Il «familiare bellum» dei Fabii e la battaglia del Cremera (13 febbraio 478 a.C.)

di T. Livio, II 48-50 – testo latino Weissenborn W., Müller H. J. (eds.), Titi Livi, Ab Urbe condita, pars I. Libri I-X, Leipzig, Teubner, 1898, pp. 121-125 – trad. it. C. Moreschini (ed.), Livio, Storia di Roma dalla sua fondazione, I, libri I-II, con un saggio di R. Syme, Milano, BUR, 2013, pp. 482-491.

 

[48.1] Igitur non patrum magis quam plebis studiis K. Fabius cum T. Verginio consul factus neque belli neque dilectus neque ullam aliam priorem curam agere, quam ut iam aliqua ex parte inchoata concordiae spe primo quoque tempore cum patribus coalescerent animi plebis. [2] itaque principio anni censuit, priusquam quisquam agrariae legis auctor tribunus existeret, occuparent patres ipsi suum munus facere, captiuum agrum plebi quam maxime aequaliter darent: [3] uerum esse habere eos, quorum sanguine ac sudore partus sit. aspernati patres sunt; questi quoque quidam nimia gloria luxuriare et euanescere uiuidum quondam illud Caesonis ingenium. nullae deinde urbanae factiones fuere. uexabantur incursionibus Aequorum Latini.

[4] Eo cum exercitu Caeso missus in ipsorum Aequorum agrum depopulandum transit. Aeque se in oppida receperunt murisque se tenebant. eo nulla pugna memorabilis fuit. [5] at a Veiente hoste clades accepta temeritate alterius consulis, actumque de exercitu foret, ni K. Fabius in tempore subsidio uenisset. ex eo tempore neque pax neque bellum cum Veientibus fuit; res proxime formam latrocinii uenerat: [6] legionibus Romanis cedebant in urbem; ubi abductas senserant legiones, agros incursabant bellum quiete, quietem bello in uicem eludentes. ita neque omitti tota res nec perfici poterat. et alia bella aut praesentia instabant, ut ab Aequis Volscisque, non diutius, quam dum recens dolor proximae cladis transiret, quiescentibus, aut mox moturos esse apparebat Sabinos semper infestos Etruriamque omnem. [7] sed Veiens hostis, adsiduus magis quam grauis, contumeliis saepius quam periculo animos agitabat, quod nullo tempore neglegi poterat aut auerti alio sinebat. tum Fabia gens senatum adiit. [8] consul pro gente loquitur: «Adsiduo magis quam magno praesidio, ut scitis, patres conscripti, bellum Veiens eget. uos alia bella curate, Fabios hostis Veientibus date. auctores sumus tutam ibi maiestatem Romani nominis fore. [9] nostrum id nobis uelut familiare bellum priuato sumptu gerere in animo est; res publica et milite illic et pecunia uacet». [10] gratiae ingentes actae. consul e curia egressus comitante Fabiorum agmine, qui in uestibulo curiae senatus consultum expectantes steterant, domum redit. iussi armati postero die ad limen consulis adesse; domos inde discedunt.

Un guerriero regge un commilitone ferito. Pinnacolo di candelabro, bronzo, 480-470 a.C. ca. New York, Metropolitan Museum of Art.

 

[48. 1] Per desiderio della plebe non meno che dei patrizi fu dunque eletto console, insieme con Tito Virginio, Cesone Fabio, ed egli, prima che alla guerra e alla leva, prima che ad ogni altra cosa, pensava a far sì che, ora ch’era sorta qualche speranza di concordia, gli animi della plebe si pacificassero al più presto coi patrizi. [2] Perciò al principio dell’anno propose che, prima che qualche tribuno si facesse promotore d’una legge agraria, i patrizi prendessero loro per primi questa iniziativa: distribuissero alla plebe, il più equamente possibile, il territorio tolto ai nemici; era giusto che lo possedessero coloro che lo avevano conquistato col proprio sangue e col proprio sudore. [3] I senatori respinsero la proposta; alcuni si dolsero anche che per la troppa gloria insuperbisse e vaneggiasse l’animo di Cesone, ch’era stato un tempo tanto vigoroso.

[4] Non si ebbero in seguito altre contese nell’Urbe, mentre i Latini erano travagliati dalle scorrerie degli Equi. Mandato là con l’esercito, Cesone passò nel territorio degli Equi stessi per devastarlo. Gli Equi si ritirarono nelle loro città, e se ne stavano chiusi entro le mura; perciò non vi fu alcuna battaglia degna di nota. [5] Ma si subì una sconfitta da parte dei Veienti per la temerarietà dell’altro console[1], e l’esercito sarebbe stato perduto, se Cesone Fabio non fosse tempestivamente accorso in suo aiuto. Da allora coi Veienti non vi fu né pace né guerra, si era ormai giunti a una specie di brigantaggio. [6] Dinanzi alle legioni romane si ritiravano in città; quando s’accorgevano che le legioni erano state allontanate, facevano scorrerie nei campi, eludendo alternativamente la guerra con la quiete e la quiete con la guerra. Così l’impresa non poteva essere né abbandonata del tutto né compiuta; e intanto altre guerre, o erano imminenti, come quella da parte degli Equi e dei Volsci, poiché essi sarebbero rimasti quieti solo fin tanto che passasse il recente dolore dell’ultima sconfitta, o appariva evidente che le avrebbero ben presto intraprese i Sabini, sempre ostili, e l’Etruria tutta. [7] Ma il nemico veiente, più ostinato che temibile, più spesso con le provocazioni che col pericolo, teneva in agitazione gli animi, poiché non poteva in alcun momento essere trascurato né consentiva che si pensasse ad altro. Allora la gens Fabia si presentò al Senato[2]. [8] A nome di tutti parlò il console: «Come voi sapete, o padri coscritti, la guerra contro i Veienti richiede una difesa più continua che impegnativa. Pensate voi alle altre guerre, e riservate ai Fabii quella contro i Veienti. Vi garantiamo che da questa parte l’onore del popolo romano sarà tutelato. [9] Noi intendiamo condurre questa guerra come se riguardasse soltanto la nostra famiglia, a nostre spese; per questa guerra la res publica non dovrà dare alcun contributo, né di uomini né di denaro». Gli furono rivolti vivi ringraziamenti. [10] Il console, uscito dalla Curia insieme con la schiera dei Fabii, che si erano trattenuti nel vestibolo in attesa della decisione del Senato[3], tornò a casa. Ricevettero l’ordine di presentarsi il giorno seguente, in armi, davanti all’abitazione del console; quindi si ritirarono nelle loro case.

 

La posizione di Veio al confine tra Etruria, Latium vetus, Sabina e Agro Falisco. In basso a sinistra, presso la foce del Tevere, gli stagni costieri adattati a saline (campus salinarum).

 

[49.1] manat tota urbe rumor; Fabios ad caelum laudibus ferunt: familiam unam subisse ciuitatis onus, Veiens bellum in priuatam curam, in priuata arma uersum. si sint duae roboris eiusdem in urbe gentes, [2] deposcant haec Volscos sibi, illa Aequos, populo Romano tranquillam pacem agente omnes finitimos subigi populos posse. Fabii postera die arma capiunt; quo iussi erant, conueniunt. [3] consul paludatus egrediens in uestibulo gentem omnem suam instructo agmine uidet; acceptus in medium signa ferri iubet. numquam exercitus neque minor numero neque clarior fama et admiratione hominum per urbem incessit: [4] sex et trecenti milites, omnes patricii, omnes unius gentis, quorum neminem ducem sperneres, egregius quibuslibet temporibus senatus, ibant, unius familiae uiribus Veienti populo pestem minitantes. [5] sequebatur turba, propria alia cognatorum sodaliumque, nihil medium, nec spem nec curam, sed inmensa omnia uoluentium animo, alia publica sollicitudine excitata, fauore et admiratione stupens. [6] ire fortes, ire felices iubent, inceptis euentus pares reddere; consulatus inde ac triumphos, omnia praemia ab se, omnes honores sperare. [7] praetereuntibus Capitolium arcemque et alia templa, quidquid deorum oculis, quidquid animo occurrit, precantur, ut illud agmen faustum atque felix mittant, sospites breui in patriam ad parentes restituant. [8] in cassum missae preces. infelici uia, dextro Iano portae Carmentalis, profecti ad Cremeram flumen perueniunt. is opportunus uisus locus communiendo praesidio.

Aemilius inde et C. Seruilius consules facti. [9] et donec nihil aliud quam in populationibus res fuit, non ad praesidium modo tutandum Fabii satis erant, sed tota regione, qua Tuscus ager Romano adiacet, sua tuta omnia, infesta hostium uagantes per utrumque finem fecere. [10] interuallum deinde haud magnum populationibus fuit, dum et Veientes accito ex Etruria exercitu praesidium Cremerae oppugnant, et Romanae legiones ab L. Aemilio consule adductae comminus cum Etruscis dimicant acie. quamquam uix derigendi aciem spatium Veientibus fuit; [11] adeo inter primam trepidationem, dum post signa ordines introeunt subsidiaque locant, inuecta subito ab latere Romana equitum ala non pugnae modo incipiendae, sed consistendi ademit locum. [12] ita fusi retro ad saxa rubra—ibi castra habebant—pacem supplices petunt; cuius impetratae ab insita animis leuitate ante deductum Cremera Romanum praesidium paenituit.

 

Guerriero etrusco. Bronzo, statuetta, 450 a.C. ca.

 

[49. 1] La voce si sparge per tutta la città; si portano i Fabii alle stelle: una sola famiglia, si dice, si è assunta il peso dell’intera cittadinanza, la guerra contro i Veienti è divenuta un impegno privato, una contesa privata. [2] Se in citta vi fossero altre due genti della medesima forza, e una chiedesse per sé come avversari i Volsci, l’altra gli Equi, si potrebbero sottomettere tutti i popoli vicini senza turbare minimamente la pace e la tranquillità del popolo romano. Il giorno seguente i Fabii si armano e si radunano nel luogo convenuto. [3] Il console, uscendo nel vestibolo vestito del mantello militare, vede tutta la sua gens schierata in assetto di guerra; postosi al centro, dà l’ordine di mettersi in marcia. Mai esercito né più piccolo per numero né più insigne per la sua fama e per l’ammirazione della folla passò per la città. [4] Trecentosei soldati, tutti patrizi, tutti della stessa gens, nessuno dei quali avresti giudicato indegno del comando, tali da costituire in qualunque momento un egregio Senato, avanzavano minacciando rovina al popolo veiente con le forze d’una sola famiglia. [5] Li seguiva una folla, in parte di loro parenti ed amici che non nutrivano nell’animo alcun pensiero meschino; né speranze né preoccupazioni, ma solo sentimenti sublimi, in parte di gente infiammata dall’amor di patria, presa dall’entusiasmo e dall’ammirazione. [6] Li salutano con l’augurio che il coraggio e la fortuna non li abbandonino, che ottengano un successo pari all’impresa: in seguito a ciò potranno sperare da loro consolati e trionfi, tutti i premi, tutti gli onori. [7] Mentre passano davanti al Campidoglio, alla rocca e agli altri templi, supplicano tutte le divinità che si presentano ai loro occhi, tutte quelle che vengono loro in mente, di accordare favore e fortuna a quella schiera, di restituirla in breve tempo, sana e salva, in patria ai suoi cari. Vane riuscirono le preghiere. [8] Partiti per la via Infelice dall’arco destro della porta Carmentale[4], giunsero al fiume Cremera[5]. Questo parve il luogo adatto per fortificarvisi.

[9] Furono poi eletti consoli Lucio Emilio e Gaio Servilio. E finché non si trattò d’altro che di saccheggi, i Fabii non soltanto bastavano a difendere la loro posizione, ma in tutta la regione in cui la campagna etrusca confina con quella romana, spostandosi da un territorio all’altro, resero del tutto sicuro il proprio e malsicuro quello dei nemici. [10] Cessarono poi per breve tempo i saccheggi, finché i Veienti, fatto venire un esercito dall’Etruria, attaccarono il presidio del Cremera, e le legioni romane, condotte dal console Lucio Emilio, combatterono in campo aperto, a corpo a corpo, con gli Etruschi; [11] per altro, i Veienti ebbero appena il tempo di schierarsi: a tal punto, al primo allarme, mentre si disponevano dietro le insegne e collocavano le riserve, l’ala dei cavalieri romani, assalitili improvvisamente di fianco, tolse loro la possibilità non solo d’ingaggiare battaglia ma anche di mantenere le posizioni. [12] Così, ricacciati in fuga fino alle Rocce Rosse[6] – qui avevano l’accampamento –, chiesero supplichevolmente la pace. Ma d’averla ottenuta si pentirono, per la loro innata volubilità, prima che il presidio romano venisse ritirato dal Cremera.

 

[50. 1] rursus cum Fabiis erat Veienti populo sine ullo maioris belli apparatu certamen, nec erant incursiones modo in agros aut subiti impetus in incursantes, sed aliquotiens aequo campo conlatisque signis certatum, gensque una populi Romani saepe ex opulentissima, [2] ut tum res erant, Etrusca ciuitate uictoriam tulit. [3] id primo acerbum indignumque Veientibus est uisum; inde consilium ex re natum insidiis ferocem hostem captandi; gaudere etiam multo successu Fabiis audaciam crescere. [4] itaque et pecora praedantibus aliquotiens, uelut casu incidissent, obuiam acta, et agrestium fuga uasti relicti agri, et subsidia armatorum ad arcendas populationes missa saepius simulato quam uero pauore refugerunt.

[5] Iamque Fabii adeo contempserant hostem, ut sua inuicta arma neque loco neque tempore ullo crederent sustineri posse. haec spes prouexit, ut ad conspecta procul a Cremera magno campi interuallo pecora, quamquam rara hostium apparebant arma, decurrerent. [6] et cum inprouidi effuso cursu insidias circa ipsum iter locatas superassent palatique passim uaga, ut fit pauore iniecto, raperent pecora, subito ex insidiis consurgitur, et aduersi et undique hostes erant. [7] primo clamor circumlatus exterruit, dein tela ab omni parte accidebant; coeuntibusque Etruscis iam continenti agmine armatorum saepti, quo magis se hostis inferebat, cogebantur breuiore spatio et ipsi orbem colligere, quae res [8] et paucitatem eorum insignem et multitudinem Etruscorum multiplicatis in arto ordinibus faciebat. tum omissa pugna, [9] quam in omnes partes parem intenderant, in unum locum se omnes inclinant. eo nisi corporibus armisque rupere cuneo uiam. [10] duxit uia in editum leniter collem. inde primo restitere; mox, ut respirandi superior locus spatium dedit recipiendique a pauore tanto animum, pepulere etiam subeuntes; uincebatque auxilio loci paucitas, ni iugo circummissus Veiens in uerticem collis euasisset. [11] ita superior rursus hostis factus. Fabii caesi ad unum omnes praesidiumque expugnatum. trecentos sex perisse satis conuenit, unum prope puberem aetate relictum, stirpem genti Fabiae dubiisque rebus populi Romani saepe domi bellique uel maximum futurum auxilium.

 

Scontro fra Etruschi e Romani. Illustrazione di G. Rava.

 

[50. 1] Il popolo veiente si trovava di nuovo a dover lottare coi Fabii, senza alcun maggiore preparativo di guerra; né si avevano soltanto incursioni nelle campagne o improvvisi attacchi contro gli aggressori, [2] ma si combatté più volte in campo aperto e in schiere ordinate, e una sola gens del popolo romano riportò più d’una vittoria su quella città etrusca per quei tempi potentissima. [3] Ciò parve dapprima amaro e ignominioso ai Veienti; nacque poi dalle circostanze il proposito di cogliere di sorpresa il fiero nemico; essi anzi si rallegravano molto che coi successi crescesse l’audacia dei Fabii. [4] Perciò più volte, quand’essi venivano a far preda, fu spinto verso di loro del bestiame, come se fosse capitato là per caso, vaste campagne rimasero abbandonate per la fuga dei coloni, e le truppe di rincalzo inviate a respingere i saccheggiatori si ritirarono fuggendo, con terrore più spesso simulato che reale.

[5] E già i Fabii erano giunti a disprezzare a tal punto il nemico, da credere che alle loro armi invitte non si potesse da nessuna parte e in nessun momento resistere. Questa illusione li spinse ad abbandonare le loro posizioni per raggiungere del bestiame che essi avevano avvistato lontano dal Cremera, di là da una grande spianata, quantunque qua e là apparissero degli armati nemici. [6] E quando ebbero incautamente sorpassato a gran corsa gli agguati disposti lungo il loro passaggio, mentre sparsi qua e là trascinavano le bestie, che per la paura, come avviene, s’erano sbandate per ogni dove, si balzò fuori improvvisamente dagli agguati; e di fronte e dappertutto v’erano nemici. [7] Dapprima li atterrì il clamore che si levò all’intorno, poi da ogni parte cominciarono a piovere dardi; e poiché gli Etruschi serravano le file, anch’essi, già circondati da fitte schiere, quanto più il nemico incalzava, tanto più erano costretti a raccogliersi in cerchio entro breve spazio: [8] situazione, questa, che rendeva evidente il loro scarso numero e quello grande degli Etruschi, essendosi moltiplicate in quel ristretto spazio le file. [9] Allora, rinunciando alla resistenza ch’essi in ogni parte avevano validamente opposta, ripiegarono tutti nello stesso punto, verso il quale s’aprirono una via con la forza dei corpi e delle armi disponendosi a cuneo. [10] Giunsero così a un colle in dolce pendio. Di là dapprima resistettero; poi, come la posizione più elevata diede loro modo di riprendere fiato e di riaversi da sì grande spavento, respinsero anche gli assalitori, e quel pugno d’uomini avrebbe vinto grazie alla posizione, se i Veienti, aggirando un giogo del colle, non ne avessero raggiunto la cima. [11] Così il nemico ebbe di nuovo il sopravvento. I Fabii furono trucidati tutti fino all’ultimo e la posizione fu espugnata. Si dà per certo che ne morirono trecentosei, e che ne rimase uno solo[7], ormai quasi adulto, destinato a perpetuare la stirpe dei Fabii e ad essere anche spesso, in pace e in guerra, nei momenti difficili, un validissimo sostenitore del popolo romano.

 

Note:

[1] Che sia stata la sconsideratezza del comandante a produrre la sconfitta, e non la debolezza o la viltà del popolo romano in armi, è un motivo moraleggiante che Livio ripete più volte (cfr. III, 4; V, 18; VI, 30, ecc.).

[2] Inizia qui l’episodio della guerra con i Veienti, il cui peso è sopportato solamente dalla gens Fabia (verosimilmente insieme con il complesso dei suoi clientes, come osserva A. Momigliano, Osservazioni sulla distinzione tra patrizi e plebei, in Id., Quarto contributo alla storia degli studi classici e del mondo antico, Roma 1969, pp. 446-447). Quali furono i motivi di questa guerra contro Veio? Secondo l’Ogilvie, Veio era stata costretta dagli ultimi avvenimenti a prendere l’iniziativa. La creazione delle nuove tribù Claudia e Crustumina (vd. 21) aveva privato la sua città satellite, Fidene, della maggior parte del suo territorio e aveva fornito a Roma un controllo sul commercio di sale di Veio con l’interno. La formazione di un’alleanza latina aveva fatto Roma, invece che Veio, centro del commercio dell’area laziale. La sopravvivenza di Veio dipendeva dal riprendere il controllo della riva sinistra del Tevere e rientrare in comunicazione con Praeneste e le altre città del sud.

[3] La spedizione dei Fabii fu considerata non una vera e propria spedizione militare, ma una coniuratio, cioè un corpo di spedizione formato non da una leva decisa dallo “Stato”, ma da volontari, in un momento di bisogno. Il Senato non poteva iniziare da solo la guerra né poteva dare legittimità ad una coniuratio che per sua stessa natura si trovava al di fuori della cornice costituzionale (Ogilvie).

[4] Cfr. la analoga espressione di Ovidio (Fasti II, 201): Carmentis portae dextro est uia proxima iano. L’episodio dei Fabii è narrato da Ovidio in Fasti II, 195-242.

[5] Il Cremera è un piccolo torrente che scende dal territorio di Veio e si getta nel Tevere circa otto chilometri a nord di Roma.

[6] Corrisponde all’attuale Prima Porta, sulla via Flaminia. Deve il suo nome alle rocce rosse di tufo che vi si trovavano. Vi passava la strada che portava a Fidene: questo testimonia l’interesse di Veio per la sorte di questa città.

[7] Riferimento alla discendenza dei Fabii, e in particolare a Quinto Fabio Massimo Temporeggiatore, che si guadagnò la sua fama organizzando la resistenza di Roma contro Annibale.

Diodoro e gli Etruschi

I. Bekker, L. Dindorf, F. Vogel (edd.), Diodori Bibliotheca Historica, voll. 1-2, Teubner, Leipzig 1888-90 (testo greco). Tr. it. D.P. Orsi (in Diodoro Siculo, Biblioteca storica, libri I-V (a cura di L. Canfora), Palermo 1988, pp. 271 s.).

Coppia di danzatori (dettaglio di un affresco murale), dalla Tomba del Triclinium, Necropoli di Monterozzi (Tarquinia). 470 a.C. ca. Museo Nazionale Etrusco di Tarquinia.

Λείπεται δ᾽ ἡμῖν εἰπεῖν περὶ τῶν Τυρρηνῶν. οὗτοι γὰρ τὸ μὲν παλαιὸν ἀνδρείᾳ διενεγκόντες χώραν πολλὴν κατεκτήσαντο καὶ πόλεις ἀξιολόγους καὶ πολλὰς ἔκτισαν. ὁμοίως δὲ καὶ ναυτικαῖς δυνάμεσιν ἰσχύσαντες καὶ πολλοὺς χρόνους θαλαττοκρατήσαντες τὸ μὲν παρὰ τὴν Ἰταλίαν πέλαγος ἀφ᾽ ἑαυτῶν ἐποίησαν Τυρρηνικὸν προσαγορευθῆναι, τὰ δὲ κατὰ τὰς πεζὰς δυνάμεις ἐκπονήσαντες τήν τε σάλπιγγα λεγομένην ἐξεῦρον, εὐχρηστοτάτην μὲν εἰς τοὺς πολέμους, ἀπ᾽ ἐκείνων δ᾽ ὀνομασθεῖσαν Τυρρηνήν, τό τε περὶ τοὺς ἡγουμένους στρατηγοὺς ἀξίωμα κατεσκεύασαν, περιθέντες τοῖς ἡγουμένοις ῥαβδούχους καὶ δίφρον ἐλεφάντινον καὶ περιπόρφυρον τήβενναν, ἔν τε ταῖς οἰκίαις τὰ περίστῳα πρὸς τὰς τῶν θεραπευόντων ὄχλων ταραχὰς ἐξεῦρον εὐχρηστίαν· ὧν τὰ πλεῖστα Ῥωμαῖοι μιμησάμενοι καὶ πρὸς τὸ κάλλιον αὐξήσαντες μετήνεγκαν ἐπὶ τὴν ἰδίαν πολιτείαν. [2] γράμματα δὲ καὶ φυσιολογίαν καὶ θεολογίαν ἐξεπόνησαν ἐπὶ πλέον, καὶ τὰ περὶ τὴν κεραυνοσκοπίαν μάλιστα πάντων ἀνθρώπων ἐξειργάσαντο· διὸ καὶ μέχρι τῶν νῦν χρόνων οἱ τῆς οἰκουμένης σχεδὸν ὅλης ἡγούμενοι θαυμάζουσί τε τοὺς ἄνδρας καὶ κατὰ τὰς ἐν τοῖς κεραυνοῖς διοσημείας τούτοις ἐξηγηταῖς χρῶνται. [3] χώραν δὲ νεμόμενοι πάμφορον, καὶ ταύτην ἐξεργαζόμενοι, καρπῶν ἀφθονίαν ἔχουσιν οὐ μόνον πρὸς τὴν ἀρκοῦσαν διατροφήν, ἀλλὰ καὶ πρὸς ἀπόλαυσιν δαψιλῆ καὶ τρυφὴν ἀνήκουσαν. παρατίθενται γὰρ δὶς τῆς ἡμέρας τραπέζας πολυτελεῖς καὶ τἄλλα τὰ πρὸς τὴν ὑπερβάλλουσαν τρυφὴν οἰκεῖα, στρωμνὰς μὲν ἀνθεινὰς κατασκευάζοντες, ἐκπωμάτων δ᾽ ἀργυρῶν παντοδαπῶν πλῆθος καὶ τῶν διακονούντων οἰκετῶν οὐκ ὀλίγον ἀριθμὸν ἡτοιμακότες· καὶ τούτων οἱ μὲν εὐπρεπείᾳ διαφέροντές εἰσιν, οἱ δ᾽ ἐσθῆσι πολυτελεστέραις ἢ κατὰ δουλικὴν ἀξίαν κεκόσμηνται. [4] οἰκήσεις τε παντοδαπὰς ἰδιαζούσας ἔχουσι παρ᾽ αὐτοῖς οὐ μόνον οἱ θεράποντες, ἀλλὰ καὶ τῶν ἐλευθέρων οἱ πλείους. καθόλου δὲ τὴν μὲν ἐκ παλαιῶν χρόνων παρ᾽ αὐτοῖς ζηλουμένην ἀλκὴν ἀποβεβλήκασιν, ἐν πότοις δὲ καὶ ῥᾳθυμίαις ἀνάνδροις βιοῦντες οὐκ ἀλόγως τὴν τῶν πατέρων δόξαν ἐν τοῖς πολέμοις ἀποβεβλήκασι. [5] συνεβάλετο δ᾽ αὐτοῖς πρὸς τὴν τρυφὴν οὐκ ἐλάχιστον καὶ ἡ τῆς χώρας ἀρετή· πάμφορον γὰρ καὶ παντελῶς εὔγειον νεμόμενοι παντὸς καρποῦ πλῆθος ἀποθησαυρίζουσιν. καθόλου γὰρ ἡ Τυρρηνία παντελῶς εὔγειος οὖσα πεδίοις ἀναπεπταμένοις ἐγκάθηται καὶ βουνοειδέσιν ἀναστήμασι τόπων διείληπται γεωργησίμοις· ὑγρὰ δὲ μετρίως ἐστὶν οὐ μόνον κατὰ τὴν χειμερινὴν ὥραν, ἀλλὰ καὶ κατὰ τὸν τοῦ θέρους καιρόν.

Giudice e indovino (dettaglio sulla parete destra), dalla Tomba degli Auguri, Necropoli di Monterozzi (Tarquinia).

Ci rimane da parlare degli Etruschi. Costoro anticamente, distinguendosi per coraggio, conquistarono molte terre e fondarono molte e importanti città. Parimenti, possedendo una potente flotta ed esercitando il dominio sul mare per lungo tempo, ottennero che il mare che bagna l’Italia prendesse da loro il nome di Tirreno; perfezionarono l’armamento delle forze di terra e inventarono lo strumento che si chiama salpinx, utilissimo in guerra, che da loro prese il nome di “tromba tirrena”; crearono i simboli del potere per i condottieri insigniti del comando, assegnando loro littori, il seggio d’avorio e la toga orlata di porpora; nelle abitazioni inventarono il peristilio, una comodità contro gli schiamazzi delle turbe dei servi. I Romani adottarono la maggior parte di questi ritrovati e, dopo averli perfezionati, li introdussero nella loro società civile. [2] Gli Etruschi elaborarono ulteriormente le lettere, la scienza della natura e quella divina e, più di tutti gli altri uomini, praticarono l’osservazione del fulmine; perciò, anche ai nostri giorni, coloro che comando su quasi tutta la terra (= i Romani) ammirano questi uomini e se ne servono come interpreti dei segni forniti dai fulmini. [3] Gli Etruschi abitano una terra che produce tutto e la coltivano con cura: hanno, perciò, prodotti agricoli in abbondanza, non solo sufficienti per il sostentamento ma tanti da permettere un ricco godimento e una vita lussuosa. Imbandiscono infatti due volte al giorno mense sontuose e fornite di tutto quanto ben s’addica ad un lusso smodato; preparano letti ornati con coperte ricamate, tengono a loro disposizione coppe d’argento in grande quantità e di ogni tipo, nonché un numero non piccolo di schiavi addetti al servizio, dei quali gli uni spiccano per bellezza, gli altri sono adorni di vesti troppo preziose per essere adatte a chi sia di condizione servile. [4] Presso gli Etruschi non solo gli therapontes ma anche la maggior parte dei liberi possiede abitazioni private di ogni tipo. Per dirla in breve: gli Etruschi hanno rinunciato all’ardimento che era oggetto di emulazione presso di loro sin dai tempi antichi e, vivendo dediti al bere e ad un’oziosità indegna di uomini, hanno con giusta ragione perduto la fama che gli avi si erano acquistati in guerra. Soprattutto la fertilità della terra è responsabile della loro vita lussuosa: abitando una regione che produce tutto ed è fertilissima, essi accumulano grandi quantità di ciascun prodotto. In conclusione, l’Etruria, che è fertilissima, si estende su aperte pianure ed è disseminata di alture collinari coltivabili; è poi moderatamente umida non solo nella stagione invernale ma anche nel periodo estivo.

Antefissa in terracotta policroma raffigurante un sileno e una menade danzanti. Antefissa etrusca. Inizi del V secolo a.C. Jean Paul Getty Museum.

Il massacro nel foro di Tarquinia

di M. Di Fazio, Sacrifici umani e uccisioni rituali nel mondo etrusco, Rendiconti 21/3 (2001), pp. 445-448.

Lastra fittile di rivestimento raffigurante una coppia di cavalli alati, dallo spazio frontonale del Santuario dell'Ara della Regina (Tarquinia). IV secolo a.C. Museo Archeologico Nazionale di Tarquinia.
Coppia di cavalli alati. Lastra fittile di rivestimento, IV sec. a.C. ca., dallo spazio frontonale del Santuario dell’Ara della Regina (Tarquinia). Tarquinia, Museo Archeologico Nazionale.

 

Un episodio chiave […] è il noto massacro che nel 358 a.C. i Tarquiniesi compiono di trecentosette prigionieri romani catturati dopo una vittoria in uno dei primissimi scontri della guerra che opporrà le due città per alcuni anni. Il racconto liviano permette di stabilire pochi punti, ma interessanti[1]. Quattro anni dopo, sono i Romani ad aver la meglio e catturare molti prigionieri tarquiniesi; di questi, trecentocinquantotto (i più nobili) vengono trasferiti a Roma, il resto viene trucidato sul posto. Coloro che arrivano a Roma vengono fustigati e decapitati nel Foro, «pro immolatis in foro Tarquiniensium Romanis poenae hostibus redditum»[2]. In entrambe le occasioni è il Foro della città vittoriosa ad ospitare l’esecuzione. Ma i Tarquiniesi immolarunt i prigionieri, mentre a Roma il popolo decise che gli Etruschi venissero virgis caesi ac securi percussi. Questa differenza terminologica è stata considerata in vario modo. Per Pfiffig, il termine immolare usato da Livio non è particolarmente significativo: un semplice equivalente di occidere o obtruncare[3]. Per Briquel, invece, la scelta del termine ha un chiaro significato religioso[4]. Livio usa immolare sempre con connotazione religiosa, mentre, per descrivere le decisioni dei Romani quattro anni dopo, adotta i termini della procedura normale del delitto capitale (virgis caesi ac securi percussi), che è all’incirca l’espressione impiegata nel caso della messa a morte dei figli di Bruto (II 5, 8), esempio fondante del delitto capitale[5].

Le ricerche di Eva Cantarella hanno portato alla conclusione che, nel mondo romano, la decapitazione con la scure non ha un connotato religioso, come ritenuto invece da parecchi studiosi, Mommsen in testa[6]: non c’è affinità tra il sacrificio religioso e questa forma di esecuzione capitale che è la securi percussio. Prima del Principato la decapitazione è molto rara, e riservata ad insubordinati, ribelli, prigionieri di guerra[7]. Sembrano rimanere nelle fonti relative al mondo romano solo pochi casi di massacro di prigionieri ammantato di ritualità […].

 

Il grande affresco iliadico, che rappresenta Achille (Aχle) in atto di sgozzare un prigioniero troiano (truial), in onore dell’ombra di Patroclo (hinθial Patrucles), al cospetto di Xarun e Vanθ, assistito dagli eroi Agamennone (Aχmenrun), Aiace Telamonio (Aivas Tlamunus) e Aiace Oileo (Aivas Vilatas). Pannello della parete sinistra della Tomba François, Necropoli di Tarquinia. IV secolo a.C. ca.
Il grande affresco iliadico, che rappresenta Achille (Aχle) in atto di sgozzare un prigioniero troiano (truial), in onore dell’ombra di Patroclo (hinθial Patrucles), al cospetto di Xarun e Vanθ, assistito dagli eroi Agamennone (Aχmenrun), Aiace Telamonio (Aivas Tlamunus) e Aiace Oileo (Aivas Vilatas). Pannello della parete sinistra della Tomba François, Necropoli di Tarquinia. IV secolo a.C. ca.

 

Nella sua analisi dell’episodio, Briquel sottolinea come altri casi simili nell’annalistica romana compaiano solo per sottolineare la crudeltà etrusca[8]. Perciò molte indicazioni e molti dati possono essere stati falsati nelle fonti, per esempio in Livio, e di conseguenza alcune supposizioni rischiano di rivelarsi azzardate. Briquel, sostenendo l’eccezionalità dell’episodio, riprende la lettura dell’affresco della Tomba François come illustrazione della messa a morte dei Romani a Tarquinia: anche se lo sfondo del ciclo pittorico è Vulci, i temi rappresentati conserverebbero memoria di questo avvenimento. Se Torelli vedeva nella strage un atto espiatorio in onore di un defunto di rango[9], lo studioso francese avanza un’ipotesi. Dai pochi lacerti ricavabili dalle fonti riguardo all’Etrusca disciplina, sappiamo di un tipo di sacrificio etrusco particolare: quello delle hostiae animales, la cui immolazione con versamento di sangue permette all’anima del defunto di giungere alla condizione di dii animales, «immortali»[10]. Allora i fatti del 358 si spiegherebbero in funzione delle hostiae animales, come una grandiosa offerta di sangue umano ad una divinità, senza la normale ripartizione alimentare, che appunto in questi casi non era richiesta: si sarebbe trattato quindi di un vero sacrificio umano[11]. Date le circostanze belliche, e dato il clima di ostilità di cui abbiamo traccia nelle pitture della Tomba François, non si sarebbe esitato a sacrificare veramente uomini in sostituzione di animali. Il modello dell’Iliade[12], con l’episodio dei funerali di Patroclo ben presente nell’immaginario etrusco, sovrapposto al rito delle hostiae, avrebbe condotto a questa esecuzione di massa[13].

C’è da dire però che le hostiae non paiono sempre collegate a funerali[14]: forse potevano aver luogo anche presso i templi di alcune divinità. Quali? Il passo è troppo breve per permettere considerazioni più approfondite, ma va ancora considerato il luogo in cui dal testo si deduce siano stati effettuati questi massacri. La localizzazione nel foro di Tarquinia (o meglio in quello che il romano Livio indica come forum), quindi vicino il santuario dell’Ara della Regina, non può non far pensare alle testimonianze del culto di Artume/Artemide rinvenute nei pressi del santuario: quell’Artemide sorella di Apollo, assimilato ad una divinità indigena con caratteri oracolari e inferi, al quale bene si potrebbero riferire sacrifici umani[15]. Ma anche se tempio e “foro” sono prossimi, come nel caso di Tarquinia, dobbiamo ricordare che la fonte ambienta l’episodio nel “foro”, non vicino al tempio o in prossimità di altari e sacelli. Meglio, con Torelli, sottolineare proprio questo dato: il sacrificio […] dei prigionieri non avviene fuori città, presso il tumulo gentilizio, come nel caso dei Focei a Caere, ma all’interno della città, a ribadire una nuova dimensione del politico e del sociale[16].

Ricostruzione del Tempio del Santuario dell'Ara della Regina, dedicato al culto di Artume e Aplu, a Tarquinia.
Ricostruzione del Tempio del cosiddetto Santuario dell’Ara della Regina, dedicato al culto di Artume e Aplu, a Tarquinia.

Dobbiamo comunque ricordare come, a partire da Karl Julius Beloch, il passo sia stato tutt’altro che esente da critiche. In particolare, è stata sottolineata l’esatta e sospetta coincidenza di numero fra i Romani uccisi nel foro di Tarquinia e i Fabii sterminati al Cremera dai Veienti nel corso della loro guerra personale nel 477 a.C.[17]; inoltre, nella guerra con Tarquinia, lo sfortunato comandante era proprio un Fabio, Q. Fabio Ambusto: non è da escludere la volontà delle fonti di far ricadere queste colpe sulla gens Fabia. L’episodio ha la parvenza di una delle tante duplicazioni che troviamo in particolare nell’opera di Livio. Torelli, per dare credito all’episodio, si appoggia su due labili constatazioni: l’elogium degli Spurinna, da cui veniamo a sapere che in effetti le prime fasi del conflitto romano-tarquiniese furono a favore degli Etruschi, e le pitture della Tomba François che serberebbero memoria di questi fatti[18]. Ma, com’è stato osservato, se solo quattro anni dopo i Romani riuscivano a vendicarsi nella maniera che abbiamo visto, vi sarebbero stati ben pochi motivi di rievocare un episodio che aveva avuto tale seguito[19].

Va invece sottolineata l’esistenza di almeno un altro caso analogo, oltre a quello dei Fabii, che è narrato da Polibio: nel 271 a.C. i Romani cingono d’assedio Reggio, in cui un presidio romano chiesto dagli stessi Reggini si era ribellato. Alla fine, riconquistata la città, dei quattromila soldati del presidio alcuni vengono condotti a Roma e, nel foro, fustigati e decapitati «secondo il costume romano». Il numero di questi prigionieri, secondo Polibio, è più di trecento; ancora una volta abbiamo a che fare con analogie che suonano sospette[20].

Ma un piccolo “colpo di scena” lo troviamo in Svetonio: durante le guerre civili, Ottaviano assedia Perugia nell’inverno del 41/40 a.C. Espugnata la città, il futuro Augusto sacrifica un certo numero di notabili ai Mani degli Iulii, forse (è stato osservato) applicando ai nemici i loro stessi riti[21]. Anche in questo caso, è facile indovinare il numero: trecento. Non abbiamo sufficienti informazioni sull’avvenimento: ma è facile immaginare la difficoltà e l’imbarazzo degli storiografi vicini all’ambiente augusteo (Livio in particolare[22]) verso un episodio non certo lusinghiero per Augusto; e forse qui possiamo trovare una chiave interpretativa per gli episodi citati.

 

Bronzetto di oplita etrusco, da Siena. 600 a.C. Museo Archeologico di Siena.
Oplita etrusco. Statuetta, bronzo, 600 a.C. ca., da Siena. Siena, Museo Archeologico.

Note:

 

[1] Liv. VII 15, 10.

[2] Id. VII 19, 13.

[3] A.J. Pfiffig, Religio Etrusca, Graz 1975, p.110.

[4] D. Briquel, Sur un épisode sanglant des relations entre Rome et les cités étrusques: les massacres de prisonniers au cours de la guerre de 358/351, in R. Bloch (éd.), La Rome des Premiérs Siécles. Legende et Histoire, actes t.r. (Paris 1990), Firenze 1992, pp. 37-46. Già J. Gagé, De Tarquinies à Vulci, MEFRA 74 (1962), p. 95 aveva sostenuto che il termine immolare non era utilizzato a caso da Livio.

[5] Cfr. Liv. V 21, 8; VIII 9, 1; XXII 5, 19; XLII 30, 8.

[6] E. Cantarella, I supplizi in Grecia e a Roma, Milano 1991, p. 154.

[7] Ibid., p. 386, n. 28. Dobbiamo comunque eliminare dall’elenco dei prigionieri decapitati il povero Vitruvio Vacco, che, dopo essere stato imprigionato, verberatum necari (Liv. VIII 20, 7).

[8] D. Briquel, op. cit., p. 42.

[9] M. Torelli, Delitto religioso. Qualche indizio sulla situazione in Etruria, in Le délit relgieux dans la cité antique, atti conv. (Roma 1978), Roma 1981, p. 5.

[10] Libri Acheruntici (Nigidio Figulo, attraverso Cornelio Labeone). Cfr. A.J. Pfiffig, op. cit., pp.178-181; D. Briquel, Regards étrusques sur l’au-delà, in F. Hinard (éd.), La mort, les morts et l’au-delà, Actes coll. (Caen 1985), Caen 1987, pp. 263-277; Id., I riti di fondazione, in M. Bonghi Jovino – C. Chiaramonte Treré (a cura di), Tarquinia: ricerche, scavi e prospettive, atti conv. (Milano 1986), Milano-Roma 1987, pp. 171-190.

[11] D. Briquel, op. cit., Firenze 1992, pp. 44-46.

[12] Cfr. Il. XXIII, 175-176: «δώδεκα δὲ Τρώων μεγαθύμων υἱέας ἐσθλοὺς / χαλκῷ δηϊόων» («e dodici splendidi figli dei Troiani animosi / passandoli per le armi»). Cfr. Il. XXIII, 181-182: «δώδεκα μὲν Τρώων μεγαθύμων υἱέας ἐσθλοὺς / τοὺς ἅμα σοὶ πάντας πῦρ ἐσθίει» («Dodici splendidi figli dei Troiani animosi il fuoco / tutti con te li divora»).

[13] D. Briquel, op. cit., p. 46.

[14] Arnob. adv. nat. II 62.

[15] Cfr. G. Colonna, Apollon, les Etrusques et Lipara, MEFRA 96 (1984), pp. 571-572; Id., Divinitiés peu connues du panthéon étrusque, in P. Gaultier – D. Briquel (éd.), Les plus religieux des hommes, atti conv. (Paris 1992), Paris 1997, p. 167.

[16] M. Torelli, op. cit., p. 6.

[17] K.J. Beloch, in M. Torelli, op. cit., p. 3; cfr. G. De Sanctis, Storia dei Romani, II, Torino 1964, p. 255. Cfr. Liv. II 50, 11.

[18] M. Torelli, op. cit., pp. 3-4.

[19] F. Zevi, Prigionieri troiani, in Studi in memoria di L. Guerrini, Roma 1996, p. 123, n. 41: il massacro fu ampiamente vendicato quattro anni dopo (e non l’anno seguente come per Zevi), per cui non c’era motivo di rievocare l’episodio.

[20] Polyb. I 7, 12. Non è il caso qui di addentrarci in analisi testuali per cercare di stabilire eventuali priorità fra i testi; ma può essere interessante ricordare che il nome “Fabio”, presente nei Fasti nei sette anni fra il 485 e il 479, manca per i successivi undici anni (H.H. Scullard, A History of the Roman World, London 1983 [= tr.it. Storia del mondo romano, Milano 1992, vol. I, p. 146, n. 10]), e questa può essere una prova della preminenza del racconto relativo allo sterminio dei Fabii.

[21] Suet. Aug. XV 1. Cfr. J. Heurgon, La vie quotidienne chez les Étrusques, Paris 1962 (= tr.it. La vita quotidiana degli Etruschi, Milano 1992, p. 285). Perugia conservava ancora una sua identità etrusca; perugino era M. Perperna, uno dei capi mariani più in vista, che nel 78 a.C. è al fianco di Lepido con l’Etruria tutta per una rivolta non fortunata (Sall. Hist., I 67). Sull’assedio di Perugia, cfr. P. Wallmann, Untersuchungen zu militärische Problemen des Perusinischen Krieges, Talanta 6 (1974), pp. 58-91.

[22] Cfr. S. Mazzarino, Il pensiero storico classico, II, 2, Bari 1966, pp. 40 sgg.

Caere: una potente alleata

di F.Chiesa – G.M. Facchetti, s.v. Caere, in Guida insolita ai luoghi, ai monumenti e alle curiosità degli Etruschi, Bergamo 2011, pp. 81-90.

Il geografo greco Strabone (5.2.23; 8) attribuiva la nascita di Cere ai mitici Pelasgi, i quali avrebbero fondato altre città su suolo italico proprio lungo la fascia costiera etrusca e nell’immediato entroterra tirrenico. Il nome etrusco originario della città era Kaiseri- (neoetr. Caisri-, Ceisri-), trascritto anche sulla lamina aurea in punico di Pyrgi come K(a)jš(e)rj; in latino avvenne il passaggio Kaiseri>*Cairere>Caere (indeclinabile), da cui l’attuale denominazione di Cere o Cerveteri (Caere Vetus). Le fonti greche (già Erodoto) designavano Cere col nome di Àgylla, che ritenevano la denominazione primitiva, “pelasgica”.

Strabone (5.2.3) esplicita: «Prima, infatti, Cere era chiamata “Agylla” e si dice fosse fondazione dei Pelasgi venuti dalla Tessaglia; quando i Lidi, che poi furono chiamati “Tirreni”, attaccarono gli Agillei, si dice che un tale, giunto alle mura, chiedesse il nome della città. Una delle sentinelle tessale, invece di rispondere alla domanda lo salutò dicendo “chaìre!” e, avendo accolto ciò come presagio, i Tirreni cambiarono così il nome della città conquistata». Questa breve leggenda cercava ingenuamente di dar conto dal latino Caere. Esiste anche un gentilizio etrusco, Che(i)ritna, che sembra formato sull’etnico latino Caerit– «abitante di Caere»; in questo caso l’etrusco Che(i)ri– riprodurrebbe la forma latina con una ch– (χ-) aspirata iniziale, derivante forse dalla grecizzazione del nome sulla base della leggendaria associazione con il gr. χαῖρε.

È da reputare molto verosimilmente che il cognomen Caesar” sia stato tratto dal nome etrusco di Cere. La città sorgeva su un pianoro tufaceo di natura erosiva a circa sei chilometri dal litorale marino, laddove confluiscono i corsi d’acqua del Manganello e della Mola. Nei periodi di apogeo, la città crebbe a tal punto in floridezza culturale e potenza che il suo territorio stesso era notevolmente esteso, considerando che gravitava su Cere una serie di centri minori distribuiti lungo la fascia costiera, la quale oltrepassava il confine settentrionale di Civitavecchia: esso difatti si estendeva dalla foce del Mignone (l’antico Minio) sino a quella dell’Arrone, lambendo verso l’interno da un lato la valle tiberina, sul versante meridionale, dall’altro il lago di Bracciano su quello settentrionale, ivi compresi i Monti della Tolfa con i ricchi giacimenti metalliferi. Fu l’unica città etrusca a possedere un thesaurós («piccolo sacello») nel santuario greco a Delfi dedicato ad Apollo, a ratificare la sua potenza e lo stretto legame con il mondo ellenico che la città istituì, abbondantemente testimoniato dalle numerosissime importazioni greche di materiali e suppellettili ceramiche.

Virgilio fornisce velati riferimenti al periodo regio di Cere, proiettando la figura di un feroce re Mezenzio addirittura fino ai tempi del presunto arrivo di Enea (inizio del XII secolo a.C.). In effetti, le notizie semi-leggendarie dell’Eneide sulla rivolta dei Ceriti contro il crudele Mezenzio, che fu deposto e costretto all’esilio, potrebbero celare un nucleo di verità (anche se la cronologia degli avvenimenti andrebbe drasticamente abbassata, forse al VII secolo a.C.), dato che recentemente su un vaso ceretano del 700-650 a.C. si è riusciti a leggere l’epigrafe mi Laucies Mezenties («io di Laucie Mezenties»).

 

Iscrizione da un vaso ceretano del 700-650 a.C. mi Laucies Mezenties.
Iscrizione da un vaso ceretano del 700-650 a.C.: mi Laucies Mezenties.

 

Ciò dimostra, come minimo, l’esistenza di un’importante gens Mezenties (lat. Mezentius) a Cere in pieno VII secolo a.C. Dalle lamine di Pyrgi sappiamo che verso il 500 a.C. Cere era retta da Thefarie Velianas, che, nonostante sia titolato «re di Cere» nella traduzione fenicia, doveva probabilmente ricoprire una magistratura suprema più simile a una dittatura, che a una monarchia.

Lo stesso riferimento nel testo etrusco, zilacseleita-, è per varie ragioni plausibilmente avvicinabile al praetor maximus romano dei primi decenni della Repubblica. A Roma il rapporto tra praetor maximus e praetor minor (in seguito la praetura maxima fu raddoppiata e i titolari furono chiamati consules, mentre il praetor minor fu detto semplicemente praetor) era direttamente proporzionale a quello intercorrente tra le cariche militari del dictator e del magister equitum. Dunque sembra che il magistrato supremo municipale di Cere dell’età romana (i dati ci provengono dall’epigrafia), nella sua unicità e nella sua titolatura (dictator, appunto), possa aver in qualche misura riprodotto l’antico ordinamento istituzionale repubblicano etrusco. D’altronde sappiamo che il periodo repubblicano a Cere fu interrotto almeno dal “regno” di Orgolnius Velthurne[nsis], che fu cacciato dall’intervento di Aulo Spurinna, zilath di Tarquinia e probabile comandante dell’esercito tarquiniese durante la guerra con Roma del 358-351 a.C. Si può arguire che dal re Orgolino (etr. *Urχlnie– o simili) di Cere sia discesa la nobile famiglia etrusca cui appartenne quell’Urgulania, che Tacito ricorda come legata da strettissima amicizia con Livia Augusta. Plautia Urgulanilla, una nipote di Urgulania, fu terza moglie dell’imperatore “etruscologo” Claudio.

La grandezza di Cere trova peraltro ampio riscontro negli scritti degli antichi storici, dal momento che essa viene più volte nominata in merito alle vicende che fra il periodo arcaico e la romanizzazione interessarono lo scenario storico, politico e culturale del Mediterraneo. Si può a tal proposito ricordare che nel 540 a.C. gli Etruschi di Cere alleati dei Cartaginesi sconfissero i Greci di Focea nella battaglia di Alalia (Aleria, Corsica), a essi sostituendosi nell’occupazione commerciale dell’isola. Le fonti non mancano di accennare alla metropoli tirrenica anche nella più tarda fase della conquista romana, quando Cere, a differenza delle altre città etrusche, sembrò a tratta palesare un atteggiamento più consenziente nei confronti della nuova potenza.

Lastra fittile in terracotta, raffigurante un oplita cerite, da Cerveteri. Museo Archeologico Nazionale di Cerveteri.
Oplita etrusco. Lastra fittile dipinta, IV-III sec. a.C. ca. Cerveteri, Museo Archeologico Nazionale.

Neppure la guerra fra Roma e Veio, conclusasi nel 396 a.C. con la sconfitta di quest’ultima, non parve nell’immediato guastare i rapporti amichevoli che intercorrevano tra Cere e Roma, tanto che, quando nel 390 a.C. irruppero i Galli, i Romani scelsero di riparare le loro sacre reliquie proprio nella metropoli etrusca. In quell’occasione le fu conferita la civitas sine suffragio, ossia la cittadinanza romana senza diritto di voto. Ma un nuovo episodio era in procinto di minacciare la potenza cerite: nel 384 a.C. Dionigi di Siracusa guidò un’incursione devastante ai danni dei porti della città, perpetrando il saccheggio del santuario di Pyrgi. Nel 352 a.C., tuttavia, i rapporti con Roma subirono un’incrinatura, in seguito al favore accordato dai Ceriti a Tarquiniesi e Falisci nella guerra contro Roma. In nome delle antiche alleanze lo scontro fu scongiurato e la potenza egemone accettò di garantire una tregua di cent’anni, secondo quanto raccontato dagli storici Tito Livio e Cassio Dione, forse in cambio di una porzione cospicua del suo vasto territorio. Nel 273, infatti, Roma si arrogò il diritto di fondare a scopo strategico una serie di colonie sul litorale ceretano (Pyrgi dopo il 264 a.C., Castrum Novum, nel 264 a.C. e Alsium nel 247 a.C.). Assorbita nell’orbita romana, con la creazione della colonia nel 264 a.C. Cere perse ogni velleità di autonomia. Cere possedeva tre porti sul mar Tirreno: Pyrgi (Santa Severa), Alsium (Palo: poche tombe etrusche ne indiziano il minor portato insediamentale rispetto a Pyrgi) e Punicum (Santa Marinella).

All’abitato antico, che copriva un’area di circa centocinquanta ettari, si è parzialmente sovrapposta la città moderna. Le ricerche condotte negli ultimi decenni a Vigna Parrocchiale hanno permesso di meglio delineare le fasi di occupazione dell’abitato, per le quali i materiali raccolti sul pianoro sembrerebbero indicare la prima Età del Ferro. Sarà tuttavia nel pieno arcaismo (VI secolo a.C.) che la zona conoscerà una vera monumentalizzazione, con una serie di edifici decorati gravitanti intorno a uno spazio triangolare, nel quale è forse da riconoscere un quartiere residenziale riservato a rappresentanti di un’alta classe sociale. Sul finire del VI secolo a.C. o al principio del successivo, l’intera zona appare rasa al suolo e i materiali relativi agli alzati degli edifici scaricati entro una cavità. In luogo delle strutture arcaiche fu costruito un tempio tripartito, arricchito di un sistema di copertura con terrecotte architettoniche, destinato a godere di un lungo periodo di vita. Un’area sacra sorgeva anche in località Sant’Antonio e comprendeva due templi a pianta rettangolare di tipo “tuscanico”, racchiusi da un recinto (témenos) e affacciati su una sorta di terrazza, alla base della quale si sviluppava una via cava che conduceva in città. Il santuario, che fu frequentato soprattutto in epoca arcaica, doveva essere titolato a Hercle (Eracle) e forse a una divinità femminile (Menerva/Minerva). Esso insisteva su un’area che, al pari di Vigna Parrocchiale, fu frequenta sin dalla prima Età del Ferro, come documentano i resti di capanne ovali individuate nel piazzale antistante ai templi stessi. In precedenza erano già stati rinvenuti i resti di almeno otto edifici templari con relativa decorazione in terracotta, ivi compresa un’importante stipe votiva del tempio del Manganello, ubicato nell’area meridionale della città.

Planimetria dell'antica area urbana di Caere (Cerveteri).
Planimetria dell’antica area urbana di Caere (Cerveteri).

Le necropoli, distribuite ad anello tutt’intorno al centro antico, coprono un arco cronologico assai vasto: le più antiche, con tombe a incinerazione in pozzetto e inumazioni in fossa, si trovano in località Cava della Pozzolana e al Sorbo, a sud-ovest della città, tra i fossi della Mola e del Manganello, e appartengono alla prima Età del Ferro (IX-VIII secolo a.C.). L’area cimiteriale del Sorbo consta soprattutto di tombe a tumulo riferibili alla piena epoca Orientalizzante (VII secolo a.C.), fra le quali si annovera la celebre Tomba Regolini-Galassi, che ha restituito un sontuoso corredo di vasellame e suppellettili, conservato al Museo Gregoriano Etrusco in Vaticano. Particolarmente suggestiva appare anche la necropoli nord-occidentale della Banditaccia, costituita da numerose e grandi tombe a tumulo con basamento a tamburo tufaceo talora di cospicue dimensioni, come pure quelle di Monte Abatone, con un minor numero di tombe visibili ma egualmente importanti, e della Bufolareccia. In tempi recenti due tombe a tumulo orientalizzanti (intorno alla metà del VII secolo a.C.), simili per struttura alla Regolini-Galassi e ricche di ceramiche d’importazione greca, sono venute in luce lungo la via di percorrenza che collegava la città di Cere al suo porto di Alsium. I corredi delle necropoli ceretane, al pari delle decorazioni fittili e delle terrecotte dipinte dai templi, sono per la maggior parte conservate al Museo di Villa Giulia, mentre singoli nuclei di materiali si trovano al Museo Gregoriano Etrusco in Vaticano, al Museo dei Conservatori, al Louvre e al British Museum. E a Cerveteri presso il Palazzo Ruspoli, dove nel 1967 è stata allestita un’altra raccolta archeologica.

Urna funeraria in terracotta policroma, detta «Sarcofago degli Sposi», dalla Necropoli della Banditaccia (Cerveteri). Tardo VI secolo a.C. Museo Nazionale Etrusco di Villa Giulia a Roma.
Urna funeraria in terracotta policroma, detta «Sarcofago degli Sposi», dalla Necropoli della Banditaccia (Cerveteri). Tardo VI secolo a.C. Museo Nazionale Etrusco di Villa Giulia a Roma.

Le più antiche tombe a tumulo dai caratteri monumentali (con diametro pari ad almeno trenta metri) risalgono alla prima fase del periodo Orientalizzante (inizi del VII secolo a.C.) e si trovano nella necropoli della Banditaccia. Si tratta del Tumulo del Colonnello (tomba 1) e della cosiddetta Tomba della Capanna, nel Tumulo II. La riproduzione dell’architettura domestica interessa soprattutto l’andamento interno delle pareti della camera, che aggettano direttamente da terra o dai bassissimi muri laterali, come falde di un tetto che si congiungono alla sommità. Lungo le pareti, in corrispondenza della porzione di pavimento che in epoca successiva sarà destinata a essere occupata dalle banchine in pietra sulle quali venivano adagiati i defunti, corre a ferro di cavallo una striscia di ciottoli di fiume. Le camere sono preferibilmente situate a nord-ovest, che nella mappa celeste degli Etruschi era la zona riservata agli dèi Inferi.

L’apparizione improvvisa di queste grandi espressioni dell’architettura funeraria nella prima metà del VII secolo a.C. dopo il periodo villanoviano è da intendersi come legata a un fenomeno storico di più complessa e articolata portata: soluzione architettonica ignota al suolo italico e greco, essa trova convincenti paralleli in una precisa area dell’Asia Minore (Lidia), con il suo retroterra assiro e ittita, cui rimandano le modanature del tamburo, e nella vicina ed eclettica Cipro, in quest’epoca sottoposta a particolari legami con quella regione.

La componente orientale microasiatica, del resto, appartiene già all’immagine dell’origine degli Etruschi, che lo storico greco Erodoto (I, 94) tramandava fossero giunti da una regione dell’Asia Minore guidati dal loro re Tirreno, figlio di Ati, sovrano della Lidia.

La cura rivolta dagli architetti ceretani all’allestimento interno di queste dimore funebri escavate nel tufo, che riproducono l’ambiente domestico e le sue partizioni, si avverte in una serie di tumuli assai caratteristici specialmente per il rilievo conferito alla carpenteria del tetto: gli esempi più notevoli e particolari sono per quest’epoca rappresentati dalla camera laterale sinistra della Tomba della Nave e della Tomba dei Leoni Dipinti, il cui soffitto termina nella falda anteriore con una sorta di ventaglio, ossia in una raggiera dei travetti (cantherii, templa) che si dipartono dalla terminazione a disco della trave portante del tetto (columen).

Patera fenicia in argento dorato, decorato a sbalzo, dalla Tomba Regolini-Galassi, Necropoli del Sorbo (Cerveteri). Metà del VII secolo a.C. ca. Museo Gregoriano Etrusco in Città del Vaticano.
Patera fenicia in argento dorato, decorato a sbalzo, dalla Tomba Regolini-Galassi, Necropoli del Sorbo (Cerveteri). Metà del VII secolo a.C. ca. Museo Gregoriano Etrusco in Città del Vaticano.

In questi monumenti il legame con le abitazioni protostoriche, che conosciamo anche attraverso il modello delle urne cinerarie a capanna, è ancora piuttosto evidente. In altre tombe compaiono invece soluzioni più semplici, salvo i casi, come nella Tomba delle Cinque Sedie, nei quali il significato dello spazio funebre è affidato anche agli arredi interni: fra questi spiccano i cinque seggi collocati all’ingresso del sepolcro su cui erano in origine adagiate cinque statuine di terracotta, sia maschili sia femminili, che molto probabilmente rappresentavano gli antenati dei proprietari del sepolcro, cui era dovuto una sorta di culto domestico in qualità di capostipiti della famiglia. Con la fase più recente del periodo Orientalizzante (ultimo trentennio del VII secolo a.C.- inizi del VI) le tombe assumono una pianta più articolata rispetto ai decenni precedenti: nasce il tipo cosiddetto “a vestibolo”, ovvero un ambiente che si distende in larghezza rispetto all’entrata e sulla cui parete di fondo sono state ricavate tre porte che immettono in altrettanti piccoli ambiti tra loro allineati e talora provvisti di finestre.

A Cere splendidi esempi sono costituiti dalle Tombe dei Capitelli, della Cornice e Giuseppe Moretti, con possenti colonne divisorie, mentre la solida influenza emanata dalla metropoli costiera sul versante delle originali innovazioni architettoniche trova ampia ricezione, seppur con ritardo, anche nell’entroterra viterbese in varie località, fra le quali San Giuliano, Castel d’Asso e Tuscania. Nella seconda metà del VII secolo a.C. Cerveteri esperisce inoltre la megalografia tombale, attraverso le pur poche tombe con ornati pittorici: nella necropoli della Banditaccia spiccano la Tomba degli Animali Dipinti, con bestie in movimento o colte in scene di lotta, la già ricordata Tomba dei Leoni Dipinti, con un personaggio maschile tra leoni bianchi e rossi, entrambe influenzate dai bestiari della ceramica greca di Corinto esportata in Etruria; e la Tomba della Nave, a cinque camere, con insolita scena di naviglio e anch’essa con sarcofago come quella degli Animali Dipinti. In questo periodo il colore viene ancora steso direttamente sulle pareti rocciose.

Iscrizione dalla patera fenicia, dalla Tomba Regolini-Galassi, Necropoli del Sorbo (Cerveteri). Metà del VII secolo a.C. ca. Museo Gregoriano Etrusco in Città del Vaticano.
Iscrizione dalla patera fenicia, dalla Tomba Regolini-Galassi, Necropoli del Sorbo (Cerveteri). Metà del VII secolo a.C. ca. Museo Gregoriano Etrusco in Città del Vaticano.

Tuttavia nella prima metà del VI secolo a.C. la secolare tradizione che aveva visto il tumulo protagonista del paesaggio ceretano, specie nelle necropoli del Sorbo e della Banditaccia, si viene progressivamente rompendo: la necessità di regimentare gli spazi all’interno delle aree cimiteriali richiede una pianificazione degli stessi secondo regole simili a quelle dell’urbanistica vera e propria, contro di cui cozzano l’inconfondibile sagoma tondeggiante e il corridoio d’accesso esterno (dromos). Dalla metà del secolo le necropoli della Banditaccia e del Sorbo sono solcate da vie sepolcrali sulle quali affacciano i nuovi dadi costruiti, con porte corniciate a contrasto cromatico facendo ricorso alla pietra locale (peperino o macco).

La pianta interna che in precedenza vedeva la suddivisione spaziale in due corpi (uno anteriore e uno posteriore ripartito in tre celle) sembra ora semplificarsi, come pure i letti funebri scolpiti e decorati della fase precedente vengono sostituiti da analoghi ma più disadorni giacigli che preludono alle semplici banchine. In alcuni casi le pareti potevano essere ornate da lastre di terracotta dipinte, anche con soggetto figurato, giustapposte a formare un fregio continuo (le cosiddette «lastre Boccanera» e «lastre Campana», con sfingi affrontate, soggetti mitologici, processione di personaggi e scene di sacrificio ecc.

Lastre di terracotta dipinte, dette «Lastre Boccanera», raffiguranti «Il Giudizio di Paride», dalla Necropoli della Banditaccia (Cerveteri). 560-550 a.C. British Museum di Londra.
Lastre di terracotta dipinte, dette «Lastre Boccanera», raffiguranti «Il Giudizio di Paride», dalla Necropoli della Banditaccia (Cerveteri). 560-550 a.C. British Museum di Londra.

Il nome deriva rispettivamente dai fratelli Boccanera, i quali nel 1873 circa intrapresero ricerche alla Banditaccia e dal marchese Campana, che intorno al 1845 fu autore d’importanti scoperte nella stessa necropoli). Analoghi esemplari sono stati rinvenuti anche nell’area urbana. Appartiene a quest’epoca il celeberrimo Sarcofago degli Sposi, in terracotta, che riproduce la coppia di coniugi a banchetto sdraiati sulla klinḗ secondo il costume etrusco. Con l’epoca tardo-arcaica si preferisce scavare una sola camera, via via più grande, talora con pilastro centrale: rientra in questa categoria la Tomba delle Colonne Doriche, con una coppia di colonne a fusto scanalato e capitello riportato (verso il 500 a.C.). In questo periodo subisce invece una brusca contrazione il numero di camere funerarie dipinte: un raro caso è rappresentato dalla Tomba dell’Argilla, nella necropoli della Banditaccia, con danzatori, musici, cavalli e centauri. In epoca ellenistico-romana (IV-III secolo a.C.), infine, l’evoluzione sembra indirizzata a maggiorare le dimensioni degli ambienti funerari, forniti di banchina continua o comunque sui tre lati ove adagiare i defunti, come mostrano le cosiddette tombe del Comune alla Banditaccia: a ciò si vanno aggiungendo nel tempo i loculi ricavati nelle pareti. Ancora in epoca tarda a Cerveteri, benché in misura decisamente minore rispetto a Tarquinia, non si è perduto l’uso di affrescare le camere funerarie, anche solo con apporti pittorici che ne sottolineano le componenti architettoniche: proprio nella zona delle Tombe del Comune sorge la Tomba delle Iscrizioni, detta anche Tomba dei Tarquini, dal nome dei titolari del grandioso ipogeo, la famiglia Tarchnas, rami della quale sono documentati in altre importanti zone dell’Etruria meridionale e centrale. Nella stessa area era anche la Tomba del Triclinio, della fine del IV secolo, caratteristica per il ciclo pittorico con banchettanti, che ricorda altri celebri ipogei di Tarquinia (Tomba degli Scudi) e Orvieto (Tomba Golini).

Lastra di terracotta dipinta (tipo «Lastre Boccanera»), raffigurante due uomini seduti, dalla Necropoli della Banditaccia (Cerveteri). Metà del VI secolo a.C. Musée du Louvre di Parigi.
Lastra di terracotta dipinta (tipo «Lastre Boccanera»), raffigurante due uomini seduti, dalla Necropoli della Banditaccia (Cerveteri). Metà del VI secolo a.C. Musée du Louvre di Parigi.

Tuttavia l’esempio più originale e maestoso, nel quale pittura e bassorilievo si fondono mirabilmente, è però costituito dalla celebre Tomba dei Rilievi, che apparteneva alla gens dei Matunas. Sul fondo è stata ricavata l’alcova con letto dai piedi sagomati e doppi cuscini (klinḗ) fra colonne eoliche. La straordinaria unicità dell’ambiente deriva soprattutto dalla gran copia di oggetti disposti a bassorilievo sui muri e lungo il fusto stesso delle colonne, come fossero appesi, in origine valorizzati dal colore. L’alto tenore sociale dei proprietari di questi ipogei ellenistici è confermato anche dalla vicina Tomba dei Sarcofagi, della famiglia Apucus, ornata da un fregio di animali in lotta d’ispirazione magno-greca (in particolare tarentina) e così detta per la presenza di sarcofagi in calcare. Anche un altro complesso funerario scoperto in tempi relativamente recenti in località Greppe Sant’Angelo accoglie nella peculiare struttura architettonica echi dalla Grecia ellenistica: su una corte si affaccia in posizione dominante un doppio monumento tombale, il cui prospetto era in origine decorato con sculture (Charun/Caronte). La soluzione prescelta per il soffitto della tomba di sinistra – la volta a botte – destinata a fecondi sviluppi nell’Etruria centro-settentrionale, è facilmente riconducibile ai modelli allora in voga in Macedonia, patria di Filippo e di Alessandro il Grande e sede della dinastia regale.

Lastra di terracotta dipinta, detta «Lastre Boccanera», raffigurante una sfinge, dalla Necropoli della Banditaccia (Cerveteri). 560-550 a.C. British Museum di Londra.
Lastra di terracotta dipinta, detta «Lastre Boccanera», raffigurante una sfinge, dalla Necropoli della Banditaccia (Cerveteri). 560-550 a.C. British Museum di Londra.

Il 1836 fu un anno particolarmente fecondo per la ricerca archeologica in Etruria poiché, nella necropoli del Sorbo, venne in luce uno dei complessi più fastosi del periodo Orientalizzante, peculiare dal punto di vista dell’architettura e opulentissimo per quel che concerne qualità e assortimento del corredo funebre, recuperato ancora intatto. Il tumulo, esplorato congiuntamente dall’arciprete Regolini e dal generale Galassi, nascondeva una curiosa tomba in parte scavata e in parte dispendiosamente costruita in grossi blocchi di tufo, composta di uno stretto corridoio a volta ogivale ai lati del quale si aprivano due piccole celle di sagoma grossomodo ovale, l’una di fronte all’altra, in origine destinate ad accogliere ciascuna una sepoltura. La struttura interna con camera e corridoio è simile a quella di un altro celebre tumulo, quello che sorge a Montetosto, sulla via che da Cere conduceva al porto di Pyrgi. La descrizione tracciata al momento della scoperta fu di grande aiuto quando si trattò di ricostruire l’esatta posizione dei ricchi materiali di accompagnamento, soprattutto in relazione agli occupanti della camera. Oltre a una cremazione deposta in una delle due nicchie, la tomba accoglieva, infatti, due inumati eccellenti, un uomo e una donna, cui sono da connettersi in massima parte gli arredi rinvenuti. La sepoltura femminile era sistemata nell’ambiente al fondo del corridoio, mentre l’individuo di sesso maschile, probabilmente l’ultimo in ordine di tempo a esservi stato collocato, aveva trovato posto nel tratto verso l’ingresso. Alla donna, raffinatamente abbigliata con vesti sulle quali erano appuntate lamine, pettorali e collane d’oro, era stato affiancato pregevole vasellame da tavola in metallo prezioso, oltre a una coppia di calderoni di bronzo, nonché un vasetto con iscrizione di dono, dove anche la scrittura che in questi complessi appare precocemente s’inserisce tra i segni di distinzione sociale. Alcuni oggetti del corredo della donna recano iscrizioni marcanti l’appartenenza (larθia, «di Larth», e mi larθia, «io di Larth»); in passato si è creduto erroneamente che nelle epigrafi fosse riscontrabile un prenome femminile Larthia, ma, data l’epoca (VII secolo a.C.), non c’è il minimo dubbio che larθ-ia rappresenti il genitivo arcaico del diffuso prenome maschile Larth. La possibilità di un riferimento a doni nuziali è solo una delle diverse ipotesi formulabili. L’uomo, per contro, era stato adagiato su di un letto funebre pure in bronzo e alla dimora tombale era giunto trasportato da un carro di bronzo e legno; accanto, sulle pareti, erano stati appesi alcuni scudi bronzei, per caratterizzare enfaticamente lo status sociale dell’inumato.

Pettorale in oro, dalla Tomba Regolini-Galassi, Necropoli del Sorbo (Cerveteri). Metà del VII secolo a.C. ca. Museo Gregoriano Etrusco in Città del Vaticano.
Pettorale in oro, dalla Tomba Regolini-Galassi, Necropoli del Sorbo (Cerveteri). Metà del VII secolo a.C. ca. Museo Gregoriano Etrusco in Città del Vaticano.

La Regolini-Galassi resta uno dei capisaldi per lo studio del fenomeno culturale dell’Orientalizzazione in Etruria, qui esemplificato nella sua fase matura (secondo venticinquennio del VII secolo a.C.): essa s’inserisce a pieno diritto nel novero delle cosiddette «tombe principesche», nelle quali confluirono gli esiti più alti, preziosi ed esclusivi, talora addirittura proto-tipici, dell’ormai avviata circolazione di materie prime, materiali, modelli e ideologie che aveva posto in risalto il legame tra le due sponde del Mediterraneo, quella occidentale tirrenica e quella che dall’isola di Cipro volgeva verso gli antichi regni della prospiciente fascia costiera e dell’entroterra che alle sue spalle si distendeva. Lo indicano forma e stile delle suppellettili dei due aristocratici: le brocchette del servizio da vino in argento e in oro, che rimandano alla zona settentrionale della Siria, le coppe auree istoriate suggestivamente con motivi egizi o tratti dal

Brattea aurea con testa hathorica tra «cup-spirals», dalla Tomba Regolini-Galassi, Necropoli del Sorbo (Cerveteri). Metà del VII secolo a.C. ca. Museo Gregoriano Etrusco in Città del Vaticano.
Brattea aurea con testa hathorica tra «cup-spirals», dalla Tomba Regolini-Galassi, Necropoli del Sorbo (Cerveteri). Metà del VII secolo a.C. ca. Museo Gregoriano Etrusco in Città del Vaticano.

repertorio fenicio e assiro (nella seconda metà dell’VIII secolo a.C. il re assiro Sargon II aveva assoggettato Siria e Fenicia), le quali si sposano con tipi della tradizione più propriamente etrusca, cui sono senz’altro da riferire le oreficerie sbalzate a figure animali o cariche di minuti granuli aurei fittamente accostati a formare disegni finissimi (granulazione). Questi straordinari corredi sono attualmente conservati presso il Museo Gregoriano Etrusco, istituzione annessa ai Musei Vaticani e fondata nel 1937, durante il pontificato di Gregorio XVI, mentre la tomba è stata purtroppo coperta da un edificio moderno.

Pyrgi e il suo santuario

di F. Chiesa – G.M. Facchetti, s.v. Pyrgi, in Guida insolita ai luoghi, ai monumenti e alle curiosità degli Etruschi, Bergamo 2011, 224-229.

Nel lembo di costa ove attualmente svetta il castello di Santa Severa, a circa tredici chilometri da Cere, si situava Pyrgi, che della metropoli fu il porto principale, e della quale ignoriamo quale fosse l’originario nome etrusco. Le fonti storiche attribuivano tuttavia la sua fondazione ai Pelasgi, cui si doveva anche la nascita stessa della città-madre, Cere-Agylla. Un modesto insediamento etrusco vi sorgeva, dislocato sulla piccola altura che volge all’insenatura del porto: esso acquisì un profilo urbano, con regolare impianto, verso la fine del VII secolo a.C. o agli inizi del secolo successivo. Alla base del castello sono tuttora visibili le mura poligonali di epoca romana, allorquando, in concomitanza con la conquista di Roma nel III secolo a.C., le vecchie strutture portuali furono rimpiazzate da un porto artificiale solo in seguito dismesso a favore di quello di Centumcellae (Civitavecchia), costruito nel II secolo a.C. e definitivamente ristrutturato sotto l’imperatore Traiano, nel 106 d.C. Già nel 264 a.C. vi era stata infatti dedotta una colonia.

Frontone (frammento) che illustra un episodio della saga dei «Sette contro Tebe», dal ‘Tempio A’ di Pyrgi (Etruria). V secolo a.C. Roma, Museo di Villa Giulia.

Il santuario di Leucotea-Ilizia
Come accadeva nel mondo greco, anche in Etruria alcuni fra i santuari più importanti erano sorti fuori dall’ambito urbano e cionondimeno la devozione ad essi tributata, talora in ragione delle loro leggendarie origini, ne fece luoghi di culto particolarmente frequentati e venerati non di rado destinati a lunga vita. Taluni di questi sacri complessi, poi, si svilupparono in aree extraurbane già caratterizzate da una loro specifica vocazione, accrescendola e donando essa ulteriore specificità. Così il santuario di Pyrgi, storico porto di Cere, dal nome greco ma secondo la tradizione fondato dai Pelasgi (Strabone, Geografia V, 2, 8), sancì l’aspetto sacrale dei commerci e la connotazione franca degli scambi fra locali e stranieri che vi si svolgevano sotto la protezione degli dèi, garanti dell’ospitalità e dell’inviolabilità. La rilevanza del santuario pyrgense è testimoniata anche dalle fonti storiche, che lo ricordano per il saccheggio perpetrato nel 384 a.C. da Dionisio tiranno di Siracusa all’indomani della discesa dei Galli a Roma, con la quale i Ceriti si erano alleati. La straordinaria ricchezza del bottino predato lascerebbe spazio all’ipotesi che, come ad Atene, nel santuario di Pyrgi fosse conservato il tesoro della città. Anche il poeta latino Lucilio (fr. 1271, Marx), parlando di «scorta Pyrgensia», cita questo santuario a proposito della prostituzione sacra che molto verosimilmente vi si praticava. Già localizzato da Luigi Canina nel 1840, il sacro complesso di Pyrgi fu rinvenuto nel terreno adiacente al Castello di Santa Severa nel 1956 e da allora è oggetto di sistematici interventi di scavo da parte dell’Università di Roma. Esso, purtroppo decapitato della sua porzione volta al mare a causa di un avanzamento verso terra dell’originaria linea di costa, venne racchiuso entro un perimetro murato (témenos), del quale è stato individuato l’andamento su almeno due dei lati. Originariamente doveva sorgervi un piccolo edificio sacro che nel corso della seconda metà del VI secolo a.C. fu decorato con terrecotte architettoniche in stile “ionico”, delle quali restano soprattutto antefisse a testa femminile. Ma sul finire del secolo fu avviata una grandiosa ristrutturazione per la quale furono impiegati dispendiosamente materiali e mezzi finalizzati a ottenere un monumentale risultato: tutta l’area fu sopraelevata mediante un terrapieno sul quale vennero in seguito innalzati gli edifici, costruiti in blocchi di tufo rosso probabilmente estratto dalle cave ceretane e trasportato via terra. L’operazione ebbe verosimilmente lo scopo di situare i templi al riparo dalle infiltrazioni di salsedine del sottosuolo e in una favorevole situazione di visibilità prospettica. Per primo venne eretto il tempio cosiddetto “B”, con altri contigui annessi fra i quali, in corrispondenza del lato meridionale, un lungo portico a celle, probabile residenza delle sacerdotesse, e accosto al lato lungo settentrionale dell’edificio un altare circolare per i culti inferi comunicante con una cavità sotterranea, forse dedicato a Tinia nella sua veste ctonia, che potrebbe essere ricordato (ma ci sono dubbi) anche in un’iscrizione su lamina bronzea di Pyrgi, insieme a Uni. La scoperta delle laminette auree inscritte, oggi universalmente conosciute con il nome di «lamine di Pyrgi» recanti il nome del magistrato supremo ceretano Thefarie Velianas, documenta sotto quali auspici il tempio fu costruito e quale fu la temperie culturale e politica nell’ambito della quale questo grande donario sacro a Uni-Astarte fu eretto. Il tempio “B”, che poggiava il proprio alzato su imponenti fondazioni in tufo secondo la tecnica cosiddetta “dell’opera quadrata”, presentava una pianta non molto diversa da quella dei templi greci dell’Italia meridionale, simile a quella del tempio di Satricum, in Lazio. Le colonne – quattro sui lati brevi (in doppia fila per il lato breve della facciata) e sei sui lati lunghi – racchiudevano un edificio di circa diciotto metri di larghezza per ventotto di lunghezza, provvisto di una cella sul lato posteriore. Le dimensioni si modularono sul piede attico, unità di misura pari a poco meno di trenta centimetri. Sia il tempio che il portico delle sacerdotesse erano ornati da un ricco apprestamento architettonico, che comprendeva lastre (sime), tegole di gronda, antefisse a testa femminile, acroteri, ecc., concepito secondo un organico programma figurativo. Completavano l’apparato di copertura fittile gli altorilievi posti nello spazio frontonale a chiusura dei travi portanti (columen e mutuli), raffiguranti episodi dal mito di Eracle. Intorno alla metà del V secolo a.C. l’area del santuario fu ampliata verso Nord, il terrapieno allungato e i lavori edilizi completati con la costruzione di un secondo tempio (il cosiddetto tempio “A”), ancor più maestoso del precedente. L’ingresso stesso al santuario fu spostato in modo da collegarlo alla via Pyrgi-Cere, che univa la città al suo porto. Anche questo edificio, come l’altro, si resse su possenti fondazioni in opera quadrata, insistendo su un podio scalinato. Le sue dimensioni erano pari a metri ventuno per ventisette circa. La parte anteriore presentava una tripla fila di colonne, quattro delle quali costituivano la vera e propria facciata, altre quattro arretrate a coppie di due affiancate dai muri della cella. Costruite in tufo e peperino, rispettivamente riservati al fusto e al capitello soprastante, le colonne erano anch’esse intonacate. Poiché uno dei lati brevi del tempio “A” volgeva all’ingresso del santuario, esso fu abbellito di una decorazione frontonale particolarmente impegnativa sia sul piano squisitamente artistico che su quello figurativo e semantico: per la placca frontonale destinata a chiudere la testata del columen fu infatti scelto un episodio della saga dei Sette contro Tebe, soggetto assai noto del teatro greco che più volte lo mise in scena attraverso l’opera del tragediografo Eschilo nel V secolo a.C. La scena riproduce, al cospetto di Zeus e Atena, alcuni dei personaggi della saga, fra i quali spiccano riconoscibili Tideo, Melanippo e Capaneo. Nel complesso, anche il tempio “A” costituisce un’interpretazione non del tutto aderente ai dettami dell’ordine tuscanico canonizzato da Vitruvio, teorico di epoca augustea, nel suo celebre trattato sull’architettura antica (De architectura). La monumentalizzazione del santuario pyrgense iniziata ad opera del magistrato supremo di Cere Thefarie Velianas sul finire del VI secolo a.C. fu completata durante il V secolo, quando la grande carrabile che congiungeva la città di Cere al santuario assunse i caratteri di una via sacra, come accadde in Grecia per i più importanti santuari fuori città (ad esempio, il santuario di Eleusi per Atene). Una stagione florida coincise infine con il periodo fra il IV e il principio del III secolo a.C., contestualmente all’allacciarsi di amichevoli rapporti fra Cere e Roma, finché la conquista romana non decretò il progressivo esaurirsi del culto.

Planimetria dell’area settentrionale del santuario di Pyrgi (Haynes 2000, 175).

Le “lamine di Pyrgi
Le famose lamine auree di Pyrgi gettano alcuni sprazzi di luce sulla storia di Cere rivelandoci, tra l’altro, il nome dell’allora più eminente personalità politica della città (Thefarie Velianas). Esattamente si tratta di due iscrizioni, del 500 a.C. circa, incise su due laminette d’oro, il cui testo è integralmente conservato; esse furono scoperte nel 1964 da Massimo Pallottino assieme a una terza iscrizione, sempre su lamina aurea, in lingua fenicia e corrispondente (nel senso di una quasi-bilingue) all’iscrizione etrusca più lunga. Dunque questo eccezionale documento epigrafico, nel suo insieme, ci ha messo a disposizione la “versione” fenicia (non si tratta di una traduzione letterale, perciò si parla di una “quasi-bilingue”) di un testo etrusco di considerevole estensione. I buoni rapporti degli Etruschi, e specialmente di Cere, con la potenza cartaginese, testimoniati, qui, in modo diretto e immediato, rafforzano indirettamente il valore storico del racconto di Polibio (Hist., III, 22), che colloca proprio nel 509 a.C. il primo trattato fra Cartagine e Roma. Ecco il contenuto dell’epigrafe fenicia di Pyrgi, nella traduzione di Sabatino Moscati:

Alla signora Astarte. Questo (è) il sacello che ha fatto e che ha donato Thefarie Velianas, re su Caere, nel mese di zbh šmš, in dono (?) del tempio e del suo recinto (?), poiché Astarte ha richiesto (ciò) per mezzo di lui nell’anno terzo del suo regno, nel mese di krr, nel giorno del seppellimento della divinità. Gli anni della statua della divinità (siano tanti) anni quante queste stelle.

Iscrizione votiva alla dea Uni-Astarte (etrusco-fenicio). Tavolette, oro, 520 a.C. c. da Pyrgi. Roma, Museo di Villa Giulia.

Ed ecco il testo etrusco corrispondente (la cosiddetta “lamina A” di Pyrgi, Cr 4.4.), secondo la traduzione di Giulio M. Facchetti:

Il tempio e queste statue furono da parte di Uni; il della lega unica, Thefarie Velianas, donò il sal del cluvenia: questo spettò alla camera del luogo sacro nelle feste Tulerasa, poiché dal giorno della sua ascesa al potere erano trascorsi tre anni completi, nelle feste Alšasa, poiché ci fu della pretura . E sulle statue ci sono tanti anni quante le stelle.

Le «stelle» menzionate in entrambi i testi erano probabilmente oggetti (forse d’oro) a forma di stella appesi nel sacrario, sopra le statue, a indicare il numero di anni trascorsi dalla fondazione. Una lamina più breve (la “B): Cr 4.5) reca un testo meno esteso, pure in etrusco, in cui sono ricordati altri atti rituali compiuti da Thefarie Velianas. Sempre da Pyrgi provengono altri testi frammentari, più o meno dello stesso periodo, ma su lamine di bronzo; probabilmente riguardano dediche di privati.