 65 (1967), 146-168.
Eigler U., Gotter U., Luraghi N., Walter U. (eds.), Formen römischer Geschichtsschreibung von den Anfängen bis Livius. Gattungen – Autoren – Kontexte, Darmstadt 2003.
Engel J.-M. (ed.), Tite-Live, Histoire Romaine. Tome XXVII: Livre XXXVII, Paris 1981.
Erasmus S., Livius und Polybios. Ein Unterrichtsthema zum vertieften Verständnis des Livius, AU 7 (1964), 49-58.
Erb N., Kriegsursachen und Kriegsschuld in der ersten Pentade des T. Livius, Diss. Zürich 1963.
Erdt W, Neues aus der Schulstube: Kreatives und Produktives zu Livius V 47, Anregung 42 (1996), 385-392.
Erren M., „Lesen mit dem Ohr: Syntax und Wortstellung als Lesehilfe bei Caesar und Livius“, in Vogt-Spira G. (ed.), Strukturen der Mündlichkeit in der römischen Literatur, Tübingen 1990, 117-128.
Feger R., Giebel M., Fladerer L., Blank-Sangmeister U. (eds.), T. Livius, Römische Geschichte, Buch I-V, XXI-XXVII, 12 voll., Stuttgart 1981.
Feichtinger B., Ad maiorem gloriam Romae. Ideologie und Fiktion in der Historiographie des Livius, Latomus 51 (1992), 3-33.
Gärtner H.A., Beobachtungen zu Bauelementen in der antiken Historiographie, besonders bei Liviuund Caesar, Wiesbaden 1975.
– , Plebejer wollen Consuln werden, HB 18 (1994), 7-20.
– , Politische Moral bei Sallust, Livius und Tacitus, AAntHung 40 (2000), 101-112.
Gaertner J.F., Livy’s Camillus and the Political discourse of the Late Republic, JRS 98 (2008), 27-52.
Gast K., Die zensorischen Bauberichte bei Livius und die römischen Bauinschriften. Versuch eines Zugangs zu livianischen Quellen über Formen der Inschriftensprache, Diss. Göttingen 1965.
Giarratano C., Tito Livio, Roma 1943.
Giebel M. (ed.), Titus Livius: Ab urbe condita Liber II. Römische Geschichte 2. Buch, Stuttgart 1987.
Giua M.A., La valutazione della monarchia a Roma in età repubblicana, SCO 16 (1967), 308-329.
Gleixner H., Verginia. Ein Prozeßskandal als Einführung in das römische Zivilprozeßrecht (Livius III 44-48), Anregung 31 (1985), 174-179.
Gouillart G. (ed.), Tite-Live, Histoire Romaine. Tome XXX: Livre XL, Paris 1986.
Grant M., Livius, in Klassiker der antiken Geschichtsschreibung, München 1973, 182-204.
Gries K., The Personality of T. Livius, in Hommages à M. Renard I, Bruxelles 1969, 383-393.
Gruber J., Plädoyer für Livius, in: Neukam P. (ed.), Die Antike als Begleiterin, München 1990, 26-41.
– , Liviusinterpretationen, Bamberg 1995.
Günther L.-M., Hannibal im Exil: Seine altrömische Agitation und die römische Gegnerwahrnehmung, in Devijver D., Lipinsky E. (eds.), Punic Wars, Leuven 1989, 241-250.
Gutberlet D., Die erste Dekade des Livius als Quelle zur gracchischen und sullanischen Zeit, Hildesheim-Zürich-New York 1985.
Haehling R.v., Zeitbezüge des T. Livius in der ersten Dekade seines Geschichtswerkes:nec vita nostra nec remedia pati possumus, Stuttgart 1989.
Händl-Sagawe U., Der Beginn des 2. Punischen Krieges. Ein historisch-kritischer Kommentar zu Livius Buch 21, München 1995
Haffter H., Rom und die römische Ideologie bei Livius, Gymnasium 71 (1964), 236-250.
Heilmann W., Coniuratio impia. Die Unterdrückung der Bakchanalien als ein Beispiel für römische Religionspolitik und Religiosität, AU 28 (1985), 22-41.
Heinze R., Die augusteische Kultur, Stuttgart 19603.
Heldmann K., Livius über Monarchie und Freiheit und der römische Lebensaltervergleich, WJA 13 (1987), 209-230.
Hellmann F., Livius-Interpretationen, Berlin 1939.
Hemker J., Rape and the Founding of Rome, Helios 12 (1985), 41-470.
Hengst D. den, Het Prooemium van Livius’ Ab Urbe condita, Lampas 28 (1995), 314-330.
Heurgon J. (ed.), T. Livi ab urbe condita liber primus, Paris 1963.
Hillen H.J. (ed.), Titus Livius, Der Untergang des makedonischen Reiches. Römische Geschichte, Buch 39-45, Zürich-München 1972.
Hoch H., Die Darstellung der politischen Sendung Roms bei Livius, Frankfurt a. M. 1951.
Hölk H., Livius-Interpretationen in Untersekunda, AU 7 (1964), 59-80.
Hölkeskamp K.-J., Das plebiscitum Ogulnium de sacerdotibus. Überlegungen zu Authentizität und Interpretation der livianischen Überlieferung, RhM 131 (1988), 51-67.
Hoffmann W., Livius und die römische Geschichtsschreibung, A&A 4 (1954), 170-186.
– , s.v. Livius, in Lexikon der Alten Welt, Zürich 1965, 1753-1756.
Hollemann A.W.J., The Rape of the Sabine Women, LCM 11 (1986), 13-14.
Holzberg N., Einleitung, in Erb J., Hopp J. (eds.), T. Livius, Ab urbe condita. Auswahl aus der 1. Dekade mit Auszügen aus den übrigen Teilen des Werks, Bamberg 1995, 6-16.
– , Titus Livius. Erzähltechnik und Zeitbezüge in Texten der ersten Pentade von Ab Urbe condita, in Städele A. et alii (eds.), Die großen römischen Historiker: Livius – Sallust – Tacitus, Bamberg 1996.
– , Warum Rom in Rom bleiben muss. Zwei augusteische Plädoyers gegen die Verlegung der Hauptstadt, in Rolf Kussl R. (ed.), Themen und Texte. Anregungen für den Lateinunterricht, Speyer 2010, 155-167.
Homeyer H., Zum Keltenexkurs in Livius’ 5. Buch (33,4-35,3), Historia 9 (1960), 345-361.
Howald E., Vom Geist antiker Geschichtsschreibung. Sieben Monographien, München-Berlin 1944.
Howard A.A., Valerius Antias and Livy, HSCPh 17 (1906), 161-187.
Hülsen C., s.v. Curtius lacus, RE IV 2 (1901), 1892-1893.
Huppert W., Horaz über die Scaenicae origines der Römer (epist. 2,1,139ff.), Diss. Köln-Düsseldorf 1961.
Jaeger M., Livy’s Written Rome, Ann Arbor 1997.
Jäkel W., Satzbau und Stilmittel bei Livius. Eine Untersuchung an XXI 1,1-2,2, Gymnasium 66 (1959), 302-317.
Jal P. (ed.), Tite-Live, Histoire Romaine. Tome XI: Livre XXI, Paris 1988.
– , Tite-Live, Histoire Romaine. Tome XVI: Livre XXVI, Paris 1991.
Janssen L.F., Die livianische Darstellung der ira in der Geschichte von Coriolan, Mnemosyne 25 (1972), 413-434.
– , Die Bedeutung der Coriolan-Episode in Livius’ Geschichtswerk, in Actes de la XIIe Conférence internationale d’Etudes classiques Eirene, Bukarest-Amsterdam 1975, 355-361.
Joplin P.K., Ritual Work on Human Flesh: Livy’s Lucretia and the Rape of the Body Politic, Helios 17 (1990), 51-70.
Joshel S.R., The Body Female and the Body Politic: Livy’s Lucretia and Verginia, in Richlin A. (ed.), Pornography and Representation in Greece and Rome, New York-Oxford 1992, 112-130.
Jumeau R., Remarques sur la structure de l’exposé livien, RPh (1939), 21-43.
Kajanto I, God and Fate in Livy, Turku 1957.
– , Notes on Livy’s Conception of History, Arctos 2 (1958), 55-63.
Kaliwoda-Bauer U., Die persönliche Religiosität des Titus Livius, Graz 1998.
Kemper J.A.R., Quo usque tandem? Livius de redenaar, Lampas 28 (1995), 349-365.
– , ‘I shall tell you a pretty tale’: Menenius Agrippa schept orde in de chaos (Livius,A.U.C.2.31.7-32.12), Lampas 29 (1996), 503-527.
Kissel W., Livius 1933-1978: Eine Gesamtbibliographie, ANRW II 30, 2 (1982), 899-977.
Klingner F., Römisches Geisteswelt, München 19614
Kloiber H., Zur Livius-Lektüre im Leistungskurs Latein – Probleme und Lösungsansätze. Projektskizze zur Auseinandersetzung mit Porsenna, Livius II, 9-15, Pegasus 3 (2002), 31-60.
Klotz A., s.v. T. Livius, RE 13, 1 (1926), 816-852.
– , Zu den Periochae des Livius, Philologus 91 (1936), 67-88.
– , Livius und seine Vorgänger, Hefte 1-3, Leipzig-Berlin 19652.
– , Das historische Geschehen in der Auffassung der älteren römischen Geschichtsschreiber, ibid., 289-299.
Köves-Zulauf T., Der Zweikampf des Valerius Corvus und die Alternativen römischen Heldentums, A&A 31 (1985), 66-75.
Kowalewski B., Frauengestalten im Geschichtswerk des T. Livius, München-Leipzig 2002.
Kraus C.S., Livy, Ab Urbe condita. Book VI, Cambridge 1994.
– , ‘No Second Troy’: Topoi and Refoundation in Livy, Book V, TAPhA 124 (1994), 267-89.
Kroll W., Studien zum Verständnis der römischen Literatur, Darmstadt 1973.
Kroymann J., Römische Kriegführung im Geschichtswerk des Livius, Gymnasium 56 (1949), 121-134.
Krüger W., Ein Beitrag zur Darstellungskunst des T. Livius (II,21,5 – II,33), Diss. Jena-Borna-Leipzig 1938.
Lambert A., Die indirekte Rede als künstlerisches Stilmittel des Livius, Diss. Zürich 1946.
La Penna A., Sallustio e la rivoluzione romana, Torino 1968.
– , Aspetti del pensiero storico latino, Torino 1978.
Latte K., Livy’s Patavinitas, in Kleine Schriften, München 1968, 896-899.
Leeman A.D., Are We Fair to Livy? Some Thoughts on Livy’s Prologue, Helikon 1 (1961), 28-39.
Lefèvre E., Olshausen E. (eds.), Livius. Werk und Rezeption, München 1983.
Leggewie O., Die Geisteshaltung Geschichtsschreiber Sallust und Livius (Nachgewiesen an den Vorreden ihrer Werke), Gymnasium 60 (1953), 343-355.
Levene D.S., Religion in Livy, Leiden 1993.
Levi M.A., Roma arcaica in Tito Livio, RAL 9 (1998), 1-22.
Liebschütz W., The Religious Position of Livy’s History, JRS 57 (1967), 45-55.
Liou-Gille B., Une lecture « religieuse » de Tite-Live I : cultes, rites, croyances de la Rome archaïque, Paris 1998.
Löfstedt E., Syntactica, II, Lund 1933, 294 ss.
Luce T.J., A Note on Livy 9, 9, 2Intercalatae poenae usuram, Hermes 95 (1967), 383-384.
– , Design and Structure in Livy: V, 32-55, TAPhA 102 (1971), 265-302.
– , Livy. The Composition of his History, Princeton 1977.
Mantel N., Der Bündnisvertrag Hannibals mit Philipp V von Makedonien. Anmerkungen zur Verknüpfung des Zweiten Makedonischen Krieges mit dem Zweiten Punischen Krieg bei Livius, in Schubert G., Brodersen K., Huttner M (eds.), Rom und der Griechische Osten, Stuttgart 1995, 175-186.
Mazza M., Storia e ideologia in Livio. Per un’analisi storiografica della prefatio ai Libri ab Urbe condita, Catania 1966.
Mazzarino S., Il pensiero storico classico, III, Bari 1966, 33-56.
McDonald A.H., The Style of Livy, JRS 47 (1957), 155-172.
Mensching E., Livius, Cossus und Augustus, MH 24 (1967), 12-32.
– , Zur Entstehung und Beurteilung von ab Urbe condita, Latomus 45 (1986), 572-589.
Merten M., Fides Romana bei Livius, Diss. Frankfurt 1965.
Mette H.J., Livius und Augustus, Gymnasium 68 (1961), 269-285.
Meusel H., Horatier und Curiatier. Ein Livius-Motiv und seine Rezeption, AU 31 (1988), 66-90.
Meyer E., Hannibals Alpenübergang, MH 15 (1958), 227-241.
Miles G.B., The Cycle of Roman History in Livy’s First Pentad, AJPh 107 (1986), 1-33.
– , Maiores, Conditores, and Livy’s Perspective on the Past, TAPhA 118 (1988), 185-208.
– , Livy: Reconstructing Early Rome, Ithaca NY 1995.
Mitchell R.E., Historical Development in Livy, in Bright D.F., Ramage E.S. (eds.), Classical Texts and Their Traditions. Studies in Honour of C.R. Trahman, Chico 1984, 179-199.
Moles J., Livy’s Preface, PCPS 39 (1993), 141-68.
Momigliano A., La questione delle origini di Roma, in Terzo Contributo alla Storia degli studi classici, Roma 1966, 599-608.
– , Osservazioni sulla distinzione tra patrizi e plebei, in Quarto Contributo alla Storia degli studi classici, Roma 1969, 419-436.
– , L’ascesa della plebe nella storia arcaica di Roma, ibid., 437-454.
– , The Origin of the Roman Republic, in Quinto Contributo alla Storia degli studi classici, Roma 1975, 293-321.
Moore T.J., Roman Virtues in Livy, Chapel Hill 1986.
– , Artistry and Ideology: Livy’s Vocabulary of Virtue, Frankfurt a.M. 1989.
Morello R., Livy’s Alexander Digression (9.17-19): Counterfactuals and Apologetics, JRS 92 (2002), 62-85.
Müller S., Untätig in der Mitte? Die Rolle des Senats in der Fabel vom ‚Magen und den Gliedern’ (Livius 2,31,7-32,12), Gymnasium 111 (2004), 449-475.
Münzer F., s.v. M. Curtius, n.7, RE IV 2 (1901), 1864-1865.
Musti D., Tendenze nella storiografia romana e greca su Roma arcaica. Studi su Livio e Dionigi di Alicarnasso, Roma 1970.
Nestle W., Die Fabel des Menenius Agrippa, Klio 21 (1927), 350-360 = Griechische Studien, Stuttgart 1948, 502-516.
Nicolet-Croizat F. (ed.), Tite-Live, Histoire romaine. Tome XV: Livre XXV, Paris 1992.
Oakley S.P., Notes on Livy, CQ 44 (1994), 71-184.
– , A Commentary on Livy Books VI-X, 4 voll., Oxford 1997-2005.
Ogilvie R.M., Livy, Licinius Macer and the Libri Lintei, JRS 48 (1958), 40-46.
– , A Commentary on Livy. Books 1-5, Oxford 1965.
– (ed.). Titi Livi ab Urbe condita I: Libri I-V, Oxford 1974.
– , Titi Livi Lib. XCI, PCPhS 30 (1984), 116-125.
Oppermann H., Die Einleitung zum Geschichtswerk des Livius, AU 7 (1955), 87-98.
Pabst W., Quellenkritische Studien zur inneren römischen Geschichte der älteren Zeit bei T. Livius und Dionys von Halikarnass, Diss. Innsbruck 1969.
– , Die Ständekämpfe in Rom als Beispiel für einen politisch-sozialen Konflikt, AU 16 (1973), 5-28.
– , Cn. Marcius Coriolanus – Einzelkämpfer oder Gruppenrepräsentant? Ein Beitrag zur quellenkritischen Liviuslektüre, AU 20 (1977), 73-81.
Pausch D., Der aitiologische Romulus : Historisches Interesse und literarische Form in Livius‘ Darstellung der Königszeit, Hermes 136 (2008), 38-60.
Petzold K.-E., Die Eröffnung des zweiten Römisch–Makedonischen Krieges. Untersuchungen zur spätannalistischen Topik bei Livius, Berlin 1940.
Phillipides S.N., Narrative Strategies and Ideology in Livy’s Rape of Lucretia, Helios 10 (1983), 113-119.
Phillips J.E., Form and Language in Livy’s Triumph Notices, CPh 69 (1974), 265-273.
– , Current Research in Livy’s First Decade: 1959-1979, ANRW II 30, 2 (1982), 998-1057.
Pianezzola E., Traduzione e ideologia. Livio interprete di Polibio, Bologna 1969.
– , Livio e la coscienza storica di Roma, in Boschetti F. (ed.), Percorsi di studio dalla filologia alla storia, Amsterdam 2007, 221-228.
Plathner H.G., Die Schlachtschilderungen bei Livius, Diss. Breslau 1934
Plöger H., Studien zum literarischen Feldherrenportrait römischer Autoren des 1. Jahrhunderts v. Chr., Diss. Kiel 1975.
Pötscher W., Zu Livius IV, 65, 13 (Textkritik), Emerita 50 (1982), 261-262.
Poucet J., Recherches sur la légende sabine des origins de Rome, Louvain 1967.
Radke G., Grenzen der Information und des Interesses bei Livius (Beispiele aus dem 4. Jh. v. Chr.), in Hörmann F. (ed.), Werke der Antike, München 1975, 72-99.
Reichenberger A., Studien zum Erzählstil des Titus Livius, Diss. Heidelberg 1931.
Rossi A., Parallel Lives: Hannibal and Scipio in Livy’s Third Decade, TAPhA 134 (2004), 359-381.
Rostagni A., Da Livio a Virgilio e da Virgilio a Livio, Padova 1942.
Rostagni A., Roma e la Grecia in Tito Livio, in Scritti minori, Torino 1956, II, 2, 222-248.
Rumpf L., Scipio und Hannibal vor Zama: Beobachtungen zur Struktur historischer Urteile und Vergleiche bei Livius und Polybios, Hermes 134 (2006), 159-80.
Rümple J., Livius, Priesternamen und die annales maximi, Klio 75 (1993), 155-179.
Sailor D., Dirty Linen, Fabrication, and the Authorities of Livy and Augustus, TAPhA 136 (2006), 329-88.
– , A Commentary on Livy, Books 38-40, Oxford 2008.
Schibel W., Sprachbehandlung und Darstellungsweise in römischer Prosa, Amsterdam 1971.
Schindler P., Der Lehrer der alten Sprachen, Stuttgart 1950.
Schleußner B., M. Centenius Paenula und C. Centenius, WJA 4 (1978), 215-222.
Schmidt P.L., Zum Text livianischer Prodigienberichte, Hermes 96 (1968), 725-732.
Schönberger O., Zur Coriolan-Episode bei Livius, Hermes 83 (1985), 245-248.
– , Motivierung und Quellenbenützung in der Deciusepisode des Livius (10, 24-30), Hermes 88 (1960), 217-230.
Schubert W., Herodot, Livius und die Gestalt des Collatinus in der Lucretia-Geschichte, RhM 134 (1991), 80-96.
Schuller W. (ed.), Livius. Aspekte seines Werkes, Konstanz 1993.
Schwarz F.F., Von der Verwertbarkeit der Geschichte, AU 36 (1993), 53-67.
Schwenn F., Das Menschenopfer bei den Griechen und Römern, Giessen 1915.
Seel O., Der Raub der Sabinerinnen, A&A 9 (1960), 7-17.
Shuttleworth Kraus C., Verba tene. Form and Style in Livy, Ab Urbe condita, Cambridge Mass. 1988.
Stadter P.A., The Structure of Livy’s History, Historia 21 (1972), 287-307.
Städele A., Wie viele Schanzpfähle trug ein römischer Soldat? Überlegungen zur Cincinnatus-Erzählung des Livius, Gymnasium 109 (2002), 103-122.
Steinmetz P., Eine Darstellungsform des Livius, Gymnasium 79 (1972), 191-208.
Stübler G., Die Religiosität des Livius, Stuttgart 1941.
Suerbaum W., Kann ein Bürgerkrieg unblutig beendet werden? Zu Tac. hist. 2,37/38 und Liv. 7, 39-42, DASIU 41 (1994), 8-12; 17-18.
– , Sex and Crime im alten Rom: Von der humanistischen Zensur zu Cato dem Censor. Das Verbrechen des L. Flaminius als Spektakel und Exempel bei Cato, Valerius Antias, Livius, Cicero, Seneca Pater, Valerius Maximus, Plutarch und Petrarca, WJA 19 (1993), 85-109.
Syme R., Livy and Augustus, HSPh 64 (1959), 27-87.
– , La rivoluzione romana, trad. it. M. Manfredi, Torino 1962.
Thomas M.D., Sunt lacrimae rerum: an Analysis of the Tragic Elements of Livy’s Ab Urbe condita, Seattle 1991.
Thraede K., Livius im Spiegel der neueren Forschung, in Neue Einsichten. Beiträge zum altsprachlichen Unterricht, München 1970, 61-81.
– , Kontroversen der Liviusinterpretation, in Actes de XIIe Conf. Eirene, Bukarest-Amsterdam 1975, 349-353.
– , Außerwissenschaftliche Faktoren im Liviusbild der neueren Forschung, in Binder G. (ed.), Saeculum Augustum Bd. II: Religion und Literatur, Darmstadt 1988, 394-425.
Tränkle H., Der Anfang des römischen Freistaats in der Darstellung des Livius, Hermes 93 (1965), 311-337.
– , Beobachtungen und Erwägungen zum Wandel der livianischen Sprache, WS 81 (1968), 103-152.
– , Cato’s Origines im Geschichtwerk des Livius, in Festschrift K. Büchner, Wiesbaden 1970, 274-285.
– , Livius und Polybios, Basel-Stuttgart 1977.
– , Gebet und Schimmeltriumph des Camillus. Einige Überlegungen zum fünften Buch des Livius, WS 111 (1998), 145-65.
Treu M., Das Camillusgebet bei Livius (5,21,14ff.). Ein Beitrag zur Darstellungskunst des Livius, WJA 2 (1947), 63-74.
Trümpner H., Die Ereignisse nach der Schlacht bei Cannae (Liv. XXII 50,4–61,15). Zur Kompositionskunst des Livius, AU 8 (1965), 17-49.
Ullmann R., Étude sur le style des discours de Tite Live, Oslo 1929.
Ungern-Sternberg J.v., Capua im zweiten Punischen Krieg. Untersuchungen zur römischen Annalistik, München 1975.
– , Die Einführung spezieller Sitze für die Senatoren bei den Spielen (194 v. Chr.), Chiron 5 (1975), 157-163.
– , Das Ende des Ständekampfes, in Eck W., Galsterer H., Wolff H. (eds.), Studien zur antiken Sozialgeschichte, Köln-Wien 1980, 101-119.
– , The End of the Conflict of the Orders, in Raaflaub K.A. (ed.), Social Structure in Archaic Rome. New Perspectives on the Conflict of the Orders, Berkeley-Los Angeles-London 1986, 353-377.
– , The Formation of the „Annalistic Tradition“: the Example of the Decemvirate, ibid., 77-104.
– , Die Wahrnehmung des “Ständekampfes” in der römischen Geschichtsschreibung, in Eder W. (ed.), Staat und Staatlichkeit in der frühen römischen Republik, Stuttgart 1990, 92-102.
– , Romulus-Bilder: Die Begründung der Republik im Mythos, CollRaur 3 (1993), 88-323.
– , Die Legitimitätskrise in der römischen Republik, HZ 266 (1998), 607-624.
– , Eine Katastrophe wird verarbeitet: Die Gallier in Rom, in Bruun C. (ed.), The Roman Middle Republic. Politics, Religion, and Historiography c. 400-133 B.C., Rome 2000, 207-222.
– , M. Furius Camillus – ein zweiter Romulus?, in Coudry M., Späth T. (eds.), L’invention des grands hommes de la Rome antique. Die Konstruktion der großen Männer Altroms, Paris 2001, 289-297.
Untermann J., Die klassischen Autoren und das Altlatein, in Binder G. (ed.), Saeculum Augustum II: Religion und Literatur, Darmstadt 1988, 426-445.
Vasaly A., Personality and Power, Livy’s Depiction of the Appii Claudii in the First Pentade, TAPhA 117 (1987), 203-226.
Versnel H.S., Self-sacrifice, Compensation and the Anonymous Gods, in Rudhardt J., Reverdin O. (eds.), Le sacrifice dans l’antiquité, Vandœuvres-Genève 1981, 135-194.
Vidale N., Città di Sicilia e Magna Grecia nell’opera di Tito Livio, in Avezzù G., Pianezzola E. (eds.), Sicilia e Magna Grecia. Spazio reale e spazio immaginario nella letteratura greca e latina, Padova 1999, 59-92.
Viljamaa T., Infinitive of Narration in Livy. A Study in Narrative Technique, Turku 1983.
Vretska K., Die Geisteshaltung der Geschichtsschreiber Sallust und Livius. Zu Gymnasium 60, 1953, 343-355, Gymnasium 61 (1954), 191-203.
Walsh P.G., Livy’s Preface and the Distortion of History, AJPh 76 (1955), 369-383.
– , Livy. His Historical Aims and Methods, Cambridge 1961.
– , T. Livi Ab urbe condita liber XXI, London 1973.
– , Livy, Oxford 1974.
– , Livy and the Aims of “historia”: An Analysis of the Third Decade, ANRW II 30, 2 (1982), 1058-1074.
– , Titi Livi Ab urbe condita libri XXVI-XXX, 2 voll., Leipzig 1982-1986.
– (ed.), Livy, Book XXXVI-XL, 5 voll., Warminster 1990-1994.
– , Titi Livi Ab Urbe Condita. VI Libri XXXVI-XL, Oxford 1999.
Weeber K.-W., Abi, nuntia Romanis…: ein Dokument augusteischer Geschichtsauffassung in Livius I, 16?, RhM 127 (1984), 326-343.
Weissenborn W, Titi Livi ab urbe condita libri. Pars VI: Fragmenta et Index, Leipzig 1905.
– , Müller H.J., Roßbach O. (eds.), T. Livi Ab urbe condita libri, 10 voll., Berlin 1880-1924.
Werner R., Der Beginn der römischen Republik. Historisch-chronologische Untersuchungen über die Anfangszeit der libera res publica, München-Wien 1963.
– , Die Auseinandersetzung der frührömischen Republik mit ihren Nachbarn in quellenkritischer Sicht, Gymnasium 75 (1968), 45-73.
Wiehemeyer W., Proben historischer Kritik aus Livius XXI-XLV, Diss. München 1938.
Will W., Mirabilior adversis quam secundis rebus. Zum Bild Hannibals in der 3. Dekade des Livius, WJA 9 (1983), 157-171.
Wille G., Der Aufbau des livianischen Geschichtswerks, Amsterdam 1973.
Winkler K., Stuiber A., Devotio, RAC 3 (1957), 849-862.
Wiseman T.P., Roman Republic: Year One, G&R 45 (1998), 19-26.
Wissowa G., s.v. Devotio, RE V 1 (1903), 278-280.
Witte K., Über die Form der Darstellung in Livius’ Geschichtswerk, RhM 65 (1910), 270-305; 359-419.
Yardley J.C., Heckel W. (eds.), Livy: The Dawn of the Roman Empire (Books 31-40), Oxford 2000.
Zancan P., Tito Livio. Saggio storico, Milano 1946.
Zelzer K., Iam primum omnium satis constat… Zum Hintergrund der Erwähnung des Antenor bei Livius 1,1, WS 100 (1987), 117-124.
Zimmerman M., Livius de romancier, Lampas 28 (1995), 366-381.
in G.B. CONTE – E. PIANEZZOLA, Lezioni di letteratura latina. Corso integrato, vol. 2: L’età augustea, Milano 2010, pp. 516-517.
Durante la guerra scoppiata in seguito al rapimento delle loro donne, i Sabini, guidati da re Tito Tazio, riescono a impossessarsi del Campidoglio grazie al tradimento di Tarpeia, che apre loro le porte della cittadella.
[5] Nouissimum ab Sabinis bellum ortum multoque id maximum fuit; nihil enim per iram aut cupiditatem actum est, nec ostenderunt bellum prius quam intulerunt. [6] consilio etiam additus dolus. Sp. Tarpeius Romanae praeerat arci. huius filiam uirginem auro corrumpit Tatius ut armatos in arcem accipiat; aquam forte ea tum sacris extra moenia petitum ierat. [7] accepti obrutam armis necauere, seu ut ui capta potius arx uideretur seu prodendi exempli causa ne quid usquam fidum proditori esset. [8] additur fabula, quod uolgo Sabini aureas armillas magni ponderis brachio laeuo gemmatosque magna specie anulos habuerint, pepigisse eam quod in sinistris manibus haberent; eo scuta illi pro aureis donis congesta. [9] sunt qui eam ex pacto tradendi quod in sinistris manibus esset derecto arma petisse dicant et fraude uisam agere sua ipsam peremptam mercede.
L. Titurio Sabino. Denarius, Roma, 89 a.C. Ar. 3,98 gr. Obverso: Tarpeia inginocchiata, vista di fronte, fra due guerrieri, in procinto di ucciderla. Legenda in exergo: L[ucius] Tituri[us].
L’ultimo attacco Roma lo subì dai Sabini, e questa fu di gran lunga la più importante tra le guerre combattute fino a quel punto. Essi, infatti, non agirono sotto l’impulso del risentimento e dell’ambizione, né si lasciarono andare a dimostrazioni militari prima di dare il via alla guerra. Unirono la fraudolenza al sangue freddo. Spurio Tarpeio comandava la cittadella romana. Sua figlia, vergine vestale, viene corrotta con dell’oro da Tazio e costretta a far entrare un drappello di armati nella fortezza. In quel preciso momento la ragazza era andata oltre le mura ad attingere acqua per i culti rituali. Dopo averla catturata, la schiacciarono sotto il peso delle loro armi e la uccisero, sia per dare l’idea che la cittadella era stata conquistata più con la forza che con qualsiasi altro mezzo, sia per fornire un esempio in modo che più nessun delatore potesse contare sulla parola data. La leggenda riguardante questi fatti vuole che, siccome i Sabini di solito portavano al braccio sinistro braccialetti d’oro massiccio e giravano con anelli tempestati di gemme di rara bellezza, la ragazza avesse pattuito come prezzo del suo tradimento ciò che essi portavano al braccio sinistro; e che al posto dell’oro fosse rimasta schiacciata dal peso dei loro scudi. Alcuni sostengono che, avendo lei chiesto di scegliere come ricompensa quello che essi portavano al braccio sinistro, optò espressamente per gli scudi e che i Sabini, credendo che li volesse tradire, l’uccisero proprio con il compenso che aveva chiesto.
(trad. di G. Reverdito)
I guerrieri sabini scagliano i loro scudi su Tarpeia. Bassorilievo, marmo pentelico, I sec. d.C. dal Fregio della Basilica Aemilia. Roma, Museo di P.zzo Massimo alle Terme.
di Livio, Storia di Roma dalla sua fondazione, vol. I (libri I-II), tr. it. C. Moreschini, Milano, BUR, 2013, pp. 238-241.
Romolo, con il capo velato, traccia il mundus con l’aratro (illustrazione di P. Brocato)
[…] Romulum Remumque cupido cepit in iis locis, ubi expositi ubique educati erant, urbis condendae. et supererat multitudo Albanorum Latinorumque; ad id pastores quoque accesserant, qui omnes facile spem facerent parvam Albam, parvum Lavinium prae ea urbe, quae conderetur, fore. intervenit deinde his cogitationibus avitum malum, regni cupido, atque inde foedum certamen, coortum a satis miti principio. quoniam gemini essent nec aetatis verecundia discrimen facere posset, ut dii, quorum tutelae ea loca essent, auguriis legerent, qui nomen novae urbi daret, qui conditam imperio regeret, Palatium Romulus, Remus Aventinum ad inaugurandum templa capiunt.
Priori Remo augurium venisse fertur, sex vultures, iamque nuntiato augurio cum duplex numerus Romulo se ostendisset, utrumque regem sua multitudo consalutaverat: tempore illi praecepto, at hi numero avium regnum trahebant. inde cum altercatione congressi certamine irarum ad caedem vertuntur; ibi in turba ictus Remus cecidit. vulgatior fama est ludibrio fratris Remum novos transiluisse muros; inde ab irato Romulo, cum verbis quoque increpitans adiecisset “Sic deinde, quicumque alius transiliet moenia mea!”, interfectum. ita solus potitus imperio Romulus; condita urbs conditoris nomine appellata. Palatium primum, in quo ipse erat educatus, muniit. sacra diis aliis Albano ritu, Graeco Herculi, ut ab Euandro instituta erant, facit […].
Lotta fra Romolo e Remo (illustrazione di P. Connolly).
“[…] Romolo e Remo furono presi dal desiderio di fondare una città in quei luoghi in cui erano stati esposti ed allevati. Sovrabbondava infatti la popolazione degli Albani e dei Latini, e ad essi per di più si erano aggiunti i pastori, sì che tutti senz’altro speravano che sarebbe stata piccola Alba, piccola Lavinio, in confronto alla città che si voleva fondare. S’insinuò poi tra queste considerazioni quel male ereditario che è la cupidigia di regnare, e in conseguenza di ciò nacque l’indegna contesa originata da motivi piuttosto futili. Poiché erano gemelli, e non valeva dunque come criterio risolutivo il rispetto dovuto all’età, affinché gli dèi sotto la cui protezione erano quei luoghi indicassero con segni augurali chi doveva dare il nome alla nuova città, chi dopo averla fondata doveva regnarvi, Romolo, per prendere gli auspici, occupò come luogo d’osservazione il Palatino; Remo l’Aventino.
Si dice che a Remo per primo apparvero come segno augurale sei avvoltoi; e poiché, quando ormai l’augurio era stato annunziato, se n’erano offerti alla vista di Romolo il doppio, le rispettive schiere li avevano acclamati re entrambi: gli uni pretendevano d’aver diritto al regno per la priorità nel tempo, gli altri invece per il numero degli uccelli. Venuti quindi a parole, dalla foga della discussione furono spinti alla strage; fu allora che Remo cadde colpito nella mischia. È più diffusa la tradizione secondo la quale Remo, in atto di scherno verso il fratello, abbia varcato con un salto le nuove mura: che per questo egli sia stato ucciso da Romolo infuriato, il quale, inveendo anche con le parole, avrebbe aggiunto: “Così, d’ora in poi, perisca chiunque altro varcherà le mie mura!”. Pertanto Romolo ebbe da solo il potere; fondata la città, essa ebbe nome dal suo fondatore. Innanzitutto fortificò il Palatino, dov’egli era stato allevato. Offrì sacrifici agli altri dèi secondo il rito albano, ad Ercole secondo quello greco, così com’erano stati istituiti da Evandro […]”.
di Tito Livio, Storia di Roma dalla sua fondazione, vol. V (libri XXI-XXIII), note di M. Scàndola, Milano 1991(3), pp. 316-337.
Scena dello scontro, di I. Dzis.
[42]Ubi inluxit, subductae primo stationes, deinde propius adeuntibus insolitum silentium admirationem fecit. Tum satis comperta solitudine in castris concursus fit ad praetoria consulum nuntiantium fugam hostium adeo trepidam ut tabernaculis stantibus castra reliquerint, quoque fuga obscurior esset, crebros etiam relictos ignes. Clamor inde ortus ut signa proferri iuberent ducerentque ad persequendos hostes ac protinus castra diripienda et consul alter uelut unus turbae militaris erat: Paulus etiam atque etiam dicere prouidendum praecauendumque esse; postremo, cum aliter neque seditionem neque ducem seditionis sustinere posset, Marium Statilium praefectum cum turma Lucana exploratum mittit. Qui ubi adequitauit portis, subsistere extra munimenta ceteris iussis ipse cum duobus equitibus uallum intrauit speculatusque omnia cum cura renuntiat insidias profecto esse: ignes in parte castrorum quae uergat in hostem relictos; tabernacula aperta et omnia cara in promptu relicta; argentum quibusdam locis temere per uias uel[ut] obiectum ad praedam uidisse. Quae ad deterrendos a cupiditate animos nuntiata erant, ea accenderunt, et clamore orto a militibus, ni signum detur, sine ducibus ituros, haudquaquam dux defuit; nam extemplo Varro signum dedit proficiscendi. Paulus, cum ei sua sponte cunctanti pulli quoque auspicio non addixissent, nuntiari iam efferenti porta signa collegae iussit. Quod quamquam Varro aegre est passus, Flamini tamen recens casus Claudique consulis primo Punico bello memorata naualis clades religionem animo incussit. Di prope ipsi eo die magis distulere quam prohibuere imminentem pestem Romanis; nam forte ita euenit ut, cum referri signa in castra iubenti consuli milites non parerent, serui duo Formiani unus, alter Sidicini equitis, qui Seruilio atque Atilio consulibus inter pabulatores excepti a Numidis fuerant, profugerent eo die ad dominos; deductique ad consules nuntiant omnem exercitum Hannibalis trans proximos montes sedere in insidiis. Horum opportunus aduentus consules imperii potentes fecit, cum ambitio alterius suam primum apud eos praua indulgentia maiestatem soluisset.
[42] Quando spuntò il giorno destarono meraviglia due fatti, primo il ritiro dei posti di guardia, poi l’insolito silenzio che colpì coloro che più dappresso si erano accostati. Come ormai si ebbe la certezza che il campo di Annibale era deserto, vi fu un accorrere alle tende dei consoli da parte di coloro i quali portavano la notizia che Annibale era fuggito con tanta rapidità che il campo era stato abbandonato senza che nemmeno si fossero levate le tende; perché poi la fuga fosse tenuta più nascosta si erano anche lasciati parecchi fuochi. Sorsero, quindi, alte grida poiché i soldati chiedevano a gran voce che i consoli comandassero di avanzare e li conducessero all’inseguimento del nemico e subito dopo al saccheggio dell’accampamento. Mentre l’uno dei consoli si comportava come se appartenesse alla folla dei soldati, Paolo continuava a dire che si doveva essere prudenti e cauti; alla fine, non potendo più tendere a freno né la ribellione dei soldati, né il capo di questa ribellione, mandò in ricognizione il prefetto Mario Statilio con uno squadrone di cavalieri lucani. Appena Statilio ebbe cavalcato presso le porte, avendo ordinato agli altri di fermarsi fuori delle fortificazioni, egli stesso entrò nella trincea con due cavalieri e, dopo aver accuratamente esaminato tutto all’intorno, tornò indietro a riferire che in quella situazione si dovevano certamente nascondere delle insidie. Erano stati, infatti, lasciati dei fuochi in quella parte del campo che era rivolta in direzione del nemico; le tende erano aperte e tutti gli oggetti di valore erano stati lasciati a portata di mano. Egli aveva, inoltre, visto in alcuni luoghi l’argento quasi gettato a caso per le vie dell’accampamento, come offerto al saccheggio. Proprio quelle notizie che erano state date per trattenere gli animi dalla cupidigia, al contrario l’eccitarono; quando sorse un clamore fra i soldati che gridavano che sarebbero andati avanti senza comandanti anche se non fosse stato dato alcun segnale, allora il comandante non si sottrasse di certo, poiché Varrone diede subito il segnale della partenza. Paolo, non avendo i polli dato buon presagio a lui che già per istinto voleva sospendere l’impresa, ordinò di avvertire di questo fatto il collega che già stava per uscire con le insegne. Benché Varrone mal sopportasse ciò, tuttavia, l’episodio recente di Flaminio e la famosa sconfitta navale riportata dal console Claudio nella prima guerra punica, determinarono nel suo animo un certo timore superstizioso. Gli stessi dèi, starei per dire, differirono soltanto più che impedire la sciagura che in quel giorno sovrastava i Romani. Infatti, avvenne per caso che, mentre i soldati non volevano ubbidire al console che ordinava di riportare le insegne al campo, due schiavi, l’uno di un cavaliere formiano, l’altro di un cavaliere sidicino, che durante il consolato di Servilio ed Atilio erano stati fatti prigionieri dai Numidi mentre foraggiavano, riuscirono quel giorno a fuggire e a ritornare ai loro padroni. Condotti dinanzi al console, lo informarono che tutto l’esercito di Annibale stava al di là dei monti vicini, pronto all’agguato. Il provvidenziale arrivo di costoro ridiede autorità al comando dei consoli, poiché il desiderio di popolarità di uno di loro aveva con la sua colpevole indulgenza per prima cosa annullato la sua stessa autorità presso i soldati.
Cavaliere (dettaglio). Rilievo, marmo, II sec. d.C. ca. dal pannello del Sarcofago di Sidamara, da Ambararasi (Konya). Istanbul, Museo Archeologico.
***
[43]Hannibal postquam motos magis inconsulte Romanos quam ad ultimum temere euectos uidit, nequiquam detecta fraude in castra rediit. Ibi plures dies propter inopiam frumenti manere nequit, nouaque consilia in dies non apud milites solum mixtos ex conluuione omnium gentium sed etiam apud ducem ipsum oriebantur. Nam cum initio fremitus, deinde aperta uociferatio fuisset exposcentium stipendium debitum querentiumque annonam primo, postremo famem, et mercennarios milites, maxime Hispani generis, de transitione cepisse consilium fama esset, ipse etiam interdum Hannibal de fuga in Galliam dicitur agitasse ita ut relicto peditatu omni cum equitibus se proriperet. Cum haec consilia atque hic habitus animorum esset in castris, mouere inde statuit in calidiora atque eo maturiora messibus Apuliae loca, simul ut, quo longius ab hoste recessisset, eo transfugia impeditiora leuibus ingeniis essent. Profectus est nocte ignibus similiter factis tabernaculisque paucis in speciem relictis, ut insidiarum par priori metus contineret Romanos. Sed per eundem Lucanum Statilium omnibus ultra castra transque montes exploratis, cum relatum esset uisum procul hostium agmen, tum de insequendo eo consilia agitari coepta. Cum utriusque consulis eadem quae ante semper fuisset sententia, ceterum Varroni fere omnes, Paulo nemo praeter Seruilium, prioris anni consulem, adsentiretur, [ex] maioris partis sententia ad nobilitandas clade Romana Cannas urgente fato profecti sunt. Prope eum uicum Hannibal castra posuerat auersa a Volturno uento, qui campis torridis siccitate nubes pulueris uehit. Id cum ipsis castris percommodum fuit, tum salutare praecipue futurum erat cum aciem dirigerent, ipsi auersi terga tantum adflante uento in occaecatum puluere offuso hostem pugnaturi.
[43] Annibale, dopo che vide che i Romani avevano compiuto soltanto dei movimenti inconsulti e non erano ancora stati trascinati dalla loro avventatezza alle estreme conseguenze, ritornò negli accampamenti senza aver raggiunto il proprio intento, in quanto l’inganno era stato scoperto. Qui non poté trattenersi più giorni a causa della mancanza di frumento; nel frattempo, ogni giorno si escogitava un nuovo piano, non solo da parte dei soldati, che erano un’accozzaglia di popoli di ogni specie, ma anche da parte dello stesso comandante. Infatti, se da principio nacque solo un mormorio, poi si ebbero addirittura aperte grida di coloro che reclamavano lo stipendio dovuto e di quelli che protestavano prima per la scarsezza del cibo, poi per la fame, mentre si diceva che i soldati mercenari, soprattutto quelli di nazionalità spagnola, avevano deliberato di disertare. Allora si racconta che lo stesso Annibale abbia più volte pensato a riparare in Gallia, coll’idea di darsi alla fuga con tutta la cavalleria, abbandonando la fanteria. Questi erano i piani e questo era lo stato d’animo negli accampamenti, quando Annibale stabilì di muovere verso località dell’Apulia più calde e perciò più favorevoli ad una più ampia maturazione delle messi; nello stesso tempo pensava che quanto più lontano egli si fosse ritirato dal nemico, tanto più difficili sarebbero state le diserzioni per uomini di carattere così volubile. Partì nottetempo lasciando, come aveva già fatto, alcuni fuochi accesi e poche tende in piedi per mostra, perché una paura degli agguati simile alla precedente riuscisse a trattenere i Romani. Tuttavia, quando lo stesso lucano Statilio, che aveva fatto un’accurata ricognizione oltre gli alloggiamenti e al di là dei monti, riferì che si vedeva da lontano l’esercito nemico in marcia, allora ricominciarono a diffondersi progetti di inseguimento. Poiché ciascuno dei due consoli persisteva nell’opinione che aveva sempre avuto, quasi tutti erano del parere di Varrone, mentre nessuno seguiva Paolo, eccetto Servilio, console dell’anno precedente. Così per decisione della maggioranza i consoli e gli eserciti si avviarono per rendere famosa, sotto l’imperversare del destino, la disfatta dei Romani a Canne. Nei pressi di questo villaggio, Annibale aveva posto gli accampamenti in una posizione contraria al soffiare del vento scirocco, che sollevava nubi di polvere dai campi torridi per la siccità. Questa circostanza gli tornò molto favorevole allora e soprattutto in futuro, quando si dovette ordinare lo schieramento per la battaglia; i Cartaginesi avrebbero perciò combattuto in posizione contraria al vento, che avrebbe soffiato soltanto alle loro spalle, mentre il nemico sarebbe stato accecato dal polverone che si levava tutto intorno.
Annibale Barca. Busto, marmo. Museo Archeologico Nazionale di Napoli.
***
[44]Consules satis exploratis itineribus sequentes Poenum, ut uentum ad Cannas est et in conspectu Poenum habebant, bina castra communiunt, eodem ferme interuallo quo ad Gereonium sicut ante copiis diuisis. Aufidus amnis, utrisque castris adfluens, aditum aquatoribus ex sua cuiusque opportunitate haud sine certamine dabat; ex minoribus tamen castris, quae posita trans Aufidum erant, liberius aquabantur Romani, quia ripa ulterior nullum habebat hostium praesidium. Hannibal spem nanctus locis natis ad equestrem pugnam, qua parte uirium inuictus erat, facturos copiam pugnandi consules, dirigit aciem lacessitque Numidarum procursatione hostes. Inde rursus sollicitari seditione militari ac discordia consulum Romana castra, cum Paulus Sempronique et Flamini temeritatem Varroni Varro speciosum timidis ac segnibus ducibus exemplum Fabium obiceret testareturque deos hominesque hic nullam penes se culpam esse, quod Hannibal iam uel[ut] usu cepisset Italiam; se constrictum a collega teneri; ferrum atque arma iratis et pugnare cupientibus adimi militibus; ille, si quid proiectis ac proditis ad inconsultam atque improuidam pugnam legionibus accideret, se omnis culpae exsortem, omnis euentus participem fore diceret; uideret ut quibus lingua prompta ac temeraria, aeque in pugna uigerent manus.
[44] I consoli, sorvegliando bene le strade mentre inseguivano Annibale, come giunsero a Canne di fronte a lui, fortificarono i due accampamenti che distavano l’uno dall’altro lo stesso spazio come a Gereonio, prima che le milizie si dividessero. Il fiume Aufido che scorreva vicino ad ambedue i campi, lasciava libero accesso a coloro che andavano ad attingere acqua secondo le necessità di ciascuno, senza, pertanto, che non avvenissero piccoli scontri; tuttavia, i Romani preferivano attingere acqua movendo dall’accampamento minore, che era posto al di là dell’Aufido, perché la riva sinistra del fiume non aveva alcun presidio nemico. Annibale, nutrendo la speranza che i consoli gli avrebbero offerto l’opportunità di combattere in quei luoghi fatti per uno scontro di cavalleria, arma nella quale egli si sentiva invincibile, dispose le schiere a battaglia e ordinò ai Numidi di provocare con scaramucce i nemici. In conseguenza di ciò, negli accampamenti romani si accendevano di nuovo e le ribellioni dei soldati e le discordie fra i due consoli, quando Paolo rinfacciava a Varrone l’avventatezza di Sempronio e di Flaminio, mentre Varrone opponeva Fabio come esempio ben noto a comandanti pigri e codardi. Chiamava poi a testimoni gli dèi e gli uomini che egli non aveva nessuna colpa se Annibale aveva occupato l’Italia come una terra propria; egli, al contrario, era costretto e trattenuto dal collega, mentre si portavano via le armi e gli strumenti di guerra ai soldati che, pieni di sdegno contro il nemico, bramavano di combattere. Paolo Emilio, al contrario, affermava di ritenere sé esente da ogni colpa qualora accadesse qualche triste evento alle legioni abbandonate e gettate in preda ad una sconsiderata ed incauta battaglia; nonostante ciò, egli prometteva che avrebbe condiviso la responsabilità di qualsiasi sorte. Provvedesse Varrone a far sì che coloro che avevano la lingua lunga ed avventata fossero altrettanto forti e pronti di mano.
Soldati cartaginesi. Illustrazione di R. Hook.
***
[45]Dum altercationibus magis quam consiliis tempus teritur, Hannibal ex acie, quam ad multum diei tenuerat instructam, cum in castra ceteras reciperet copias, Numidas ad inuadendos ex minoribus castris Romanorum aquatores trans flumen mittit. Quam inconditam turbam cum uixdum in ripam egressi clamore ac tumultu fugassent, in stationem quoque pro uallo locatam atque ipsas prope portas euecti sunt. Id uero indignum uisum ab tumultuario auxilio iam etiam castra Romana terreri, ut ea modo una causa ne extemplo transirent flumen dirigerentque aciem tenuerit Romanos quod summa imperii eo die penes Paulum fuerit. Itaque postero die Varro, cui sors eius diei imperii erat, nihil consulto collega signum proposuit instructasque copias flumen traduxit, sequente Paulo quia magis non probare quam non adiuuare consilium poterat. Transgressi flumen eas quoque quas in castris minoribus habuerant copias suis adiungunt atque ita instructa acie in dextro cornu—id erat flumini propius—Romanos equites locant, deinde pedites: laeuum cornu extremi equites sociorum, intra pedites, ad medium iuncti legionibus Romanis, tenuerunt: iaculatores ex ceteris leuium armorum auxiliis prima acies facta. Consules cornua tenuerunt, Terentius laeuum, Aemilius dextrum: Gemino Seruilio media pugna tuenda data.
[45] Mentre i Romani passavano il tempo a fare vivaci discussioni più che piani concreti, Annibale, che aveva raccolto nell’accampamento anche le altre milizie, da quella schiera che fino a giorno tardo aveva mantenuto in ordine di battaglia, staccò i Numidi e li mandò ad assalire di sorpresa quelli dei Romani che uscivano dall’accampamento minore per provvedere acqua al di là del fiume. I Numidi, appena balzati sulla riva, essendo riusciti con grande clamore e confusione a mettere in fuga quella schiera disordinata, avanzarono ad un posto di guardia collocato dinanzi alla trincea e quasi fino alle porte stesse del campo. In realtà parve cosa tanto vergognosa che accampamenti romani fossero presi da terrore perfino dinanzi ad un corpo di soldati irregolari, che la sola ragione per la quale i Romani si trattennero dal passare subito il fiume e disporre le schiere a battaglia, fu il fatto che in quel giorno il comando era nelle mani di Paolo. Pertanto, il giorno dopo Varrone, a cui toccava per turno il comando, senza avere affatto consultato il collega, fece dare il segnale della battaglia e trasferì l’esercito oltre il fiume, mentre Paolo lo seguiva, perché, se da un lato poteva disapprovare quella decisione, non poteva d’altra parte rifiutare il suo aiuto. Passato il fiume, i consoli unirono alle loro forze anche quelle truppe che stavano nell’accampamento minore e disposero così l’esercito in ordine di battaglia: sul fianco destro, che era più vicino al fiume, collocarono i cavalieri romani e poi i fanti; sul fianco sinistro la parte estrema dell’ala era occupata dai cavalieri alleati; nella parte interna stavano invece i fanti che si erano congiunti con le legioni romane. La prima schiera era composta dai frombolieri con altre milizie ausiliarie armate alla leggera. I consoli comandavano le due ali, Terenzio la sinistra, Emilio la destra; a Gemino Servilio fu affidata la difesa della parte centrale dello schieramento.
Ufficiali romani. Illustrazione di G. Rava.
***
[46]Hannibal luce prima Baliaribus leuique alia armatura praemissa transgressus flumen, ut quosque traduxerat, ita in acie locabat, Gallos Hispanosque equites prope ripam laeuo in cornu aduersus Romanum equitatum; dextrum cornu Numidis equitibus datum media acie peditibus firmata ita ut Afrorum utraque cornua essent, interponerentur his medii Galli atque Hispani. Afros Romanam [magna ex parte] crederes aciem; ita armati erant armis et ad Trebiam ceterum magna ex parte ad Trasumennum captis. Gallis Hispanisque scuta eiusdem formae fere erant, dispares ac dissimiles gladii, Gallis praelongi ac sine mucronibus, Hispano, punctim magis quam caesim adsueto petere hostem, breuitate habiles et cum mucronibus. Ante alios habitus gentium harum cum magnitudine corporum, tum specie terribilis erat: Galli super umbilicum erant nudi: Hispani linteis praetextis purpura tunicis, candore miro fulgentibus, constiterant. Numerus omnium peditum qui tum stetere in acie milium fuit quadraginta, decem equitum. Duces cornibus praeerant sinistro Hasdrubal, dextro Maharbal; mediam aciem Hannibal ipse cum fratre Magone tenuit. Sol seu de industria ita locatis seu quod forte ita stetere peropportune utrique parti obliquus erat Romanis in meridiem, Poenis in septentrionem uersis; uentus—Volturnum regionis incolae uocant—aduersus Romanis coortus multo puluere in ipsa ora uoluendo prospectum ademit.
[46] All’alba Annibale, mandati avanti i soldati delle Baleari ed altre milizie dotate di armi leggere, passato il fiume così come l’aveva fatto passare a ciascun reparto, dispose in tal modo l’esercito in ordine di combattimento: collocò i Galli e gli Spagnoli accanto alla riva del fiume sul fianco sinistro contro la cavalleria romana; il fianco destro fu affidato ai cavalieri numidi, il centro fu rafforzato con la fanteria in modo che ambedue le ali fossero tenute dagli Africani; al centro si trovavano interposti Galli e Spagnoli. Si sarebbe potuto credere che in gran parte quegli Africani fossero una schiera di Romani; essi erano, infatti, armati con le armi catturate nella battaglia del Trebbia, ma, soprattutto, in gran parte nella battaglia del Trasimeno. Gli scudi dei Galli e degli Spagnoli erano pressoché uguali; le spade, invece, diverse per forma e per lunghezza, quelle dei Galli lunghissime e senza punta; quelle degli Spagnoli, al contrario, erano fatte per assalire il nemico più che di punta che di taglio, corte e maneggevoli e munite di cuspidi. Anche la vista di questa gente, fra tutte le altre incuteva un particolare terrore e per la grandezza del corpo e per l’aspetto; i Galli erano nudi dall’ombelico in su; gli Spagnoli si erano disposti in ordine rivestiti di tuniche di lino orlate di porpora, scintillanti di un mirabile candore. Il numero di tutti i fanti che si schierarono allora in campo fu di quarantamila, diecimila furono i cavalieri. I generali comandavano le ali; alla sinistra Asdrubale, alla destra Maarbale; lo stesso Annibale con il fratello Magone occupò il centro. Il sole, sia che gli eserciti si fossero così disposti per calcolo, sia che lo avessero fatto a caso, brillava assai opportunamente sul fianco dell’una e dell’altra parte, i Romani l’avevano alla sinistra, i Cartaginesi alla destra. Purtroppo il vento, che gli abitanti della regione chiamavano Volturno, essendosi levato in direzione contraria ai Romani, sollevando un gran polverone proprio contro i loro visi, tolse ad essi la possibilità di vedere.
Fanti iberici. Illustrazione di G. Rava.
***
[47]Clamore sublato procursum ab auxiliis et pugna leuibus primum armis commissa; deinde equitum Gallorum Hispanorumque laeuum cornu cum dextro Romano concurrit, minime equestris more pugnae; frontibus enim aduersis concurrendum erat, quia nullo circa ad euagandum relicto spatio hinc amnis, hinc peditum acies claudebant. In derectum utrimque nitentes, stantibus ac confertis postremo turba equis uir uirum amplexus detrahebat equo. Pedestre magna iam ex parte certamen factum erat; acrius tamen quam diutius pugnatum est pulsique Romani equites terga uertunt. Sub equestris finem certaminis coorta est peditum pugna, primo et uiribus et animis par dum constabant ordines Gallis Hispanisque; tandem Romani, diu ac saepe conisi, aequa fronte acieque densa impulere hostium cuneum nimis tenuem eoque parum ualidum, a cetera prominentem acie. Impulsis deinde ac trepide referentibus pedem institere ac tenore uno per praeceps pauore fugientium agmen in mediam primum aciem inlati, postremo nullo resistente ad subsidia Afrorum peruenerunt, qui utrimque reductis alis constiterant media, qua Galli Hispanique steterant, aliquantum prominente acie. Qui cuneus ut pulsus aequauit frontem primum, deinde cedendo etiam sinum in medio dedit, Afri circa iam cornua fecerant inruentibusque incaute in medium Romanis circumdedere alas; mox cornua extendendo clausere et ab tergo hostes. Hinc Romani, defuncti nequiquam [de] proelio uno, omissis Gallis Hispanisque, quorum terga ceciderant, [et] aduersus Afros integram pugnam ineunt, non tantum [in] eo iniquam quod inclusi aduersus circumfusos sed etiam quod fessi cum recentibus ac uegetis pugnabant.
[47] Levatosi un grido, gli ausiliari irruppero e la battaglia si accese subito con i reparti di leggera armatura; poi l’ala sinistra della cavalleria gallica e spagnola si urtò contro l’ala destra romana, senza rispettare minimamente la tattica della battaglia equestre; infatti, non potevano fare altro che scontrarsi di fronte, poiché intorno non era rimasto spazio alcuno per fare delle evoluzioni, in quanto da un lato lo spazio era chiuso dal fiume, dall’altro dallo schieramento di fanteria. Di fronte, poiché da ambedue le parti i cavalieri si sforzavano invano nell’assalto, alla fine la turba dei cavalieri si trovò serrata senza possibilità di muoversi; ogni soldato allora, afferrandosi al collo del nemico, cercava di trascinarlo giù da cavallo. In gran parte del fronte si combatteva ormai una battaglia a piedi: più accanito che lungo fu il combattimento; i cavalieri romani respinti si diedero alla fuga. Sul finire della battaglia equestre entrò in campo la fanteria con una lotta dapprima eguale di forze e di animi, mentre rimanevano non interrotte le file dei Galli e degli Spagnoli; alla fine i Romani, pur avendo a lungo ed insistentemente tentato di aprirsi un varco, riuscirono con una colonna egualmente compatta a ricacciare indietro un cuneo nemico troppo esiguo e perciò poco solido, che sporgeva dal resto dello schieramento. Respinti di poi i nemici, mentre questi si ritiravano precipitosamente, i Romani si diedero ad incalzarli. Allora tutti insieme, passando in mezzo alla schiera di coloro che per paura fuggivano a precipizio, furono trascinati prima in mezzo alla parte centrale dello schieramento nemico, in seguito, poiché non v’era resistenza alcuna, giunsero fino alle truppe di riserva degli Africani. Costoro si erano fermati dopo il ripiegamento di ambedue le ali, mentre la parte centrale nella quale si erano schierati i Galli e gli Spagnoli si era alquanto spostata in avanti. Quando questo cuneo fu ricacciato indietro, la fronte apparve dapprima rettilinea, poi, continuando i soldati ad indietreggiare, si formò nel mezzo una rientranza, mentre gli Africani ai lati avevano già disposto le ali, in modo da prendere in mezzo i Romani che imprudentemente avevano fatto irruzione al centro. I Romani, allora, terminato inutilmente il primo combattimento, lasciati da parte Galli e Spagnoli che avevano preso alle spalle, cominciarono un nuovo combattimento contro gli Africani con esito sfavorevole, non solo perché dovevano combattere contro coloro che li incalzavano tutto intorno, ma anche perché si battevano stanchi contro soldati freschi e vigorosi.
Battaglia equestre. Illustrazione di A. Todaro.
***
[48]Iam et sinistro cornu Romanis, ubi sociorum equites aduersus Numidas steterant, consertum proelium erat, segne primo et a Punica coeptum fraude. Quingenti ferme Numidae, praeter solita arma telaque gladios occultos sub loricis habentes, specie transfugarum cum ab suis parmas post terga habentes adequitassent, repente ex equis desiliunt parmisque et iaculis ante pedes hostium proiectis in mediam aciem accepti ductique ad ultimos considere ab tergo iubentur. Ac dum proelium ab omni parte conseritur, quieti manserunt; postquam omnium animos oculosque occupauerat certamen, tum arreptis scutis, quae passim inter aceruos caesorum corporum strata erant, auersam adoriuntur Romanam aciem, tergaque ferientes ac poplites caedentes stragem ingentem ac maiorem aliquanto pauorem ac tumultum fecerunt. Cum alibi terror ac fuga, alibi pertinax in mala iam spe proelium esset, Hasdrubal qui ea parte praeerat, subductos ex media acie Numidas, quia segnis eorum cum aduersis pugna erat, ad persequendos passim fugientes mittit, Hispanos et Gallos pedites Afris prope iam fessis caede magis quam pugna adiungit.
[48] Anche nell’ala sinistra i Romani avevano impegnato una battaglia, là dove contro i Numidi si era collocata la cavalleria alleata; il combattimento ebbe un inizio fiacco e segnato da un atto di frode tipica dei Cartaginesi. Quasi cinquecento Numidi che, oltre le solite armi offensive, avevano nascosto delle spade sotto le corazze, si misero a cavalcare tenendo dei piccoli scudi dietro la schiena, allontanandosi dai loro compagni come fossero dei disertori. All’improvviso balzarono da cavallo, e, gettati ai piedi dei Romani gli scudi e i dardi, vennero accolti in mezzo alle loro file; condotti dietro la linea di combattimento, ebbero l’ordine di prendere quel posto. I Numidi se ne stettero tranquilli, mentre da ogni parte si accendeva la battaglia; dopo che gli animi e gli occhi di tutti furono attratti verso il combattimento allora i Numidi, afferrati gli scudi, che erano stati gettati qua e là fra i mucchi di cadaveri, aggredirono alle spalle la schiera dei Romani e, ferendoli al dorso e tagliando i garretti dei cavalieri, provocarono grandissima strage e più ancora spavento e tumulto. Poiché nell’ala destra romana vi erano terrore e fuga, mentre al centro la fanteria, stanca della lunga battaglia, aveva ormai perduto ogni speranza di successo, Asdrubale che comandava in questa zona le truppe cartaginesi richiamò dal mezzo della battaglia i Numidi poiché il combattimento illanguidiva e li mandò ad inseguire qua e là i fuggitivi. Aggregò i cavalieri galli e spagnoli alla fanteria africana, ormai quasi più stanca per la strage compiuta che per la fatica del combattere.
Cavaliere numida. Illustrazione di P. Connolly.
***
[49]Parte altera pugnae Paulus, quamquam primo statim proelio funda grauiter ictus fuerat, tamen et occurrit saepe cum confertis Hannibali et aliquot locis proelium restituit, protegentibus eum equitibus Romanis, omissis postremo equis, quia consulem et ad regendum equum uires deficiebant. Tum denuntianti cuidam iussisse consulem ad pedes descendere equites dixisse Hannibalem ferunt: “quam mallem, uinctos mihi traderet”. Equitum pedestre proelium, quale iam haud dubia hostium uictoria, fuit, cum uicti mori in uestigio mallent quam fugere, uictores morantibus uictoriam irati trucidarent quos pellere non poterant. Pepulerunt tamen iam paucos superantes et labore ac uolneribus fessos. Inde dissipati omnes sunt, equosque ad fugam qui poterant repetebant. Cn. Lentulus tribunus militum cum praeteruehens equo sedentem in saxo cruore oppletum consulem uidisset, “L. Aemili” inquit, “quem unum insontem culpae cladis hodiernae dei respicere debent, cape hunc equum, dum et tibi uirium aliquid superest [et] comes ego te tollere possum ac protegere. Ne funestam hanc pugnam morte consulis feceris; etiam sine hoc lacrimarum satis luctusque est”. Ad ea consul: “tu quidem, Cn. Corneli, macte uirtute esto; sed caue, frustra miserando exiguum tempus e manibus hostium euadendi absumas. Abi, nuntia publice patribus urbem Romanam muniant ac priusquam uictor hostis adueniat praesidiis firment; priuatim Q. Fabio L. Aemilium praeceptorum eius memorem et uixisse [et] adhuc et mori. Me in hac strage militum meorum patere exspirare, ne aut reus iterum e consulatu sim [aut] accusator collegae exsistam ut alieno crimine innocentiam meam protegam.” Haec eos agentes prius turba fugientium ciuium, deinde hostes oppressere; consulem ignorantes quis esset obruere telis, Lentulum in tumultu abripuit equus. Tum undique effuse fugiunt. Septem milia hominum in minora castra, decem in maiora, duo ferme in uicum ipsum Cannas perfugerunt, qui extemplo a Carthalone atque equitibus nullo munimento tegente uicum circumuenti sunt. Consul alter, seu forte seu consilio nulli fugientium insertus agmini, cum quinquaginta fere equitibus Venusiam perfugit. Quadraginta quinque milia quingenti pedites, duo milia septingenti equites, et tantadem prope ciuium sociorumque pars, caesi dicuntur; in his ambo consulum quaestores, L. Atilius et L. Furius Bibaculus, et undetriginta tribuni militum, consulares quidam praetoriique et aedilicii—inter eos Cn. Seruilium Geminum et M. Minucium numerant, qui magister equitum priore anno, [consul] aliquot annis ante fuerat—octoginta praeterea aut senatores aut qui eos magistratus gessissent unde in senatum legi deberent cum sua uoluntate milites in legionibus facti essent. Capta eo proelio tria milia peditum et equites mille et quingenti dicuntur.
[49] Nel settore opposto della battaglia, Paolo, per quanto subito al primo scontro fosse stato ferito da un giavellotto, tuttavia, con una forte schiera di armati si era ripetutamente lanciato contro Annibale ed aveva potuto in alcuni punti riaccendere la lotta, protetto dai cavalieri romani, che alla fine erano stati fatti appiedare perché al console mancavano ormai anche le forze per reggere il cavallo. Allora a un tale che gli annunciava che il console aveva ordinato ai cavalieri di smontare da cavallo, si racconta che Annibale abbia risposto: “Oh come avrei preferito che me li consegnasse già legati!”. Il combattimento dei cavalieri appiedati fu quale comportava la certezza della vittoria nemica, quando essi, già vinti, preferirono morire fermi al loro posto, piuttosto che darsi alla fuga, mentre i vincitori trucidavano quelli che non potevano respingere, inferociti contro coloro che ritardavano così la loro vittoria. Riuscirono, tuttavia, a ricacciare ormai solo i pochi cavalieri rimasti, spossati dalla fatica e dalle ferite. Tutti quanti furono sbaragliati; quelli che potevano cercavano di riprendere il cavallo per fuggire. Il tribuno dei soldati Cn. Lentulo passando a cavallo scorse seduto sopra un sasso il console Paolo Emilio ricoperto di sangue: “O Lucio Emilio – disse – tu che gli dèi devono considerare il solo che non ha colpa della catastrofe di oggi, prendi questo cavallo! Mentre ancora ti restano un po’ di forze, io ti posso prendere su con me e difendere. Non rendere funesta questa battaglia con la morte del console; anche senza di ciò ce n’è abbastanza di lacrime e di lutti”. A lui rispose il console: “Tu, o Cn. Cornelio, fai bene a darti coraggio; ma guardati dallo sciupare in vane commiserazioni il pochissimo tempo che ti rimane per fuggire dalle mani del nemico. Vattene ed avverti pubblicamente il Senato che fortifichi la città di Roma, e, prima che giunga il nemico vincitore, la rinforzi con dei presidi; privatamente dì poi a Fabio che Emilio è vissuto fino ad oggi memore dei suoi precetti. Quanto a me, lascia che io muoia in mezzo a questa strage dei miei soldati, perché al termine del mio consolato io non sia per la seconda volta accusato, o perché non divenga io stesso accusatore di un collega per difendere la mia innocenza con la colpa di un altro”. Mentre essi così parlavano, furono prima travolti dalla massa dei concittadini che fuggivano, poi dai nemici; questi seppellirono sotto i dardi il console, ignorando chi fosse; Lentulo, invece, in mezzo al tumulto fu portato in salvo dal cavallo. Allora da ogni parte cominciò una fuga disordinata. Settemila uomini si rifugiarono nell’accampamento minore, diecimila nel maggiore, quasi duemila nello stesso villaggio di Canne; questi ultimi furono subito circondati da Cartalone e dai suoi cavalieri, poiché nessuna fortificazione proteggeva il borgo. L’altro console, Varrone, che, sia per caso, sia per prudenza non si era mescolato ad alcuna folla di fuggitivi, si rifugiò a Venosa con circa cinquanta cavalieri. Si dice che siano stati trucidati quarantacinquemilacinquecento soldati di fanteria, duemilasettecento cavalieri ed una quantità quasi eguale di Romani e di alleati; fra questi ambedue i questori dei consoli, L. Atilio e L. Furio Bibaculo; inoltre ventinove tribuni dei soldati, alcuni consolari e già pretori ed edili, tra i quali si annoveravano Cn. Servilio e M. Minucio che, maestro della cavalleria nell’anno precedente, era stato alcuni anni prima console. Caddero, inoltre, ottanta senatori o coloro che avevano esercitato quelle magistrature, in virtù delle quali avevano diritto di essere prescelti per il Senato e che erano divenuti per loro volontà semplici soldati nelle legioni. Si dice che in quella battaglia furono fatti prigionieri tremila soldati di fanteria e millecinquecento cavalieri.
La vittoria di Annibale. Illustrazione di A. Yezhov.
Devi effettuare l'accesso per postare un commento.