ΟYΤΩΣ AΤΑΛΑIΠΩΡΟΣ ΤΟIΣ ΠΟΛΛΟIΣ H ΖHΤΗΣΙΣ ΤHΣ AΛΗΘΕIΑΣ, ΚΑI EΠI ΤA EΤΟIΜΑ ΜAΛΛΟΝ ΤΡEΠΟΝΤΑΙ. «Così poco faticosa è per i più la ricerca della verità e molti si volgono volentieri verso ciò che è più a portata di mano». (Thuc. I 20, 3)
Nel 311 moriva Galerio, e gli succedeva in qualità di Augustus d’Oriente Licinio. Poco dopo un conflitto da tempo in preparazione metteva di fronte Costantino e Massenzio: il primo aveva già tempo prima strappato il controllo della Hispania al dominio del secondo. In seguito, con rapidità straordinaria e pari abilità, nel 312 Costantino invase l’Italia, per quanto inferiore di mezzi e uomini a Massenzio. Dopo alcuni successi parziali, il 28 ottobre dello stesso anno, il primo batteva e uccideva il rivale alle porte di Roma, nei pressi del pons Milvius.
Di seguito, si propone la versione dei fatti narrata da Zosimo di Panopoli, nel II libro della sua Historia Nova (trad. it. ed. F. Conca, Milano, BUR, 2013, 192-197).
Battaglia di Ponte Milvio. Bassorilievo, marmo, 315. Roma, Arco di Costantino.
L’assalto della cavalleria di Costantino durante la battaglia. Illustrazione di S. Ó’Brógáin.
15. 1. Costantino, che anche prima era sospettoso verso di lui [= Massenzio], allora più che mai era pronto ad affrontarlo in battaglia. Riunite le truppe formate dai barbari catturati in guerra, dai Germani e dalle altre popolazioni celtiche, nonché gli uomini raccolti in Britannia, circa novantamila fanti tutti quanti e ottomila cavalieri, muoveva dalle Alpi in Italia[1], lasciando intatte le città che erano pronte a sottomettersi con un armistizio, distruggendo invece quelle che venivano alle armi. 2. Più consistenti erano le forze preparate da Massenzio. Combattevano con lui ottantamila Romani e Italici, e i Tirreni, che si erano insediati sull’intera costa; offrivano quarantamila uomini gli stessi Cartaginesi e oltre a questi pure i Siculi, sicché tutto l’esercito risultava formato da centosettantamila uomini e da diciottomila cavalieri[2]. 3. Dopo che entrambi ebbero allestito eserciti così consistenti, Massenzio fece costruire un ponte sul Tevere: non lo unì per intero dalla riva, che stava presso la città, all’altra, ma lo divise in due parti; le passerelle erano tenute insieme in mezzo al fiume con ganci di ferro, che potevano essere rimossi nel caso in cui non si volesse ricongiungere il ponte. 4. Ordinò ai costruttori di staccare i ganci e tagliare il ponte quando vedessero che l’esercito di Costantino si trovava esattamente nel punto in cui si univano le due estremità, sicché quelli che stavano sopra sarebbero così caduti nel fiume. Questi erano gli stratagemmi di Massenzio[3].
16. 1. Da parte sua Costantino, avanzato con l’esercito fino a Roma, si accampava nella pianura davanti alla città, aperta e adatta alle manovre della cavalleria[4]; Massenzio invece, rinchiusosi dentro, offrì sacrifici agli dèi, interrogava gli indovini sull’esito della guerra e consultava i libri della Sibilla, e avendo trovato un responso secondo il quale colui che commettesse qualcosa a danno dei Romani inevitabilmente sarebbe andato incontro a una triste morte, interpretava l’oracolo in suo favore: infatti si accingeva a respingere coloro che assalivano Roma e cercavano di conquistarla. 2. Gli eventi confermarono che questo era vero. Infatti, quando Massenzio fece uscire l’esercito davanti a Roma e passò sul ponte che egli stesso aveva congiunto, un numero sterminato di civette andò in volo a raccogliersi sulle mura. Costantino, appena vide questo spettacolo[5], ordinò ai suoi di schierarsi e, quando gli eserciti si trovarono di fronte con le opposte ali, lanciò all’attacco la cavalleria, che avanzò ed ebbe la meglio sui cavalieri nemici. 3. Anche i fanti, appena ebbero il segnale, assalivano con ordine i nemici. Scoppiata una violenta battaglia, gli stessi Romani e gli alleati provenienti dall’Italia esitavano ad affrontare il pericolo, augurandosi di trovare qualche mezzo per sfuggire a una crudele tirannide. Quanto agli altri soldati, ne cadevano un numero indicibile, calpestati dai cavalieri e uccisi dai fanti. 4. Finché dunque la cavalleria resisteva Massenzio sembrava avere qualche speranza; ma appena i cavalieri cedettero, volto in fuga con i superstiti, si dirigeva in città attraverso il ponte sul fiume; i legni però non sopportarono il peso, ma si ruppero, e lo stesso Massenzio fu trascinato a precipizio nel fiume con il resto della moltitudine.
Note:
[1] Costantino avanzò sino a Roma, senza correre gravi rischi, favorito dalla tattica di Massenzio, che lasciò all’avversario la parte settentrionale della Penisola. Al momento dello scontro, Costantino deteneva la Gallia, la Britannia e la Hispania; Massenzio, l’Africa e l’Italia; Licinio aveva l’Illyricum, mentre la penisola balcanica e l’Oriens erano in mano a Massimino Daia.
[3] Questo racconto appare fantasioso. Il ponte Milvio esisteva, sembra già nel III secolo a.C.; rifatto nel 109 a.C., divenne in seguito quasi un simbolo della vittoria di Costantino. Massenzio vi costruì vicino un ponte di barche o comunque un secondo ponte provvisorio.
[4] La battaglia del ponte Milvio (28 ottobre 312) venne combattuta sulla destra del Tevere, tra la riva del fiume e la Flaminia antica; il terreno presenta bruschi dislivelli, che lo rendono inadatto alle manovre della cavalleria. L’informazione di Zosimo risulta pertanto inesatta (Paschoud, I, p. 206, n. 26).
[5] Ma Costantino dal ponte Milvio non poteva vedere quello che accadeva sulle mura distanti molti chilometri (Paschoud, l.c.).
***
Riferimenti bibliografici:
H. Dörries, Konstantin der Grosse, Stuttgart 1958.
R. MacMullen, Constantine, London 1970.
F. Paschoud, Zosime et Constantin. Nouvelles controverses, MH 54 (1997), 9-28.
Nel 9 d.C., l’esperto generale romano Publio Quintilio Varo, governatore della Germania, seguendo le informazioni fornite da Arminio, fidato comandante cherusco e praefectus di un contingente di auxilia germanico, si pose alla guida di un’armata per reprimere una rivolta scoppiata all’estremità settentrionale dell’Impero in un territorio solo parzialmente sottomesso. Anziché incontrare gli attesi rinforzi promessi dai Cherusci, Varo cadde in un’imboscata, approntata nientemeno che dallo stesso Arminio, nella foresta di Teutoburgo. Circondato su tre lati da pendici boscose, paludi e terrapieni erbosi, l’esercito romano resse l’urto iniziale; durante la marcia in territorio “amico”, le truppe si erano però distanziate in modo talmente disordinato da rendere in definitiva impossibile un disimpegno. I continui attacchi “mordi e fuggi” degli assalitori germanici aumentarono la confusione e il panico nei ranghi di Varo e solo alcuni soldati superstiti riuscirono a riattraversare il Reno. Il sito della catastrofe (clades Variana) è stato localizzato dagli studiosi nei pressi dell’altura di Kalkriese, vicino a Osnabrück.
La distruzione di tre “invincibili” legioni romane a opera dei “barbari” germani scosse Roma fin nel profondo. La battaglia della foresta di Teutoburgo (saltus Teutoburgensis), passata alla storia come una delle più importanti in assoluto, cambiò effettivamente il corso della storia. Secondo Svetonio (Aug. 23, 2), come ricevette la notizia, il princeps avrebbe iniziato a battere violentemente la testa contro le pareti, gridando: Quinctili Vare, legiones redde! («Quintilio Varo, rendimi le legioni!»). Il numero delle unità coinvolte – XVII, XVIII e XIX – non furono mai più utilizzati, in parte per vergogna e in parte per superstizione.
The Varian disaster, 9 CE. Illustrazione di A. McBride.
Il biasimo, comunque, non è da attribuire ai soldati: secondo il contemporaneo Velleio Patercolo, la responsabilità ultima della disgregazione e della distruzione dell’esercito di Varo era dovuta alla mediocrità dello stesso comandante e alla codardia dimostrata dai suoi subalterni. Quella che segue è la versione dei fatti trasmessa dallo storico (Vell. II 117-119):
Tantum quod ultimam imposuerat Pannonico ac Delmatico bello Caesar manum cum intra quinque consummati tanti operis dies funestae ex Germania epistulae caesi Vari trucidatarumque legionum trium totidiemque alarum et sex cohortium ***, velut in hoc saltem tantummodo indulgente nobis Fortuna, ne occupato duce ‹tanta clades inferretur. Sed› et causa ‹et› persona mora exigit.
Varus Quintilius nobili magis quam inlustri ortus familia, vir ingenio mitis, moribus quietus, ut corpore ita animo immobilior, otio magis castrorum quam bellicae adsuetus militiae, pecuniae vero quam non contemptor Syria, cui praefuerat, declaravit, quam pauper divitem ingressus dives pauperem reliquit; is cum exercitui qui erat in Germania praeesset, concepit a se homines qui nihil praeter vocem membraque habent hominum, quique gladiis domari non poterant, posse iure mulceri. Quo proposito mediam ingressus Germaniam velut inter viros pacis gaudentes dulcedine iurisdictionibus agendoque pro tribunali ordine trahebat aestiva. At illi, quod nisi expertus vix credat, in summa feritate versutissimi natumque mendacio genus, simulantes fictas litium series et nunc provocantes alter alterum in iurgia, nunc agentes gratias quod ea Romana iustitia finiret feritasque sua novitate incognitae disciplinae mitesceret et solita armis decerni iure terminarentur, in summam socordiam perduxere Quinctilium, usque eo ut se praetorem urbanum in foro ius dicere, non in mediis Germaniae finibus exercitui praeesse crederet.
Tum iuvenis genere nobilis, manu fortis, sensu celer, ultra barbarum promptus ingenio, nomine Arminius, Segimeri principis gentis eius filius, ardorem animi vultu oculisque praeferens, adsiduus militiae nostrae prioris comes, ‹cum› iure etiam civitatis Rom‹an›ae ius equestris consecutus gradus, segnitia ducis in occasionem sceleris usus est, haud imprudenter suspicatus neminem celerius opprimi quam qui nihil timeret, et frequentissimum initium esse calamitatis securitatem. Primo igitur paucos, mox plures in societatem consilii recepit; opprimi posse Romanos et dicit et persuadet, decretis facta iungit, tempus insidiarum constituit. Id Varo per virum eius gentis fidelem clarique nominis, Segesten, indicatur. Postulabat etiam ‹vinciri socios. Sed praevalebant iam› fata consiliis omnemque animi eius aciem praestrinxerat; quippe ita se res habet ut plerumque cui fortunam mutaturus ‹est› deus consilia corrumpat, efficiatque, quod miserrimum est, ut quod accidit id etiam merito accidisse videatur et casus in culpam transeat. Negat itaque se credere spe‹cie›mque in se benevolentiae ex merito aestimare profitetur. Nec diutius post primum indicem secundo relictus locus.
Ordinem atrocissimae calamitatis, qua nulla post Crassi in Parthis damnum in externis gentibus gravior Romanis fuit, iustis voluminibus ut alii ita nos conabimur exponere: nunc summa deflenda est. Exercitus omnium fortissimus, disciplina, manu experientiaque bellorum inter Romanos milites principes, marcore ducis, perfidia hostis, iniquitate Fortunae circumventus, cum ne pugnandi quidem egrediendive occasio iis, in quantum voluerant, data esset immunis, castigatis etiam quibusdam gravi poena quia Romanis et armis et animis usi fuissent, inclusus silvis paludibus insidiis ab eo hoste ad internecionem more pecudum trucidatus est quem ita semper tractaverat ut vitam aut mortem eius nunc ira nunc venia temperaret. Duci plus ad moriendum quam ad pugnandum animi fuit; quippe paterni avitique exempli successor se ipse transfixit. At e praefectis castrorum duobus quam clarum exemplum L. Eggius, tam turpe Ceionius prodidit, qui, cum longe maximam partem absumpisset acies, auctor deditionis supplicio quam proelio mori maluit. At Vala Numonius, legatus Vari, cetera quietus ac probus, diri auctor exempli, spoliatum equite peditem relinquens fuga cum alis Rhenum petere ingressus est; quod factum eius Fortuna ulta est; non enim desertis superfuit sed desertor occidit. […] Vari corpus semiustum hostis laceraverat feritas; caput eius abscisum latumque ad Maroboduum et ab eo missum ad Caesarem gentilicii tamen tumuli sepultura honoratum est.
Cenotafio di Marco Celio, centurione della legio XVIII (CIL XIII 8648). Edicola con iscrizione, c. 9-14, da Colonia Ulpia Traiana (od. Xanten). Bonn, Rhein. Landesmus.
«Cesare aveva appena portato a termine la campagna dalmato-pannonica, quando, cinque giorni dopo che si era conclusa questa così grande impresa, delle lettere di malaugurio dalla Germania recarono la notizia che Varo era stato ucciso ed erano state massacrate tre legioni, altrettanti squadroni di cavalleria e sei coorti [ausiliarie]***, come se, almeno riguardo a ciò, soltanto la Sorte fosse stata benevola verso di noi, non ci sarebbe stato il pericolo che, impegnato il comandante, ci venisse inferta una simile disfatta. Ma i prodromi [di questa sciagura] e il personaggio richiedono che io mi soffermi un poco.
Quintilio Varo, nato da una famiglia più illustre che nobile, era un uomo di indole mansueta, tranquillo di carattere, alquanto lento sia nel corpo sia nella mente, avvezzo più all’inattività nell’accampamento che alle fatiche della guerra; ma che non disprezzasse il denaro, invero, lo provò la provincia di Siria, della quale era stato governatore, dove entrò povero e se ne uscì ricco, lasciando la regione povera da che era ricca; egli, allorché ebbe assunto il comando dell’armata di stanza in Germania, credette che fossero uomini quegli esseri che non avevano nulla di umano fuorché la voce e le membra e che quelli che non potevano essere domati con le armi, potessero essere ammansiti con il diritto. A questo scopo, penetrato nel cuore della Germania, come se [si trovasse] fra persone che godevano dei frutti della pace, conduceva la campagna estiva amministrando la giustizia civile e presiedendo i tribunali.
Eppure quelli [= i Cheruschi] – cosa che si stenta a credere, senza averne fatta personale esperienza – astutissimi pur nella massima rozzezza, razza nata per la menzogna, simulando una serie di finte querele, ora provocandosi a vicenda in contese e ora mostrandosi riconoscenti, perché quelle fossero ricomposte dalla giustizia romana, la loro indole selvaggia fosse addolcita dalla novità di una disciplina sconosciuta e fossero determinate col diritto quelle cose che si era soliti decidere con le armi, ridussero Quintilio ad un’eccessiva indolenza, al tal punto che egli credeva di esercitare il diritto nel foro come un pretore urbano anziché di avere il comando di un esercito nel bel mezzo della Germania.
Fu allora che un giovane di nobile stirpe, di nome Arminio – figlio di Sigimero, capo di questa tribù, vigoroso, acuto di mente, d’ingegno superiore a quello di un barbaro, che mostrava nello sguardo e nel volto l’ardore del suo animo, fedele compagno d’armi nella nostra precedente campagna, gratificato del diritto di cittadinanza romana, conseguendo anche i diritti dell’ordine equestre – approfittò dell’indolenza del generale per ordire il suo misfatto, poiché non senza saggezza aveva considerato che nessuno può essere eliminato più rapidamente di chi non ha nessun timore e che la troppa sicurezza molto spesso sia il principio di una disgrazia. Dapprima fece partecipi del suo piano pochi dei suoi, poi molti altri. Disse – e li convinse – che i Romani potevano essere schiacciati; fece seguire alla decisione l’azione, stabilì il momento opportuno per l’agguato. Ciò venne riferito a Varo da un uomo fidato, originario di quella gente dal nome illustre, Segeste. Chiedeva anche di ‹arrestare i cospiratori, ma ormai› il destino ‹prevaleva› sulle decisioni [poiché] aveva completamente offuscato il lume della ragione. Così, infatti, vanno le cose che per lo più la divinità, quando intende cambiare la Fortuna di qualcuno, gli sconvolge la mente e fa in modo che – e questa è la cosa più triste – quanto accade gli sembra essere accaduto anche giustamente e la sfortuna si tramuta in colpa. Varo si rifiuta di credergli e dichiara di sperare [da parte dei Germani] in una buona disposizione nei suoi riguardi, adeguata ai meriti. Non rimase ancora tempo, dopo il primo avvertimento, per riceverne un altro.
Anch’io, come altri [scrittori], cercherò di esporre in un’opera di maggior respiro le circostanze dettagliate di quest’orribile disgrazia che causò ai Romani la perdita più grave in terra straniera, dopo quella di Crasso presso i Parti: ora devo accontentarmi di deplorarla sommariamente. L’esercito più forte di tutti, primo tra le truppe romane per disciplina, coraggio ed esperienza in guerra, si trovò intrappolato, vittima dell’indolenza del suo comandante, della perfidia del nemico, dell’iniquità della Sorte e, senza che fosse stata data ai soldati nemmeno la possibilità di tentare una sortita e di combattere liberamente, com’essi avrebbero voluto, poiché alcuni furono anche puniti severamente per aver fatto ricorso alle armi e al coraggio, da veri Romani, chiuso da un’imboscata tra le selve e le paludi, fu ridotto allo sterminio da quel nemico che aveva sempre sgozzato come bestie al punto da regolare la sua vita e la sua morte ora con collera, ora con pietà. Il generale mostrò nella morte maggior coraggio di quanto ne avesse mostrato nel combattere: erede, infatti, dell’esempio del padre e del nonno si trafisse con la sua stessa spada. Ma dei due prefetti del campo, Lucio Eggio lasciò un esempio tanto illustre quanto fu vergognoso quello di Ceionio, il quale, quando la battaglia aveva già portato via la maggior parte dei suoi, propose di arrendersi e preferì morire tra le torture invece che in combattimento. Quanto a Vala Numonio, luogotenente di Varo, per il resto uomo tranquillo e onesto, fu autore di uno scelleratissimo esempio, abbandonando i cavalieri che erano stati privati del cavallo e ridotti a piedi, cercò di fuggire con gli altri verso il Reno. La fortuna, però, fece vendetta del suo gesto. Non sopravvisse, infatti, a quelli che aveva tradito, e morì da traditore. […] La furia selvaggia dei nemici bruciò a metà il corpo di Varo e lo fece a pezzi. La sua testa mozzata e mandata a Maroboduo, che poi la inviò a Cesare, ebbe tuttavia gli onori della sepoltura nella tomba di famiglia».
The Battle of Teutoburg Forest (Germany, AD 9). Illustrazione di A. McBride.
Una delle conseguenze del disastro di Teutoburgo fu il definitivo abbandono dei piani per un eventuale controllo della Germania Magna. Roma non effettuò ulteriori tentativi di annessione dei territori transrenani e per i successivi quattro secoli il fiume segnò il confine dell’Impero romano.
***
Riferimenti bibliografici:
F.M. Bordewich, The Ambush that Changed History, SmithMag (2005), 74-81.
H.-W. Goetz, K.-W. Welwei (eds.), Altes Germanien. Auszüge aus den antiken Quellen über die Germanen und ihre Beziehungen zum Römischen Reich. Quellen der Alten Gechichte bis zum Jahre 238 n. Chr., Darmstadt 1995.
Y. Le Bohec, La « bataille » du Teutoburg, Clermont-Ferrand 2013.
L. Powell, Roman Soldier versus Germanic Warrior 1st Century AD, Oxford 2014.
M. Sommer, Die Arminusschlacht: Spurensuche im Teutoburger Wald, Stuttgart 2009.
D. Timpe, Arminius-Studien, Heidelberg 1970.
H. von Petrikovits, s.v. Clades Variana, RGA 5 (1984), 14-20.
D. Walter, A. Wigg, Ein Töpferofen im augusteischen Lager Lahnau-Waldgirmes, Germania 75 (1997), 285-297.
P. Wells, La battaglia che fermò l’Impero romano. La disfatta di Q. Varo nella Selva di Teutoburgo, Milano 2004.
R. Wiegels, W. Woesler (eds.), Arminius und die Varusschlacht: Geschichte, Mythos, Literatur, Paderborn 1995.
Dopo la misteriosa morte dell’imperatore Valentiniano II (15 maggio 392), il magister militum Flavio Arbogaste si trattenne sulla frontiera renana (cfr. CIL XIII 8262; PLRE¹ 95-97): i pericoli e le minacce provenienti dalle popolazioni stanziate al di là del fiume esigevano unità di comando, energia e rapidità. D’altra parte, sospettato di aver eliminato il sovrano e in ragione delle sue origini franche, Arbogaste non aveva alcuna intenzione di sostituirsi al defunto Valentiniano, assumendo il titolo di Augustus. Al contrario, il magister chiese ufficialmente di mantenere la propria posizione di difensore del limes renano, giurando fedeltà agli Augusti Teodosio e Arcadio. Ma Teodosio rifiutò l’offerta di Arbogaste, rispettando le ultime volontà di Valentiniano II che lo aveva destituito (Ioh. Antioch. F 187 Müller). Anzi, come prima misura colpì l’aristocrazia pagana di Roma, togliendo a Virio Nicomaco Flaviano l’incarico di praefectus praetorio per Italiam (PLRE¹ 348): a Teodosio e al suo entourage era ben evidente la manovra di avvicinamento tra diversi gruppi di potere che stava avvenendo in Occidente, al punto che, con il favore della comune fede negli antichi dèi, la nobiltà italica aveva avviato ottime relazioni con il condottiero franco. Nei mesi successivi, quindi, Arbogaste ideò una strategia diversa, alternativa a ogni possibile intesa con Teodosio: rotto ogni indugio, il 22 agosto 392 il magister proclamò Augusto il magister scrinii Flavio Eugenio, in precedenza docente di grammatica e retorica (Socr. HE. V 25, 1; Soz. HE. VII 22, 4; Zos. IV 54; Oros. VII 35, 11; PLRE¹ 293). Si trattava di un personaggio di medio rango che tuttavia, nelle intenzioni di Arbogaste, poteva diventare il mediatore tra il suo potere militare sul Reno e l’aristocrazia tradizionale, che al nuovo imperatore doveva fornire i vertici dell’amministrazione. Eugenio, facendo sua la politica del suo generale, cercò dapprima un accordo con Teodosio e, senza muoversi dalla capitale Treviri, inviò ambascerie chiedendo il riconoscimento del proprio potere (Zos. IV 56, 3; Ambr. Epist. 57). Ricevuta una netta condanna dall’imperatore, nel 393 Eugenio decise di invadere l’Italia (Soz. HE. VII 22; Oros. VII 35, 13). A questo punto l’intesa tra Arbogaste, Eugenio, e l’élite imperiale si rivelò chiaramente: una strana alleanza tra militari romano-germanici e senatori romani tradizionalisti, destinata a ripetersi nel corso del secolo successivo. Il caso aveva riposto nelle mani di un comandante di origine barbarica la difesa del mos maiorum e della tradizione religiosa di Roma antica (cfr. Philost. HE. XI 1-2). Trasferitosi a Milano, tra la primavera del 393 e la tarda estate del 394, Eugenio restaurò il culto pagano e ordinò il ricollocamento dell’altare della Vittoria nella Curia a Roma (Paul. Mil. VAmbr. 26); Flaviano riebbe il suo posto di prefetto d’Italia e suo figlio fu elevato a praefectus Urbi (CIL VI 1782). Soprattutto, per la singolare alleanza con il franco Arbogaste, il Senato di Roma recuperò parte del proprio prestigio politico: fu l’ultimo tentativo di uscire da un’umiliante marginalità politica e religiosa, l’ultima chance per rimediare ai colpi inferti al venerando consesso dal regime imperiale fin dal III secolo.
Flavio Eugenio. Tremissis, Treveri, 392-394. AV 1,48 g. Dritto: D(ominus) N(oster) Eugeni-us P(ius) F(elix) Aug(ustus). Busto perlato-diademato, drappeggiato e corazzato, voltato a destra.
La notizia dell’usurpazione e dell’occupazione dell’Italia colse Teodosio a Costantinopoli. L’imperatore aveva fatto ritorno in Oriente accompagnato da un seguito di nobili gallici. Dal 391 al 394, in virtù della sua politica di unità ed ecumenicità dell’Impero, Teodosio si fece promotore di importanti avvicendamenti nelle più alte cariche civili e militari della pars Orientis, nonostante le resistenze del prefetto del pretorio locale, Flavio Eutolmio Taziano, e delle aristocrazie municipali (Zos. IV 52; Eunap. F 59 Blockley; Claud. in Ruf. 1, 244 ss.; PLRE¹ 746-747; CTh. XI 1, 23; XII 1, 131; XIV 17, 12). Alla notizia della rivolta di Arbogaste e dell’alleanza con l’élite pagana, Teodosio ribadì il proprio disconoscimento nei confronti della politica di tolleranza adottata dagli usurpatori, proibendo qualsiasi manifestazione dei culti tradizionali e criminalizzando perfino le forme simboliche e domestiche dei rituali (CTh. XVI 10, 12). Negò a Eugenio la dignità consolare, carica che spettava di diritto agli imperatori, riservandone un posto a sé e uno a un suo generale. Infine, decise di elevare alla porpora anche il proprio secondogenito, Onorio, che si trovava così a essere, virtualmente, l’erede della pars Occidentis.
Si era ormai alla resa dei conti. Mentre Eugenio, tramite Arbogaste, stipulava un foedus con i Franchi e gli Alamanni (Greg. Tur. HF II 9; Paul. Mil. VAmbr. 30), Teodosio si stava preoccupando di allestire un’armata, al cui comando supremo intendeva porre Ricomere, lo zio dell’artefice del “colpo di Stato”. Ma l’improvvisa morte del prestigioso comandante obbligò l’imperatore a rivedere i suoi piani (Zos. IV 55, 3). Soltanto nell’estate del 394, radunato un forte esercito e lasciato Arcadio (Augustus dal 383) al governo dell’Oriente, Teodosio riuscì a partire da Costantinopoli alla volta dell’Italia per ristabilire la legittimità della porzione d’Impero che intendeva lasciare a Onorio (Zos. IV 57, 4). La sua politica dell’hospitalitas nei riguardi dei Goti, accolti in Tracia dal 382, consentì all’imperatore di arruolarne circa 20.000 agli ordini di Gainas, condottiero che insieme all’alano Saulo condivideva il comando sui βάρβαρα τάγματα (i foederati); tra questi si trovava anche il giovane Alarico, forse scontento di dovere, lui che era di nobile lignaggio, dipendere da un Goto di rango inferiore. Altro comandante dell’esercito imperiale era l’iberico Bacurio, un fervente cristiano di origine caucasica, scampato alla disastrosa disfatta di Adrianopoli (378), «onesto e addestrato alla guerra» (ἔξω δὲ πάσης κακοηθείας ἀνὴρ μετὰ τοῦ καὶ τὰ πολεμικὰ πεπαιδεῦσθαι). Magister utriusque militiae fu nominato Flavio Timasio (PLRE¹ 914-915) e suo luogotenente fu il vandalo Flavio Stilicone (PLRE¹ 853-858). «Questa – conclude Zosimo – fu la selezione dei comandanti» (IV 57, 2-4, ἡ μὲν οὖν ἀρχαιρεσία τοῦτον αὐτῷ διετέθη τὸν τρόπον).
Teodosio guida il suo esercito verso l’Italia (Chaillet 2002).
L’imperatore d’Oriente, preso con sé il secondogenito, marciò lungo la Sava, valendosi della strada imperiale che collegava Sirmium all’Italia nordorientale, come aveva già fatto nel 388 per sconfiggere ad Aquileia l’usurpatore Magno Massimo; in quell’occasione Arbogaste era stato uno dei suoi più alti ufficiali, e anche allora nell’armata spiccavano cospicui contingenti barbarici. Memore di quell’esperienza, dal canto suo, il Franco aveva rinunciato a disperdere le proprie forze in avamposti lungo la via del settore illirico e, non disponendo di ingenti risorse militari, aveva preferito sbarrare il passo al nemico a ridosso delle Alpi Giulie. La scelta del percorso dovette consentire alle truppe imperiali di aggirare le montagne o di valicarle laddove i passi erano meno impervi, come l’altopiano boscoso Ad Pirum (Selva di Piro), nei pressi dell’odierna Gorizia. Subito a ovest dell’altura, si apriva una ridente pianura attraversata dal fiume Frigidus (Vipacco), affluente dell’Isonzo, delimitata a nord dallo scosceso crinale della Selva di Tarnova (Trnovski gozd), a sud da morbide colline e a sud-est dall’estrema propaggine delle Alpi, il monte Nanos.
Le difese approntate da Flaviano, che aveva provveduto a proteggere i valichi con statue di Giove, che tenevano in mano saette dorate, furono facilmente sbaragliate da Teodosio, che si batteva per l’affermazione del Cristianesimo. Tutto questo, nonostante l’ex prefetto urbano, rivestito il ruolo di augure, avesse predetto una sicura vittoria per la sua fazione, proponendosi di arruolare tutti i clerici e di tramutare in stalla la basilica della comunità di Milano (Paul. Mil. VAmbr. 31, 2). Ad Arbogaste non rimasero che i contingenti barbarici e alcuni reparti di Romani, sovrastati da labari recanti l’immagine di Ercole Vittorioso (August. De civ. D. 5, 26).
È difficile per i moderni stabilire dove le due compagini armate si fossero scontrate, il 5 e il 6 settembre 394: senz’altro sul fiume, ma a quale altezza non si può dire (Socr. HE. V 25). L’esercito teodosiano doveva essersi appostato su un’altura a nord-est del Frigidus e, nel primo pomeriggio della prima giornata, l’imperatore aveva scagliato all’assalto i 20.000 Goti, condotti da Bacurio, i quali piombarono sull’accampamento nemico, situato a valle. L’asperità del terreno mise fuori uso i carri che accompagnavano i foederati, e ben 10.000 di loro rimasero sul campo con lo stesso comandante, dimostrando la propria incrollabile fedeltà all’imperatore; il resto dell’esercito, fallito l’attacco, si ritirò in buon ordine (Zos. IV 58, 3; Rufin. HE. II 33; cfr. Oros. VII 35, 19).
Battaglia del Frigido (Amelianus 2012).
Dopo questo scacco Teodosio, consigliato dai suoi, fu tentato di battere in ritirata e di rinviare la guerra alla primavera successiva, ma infine decise di provare una nuova riscossa la mattina seguente. Durante la notte, Arbogaste aveva ordinato ad Arbizio di guidare i suoi guerrieri in una manovra che gli aveva consentito di portarsi alle spalle dei teodosiani; al campo di Eugenio, invece, il resto dell’armata dell’usurpatore, certa del successo della giornata e della vittoria ormai in pugno, aveva trascorso il tempo in una festosa gozzoviglia nel corso della quale furono distribuiti lauti donativi (Zos. IV 58, 4). Escluso da ciò, probabilmente il condottiero in avanscoperta pensò bene di defezionare e mettersi al servizio dell’imperatore. All’alba, poco dopo che Teodosio ebbe dato il segnale convenuto – il segno della croce –, una violentissima bora (magnus… et ineffabilis turbo ventorum) sollevò un’immensa nube di polvere tale da accecare i soldati di Arbogaste, impedendo loro di reggere addirittura lo scudo e di scagliare dardi senza che tornassero indietro (Oros. VII 35, 17-18). Un’altra versione vuole che si fosse verificata un’eclissi solare di tale entità che per molto tempo si pensò che fosse calata la notte (Zos. IV 58, 3). La libellistica teodosiana, naturalmente, imprime all’eccezionalità del fenomeno un significato religioso: l’Augustus aveva trascorso la notte in raccoglimento (Oros. VII 35, 14-16).
I soldati superstiti di Eugenio, una volta arresisi, consegnarono il proprio imperatore, che fu subito giustiziato, e la sua testa, «conficcata su una lunghissima asta», fu portata «in giro per tutto il campo, mostrando a quelli che gli erano ancora favorevoli che a essi conveniva – in quanto Romani – riappacificarsi con l’imperatore, essendo stato definitivamente eliminato l’usurpatore» (Zos. IV 58, 5, ἀφελόμενοι κοντῷ… μακροτάτῳ πᾶν περιέφερον τὸ στρατόπεδον, δεικνύντες τοῖς ἔτι τἀκείνου φρονοῦσιν ὡς προσήκει Ῥωμαίους ὄντας ὡς τὸν βασιλέα ταῖς γνώμαις ἐπανελθεῖν, ἐκποδὼν μάλιστα τοῦ τυράννου γεγενημένου).
Dal canto suo, Arbogaste, non ritenendo opportuno cercare la clemenza del vincitore, si diede alla macchia fra le montagne; accortosi di essere braccato, due giorni dopo la battaglia, si diede la morte gettandosi sulla spada (cfr. Claud. III cons. Hon. 102 ss.).
La rivolta era stata stroncata, la guerra civile era stata risolta. La battaglia del Frigidus assunse un potente valore simbolico nel confronto tra pagani e cristiani nell’ultimo scorcio del IV secolo. Da tutti, anche dai tradizionalisti, quello scontro fu avvertito come una sorta di ordalia, un giudizio divino che si era espresso al di sopra della volontà degli uomini. Le fonti, come si è detto, concordano sul verificarsi di eventi prodigiosi, che consentirono l’irresistibile vittoria di Teodosio: il “miracolo” decise il trionfo dei Cristiani sui culti antichi.
***
Riferimenti bibliografici:
H. Bloch, The Pagan Revival in the West at the End of the Fourth Century, in A. Momigliano (ed.), The Conflict between Paganism and Christianity in the Fourth Century, Oxford 1963, 193-218.
R. Bratož, La battaglia del Frigidus (394 d.C.) nelle ricerche degli ultimi vent’anni, in S. Cavazza (ed.), Studi e ricerche per il LXXXIX Convegno della Deputazione Patria per il Friuli, Udine 2019, 9-60.
P.R.L. Brown, Aspects of the Christianisation of the Roman Aristocracy, JRS 51 (1961), 1-11.
T.S. Burns, Barbarians within the Gates of Rome: A Study of Roman Military Policy and the Barbarians, ca. 375-425 A.D., Bloomington 1994.
A. Cameron, The Late Roman Empire, A.D. 284-430, Cambridge 1993, 66-84.
A. Cameron, P. Garnsey (eds.), The Cambridge Ancient History, XIII – The Late Empire, A.D. 337-425, Cambridge 2007, 108-110.
A. Coṣkun, Virius Nicomachus Flavianus, Der Praefectus und Consul des “Carmen contra paganos”, VChr 58 (2004), 152-178.
P. Crawford, The Battle of Frigidus River, AW 43 (2012), 33-52.
B. Croke, Arbogast and the Death of Valentinian II, Historia 25 (1976), 235-244.
B. Croke, The Editing of Symmachus’ Letters to Eugenius and Arbogast, Latomus 35 (1976), 533-549.
R.M. Errington, The Praetorian Prefectures of Virius Nicomachus Flavianus, Historia 41 (1992), 439-461.
G. Ferri, The Last Dance of the Salians: the Pagan Élite of Rome and Christian Emperors in the Fourth Century AD, in AA.VV., Millennium. Jahrbuch zu Kultur und Geschichte des ersten Jahrtausends n. Chr., Berlin-Boston 2015, 117-153.
T. Grünewald, Arbogast und Eugenius in einer Kölner Bauinschrift. ZuCILXIII 8262, KJ 21 (1988), 243-253.
A.H.M. Jones, The Decline of the Ancient World, London 1966.
A.H.M. Jones, J.R. Martindale, J. Morris, The Prosopography of the Later Roman Empire, I, Cambridge 1971.
N.Q. King, The Emperor Theodosius and the Establishment of Christianity, London 1961.
M. Kulikowski, The “Notitia Dignitatum” as a Historical Source, Historia 49 (2000), 358-377.
A. Lippold, Theodosius der Grosse und seine Zeit, Stuttgart 1980².
R. Lizzi Testa, The Strange Death of Pagan Rome: Reflections on a Historiographical Controversy, Turnhout 2014.
J.F. Matthews, Western Aristocracies and Imperial Court, A.D. 364-425, Oxford 1975.
S. Mazzarino, La conversione del Senato, in Antico, tardoantico ed era costantiniana, I, Bari 1974, 378-397.
M.A. McEvoy, Rome and the Transformation of the Imperial Office in the Late Fourth-mid-fifth Centuries AD, PBSR 78 (2010), 151-192.
C. Müller (ed.), Fragmenta Historicorum Graecorum, IV, Paris 1870.
J.J. O’Donnell, The Career of Virius Nicomachus Flavianus, Phoenix 32 (1978), 129-143.
I.M. O’Flynn, Generalissimos of the Western Roman Empire, Edmonton 1983, 7-13, 22-24.
U. Roberto, Il barbaro e il potere: storiografia e ideologia nel frammento 187 di Giovanni di Antiochia, in M. Rotili (ed.), Memoria del passato, urgenza del futuro: il mondo romano fra V e VII secolo. Atti delle VI giornate di studio sull’età romanobarbarica (Benevento, 18-20 giugno 1998), Napoli 1999, 157-165
M.R. Salzman, The Making of a Christian Aristocracy. Social and Religious Change in the Western Roman Empire, Cambridge-London 2002.
M.R. Salzmann, Symmachus and the “Barbarian” Generals, Historia 55 (2006), 352-367.
M.R. Salzmann, Ambrose and the Usurpation of Arbogastes and Eugenius: Reflections on Pagan – Christian Conflict Narratives in the Fourth Century, JECS 18 (2010), 191-223.
O. Seeck, G. Veith, Die Schlacht am Frigidus, Klio 13 (1913), 451-467.
J. Szidat, Die Usurpation des Eugenius, Historia 28 (1979), 487-508.
di D. MUSTI, L’alto Ellenismo, in Storia greca: linee di sviluppo dall’età micenea all’età romana, Milano 2010, 682-690.
Le campagne di Alessandro Magno (336-323 a.C.), da E. Badian, s.v. Alexander [4], in Brill’s New Pauly.
1. Concezioni statali a confronto nelle lotte dei Diadochi
L’ampia portata delle conquiste di Alessandro, la preesistente organizzazione di quei vastissimi territori, l’assenza di un erede che fosse all’altezza del sovrano scomparso o nell’età giusta da succedergli, condizionarono fortemente gli eventi successivi alla sua morte, che vanno sotto il nome di guerre dei Diadochi (da διάδοχοι, successori) e degli Epigoni (da ἐπίγονοι, discendenti) e occupano complessivamente un quarantennio (dal 323 fino alla battaglia di Curupedio, 281 a.C.). Il primo “ventennio” (323-301) fu il periodo di maggiore tensione, quando tuttofu messo in discussione, il potere centrale sulle regioni conquistate, come la stessa egemonia macedone sulla Grecia. Con la battaglia di Ipso (301), cioè con la sconfitta e la morte di Antigono Monoftalmo, l’assetto complessivo, che comportò una netta distinzione tra Egitto, Asia ed Europa macedone, poté dirsi ormai consolidato.
Nel 323 si era posto anzitutto il problema della forma del potere centrale, che aveva ricevuto una soluzione complessa: a Cratero (assente da Babilonia, perché in marcia con i veterani verso la Macedonia) era stato affidato il ruolo di προστάτης τῆς βασιλείας di Arrideo: in pratica, la monarchia era sottoposta a una sorta di procuratela (se non una tutela vera e propria). E al trono erano destinati Filippo Arrideo, fratellastro di Alessandro il Grande, e il nascituro figlio di quest’ultimo e di Rossane, se di sesso maschile.
L’intera problematica del rapporto fra le diverse funzioni dei successori di Alessandro può ricevere notevole chiarimento da paralleli antichi (persino micenei) e moderni, di duplicità di posizioni dominanti: quella del “capo dello Stato”, colui che incarna la sovranità, e quella del “primo ministro”: quindi quella di chi “regna” e quella di chi “governa”, di chi cioè detiene il potere operativo. Il governare poi, in entità statali arcaiche, coincide spesso di fatto con l’esercizio del potere militare: nella civiltà micenea, il ϝάναξ (signore) e il lawaghétas (il capo dei lawoí, degli “armati”), in quella macedone il βασιλεύς (re, o chi lo rappresenta) e il χιλίαρχος, che è il capo dei ‘mille’ (una nozione che sembra qui valere specialmente per gli armati). I due livelli del sommo potere si ritrovano in realtà di epoche diversissime e molto distanti.
A un gradino teoricamente più basso del βασιλεύς (o del προστάτης) si collocava – e già qui entrava in gioco l’influenza amministrativa persiana – il χιλίαρχος (gran visir o “primo ministro”) Perdicca, che però aveva così sotto di sé i territori asiatici. E infatti già allora si profilava una dicotomia nettissima tra parte originaria (europea) e parte acquisita (asiatica e libica) dell’impero macedone, visto che ad Antipatro restò affidata la funzione di stratego d’Europa.
Cavalleria macedone. Illustrazione di Johnny Shumate.
Senza l’esistenza formale ed effettiva della regalità macedone, era del resto poco giustificato l’esercizio di un dominio unitario di tutti i territori conquistati. Il dramma della successione ad Alessandro fu tutto qui. Già quando il conquistatore era in vita, si era posto per lui il problema di affidare l’amministrazione dei singoli distretti a governatori, forse già allora indicati come σατράπαι (satrapi). Perlopiù si era trattato di Macedoni o di Greci, ma non erano mancati casi di utilizzazione di Persiani (o d’altri orientali) “collaborazionisti”. Con la morte di Alessandro il principio della ripartizione territoriale si estese, ma si applicò anche in maniera complicata, andando molto al di là delle stesse suddivisioni tradizionali, rese plausibili dalla geografia come dalla storia: salvo per l’Egitto, di cui Tolemeo ebbe l’acume politico di garantirsi il controllo, che mai più (caso unico fra tutti i Diadochi) avrebbe perso.
Per il resto, fu la nascita di una geografia politica bizzarra e velleitaria: a Eumene, un greco di Cardia, capo della cancelleria regia (ἀρχιγραμματεύς, segretario generale), andarono i territori ancora da soggiogare di Paflagonia e Cappadocia; ad Antigono, la Panfilia, la Licia e la Frigia maggiore (nell’Asia minore meridionale e occidentale); a Leonnato fu data la Frigia ellespontica; a Lisimaco toccò la Tracia, benché formalmente sotto l’autorità dello stratego d’Europa, Antipatro[1].
La confusa serie di eventi può essere ricostruita secondo la logica degli sviluppi necessariamente conseguenti a queste premesse e raccordata intorno a periodi distinguibili almeno in parte fra loro.
Negli anni 323-321 le personalità dominanti e più attive nei due grandi tronconi dell’impero macedone furono Antipatro in Europa e Perdicca in Asia. Com’è chiaro, quest’ultimo aveva un nemico alle spalle, verso Occidente, in Antigono (che fuggì in Europa), e uno al di là del territorio asiatico da lui stesso controllato, in Egitto. In un’astratta logica territoriale, era proprio verso l’Egitto che Perdicca avrebbe dovuto rivolgere (e di fatto così fece) il suo sforzo di conquista, tanto più che in Asia minore poteva contare dell’appoggio di Eumene. L’inimicizia di gran parte della dirigenza macedone era tuttavia ‘assicurata’ a Perdicca dai suoi progetti di sposare Cleopatra, la sorella di Alessandro Magno (già vedova di Alessandro il Molosso, morto circa il 331 in Italia) e di porsi perciò come erede legittimo della dinastia degli Argeadi (con la naturale conseguenza dell’ostilità di Antipatro). Perdicca cadde vittima di un attentato, nel 321 a.C., alle porte dell’Egitto, a Pelusio[2].
Filippo III Arrideo. Tetradramma, Lampsaco 323-317 a.C. ca. Ar. 4,21 g. Recto: testa di Eracle voltata a destra con leontea.
2. I Greci e la morte di Alessandro: la Guerra lamiaca
Intanto la vocazione europea di Antipatro (che appare solo superficialmente smentita dal suo intervento nella guerra d’Asia contro Eumene, insieme con Cratero, e dagli accordi di Triparadiso nel 321) era quasi paradossalmente confermata dallo scoppio in Grecia della “Guerra lamiaca”, detta così dal nome della roccaforte tessalica presso il Golfo Maliaco (Làmia), dove Antipatro fu per qualche tempo, dal tardo 323, bloccato dai Greci insorti. Protagonisti della ribellione furono gli Ateniesi, in particolare l’oratore Iperide e lo stratego Leostene: quest’ultimo arruolò un esercito di mercenari raccolti in quella che ormai era diventata una piazza di particolare importanza di questo genere di “manodopera”, Tenaro, promontorio e città della Laconia[3]. La Lega ellenica di Corinto si sciolse; alla rivolta presero parte anche gli Etoli; fu allora che Demostene, in esilio a seguito dell’affare di Arpalo, poté rientrare in patria. La battaglia navale di Amorgo (nelle Sporadi), nell’estate del 322, segnò la vittoria del macedone Clito sulla flotta ateniese; poco dopo, Antipatro, raggiunto dai soccorsi di Cratero, sconfiggeva per terra gli Ateniesi a Crannone, in Tessaglia. Gravissime le conseguenze interne per la città: nel 322, per la terza volta nella sua storia, dopo gli eventi della Guerra del Peloponneso, la democrazia ateniese subiva il contraccolpo di un radicale cambiamento di regime, che diveniva di tipo timocratico, cioè basato sul censo, che era definito nella misura minima di una proprietà di 20 mine. Ne seguì la condanna a morte e l’esecuzione di Iperide, mentre Demostene, rifugiatosi nel santuario di Poseidone sull’isola di Calauria (sita di fronte alla città peloponnesiaca di Trezene, che era stata sempre in uno stretto rapporto con Atene), si tolse la vita, quando era ormai braccato dagli zelanti emissari di Antipatro (322)[4]. L’anno successivo raccordò momentaneamente fra loro le vicende d’Europa e d’Asia: Antigono era sbarcato già nel 322 a Efeso, recuperando quel suolo asiatico che, per la parte occidentale, era passato piuttosto sotto il controllo di Eumene; nella primavera del 321 Cratero e Antipatro varcarono l’Ellesponto e, mentre Antipatro avanzava verso la Cilicia, Cratero si fece incontro a Eumene (in una località asiatica di non facile determinazione), ma fu sconfitto, soprattutto per merito della soverchiante cavalleria avversaria, e trovò la morte sul campo[5].
Monumento funerario con statua di oplita. Tomba di Aristonaute, figlio di Archenaute, dal demo di Alae. Opera in stile Skopas. Marmo pario, IV secolo a.C. Atene, Museo Archeologico Nazionale.
3. Antigono protagonista
La scomparsa dei due grandi rappresentanti del potere regale (Cratero e Perdicca) impose un riassetto dell’impero, che fu attuato nel convegno di Triparadiso (in Siria, forse nel 321): questa volta ἐπιμελητής dei re (non “del regno” di Arrideo) fu nominato Antipatro, che si ritirò in Europa con Filippo Arrideo, Euridice e Alessandro IV, figlio di Alessandro il Grande e di Rossane. Contro Eumene, il vecchio fautore di Perdicca (e dell’idea di un impero unitario centrato sui dominii dell’Asia), fu emessa una sentenza di morte, di cui doveva essere esecutore Antigono, che ormai si poneva come l’erede del progetto di impero asiatico di Perdicca (senza però ancora avere formalmente rinunciato a un ancor più ambizioso disegno unitario). Già Triparadiso prefigurò la grande tripartizione ellenistica (Europa macedone, Asia ed Egitto), pur includendo, per la parte più vasta e complessa – cioè l’Asia – tutte le incognite possibili degli sviluppi delle posizioni individuali.
Gli accordi del 321 provvidero in effetti a una nuova ripartizione delle satrapie, in generale, e già con essa minarono ulteriormente il principio dell’unità dell’impero. D’altra parte, e questo ne rappresentò l’aspetto più significativo, quanto fu deciso mise in luce una notevole chiaroveggenza in Antipatro, in quanto riflettevano il suo tentativo di scongiurare un conflitto che poi si sarebbe rivelato, per un ventennio, centrale, anzi come il filo conduttore della dinamica dei conflitti fra i Diadochi: quello che avrebbe opposto il figlio Cassandro, da un lato, e Antigono e Demetrio, dall’altro; un contrasto di personalità, ma anche di principi politici e di concezioni statali differenti. A scopo di conciliazione, Antipatro metteva Cassandro accanto, e subordinato, ad Antigono (stratego dell’Asia), come comandante della cavalleria; ma presto avrebbe dovuto richiamarlo in Macedonia per l’impossibilità di accordo fra i due. D’altro canto, Antipatro tentava di rinsaldare i rapporti matrimoniali tra la figlia Fila, vedova di Cratero, e Demetrio, figlio di Antigono e assai più giovane della consorte. All’interno e anche entro i limiti della prospettiva storica aperta dai Macedoni, Antipatro rappresentò un caso di saggezza politica, volta a conservare, se non un’unità formale dell’impero, che diveniva ogni giorno più teorica, almeno l’armonia fra le diverse parti in causa. I fatti successivi non assecondarono le intenzioni del vecchio macedone, che nondimeno occorre ben considerare.
Le decisioni assunte da Antipatro prima della morte (319) furono soluzioni interlocutorie, in cui alla preliminare intenzione legittimistica si mescolava il riconoscimento di fatto della ricostituita dicotomia tra Europa ed Asia: il vecchio generale, morendo, non lasciò al figlio Cassandro le sue stesse posizioni di potere, ma nominava “reggente del regno” il veterano Poliperconte, conferendogli però allo stesso tempo la carica su cui egli stesso aveva per anni fondato il proprio effettivo potere, cioè quella di “stratego d’Europa”; Cassandro era solo χιλίαρχος[6].
Scena di giuramento militare. Illustrazione di Peter Dennis.
Gli accordi di Triparadiso avevano anche messo in gioco personalità destinate a un grande futuro, come Seleuco, che ottenne la satrapia di Babilonia; altri invece, come Arrideo, satrapo della Frigia ellespontica, o Clito, satrapo di Lidia, apparvero come personaggi di rilievo solo per qualche anno.
Dopo la scomparsa di Antipatro si creò contro Poliperconte una naturale coalizione tra i quattro personaggi più importanti del momento: Antigono (stratego dell’Asia dal 321); Tolemeo, rimasto saggiamente satrapo dell’Egitto, rifiutando offerte maggiori, nei territori extraeuropei conquistati; Cassandro (rientrato già nel 321 in Macedonia con il padre); e ora, o forse qualche tempo più tardi, Lisimaco, saldamente insediato in Tracia. Antigono in Asia si rivelò il più intraprendente: sconfisse in Pisidia il fratello di Perdicca, Alceta, che venne assassinato poi dai suoi nella primavera del 319, e costrinse Eumene a richiudersi nella fortezza di Nora, ai confini tra Cappadocia e Licaonia.
In Europa, morto Antipatro e tenuto a bada Cassandro, fu dominante Poliperconte, che già aveva partecipato alla spedizione di Alessandro come comandante di alcune falangi. In Asia, Antigono, accantonata per il momento la resa dei conti con Eumene, procedette all’eliminazione degli ostacoli minori, attaccando la Frigia di Arrideo e la Lidia di Clito; così egli s’impadronì di Efeso e di una cospicua somma di denaro (600 talenti) destinata al tesoro macedone e proveniente dalla Cilicia. Ormai, però, la rottura fra i due principali protagonisti (Poliperconte e Antigono) era consumata: Cassandro abbandonò la Macedonia per raggiungere l’Asia[7].
Cavaliere macedone (dettaglio). Marmo, IV sec. a.C., dal cosiddetto Sarcofago di Alessandro. İstanbul Arkeoloji Müzeleri.
4. La politica dei generali macedoni in Europa
Ormai Poliperconte entrò sempre di più nel suo ruolo di “governatore dell’Europa”, anche se per conto della dinastia argeade; solo, capovolse le linee della politica verso i Greci, mettendo in luce una delle due anime che caratterizzavano l’atteggiamento macedone verso i regimi interni delle città elleniche. Egli emise così nel 318 un celebre decreto, con cui si restaurarono i regimi già vigenti sotto Filippo II, si richiamarono gli esuli, si ritirarono le guarnigioni macedoni, si restituì Samo ad Atene: un programma dunque di libertà e di autonomia, che di fatto proprio per Atene significò il ritorno della democrazia. L’invio in Attica del figlio Alessandro completò l’iniziativa di Poliperconte verso le istituzioni e verso la città, dove, nell’aprile dello stesso anno, fu rovesciato il governo oligarchico e giustiziato il gruppo di uomini che lo rappresentavano, Focione in testa[8].
Ma nello stesso 318 cominciarono i rovesci per Poliperconte e per questa tiepida primavera democratica. Clito, che si appoggiava al reggente, fu sconfitto in autunno da Antigono in una battaglia navale sul Bosforo; ad Atene Cassandro, istallatosi al Pireo, impose il governo di Demetrio del Falero, un peripatetico allievo di Teofrasto e collaboratore di Focione, che aveva però fatto in tempo a mettersi in salvo, rifugiandosi da lui. Fu restaurata ancora una volta la costituzione timocratica, tuttavia con abbassamento del censo minimo a 10 mine; primo stratego fu nominato proprio Demetrio, che governò come ἐπιμελητής τῆς πόλεως (curatore della città) per dieci anni; una guarnigione macedone rimase a Munichia (dalla primavera del 317)[9].
Cassandro dunque poté rientrare in forze in Macedonia e affrontare Poliperconte, a cui non restò che abbandonare il campo portandosi dietro Alessandro IV e Rossane, a causa delle numerose defezioni in favore del figlio di Antipatro. Fu allora che nacque l’alleanza formale tra Cassandro ed Euridice: la donna sostituì di fatto il marito, Filippo Arrideo, debole di mente, nell’esercizio del potere politico. In Grecia si schierarono per Cassandro le regioni centro-orientali, dalla Tessaglia alla Locride, alla Beozia e all’Eubea. Gli Etoli e la maggior parte dei Peloponnesiaci tennero invece la parte a Poliperconte. E mentre Cassandro fu impegnato nell’assedio di Tegea in Arcadia, avvenne il rientro di Olimpiade dall’Epiro in Macedonia, dietro sollecitazione di Poliperconte: Euridice la affronta al confine fra i due regni, ma le truppe macedoni l’abbandonano per passare dalla parte della prestigiosa madre di Alessandro Magno; costei allora prese tutte le sue vendette, facendo uccidere Filippo III ed Euridice, il fratello di Cassandro Nicanore e un altro centinaio di antichi nemici (estate-autunno del 317).
Soldato macedone con lancia e berretto (καυσία). Affresco, IV sec. a.C. dalla tomba di Agios Athanasios, Thessaloniki. Thessaloniki, Museo Archeologico.
Alla notizia di questi avvenimenti Cassandro lasciò l’assedio di Tegea per la Macedonia; Olimpiade si chiuse a Pidna insieme ad Alessandro IV e Rossane, ma nella primavera del 316 (?) fu costretta a capitolare, anche a seguito di numerose defezioni. Le condizioni della resa le garantivano salva la vita, ma non fu possibile per Cassandro resistere alla richiesta dei parenti delle vittime dell’ira sanguinaria della regina, di sottoporla a un processo di fronte al tribunale del popolo macedone; ne seguì la condanna a morte.
L’orgogliosa sovrana non accettò di fuggire ad Atene su una nave che Cassandro sembra averle offerto; Alessandro IV fu comunque trasferito ad Anfipoli sotto la custodia di Cassandro[10]. Questi, dal canto suo, fondò nel 316 una città da lui stesso denominata Cassandrea sul sito di Potidea (distrutta da Filippo II nel 356) e, forse nello stesso anno, presso l’antica Terme, Tessalonica (dal nome della figlia di Nicesipoli di Fere e di Filippo II). Certamente, nello stesso 316 egli richiamò in vita Tebe tra il giubilo di tanti Greci: una politica dunque, verso costoro, cauta sul piano dei regimi politici interni, ma aperta e sensibile sul terreno dell’insopprimibile esigenza ellenica di tenere in vita o rivitalizzare, a seconda dei casi, le πολεῖς e le loro tradizioni[11].
In Asia continuava intanto il confronto tra Antigono e i suoi nemici (e concorrenti) vecchi e nuovi. Eumene, che Poliperconte aveva nominato “stratego d’Asia” in opposizione al Monoftalmo, rotto ormai il blocco di Nora, aveva raggiunto la Fenicia e di lì la Siria. In Mesopotamia si era formata un’alleanza tra Seleuco, satrapo di Babilonia, e Pitone, già satrapo della Media, divenuto governatore delle “satrapie superiori”. Quando Eumene raggiunse la Mesopotamia, chiese invano a Seleuco e a Pitone il riconoscimento della sua autorità sull’Asia, ma ottenne di poter varcare il Tigri. Antigono gli era alle calcagna: l’inseguimento si estese dalla Mesopotamia alla Susiana, alla Paratacene, dove si verificarono vari scontri fra i due eserciti, fino alla Gabiene, dove Eumene subì un’ultima sconfitta, a cui seguirono – come al solito – la defezione delle truppe, che passarono tutte al vincitore, e la condanna a morte per alto tradimento e l’esecuzione del vinto e dei suoi più stretti collaboratori (316). Ma neanche a coloro che avevano tenuto la parte a Eumene andò tanto bene: il Monoftalmo represse un tentativo di ribellione di Pitone, che fu giustiziato, depose Peucesta dalla carica di satrapo di Persia (in cui l’aveva posto già Alessandro Magno) e mosse verso Babilonia per chiedere a Seleuco i rendiconti della sua amministrazione come satrapo della regione; quest’intenzione provocò la fuga di Seleuco, che presto raggiunse Tolemeo in Egitto[12].
Il secondo periodo delle lotte dei Diadochi (321-316) fu dunque caratterizzato da una progressiva assunzione del ruolo di erede di Alessandro in Europa da parte di Cassandro e di erede in Asia da parte di Antigono; erano rimasti sullo sfondo residui progetti legittimistici, di cui erano stati protagonisti Eumene, Poliperconte e Olimpiade. Il realismo della politica della spartizione era già presente nell’azione di diversi personaggi, ma non era riuscito a conseguire subito tutti i suoi risultati. Contro le ambizioni imperiali di Antigono si sarebbe determinata, come già era capitato con le posizioni legittimistiche di Poliperconte, una coalizione di quei sostenitori del principio particolaristico che ormai, dopo i drammatici eventi del 316, sarebbero usciti allo scoperto: Tolemeo, Lisimaco e lo stesso Cassandro.
Soldati macedoni. Affresco, IV sec. a.C. dalla tomba di Agios Athanasios, Thessaloniki. Thessaloniki, Museo Archeologico.
***
Bibliografia aggiornata
AA.VV., Hellenism in Ancient India, New Delhi 1981.
Adams W.L.T., Antipater and Cassander. Generalship on Restricted Resources in the 4th Century, AncW 10 (1984), 79-88.
Id., Cassander, Macedonia and the Policy of Coalition 323-301 B.C., Virginia 1975.
Alonso Troncoso V., Anson E.M. (eds.), After Alexander: The Time of the Diadochi (323-281 BC), Oxford 2013 [Jstor].
Id., Rehork J., Der Hellenismus im Mittelasien, Darmstadt 1969 [archive.org].
Amendola D., The Account of Demosthenes’ Suicide in P.Berol. inv. 13045, B II, ZPE 204 (2017), 16-21 [academia.edu].
Anson E.M., The Siege of Nora. A Source Conflict, GRBS 18 (1977), 251-256 [academia.edu].
Id., Discrimination and Eumenes of Cardia, AncW 3 (1980), 55-59.
Id., Diodorus and the Date of Triparadeisus, AJPh 107 (1986), 208-217 [Jstor].
Id., The Evolution of the Macedonian Army Assembly (330-315 B.C.), Historia 40 (1991), 230-247 [Jstor].
Id., The Dating of Perdiccas’ Death and the Assembly at Triparadeisus, GRBS 43 (2002), 373-390 [academia.edu].
Id., Eumenes of Cardia. A Greek among Macedonians, Leiden-Boston 2015 [brill.com].
Asheri D., Fra Ellenismo e Iranismo, Bologna 1983.
Ashton N.G., The Naumachia Near Amorgos in 322 B.C., ABSA 72 (1977), 1-11.
Id., The Lamian War – stat magni nominis umbra, JHS 104 (1984), 152-157 [cambridge.org].
Bayer E., Demetrius Phalereus der Athener, Stuttgart-Berlin 1942.
Bengtson H., Die Diadochen. Die Nachfolger Alexanders des Grossen, München 1987.
Bichler R., ‘Hellenismus’. Geschichte und Problematik eines Epochenbegriffs, Darmstadt 1983.
Billows R.A., Antigonos the One-eyed and the Creation of the Hellenistic State, Ann Arbor 1989.
Boiy T., Royal and Satrapal Armies in Babylonia during the Second Diadoch War. The ‘Chronicle of the Successors’ on the Events during the Seventh Year of Philip Arrhidaeus (=317/316), JHS 130 (2010), 1-13 [Jstor].
Braccesi L., L’epitafio di Iperide come fonte storica, Athenaeum 48 (1970), 275-301.
Briant P., D’Alexandre le Grand aux Diadoques : le cas d’Eumène de Cardia, REA 74 (1972), 32-73 [persee.fr].
Bugh G.R. (ed.), The Cambridge Companion to the Hellenistic World, Cambridge 2007 [academia.edu].
Burstein S.M., I.G. II² 561 and the Court of Alexander IV, ZPE 24 (1977), 223-225 [Jstor].
Id., The Hellenistic Age from the Battle of Ipsos to the Death of Kleopatra VII, Cambridge 1985 [cambridge.org].
Carney E.D., Olympias, AncSoc 18 (1987), 35-62.
Id., The Sisters of Alexander the Great: Royal Relicts, Historia 37 (1988), 385-404.
Id., Olympias and the Image of the Virago, Phoenix 47 (1993), 29-55 [Jstor].
Id., Women and Basileia. Legitimacy and Female Political Action in Macedonia, CJ 90 (1995), 367-391 [Jstor].
Chamoux F., La civilization hellénistique, Paris 1982.
Champion J., Antigonus the One-Eyed: Greatest of the Successors, Barnsley 2014.
Charles M.B., The Chiliarchs of Achaemenid Persia: towards a Revised Understanding of the Office, Phoenix 69 (2015), 279-303 [Jstor].
Id., The Achaemenid Chiliarch par excellence: Commander of Guard Infantry, Cavalry or Both?, Historia 65 (2016), 392-412 [Jstor].
Collins A.W., The Office of Chiliarch under Alexander and the Successors, Phoenix 55 (2001), 259-283 [Jstor].
Id., Alexander and the Persian Court Chiliarchy, Historia 61 (2012), 159-167 [Jstor].
Daux G., Chronologie Delphique, Paris 1943.
De Sanctis G., Perdicca, SIFC 9 (1931), 5-21.
Dmitriev S., Killing in Style: Demosthenes, Demades, and Phocion in Later Rhetorical Tradition, Mnemosyne 69 (2016), 931-954 [Jstor].
Dow S., Travis A.H., Demetrios of Phaleron and his Lawgiving, Hesperia 12 (1943), 144-165 [ascsa.edu.gr].
Engel R., Untersuchungen zum Machtausfstieg des Antigonos I. Monophthalmos. Ein Beitrag zur Geschichte der frühen Diadochenzeit, Kallmünz 1978.
Errington R.M., From Babylon to Triparadeisos, 323-320 B.C., Oxford 1969 (= JHS 90 [1970], 49-77 [Jstor]).
Id., Diodorus Siculus and the Chronology of the Early Diadochoi 320-311 B.C., Hermes 105 (1977), 478-504 [Jstor].
Erskine A., Llewellyn-Jones L., Wallace S. (eds.), The Hellenistic Court: Monarchic Power and Elite Society from Alexander to Cleopatra, Swansea 2017.
Gehrke H.J., Phokion. Studien zur Erfassung seiner historischen Gestalt, München 1976.
Hammond N.G.L., The Continuity of Macedonian Institutions and the Macedonian Kingdoms of the Hellenistic Era, Historia 49 (2000), 141-160 [Jstor].
Hansen M.H., ἘκκλησίαΣύγκλητος in Hellenistic Athens, GRBS 20 (1979), 149-156.
Hauben H., The First War of the Successors (321 B.C.); Chronological and Historical Problems, AncSoc 8 (1977), 85-120.
Id., Meeus A. (eds.), The Age of the Successors and the Creation of the Hellenistic Kingdoms (323-276 B.C.), Leuven 2014.
Herm G., Les héritiers de l’empire d’Alexandre. Les diadoques, trad. fr. Varin E., Paris 1981.
Jaehne A., Zwei Tendenzen gesellschaftlicher Entwicklung im Hellenismus, Klio 60 (1978), 137-150.
King C.J., Alexander’s Diadochs and their Destructive Wars, CJ 108 (2013), 362-368 [Jstor].
Kressing H., Geschichte des Hellenismus, Berlin 1982.
Kuhrt A., Sherwin-White S.M. (eds.), Hellenism in the East: The Interaction of Greek and non-Greek Civilizations from Syria to Central Asia after Alexander, Berkeley-Los Angeles 1987 [archive.org].
Manni E., Fasti ellenistici e romani (323-31 a.C.), Palermo 1961.
Mastrocinque A., Osservazioni sui rapporti tra i Diadochi e le città d’Asia Minore, in Broilo F. (ed.), Xenia. Scritti in onore di P. Treves, Roma 1985, 121-128.
Meeus A., Alexander’s Image in the Age of the Successors, in Heckel W., Tritle L.A. (eds.), Alexander the Great: a New History, Oxford 2009, 235-250 [academia.edu].
Id., Kleopatra and the Diadochoi, in van Nuffelen P. (ed.), Faces of Hellenism. Studies in the History of the Eastern Mediterranean (4th Century B.C. – 5th Century A.D.), Leuven 2009, 63-92 [academia.edu].
Id., Some Institutional Problems Concerning the Succession to Alexander the Great: Prostasia and Chiliarchy, Historia 58 (2009), 287-310 [academia.edu].
Id., Confusing Aim and Result? Hindsight and the Disintegration of Alexander the Great’s Empire, in Powell A. (ed.), Hindsight in Greek and Roman History, Swansea 2013, 113-147 [academia.edu].
Id., Friendship and Betrayal: the Alliances among the Diadochoi, in Howe T., Pownall F. (eds.), Ancient Macedonians in the Greek and Roman Sources: From History to Historiography, Swansea 2018, 103-136 [academia.edu].
Mehl A., Δορίκτητος Χώρα: Kritische Bemerkungen zum “Speererwerb” im Politik und Völkerrecht der Hellenistischen Epoche, AncSoc 11-12 (1980-1981), 173-212.
Meritt B.D., Mid-Third Century Athenian Archons, Hesperia 50 (1981), 78-99.
Miller S.G., Kleonai, the Nemean Games, and the Lamian War, Hesperia Suppl. 20 (1982), 100-108 [Jstor].
Miron D., Transmitters and Representatives of Power: Royal Women in Ancient Macedonia, AncSoc 30 (2000), 35-52 [Jstor].
Müller O., Antigonos Monophthalmos und das Jahr der Könige, Bonn 1973.
Musiolek P., Zur Problematik der Stadt im Hellenismus, Klio 60 (1978), 93-100.
Neppi Modona A., Studi diadochei, Athenaeum 10 (1932), 22-36.
Oikonomides A.N., Athens and the Phokians at the Outbreak of the Lamian War (= IG II2 367), AncW 5 (1982), 123-127.
Oliva P., Zur politischen Lage im hellenistischen Griechenland, Klio 60 (1978), 151-162.
Paschidis P., Missing years in the biography of Polyperchon (318/7 and 308 BC onwards), Tekmeria 9 (2008), 233-250 [academia.edu].
Préaux C., Le monde hellénistique. La Grèce et l’Orient de la mort d’Alexandre à la conquête romaine de la Grèce (323-146 avant J.C.), Paris 1978.
Quass F., Zur Verfassung der griechischen Städte im Hellenismus, Chiron 9 (1979), 37-52.
Rostovtzeff M.I., Storia economica e sociale del mondo ellenistico, trad. it., 3 voll., Firenze 1966-1980 [orig. ingl. Oxford 1941].
Savalli I., I neocittadini nelle città ellenistiche, Historia 34 (1985), 387-431.
Schachermeyr F., Zu Geschichte und Staatsrecht der frühen Diadochenzeit, Klio 19 (1925), 435-461.
Schwahn W., Die Nachfolger Alexanders des Grossen, Klio 23 (1930), 211-238.
Seibert J., Das Zeitalter der Diadochen, Darmstadt 1983.
Simpson R.H., Antigonus, Polyperchon and the Macedonian Regency, Historia 6 (1957), 371-373 [Jstor].
Id., Aetolian Policy in the Late Fourth Century B.C., AntiqClass 27 (1958), 357-362 [persee.fr].
Id., Antigonus the One-Eyed and the Greeks, Historia 8 (1959), 385-409 [Jstor].
Sprawski S., Leonnatus’s Campaign of 322 BC, in Dabrowa E. (ed.), Studies on Greek and Roman Military History, Krakow 2008, 9-31 [academia.edu].
Tarn W.W., Griffith G.T., Hellenistic Civilization, Cleveland-New York 19523 [archive.org] (trad. it. ed. Daverio Rocchi G., Firenze 1980).
Tolley H., The End of the Satrapies: The Date of Alexander IV’s Death, AJH 5 (2019), 259-278 [academia.edu].
Walbank F.W., The Hellenistic World, London 1981 (trad. it. Il mondo ellenistico, Bologna 1983) [archive.org].
Id., Astin A.E., Frederiksen M.W., Ogilvie R.M. (eds.), The Cambridge Ancient History, VII, 1: The Hellenistic World, Cambridge 1984.
Wallace S., The Rescript of Philip III Arrhidaios and the Two Tyrannies at Eresos, Tyche 31 (2016), 239-258 [academia.edu].
Id., Implied Motivation in Diodorus’ Narrative of the Successors, Histos Suppl. 8 (2018), 69-114 [academia.edu].
Walsh J., The Concept of “Dunasteia” in Aristotle and the Macedonian Monarchy, ActaClass 57 (2014), 165-183 [Jstor].
Wehrli G., Antigone et Démétrios, Genève 1968.
Westlake H.D., The Aftermath of the Lamian War, CR 63 (1949), 87-90 [Jstor].
Will E., Histoire politique du monde hellénistique (323-30 av. J.C.), I-II, Nancy 1966-1967 (1979-19822).
Zancan P., Il monarcato ellenistico nei suoi elementi federativi, Padova 1934.
[2] Diod. XVIII 16, 22 ss.; 25; 29; 33-36; Arr. FGrHist 156 F 11; Iust. XIII 6 e 8; Plut. Eum. 8.
[3] Diod. XVII 111, 1-3; XVIII 8-18; 24 ss.; Arr. loc. cit.; Hyp. 6; Iust. XIII 5; Plut. Phoc. 23 ss.; Demosth. 27 ss.; Paus. I 25, 5. Sulle fonti di Diodoro, si vd. in part. E. Lepore, Leostene e le origini della guerra lamiaca, PP 10 (1955), 161-.
[4] Plut. Demetr. 10-11; De Alex. 338; Phoc. 26 ss.; Cam. 19; Demosth. 27 ss.; Diod. XVIII 15, 9; 16-18.
[5] Arr. loc. cit.; Diod. XVIII 29-32; Plut. Eum. 5-8; Iust. XIII 8, ecc.
[6] Fondamentali, per il periodo, Diod. XVIII 37-50; Arr. loc. cit.; Plut. Eum. 8-11.
Alessandro nella zuffa contro i Persiani (ill. di R. Hook).
Intanto i generali di Dario avevano raccolto un grande esercito e lo avevano schierato al passaggio del fiume Granico: si era alle porte dell’Asia ed era quindi necessario lo scontro per potere entrare e affermare la supremazia. Ma la maggior parte degli ufficiali macedoni temevano per la profondità del fiume, l’irregolarità e l’asprezza della riva contrapposta, cui bisognava di necessità giungere combattendo, e alcuni che erano d’avviso che si dovesse rispettare quanto era nella tradizione per quel mese (infatti, nel mese di Daisio i re macedoni non erano soliti portare l’esercito fuori dalla patria); Alessandro ovviò a questa difficoltà ordinando di chiamare quel mese il secondo Artemisio, e quando poi Parmenione non volle che si attaccasse perché ormai era tardi, egli si buttò nella corrente con tredici squadroni di cavalieri, affermando che veniva disonorato l’Ellesponto se ora egli, dopo averlo attraversato, avesse avuto paura del Granico.
Davvero parve che egli agisse come un pazzo guidato da sconsideratezza più che da razionalità nel muovere contro i dardi avversari verso luoghi scoscesi, presidiati da fanti e cavalieri, in mezzo a una corrente che lo trascinava via sommergendolo. Persistette tuttavia nella volontà di attraversare e raggiunse a stento e con fatica quei luoghi che erano zeppi d’acqua e sdrucciolevoli per il fango; ma subito fu costretto a un confuso corpo a corpo con gli avversari prima di poter disporre i suoi, che attraversavano il fiume, in un certo ordine. I nemici, infatti, gli si buttavano addosso gridando e, accostando i cavalli ai cavalli, ricorrevano alle lance, e quando queste si fossero spezzate alle spade. Molti puntavano dritto su di lui (lo si riconosceva per lo scudo e il pennacchio dell’elmo ai lati del quale stava una penna di straordinaria grandezza e candore); raggiunto da un giavellotto al lembo inferiore della corazza, non fu però ferito, e quando Resace e Spitridate, comandanti persiani, gli si avventarono contro contemporaneamente, evitò uno dei due e, buttatosi su Resace, che era vestito di corazza, su di essa infranse la lancia e passò poi al pugnale. I due caddero a terra avvinghiati e Spitridate, di lato, con il cavallo ritto sulle zampe posteriori, egli steso ritto sul cavallo, menò giù un fendente con la scure barbarica: spezzò il cimiero con una delle penne, mentre l’elmo a stento resistette al colpo, tanto che il filo dell’ascia sfiorò i primi capelli. Mentre Spitridate levava l’arma per un secondo colpo, Clito il Nero lo prevenne e lo trapassò da parte a parte con la lancia. Nello stesso tempo cadde anche Resace, colpito dalla spada di Alessandro. Mentre la cavalleria era impegnata in questo violento scontro, la falange dei Macedoni attraversò il fiume e le fanterie vennero alle mani. I nemici, tuttavia, non resistettero a lungo né vigorosamente, ma disordinatamente fuggirono, eccetto i mercenari greci che si raccolsero su un colle e chiesero ad Alessandro di garantire loro la vita. Ma egli, procedendo per impulso più che con razionalità, caricò contro di loro e perse il cavallo trafitto da un colpo di spada al fianco (non era Bucefalo, ma un altro cavallo); e la maggior parte dei Macedoni, che caddero o furono feriti, proprio lì incontrò il proprio destino, perché lì venne a contatto con uomini che sapevano combattere e avevano perso le loro speranze.
Si dice che tra i barbari siano morti ventimila fanti e duemilacinquecento cavalieri; dei soldati di Alessandro, Aristobulo riferisce che ne caddero complessivamente trentaquattro, dei quali nove fanti, e per essi Alessandro ordinò che si erigessero statue di bronzo, realizzate da Lisippo. Volendo rendere partecipi della vittoria gli Elleni, mandò agli Ateniesi in particolare trecento scudi tolti ai prigionieri e, in generale, sul resto del bottino ordinò che si incidesse questa orgogliosissima epigrafe: «Alessandro, figlio di Filippo, e i Greci (tranne gli Spartani) le conquistarono ai barbari che abitano l’Asia». Alla madre, eccettuati pochi pezzi, mandò i vasi e la porpora e quanto di prezioso aveva sottratto ai Persiani.
Devi effettuare l'accesso per postare un commento.