Senofonte

di I. Bɪᴏɴᴅɪ, Storia e antologia della letteratura greca. 2.B. La prosa e le forme di poesia, Messina-Firenze 2004, 131-140.

1. La vita

Notizie biografiche | Senofonte, figlio di Grillo, nacque fra il 430 e il 426 a.C. da una famiglia agiata, nel demo attico di Erchia, a una quindicina di chilometri da Atene. Educato secondo l’uso aristocratico, raggiunta l’età per imbracciare le armi, egli militò nei cavalieri (ἱππεῖς); ciò probabilmente influì anche sulle sue successive posizioni politiche, sempre conservatrici, tanto che negli ultimi anni della guerra peloponnesiaca Senofonte non nascose le proprie tendenze filo-spartane. Come molti altri giovani di posizione sociale elevata, anch’egli frequentò Socrate; benché non molto interessato alla speculazione filosofica, nutrì grande ammirazione, stima e rispetto per le qualità umane e morali del maestro, difendendolo sempre dalle accuse che gli furono rivolte. L’avvenimento più importante della vita di Senofonte si verificò nel 401, poco dopo la capitolazione di Atene (404), in un momento assai critico per la vita politica della sua città, quando un suo amico, il beota Prosseno, aggregato a un contingente di mercenari ellenici che Ciro il Giovane, fratello minore del Gran Re Artaserse II, stava raccogliendo per muovergli guerra e detronizzarlo, lo invitò a unirsi a quell’impresa. Senofonte allora chiese consiglio a Socrate; in realtà, egli aveva già deciso in cuor suo il da farsi, approfittando della fortunata opportunità di allontanarsi da Atene, anche perché, dopo la restaurazione democratica di Trasibulo, Senofonte, filo-oligarchico e filo-lacedemone, non era più ben visto in città. Infatti, poco dopo l’inizio dell’impresa persiana, egli fu raggiunto dalla condanna all’esilio, con un bando che sarebbe stato revocato solo nel 370.

Reduce dell’avventurosa spedizione, che ci concluse con la morte di Ciro sul campo a Cunassa e con la ritirata dei 10.000 mercenari, che Senofonte avrebbe raccontato poi nell’Anabasi, egli scelse come sua nuova sede la stessa Sparta; qui strinse amicizia profonda e personale con re Agesilao II, del quale avrebbe composto in seguito un’encomiastica biografia e insieme con il quale, nel 394, partecipò alla battaglia di Coronea. Dagli Spartiati Senofonte ebbe in dono una tenuta a Scillunte, una piccola città dell’Elide, nel Peloponneso nord-occidentale, dove visse per un lungo periodo (quindici o vent’anni), in piena tranquillità, dedicandosi all’agricoltura, alla caccia e forse anche alla scrittura. Proprio in quegli anni si possono infatti collocare la stesura dell’Anabasi e della Ciropedia, quella di alcuni opuscoli, come la già ricordata biografia di Agesilao, oltre che l’abbozzo di una parte delle Elleniche.

Nel 371 il disastroso esito dello scontro a Leuttra pose fine all’egemonia lacedemone sulla Grecia e segnò l’inizio di quella di Tebe; di fronte al comune pericolo, Sparta e Atene si allearono e il bando di esilio che era stato comminato a Senofonte fu revocato. In questa rischiosa situazione, i rapporti con la madrepatria migliorarono, tanto che Senofonte inviò i suoi due figli, Grillo e Diodoro, a combattere a Mantinea, nel 362. Il primo, che cadde in battaglia dopo aver ferito mortalmente il comandante tebano Epaminonda, ebbe dalla città onori solenni. Negli anni fra il 365 e il 355, Senofonte si dedicò anche al completamento delle Elleniche e alla composizione di altri scritti, l’ultimo dei quali è un breve trattato di economia, sulle entrate ateniesi (Πόροι, le Entrate). Non si conosce con esattezza l’anno della scomparsa di Senofonte, ma è probabile che le Entrate siano state la sua ultima fatica e che lui sia spirato di li a poco, tra il 354 e il 350 a.C., forse a Corinto.

Hugo Haerdtl, Senofonte. Statua, marmo austriaco, 1899. Wien, Parlamentsgebäude.

2. Le opere

Un autore dai molteplici interessi | Senofonte fu autore di numerose opere, a testimonianza dei suoi molteplici interessi, che spaziavano dalla storiografia alla trattatistica di argomento diverso. Tuttavia, come spesso accade ai poligrafi, egli non sempre approfondì adeguatamente i vari temi affrontati, ma i suoi meriti di scrittore sono innegabili, così come il pregio di aver offerto numerosi spunti per generi letterari inediti, ripresi e sviluppati poi pienamente in età ellenistica. Poiché non è possibile stabilire con certezza una cronologia delle opere senofontee, per una maggiore sistematicità, esse possono essere suddivise per argomenti: scritti di carattere storiografico, politico e biografico; opere “socratiche”, che hanno per oggetto la figura del maestro e i suoi insegnamenti; scritti minori, di carattere tecnico. Così, al primo gruppo appartengono l’Anabasi, le Elleniche, la Ciropedia, la Costituzione degli Spartani, l’Agesilao e lo Ierone; al secondo, l’Apologia di Socrate, i Memorabili di Socrate, il Simposio e l’Economico; all’ultimo, l’Ipparchico, il Trattato sull’ippica, il Cinegetico e le Entrate.

Senofonte. Busto, marmo. Berlin, Staatliche Museen.

3. Opere storiche, politiche e biografiche

L’Anabasi | L’Anabasi (Ἀνάβασις), o Spedizione di Ciro, è il racconto delle peripezie di un corpo di mercenari greci in marcia attraverso l’Impero achemenide, al servizio di Ciro il Giovane, contro il fratello Artaserse II. Propriamente, il titolo, che significa «marcia verso l’interno», si adatta bene solo al primo libro, che descrive l’avanzata dell’esercito fino a Babilonia; gli altri sei libri (forse la divisione in sette libri non è dovuta all’autore ma ai grammatici alessandrini) narrano invece la difficile ritirata dei Greci verso la costa, dopo che Ciro fu sconfitto dal fratello e ucciso in battaglia a Cunassa, nel settembre 401.

Appoggiato dalla madre Parisatide, donna oltremodo decisa e crudele, Ciro aveva raccolto un numeroso esercito nel quale figurava un contingente di circa 14.000 mercenari ellenici; il 6 marzo 401, il principe ribelle mosse da Sardi, capitale della satrapia di Lidia, e attraverso la Frigia, la Licaonia, la Cappadocia, la Cilicia e la Siria, giunse all’Eufrate. Seguendo il corso del grande fiume, l’armata entrò nella regione di Babilonia e là, il 3 settembre dello stesso anno, si scontrò presso la località di Cunassa con l’esercito di Artaserse, immensamente superiore di numero. Ciro cadde in battaglia; ma il contingente greco, vittorioso nel suo settore, sfondò lo schieramento nemico e avanzò ancor più nell’interno, ignaro della sorte del principe. Informati poi della sua morte e resisi conto della gravità della situazione, i Greci non si persero d’animo e iniziarono la ritirata verso la costa. Inizia qui la fase più drammatica dell’avventura in mezzo a innumerevoli pericoli: il tradimento del satrapo Tissaferne, il quale, fingendosi amico dei Greci, invita i loro strateghi a colloquio e, dopo averli fatti arrestare a tradimento, li fa decapitare; la scarsa conoscenza del territorio, abitato da popolazioni dai costumi ancora primitivi e feroci; la fame e il freddo, che sorprendono gli Elleni sui monti dell’Armenia; il deterioramento dei rapporti all’interno del gruppo, in cui i disagi e il continuo rischio della vita cominciano a far prevalere la legge del più forte; il profondo scoramento, che sembra aver ragione anche dei più energici, fino a quando, l’8 febbraio del 400, essi giungono sulla cima del monte Teche, un picco della catena dei monti Eussini (forse l’od. Kolat-Dagh), dalla quale scorgono il mare. A questo punto, Senofonte, che aveva preso parte all’impresa ούτε στρατηγός ούτε λοχαγός ούτε στρατιώτης («né stratego, né locago, né soldato»), ma come semplice osservatore, acquistando però sempre maggiore autorità nel corso della spedizione, riconsegna gli sparuti resti dell’armata greca al comandante spartano Tibrone, che aveva ricevuto l’incarico di impegnare i superstiti nella lotta contro Tissaferne.

A un’analisi che voglia tener conto più dei risultati raggiunti che delle intenzioni dell’autore, l’Analisi appare non tanto un’opera storica, quanto un libro di memorie, un diario minuzioso, ricco di spunti autobiografici e di attenzione per un ambiante etnografico molto diverso da quello ellenico; manca però, al di là dell’attenta cronaca, una vera e propria indagine critica, che ricerchi le cause profonde degli avvenimenti narrati. Tuttavia, nonostante questo limite, è difficile sottrarsi al fascino di un’opera in cui il narratore è al tempo stesso protagonista e cronista della sua impresa, anche se Senofonte, per dare un’idea di un maggior distacco, usò la tecnica del racconto in terza persona e fece pubblicare l’opera sotto lo pseudonimo di Temistogene di Siracusa. Nel corso del racconto, le sue vicende si intrecciano con quelle di altri personaggi, che di volta in volta emergono nella vicenda e balzano dinanzi agli occhi del lettore con incisiva vitalità, analizzati con umano interesse e con profondità psicologica, come lo spartano Clearco, duro e aggressivo, mercenario e combattente per vocazione, perché la guerra è la sola attività adatta al suo carattere violento e crudele:

Infatti, era capace più di chiunque altro di provvedere che il suo esercito avesse viveri a disposizione e di procurarli; ma era anche capace di inculcare nei presenti l’idea che a Clearco bisognasse obbedire. Questo otteneva con durezza e, difatti, aveva un aspetto truce e voce aspra. Applicava le punizioni con inflessibilità e talvolta con rabbia, tanto che, in certi casi, se ne pentiva. Però puniva con ferma deliberazione, perché era convinto che un esercito senza punizioni non valesse nulla; anzi, raccontavano che era solito dire che un soldato deve temere più il proprio comandante che il nemico […][1].

Suo degno compare, il tessalo Menone, divorato dall’ambizione, avido di potere e di denaro e totalmente privo di qualunque scrupolo morale:

Era evidente che Menone il Tessalo era dominato da una fortissima brama di ricchezza, che desiderava comandare per prendere di più e che desiderava essere onorato per guadagnare di più; voleva diventare amico dei più potenti per non dover scontare la pena, qualora commettesse soprusi. Per realizzare i propri desideri, era convinto che la via più breve fosse quella di spergiurare, mentire e ingannare, e la schiettezza e la sincerità per lui erano la stessa cosa che la stupidità[2].

In contrapposizione a questi due, la natura onesta di Prosseno il Beota, l’amico di Senofonte, un intellettuale affascinato da sogni di eroismo e di gloria, ma non sostenuto da un’adeguata energia e totalmente privo dell’aggressività necessaria per sopravvivere in un ambiente come quello di cui era entrato volontariamente a far parte:

Prosseno il Beota, fin da ragazzo, desiderava diventare un uomo capace di compiere grandi imprese […], ma per quanto appassionatamente aspirasse a tutto ciò, era chiaro d’altra parte che non sarebbe stato disposto a raggiungere alcuno di questi obiettivi a scapito della giustizia, ma sentiva suo dovere il conseguirli operando secondo giustizia e rettitudine, senza compromessi. Quindi, sapeva dare ordini alla gente perbene, ma era incapace di infondere soggezione o paura nei soldati […][3].

Fra gli altri personaggi di rilievo che militano dalla parte di Artaserse, il subdolo Tissaferne, satrapo persiano responsabile di aver scatenato l’odio fra i fratelli Ciro e Artaserse con le sue delazioni, sempre pronto ad agire con perfidia e tradimento; per contrasto, il fedelissimo Artapate, dignitario di Ciro e suo amico, che non sopporta di sopravvivere al suo signore e si taglia la gola sul cadavere di lui, dopo la sconfitta di Cunassa. E infine, lo stesso Senofonte-personaggio, di cui Senofonte-autore non trascura i pensieri, le speranze, le paure, il comportamento, sempre sostenuto da una riflessiva determinazione, in cui alcuni studiosi hanno voluto cogliere una punta di compiaciuta autoesaltazione, tanto che è stata avanzata l’ipotesi che Senofonte abbia deciso di scrivere l’Anabasi per controbattere l’opera di Sofaineto di Stinfalo, il quale, aggregato anch’egli alla spedizione, narrò le sue avventure in un’Anabasi di Ciro, in cui si minimizzava il comportamento di Senofonte durante la ritirata.

Personaggi e episodi si inquadrano in uno scenario esotico, descritto con tale efficacia da divenire esso stesso protagonista: l’immensa piana dell’Eufrate, così diversa dal paesaggio greco, nella sua sconfinata uniformità «piatta come il mare»; gli aspri picchi dell’Armenia, con il gelido vento del nord che intirizzisce e uccide; un paesaggio ostile e desolato, che fa da sfondo alla disperazione degli Elleni, così come la vista del mare dall’alto monte Teche dà luogo a un esaltante coinvolgimento emotivo di tutti i soldati.

Da queste caratteristiche ha avuto origine il successo dell’Anabasi, l’archetipo di un genere narrativo destinato a grande fortuna nella letteratura classica e moderna, quello del diario di guerra; in esso trovano posto i Commentarii di Cesare, ma anche Niente di nuovo sul fronte occidentale di Remarque, come pure le opere di numerosi scrittori del Neorealismo italiano, da Levi a Rigoni Stern.

I Diecimila di Senofonte. Illustrazione di Y. Lee.

Le Elleniche | Le Elleniche (Ἑλληνικά), o Storia greca, contengono, in sette libri, gli avvenimenti occorsi in Grecia dal 411 (battaglia di Cizico) al 362 a.C. (battaglia di Mantinea), un periodo difficile e complesso, durante il quale le città greche furono impegnate in una lotta senza quartiere che terminò con un distruttivo logoramento reciproco, e che segnò la fine della civiltà della πόλις, aprendo la strada all’egemonia macedone. Con quest’opera, Senofonte si propose di riprende la narrazione di Tucidide dal punto esatto in cui il grande storico l’aveva lasciata; infatti, l’esordio del primo libro immette il lettore di colpo in medias res, senza alcuna forma di introduzione o di proemio, tanto che, per comprendere bene il senso del racconto, è necessario ricollegarsi alle parole conclusive delle Storie tucididee. Anche la suddivisione degli avvenimenti segue lo schema annalistico del precedente e il racconto è caratterizzato da uno stile piuttosto impersonale, che, proseguendo per tutto il libro primo e parte del secondo (per l’esattezza, II 3, 10), si conclude con la presa di Samo da parte di Lisandro nel 404, subito seguita dall’instaurazione del regime dei Trenta. I capitoli che seguono, e poi i libri successivi, presentano invece caratteri assai diversi: l’ordine cronologico annalistico viene abbandonato, lo stile si fa più disteso e descrittivo, ricco di digressioni, con ampio spazio dedicato all’analisi psicologica dei personaggi, secondo una tecnica narrativa che ricorda quella dell’Analisi. Circa la marcata diversità fra questa parte dell’opera e quella iniziale si possono fare solo ipotesi. Probabilmente Senofonte venne in possesso del materiale raccolto da Tucidide per l’ultima parte della sua opera; perciò potrebbe averlo utilizzato mantenendone intatte sia le caratteristiche stilistiche, ben diverse dalle proprie, che la partizione cronologica. Questa teoria è suffragata, anche se non dimostrata, da una testimonianza di Diogene Laerzio (II 57), il quale afferma che Senofonte, pur avendo avuto l’occasione di appropriarsi degli “appunti” di Tucidide, li pubblicò e li rese noti. Un’altra spiegazione potrebbe essere che fra la prima e la seconda parte delle Elleniche sia trascorso un periodo di tempo piuttosto lungo; l’opera, iniziata subito dopo il 404, con il piano di completare quella di Tucidide, sarebbe stata condotta a termine da Senofonte negli anni della maturità, durante il soggiorno a Scillunte. Altri studiosi pensano a una redazione avvenuta addirittura in tre tempi: la parte centrale, da II 3, 10, fino ai primi capitoli del libro quinto, sarebbe stata composta per prima; subito dopo, Senofonte si sarebbe dedicato a raccordare la propria narrazione a quella tucididea e, infine, forse tra il 358 e il 355, avrebbe portato a termine l’opera, utilizzando il materiale raccolto negli anni precedenti.

Certo è che nella parte centrale dell’opera compaiono in modo più evidente i pregi e i difetti dello stile senofonteo; accanto all’abilità di rappresentare con drammatica efficacia personaggi e scene, come la cinica arroganza di Crizia e l’arresto e la condanna a morte di Teramene, o il rientro in patria di Alcibiade, si nota un utilizzo non molto rigoroso delle fonti e una certa confusione nella cronologia, perché, narrando i fatti in base alla loro importanza e non secondo la naturale successione, talvolta lo scrittore si è visto costretto a tornare indietro, ad aggiungere particolari, a scapito della chiarezza e dell’ordine. Interessante è invece il modo con cui Senofonte si serve del discorso diretto; mentre Tucidide preferisce considerare le parole dei personaggi come premessa e giustificazione delle loro azioni, e perciò colloca i discorsi nella parte del racconto più adatta a dare il massimo risalto a questa loro funzione, Senofonte se ne serve soprattutto come mezzo di approfondimento psicologico dei personaggi, con una più ampia varietà di toni e di sfumature, anche perché, almeno in parte, essi si fondavano sul ricordo diretto dell’autore. Tuttavia, quanto di personale compare nel testo e nell’ideologia delle Elleniche non contribuisce alla loro imparzialità; l’ammirazione di Senofonte per Agesilao, la simpatia per i Lacedemoni e il loro sistema politico lo hanno indotto a giudizi non sempre obiettivi, e a osservazioni dettate più dal sentimento che dal raziocinio. Lo dimostra il fatto che, quando Senofonte tenta di motivare concettualmente un evento storico, lo fa ricorrendo a un motivo religioso (Hell. V 4, 1), come quando afferma che la rovina dell’egemonia spartana fu dovuta alla collera degli dèi perché i Lacedemoni avevano violato il giuramento di rispettare l’autonomia delle città greche. Il rigoroso spirito critico di Tucidide e il suo pragmatismo appaiono ben lontani, ma nonostante questi limiti, l’opera di Senofonte rimane una delle più importanti su questo fondamentale periodo della storia greca.

Stele funeraria degli opliti Chairedemos e Lykeas. Marmo pario, 420 a.C. ca. da Salamina. Pireo, Museo Archeologico Nazionale.

La Ciropedia | La Ciropedia (Κύρου παιδεία), considerata spesso il capolavoro di Senofonte per accuratezza stilistica, fu scritta probabilmente verso il 360 e benché il titolo significhi propriamente «educazione di Ciro», l’opera contiene, in otto libri, l’intera biografia di Ciro il Grande, fondatore dell’Impero persiano, limitando al primo libro il racconto della sua educazione. Anche presso i suoi connazionali, le notizie storiche su questo personaggio dovettero mescolarsi ben presto con la leggenda; per esempio, un racconto largamente diffuso presso i Persiani, e riportato anche da Erodoto, narrava che il re dei Medi, Astiage, era sta avvertito da un sogno premonitore, secondo cui un bambino nato da sua figlia Mandane lo avrebbe spodestato. Perciò, la diede in sposa a un persiano di basso rango, Cambise; non contento di ciò, quando seppe che dall’unione era nato un figlio maschio, ordinò di abbandonarlo in una foresta. Ma il piccolo Ciro fu raccolto e allevato da alcuni pastori e, in seguito, riconosciuto da suo nonno. Un simile racconto, che ha tutte le caratteristiche della favola (si notino le analogie con le origini dei grandi fondatori delle civiltà antiche!), dimostra come la figura del monarca orientale fosse divenuta ben presto protagonista di vicende accettate senza alcuna preoccupazione di veridicità storica, non solo dal suo popolo, ma anche da scrittori greci come Antistene e Ctesia, a cui Senofonte attinse con molta libertà.

Può darsi che il progetto di raccontare la storia di Ciro il Grande sia stato suggerito a Senofonte dall’aver conosciuto di persona il suo lontano discendente, Ciro il Giovane, figlio di Dario II, per il quale nutrì molta ammirazione; ma lo scopo che l’autore si prefisse fu soprattutto quella di restituire un’immagine del monarca ideale, moralmente perfetto e altamente consapevole della propria missione. Senofonte immaginò così un personaggio nel quale il valore militare, l’autorità e il senso della giustizia degni di un Gran Re si fondevano con le più nobili qualità umane, come il rispetto per gli dèi e il sentimento profondo dell’onore e dell’amicizia. Per creare una figura simile, lo scrittore ateniese ebbe presenti le qualità di due uomini che aveva ben conosciuto e sinceramente stimato, Socrate e Agesilao. Ma proprio perché Ciro riassume in sé, al massimo grado, le virtù dell’uno e dell’altro, risulta un personaggio letterario, troppo perfetto e idealizzato per essere esistito davvero. Del resto, che Senofonte non si preoccupasse troppo dell’attendibilità storica, lo dimostra anche il modo con cui descrive la forma di governo realizzata da Ciro, un miscuglio di elementi che l’autore ha desunto da quelle costituzioni a lui contemporanee e che riteneva meglio organizzate e più vantaggiose per gli uomini. Inoltre, benché sia noto che Ciro il Grande morì in battaglia, combattendo contro i Massageti, Senofonte non esitò a sostituire questa fine cruenta con un sereno trapasso in tarda età, accompagnato da dotte dissertazioni sull’immortalità dell’anima e da nobili consigli morali impartiti a familiari e amici: una vera morte “socratica”!

Tuttavia, nonostante questa voluta distanza dalla realtà storica, la Ciropedia ha un valore indicativo da non trascurare; in un periodo di drammatici rivolgimenti storici in cui i Greci cercavano di raggiungere una soluzione politica fondata sulla concordia delle varie città sotto l’egemonia morale e culturale di Atene, come avrebbe voluto, per esempio, Isocrate, Senofonte progettò la realizzazione del proprio governo ideale non in una πόλις ellenica, bensì in una monarchia universale, in cui popoli assai diversi fra loro erano tenuti insieme dall’autorità di un sovrano illuminato, precorrendo così una soluzione storica che si sarebbe verificata sotto la monarchia macedone e, più ancora, in quella dei diadochi in epoca ellenistica.

Interessante è anche l’attenzione dello storico per l’educazione a cui erano sottoposti, dai sette anni in poi, i giovani persiani di nobili natali. Con questa parte dell’opera, Senofonte si inserì nel dibattito sulla pedagogia politica, che era stata il principale obiettivo dei sofisti. Ma, mentre questi ultimi si disinteressavano degli aspetti etici del problema (quelli stessi che, invece, erano assolutamente inderogabili per Socrate), ritenendo che la prima qualità del politico fossero le sue capacità dialettiche e la sua forza di persuasione, Senofonte pose a fondamento dell’educazione persiana una solida base etica, costituita dal continuo e severo esercizio della giustizia, unita a una dura disciplina militare, piuttosto simile a quella spartana, per la quale egli non nascose mai la propria ammirazione.

Un altro aspetto non trascurabile della Ciropedia, anzi, forse il più importante, è il suo valore letterario, che permette di considerarla molto simile a un romanzo, il primo romanzo storico della letteratura occidentale, costruito su un’elaborata struttura narratologica. Sull’asse principale della vicenda, costituita dalla biografia di Ciro, si innestano numerose e ampie digressioni, autonome e complete rispetto al nucleo centrale. Fra le più belle, la tragica storia di Gobria, un vecchio principe assiro, animato da un disperato desiderio di vendetta verso il suo sovrano, che gli ha ucciso l’unico figlio per invidia e gelosia, e quella di Pantea e Abradata, patetica e drammatica avventura di amore e morte, vero romanzo nel romanzo. Questi e numerosi altri racconti di più breve respiro trovano spazio nel contesto della vicenda principale, dominata dalla figura di Ciro, che rappresenta anche, in tanta varietà di avvenimenti, l’elemento di unità, sempre presente e sempre coerente con se stesso, dalla lieta infanzia alla pensosa nobiltà della morte.

Combattimento fra Greci e Persiani. Bassorilievo, marmo, fine V secolo a.C. Dal fregio meridionale del Tempio di Atena Nike.

La Costituzione degli Spartani | La Costituzione degli Spartani (Λακεδαιμονίων πολιτεία) delinea nei suoi tratti essenziali il sistema di governo e la vita politica di Sparta, fondati da Licurgo, uno dei più famosi fra gli antichi legislatori, ma a proposito del quale la critica moderna ha avanzato qualche riserva, considerando leggendarie molte delle notizie pervenute su di lui. Secondo Senofonte, che non nutriva alcun dubbio sulla storicità del personaggio e della sua opera, la costituzione lacedemone, diversa da quella di tutte le altre realtà elleniche, fu fonte di benessere, concordia, prestigio politico e gloria militare per gli Spartani, finché essi vi si attennero con rigore. Ma quando permisero che la sua autorità fosse a poco a poco sminuita dall’ambizione e dalla bramosia di ricchezza, conobbero anch’essi la vergogna della decadenza, com’era accaduto agli Ateniesi e ai Persiani. Infatti, le pessimistiche conclusioni di quest’opuscolo hanno lo stesso tono delle ultime pagine della Ciropedia, in cui Senofonte descrive con amarezza la decadenza dell’Impero persiano, degenerato nella mollezza e nella corruzione, dopo il felice regno di Ciro il Grande.

Merry-Joseph Blondel, Licurgo di Sparta. Olio su tela, 1828. Amiens, Musée de Picardie

L’Agesilao | Questa breve biografia del re spartano Agesilao II (Ἀγησίλαος), scritta dopo la sua morte, avvenuta nel 360 a.C., ha carattere decisamente encomiastico. Senofonte, che lo aveva conosciuto di persona, ne era diventato amico e aveva militato ai suoi ordini, volle metterne in risalto le grandissime virtù militari e le eccezionali qualità umane, idealizzandole secondo canoni retorici, ma tentando, al tempo stesso, di mantenersi abbastanza fedele alla realtà storica. Degna di nota è anche la tecnica di cui Senofonte si servì per dare risalto alle doti del suo eroe; infatti i pregi di Agesilao risultano ancor più evidenti grazie al continuo confronto con i difetti di qualche altro personaggio, come il satrapo Tissaferne o il re Artaserse o, più semplicemente, con quelli della maggior parte degli uomini.

L’«Olpe Chigi». Particolare: due falangi oplitiche che si affrontano. Pittura vascolare da un olpe tardo-corinzio a figure nere e policrome. 630 a.C. ca., da Veio. Roma, Museo Nazionale Etrusco di Villa Giulia.

Lo Ierone | Quest’opuscolo, redatto in forma dialogica, prende spunto dagli aneddoti che si raccontavano sull’amicizia fra Ierone (Ἱέρων), tiranno di Siracusa, e il poeta Simonide di Ceo, suo ospite, e svolge, attraverso una serie di τόποι, il ben noto tema dell’infelicità e della solitudine di chi detiene un potere assoluto. Senofonte immagina che i due discutano sulla condizione del tiranno, confrontata con quella dell’uomo comune. Ierone afferma di non meravigliarsi se gli ignoranti invidiano i tiranni e li credano felici per la potenza e la ricchezza; lo stupisce però che una persona intelligente e colta come Simonide possa cadere nello stesso equivoco. I due prendono allora in considerazione vari fattori, sui quali, secondo l’opinione comune, si fonda la felicità umana: la patria, l’amore dei familiari, della moglie, dei figli, l’amicizia, la stima dei concittadini, la simpatia disinteressata degli altri e l’amara conclusione di Ierone è che sotto nessuno di questi aspetti il tiranno può dirsi più fortunato della gente comune. Ma Simonide, la cui benevola ironia assomiglia molto a quella di Socrate, lo consola dicendogli che anche un monarca assoluto può essere benvoluto e felice, quando governa con giustizia e saggezza, avendo sempre di mira il benessere dei suoi sudditi.

James Barry, L’incoronazione dei vincitori a Olimpia. Olio su tela, 1777-1784 c.

4. Le opere socratiche

L’Apologia di Socrate | Con l’Apologia, che porta lo stesso titolo del ben più celebre dialogo platonico, Senofonte intese tramandare l’orazione che il maestro pronunciò in propria difesa davanti ai giudici. Purtroppo, grava su questo opuscolo, forse la più giovanile delle opere senofontee, il confronto con l’ampiezza e la profondità di pensiero del testo platonico, a cui risulta assai inferiore. La figura di Socrate, così come emerge dalle poche pagine di Senofonte, è quella di uomo stanco e demoralizzato, che avverte il peso dell’età e si preoccupa di ribattere le accuse con argomentazioni che, in verità, non appaiono molto stringenti, e che si concludono con una profezia di sventura per il figlio di Anito. Tuttavia, lo spirito con cui l’opera è redatta è quello di una schietta ammirazione per Socrate, cosa che fa pensare che essa sia stata scritta in contrapposizione al libello antisocratico del sofista Policrate, che circolava fra il 395 e il 390. Alcuni concetti presenti in questa apologia sono poi stati sviluppati più ampiamente nei primi capitoli dei Memorabili.

Socrate. Busto, copia romana in marmo, II sec. d.C. Toulouse, Musée Saint-Raymond.

I Memorabili di Socrate | Anche quest’opera, suddivisa in quattro libri, si inserisce nel filone della letteratura nata in difesa di Socrate, contro libelli che ne diffamavano la memoria, sostenendo che il suo insegnamento aveva un peso importante nel discutibile comportamento politico di alcuni suoi discepoli, come Crizia e Alcibiade. Come già nell’Apologia, Senofonte non si cura di approfondire gli aspetti filosofici del pensiero socratico, ma difende con energia e convinzione l’onestà, la correttezza morale e la profonda religiosità del maestro, domandandosi come sia stato possibile diffondere sul suo conto calunnie tanto infamanti. A proposito del contenuto dei Memorabili, è stato notato che i primi due capitoli del primo libro sembrano costituire una parte a sé per il loro carattere strettamente apologetico, mentre il rimanente dell’opera ha un andamento piuttosto narrativo e descrittivo, e rievoca numerosi episodi, dai quali si ricava un ritratto di Socrate vivace e umanissimo, che testimonia la simpatia e l’affetto del suo antico discepolo. Questa diversità ha fatto supporre che l’opera sia stata composta in due periodi diversi: i primi capitoli intorno al 390, a poca distanza dalla morte di Socrate, per difenderne la memoria, il resto assai più tardi. L’ipotesi più probabile è che il primo progetto di Senofonte riguardasse solo la difesa di Socrate contro le diffamazioni di cui si è detto; poi, forse negli ultimi anni di vita, dopo il ritorno temporaneo ad Atene, l’autore ampliò il nucleo primitivo con i molti ricordi che aveva del suo maestro, scegliendo, secondo il suo gusto, quelli che meglio si adattavano a una descrizione vivace e piacevole. Si venne così delineando un profilo di Socrate che, pur lontanissimo dalla profondità morale del ritratto che ne fa Platone, nella sostanza non è però in contrasto con esso. Questa parte dell’opera mostra chiaramente l’impronta stilistica di Senofonte maturo: lo stile è discorsivo, brillante, con una certa tendenza alla digressione, la più famosa delle quali è quella che racconta il mito di Eracle al bivio, desunto da Prodico.

Il Simposio | Alla vena agile e descrittiva di Senofonte si adatta particolarmente bene il soggetto di quest’opera, scritta fra il 365 e il 362, e omonima del dialogo platonico. In essa si descrive un banchetto, offerto dal ricco ateniese Callia per festeggiare il suo favorito, Autolico, vincitore di una gara di pancrazio alle Panatenee. Gli argomenti trattati dai convitati sono consoni alla gaia atmosfera del convito; Socrate discute sull’amore, sia dei sensi che dello spirito, con una superficiale giocondità che contrasta con la serena profondità del dialogo platonico. Degna di nota la conclusione, in cui si descrive una rappresentazione mimica, molto vivace e realistica, dell’incontro fra Dioniso e Arianna, testimoniando così che il mimo come genere di spettacolo era in uso ben prima dell’Ellenismo.

Pittore Nicia. Simposiasti intenti al gioco del kottabos e ragazza che suona l’aulos. Pittura vascolare da un cratere a campana attico a figure rosse, 420 a.C. ca.

L’Economico | Quest’opera, uno dei più pregevoli documenti della prosa di Senofonte, si colloca, per il suo contenuto, in una posizione intermedia fra gli scritti “socratici” e quelli di carattere tecnico.

Interessante è anche per la sua struttura narratologica, il meta-racconto (cioè un racconto inserito in un altro che gli fa da cornice, come il Fedone di Platone). Socrate e il giovane Critobulo conversano sull’amministrazione domestica; ma quasi subito il filosofo afferma di voler riferire al giovane un lungo colloquio avuto con Iscomaco, un ricco e affabile proprietario terriero, che gli ha dato molte utili indicazioni sulla coltivazione e sull’amministrazione delle proprietà fondiarie. In questa parte dell’opera traspare l’esperienza in materia che l’autore aveva accumulato durante il lungo soggiorno a Scillunte, e anche il suo apprezzamento per l’agricoltura, considerata un’attività produttiva e rasserenante, utile al corpo e allo spirito, educativa e adatta a un uomo libero, più di qualunque mestiere artigiano. Ma il brano più interessante è quello che delinea, con le loro caratteristiche e i loro compiti ben distinti e separati, le figure dei due coniugi proprietari del podere. Poiché la natura ha dato all’uomo la forza fisica, la capacità di sopportare i disagi, il coraggio e lo spirito d’iniziativa, e alla donna invece la timidezza, il pudore, il senso della maternità e l’attaccamento alla casa, è necessario che entrambi collaborino, integrandosi a vicenda, per il benessere comune. Questo è lo scopo del matrimonio e su di esso si fonda l’armonia fra l’uomo e la donna: come l’ape regina sovrintende all’alveare e alle sue componenti, è lei che dovrà occuparsi della gestione della casa e della servitù con operosa attenzione, oltre a curarsi, naturalmente, del marito e dei figli che verranno. Si è ancora lontani da una condizione di pari dignità fra coniugi, perché in questa coppia così affiatata il marito appare come l’educatore della moglie, e le dà consigli perfino su come vestirsi e adornarsi, esortandola a evitare trucchi e cosmetici e a mostrarsi nel suo aspetto più naturale. Inoltre, anche per quanto riguarda la fedeltà coniugale, mentre è escluso in assoluto che la donna possa venir meno a questo principio, il marito si limita a garantirle quella posizione di preminenza che le deriva, nella casa, dalla sua posizione di sposa legittima, riservandosi, per il resto, la più completa libertà.

Firenze, Biblioteca Medicea Laurenziana. Ms. Strozzi 51 (metà XV sec.), f. 3r. Dedica a papa Niccolò V nella traduzione latina dell’Economico di Senofonte a opera di Lampugnino Birago.

5. Le opere tecniche

L’Ipparchico, Sull’ippica e il Cinegetico | Il primo di questi tre opuscoli tecnici (l’ultimo, il Cinegetico, presenta qualche dubbio di attribuzione) trae spunto dalla diretta esperienza di Senofonte come cavaliere; è infatti un trattatello che riguarda i compiti dell’ἵππαρχος («comandante di cavalleria»), verso il quale l’autore è prodigo di consigli sul modo di disporre i cavalieri in battaglia, su come evitare gli agguati e le insidie del nemico e su come disporre i propri uomini affinché facciano bella figura nelle feste e nelle parate. Tutte queste esortazioni sono rivolte a un giovane cavaliere, in cui alcuni hanno voluto identificare uno dei figli dello scrittore.

Strettamente complementare a questo è il trattato Sull’ippica, che contiene le modalità su come formale un efficiente corpo di cavalleria ateniese, accompagnate da istruzioni sulle qualità dei cavalli, sul modo di allevarli e addestrarli. Lo stesso Senofonte mise in evidenza lo stretto rapporto dell’Ipparchico con quest’opera, rimandando direttamente a essa (Eq. 12, 14) per la trattazione dei compiti dell’ipparco. Oltre che alla propria esperienza, l’autore attinse anche all’opera di un altro esperto nel settore, Simone, di cui sono giunti i frammenti del trattato Sull’aspetto e sulla selezione dei cavalli.

Cavallo e stalliere etiope. Stele funeraria, marmo pentelico, IV-I sec. a.C. Atene, Museo Archeologico Nazionale.

Il Cinegetico, invece, riguarda la caccia e l’allevamento, l’addestramento e le caratteristiche dei cani adatti all’attività venatoria, che Senofonte considerava uno svago signorile, ma anche un allenamento molto utile per prepararsi alle fatiche della guerra. Vivacemente descrittiva, e degna delle migliori capacità narrative di Senofonte, la scena della caccia alla lepre (Cyn. 5).

Le Entrate | Qualche parola a sé merita questo libello di carattere molto specifico, che riguarda le fonti della ricchezza pubblica (i πόροι, appunto) di Atene. Scritto sicuramente dopo il 355, perché si accenna all’abbandono del santuario di Delfi da parte dei Focesi, che avvenne in quell’anno, esso dimostra una solida e approfondita conoscenza dei problemi economici della città, con qualche suggerimento per restaurare le finanze pubbliche ormai quasi del tutto esaurite. Interessante, pur nell’aridità della trattazione, il piano di risanamento proposto dall’autore, che si fonda soprattutto su un’adeguata organizzazione dello sfruttamento delle risorse minerarie (cave di marmo e miniere d’argento) con l’uso di manodopera servile, dato che la sconfitta di Atene, la decadenza del suo impero commerciale e l’insuccesso della seconda Lega navale avevano molto impoverito le sue tradizionali risorse economiche. In questo quadro l’agricoltura, che pure Senofonte apprezzava molto, passa un po’ in secondo piano, mentre viene dato forte risalto alla necessità di una pace duratura che, dopo il crollo dei sogni egemonici, permetta l’esecuzione pratica di un piano di lavoro teso a eliminare, da Atene e dal resto della Grecia, situazioni di malcontento causato dall’estrema indigenza, in cui Senofonte coglieva, con acuta concretezza, un perenne rischio di instabilità per la πολιτεία.

Pittore Evergide. Un cane laconico che si spulcia. Pittura vascolare dal tondo di una kylix attica a figure rosse, 500 a.C. ca. Oxford, Ashmolean Museum.

6. La fortuna di Senofonte

Il giudizio degli antichi e dei moderni | La fortuna di Senofonte fu notevole in tutta l’antichità, soprattutto per le qualità stilistiche e per la purezza del linguaggio (Dɪᴏɢ. II 57, lo definì Ἀττικὴ Μοῦσα, «musa attica»). Questi pregi, però, si rivelano più nelle strutture sintattiche che nel lessico, un attico elegante e colto, ma non privo di forme doriche e ioniche, con caratteri che preludono alla κοινή διάλεκτος, la lingua dell’Ellenismo. Già noto fra i contemporanei, l’autore fu apprezzato fino all’età bizantina; ammirato dagli Stoici, trovò un diretto imitatore in Arriano di Nicomedia (95-175 d.C.), che, nella sua Anabasi di Alessandro (I 12, 3), affermò di considerarsi «un nuovo Senofonte».

Nel mondo romano, lo scrittore fu assai stimato da Catone il Vecchio, da Sallustio, da Cesare e da Cicerone, che lo definì melle dulcior, mentre Quintiliano ne lodò la iucunditatem inadfectatam, «lo stile semplice e gradevole» (Inst. X 1, 82). In età moderna, piuttosto che essere valutato per lo stile, per i contenuti, o come fonte storica, Senofonte fu ritenuto l’archetipo dei generi letterari largamente diffusi, come la biografia, il diario di guerra, il romanzo storico.

Pittore Eufronio. Giovinetto a cavallo; scritta ΛΕΑΓΡΟ[Σ] ΚΑ[Λ]ΟΣ («Leagro è bello»). Pittura vascolare da una kylix attica a figure rosse, 510-500 a.C. da Vulci, München, Staatliche Antikensammlungen.

7. La novità di Senofonte

Un profilo diverso di uomo e di scrittore | Le varie e avventurose vicende della vita di Senofonte e la sua poliedrica attività di scrittore lo distinguono notevolmente dagli altri personaggi del suo tempo, mettendo in luce caratteristiche che, se da un lato appaiono ancora tradizionali, dall’altro fanno intuire una mentalità aperta più verso il futuro che verso il passato. Gli ideali politici, per esempio, appaiono dominati dall’orgoglio di classe e dal rifiuto della democrazia, che Senofonte riteneva responsabile della decadenza di Atene; a questo regime egli contrapponeva l’arcaica severità della costituzione spartana, non mancando di osservare, però, che nemmeno la città laconica aveva saputo salvarsi dal declino, iniziato appunto quando l’antico rigore aveva cominciato ad attenuarsi. Se ci si limitasse a queste osservazioni, Senofonte apparirebbe come un rigido conservatore, una specie di “vecchio oligarca”; in realtà, la tendenza a dare un amaro risalto ai difetti attuali delle due più grandi città elleniche, i cui aspetti positivi appartenevano a un passato ormai definitivamente concluso, fa intuire in lui un’apertura nuova, volta al superamento dei confini ormai troppo angusti della πόλις. Ciò trova conferma, come si è già accennato, all’ammirazione per il personaggio di Ciro il Grande e per una forma di governo che valica tradizioni e barriere nazionali, per unire popoli di costumi, lingue e tradizioni profondamente diversi, eppure capaci di coesistere sotto la guida illuminata di un unico sovrano, anticipando l’ottica che sarebbe stata propria di Alessandro il Macedone.

La passione per la caccia, per le armi e per i cavalli, altro aspetto essenziale del carattere di Senofonte, testimonia la sua educazione aristocratica, secondo uno schema anch’esso appartenente al passato; ma lo spirito di avventura che dominò tutta la sua esistenza è invece un segno dei tempi nuovi. Se è vero che il viaggiare fu un aspetto tipico della stirpe ellenica, tanto che, da questo punto di vista, si è soliti identificare l’uomo greco con Odisseo, è però altrettanto vero che, nella maggior parte dei casi, questa tendenza fu dovuta a motivi pratici di espansione, commercio, conoscenza o semplice curiosità, e si concluse di solito con un ritorno alla madrepatria, o comunque alla Grecia, considerata superiore a qualunque altra nazione; soprattutto negli Ateniesi, l’attaccamento alla patria fu sempre un sentimento fortemente radicato. Eppure, Senofonte avvertì in misura minore questa limitante caratteristica; benché la sua partenza da Atene avesse anche un motivo contingente nella situazione politica della città, poco favorevole in quel momento a posizioni conservatrici, la decisione di Senofonte scaturì soprattutto dal desiderio di conoscere Ciro il Giovane (un barbaro, secondo l’ottica ateniese), di seguirlo in un paese sconosciuto, non certo per la bramosia di denaro e di potere che dominavano Menone o per sfogare la propria innata aggressività, come Clearco, ma per venire a contatto con una realtà diversa dalla propria e per confrontarsi con essa, con uno spirito di cosmopolitismo che prelude a quello tipico dell’età ellenistica.


[1] Xᴇɴ. An. II 6, 8-10: ἱκανὸς μὲν γὰρ ὥς τις καὶ ἄλλος φροντίζειν ἦν ὅπως ἔχοι ἡ στρατιὰ αὐτῷ τὰ ἐπιτήδεια καὶ παρασκευάζειν ταῦτα, ἱκανὸς δὲ καὶ ἐμποιῆσαι τοῖς παροῦσιν ὡς πειστέον εἴη Κλεάρχῳ. τοῦτο δ’ ἐποίει ἐκ τοῦ χαλεπὸς εἶναι· καὶ γὰρ ὁρᾶν στυγνὸς ἦν καὶ τῇ φωνῇ τραχύς, ἐκόλαζέ τε ἰσχυρῶς, καὶ ὀργῇ ἐνίοτε, ὡς καὶ αὐτῷ μεταμέλειν ἔσθ’ ὅτε. καὶ γνώμῃ δ’ ἐκόλαζεν· ἀκολάστου γὰρ στρατεύματος οὐδὲν ἡγεῖτο ὄφελος εἶναι, ἀλλὰ καὶ λέγειν αὐτὸν ἔφασαν ὡς δέοι τὸν στρατιώτην φοβεῖσθαι μᾶλλον τὸν ἄρχοντα ἢ τοὺς πολεμίους

[2] Xᴇɴ. An. II 6, 21-23: Μένων δὲ ὁ Θετταλὸς δῆλος ἦν ἐπιθυμῶν μὲν πλουτεῖν ἰσχυρῶς, ἐπιθυμῶν δὲ ἄρχειν, ὅπως πλείω λαμβάνοι, ἐπιθυμῶν δὲ τιμᾶσθαι, ἵνα πλείω κερδαίνοι· φίλος τε ἐβούλετο εἶναι τοῖς μέγιστα δυναμένοις, ἵνα ἀδικῶν μὴ διδοίη δίκην. ἐπὶ δὲ τὸ κατεργάζεσθαι ὧν ἐπιθυμοίη συντομωτάτην ᾤετο ὁδὸν εἶναι διὰ τοῦ ἐπιορκεῖν τε καὶ ψεύδεσθαι καὶ ἐξαπατᾶν, τὸ δ’ ἁπλοῦν καὶ ἀληθὲς τὸ αὐτὸ τῷ ἠλιθίῳ εἶναι.

[3] Xᴇɴ. An. II 6, 16-19: Πρόξενος δὲ ὁ Βοιώτιος εὐθὺς μὲν μειράκιον ὢν ἐπεθύμει γενέσθαι ἀνὴρ τὰ μεγάλα πράττειν ἱκανός· […] τοσούτων δ’ ἐπιθυμῶν σφόδρα ἔνδηλον αὖ καὶ τοῦτο εἶχεν, ὅτι τούτων οὐδὲν ἂν θέλοι κτᾶσθαι μετὰ ἀδικίας, ἀλλὰ σὺν τῷ δικαίῳ καὶ καλῷ ᾤετο δεῖν τούτων τυγχάνειν, ἄνευ δὲ τούτων μή. ἄρχειν δὲ καλῶν μὲν καὶ ἀγαθῶν δυνατὸς ἦν· οὐ μέντοι οὔτ’ αἰδῶ τοῖς στρατιώταις ἑαυτοῦ οὔτε φόβον ἱκανὸς ἐμποιῆσαι.

Al servizio del Re dei Re

di A. FREDIANI, Le grandi battaglie dell’antica Grecia. Dalle guerre persiane alla conquista macedone, da Maratona a Cheronea, i più significativi scontri terrestri e navali di un impero mancato, Roma 2005, pp. 54-82.

I Greci hanno avuto un altro grande nemico, oltre che loro stessi, nell’età arcaica dell’Ellade, in Asia, e segnatamente in Iran, c’erano alcune tribù nomadi di Parsumaš che si barcamenavano, senza grandi risultati, per rimanere fuori dalla sfera di controllo dell’Impero assiro. Tutte le loro tribù finirono conquistate nel corso del IX secolo a.C. dal re assiro Salmanassar II, mentre nel secolo seguente una parte di esse finì sotto i Medi.
Per sfuggire alla morsa, alcuni gruppi di Parsumaš emigrarono verso il lago d’Aral o alla volta del Meridione, dove presero accordi con il Regno dell’Elam e, come avrebbero fatto i popoli barbari con l’Impero romano oltre un millennio dopo, fornirono la loro temibile cavalleria in cambio di terre entro cui stanziarsi. Scelsero la valle del Choaspes, l’attuale Karkheh, dove uno dei loro capi, Achemene, in breve tempo si ricavò un piccolo regno, con capitale Pasargade.

Mappa dell’Impero persiano achemenide (500 a.C. ca.).

L’espansione del modesto dominio proseguì per gran parte del VII secolo a.C., durante il quale perfino una parte dell’Elam finì sotto il controllo dei Parsumaš, divisi in più regni gravitanti nella zona dell’Aršan, prima che gli Assiri di Assurbanipal ne frenassero le ambizioni annettendo l’Elam. Il resto della regione se la prese Ciassare, il fondatore dell’Impero dei Medi e il responsabile della scomparsa di quello assiro.
Con l’avvento al trono di Ciro II, detto il Grande, nato nel 580 a.C., i Persiani – a questo punto della vicenda possiamo chiamarli così – erano pronti per un salto di qualità che li avrebbe portati, in pochi decenni, a costituire un impero più grande di quelli che si erano spartiti l’Asia nei secoli precedenti. Alla metà del VI secolo Ciro sconfisse il re Astiage e, in un triennio, si impadronì dell’intera Media, per poi rivolgere le proprie attenzioni alla Lidia di Creso, che a quel tempo inglobava nei propri domini le città costiere di matrice greca nell’Asia Minore. Il re divenuto famoso per la propria ricchezza dovette subire prima la sconfitta in battaglia, poi l’assedio e la caduta della sua capitale, Sardi, prima di trascorrere il resto della propria esistenza come consigliere del conquistatore (anche se qualcuno afferma che morì sul rogo).

Bassorilievo di Ciro II il Grande.

Di fronte alla minacciosa ascesa di Ciro, che con la caduta della Lidia si era impossessato dell’intera Asia Minore, si formò una coalizione anti-persiana, di cui entrò a far parte perfino Sparta, che il re non aveva mai neanche sentito nominare. Il membro più a portata di mano, il regno di Babilonia, non fu però in grado di opporre alcuna resistenza all’invasione del nuovo astro asiatico, che si impossessò anche dei contigui territori siriaci. La sua morte in battaglia nel 528 a.C. contro gli Sciti del nord-est – anche se Senofonte afferma che morì nel proprio letto – gli impedì di procedere anche all’annessione dell’Egitto; ma era stato in grado di costituire un impero nell’arco di soli dodici anni.
Ci pensò il figlio Cambise, che fece in tempo ad annettere il paese dei faraoni prima di morire, sette anni dopo la sua ascesa al trono, secondo una delle tante versioni trafitto dalla sua stessa spada fuoriuscita dal fodero rotto, mentre montava a cavallo. Il suo contributo, tuttavia, aveva permesso all’Impero persiano di portare a quattro i regni di grande rilievo nella storia dell’Antichità inglobati dai Persiani (Babilonia, Lidia, Media ed Egitto), legittimando l’aspirazione dei sovrani persiani a chiamarsi «Re dei re» o «Grande Re»: il loro Impero si estendeva ormai dall’Indo all’Egeo, e al Nilo inferiore, ed era necessario che il successore di Cambise rallentasse il ritmo delle conquiste per dare un’organizzazione a quella spaventosa estensione territoriale.

Bassorilievo raffigurante due soldati persiani. Palazzo di Apadana, Persepoli.

Il titanico compito se lo assunse Dario I, il figlio del satrapo di Ircania e Partia, un altro che si fece soprannominare “il Grande”; questi pervenne sul trono in forza della sua decisione più che per legittimità dinastica, dopo un paio di guerre intestine durante le quali, secondo le cronache, uccise un usurpatore che si proclamava figlio di Ciro, combatté diciannove battaglie e sconfisse nove re ribelli. Dario completò la conquista delle estremi propaggini orientali dell’Impero, annettendo i territori oltre l’Indo e le tribù dei Saka nell’Asia centrale, entrambe regioni che gli offrirono ampie possibilità di ingaggiare mercenari per il suo esercito; poi si concentrò a conferire una solida struttura amministrativa al regno. Lo divise in venti distretti con a capo i rispettivi satrapi (xšaθrapāvā, letteralmente «protettori del regno»), governatori provenienti dalle famiglie di più alto lignaggio, soprattutto persiane, nominati dal re pressoché a vita, con funzioni sia civili sia militari, e i cui territori erano tenuti a pagare un tributo e a fornire una leva per il servizio in guerra.
Con questa divisione in governatorati dotati di ampia autonomia, Dario prendeva atto del carattere prettamente feudale della società che governava: una società tripartita in azata, i “nobili”, bandaka, i “sudditi”, e mariaka, ovvero gli “schiavi”. Tutti, a parte questi ultimi, erano obbligati a compiere il servizio militare e a rimanere a disposizione dell’armata nazionale persiana anche dopo il congedo, perlomeno fino al cinquantesimo anno di età. I Persiani, ma anche i Medi, monopolizzavano i quadri ufficiali a tutti i livelli, perfino nei contingenti non iranici.

Dario, re dei Persiani, concede udienza a un dignitario (in atto di proskýnesis). Rilievo, granito, inizi V sec. a.C. dalla Scalinata settentrionale di Apadana. Tehran, Museo Nazionale.

Un bambino non incontrava il padre fino all’età di cinque anni – fino ad allora veniva allevato in un gineceo – a partire dai quali, e fino ai venti, era addestrato a cavalcare e a tirare con l’arco; dopodiché, entrava a far parte di compagnie da 50 uomini al comando di un giovane esponente della nobiltà.
Il sistema di inquadramento degli effettivi era rigidamente decimale, almeno sulla carta. Le divisioni, dette baivarabam, erano di 10.000 uomini, al comando di un baivarapatiš; i reggimenti, detti hazarabam, di mille effettivi, al comando di un hazarapatiš e suddivisi in unità da 100, definite sabatam, a loro volte suddivise in reparti da dieci, i dathabam. I comandanti delle successive unità disponevano di due vice ciascuno, che guidava la metà del reparto. Il baivarabam più celebre era quello personale del re, gli Amrtaka, ovvero gli “Immortali“, cosiddetti, secondo Erodoto, perché si trattava di un corpo mantenuto invariabilmente con gli effettivi al completo.
Erano gli arcieri il punto di forza delle armate persiane: nugoli di frecce tirate con maestria e perizia per mezzo dei magnifici archi compositi di derivazione scitica, ricavati dall’accostamento di due pezzi ondulati di legno o corno, uniti al centro, scompaginavano le falangi avversarie prima che la cavalleria caricasse. Gli sparabara, come venivano chiamati i componenti delle unità di fanteria dotate di arco, agivano al riparo di grossi scudi – gli spara, appunto, costituiti da cuoio indurito, nel quale erano innestate cannucce di vimini poste verticalmente quando era ancora flessibile –, sostenuti da un altro combattente, e si schieravano in fila, nell’ordine di nove ogni dathapatiš.

Gli sparabara persiani in azione, secondo la ricostruzione grafica di G. Rava.

Nel loro equipaggiamento, oltre all’arco, naturalmente, risaltava il caratteristico gorytós, una sorta di rinforzo lungo la coscia sinistra, quella portata in avanti per il caricamento, mentre i portatori di scudo disponevano di una scimitarra. In progresso di tempo, gli stessi arcieri vennero dotati di un piccolo scudo di legno o di cuoio con bordo di metallo, detto taka, più o meno della grandezza di un pélta, ma con il bordo superiore tagliato a mezzaluna, allo scopo di difendersi nel corpo a corpo una volta che l’avanzata della falange era riuscita a penetrare la cortina di spara. Il loro abbigliamento consisteva in una corta tunica stretta alla vita da una fascia annodata, pantaloni, e un cappello quasi “a bombetta” senza bordi.
Ve n’erano tuttavia anche montati, di arcieri, secondo la tradizione iranica: indossavano solo una tunica e delle brache imbottite. L’arco, peraltro, era appannaggio anche dei portastendardo, che si contraddistinguevano per una pelle di lupo posta sulla testa e sulle spalle, una tunica estremamente intarsiata per renderli distinguibili, una corta gonna e dei pantaloni aderenti e stretti alle caviglie.

Arcieri erano anche, ai tempi di Dario il Grande, gli stessi Immortali, così come vengono raffigurati nei fregi residui dei palazzi imperiali, nei quali notiamo, tra le altre cose, la barba e i capelli accuratamente lavorati a trecce, costume diffuso fra i Persiani. Si rileva nelle figure una fascia arrotolata di color giallo, avvolta intorno alla fronte, tempie e nuca, lasciando scoperta la sommità del capo; ma è probabile che in guerra i guerrieri usassero il classico copricapo iranico, un modello con lunghi lembi laterali piuttosto diffuso tra i popoli asiatici, e in particolare tra i contingenti di arcieri nonché tra i cavalieri, denominato tiara, o kyribasia; pare che si ricavasse tagliando su misura la pelle di qualche piccolo animale, e spuntandone le gambe; i risvolti potevano essere utilizzati a mo’ di sciarpa durante le marce per difendersi dal vento e dalla polvere, o in combattimento come protezione. Un’ampia tunica di colore cremisi, blu, giallo o bianco nascondevano un corsaletto a scaglie metalliche.

Bassorilievo di due Immortali reali, dal Palazzo di Dario I, a Susa. Paris, Musée du Louvre.

L’altra arma che vediamo raffigurata è la lancia, di cui erano dotati tutti i corpi d’élite persiani (lo stesso Dario era stato un lanciere reale di Cambise), contraddistinta da un pomo argentato – dorato per gli ufficiali – nella parte opposta alla punta. L’arma secondaria era costituita da una corta daga contrassegnata da un’elsa decorata con due teste di leone divergenti.
Possiamo affermare, con ragionevole sicurezza, che l’esercito persiano fu il primo della Storia ad adottare una certa uniformità nelle divise, dai più alti gradi ai corpi speciali, alla truppa; pare anzi che gli stessi satrapi provvedessero ad equipaggiare i soldati alle loro dipendenze, e quelli che dimostravano maggior gusto e solerzia venivano premiati dal Gran Re in persona il quale, dal canto suo, conservava in magazzini centralizzati tutto ciò che distribuiva ai corpi speciali. Le figure degli Immortali indossano ampie toghe intarsiate con i simboli e i colori dei rispettivi reggimenti, lunghe fino alla caviglia, lasciano intravedere dei pantaloni e delle scarpe chiuse gialle, collane e braccialetti dorati.
Probabilmente il reggimento d’élite degli Immortali, costituito dai lancieri reali, procedeva e seguiva il carro del sovrano durante la marcia, poggiando la lancia sulla spalla destra con la punta rivolta verso il basso, e costituiva la sua guardia del corpo in ogni occasione. Sul mezzo possiamo figurarci il Gran Re vestito di una corta tunica intarsiata, di pantaloni, scarpe, un copricapo cilindrico di color giallo e con uno scettro dorato con pomello. Accanto a lui, si trovava il suo gran ciambellano, un eunuco che curava il cerimoniale e gli affari di corte.
I lancieri reali erano reclutati tra la nobiltà, mentre gli altri reggimenti degli Immortali pescavano anche altrove, sebbene sempre tra Persiani e Medi; probabilmente, erano gli unici autorizzati a vestire indumenti con i colori del sovrano. Il tipico lanciere reale raffigurato nei rilevi di Persepoli, sulla tomba di Artaserse III, indossa una lunga tunica di porpora con una banda bianca al centro, e dei pantaloni dello stesso colore. Il copricapo, cilindrico, è blu, e dispone del caratteristico scudo ovale denominato dagli archeologi “dypilon” – dal sito di Atene nel quale vennero rintracciati vasi sui quale era raffigurato – , con due cerchi ritagliati lateralmente; probabilmente, l’attrezzo era rivestito di pelle seccata di gazzella.
Anche i satrapi avevano un reggimento a loro disposizione come guardia del corpo, denominato arštibara, al comando di un hazarapatiš, cui veniva affidata la sicurezza della satrapia, di concerto con le truppe mercenarie. Le roccaforti erano sotto il comando dei didapatiš, che dipendevano invece direttamente dal re, il quale si garantiva in questo modo una divisione dei poteri militari che limitava la concentrazione degli stessi nelle mani di un governatore.

Corpi della fanteria persiana (da sinistra a destra: un thanvabara, uno sparabara, un arštibara e un takabara). Illustrazione di R. Scollins.

Sulla fanteria persiana, alla quale veniva data scarsa rilevanza, in generale non si sa molto. Possiamo basarci principalmente su un frammento di un vaso attico conservato al Louvre, nel quale vediamo raffigurato un soldato con uno scudo a mezzaluna crescente, decisamente più grande del pélta, e un’ascia. il copricapo sembra di cuoio o di pelle ed evidenzia un accentuato paraorecchie, mentre una corta tunica senza maniche ricopre un camiciotto a maniche lunghe e sovrasta i pantaloni. In progresso di tempo le influenze greche si fecero sentire, soprattutto nello scudo, che divenne sempre più simile all’hóplon, e nella lancia, che accentuò la sua lunghezza. Per quanto riguarda gli ufficiali, possiamo dire che avevano un turbante in testa e che erano dotati, almeno loro, di una corazza di lino trapuntato, con tunica stretta in vita da una fascia annodata, e pantaloni.
Tuttavia, tra le leve del grande impero se ne vedevano di tutti i colori. I Persiani utilizzarono per le loro invasioni della Grecia anche gli Etiopi della Nubia, principalmente come marinai insieme ai Saka dell’Amu Darya, sebbene, dopo la disfatta di Salamina, li abbiano smobilitati per impiegarli come fanteria leggera sul fronte terrestre. Nei vasi greci li vediamo raffigurati con ciò che sembra una corazza di tessuto inspessito da più strati, forse lino, senza maniche, sotto la quale compare una casacca a maniche lunghe; dal bordo inferiore dell’armatura pendono pterugi, cui seguono i pantaloni, ma il tratto distintivo è un mantello che tengono avvolto lungo il braccio a mo’ di scudo. Di Nubiani, ve n’erano però di armati più alla leggera, vestiti di sola pelle di leopardo, con un lungo arco di legno di palma e frecce di canna battuta, con corta lancia di corno di antilope e una clava; in battaglia, solevano dipingersi metà del corpo in rosso vermiglio e passare del gesso sull’altra.

Pittore di Trittolemo. Combattimento fra un oplita e un persiano. Pittura vascolare da una kylix attica a figure rosse, V sec. a.C. Museo Archeologico Nazionale di Atene.

Non meno caratteristici erano i combattenti dell’Asia Minore, provenienti da Frigia e Paflagonia, vestiti solo di una corta tunica a canottiera, di stivaletti di cuoio e di un copricapo in vimini rinforzato da scaglie di metallo; il loro equipaggiamento consisteva in uno scudo simile al pélta per forma e dimensioni, una lancia e un paio di giavellotti.
In progresso di tempo, e con il costante deterioramento del sistema di leva interno dell’Impero, l’aliquota dei contingenti mercenari andò aumentando. I re attinsero sia all’interno delle stesse satrapie – come in quelle caucasiche o, più a est, in Ircania e in Battriana – , sia in quei territori ancora liberi ritenuti istituzionalmente una fucina di combattenti di professione. Tali erano, per esempio, la stessa Grecia oppure, in estremo oriente, le regioni del Punjab e del Sind. Molti territori, invece, venivano tenuti in uno stato di blanda soggezione, senza procedere a un’annessione vera e propria, proprio per poterne ricavare contingenti mercenari, come tra i Curdi, i Pisidi, i Misii; in tal modo si evitava l’uniformità con l’esercito nazionale, poiché costoro risultavano più efficaci combattendo con il loro armamento tradizionale.

Combattimento fra Greci e Persiani. Bassorilievo, marmo, fine V secolo a.C. Dal fregio meridionale del Tempio di Atena Nike.

I Greci vedevano questi soldati come peltasti, perché la maggior parte di essi si difendeva con il taka, tanto da essere definiti takabara, “portatori di scudi”, oltre a disporre di una lancia; privi di armatura, essi indossavano un camiciotto, una tunica intarsiata fin sopra il ginocchio e priva di maniche, una calzamaglia e la tiara. Tuttavia i loro compiti erano molto più vicini a quelli di una vera e propria fanteria di linea, e le loro armi più robuste e pesanti. Tra costoro si distinguevano i Licii, menzionati da Erodoto e raffigurati in un rilievo trovato a Konya, armati tutt’altro che alla leggera, con una corazza anatomica dotata di pterugi in vita e spallacci, un elmo con paranaso, paraorecchie e paranuca, alla cui sommità spiccava una cresta rigida, e gambali; il loro peculiare armamento si caratterizzava per uno scudo perfettamente rotondo, più ampio del pélta, per un falcetto in luogo della spada, e per una lancia a due punte, che si potrebbe definire un “bidente”.
Nel complesso, i fanti persiani non valevano granché, e nel IV secolo a.C. si preferì sempre più spesso ingaggiare opliti greci; Ificrate, distintosi per la prima volta in battaglia a soli 18 anni mentre militava nella flotta persiana a Cnido, fu uno dei maggiori comandanti mercenari utilizzati dai Persiani. Ma con il crollo delle sorti spartane dopo Leuttra ci fu un riflusso di combattenti peloponnesiaci, e i Persiani optarono per la creazione di una vera e propria fanteria pesante autoctona; pertanto, equipaggiarono e addestrarono alle tecniche oplitiche 120.000 asiatici, i quali andarono a costituire il corpo dei cardaci che, in verità, non diede gran prova di efficacia durante le guerre macedoni.
Le sempre più frequenti rivolte che contrassegnarono gli ultimi decenni di vita dell’Impero persiano, comunque, resero costante la domanda di soldati da parte dei ricchi satrapi, disposti a spendere grandi cifre per sostenere le proprie ambizioni; dall’altra parte dell’Egeo, d’altronde, le confederazioni che ruotavano intorno alle principali città-stato non sapevano come pagare i loro epílektoi, ovvero le loro truppe permanenti. Per la legge della domanda e dell’offerta, i Greci furono ben lieti, nei pur rari periodi di pace, di prestare i loro contingenti permanenti, costituiti per lo più da peltasti, ai governatori persiani, affinché fossero loro a retribuirli e a tenerli in allenamento.
La cavalleria mercenaria proveniva dalle estreme regioni orientali dell’Impero, tra quei nomadi sciti celebri per la loro efficacia sia come cavalieri leggeri che corazzati. Tra la cavalleria priva di armatura, Erodoto ci segnala i Sagartiani, che combattevano con il lazo, una daga e un’ascia da battaglia, indossavano una corta tunica con i lembi sovrapposti sul davanti e tenuti fermi da una cintura in vita.
Refrattari al dominio persiano, ma fior di combattenti quando erano ingaggiati come mercenari, erano i cavalieri sciti provenienti dalle steppe del Mar Nero. La loro abilità nell’uso dell’arco era leggendaria, anche se nel loro armamento troviamo giavellotti, spade anch’esse piuttosto lunghe, accette. Per quanto concerne l’equipaggiamento difensivo, gli Sciti potevano avere lo scudo o meno, l’elmo o un copricapo di cuoio o di pelle di animale, un’armatura a scaglie o una casacca di cuoio. Nelle raffigurazioni compaiono anche i soli pantaloni con un’armatura a scaglie. Particolarmente temibili erano i Saka dell’Asia orientale, provenienti dall’Indostan settentrionale. Si trattava di cavalieri corazzati in modo assai accentuato, con un’armatura a piastre di metallo sia per l’uomo che per l’animale; bracciali di acciaio ricoprivano il lato esterno dell’avambraccio del combattente, le cui gambe era difese da schinieri divisi in due parti, stinco e coscia, unite insieme sul ginocchio da lacci di cuoio. Il cavaliere utilizzava la lancia per la carica, ma disponeva anche di spada, nonché di arco che, insieme alle frecce, conservava nel classico gorytós.

Cavalleria leggera persiana del IV secolo a.C. Illustrazione di J. Shumate.

Ciascun proprietario terriero al quale il Gran Re aveva affidato i vasti territori che non facevano parte delle circoscrizioni delle città, manteneva una riserva di cavalieri, che metteva a disposizione del sovrano in caso di guerra; gli animali facevano parte dei tributi che i vari territori dell’Impero versavano annualmente al sovrano. Abbiamo una raffigurazione di un nobile anatolico a cavallo, in un dipinto murale in Turchia, vicino Elmali, che mostra una tunica porporata e dei pantaloni, oltre alla tiara e a una lancia. Il cavallo si distingue per un ciuffo ottenuto stringendo la parte sommitale della criniera con un nastrino, alle volte con l’aggiunta di capelli umani. Compare anche una parvenza di sella corazzata, a copertura parziale della coscia.
Non meno di quella mercenaria, anche la cavalleria nazionale persiana costituiva una forza di ragguardevole efficacia. Almeno inizialmente, veniva utilizzata non per lo sfondamento, ma per il tiro da lontano. All’inizio del V secolo a.C. i cavalieri persiani disponevano di un paio di giavellotti e semmai di un arco, di una kopís o di un’ascia. il capo era avvolto in una tiara, il torace da un corsaletto trapuntato rosso sopra una corta tunica marrone e bianca a maniche lunghe, che terminava all’inguine, sopra i pantaloni. La sella era di ottone e i finimenti del cavallo di cuoio, mentre la coda e la criniera erano tenuti insieme da un nastro rosso. col tempo, tuttavia, quella persiana andò sempre più caratterizzandosi come cavalleria pesante, soprattutto nel corso delle endemiche lotte civili del V secolo a.C.; al termine di tale evoluzione, un cavaliere corazzato annoverava nel proprio armamento una lancia, una daga, una mazza, un corsaletto di lino trapuntato forse con borchie di metallo lungo le spalle, forse uno scudo sovente a mezzaluna lavorata, e un arco con almeno 30 frecce nella faretra. Un rilievo rinvenuto in Turchia mostra perfino una protezione per il collo, una sorta di collare rigido, ed esistono anche raffigurazioni su monete di braccia e gambe rivestite di scaglie di ferro. Si conoscono anche selle corazzate, con un pezzo di armatura che partiva dalla sella e proteggeva la gamba, dal bacino al piede. Il capo era ricoperto da un elmo, di cui sono stati ritrovati esemplari in forma conica con sommità appuntita, da una calotta con una cresta in stile greco sulla sommità, o dalla tiara; la cresta era costituita da crine di cavallo disposto a spazzola e da una coda lungo la nuca.

Cavaliere corazzato persiano, epoca achemenide. Illustrazione di J. Burn.

Tra i reparti di cavalleria d’élite, si distinguevano i «congiunti del Re», gli , esponenti della nobiltà che non avevano una vera e propria parentela col sovrano, ma costituivano l’entourage reale e rappresentavano gli amici personali del monarca. Erano pertanto gli unici ad avere il privilegio di scambiare baci con quest’ultimo e di far parte della tavolata del sovrano durante i suoi pasti; a sua volta, il Re testimoniava il suo attaccamento ai propri congiunti onorifici colmandoli di regali, a cominciare dal loro equipaggiamento: una tunica di porpora (kantuš), collana e bracciali, un cavallo dell’allevamento reale, una sella dorata e una daga dorata, detta akinaka, lunga pressappoco quaranta centimetri.
I cavalieri corazzati che costituivano la guardia del corpo di Ciro il Giovane, al cui servizio si pose Senofonte, erano equipaggiati secondo uno stile che tradiva evidenti influenze greche. Due pettorali di lino rivestiti con scaglie di bronzo, sul dorso e sul petto, erano tenuti insieme dagli spallacci e terminavano alla vita con gli pterugi; l’avambraccio sinistro, privo di scudo, era avvolto in una protezione di cuoio. L’elmo aveva solo i paragnatidi, oltre alla calotta, ma alla sommità si dipartiva un piumacchio con crine di cavallo. Le gambe erano protette da gambali a scaglie di bronzo, che le rivestivano fino all’inguine, mentre il piede non disponeva di alcuna protezione se non di una calzatura in cuoio. Le armi offensive consistevano in due giavellotti, detti pálta, e in una kopís. Anche il cavallo disponeva di almeno una piastra metallica appesa al collo e d una sul muso, e la stessa sella era corazzata con dischi di bronzo. Attaccavano solitamente in colonna, con una forza di penetrazione straordinaria, e si possono prefigurare davvero come i primi esempi di cavalleria catafratta, quei “carri armati” dell’Antichità che tanto avrebbero messo in difficoltà i Romani al tempo dei Persiani Sassanidi.