Tabula Claudiana

Senatus consultum Claudianum de iure honorum Gallis dando, a. 48 (oratio Claudii)

CIL XIII 1668 = ILS 212 = FIRA I², 43 = Freis 34 = CAG 69, 02 (p. 304) = AE 1955, 115 = AE 1975, 612 = AE 1983, 693 = AE 2003, +41.

La generosità con la quale Claudio concesse la civitas Romana ad alcune comunità provinciali non dev’essere confusa con un’eccessiva benevolenza né con il desiderio di applicare tale provvedimento in maniera indiscriminata. Al contrario, le fonti (Suet. Claud. 25, 3; DCass. LX 17, 5) riportano chiaramente che il principe fece giustiziare quanti avessero usurpato tale beneficio. Invece, quando Seneca (Apocol. 3) accusa l’imperatore di volere Greci, Ispanici e Britanni tutti in vesti romane, è probabile che dietro gli strali sarcastici dell’autore si celino i malumori dell’ordine senatorio, che mal tollerava l’accesso dei provinciali alla vita pubblica dello Stato. Claudio, in realtà, era disposto a fare delle aperture verso le classi dirigenti dei popoli già romanizzati da tempo. A tal proposito verte proprio il documento epigrafico forse più noto e significativo del principato di Claudio: si tratta dell’orazione pronunciata dall’imperatore in persona nel 48 di fronte all’alto consesso (ILS 212), la cosiddetta Tabula Claudiana o Lugdunensis, venuta alla luce a Lione nel 1528 fra i resti dell’altare dedicato al culto imperiale. Del contenuto inciso sul bronzo anche Tacito conserva un ampio estratto (Tac. Ann. XI 23-24). Il discorso di Claudio riguarda lo scottante problema dell’ammissione alla carriera senatoria dei maggiorenti della Gallia Comata, argomento intorno al quale si ebbe un aspro confronto nella Curia. Di fronte all’opposizione di buona parte dei patres conscripti, che manifestava un netto rifiuto, il principe invocò le ragioni della storia patria e della dialettica che fino ad allora l’aveva guidata: richiamando tutta una serie di precedenti, risalendo fino alle origini dell’Urbe, Claudio intese dimostrare che caratteristica peculiare del popolo romano era stata l’accoglienza di elementi esterni e che il contributo del novum avesse sempre portato la città a imporre la propria egemonia sul mondo. Claudio, armatosi di tutta la sua dottrina e della sua proverbiale pedanteria, sfidò la pazienza degli astanti. Alla fine, soltanto agli Aedui, popolazione che da lungo tempo era stata legata a Roma, fu concesso di essere i primi tra i Galli a sedere in Senato.

Tiberio Claudio Germanico Augusto in trono. Statua, marmo, I sec. Napoli, Museo Archeologico Nazionale.

col. I

…[sum]|mae rerum no[straru]m sit u[tile]… | Equidem primam omnium illam cogitationem hominum, quam | maxime primam occursuram mihi prouideo, deprecor, ne | quasi nouam istam rem introduci exhorrescatis, sed illa | potius cogitetis, quam multa in hac ciuitate nouata sint, et | quidem statim ab origine urbis nostrae, in quod formas | statusque res p(ublica) nostra diducta sit. | Quondam reges hanc tenuere urbem, nec tamen domesticis succes|soribus eam tradere contigit. Superuenere alieni et quidam exter|ni, ut Numa Romulo successerit ex Sabinis ueniens, uicinus qui|dem, sed tunc externus; ut Anco Marcio Priscus Tarquinius. [Is] | propter temeratum sanguinem, quod patre Demaratho C[o]|rinthio natus erat et Tarquiniensi matre generosa, sed inopi, | ut quae tali marito necesse habuerit succumbere, cum domi re|pelleretur a gerendis honoribus, postquam Romam migrauit, | regnum adeptus est. Huic quoque et filio nepotiue eius, nam et | hoc inter auctores discrepat, insertus Seruius Tullius, si nostros | sequimur, captiua natus Ocresia; si Tuscos, Caeli quondam Vi|uennae sodalis fidelissimus omnisque eius casus comes, post|quam uaria fortuna exactus cum omnibus reliquis Caeliani | exercitus Etruria excessit, montem Caelium occupauit et a duce suo | Caelio ita appellitatus, mutatoque nomine, nam Tusce Mastarna | ei nomen erat, ita appellatus est, ut dixi, et regnum summa cum rei | p(ublicae) utilitate optinuit. Deinde, postquam Tarquini Superbi mores in|uisi ciuitati nostrae esse coeperunt, qua ipsius qua filiorum ei[us], | nempe pertaesum est mentes regni, et ad consules, annuos magis|tratus, administratio rei p(ublicae) translata est. | Quid nunc commemorem dictaturae hoc ipso consulari impe|rium ualentius, repertum apud maiores nostros, quo in a[s]|perioribus bellis aut in ciuili motu difficiliore uterentu[r]? | Aut in auxilium plebis creatos tribunos plebei? Quid a consu|libus ad decemuiros translatum imperium, solutoque postea | decemuirali regno ad consules rusus reditum? Quid in [pl]u|ris distributum consulare imperium tribunosque mil[itu]m | consulari imperio appellatos, qui seni et saepe octoni crearen|tur? Quid communicatos postremo cum plebe honores non imperi(i) | solum sed sacerdotiorum quoque? Iam si narrem bella, a quibus | coeperint maiores nostri, et quo processerimus, uereor, ne nimio | insolentior esse uidear et quaesisse iactationem gloriae pro|lati imperi ultra Oceanum. Sed illoc potius reuertar. Ciuitatem | […

col. II

…p]otest sane | nouo m[ore] et diuus Aug[ustus au]onc[ulus] meus et patruus Ti(berius) | Caesar omnem florem ubique coloniarum ac municipiorum bo|norum scilicet uirorum et locupletium, in hac curia esse uoluit. | Quid ergo? Non Italicus senator prouinciali potior est? Iam | uobis cum hanc partem censurae meae adprobare coepero, quid | de ea re sentiam, rebus ostendam. Sed ne prouinciales quidem, | si modo ornare curiam poterint, reiciendos puto. | Ornatissima ecce colonia ualentissimaque Viennensium quam | longo iam tempore senatores huic curiae confert! Ex qua colo|nia inter paucos equestris ordinis ornamentum, L(ucium) Vestinum, fa|miliarissime diligo et hodieque in rebus meis detineo; cuius libe|ri fruantur, quaeso, primo sacerdotiorum gradu, postmodo cum | annis promoturi dignitatis suae incrementa. Ut dirum nomen la|tronis taceam, et odi illud palaestricum prodigium, quod ante in do|mum consulatum intulit, quam colonia sua solidum ciuitatis Roma|nae benificium consecuta est. Idem de fratre eius possum dicere, | miserabili quidem indignissimoque hoc casu, ut uobis utilis | senator esse non possit. | Tempus est iam, Ti(beri) Caesar Germanice, detegere te patribus conscriptis, | quo tendat oratio tua: iam enim ad extremos fines Galliae Nar|bonensis uenisti. | Tot ecce insignes iuuenes, quot intueor, non magis sunt paenitendi | senatores, quam paenitet Persicum, nobilissimum uirum, ami|cum meum, inter imagines maiorum suorum Allobrogici no|men legere. Quod si haec ita esse consentitis, quid ultra desidera|tis, quam ut uobis digito demonstrem solum ipsum ultra fines | prouinciae Narbonensis iam uobis senatores mittere, quando | ex Luguduno habere nos nostri ordinis uiros non paenitet? | Timide quidem, p(atres) c(onscripti), egressus adsuetos familiaresque uobis pro|uinciarum terminos sum; sed destricte iam Comatae Galliae | causa agenda est. In qua si quis hoc intuetur, quod bello per de|cem annos exercuerunt Diuom Iulium, idem opponat centum | annorum immobilem fidem obsequiumque multis trepidis re|bus nostris plus quam expertum. Illi patri meo Druso Germaniam | subigenti tutam quiete sua securamque a tergo pacem praes|titerunt, et quidem cum ad census nouo tum opere et inadsue|to Gallis ad bellum auocatus esset. Quod opus quam ar|duum sit nobis, nunc cum maxime, quamuis nihil ultra, quam | ut publice notae sint facultates nostrae, exquiratur, nimis | magno experimento cognoscimus.

Tabula Claudiana (SC Claudianum de iure honorum Gallis dando). Iscrizione su tabula, bronzo, 48 d.C. (ILS 212), da Lyon, Croix-Rousse. Lyon, Musée Gallo-Romain.

(traduzione)

…Sia utile alla totalità dei nostri interessi… Quanto a me, prevedo che quella considerazione degli uomini che soprattutto per prima mi verrà obiettata, vi prego di non inorridire che questa riforma, per così dire inusuale, venga introdotta, ma che piuttosto pensiate a quante cose siano state innovate in questa cittadinanza e in quanti modi ideali e in quante forme di governo si sia dispiegata la nostra res publica fin dalle origini della città. Un tempo i re ressero questa città, e tuttavia non capitò mai che la trasmettessero ad un successore appartenente alla stessa casata. Sopraggiunsero estranei ed alcuni perfino stranieri. Di modo che a Romolo successe Numa che veniva dalla Sabina, un vicino, mi direte: certamente, ma all’epoca uno straniero; e così ad Anco Marcio successe Tarquinio Prisco. Costui era ostacolato dal suo sangue misto, poiché era nato da padre corinzio, Demarato, e da madre tarquiniese, sì, e anche di nobili natali, ma ridotta in povertà al punto da avere la necessità di soggiacere a siffatto sposo: essendo perciò escluso in patria dal concorso alle cariche pubbliche, quando poi si trasferì a Roma, ne ottenne il regno. Anche fra lui e il figlio, o il nipote – infatti su questo punto non c’è accordo fra gli storici – si inserì Servio Tullio. Costui, se ci attendiamo alle nostre fonti, sarebbe nato da una prigioniera di guerra, Ocresia, mentre, se seguiamo quella etrusche, sarebbe stato un tempo il più fedele amico di Celio Vivenna, e compagno d’ogni sua avventura. Egli, dopo aver vissuto alterne vicende ed essere uscito dall’Etruria coi resti dell’armata di Celio, occupò il monte Celio, che chiamò così in onore del suo comandante, e mutato il proprio nome – infatti in etrusco il suo nome era Mastarna – ottenne il regno con enorme profitto per la res publica. In seguito, dunque, l’atteggiamento di Tarquinio Superbo iniziò ad essere inviso alla nostra comunità, tanto il suo quanto quello dei suoi figli, di conseguenza l’idea di un regno fu aborrita, e l’amministrazione della res publica venne affidata ai consoli, magistrati annuali. Dovrei ricordare ora l’imperium della dittatura, più efficace di questo proprio dei consoli, che fu escogitato dai nostri antenati per essere impiegato nei conflitti più dolorosi o nelle agitazioni politiche più gravi? Oppure i tribuni della plebe, istituiti a favore della plebe? Che imperium è stato trasferito dai consoli ai decemviri e, una volta abolito il dispotismo decemvirale, ritornò di nuovo in mano ai consoli? Che imperium consolare distribuito a più individui e i tribuni militari nominati consulari imperio, che sono stati eletti sei, e spesso otto, alla volta? Che onori infine estesi alla plebe, non solo di imperium ma anche dei sacerdozi? Se io già narrassi le guerre, dalle quali avrebbero iniziato i nostri antenati e fino a che punto siamo arrivati, temo di sembrare un po’ troppo orgoglioso e di dimostrare di vantare la gloria di un imperium esteso oltre l’Oceano. Ma piuttosto tornerò al mio argomento…

col. II

Senza dubbio fu per un’innovazione che il mio prozio materno, il Divo Augusto, e il mio zio materno, Tiberio Cesare, vollero che in questa curia ci fosse il fior fiore da ogni colonia e municipio, purché si trattasse di gentiluomini e di ricchi. E che dunque? Non è migliore un senatore di origine italica di uno provinciale? Quando inizierò a dar prova di questa parte della mia attività di censore, allora vi mostrerò con i fatti quale sia la mia opinione a proposito. Ma ritengo che non si debbano certo rifiutare i provinciali, purché possano far onore alla curia. Ecco l’onorevolissima e potentissima colonia dei Viennenses, che da molto tempo ormai apporta senatori a questa curia! Tra i pochi di questa colonia sono particolarmente legato a Lucio Vestino, onore dell’ordine equestre, e ancor oggi lo tengo occupato a sbrigare i miei affari; prego che i figli di costui godano del primo grado delle cariche sacerdotali, affinché in seguito, con gli anni, implementino la promozione della propria posizione sociale. Per quanto io taccia il nome funesto del brigante, odio quel mostro palestrato, poiché introdusse nella sua casa il consolato prima che la sua colonia ottenesse il beneficio duraturo della cittadinanza romana. Lo stesso posso dire di suo fratello, miserabile e assolutamente indegno di questa sorte, da non poter essere per voi un utile senatore. È ormai tempo, Tiberio Cesare Germanico, che tu chiarisca ai senatori dove vada a parare il tuo discorso; infatti, ormai sei arrivato ai confini estremi della Gallia Narbonensis! Tutti questi illustri giovanotti che vedo qui dinanzi a me, non dobbiamo essere scontenti che siano senatori quanto il mio amico Persico, uomo di altissimo lignaggio, si dispiaccia di leggere il soprannome Allobrogico fra i ritratti dei suoi antenati. E se convenite che queste cose stanno così, che cosa desiderate di più se non che io vi indichi che proprio il territorio al di là dei confini della provincia Narbonensis vi invia ormai senatori, dal momento che non è vergognoso che noi disponiamo di uomini del nostro ordine provenienti da Lugdunum? Non senza cautele, o padri coscritti, mi sono avventurato al di là dei confini provinciali a voi consueti e familiari; ma ormai devo apertamente perorare la causa della Gallia Comata. A proposito della quale, se qualcuno considera attentamente il fatto che (i Galli) per dieci anni tennero occupato con la guerra il Divo Giulio, parimenti deve considerare i cento anni di incrollabile fedeltà e l’obbedienza più che sperimentate in tante nostre crisi di governo. Essi offrirono a mio padre Druso, mentre sottometteva la Germania, con la loro tranquillità, una pace salda e sicura alle spalle di mio padre Druso, e questo benché egli fosse stato richiamato alla guerra mentre stava organizzando il censo, operazione nuova e inconsueta per i Galli. Quanto sia difficile questa operazione, ora soprattutto, benché a null’altro sia diretta se non a far conoscere pubblicamente le nostre risorse finanziarie, l’abbiamo appreso fin troppo bene con grande impegno.

Tiberio Claudio Germanico Augusto in nudità eroica. Dettaglio della testa. Statua, marmo, c. 40. Paris, Musée du Louvre.

****

Bibliografia:


C. Ando, Imperial Ideology and the Provincial Loyalty in the Roman Empire, London 2000.
A. De Vivo, Tacito e Claudio: storia e codificazione letteraria, Napoli 1980.
J.F. Drinkwater, Roman Gaul: the Three Provinces, 58 BC-AD 260, London 1983.
A. Galimberti, La stabilizzazione del principato da Tiberio a Domiziano: anni 14-96 d.C., in R. Cristofoli, A. Galimberti, F. Rohr Vio (eds.), Dalla repubblica al principato. Politica e potere in Roma antica, Roma 2014, 213-214.
M.T. Griffin, The Lyons Tablet and Tacitean Hindsight, CQ 32 (1982), 404-418.
E.S. Gruen, Rethinking the Other in Antiquity, Princeton 2011.
R. Hingley, Globalizing Roman Culture: Unity, Diversity and Empire, Oxford 2005.
C. Letta, Dalla Tabula Lugdunensis alla Tomba François: la tradizione etrusca su Servio Tullio, SCO 59 (2013), 91-115.
B. Levick, Claudius, Croydon 2015.
I.G. Mastrorosa, La lungimiranza politica di Claudio fra storiografia antica e “Ragion di Stato” dei moderni, Historiká 8 (2018), 199-236.
G. Woolf, Becoming Roman: The Origins of Provincial Civilization in Gaul, Cambridge 1998.

Tito Manlio in duello con un Gallo (Liv. VII 9, 8-10)

Tum eximia corporis magnitudine in uacuum pontem Gallus processit et quantum maxima uoce potuit «Quem nunc» inquit «Roma uirum fortissimum habet, procedat agedum ad pugnam, ut noster duorum euentus ostendat utra gens bello sit melior».

Diu inter primores iuuenum Romanorum silentium fuit, cum et abnuere certamen uererentur et praecipuam sortem periculi petere nollent; tum T. Manlius L. filius, qui patrem a uexatione tribunicia uindicauerat, ex statione ad dictatorem pergit; «Iniussu tuo» inquit, «imperator, extra ordinem nunquam pugnauerim, non si certam uictoriam ui deam: si tu permittis, uolo ego illi beluae ostendere, quando adeo ferox praesultat hostium signis, me ex ea familia ortum quae Gallorum agmen ex rupe Tarpeia deiecit». Tum dictator «Macte uirtute» inquit «ac pietate in patrem patriamque, T. Manli, esto. Perge et nomen Romanum inuictum iuuantibus dis praesta». Armant inde iuuenem aequales; pedestre scutum capit, Hispano cingitur gladio ad propiorem habili pugnam. Armatum adornatumque aduersus Gallum stolide laetum et – quoniam id quoque memoria dignum antiquis uisum est – linguam etiam ab inrisu exserentem producunt. Recipiunt inde se ad stationem; et duo in medio armati spectaculi magis more quam lege belli destituuntur, nequaquam uisu ac specie aestimantibus pares. Corpus alteri magnitudine eximium, uersicolori ueste pictisque et auro caelatis refulgens armis; media in altero militaris statura modicaque in armis habilibus magis quam decoris species; non cantus, non exsultatio armorumque agitatio uana sed pectus animorum iraeque tacitae plenum; omnem ferociam in discrimen ipsum certaminis distulerat. Ubi constitere inter duas acies tot circa mortalium animis spe metuque pendentibus, Gallus uelut moles superne imminens proiecto laeua scuto in aduenientis arma hostis uanum caesim cum ingenti sonitu ensem deiecit; Romanus mucrone subrecto, cum scuto scutum imum perculisset totoque corpore interior periculo uolneris factus insinuasset se inter corpus armaque, uno alteroque subinde ictu uentrem atque inguina hausit et in spatium ingens ruentem porrexit hostem. Iacentis inde corpus ab omni alia uexatione intactum uno torque spoliauit, quem respersum cruore collo circumdedit suo. Defixerat pauor cum admiratione Gallos: Romani alacres ab statione obuiam militi suo progressi, gratulantes laudantesque ad dictatorem perducunt. Inter carminum prope modo incondita quaedam militariter ioculantes Torquati cognomen auditum; celebratum deinde posteris etiam familiae honori fuit. Dictator coronam auream addidit donum mirisque pro contione eam pugnam laudibus tulit.

Divinità con torques e pugnale. Statua, pietra locale, I secolo a.C. da Bozouls. Rodez, Musée Fenaille.

Allora un Gallo di statura gigantesca s’avanzò sul ponte deserto e urlò con quanta voce aveva in gola: «Si faccia avanti a combattere il guerriero più forte che c’è adesso a Roma, così che l’esito del nostro duello stabilisca quale dei due popoli è superiore in guerra!».

Tra i giovani romani più ragguardevoli ci fu un lungo silenzio, poiché da un lato si vergognavano di rifiutare il combattimento, dall’altro non volevano affrontare una sorte particolarmente rischiosa: allora Tito Manlio, figlio di Lucio, quegli che aveva liberato il padre dalle accuse del tribuno, lasciò la sua posizione e si avviò dal dittatore: «Senza un tuo ordine, comandante», disse «non combatterei mai fuori dai ranghi, neppure se vedessi certa la vittoria: ma se tu lo permetti, a quella bestiaccia che ora fa tanto lo spavaldo davanti alle insegne nemiche io vorrei dare la prova di discendere da quella stirpe che precipitò già dalla rupe Tarpea le schiere dei Galli». Allora il dittatore gli rispose: «Onore e gloria al tuo coraggio e alla tua devozione per il padre e la patria, o Tito Manlio! Va’ e con l’aiuto degli dèi da’ prova che il nome di Roma è invincibile!». Poi i compagni lo aiutarono ad armarsi: egli prese uno scudo da fante e si cinse in vita con una spada ispanica, più adatta per lo sconto corpo a corpo. Dopo averlo armato di tutto punto, lo accompagnarono verso il guerriero gallico che stava stolidamente esultando e che (particolare anche questo ritenuto degno di menzione da parte degli antichi) in segno di scherno tirava fuori la lingua. Quindi rientrarono al loro posto, mentre i due uomini armati restarono soli in mezzo al ponte, più come si usa negli spettacoli che secondo le norme di guerra, punto pari di forze a giudicarli dall’aspetto esteriore: l’uno aveva un fisico di straordinaria corporatura, sgargiante nelle vesti variopinte e per le armi dipinte e cesellate in oro; l’altro nella statura media di un soldato e d’aspetto modesto le sue armi, più maneggevoli che appariscenti; non canti, non esultanza né vana esibizione delle proprie armi, ma un petto fremente di palpiti di coraggio e tacita ira; tutta la sua fierezza egli aveva riservata per il momento decisivo del duello. Quand’ebbero preso posizione tra i due eserciti, con tanti uomini intorno dagli animi sospesi tra la speranza e la paura, il Gallo, come una rupe che sovrasta dall’alto, preteso con la sinistra lo scudo, calò con grande fragore sulle armi dell’avversario che si avvicinava un fendente che andò a vuoto. Il Romano, sollevata la spada, colpì con il proprio scudo la parte inferiore di quello del nemico; poi, insinuatosi tra il corpo e le armi di quest’ultimo in modo tale da evitare di essere ferito, con due colpi sferrati uno dopo l’altro gli trapassò il ventre e l’inguine, facendolo stramazzare a terra, disteso in tutta la sua mole. Quindi, risparmiando ogni altro scempio al corpo del caduto, si limitò a spogliarlo del solo torque, che egli si mise al collo intriso di sangue com’era. La paura insieme con lo stupore aveva agghiacciato il sangue ai Galli: i Romani, usciti prontamente dagli avamposti incontro al loro commilitone, rivolgendogli congratulazioni e lodi, lo condussero dal dittatore. Fra le rozze battute che i soldati quasi con ritmica cadenza si scambiavano nei loro cori, fu udito il soprannome di Torquatus; esso, in seguito, fu usato spesso anche dai suoi discendenti e tornò d’onore alla sua famiglia. Il dittatore aggiunse in dono una corona d’oro e di fronte alle truppe adunate celebrò con le lodi più alte quel combattimento.

Un soldato romano preda il torques a un guerriero gallico abbattuto. Illustrazione di R. Oltean.

Durante la guerra gallica del 361 a.C., della cui conduzione era stato incaricato il dittatore Tito Quinzio Penno Capitolino, un armato celta, presentato da Livio in tutta la sua possanza, sfida i Romani e invita «il guerriero più forte» tra i Romani a farsi avanti e ad affrontarlo in duello. Mentre gli altri giovani sono paralizzati dal terrore, Tito Manlio lascia il proprio posto, si presenta davanti al dittatore e gli chiede il permesso di offrirsi volontario per combattere contro il Gallo. Livio drammatizza l’episodio con dialoghi in discorso diretto fra il Celta e la schiera dei Romani e fra Tito Manlio e il suo comandante, conferendo alla narrazione un pathos e un’intensità che sembrano sfiorare toni prettamente epici, funzionali alla sua concezione altamente idealizzata della Storia esemplare di Roma.

La descrizione della vestizione del guerriero e del duello che segue riprendono moduli tipicamente epici. Livio dipinge la scena dello scontro in maniera così vivida che i due antagonisti, armati di tutto punto, sembrano quasi materializzarsi di fronte al lettore: l’uno, il Celta, tracotante nella sua possanza e nel suo sfoggio di armi cesellate d’oro, l’altro, Manlio, di corporatura più ordinaria e armato alla leggera, ma dotato di straordinario ardore, coraggio e voglia di sconfiggere l’avversario. I due si affrontano come i famosi eroi dell’epica, Enea e Turno, Ettore e Achille; grazie alla sua superiore tecnica militare il Romano ha la meglio, abbatte l’avversario e prende come trofeo della vittoria la collana del nemico (torques), dalla quale gli deriverà il cognomen di Torquato.

Tito Manlio e il Gallo.

Il duello fra Manlio e il Gallo è uno dei pochi episodi per i quali è possibile stabilire un confronto fra l’opera di Livio e la fonte annalistica da lui utilizzata, Claudio Quadrigario, un autore di età sillana: questo confronto è possibile grazie ad Aulo Gellio, che nelle Noctes Atticae (IX 13) ha conservato per intero il corrispondente passo di Quadrigario. È lo stesso Livio a dichiarare in qualche modo l’impiego della fonte, nell’accenno un po’ polemico nell’inciso in VII 10, 5 (quoniam id quoque memoria dignum antiquis uisum est): il particolare incriminato, del gesto del Gallo con la lingua, trova infatti un parallelo esattissimo in Quadrigario (Gallus inridere coepit atque linguam exertare). Le differenze fra i due racconti una lettura in parallelo dei due testi di Livio e Quadrigario può mostrare la distanza che separa le due narrazioni: distanza non tanto nella trama generale del racconto, che in linea di massima resta la stessa, quanto nella sua impostazione e interpretazione, oltre che nella resa stilistica.

Un frammento di Quadrigario (fr. 10b Peter) conserva due brani relativi alla presentazione del Celta e – dopo la sfida da lui lanciata ai Romani e accolta da Manlio – allo svolgimento del duello: «Intanto si fece avanti un Gallo, senza armatura, solo con uno scudo e due spade, ornato di collana e braccialetti, un Gallo che superava tutti per la forza e la statura e insieme per la giovane età e per il valore. […] Il duello si svolse proprio sul ponte, sotto gli occhi dei due eserciti, in un clima di grande paura. Così, come ho detto, si piantarono l’uno di fronte all’altro: il Gallo, secondo la sua tecnica, con lo scudo in avanti, teso nella guardia; Manlio, fidando più nel coraggio che nella tecnica, colpì con lo scudo lo scudo del Gallo e gli fece perdere l’equilibrio. Mentre il Gallo cercava di riprendere la posizione iniziale, Manlio di nuovo colpì con lo scudo lo scudo dell’avversario, e di nuovo lo fece spostare dal suo assetto. In tal modo, riuscì a infilarsi sotto la spada del Gallo e con la propria spada gli trafisse il petto; poi, di seguito, con un secondo identico assalto, lo ferì alla spalla destra e non si ritrasse finché non l’ebbe fatto cadere, in modo che il Gallo non avesse la forza di colpire a sua volta. Quando l’ebbe abbattuto, gli troncò la testa, gli strappò la collana e se la mise al collo, ancora sanguinolenta».

Il «Galata morente»: dettaglio della testa. Statua, marmo, copia romana da originale di bronzo dello scultore Epigono di Pergamo, 230-220 a.C. ca., dal Donario di Attalo I. Roma, Musei Capitolini.

Da Quadrigario il guerriero celta è presentato nelle sue caratteristiche barbariche: l’abbigliamento, la forza impressionante, la statura (poco oltre egli parla della sua «taglia enorme» e del suo «spaventoso aspetto»), la volgarità degli atteggiamenti e dei gesti; ma ha anche tratti che lo qualificano come un forte e valoroso avversario (Quadrigario sottolinea, fra l’altro la sua virtus, un termine che Livio riserva esclusivamente ai Romani). Al barbaro l’annalista non nega nemmeno il possesso di una certa tecnica militare; è piuttosto Manlio che confida più nel coraggio che nella tecnica, e che poi, una volta vincitore, esercita una barbarica violenza, mozzando il capo al vinto per togliergli la collana. L’opposta caratterizzazione dei duellanti in Livio. Tra il modello annalistico e il testo liviano è avvenuto come uno scambio nella caratterizzazione dei duellanti: la tecnica militare del Gallo di Quadrigario è, nella rielaborazione di Livio, solo in Manlio, mentre la ferocia di Manlio viene trasferita nel Gallo e trasformata in stolida tracotanza (10, 5, Gallum stolide laetum) e in rozza brutalità (illa belua, «quella bestiaccia» dice di lui Manlio in 10, 3).

Livio libera anche Manlio dalla macchia della truculenta azione conclusiva, negando esplicitamente, in palese polemica con l’annalista, che il Romano abbia infierito sul cadavere dell’avversario (10,11). La riscrittura di Livio tende soprattutto a modificare ideologicamente il senso dell’intero episodio; se analogo è nei due autori l’orgoglioso spirito della superiorità romana, Livio vuole da parte sua sottolineare la distanza di civiltà fra il Gallo e il Romano. È questo uno dei tanti esempi, in cui Livio manipola i dati della tradizione per non oscurare l’immagine di una Roma portatrice di civiltà e di moderazione.

Confronto fra i Romani e Alessandro Magno (Liv. IX 17-18)

Nel libro IX, all’interno del proprio resoconto sulla seconda guerra sannitica (326-304), dopo aver narrato, a due anni dalla scomparsa di Alessandro Magno, l’umiliazione subita dai Romani alle Forche Caudine (321) e la rivincita a Lucera (320), ottenuta dal console Lucio Papirio Cursore, che sottopose i Sanniti al medesimo disonore, Livio elogia il comandante romano e, compiendo una digressione, si spinge ad affermare che Cursore avrebbe potuto tener testa persino all’invincibile sovrano macedone, se mai questi, già vincitore su Dario III e conquistatore dell’Oriente, avesse volto le proprie armi contro l’Italia e l’Occidente. Lo storico, perciò, analizza in maniera ampia ogni possibilità, stabilendo un continuo confronto tra Alessandro e i generali romani, forse in risposta allo storico greco Timagene di Alessandria: questi, nel suo trattato Βασιλεῖς (I re), aveva criticato l’espansionismo romano e aveva ipotizzato che il re macedone, se non fosse morto prematuramente, avrebbe soggiogato anche l’Urbe.

Il discorso di Livio, perciò, si ricollega ai concetti già esposti nella Praefatio, nella quale aveva insistito sul carattere provvidenziale e benefico dell’egemonia romana: il vero protagonista della narrazione liviana appare il popolo romano, che l’autore vede «come mirabile creazione collettiva, come vero popolo eletto» (Paratore).

L’intento dello storico patavino è quello di dimostrare la superiorità del popolo romano su qualsiasi altra gente e sostiene che, se anche esso si fosse scontrato con Alessandro Magno, sarebbe uscito vincitore; dopodiché egli passa in rassegna una serie di elementi che hanno dato grande lustro al Macedone e afferma che non erano inferiori a lui tanti condottieri romani; infine, spiega che la fama di Alessandro divenne ancor più grande perché morì giovane, durante la sua parabola ascendente, prima di subire i colpi di una sorte contraria.

Alessandro a cavallo. Statuetta, bronzo, II-I secolo a.C. da Ercolano. Napoli, Museo Archeologico Nazionale.

Nihil minus quaesitum a principio huius operis uideri potest quam ut plus iusto ab rerum ordine declinarem uarietatibusque distinguendo opere et legentibus uelut deuerticula amoena et requiem animo meo quaererem; tamen tanti regis ac ducis mentio, quibus saepe tacitus cogitationibus uolutaui animum, eas euocat in medium, ut quaerere libeat quinam euentus Romanis rebus, si cum Alexandro foret bellatum, futurus fuerit. Plurimum in bello pollere uidentur militum copia et uirtus, ingenia imperatorum, fortuna per omnia humana maxime in res bellicas potens; ea et singula intuenti et uniuersa sicut ab aliis regibus gentibusque, ita ab hoc quoque facile praestant inuictum Romanum imperium. Iam primum, ut ordiar ab ducibus comparandis, haud equidem abnuo egregium ducem fuisse Alexandrum; sed clariorem tamen eum facit quod unus fuit, quod adulescens in incremento rerum, nondum alteram fortunam expertus, decessit. Vt alios reges claros ducesque omittam, magna exempla casuum humanorum, Cyrum, quem maxime Graeci laudibus celebrant, quid nisi longa uita, sicut Magnum modo Pompeium, uertenti praebuit fortunae? Recenseam duces Romanos, nec omnes omnium aetatium, sed ipsos eos cum quibus consulibus aut dictatoribus Alexandro fuit bellandum, M. Valerium Coruum, C. Marcium Rutulum, C. Sulpicium, T. Manlium Torquatum, Q. Publilium, Philonem, L. Papirium Cursorem, Q. Fabium Maximum, duos Decios, L. Volumnium, M’. Curium? Deinceps ingentes sequuntur uiri, si Punicum Romano praeuertisset bellum seniorque in Italiam traiecisset. Horum in quolibet cum indoles eadem quae in Alexandro erat animi ingeniique, tum disciplina militaris, iam inde ab initiis urbis tradita per manus, in artis perpetuis praeceptis ordinatae modum uenerat. Ita reges gesserant bella, ita deinde exactores regum Iunii Valeriique, ita deinceps Fabii, Quinctii, Cornelii, ita Furius Camillus, quem iuuenes ii quibus cum Alexandro dimicandum erat senem uiderant. Militaria opera pugnando obeunti Alexandro – nam ea quoque haud minus clarum eum faciunt – cessisset uidelicet in acie oblatus par Manlius Torquatus aut Valerius Coruus, insignes ante milites quam duces, cessissent Decii, deuotis corporibus in hostem ruentes, cessisset Papirius Cursor illo corporis robore, illo animi! Victus esset consiliis iuuenis unius, ne singulos nominem, senatus ille, quem qui ex regibus constare dixit unus ueram speciem Romani senatus cepit! Id uero erat periculum, ne sollertius quam quilibet unus ex his quos nominaui castris locum caperet, commeatus expediret, ab insidiis praecaueret, tempus pugnae deligeret, aciem instrueret, subsidiis firmaret! Non cum Dareo rem esse dixisset, quem mulierum ac spadonum agmen trahentem inter purpuram atque aurum oneratum fortunae apparatibus suae, praedam uerius quam hostem, nihil aliud quam bene ausus uana contemnere, incruentus deuicit. Longe alius Italiae quam Indiae, per quam temulento agmine comisabundus incessit, uisus illi habitus esset, saltus Apuliae ac montes Lucanos cernenti et uestigia recentia domesticae cladis, ubi auunculus eius nuper, Epiri rex Alexander, absumptus erat.

Alessandro Magno ritratto come Helios. Busto, marmo, copia romana da originale di età ellenistica (III-II sec. a.C.). Roma, Musei Capitolini.

Fin dal principio di quest’opera niente può sembrare che io mi sia allontanato più del dovuto dallo schema della narrazione e di cercare, avviando l’opera con la varietà degli argomenti, quasi delle piacevoli digressioni per i lettori e un po’ di riposo per il mio spirito; eppure, il ricordo di un re e di un condottiero così grande suscita quelle meditazioni silenziose con le quali ho spesso occupato la mente, così da invogliarmi a indagare quale sarebbe stata la sorte dello Stato romano, se si fosse combattuto contro Alessandro. Sembra che in guerra contino moltissimo il numero e il valore dei soldati, la capacità dei comandanti e la fortuna, che influenza tutte le circostanze umane, ma soprattutto nelle vicende belliche; tali fattori, sia che li si consideri singolarmente, sia tutti quanti insieme, assicurano che la supremazia di Roma, come non fu vinta da altri re e da altri popoli, così non lo sarebbe stata facilmente neppure da Alessandro. Per prima cosa, dal confronto fra i condottieri, non nego certo che egli fosse un comandante eccelso; ma lo rende tuttavia più illustre il fatto che egli fu solo, e che morì giovane, nel crescere della sua potenza, senza aver ancora sperimentato l’avversa fortuna. Per non parlare di altri famosi sovrani e comandanti, validi esempi di umane vicende, che cos’altro se non una lunga vita espose Ciro, che i Greci esaltano con grandi lodi, così come in questi ultimi tempi Pompeo Magno, ai mutamenti della fortuna? Dovrei forse passare in rassegna i condottieri romani, e non tutti quelli di ogni epoca, ma appunto quei consoli e dittatori – Marco Valerio Corvo, Gaio Marcio Rutulo, Gaio Sulpicio, Tito Manlio Torquato, Quinto Publilio Filone, Lucio Papirio Cursore, Quinto Fabio Massimo, i due Decii, Lucio Volumnio, Manio Curio – contro i quali avrebbe dovuto misurarsi Alessandro? Seguono poi altri grandi uomini, se egli avesse combattuto contro Cartagine prima che contro Roma, e se fosse passato in Italia più vecchio. In qualsivoglia di questi uomini non solo c’era la stessa disposizione d’animo e d’ingegno che in Alessandro, ma soprattutto la disciplina militare, tramandata di padre in figlio fin dalle origini dell’Urbe, era giunta a una forma di scienza regolata da tutta una serie di norme. Così avevano condotto le guerre i re, così poi coloro che li avevano cacciati, i Giunii e i Valerii, così successivamente i Fabii, i Quinctii, i Cornelii, così Furio Camillo, che quei giovani i quali avrebbero dovuto combattere contro Alessandro avevano conosciuto da anziano.

Sì, proprio un Manlio Torquato o un Valerio Corvo, se gli si fossero trovati di fronte in campo aperto, avrebbero ceduto ad Alessandro, che in battaglia si addossava i compiti militari – anche questo lo rende non meno illustre! – loro che erano insigni combattenti prima che generali! Avrebbero ceduto proprio i Decii, che si gettarono sulle schiere nemiche, dopo essersi votati alla morte, avrebbe ceduto un Papirio Cursore con quella gagliardia di corpo e di spirito! Si sarebbe proprio lasciato sopraffare dagli accorgimenti di un giovane quel Senato, per non nominare tutti a uno a uno, di cui si fece un esatto concetto solo colui il quale disse che il Senato romano era un consesso di re! C’era davvero pericolo che egli sapesse, con maggior destrezza di uno qualsiasi degli uomini che ho ricordato, scegliere il luogo per accamparsi, provvedere ai rifornimenti, premunirsi dalle insidie, scegliere il momento adatto per attaccar battaglia, schierare l’esercito, rafforzarlo con le milizie ausiliarie! Avrebbe detto che non aveva a che fare con un Dario, il quale si trascinava dietro uno stuolo di femminucce e di eunuchi, in mezzo alla porpora e all’oro, carico degli apparati della propria fortuna, una preda piuttosto che un degno avversario, e che egli aveva vinto senza spargere sangue, senza osare altro che disprezzare opportunamente quelle vanità. Ben diverso gli sarebbe parso l’aspetto dell’Italia da quello dell’India, che egli attraversò gozzovigliando con un esercito di ubriachi, alla vista delle gole dell’Apulia, dei monti della Lucania, delle tracce ancor recenti del disastro familiare, là dove poco prima era stato ucciso suo zio, Alessandro, re dell’Epiro.

Legionari romani in formazione. Bassorilievo, pietra calcarea, da Glanum. Fourvière, Musée gallo-romain.

Insomma, esaltando il popolo romano, Livio ricorda la grandezza di tanti condottieri capitolini non meno degni di ammirazione del Macedone: questi, per quanto grande, rimane comunque un solo individuo, la cui grandezza ha avuto una durata limitata nella Storia, cioè quella della sua vita; il popolo romano, invece, combatte da molti secoli e questo spiega come la sorte non potesse essere sempre dalla sua parte.

Et loquimur de Alexandro nondum merso secundis rebus, quarum nemo intolerantior fuit. Qui si ex habitu nouae fortunae nouique, ut ita dicam, ingenii quod sibi uictor induerat spectetur, Dareo magis similis quam Alexandro in Italiam uenisset et exercitum Macedoniae oblitum degenerantemque iam in Persarum mores adduxisset. Referre in tanto rege piget superbam mutationem uestis et desideratas humi iacentium adulationes, etiam uictis Macedonibus graues nedum uictoribus, et foeda supplicia et inter uinum et epulas caedes amicorum et uanitatem ementiendae stirpis. Quid si uini amor in dies fieret acrior? Quid si trux ac praeferuida ira? – nec quicquam dubium inter scriptores refero – nullane haec damna imperatoriis uirtutibus ducimus? Id uero periculum erat, quod leuissimi ex Graecis qui Parthorum quoque contra nomen Romanum gloriae fauent dictitare solent, ne maiestatem nominis Alexandri, quem ne fama quidem illis notum arbitror fuisse, sustinere non potuerit populus Romanus; et aduersus quem Athenis, in ciuitate fracta Macedonum armis, cernente tum maxime prope fumantes Thebarum ruinas, contionari libere ausi sunt homines, id quod ex monumentis orationum patet, aduersus eum nemo ex tot proceribus Romanis uocem liberam missurus fuerit! Quantalibet magnitudo hominis concipiatur animo; unius tamen ea magnitudo hominis erit collecta paulo plus decem annorum felicitate; quam qui eo extollunt quod populus Romanus etsi nullo bello multis tamen proeliis uictus sit, Alexandro nullius pugnae non secunda fortuna fuerit, non intellegunt se hominis res gestas, et eius iuuenis, cum populi iam octingentesimum bellantis annum rebus conferre. Miremur si, cum ex hac parte saecula plura numerentur quam ex illa anni, plus in tam longo spatio quam in aetate tredecim annorum fortuna uariauerit? Quin tu homines cum homine, [et] duces cum duce, fortunam cum fortuna confers? Quot Romanos duces nominem quibus nunquam aduersa fortuna pugnae fuit? Paginas in annalibus magistratuumque fastis percurrere licet consulum dictatorumque quorum nec uirtutis nec fortunae ullo die populum Romanum paenituit. Et quo sint mirabiliores quam Alexander aut quisquam res, denos uicenosque dies quidam dictaturam, nemo plus quam annum consulatum gessit; ab tribunis plebis dilectus impediti sunt; post tempus ad bella ierunt, ante tempus comitiorum causa reuocati sunt; in ipso conatu rerum circumegit se annus; collegae nunc temeritas, nunc prauitas impedimento aut damno fuit; male gestis rebus alterius successum est; tironem aut mala disciplina institutum exercitum acceperunt. At hercule reges non liberi solum impedimentis omnibus sed domini rerum temporumque trahunt consiliis cuncta, non sequuntur. Inuictus ergo Alexander cum inuictis ducibus bella gessisset et eadem fortunae pignora in discrimen detulisset; immo etiam eo plus periculi subisset quod Macedones unum Alexandrum habuissent, multis casibus non solum obnoxium sed etiam offerentem se, Romani multi fuissent Alexandro uel gloria uel rerum magnitudine pares, quorum suo quisque fato sine publico discrimine uiueret morereturque.

Scena dalla battaglia di Pidna. Rilievo, marmo, II sec. a.C. dal monumento di L. Emilio Paolo, a Delfi

E parliamo di un Alessandro non ancora travolto dai successi, che a nessuno diedero alla testa più che a lui. Ché, se lo si giudica dal suo modo di comportarsi nella prospera sorte e, per così dire, dal suo nuovo atteggiamento, che aveva assunto dopo le vittorie, egli sarebbe venuto in Italia più simile a un Dario che a un Alessandro e vi avrebbe condotto un’armata dimentica della Macedonia e già tralignata per effetto dei costumi persiani. Rincresce di dover riferire quando si parla di un re così grande la sfarzosa trasformazione dell’abbigliamento, il desiderio di veder la gente prosternarsi in inchini, insopportabili ai Macedoni quand’anche fossero vinti, e a maggior ragione quand’erano vintori, i crudeli supplizi, l’uccisione degli amici durante le gozzoviglie e i banchetti, la vanità di mentire la stirpe. E se il vizio del bere fosse divenuto di giorno in giorno più forte, se fosse divenuta truce e ardente la sua ira – e su ciò che io riferisco non v’è alcun dubbio fra gli storici – ? Dobbiamo ritenere che tali pecche non offuschino minimamente le doti di un generale? Sì, c’era proprio pericolo, come vanno dicendo i più vanesi fra i Greci, i quali contro il popolo romano plaudono perfino alla gloria dei Parti, che i Romani non potessero sostenere la maestà del nome di Alessandro, che io credo non fosse noto a loro neppure per fama! C’era proprio pericolo che, mentre ad Atene, in una città soggiogata dalle armi dei Macedoni, vi furono degli uomini che osarono parlare liberamente contro di lui, come risulta dai loro discorsi che si conservano ancora, contro di lui non fosse capace di levare liberamente la propria voce nessuno fra i tanti illustri personaggi di Roma!

Per quanto grande si possa concepire quest’uomo, la sua rimarrà tuttavia la grandezza di un singolo individuo, acquistata in poco più di dieci anni di fortuna; e coloro che esaltano questa sorte per il fatto che il popolo romano, se non fu vinto in alcuna guerra, tuttavia lo fu in molte battaglie, mentre Alessandro in nessuna battaglia ebbe sorte avversa, non comprendono che essi paragonano le imprese di un uomo, e per di più giovane, con quelle di un popolo che fa la guerra da otto secoli. Possiamo meravigliarci se, contandosi più secoli dalla nostra parte che anni dalla sua, la fortuna è stata più varia in così lungo periodo di tempo che nel corso di tredici anni? Perché non si confrontano gli uomini con l’uomo, i condottieri con il condottiero, la fortuna con la fortuna? Quanti comandanti romani potrei nominare, che in combattimento non ebbero mai contraria la sorte! Si possono scorrere negli annali e nei fasti dei magistrati elenchi di consoli e di dittatori del cui valore e della cui fortuna il popolo romano non ebbe di che lamentarsi in nessun giorno. E perché essi destino maggiore ammirazione di Alessandro o di alcun altro re, dirò che alcuni ressero la dittatura per dieci o venti giorni, nessuno il consolato per più di un anno; le leve erano impedite dai tribuni della plebe; andarono in guerra in ritardo, furono richiamati in anticipo per i comizi; l’anno trascorse nel momento dello sforzo decisivo; fu loro di danno ora la temerarietà, ora l’incapacità del collega; dovettero ereditare gli insuccessi dei predecessori; presero in consegna eserciti inesperti o mal addestrati. Invece i monarchi – per Ercole! – non soltanto sono liberi da ogni impedimento, ma, padroni della situazione e delle circostanze, anziché adattarsi agli eventi, tutti li dominano con le loro decisioni. Alessandro avrebbe dunque combattuto invitto con comandanti invitti e avrebbe corso gli stessi pericoli della sorte; avrebbe anzi affrontato un rischio tanto maggiore, in quanto i Macedoni avrebbero avuto unicamente Alessandro, che non solo si sarebbe trovato esposto a numerosi pericoli, ma vi sarebbe anche andato incontro spontaneamente, mentre vi sarebbero stati molti Romani pari ad Alessandro per gloria o per grandezza di imprese, ciascuno dei quali poteva, secondo il proprio destino, vivere e morire senza danno per lo Stato.

Gneo Nevio

Gneo Nevio, al contrario di Livio Andronico, era un cittadino romano, seppur di origine campana: le città campane avevano ricevuto la Romana ciuitas sine suffragio nel 295, a seguito delle guerre sannitiche. Sulla biografia dello scrittore si dispone di scarse notizie, ma quel che si sa di certo è che combatté contro i Cartaginesi durante la prima guerra punica (264-241 a.C.), verosimilmente negli ultimi anni del conflitto. Non era un aristocratico, e anzi sembra che avesse avuto aspri scontri con la nobilitas romana, in particolare con la potente famiglia dei Caecilii Metelli. Della burbanza di questo clan gentilizio è un ottimo esempio il brano conservato da Plinio il Vecchio della laudatio funebris tenuta da Quinto Cecilio Metello (cos. 206) in onore del padre Lucio Cecilio Metello (cos. 251; 221):  

Q. Metellus in ea oratione, quam habuit supremis laudibus patris sui L. Metelli pontificis, bis consulis, dictatoris, magistri equitum, XVuiri agris dandis, qui primus elephantos ex primo Punico bello duxit in triumpho, scriptum reliquit decem maximas res optimasque, in quibus quaerendis sapientes aetatem exigerent, consummasse eum: uoluisse enim primarium bellatorem esse, optimum oratorem, fortissimum imperatorem, auspicio suo maximas res geri, maximo honore uti, summa sapientia esse, summum senatorem haberi, pecuniam magnam bono modo inuenire, multos liberos relinquere et clarissimum in ciuitate esse; haec contigisse ei nec ulli alii post Romam conditam.

«Quinto Metello nel discorso che tenne durante le onoranze funebri di suo padre Lucio Metello, il pontefice – il quale fu due volte console, dittatore, comandante della cavalleria, quindecemviro per l’assegnazione delle terre e, per primo, nella prima guerra punica, portò degli elefanti in trionfo – lasciò scritto che egli aveva riassunto in sé le dieci qualità più grandi e belle, nella ricerca delle quali gli uomini saggi trascorrono la vita: aveva voluto essere un guerriero di prim’ordine, un ottimo oratore, un comandante valorosissimo; sotto il suo comando si erano compiute grandissime imprese; aveva ricoperto le cariche più alte; era stato sommamente saggio, era stato considerato il senatore più prestigioso; aveva messo insieme con mezzi leciti un immenso patrimonio; lasciava molti figli, era il cittadino più illustre. Queste fortune erano toccate a lui e a nessun altro dal tempo della fondazione dell’Urbe».

(Plin. N.H. VII 45, 139-140)

Come si vede, la ripetuta insistenza fa di questo testo non solo un documento di albagia, ma anche di propaganda politica; d’altra parte, in esso il profilo delineato era quello dell’uomo di Stato romano della media età repubblicana, per il quale rappresenta una sorta di decalogo, senza dubbio significativo ma quasi inarrivabile.

Il cosiddetto «Togato Barberini». Statua, marmo, fine I secolo a.C. con testa non pertinente. Roma, Musei Capitolini.

Da una discussa allusione contenuta nel Miles gloriosus (vv. 211-212) di Plauto, sembra di ricavare che Nevio fu perfino incarcerato dai suoi avversari, ob assiduam maladicentiam et probra in principes ciuitatis («per lo sparlare continuo e per le offese a danno dei cittadini più in vista», Gell. N.A. III 3, 15). Secondo la maggior parte degli studiosi, infatti, l’alterco tra Nevio e la famiglia dei Metelli sarebbe avvenuto con ogni probabilità sotto il consolato di Quinto Cecilio Metello e la pretura di suo fratello Marco, nel 206: forse il poeta li attaccò apertamente in una commedia, con un verso apparentemente innocuo, ma che dimostra lo spirito libero e fiero dell’autore: Fato Metelli Romae fiunt consules («Per volere del destino i Metelli sono stati eletti consoli di Roma», F 4 Traglia). È innocuo all’apparenza, perché, com’è noto, il termine fatum è in latino una vox media e poteva essere inteso nel senso di “disgrazia”, generando un arguto doppio senso: «Per la rovina di Roma i Metelli sono stati eletti consoli». In ogni caso, i personaggi diffamati non fecero attendere la propria replica – quando si dice “rispondere per le rime”! – con un monostico carico di minaccia: Malum dabunt Metelli Naeuio poetae («I Metelli la faranno pagare cara al poeta Nevio»).

Ritratto virile. Busto, bronzo, 30 a.C. c.

Per quanto sia dato a intendere, caratteristica della commedia neviana doveva essere la mordacità con cui egli alludeva all’attualità politica in chiave polemica e satirica. Non è certo, ma è molto probabile per alcuni studiosi che gli strali contro i Caecilii Metelli derivi dalle origini stesse di questa schiatta, origini, per la verità, plebee. Il poeta Nevio, dunque, era particolarmente infastidito dalla nouitas e dall’arroganza dei giovani Metelli, al punto che, sembrerebbe dalla commedia Ludus, egli mise in scena un dialogo di questo tenore:

A. Cedo, qui uestram rem publicam tantam amisistis tam cito?

B. Proueniebant oratores noui, stulti adulescentuli.

A. Dimmi: come avete fatto a mandare in rovina il vostro Stato, un tempo così potente?

B. Si facevano avanti nuovi politici, degli stupidi ragazzetti!

(F 51 Traglia)

Il riferimento alla situazione contemporanea, molto probabilmente nel 206, è implicito: gli stulti adulescentuli potevano essere benissimo i fratelli Quinto e Marco, ma anche il loro giovanissimo amico e sodale, Publio Cornelio Scipione (il futuro Africano), anch’egli vittima degli strali del poeta:

etiam qui res magnas manu saepe gessit gloriose,

cuius fata uiua nunc uigent, qui apud gentes solus praestat,

eum suus pater cum pallio unod ab amica abduxit.

«Anche colui che spesso compì grandi gesta con gloria,

le cui azioni ora raggiungono la fama eccelsa e che presso le gentes si distingue lui solo,

suo padre lo portò via dalla casa dell’amante con un unico straccio indosso».

(F 86 Traglia)

Davvero una pessima figura per il futuro grande generale romano, colto in flagrante tra le braccia di una ragazza forse non bene accetta dalla famiglia, portato via con forza dal burbero padre senza nemmeno avere il tempo di rivestirsi: la frecciata dell’arguto poeta è rafforzata dal contrasto tra la solennità dei primi due versi (che riecheggiano i famosi elogia Scipionum!) e il terzo, che descrive una tipica scena comica.

Scena di un incontro galante. Affresco, 19 a.C. ca. Cubiculum D. Casa della Farnesina. Roma, P.zzo Massimo alle Terme.

Ora, queste vicende fecero di Nevio il solo letterato romano che abbia preso parte autonoma alle mene politiche e il solo privo di protettori autorevoli negli ambienti dell’élite. Egli pagò di persona il proprio anticonformismo: morì, forse in esilio, a Utica, in Africa, nel 204 o nel 201.

Il forte impegno di Nevio nella vita sociale e culturale romana traspare dai caratteri originari della sua produzione letteraria, della quale si conservano soltanto frammenti riportati da autori posteriori. In particolare, è interessante il suo poema epico, il Bellum Poenicum, dedicato alla narrazione della prima guerra punica, probabilmente composto in tarda età, verso gli anni 220-210. L’opera, che adotta – come già l’Odusia di Livio Andronico – il saturnio, verso della tradizione religiosa latina, doveva estendersi per quattromila o cinquemila versi: ne resta appena una sessantina. Allo stesso modo, anche la sua produzione teatrale dovette essere cospicua, se si presta fede alle testimonianze degli antichi, che lo celebravano fra i maggiori. Sono suoi, del resto, i primi titoli di fabulae praetextae (tragedie di argomento romano) che siano tramandati, Romulus e Clastidium.

Guerrieri celti (dettaglio). Rilievo, terracotta policroma, II sec. a.C. dal fregio del tempio di Civitalba. Ancona, Museo Nazionale delle Marche.

Quanto al poema, la scelta di un soggetto storico quasi contemporaneo non fu l’unica novità dell’epica di Nevio. L’autore non si limitò infatti a trattare in poesia il primo scontro con Cartagine, ma nella prima parte dell’opera (o forse in un excursus), con un salto cronologico arditissimo, il suo racconto toccava le origini leggendarie di Roma. Dai frammenti superstiti, si apprende che Nevio narrò con una certa ampiezza dell’arrivo nel Lazio di Enea, il mitico progenitore dei Romani, e delle altre vicende preistoriche fino alla fondazione della città. Per esigenze forse scolastiche il grammatico Ottavio Lampadione (vissuto nel II secolo a.C.) suddivise la materia neviana in sette libri. In effetti, la mescolanza di eventi storici e mitologia fece di Nevio un precursore di Virgilio: il Bellum Poenicum, dunque, anticipò molti motivi e situazioni propri dell’Aeneis e, infatti, molti dei passi dell’opera neviana sarebbero stati trasmessi dai commentatori virgiliani. Nonostante il debito nei confronti di Nevio, il grande successo dell’Aeneis in epoca imperiale contribuì a oscurare i meriti del predecessore.

L’eroe protagonista della vicenda virgiliana, nell’ultima notte di Troia, correva a casa del vecchio padre Anchise e, consegnati nelle sue mani i Penates della città, se lo caricava sulle spalle, prendeva per mano il figlioletto Ascanio e, seguito dalla moglie Creusa (che nella concitazione della fuga sarebbe andata perduta per sempre), correva via da Ilio in fiamme, invasa dagli Achei. In Nevio, come mostrano due frammenti tra i più significativi, che descrivono in maniera assai espressiva i momenti della fuga, le cose andarono diversamente. Secondo un’interpretazione minoritaria, Anchise ed Enea, avvertiti per tempo da Venere, avrebbero lasciato Troia destinata alla distruzione subito dopo l’orrenda morte di Laocoonte. Nel F 4 Morel le spose di Anchise e di Enea abbandonavano piangenti la città al suo fato, uscendo furtivamente di notte con il capo velato:

… amborum uxorem

noctu Troiad exibant capitibus opertis,

flentes ambae, abeuntes lacrimis cum multis…

«… le spose di entrambi

uscivano notte tempo da Troia a capo coperto,

entrambe piangendo, mentre se ne andavano con molte lacrime…».

Nel F 5 Morel al seguito degli esuli fuggitivi si poneva una moltitudine, genti d’ogni età (multi mortales), ma anche numerosi guerrieri valorosi (strenui uiri), capaci di opporsi all’avverso destino e pronti a costruire una nuova patria (l’oro che portavano con sé non era, una volta tanto, moralistico sintomo di corruzione o avidità, ma realistica garanzia di rinascita):

eorum sectam sequuntur multi mortals,

multi alii e Troia strenui uiri,

urbi foras cum auro illic exibant.

«Al loro seguito si pose molta gente,

molti altri coraggiosi guerrieri di Troia,

uscivano allora dalla città, portando con sé l’oro».

Il tragico tema dell’esilio è dunque sviluppato da Nevio con i tratti espressionistici tipici dell’epos arcaico. Nel primo frammento il poliptoto (cioè la ripetizione della stessa parola in due casi diversi della flessione) amborum… ambae, allitterante con abeuntes, sottolinea il comune destino delle due donne: la segretezza e il pianto muliebre che accompagnano la fuga sono racchiusi rispettivamente nei due versi finali. Nell’altro frammento, invece, la potente figura etimologica (che lega verbo e complemento tratti dalla medesima radice) sectam sequuntur è collegata dall’allitterazione con strenui uiri, ma all’interno della struttura sintattica la formula patetica multi mortales, enfatizzato dal raddoppiamento di multi, dice il destino doloroso di tutta una stirpe.

La partenza degli Eneadi per l’Esperia. Disegno ricostruttivo, dalla Tabula Iliaca Capitolina (in SCAFOGLIO 2005, 127).

Nel racconto della “preistoria” di Roma, Nevio doveva dare notevole spazio all’intervento divino, ma, a differenza dell’epica omerica, gli dèi assumevano anche una funzione storica e sanzionavano, attraverso grandiosi conflitti, la fondazione dell’Urbe. Se da una parte è giusto insistere sull’ispirazione “nazionale” dell’opera e sull’originalità della struttura, dall’altra non conviene staccare troppo Nevio dalla tradizione letteraria greca, quasi a farne un contraltare del “traduttore” Andronico. Nevio stesso, d’altronde, doveva essere stato un profondo conoscitore di poesia ellenica: anche la sua terra d’origine, la Campania, era regione di lingua e cultura grecanica. Certi aspetti di stile rivelano in lui un’originale mescolanza di cultura poetica greca e ispirazione tradizionale romana.

Il poeta, si è accennato, scrisse molto anche per il teatro: a quanto pare, fu l’inventore di un nuovo genere teatrale, la fabula praetexta, così detta dal nome con cui i Romani indicavano la toga orlata di porpora propria dei magistrati. Di questa produzione, le prime tragedie latine di argomento storico di cui si ha notizia, il Romulus (o Lupus) trattava la drammatica storia della fondazione dell’Urbe; il Clastidium doveva essere una celebrazione della vittoria nell’omonima località (l’od. Casteggio, PV), ottenuta nel 222 a.C. sui Galli Insubri dal console Marco Claudio Marcello: una tragedia su un evento così vicino nel tempo era una grande novità. Fra i drammi di argomento mitologico e greco si segnala, per il suo legame con questioni sociali e politiche di grande attualità, il Lucurgus.

Licurgo. Mosaico, II-III sec. d.C. da St.-Colombe. Vienne, Musée de St. Romain-en-Gal.

Di questa fabula cothurnata si conservano almeno ventiquattro frammenti, grazie ai quali è possibile ricavare una vaga idea della trama: la fabula narrava un episodio relativo all’introduzione del culto dionisiaco in Grecia, e precisamente la terribile punizione inflitta da Dioniso a Licurgo, re di Tracia, il quale aveva malamente cacciato dal regno il dio e tutto il suo seguito di Baccanti. Dioniso si vendicò facendo perire l’empio sovrano tra atroci sofferenze nel rogo del suo stesso palazzo. Per la composizione dell’opera, Nevio si ispirò a un originale greco, forse alla perduta tetralogia eschilea nota come Lykourgheia.

Il tema bacchico era, dunque, particolarmente attuale a Roma tra la fine del III e gli inizi del II secolo: per la verità, il culto di Dioniso, chiamato a Roma Liber o Bacchus, era stato riconosciuto ufficialmente dalle autorità religiose già da molto tempo (almeno dal 496 circa); eppure, negli ultimi decenni del III secolo si erano diffusi dalla Magna Graecia rituali di tipo orgiastico, che preoccupavano enormemente le autorità civili romane a tal punto che, come attesta una tavola di bronzo rinvenuta presso l’od. Tiriolo (CZ), il 7 ottobre 186 il senatus consultum de Bacchanalibus fu promulgato per “depurare” i sacra dionisiaci di tutti quegli elementi che li avevano resi sovversivi, e ricondurli nell’ordinamento cultuale pubblico. La vicenda è raccontata con dovizia di particolari da Tito Livio (XXXIX 8-19). Per comprendere, dunque, l’ostilità che i Romani provavano per quei cerimoniali tanto oltraggiosi e pericolosi basta citare la drammatica e concitata descrizione delle Baccanti che giungono nel regno di Licurgo: Alte iubatos angues inlaesae gerunt («Portano illese serpi dall’alta cresta», F 18 Traglia); oppure le devastazioni compiute dalle invasate: Liberi sunt: quaqua incedunt omnis aruas opterunt («Sono seguaci di Libero: dovunque passino, calpestano tutti i campi», F 19 Traglia).

Di gran lunga più importante, comunque, sembrerebbe la produzione comica di Nevio, consistente in almeno trentadue fabulae, le cui caratteristiche erano tali da indurre il grammatico Volcacio Sedigito a includere il poeta nel canone dei dieci migliori commediografi latini di tutti i tempi. Tra i titoli di questa produzione, il più noto è Tarentilla (“La ragazza di Taranto”): di quest’opera si ha un frammento assai vivace, il ritratto di una ragazza – forse proprio la protagonista – che fa la civetta (F 63 Traglia):

… quasi pila

in choro ludens datatim dat se[se] et communem facit.

alii adnutat, alii adnictat, alium amat, alium tenet.

alibi manus est occupata, alii peruellit pedem;

anulum dat alii [ex]spectandum, a labris alium inuocat,

cum alio cantat, attamen alii <suo> dat digito litteras.

… come una palla

in cerchio passa dall’uno all’altro ed è di tutti.

Fa un cenno a uno, all’altro strizza l’occhio; a uno fa le moine, ne abbraccia un altro.

Mentre la destra è occupata altrove, da un’altra parte fa piedino;

mostra a questo l’anello, chiama quell’altro sussurrando,

con uno canta, a un altro fa segni con le dita.

L’immagine offerta è quella del personaggio stereotipato della ἑταίρα, che grande fortuna ebbe nella Commedia di Mezzo e nella Nea.

Scena di rapimento erotico. Puteale, marmo pentelico, I-II sec. d.C., dalla Campania.

In un altro frammento (F 62 Traglia), appartenente alla stessa opera, il poeta espone il proprio pensiero sulla libertas attraverso l’intervento iniziale del seruus /prologus, che entra in scena burlandosi del pubblico:

quae ego in theatro hic meis probaui plausibus

ea non audere quemquam regem rumpere:

quanto libertatem hanc hic superat seruitus.

«La legge che io ho fatto valere qui con i miei applausi

nessuno osa infrangere, nemmeno se fosse un re:

quanto qui sulla scena la servitù supera questa vostra libertà!».

Splendidi versi davvero teatrali, tutti giocati sui gesti dell’attore: hic, puntando l’indice verso il palcoscenico; hanc con un grande gesto sfottitore all’indirizzo degli spettatori.

Il poeta e Thalia, la Musa della commedia. Rilievo da un sarcofago a colonna, marmo, II sec. d.C., da Roma, Horti Pompeiani. London, British Museum.

Del resto, il teatro comico di Nevio dovette essere più “impegnato” di quello del secolo successivo. La sua opera, come si è visto, non si risparmiava attacchi personali contro avverse figure politiche, e scandiva a più riprese il suo amore per la libertas (intesa come la greca παρρησία, cioè la libertà di espressione). Questo spirito censorio ben si adatta all’immagine del mordace poeta superbo, esaltatore del proprio ingegno; sarà difficilmente un caso, allora, che molti personaggi delle sue commedie rivendicassero la propria libertà personale, di pensiero e d’azione, come dimostra un allitterante monostico: Libera lingua loquemur ludis Liberalibus («Con libera lingua parleremo ai ludi di Bacco», F 5 Traglia). L’aggressione satirica dell’avversario politico aveva un precedente illustre nella commedia ateniese dei tempi di Aristofane (V sec.), ma non trovava altri continuatori nel teatro comico latino.

***

Bibliografia:

M. Bᴀʀᴄʜɪᴇsɪ, Nevio epico. Storia, interpretazione, edizione critica del primo epos latino, Padova 1962.

Iᴅ., S. Mᴀʀɪᴏᴛᴛɪ, Il “Bellum Poenicum” e l’arte di Nevio, Roma 1964².

Iᴅ., La “Tarentilla” rivisitata, Pisa 1978.

W. Bᴇᴀʀᴇ, The Roman Stage, London 1964³.

A. Cᴀᴠᴀᴢᴢᴀ, A.R. Bᴀʀʀɪʟᴇ, Lexicon Livianum et Naevianum, Hildesheim-New York 1981.

D.C. Fᴇᴇɴᴇʏ, The Gods in Epic, Oxford 1991.

Iᴅ., M. Bᴀʀᴄʜɪᴇsɪ, L’epos, in AA.VV., Lo spazio letterario di Roma antica. I. La produzione del testo, Roma 1989, 115-141.

E. Fʟᴏʀᴇs, La Camena, l’epos e la storia: studi sulla cultura latina arcaica, Napoli 1998.

H.D. Jᴏᴄᴇʟʏɴ, The Poet Cn. Naevius, Antichthon 3 (1969), 32-47.

H.B. Mᴀᴛᴛɪɴɢʟʏ, Naevius and the Metelli, Historia 9 (1960), 414-439.

W. Mᴏʀᴇʟ, Fragmenta poetarum Latinorum epicorum et lyricorum praeter Ennium et Lucilium, Leipzig 1927² (rist. anast. 1963).

A. Pᴇʀᴜᴛᴇʟʟɪ, Epica e poesia didascalica, in F. Mᴏɴᴛᴀɴᴀʀɪ (ed.), La poesia latina, Roma 1991, 11-75.

O. Rɪʙʙᴇᴄᴋ, Die römische Tragödie im Zeitalter der Republik, Hildescheim 1968 (rist. anast.).

L. Sᴄʜᴀᴀꜰ, Die Todesjahre des Naevius und des Plautus, RhM 122 (1979), 24-33.

A. Tʀᴀɢʟɪᴀ, Gn. Nevio, C&S 19 (1980), 40-58.

Iᴅ. (ed.), Poeti latini arcaici, Torino 1986, I, 22-46; 99-102; 117-126; 193-271.

E.H. Wᴀʀᴍɪɴɢᴛᴏɴ (ed.), Remains of Old Latin, 2: Livius Andronicus, Naevius, Pacuvius and Accius, Cambridge MA. 1936, 45-156.

J.H. Wᴀsᴢɪɴᴋ, Zum Anfangsstadium der römischen Literatur, in ANRW I, 2 (1972), 902-927.

M. Wɪɢᴏᴅsᴋʏ, Virgil and Early Latin Poetry, Wiesbaden 1972.

J. Wʀɪɢʜᴛ, Dancing in Chains. The Stylistic Unity of the “Comoedia Palliata”, Roma 1974, 33-59.

La 𝑅𝑜𝑚𝑎 𝑄𝑢𝑎𝑑𝑟𝑎𝑡𝑎 e il “muro di Romolo”

Una tradizione storiografica, formatasi e perfezionatasi in un lungo periodo di tempo, pone sul 𝑚𝑜𝑛𝑠 𝑃𝑎𝑙𝑎𝑡𝑖𝑛𝑢𝑠 il nucleo primario attorno al quale si sarebbe poi sviluppata Roma (Pʟᴜᴛ. 𝑅𝑜𝑚. 9, 4; Dɪᴏɴ. Hᴀʟ. 𝐴𝑛𝑡. 𝑅𝑜𝑚. I 88, 2; Aᴘᴘ. 𝑅𝑒𝑔. FF 1-9). Compreso entro un originario 𝑝𝑜𝑚𝑒𝑟𝑖𝑢𝑚 (da 𝑝𝑜𝑠𝑡+𝑚𝑜𝑒𝑟𝑖𝑢𝑚, “dietro le mura”, un confine sacrale e immaginario che delimitava la città dall’esterno), il colle era dunque considerato fin dagli albori dell’abitato come uno spazio consacrato e fortificato.

Così in epoca imperiale Tacito (Tᴀᴄ. 𝐴𝑛𝑛. XII 24, 1) avrebbe ricostruito il tracciato della città primitiva sul Palatino:

Igitur a foro boario […] sulcus designandi oppidi coeptus ut magnam Herculis aram amplecteretur; inde certis spatiis interiecti lapides per ima montis Palatini ad aram Consi, mox curias ueteres, tum ad sacellum Larum.

«Dal mercato dei buoi […] si cominciò a segnare il solco dei limiti della città, fino a comprendere il grande altare di Ercole; in un tempo successivo, a partire da quel punto si posero a intervalli cippi di pietra lungo le pendici del Palatino fino all’altare di Conso, e più tardi fino alle Curie Vecchie, quindi fino al sacello dei Lari».

L’area così delimitata da quattro vertici sarebbe stata identificata come 𝑅𝑜𝑚𝑎 𝑄𝑢𝑎𝑑𝑟𝑎𝑡𝑎, realizzata da Romolo stesso con l’uso dell’aratro.

Il “Muro di Romolo” (Studio Inklink).


La tradizione conserva, inoltre, anche il nome di alcune porte più antiche: 𝑃𝑜𝑟𝑡𝑎 𝑅𝑜𝑚𝑎𝑛𝑎 (𝑜 𝑅𝑜𝑚𝑎𝑛𝑢𝑙𝑎), verso il Foro, 𝑃𝑜𝑟𝑡𝑎 𝑀𝑢𝑔𝑜𝑛𝑖𝑎, verso la Velia, e 𝑃𝑜𝑟𝑡𝑎 𝐼𝑎𝑛𝑢𝑎𝑙𝑖𝑠.

A questa tradizione storiografica l’archeologia ha portato sia in passato sia in tempi più recenti alcune singolari conferme: l’abitato antico, ricostruibile grazie ai solchi e ai fori dei pali di fondazione delle capanne sul tufo dell’altura, e i resti di fortificazione alle pendici nord-occidentali del colle. Quest’ultima scoperta, avvenuta grazie alle campagne di scavo condotte da Andrea Carandini negli ultimi decenni del XX secolo, ha avuto una vasta eco mondiale e le notizie relative al cosiddetto “muro di Romolo” hanno occupato uno spazio considerevole nella stampa nazionale e internazionale. Sulle scoperte del Palatino esistono due interpretazioni opposte: una prima, che si potrebbe definire “minimalista”, che rilegge i resti come relativi alla fortificazione dell’antico abitato (il più importante nucleo di quella che sarebbe stata in seguito la città); e una seconda, più “estrema”, avanzata dagli stessi scavatori, i quali riconoscono nell’opera la prova esauriente di un atto di fondazione urbana: una conferma, praticamente, della storicità della leggenda.

La tradizione storiografica romana e greca, che riassume e sintetizza la narrazione delle origini, sancirebbe così l’importanza del 𝑚𝑜𝑛𝑠 𝑃𝑎𝑙𝑎𝑡𝑖𝑛𝑢𝑠 nella formazione dell’Urbe. Sul piano geografico, non potrebbe effettivamente trovarsi un luogo più adatto di questo colle per un insediamento stabile: l’altura era morfologicamente meno accidentata e impervia rispetto al 𝐶𝑎𝑝𝑖𝑡𝑜𝑙𝑖𝑢𝑚, per esempio; ma, al tempo stesso, più arretrato rispetto al Tevere. Non stupisce dunque che nelle memorie leggendarie (e, a quanto è sembrato, archeologiche) del colle risalgano a ben più addietro della già mitica età romulea.
Nonostante numerose incertezze, aporie e lacune, il quadro demografico precedente l’età urbana nell’area di Palatino, Velia e Foro è confermato dall’evidenza archeologica.

Palatino, mura romulee. Porta Mugonia (sezione ricostruttiva, in A. CARANDINI, 2007).

Particolare importanza hanno avuto nella ricostruzione i rinvenimenti nell’area del Foro romano, pure limitati a una zona molto circoscritta. Qui, insieme a resti di abitato, è noto un sepolcreto in uso dal IX secolo fino alla prima metà circa dell’VIII, quando cessarono le sepolture di individui adulti: l’area sarebbe stata in seguito utilizzata come insediamento, mentre la “città dei morti” sarebbe stata trasferita sull’Esquilino. Mentre l’abitato del Palatino andava sviluppandosi, il settore nord-occidentale della città sarebbe stato occupato, stando alla tradizione, dai Sabini e dal loro re Tito Tazio. Proprio dall’accordo tra i due capi, Romolo e Tazio, si sarebbe poi sviluppata l’Urbe vera e propria. La tradizione restituisce, dunque, l’immagine di una comunità sorta con una notevole componente “geminata”, latina e sabina (elemento, sovente scartato dalla critica moderna). La questione della “sabinità” della Roma più antica è tuttavia molto forte nella tradizione arcaica: tra i 𝑟𝑒𝑔𝑒𝑠 dopo Romolo si sarebbero alternati esponenti delle due stirpi.

Quello che la leggenda tramanda in maniera più o meno favolistica può forse essere compreso in una prospettiva storica più complessa, che rende probabile una graduale immissione di elementi sabini sul territorio latino.

***

Bibliografia:
C. Aᴍᴘᴏʟᴏ, 𝐼𝑙 𝑝𝑟𝑜𝑏𝑙𝑒𝑚𝑎 𝑑𝑒𝑙𝑙𝑒 𝑜𝑟𝑖𝑔𝑖𝑛𝑖 𝑑𝑖 𝑅𝑜𝑚𝑎 𝑟𝑖𝑣𝑖𝑠𝑖𝑡𝑎𝑡𝑜: 𝑐𝑜𝑛𝑐𝑜𝑟𝑑𝑖𝑠𝑚𝑜, 𝑖𝑝𝑒𝑟𝑡𝑟𝑎𝑑𝑖𝑧𝑖𝑜𝑛𝑎𝑙𝑖𝑠𝑚𝑜 𝑎𝑐𝑟𝑖𝑡𝑖𝑐𝑜, 𝑐𝑜𝑛𝑡𝑒𝑠𝑡𝑖. 𝐼, ASNSP 5 (2013), 217-284; 441-447 [Jstor].
A. Cᴀʀᴀɴᴅɪɴɪ, 𝑅𝑜𝑚𝑎, 𝑖𝑙 𝑝𝑟𝑖𝑚𝑜 𝑔𝑖𝑜𝑟𝑛𝑜, Roma-Bari 2007.
A. Mᴀsᴛʀᴏᴄɪɴǫᴜᴇ, 𝑅𝑜𝑚𝑎 𝑄𝑢𝑎𝑑𝑟𝑎𝑡𝑎, MEFR 110 (1998), 681-697.

***

Vd. anche A. Cᴀʀᴀɴᴅɪɴɪ, 21 𝑎𝑝𝑟𝑖𝑙𝑒 753 𝑎.𝐶., 𝑙𝑎 𝐹𝑜𝑛𝑑𝑎𝑧𝑖𝑜𝑛𝑒 𝑑𝑖 𝑅𝑜𝑚𝑎 [link].