Senofane di Colofone

di G. REALE, Il pensiero antico, Milano 2001, 34-36 [testo rielaborato, con bibl. ampliata].

La tematica cosmologica, che aveva caratterizzato la speculazione ionica e in parte quella pitagorica, si trasformò notevolmente con Senofane (Ξενοφάνης). Tradizionalmente costui è stato considerato il fondatore della Scuola eleatica, ma questa è ormai una tesi storiografica superata e i moderni studi tendono a staccare decisamente il Colofonio dai filosofi di Elea. Senofane nacque infatti nella ionica Colofone, probabilmente intorno al 570 a.C. Dai suoi frammenti si ricava che verso i venticinque anni egli dovette emigrare dalla madrepatria (gli studiosi hanno pensato verosimilmente che ciò sia accaduto verso il 545 a.C. a causa della presa del potere nella città di Arpago in nome di re Ciro). Dalla Ionia, dunque, egli passò prima in Sicilia e poi in Italia meridionale, ma continuò per tutta la vita a vagare, cantando le proprie composizioni poetiche. Morì assai vecchio (forse raggiunse e superò i cent’anni!). Fra le sue numerosissime composizioni spiccavano le Elegie e i Silli (Σίλλοι, poesie satiriche). Il pensiero propriamente filosofico forse era contenuto in un poema dottrinale, che viene menzionato nelle fonti antiche con il titolo Della natura (Περὶ ϕύσεως), al quale sono stati assegnati nell’edizione Diels-Kranz diversi frammenti pervenuti. Alcuni studiosi moderni hanno, però, dubitato dell’esistenza di un simile poema dottrinale; può darsi che tale dubbio sia un eccesso di ipercritica.

Anonimo, Senofane di Colofone. Incisione da Thomas Stanley, The History of Philosophy…, 1655.

Il tema di fondo sviluppato nei carmi di Senofane è costituito soprattutto dalla critica a quella concezione degli dèi che era stata fissata in modo paradigmatico da Omero e da Esiodo e che era propria della religione tradizionale e dell’uomo greco in genere. Il filosofo individuò a perfezione l’errore di fondo da cui scaturirono tutte quante le assurdità che erano connesse a tale concezione: questo errore consisteva nell’antropomorfismo, cioè nella convinzione che gli dèi in genere dovessero avere aspetto, forme, sentimenti, tendenze del tutto simili a quelli degli uomini, e solamente più maestosi, più vigorosi, più possenti e, quindi, con differenze puramente quantitative e non qualitative. Al che egli obiettò che «se i buoi, i cavalli e i leoni avessero mani o potessero dipingere e compiere quelle opere che gli uomini fanno con le mani, i cavalli plasmerebbero immagini degli dèi simili ai cavalli, i buoi simili ai buoi, e riprodurrebbero i corpi degli dèi simili all’aspetto che ha ciascuno di essi» (F 21 B 15 D.-K., ἀλλ’ εἰ χεῖρας ἔχον βόες ‹ἵπποι τ’› ἠὲ λέοντες / ἢ γράψαι χείρεσσι καὶ ἔργα τελεῖν ἅπερ ἄνδρες, / ἵπποι μέν θ’ ἵπποισι βόες δέ τε βουσὶν ὁμοίας / καί ‹κε› θεῶν ἰδέας ἔγραφον καὶ σώματ’ ἐποίουν / τοιαῦθ’ οἷόν περ καὐτοὶ δέμας εἶχον ‹ἕκαστοι›).

Leone. Statua, marmo pentelico, IV sec. a.C. da una tomba del Ceramico. Pireo, Museo Archeologico.

Insomma, secondo Senofane, gli immortali non hanno e non possono avere sembianze umane; ma meno ancora è pensabile che essi abbiano costumi umani e, soprattutto, che commettano azioni illecite e nefande, come raccontano i miti (F 21 B 16 D.-K.). È altresì impossibile che gli dèi nascano, perché, se nascessero, necessariamente dovrebbero pure morire; ed è anche impossibile che un dio si muova e se ne vada errando da un posto all’altro, come gli dèi di Omero (F 21 B 11; 14; 26 D.-K.). Infine, i vari fenomeni celesti e terrestri, che le credenze popolari identificavano con le varie divinità, andrebbero spiegati come fenomeni puramente naturali, come, per esempio, l’arcobaleno, che si credeva essere la dea Iris (F 21 B 32 D.-K.). Ecco che la filosofia, a breve distanza dalla sua nascita, mostrava già tutta la sua forza innovatrice: venne a squarciare credenze secolari ritenute saldissime, ma solo perché consustanziale nel modo di pensare e sentire tipicamente ellenico, contestando qualsiasi validità alle medesime; in breve, insomma, rivoluzionò interamente il modo di vedere dell’uomo antico. Dopo le critiche mosse da Senofane, l’uomo occidentale non avrebbe più potuto concepire il divino secondo forme e misure umane.

Ma se le categorie di cui disponeva il Colofonio erano sufficienti per far crollare le fondamenta della concezione antropomorfica degli dèi, erano peraltro insufficienti per determinare positivamente il concetto di divinità stessa. Dopo aver negato con argomenti del tutto adeguati che il divino potesse essere concepito in forme umane, Senofane giunse ad affermare che il dio è il cosmo. Occorreva, però, una ben più lunga elaborazione di categorie speculative perché si giungesse a concepire la divinità non solo come altro dall’uomo, ma altresì come altro dal cosmo.

Pittore della Gigantomachia di Parigi, Poseidone colpisce con il tridente e schiacchia con l’isola di Nisiro il gigante Polibote. Pittura vascolare su kylix attica a figure rosse, 500-450 a.C. Paris, Cabinet des Medailles.

Il F 21 B 23 D.-K. suona così: εἷς θεός, ἔν τε θεοῖσι καὶ ἀνθρώποισι μέγιστος, / οὔτι δέμας θνητοῖσιν ὁμοίιος οὐδὲ νόημα («Un dio, sommo tra gli dèi e gli uomini, né per figura né per pensiero simile ai mortali»). Molto probabilmente il suo significato originario doveva essere il seguente: «L’universo […] è uno, dio, sommo fra gli dèi e gli uomini, né per figura né per pensiero simile ai mortali». Se così fosse, allora il dio di cui parlava Senofane sarebbe un dio-cosmo, che non esclude ma ammette altri dèi o enti divini (siano essi parti o forze del cosmo medesimo, oppure altre cose che dagli scarsi frammenti non si riesce a determinare). E se il dio di Senofane è un dio-cosmo, ben si comprendono le altre affermazioni del filosofo su di lui, assai famose: «Tutto intero vede, tutto intero pensa, tutto intero ode» (F 21 B 24 D.-K., οὖλος ὁρᾶι, οὖλος δὲ νοεῖ, οὖλος δέ τ’ ἀκούει); e ancora: «Ma senza fatica, con la forza della mente tutto fa vibrare» (F 21 B 25 D.-K., ἀλλ’ ἀπάνευθε πόνοιο νόου φρενὶ πάντα κραδαίνει). E si capisce anche come vada intesa la negazione del movimento che già si è letta: «Sempre nel medesimo punto egli rimane senza muoversi affatto, né a lui s’addice aggirarsi ora in un posto ora in un altro» (F 21 B 26 D.-K., αἰεὶ δ’ ἐν ταὐτῶι μίμνει κινούμενος οὐδέν / οὐδὲ μετέρχεσθαί μιν ἐπιπρέπει ἄλλοτε ἄλληι).

Tutte affermazioni, queste, che, in base al parametro di lettura che si è indicato, si commentano e spiegano perfettamente: il vedere, udire e pensare, così come la forza che tutto fa vibrare, sono attribuiti al dio, anziché in dimensione umana, in dimensione cosmologica. Dunque, Senofane non era un monoteista, perché parlava tranquillamente di «un dio» e di «dèi», tanto al singolare quanto al plurale, anche perché nessun Greco mai percepì un’antitesi fra monoteismo e politeismo; non era uno spiritualista, perché la sua divinità era il cosmo, e la categoria dello spirituale era al di là dell’orizzonte della sua riflessione.

Filosofo. Affresco, I sec. d.C., dalle Terme dei Sette Sapienti (Ostia).

Senofane non concepì una fisica nel senso degli Ionici né, meno che mai, una fisica delle apparenze in senso parmenideo. Egli pose, come testimoniano alcuni frammenti, la terra come principio del tutto: «Tutto deriva dalla terra e tutto nella terra finisce» (F 21 B 27 D.-K., ἐκ γαίης γὰρ πάντα καὶ εἰς γῆν πάντα τελευτᾶι); in altri egli parlò, invece, di terra e di acqua insieme: «Tutti dalla terra e dall’acqua siamo nati» (F 21 B 33 D.-K., πάντες γὰρ γαίης τε καὶ ὕδατος ἐκγενόμεσθα). Sembra che Senofane con terra (o con terra e acqua) abbia voluto spiegare solamente l’origine degli esseri terrestri e non l’universo intero: pertanto, il suo principio è altra cosa rispetto al principio (ἀρχή) degli Ionici, che intendeva giustificare tutte le cose. D’altra parte, se egli negava che il cosmo fosse nato, mutasse e si muovesse, non era contrario all’idea che i singoli elementi del cosmo nascessero, si muovessero e mutassero; perciò, la sua fisica non può essere assolutamente identificata con la fisica delle apparenze di Parmenide.

Il Colofonio, inoltre, espresse alcune idee morali di alto valore e, in particolare, affermò, combattendo i pregiudizi del suo tempo, la netta superiorità di quelli che oggi si direbbero “valori spirituali”, quali la virtù, l’intelligenza, la sapienza, rispetto ai valori puramente vitali, quali la forza fisica degli atleti. Da quelli la città poteva trarre certamente ordinamenti migliori e felicità maggiore che non da questi (F 21 B 2 D.-K.), ma erano ideali che, per quanto belli, non erano fondati filosoficamente con una riflessione generale sull’uomo stesso: riflessione, questa, che si sarebbe poi vista puntualmente ripresa da Parmenide e da altri filosofi presocratici.

***

Bibliografia:

H. Diels, W. Kranz (eds.), Die Fragmente der Vorsokratiker, I, Berlin-Neukölln 1960, n° 21, 113-139.

B. Gentili, C. Prato (eds.), Poetae elegiaci: testimonia et fragmenta, München-Leipzig 2002, 144-183.

A. Kelesidou, Ἡ Φιλοσοφία τοῦ Ξενοφάνη, Atene 1996

J. Mansfeld, De Melisso Xenophane Gorgia: Pyrrhonizing Aristotelianism, RhM 131 (1998), 239-276.

A.P.D. Mourelatos, ‘X Is Really Y’: Ionian Origins of a Thought Pattern, in K.J. Boudouris (ed.), Ionian Philosophy, Athens 1989, 280-290.

― , La terre et les étoiles dans la cosmologie de Xénophane, in A. Laks, C. Louguet (éds.), Qu’est-ce que la philosophie présocratique?, Paris 2002, 331-350

B. Šijakovič, Bibliographia praesocratica: A Bibliographical Guide to the Studies of Early Greek Philosophy in Its Religious and Scientific Contexts, with an Introductory Bibliography on the Historiography of Philosophy, Paris 2001, 460-467.

P. Steinmetz, Xenophanes-studien, RhM 109 (1966), 13-73

M. Untersteiner (ed.), Senofane, testimonianze e frammenti, Firenze 1967².

T. Wiesner, Ps.-Aristoteles MXG: Der historische Wert. des Xenophanes-Referates, Amsterdam 1974.

Inno a Zeus (Arat. 𝑃ℎ𝑎𝑒𝑛. 1-18)

da F. FERRARI, Epica storica e didascalica, in ID., R. ROSSI, L. LANZI (eds.), Bibliothèke. Storia della letteratura, antologia e autori della lingua greca. Con espansione online. Vol. 3: L’ellenismo e l’età imperiale, Bologna 2012.

L’attacco del poema contiene un Inno a Zeus, unico e sommo. Dato che il dio svolge una funzione propulsiva riguardo al lavoro dei campi, si ricalca qui il modello esiodeo. Zeus infatti dà agli uomini segni propizi, rivela quando la zolla è buona per la semina, ha disposto in cielo le costellazioni dalle quali si possono trarre i segni delle stagioni e i tempi del ciclo lavorativo, sì che ogni cosa cresca sicura.

Ma questo Zeus, nella sua bontà provvidenziale e nella sostanziale unicità, è identificabile anche con il dio supremo della dottrina stoica. Come nell’Inno a Zeus del filosofo Cleante, anche nel proemio dei Phaenomena il signore degli dèi della religione tradizionale personifica la mente divina reggitrice dell’universo.

Anche il dio di cui Arato elogia la grandezza e l’onnipotenza è onnipresente («di Zeus sono piene tutte le vie e tutte le piazze, e pieno ne sono il mare e i porti»); egli è padre amorevole degli uomini e loro benefattore, è il principio immanente che compenetra di sé tutto l’essere, spargendo ovunque i semi generatori delle cose e dal quale la materia informe riceve l’impronta e prende vita; è la provvidenza (πρόνοια) che lega gli eventi nella serie inviolabile delle cause.

Ἐκ Διὸς ἀρχώμεσθα, τὸν οὐδέποτ’ ἄνδρες ἐῶμεν

ἄρρητον· μεσταὶ δὲ Διὸς πᾶσαι μὲν ἀγυιαί,

πᾶσαι δ’ ἀνθρώπων ἀγοραί, μεστὴ δὲ θάλασσα

καὶ λιμένες· πάντη δὲ Διὸς κεχρήμεθα πάντες.

Τοῦ γὰρ καὶ γένος εἰμέν. Ὁ δ’ ἤπιος ἀνθρώποισι

δεξιὰ σημαίνει, λαοὺς δ’ ἐπὶ ἔργον ἐγείρει

μιμνήσκων βιότοιο· λέγει δ’ ὅτε βῶλος ἀρίστη

βουσί τε καὶ μακέλῃσι, λέγει δ’ ὅτε δεξιαὶ ὧραι

καὶ φυτὰ γυρῶσαι καὶ σπέρματα πάντα βαλέσθαι.

Αὐτὸς γὰρ τά γε σήματ’ ἐν οὐρανῷ ἐστήριξεν

ἄστρα διακρίνας, ἐσκέψατο δ’ εἰς ἐνιαυτὸν

ἀστέρας οἵ κε μάλιστα τετυγμένα σημαίνοιεν

ἀνδράσιν ὡράων, ὄφρ’ ἔμπεδα πάντα φύωνται.

Τῷ μιν ἀεὶ πρῶτόν τε καὶ ὕστατον ἱλάσκονται.

Χαῖρε, πάτερ, μέγα θαῦμα, μέγ’ ἀνθρώποισιν ὄνειαρ,

αὐτὸς καὶ προτέρη γενεή. Χαίροιτε δὲ Μοῦσαι

μειλίχιαι μάλα πᾶσαι. Ἐμοί γε μὲν ἀστέρας εἰπεῖν

ᾗ θέμις εὐχομένῳ τεκμήρατε πᾶσαν ἀοιδήν.

Cominciamo da Zeus, che noi uomini non cessiamo mai

d’invocare; tutte le strade sono piene di Zeus,

tutte le piazze delle città: ne è pieno il mare,

e i porti: sempre abbiamo bisogno di Zeus!

Stirpe siamo sua, e benignamente indica agli uomini

i segni favorevoli, e li manda al lavoro,

ricordando loro i mezzi di vita, quando la terra

è migliore per i buoi e la zappa, e quando è il momento giusto

di potare gli alberi e seminare tutte le specie.

Lui stesso infatti ha fissato i segni nel cielo,

distribuendo gli astri nel corso dell’anno,

perché indicassero agli uomini i tempi meglio disposti

e le coltivazioni crescessero salde.

Per questo gli uomini se lo propiziano sempre, per primo e per ultimo.

Salve a te, o padre! Meraviglia e benessere grande degli uomini!

A te e alla tua prima generazione! E salve anche a voi, o Muse soavi,

tutte quante! Guidatemi per tutto il canto,

perché chiedo di celebrare secondo il rito le stelle!

Calamide (o bottega di Calamide), Cronide di Capo Artemisio (dettaglio). Statua, bronzo, c. 480-470 a.C. dai fondali euboici. Atene, Museo Archeologico Nazionale.

Riaffiorano qui moduli ed elementi dell’antica tradizione innodica. In particolare, l’uso di specificare che si intende iniziare il canto ricordando la divinità celebrata è presupposto già in Odissea VIII 499 (θεοῦ ἤρχετο, «cominciava dal dio») per il racconto sul Cavallo di Troia intonato da Demodoco e compare, a principio di alcuni inni omerici; più in particolare, l’avvio da Zeus appariva in Alcmane (fr. 29 Davies ἐγὼν δ᾽ ἀείσομαι/ ἐκ Διὸς ἀρχομένα, «ed io canterò cominciando da Zeus»), veniva ricordato come caratteristica dei rapsodi da Pindaro (Nemea II 1 s.) e in età ellenistica è recuperato anche da Teocrito nel suo Encomio di Tolomeo (Id. XVII 1, Ἐκ Διὸς ἀρχώμεσθα καὶ ἐς Δία λήγετε Μοῖσαι, «Cominciamo da Zeus e terminate con Zeus, o Muse»); per la sua topicità, vd. R. Tosi, Dizionario delle sentenze latine e greche, Milano 1991, nr. 805. E sulla stessa linea del formulario tradizionale (cfr. Esiodo, Teogonia 34, Teognide 3 ecc.) è la specificazione, al v. 14, che gli uomini invocano Zeus «per primo e per ultimo».

Anche la sottolineatura della funzione del dio come propulsiva al lavoro agricolo, pur non rientrando nella dizione innica, si richiama pur sempre al modello esiodeo (cfr. soprattutto v. 6, λαοὺς δ᾽ ἐπὶ ἔργον ἐγείρει, «desta le genti al lavoro», con Esiodo, Erga 20, dove della buona Contesa si dice che καὶ ἀπάλαμνόν περ ὁμῶς ἐπὶ ἔργον ἐγείρει, «desta al lavoro anche l’indolente»). Ma le antiche memorie letterarie e cultuali (anche il dire che di Zeus sono piene le piazze e i porti presuppone gli epiteti ἀγοραῖος e λιμένιος) vengono caricate di un senso nuovo grazie a una visione del dio supremo che nella sua bontà provvidenziale e nella sua sostanziale unicità ha come punto di riferimento la dottrina stoica e probabilmente, se (come pare) è anteriore, l’inno a Zeus dello stoico Cleante (in tal caso τοῦ γὰρ καὶ γένος εἰμέν al v. 5 rappresenterebbe una vera e propria “citazione” di ἐκ σοῦ γὰρ γενόμεσθα v. 4 dell’inno di Cleante); e la collocazione della preghiera alle Muse alla chiusa anziché al principio di un proemio epico coincide con quella delle Argonautiche di Apollonio Rodio.

***

Bibliografia:

M. FANTUZZI, Ἐκ Διὸς ἀρχώμεσθα. Arat. Phaen. 1 e Theocr. XVII 1, M&D 5 (1980), 163-172 [Jstor].

J.T. KATZ, Vergil Translates Aratus: Phaenomena 1-2 and Georgics 1.1-2, M&D 60 (2008), 105-123 [Jstor].

J. RYAN, Zeus in the Phaenomena, in J.J. CLAUSS, M. CUYPERS, A. KAHANE (eds.), The Gods of Greek Hexameter Poetry, From the Archaic Age to Late Antiquity and Beyond, Stuttgart 2016, 152-163 [academia.edu].

K. VOLK, Letters in the Sky: Reading the Signs in Aratus’ Phaenomena, AJPh 133 (2012), 209-240 [academia.edu].

K. VOLK, Aratus, in J. CLAUSS, M. CUYPERS (eds.), A Companion to Hellenistic Literature, Malden MA 2010, 197-210 [academia.edu].

Il terremoto di Pompei del 62/3 d.C. e le tipologie sismiche (Sᴇɴ. 𝑁𝑎𝑡. 𝑞𝑢𝑎𝑒𝑠. VI 1, 1-8; 10; 12-14; 21, 1-2)

di G. Gᴀʀʙᴀʀɪɴᴏ, M. Mᴀɴᴄᴀ, L. Pᴀsǫᴜᴀʀɪᴇʟʟᴏ, De te fabula narratur. 3. Dalla prima età imperiale ai regni romano-barbarici, Milano-Torino 2020, 168-170 (trad. A. Traglia); cfr. Lucio Anneo Seneca, Questioni naturali, ed. Mᴜɢᴇʟʟᴇsɪ R., Milano 2004, 430-439; 484-487.

All’inizio del libro VI delle 𝑁𝑎𝑡𝑢𝑟𝑎𝑙𝑒𝑠 𝑞𝑢𝑎𝑒𝑠𝑡𝑖𝑜𝑛𝑒𝑠, Seneca riferisce il fatto occasionale che ha ispirato la sua trattazione: un recente terremoto nell’area di Pompei ha determinato la quasi totale distruzione della città e ha provocato danni perfino a Napoli. Il filosofo illustra le conseguenze materiali della calamità, quindi descrive gli effetti sugli animali e sullo stato di panico degli abitanti. Di qui, con un procedimento comune nelle 𝑁𝑎𝑡𝑢𝑟𝑎𝑙𝑒𝑠 𝑞𝑢𝑎𝑒𝑠𝑡𝑖𝑜𝑛𝑒𝑠, l’autore passa dalla fisica alla filosofia e riflette sul destino e sulla caducità delle cose di fronte a un nemico terribile e imprevedibile. Nel capitolo 21, Seneca si domanda quali siano le cause dei terremoti e usa come punto di partenza la nota teoria dei quattro elementi (fuoco, aria, acqua e terra) formulata da Empedocle, adottata da Aristotele e in parte condivisa dagli stoici. Secondo il filosofo latino, responsabile dei sismi è l’aria (si ricordi che il 𝑙𝑜́𝑔𝑜𝑠 stoico è una mescolanza di aria e fuoco). L’ipotesi, al vaglio della scienza moderna, è naturalmente infondata, ma è apprezzabile invece la conoscenza delle diverse tipologie di terremoto, cioè quello “ondulatorio” e quello “sussultorio”.

[1, 1] Pompeios, celebrem Campaniae urbem, in quam ab altera parte Surrentinum Stabianumque litus, ab altera Herculanense conueniunt et mare ex aperto reductum amoeno sinu cingunt, consedisse terrae motu, uexatis quaecumque adiacebant regionibus, Lucili, uirorum optime, audiuimus, et quidem hibernis diebus, quos uacare a tali periculo maiores nostri solebant promittere. [2] Nonis Februariis hic fuit motus Regulo et Verginio consulibus, qui Campaniam, numquam securam huius mali, indemnem tamen et totiens defunctam metu, magna strage uastauit. Nam et Herculanensis oppidi pars ruit dubieque stant etiam quae relicta sunt, et Nucerinorum colonia, ut sine clade, ita non sine querela est. Neapolis quoque priuatim multa, publice nihil amisit leuiter ingenti malo perstricta; uillae uero prorutae, passim sine iniuria tremuere. [3] Adiciuntur his illa: sexcentarum ouium gregem exanimatum et diuisas statuas, motae post hoc mentis aliquos atque impotentes sui errasse. Quorum ut causas excutiamus, et propositi operis contextus exigit et ipse in hoc tempus congruens casus. [4] Quaerenda sunt trepidis solacia et demendus ingens timor. Quid enim cuiquam satis tutum uideri potest, si mundus ipse concutitur et partes eius solidissimae labant? Si quod unum immobile est in illo fixumque, ut cuncta in se intenta sustineat, fluctuatur; si quod proprium habet terra perdidit, stare, ubi tandem resident metus nostri? Quod corpora receptaculum inuenient, quo sollicita confugient, si ab imo metus nascitur et funditus trahitur? [5] Consternatio omnium est, ubi tecta crepuerunt et ruina signum dedit. Tunc praeceps quisque se proripit et penates suos deserit ac se publico credit. Quam latebram prospicimus, quod auxilium, si orbis ipse ruinas agitat, si hoc quod nos tuetur ac sustinet, supra quod urbes sitae sunt, quod fundamentum quidam mundi esse dixerunt, discedit ac titubat? [6] Quid tibi esse non dico auxilii sed solacii potest, ubi timor fugam perdidit? Quid est, inquam, satis munitum, quid ad tutelam alterius ac sui firmum? Hostem muro repellam, et praeruptae altitudinis castella uel magnos exercitus difficultate aditus morabuntur; a tempestate nos uindicat portus; nimborum uim effusam et sine fine cadentes aquas tecta propellunt; fugientes non sequitur incendium; aduersus tonitruum et minas caeli subterraneae domus et defossi in altum specus remedia sunt—ignis ille caelestis non transuerberat terram, sed exiguo eius obiectu retunditur—; in pestilentia mutare sedes licet; nullum malum sine effugio est; [7] numquam fulmina populos perusserunt; pestilens caelum exhausit urbes, non abstulit. Hoc malum latissime patet ineuitabile, auidum, publice noxium. Non enim domos solum aut familias aut urbes singulas haurit; gentes totas regionesque submergit, et modo ruinis operit, modo in altam uoraginem condit, ac ne id quidem relinquit ex quo appareat quod non est saltem fuisse, sed supra nobilissimas urbes sine ullo uestigio prioris habitus solum extenditur. [8] Nec desunt qui hoc genus mortis magis timeant quo in abruptum cum sedibus suis eunt et e uiuorum numero uiui auferuntur, tamquam non omne fatum ad eundem terminum ueniat. Hoc habet inter cetera iustitiae suae natura praecipuum quod, cum ad exitum uentum est, omnes in aequo sumus. […] [10] Proinde magnum sumamus animum aduersus istam cladem quae nec euitari nec prouideri potest, desinamusque audire istos qui Campaniae renuntiauerunt quique post hunc casum emigrauerunt negantque ipsos umquam in illam regionem accessuros. Quis enim illis promittit melioribus fundamentis hoc aut illud solum stare? […] [12] alia temporibus aliis cadunt et, quemadmodum in urbibus magnis nunc haec domus nunc illa suspenditur, ita in hoc orbe terrarum nunc haec pars facit uitium nunc illa. [13] Tyros aliquando infamis ruinis fuit; Asia duodecim urbes simul perdidit; anno priore Achai‹am› et Macedoni‹am›, quaecumque est ista uis mali quae incurrit nunc Campaniam, laesit. Circumit fatum et, si quid diu praeterit, repetit. Quaedam rarius sollicitat, saepius quaedam; nihil immune esse et innoxium sinit. [14] Non homines tantum, qui breuis et caduca res nascimur, urbes oraeque terrarum et litora et ipsum mare in seruitutem fati uenit.

[21,1] Nobis quoque placet hunc spiritum esse qui possit tanta conari, quo nihil est in rerum natura potentius, nihil acrius, sine quo ne illa quidem quae uehementissima sunt ualent. Ignem spiritus concitat. Aquae, si uentum detrahas, inertes sunt; tunc demum impetum sumunt, cum illas agit flatus. Et potest dissipare magna terrarum spatia et nouos montes subiectus extollere et insulas non ante uisas in medio mari ponere. Theren et Therasiam et hanc nostrae aetatis insulam spectantibus nobis in Aegaeo mari natam quis dubitat quin in lucem spiritus uexerit? [2] Duo genera sunt, ut Posidonio placet, quibus mouetur terra. Vtrique nomen est proprium. Altera succussio est, cum terra quatitur et sursum ac deorsum mouetur; altera inclinatio, qua in latera nutat alternis nauigii more. Ego et tertium illud existimo quod nostro uocabulo signatum est. Non enim sine causa tremorem terrae dixere maiores, qui utrique dissimilis est; nam nec succutiuntur tunc omnia nec inclinantur sed uibrantur, res minime in eiusmodi casu noxia. Sicut longe perniciosior est inclinatio concussione; nam, nisi celeriter ex altera parte properabit motus qui inclinata restituat, ruina necessario sequitur.

Gli effetti del terremoto. Rilievo, marmo, post 62/63, dal lararium della casa di Lucio Cecilio Giocondo (Pompei). Napoli, Museo Archeologico Nazionale.

[1, 1] Ho saputo, ottimo Lucilio, che Pompei, popolosa città della Campania, punto d’incontro delle coste di Sorrento e di Stabia da una parte e di Ercolano dall’altra, che separano con un ameno golfo il mare aperto, è stata sconvolta da un terremoto che ha colpito anche tutta la zona adiacente. E ciò è accaduto in pieno inverno, in una stagione che i nostri antenati sostenevano essere immuni da pericoli del genere[1] [2] Questo sisma si è verificato il 5 febbraio, sotto il consolato di Regolo e Verginio[2], e ha devastato con gravi danni la Campania, una regione che non è mai stata sicura da tale pericolo, ma da cui tuttavia è uscita tante volte indenne e solo con molta paura. È crollata infatti una parte della città di Ercolano e anche ciò che è rimasto in piedi ha una stabilità incerta; la colonia di Nocera, pur senza essere stata gravemente colpita, ha tuttavia di che lamentarsi. Anche Napoli, leggermente toccata dal grande disastro, ha subito molte perdite nel patrimonio privato ma non in quello pubblico; alcune ville sono crollate, altre, un po’ dappertutto, hanno sentito la scossa senza lesioni. [3] A questi danni se ne aggiungono altri: un gregge di seicento pecore è rimasto ucciso; le statue spaccate; alcune persone, impazzite in seguito alla catastrofe e fuori di sé, vagano raminghe per i campi[3]. Il piano dell’opera intrapresa e l’occasione che ora ci si offre c’impongono di discutere sulle cause di questi fatti. [4] Bisogna cercare conforto per gli animi sconvolti e liberarli da questa grande paura. Del resto, che cosa ad alcuno può sembrare abbastanza sicuro se il mondo stesso è scosso e ciò che è più solido vacilla? Se la sola parte dell’universo immobile e fissa[4], verso la quale tutte le cose tendono e dove esse hanno il loro punto d’appoggio, si mette a ondeggiare, se la Terra perde la stabilità che la caratterizza, dove si placheranno infine i nostri timori? Quale riparo troveranno i nostri corpi, dove si rifugeranno in preda al panico, se la paura nasce dal profondo e viene dall’interno della Terra stessa? [5] Quando le case scricchiolano e minacciano di crollare, si diffonde il panico. Allora ciascuno si precipita all’esterno, abbandona i propri Penates e ripone la speranza nei luoghi pubblici. Ma quale scampo, quale aiuto vediamo davanti a noi, se il mondo stesso minaccia di crollare, se questo stesso globo che ci protegge e ci sostiene, sopra il quale sono state costruite città, che alcuni hanno definito il fondamento dell’universo[5], si apre e sussulta? [6] Quando la paura ha tolto ogni possibilità di fuga, cosa può esserti non dico di aiuto, ma di conforto? C’è, dico, un rifugio abbastanza solido, sicuro, che possa proteggere gli altri e se stessi? Un nemico potrò tenerlo lontano con le mura, e fortezze costruite su un’altura scoscesa tratterranno, per la difficoltà d’accesso, eserciti anche grandi. Dalla tempesta ci ripara un porto. I tetti tengono lontana da noi la violenza scatenata dei temporali e le piogge che cadono senza fine. Un incendio non insegue quelli che fuggono. Contro le minacce dei tuoni e del cielo ci possono salvare dimore sotterranee e grotte scavate in profondità – il fuoco celeste non trapassa la terra e anche un suo piccolo ostacolo lo respinge[6] –. Se c’è un’epidemia, puoi cambiare sede. Nessun male è senza riparo. [7] Mai i fulmini hanno carbonizzato popolazioni intere e un’atmosfera ammorbato ha svuotato le città, non le ha mai fatte scomparire. Al contrario, il flagello di cui ci occupiamo è fra tutti quello che ha la maggiore estensione, non ci si può sottrarre, è insaziabile ed è una calamità pubblica. Infatti, non inghiotte solamente case, famiglie o singole città; sono nazioni e intere regioni che inghiottisce ora seppellendole sotto le macerie, ora affondandole in profonde voragini. E non lascia neppure segni che attestino l’antica esistenza di ciò che non è più, ma, sulle città più famose, si distende la terra senza lasciare traccia alcuna del loro precedente aspetto. [8] Né mancano di quelli che temono maggiormente questo genere di morte per cui sprofondano insieme con le loro abitazioni e vengono rapiti ancor in vita al mondo dei vivi, quasi che il risultato ultimo di ogni genere di morte non sia sempre il medesimo. Tra le altre prove che la natura ci dà della sua giustizia, questa ci offre come decisiva, che quando è venuto il momento di morire siamo tutti uguali. […] [10] Facciamoci dunque coraggio contro una catastrofe che non può essere evitata né prevista e non ascoltiamo coloro che si sono allontanati dalla Campania e che, dopo l’accaduto, sono fuggiti via da questa regione dichiarando che mia più vi sarebbero tornati. Chi garantisce loro, in effetti, che questo o quel terreno poggi su fondamenta più sicure? […] [12] Tutte le cose crollano, una in un tempo, una in un altro, e, come nelle grandi città ora si puntella una casa, ora un’altra, così in questo mondo ora una parte, ora un’altra va in pezzi. [13] Tiro[7] fu un tempo tristemente celebre per le sue rovine; l’Asia Minore ha perduto d’un sol colpo ben dodici città[8]; l’anno scorso questo flagello, qualunque esso sia, che ora s’abbatte sulla Campania, devastò l’Acaia e la Macedonia. Il destino fa il giro e ritorna da quelli che ha per lungo tempo risparmiato. Alcune parti colpisce più raramente, altre più di frequente, ma non ne lascia nessuna immune o indenne. [14] Non soltanto noi umani, che siamo cosa di breve durata e caduca, ma le città e le plaghe della Terra e le spiagge e il mare stesso sono soggetti al fato […].

[21, 1] Anche io credo che l’aria, di cui nulla di più possente, nulla di più attivo esiste in natura, e senza di cui neppure gli elementi più violenti hanno forza, sia capace di così gravi effetti. L’aria alimenta il fuoco. L’acqua, se togli l’azione dell’aria, non fa niente; allora, solo essa diviene impetuosa, quando la sconvolga il vento. E l’aria può far sparire grandi distese di terra e far crescere dal di sotto nuove montagne e far sorgere in mezzo al mare delle isole prima sconosciute. Chi dubita che sia stata l’aria a portare alla luce Thera e Therasia e quest’isola moderna, affiorata nel mar Egeo sotto i nostri occhi[9]? [2] Esistono, secondo Posidonio[10], due specie di terremoto. Ciascuna ha un nome proprio: un tipo di sisma è quello sussultorio, quando la terra è scossa e si muove in senso verticale; l’altro è quello ondulatorio, per cui la terra ondeggia piegando alternativamente sui fianchi a guisa di una nave. Io credo che ce ne sia anche un terzo, quello che è designato con un termine latino. Non senza ragione, infatti, i nostri antenati parlavano di tremito della terra ed esso è differente dalle altre due tipologie, perché, in questo caso, né in senso verticale né in senso orizzontale sono scosse tutte le cose, ma vibrano, cosa che è, in tali circostanze, minimamente pericolosa. Alla stessa maniera gran lunga più dannosa è la scossa ondulatoria di quella sussultoria, perché se non si riproduce subito un movimento in senso contrario, che raddrizzi gli edifici piegati, necessariamente avviene il crollo.

***

Bibliografia:

Dᴇ Vɪᴠᴏ A., 𝑆𝑒𝑛𝑒𝑐𝑎 𝑒 𝑖 𝑡𝑒𝑟𝑟𝑒𝑚𝑜𝑡𝑖 (𝑄𝑢𝑒𝑠𝑡𝑖𝑜𝑛𝑖 𝑛𝑎𝑡𝑢𝑟𝑎𝑙𝑖, 𝑙𝑖𝑏𝑟𝑜 𝑉𝐼), in Bᴇʀᴇᴛᴛᴀ M., Cɪᴛᴛɪ F., Pᴀsᴇᴛᴛɪ L. (eds.), 𝑆𝑒𝑛𝑒𝑐𝑎 𝑒 𝑙𝑒 𝑠𝑐𝑖𝑒𝑛𝑧𝑒 𝑛𝑎𝑡𝑢𝑟𝑎𝑙𝑖, Firenze 2012, 93-106.

Sᴀᴠɪɴᴏ E., 𝑁𝑒𝑟𝑜𝑛𝑒, 𝑃𝑜𝑚𝑝𝑒𝑖 𝑒 𝑖𝑙 𝑡𝑒𝑟𝑟𝑒𝑚𝑜𝑡𝑜 𝑑𝑒𝑙 63 𝑑.𝐶., in Sᴛᴏʀᴄʜɪ Mᴀʀɪɴᴏ A., Mᴇʀᴏʟᴀ G.D. (eds.), 𝐼𝑛𝑡𝑒𝑟𝑣𝑒𝑛𝑡𝑖 𝑖𝑚𝑝𝑒𝑟𝑖𝑎𝑙𝑖 𝑖𝑛 𝑐𝑎𝑚𝑝𝑜 𝑒𝑐𝑜𝑛𝑜𝑚𝑖𝑐𝑜 𝑒 𝑠𝑜𝑐𝑖𝑎𝑙𝑒 : 𝑑𝑎 𝐴𝑢𝑔𝑢𝑠𝑡𝑜 𝑎𝑙 𝑇𝑎𝑟𝑑𝑜𝑎𝑛𝑡𝑖𝑐𝑜, Bari 2009, 225-244 [cai.it].

Tʀɪɴᴀᴄᴛʏ C., 𝐹𝑒𝑎𝑟 𝑎𝑛𝑑 𝐻𝑒𝑎𝑙𝑖𝑛𝑔: 𝑆𝑒𝑛𝑒𝑐𝑎, 𝐶𝑎𝑒𝑐𝑖𝑙𝑖𝑢𝑠 𝐼𝑢𝑐𝑢𝑛𝑑𝑢𝑠 𝑎𝑛𝑑 𝑡ℎ𝑒 𝐶𝑎𝑚𝑝𝑎𝑛𝑖𝑎𝑛 𝐸𝑎𝑟𝑡ℎ𝑞𝑢𝑎𝑘𝑒 𝑜𝑓 62/63 𝑐𝑒., G&R 66 (2019), 93-112.


[1] Sia Aristotele, 𝑀𝑒𝑡𝑒𝑜𝑟𝑜𝑙𝑜𝑔𝑖𝑐𝑎 II 8, 366b 2 sia Plinio il Vecchio, 𝑁𝑎𝑡𝑢𝑟𝑎𝑙𝑖𝑠 ℎ𝑖𝑠𝑡𝑜𝑟𝑖𝑎 II 195 fanno riferimento a questa teoria.

[2] Gaio Memmio Regolo e Lucio Verginio Rufo furono consoli nell’anno 62/3 d.C.

[3] Anche Plinio il Giovane, 𝐸𝑝𝑖𝑠𝑡𝑢𝑙𝑎𝑒 VI 20, 19 ricorda un fenomeno simile nel 79 d.C.

[4] Secondo buona parte della cosmologia antica, la Terra era immobile: cfr. Aristotele, 𝐷𝑒 𝑐𝑎𝑒𝑙𝑜 II 14, 296a 24.

[5] Gli stoici ponevano la Terra al centro dell’universo. Cfr. Cicerone, 𝐷𝑒 𝑛𝑎𝑡𝑢𝑟𝑎 𝑑𝑒𝑜𝑟𝑢𝑚 II 91.

[6] Plinio il Vecchio, 𝑁𝑎𝑡𝑢𝑟𝑎𝑙𝑖𝑠 ℎ𝑖𝑠𝑡𝑜𝑟𝑖𝑎 II 146, sostiene che un fulmine non penetra mai nel suolo a più di 5 piedi di profondità (circa 1,5 m).

[7] Città della Fenicia, a sud di Sidone, famosa per la porpora e i terremoti subiti; non è comunque chiaro a quale evento sismico in particolare si riferisca Seneca qui.

[8] Il disastro è ricordato anche da Tacito, 𝐴𝑛𝑛𝑎𝑙𝑒𝑠 II 47, 1-4.

[9] Nel 46 emerse improvvisamente un’isola (Thia) fra Thera (od. Santorini) e Therasia, nelle Cicladi meridionali. È anche possibile che Seneca stia semplificando un episodio già narrato in 𝑁𝑎𝑡𝑢𝑟𝑎𝑙𝑒𝑠 𝑞𝑢𝑎𝑒𝑠𝑡𝑖𝑜𝑛𝑒𝑠 II 26, 4, in cui aveva scritto più correttamente 𝑚𝑎𝑖𝑜𝑟𝑢𝑚 𝑛𝑜𝑠𝑡𝑟𝑜𝑟𝑢𝑚 𝑚𝑒𝑚𝑜𝑟𝑖𝑎 («a quanto ricordano i nostri avi»).

[10] Posidonio di Apamea (135-51 a.C.), discepolo di Panezio di Rodi e amico di Cicerone e Pompeo Magno, era stato un esponente dello Stoicismo medio. Fu autore di opere di filosofia, storia, scienze naturali e geografia. Secondo il dossografo Diogene Laerzio (𝑉𝑖𝑡𝑒 𝑑𝑒𝑖 𝑓𝑖𝑙𝑜𝑠𝑜𝑓𝑖 VII 54), Posidonio avrebbe distinto quattro tipologie di terremoto, mentre qui Seneca ne considera solo due.

Arato di Soli

di I. BIONDI, Storia e antologia della letteratura greca. III. L’Ellenismo e la tarda grecità, Firenze 2004, 41-42.

Sulla biografia di Arato non si hanno molte notizie, nonostante circolassero in antico ben quattro vitae, derivate dal commentatore Boeto di Sidone. Nativo di Soli in Cilicia, si trasferì da giovane ad Atene, dove frequentò l’ambiente degli Stoici, che lasciò nella sua formazione una significativa impronta. Nel 276 da Atene si trasferì a Pella, in Macedonia, alla corte di Antigono II Gonata (276-239 a.C.), sovrano di notevole cultura e simpatizzante con il pensiero stoico, filosofo e letterato egli stesso. A Pella si trovavano altri intellettuali di prestigio, come il poeta tragico ed elegiaco Alessandro Etolo, attivo anche presso la Biblioteca di Alessandria intorno al 280 a.C.; il filosofo e poeta satirico Timone di Fliunte (320-230 a.C.); il filosofo Menedemo di Eretria, fondatore della scuola di pensiero che portava il nome della sua città natale. Molta della produzione letteraria di Arato nacque proprio in questo contesto culturale, e, però, buona parte di essa è andata perduta: come la raccolta Κατὰ λεπτόν («Argomenti leggeri»), che conteneva anche delle trenodie per defunti importanti (Ἐπικήδεια), degli epigrammi (dei quali almeno due si sono conservati in Anth. Pal. XI 437 e XII 129) e vari inni. In occasione della vittoria di Antigono sui Galati a Lisimachia (277 a.C.) o delle nozze del sovrano con Fila, figlia di Seleuco, avvenute l’anno precedente, Arato compose un Inno a Pan (un frammento del quale va forse identificato con SH 958: vd. Barigazzi 1974), andato perduto. Inoltre, il poeta scrisse delle ἠθοποιίαι ἐπιστολαί (SH 106), «lettere sulla formazione del carattere»; i suoi scritti didascalici furono significativi per la storia della letteratura antica: restano cinque titoli di opere astronomiche, che almeno parzialmente citano sezioni dei Φαινόμενα (Fenomeni), a cui si aggiunge un Κανών, in cui, fra l’altro, si descrivono le orbite dei pianeti attraverso calcoli matematici (cfr. Leonida di Taranto, Anth. Pal. IX 25, 3). Di Arato si conoscono anche sette titoli di testi che trattano di anatomia e farmacopea: si conserva un frammento sulle suture craniche. Di questi libri, tuttavia, la Ὀστολογία (SH 97) non era un’opera sull’anatomia ossea, ma più probabilmente un trattatello sulla negromanzia tramite gli scheletri.

Antigono II Gonata e Fila. Affresco, ante 79 d.C. dalla domus di Fannio Sinistore a Boscoreale.

 

Secondo le vitae I e III, Arato lasciò poi la Macedonia per soggiornare qualche tempo in Siria, presso Antioco I Sotere, fratello di Fila, dove attese alla revisione critica dell’Odissea e, probabilmente, anche dell’Iliade. Tornato in Macedonia vi rimase fino alla morte, avvenuta forse poco prima di quella del suo protettore Antigono Gonata, scomparso nel 240/239.

 

Antigono II Gonata. Dramma, zecca macedone ignota 277-239 a.C. ca. AE 6,26 g. Obverso: Pan innalza un trofeo militare (monogramma A – B).

 

L’opera maggiore di Arato, quella per cui i contemporanei lo considerarono un novello Esiodo, fu un poema in esametri, i Fenomeni, giunto fino a noi con i commenti di vari grammatici. L’opera, che forse fu commissionata da Antigono Gonata, è un trattato di astronomia; il suo autore ebbe come modello gli scritti del matematico Eudosso di Cnido (408-355 a.C.), discepolo di Platone e di Archita, filosofo pitagorico e matematico di Taranto (400 ca. a.C.).

 

London, British Library. Ms. Harley 647 (IX sec.), Arato di Soli, Phaenomena, ff. 10v-11r. Le costellazioni dei Pesci e di Perseo.

 

Il poema di Arato si apre con un’invocazione a Zeus e descrive poi la volta stellata del cielo, distinguendo le costellazioni dei due emisferi. Successivamente, il poeta espone la teoria dei circoli che dividono la sfera celeste, e il sorgere e il tramontare delle costellazioni. L’ultima parte dell’opera è dedicata alla descrizione dei segni premonitori delle variazioni meteorologiche, attraverso l’osservazione del mondo naturale e del comportamento degli animali. Per il suo contenuto, in alcuni manoscritti questa sezione del poema, che fu poi tradotta in esametri da Cicerone, porta il titolo di Pronostici attraverso i segni naturali. I contemporanei di Arato espressero giudizi molto lusinghieri sulla sua opera che, pur avendo il suo archetipo in Esiodo, si riallacciava anche al più tardo filone didascalico di Xenofane, Parmenide ed Empedocle. In particolare, ne fu molto ammirata la λεπτότης, la «sottigliezza»; un apprezzamento che rientra perfettamente nel gusto dell’epoca e che aveva la sua massima espressione in Callimaco, autore di un epigramma altamente laudativo nei confronti del poeta (Anth. Pal. IX 507; cfr. anche Leonida, Anth. Pal. IX 25). Tra l’altro, come si è ricordato, Arato stesso aveva intitolato Κατὰ λεπτόν una delle sue antologie poetiche, nome che sembra alludere proprio a questa qualità, quasi come se fosse la sua personale σφραγίς; a conferma di ciò pare essere anche l’acrostico λεπτή in Arat. 783-787. Gli antichi celebravano di Arato anche la dedizione al lavoro e le notti insonni, la sua profonda dottrina, la ripresa stilistica di Esiodo, le competenze didascaliche, ma anche la δύναμις di filosofo naturale (frutto, cioè, della sua visione stoica del mondo), che a dispetto di altri poeti-astronomi doveva essere una sua caratteristica esclusiva (cfr. Boeto di Sidone, Scholia in Aratum vetera, p. 12 f. Martin).

 

«Atlante Farnese» che regge il globo celeste. Statua, marmo, copia romana di III sec. d.C. da originale ellenistico. Napoli, Museo Archeologico Nazionale.

 

Già prima di lui, un allievo di Eudosso, Cleostrato di Tenedo, era stato il primo a mettere in versi le proprie conoscenze astronomiche. Altri Fenomeni – in prosa o in poesia – furono composti anche dal già menzionato Alessandro Etolo, ma anche da Ermippo di Smirne (III secolo), da Egesianatte di Alessandria (II secolo) e da Alessandro di Efeso (I secolo a.C.). Rispetto a questa tradizione, comunque, il poema di Arato riscosse un subito successo, al punto che, a scapito delle opere omonime e dell’astronomia matematica (sic), divenne ben presto un elemento fondamentale della ratio studiorum successiva: in effetti, il papiro più antico che conserva i vv. 480-494, P. Hamb. 121, risalente alla prima metà del II secolo d.C., rivela proprio il suo impiego come testo scolastico (cosa che contribuì al fiorire di un’intensa attività di commento).

 

Paris, Bibliothèque nationale de France. Ms. lat. 8878. Beatus de Liebana, Commentaria in Apocalypsin (ante 1072), f. 139v. Cielo stellato.

 

Per il lettore moderno, tuttavia, risulta difficile condividere tanto entusiasmo; però è innegabile che nel mondo antico Arato ebbe una straordinaria fortuna, come dimostra il gran numero di scienziati e di grammatici che lo lo studiarono: il più celebre di tutti fu probabilmente Ipparco di Nicea, uno dei più grandi astronomi greci, vissuto nel II secolo a.C. e autore di un dotto commento in tre libri sui Fenomeni. Inoltre, dal I secolo a.C. al IV d.C., da Varrone Atacino a Cicerone, da Germanico a Manilio e a Festo Avieno, anche la cultura romana si impegnò, con esiti diversi, nella traduzione dell’opera, mentre illustri poeti come Virgilio (Buc. III 60, Georg. I) e Ovidio (Fas. III 105-110) attinsero al testo arateo, com’è dimostrato da evidenti reminiscenze di esso. Perfino l’apostolo Paolo, nel discorso Areopagitico (Act. 17, 28-29) citò il v. 5 del proemio, senza precisare il nome del poeta (ὡς καί τινες τῶν καθ’ ὑμᾶς ποιητῶν εἰρήκασιν, «come hanno detto alcuni dei vostri poeti»), per dimostrare che non è necessario cercare Dio lontano da noi, dal momento che tutti «viviamo, ci muoviamo e siamo in Lui, come hanno detto alcuni dei vostri poeti: infatti, noi siamo sua stirpe (τοῦ γὰρ καὶ γένος ἐσμέν)».

 

Andreas Cellarius, Planisphaerium Arateum. Illustrazione, 1661, da Harmonia macrocosmica.

 

Una così vasta fortuna dell’opera di Arato, che si protrasse, attraverso le traduzioni latine, durante il Medioevo e il primo Rinascimento, fu probabilmente dovuta al fatto che il poema vide la luce in un’epoca in cui non esisteva quella distinzione fra arte e scienza per noi rigorosa e irrinunciabile; in conseguenza di ciò, esso poté essere apprezzato dal pubblico di età ellenistica come un’illustre testimonianza della poesia erudita che, riallacciandosi all’antica tradizione esiodea, si arricchiva del gusto della ricerca rara e minuziosa, tipico dei tempi nuovi, ed esponeva, con abbondanza e varietà di informazioni e con limpida eleganza di stile, il tema dell’astronomia, da sempre carico di grande attrattiva.

 

Bibliografia:

Bᴀʀɪɢᴀᴢᴢɪ A., 𝑈𝑛 𝑓𝑟𝑎𝑚𝑚𝑒𝑛𝑡𝑜 𝑑𝑒𝑙𝑙’‘𝑖𝑛𝑛𝑜 𝑎 𝑃𝑎𝑛’ 𝑑𝑖 𝐴𝑟𝑎𝑡𝑜, RhM 117 (1974), 221-246 [rhm].

Bɪɴɢ P., 𝐴𝑟𝑎𝑡𝑢𝑠 𝑎𝑛𝑑 𝐻𝑖𝑠 𝐴𝑢𝑑𝑖𝑒𝑛𝑐𝑒𝑠, MD 31 (1993), 99-109.

Bᴏ̈ᴋᴇʀ R., 𝐷𝑖𝑒 𝐸𝑛𝑡𝑠𝑡𝑒ℎ𝑢𝑛𝑔 𝑑𝑒𝑟 𝑆𝑡𝑒𝑟𝑛𝑠𝑝ℎ𝑎̈𝑟𝑒 𝐴𝑟𝑎𝑡𝑠, SBLeipz 99 (1952), 1-68.

Eꜰꜰᴇ B., 𝐷𝑖𝑐ℎ𝑡𝑢𝑛𝑔 𝑢𝑛𝑑 𝐿𝑒ℎ𝑟𝑒: 𝑈𝑛𝑡𝑒𝑟𝑠𝑢𝑐ℎ𝑢𝑛𝑔𝑒𝑛 𝑧𝑢𝑟 𝑇𝑦𝑝𝑜𝑙𝑜𝑔𝑖𝑒 𝑑𝑒𝑠 𝑎𝑛𝑡𝑖𝑘𝑒𝑛 𝐿𝑒ℎ𝑟𝑔𝑒𝑑𝑖𝑐ℎ𝑡𝑠, München 1977, 40-56.

Eʀʀᴇɴ M., 𝐷𝑖𝑒 𝑃ℎ𝑎𝑖𝑛𝑜𝑚𝑒𝑛𝑎 𝑑𝑒𝑠 𝐴𝑟𝑎𝑡𝑜𝑠 𝑣𝑜𝑛 𝑆𝑜𝑙𝑜𝑖, 𝑈𝑛𝑡𝑒𝑟𝑠𝑢𝑐ℎ𝑢𝑛𝑔𝑒𝑛 𝑧𝑢𝑚 𝑆𝑎𝑐ℎ- 𝑢𝑛𝑑. 𝑆𝑖𝑛𝑛𝑣𝑒𝑟𝑠𝑡𝑎̈𝑛𝑑𝑛𝑖𝑠, Wiesbaden 1967.

Fᴀʀʀᴇʟʟ J., 𝑉𝑒𝑟𝑔𝑖𝑙’𝑠 “𝐺𝑒𝑜𝑟𝑔𝑖𝑐𝑠” 𝑎𝑛𝑑 𝑡ℎ𝑒 𝑇𝑟𝑎𝑑𝑖𝑡𝑖𝑜𝑛𝑠 𝑜𝑓 𝐴𝑛𝑐𝑖𝑒𝑛𝑡 𝐸𝑝𝑖𝑐: 𝑇ℎ𝑒 𝐴𝑟𝑡 𝑜𝑓 𝐴𝑙𝑙𝑢𝑠𝑖𝑜𝑛 𝑖𝑛 𝐿𝑖𝑡𝑒𝑟𝑎𝑟𝑦 𝐻𝑖𝑠𝑡𝑜𝑟𝑦, New York-Oxford 1991.

Hᴏᴘᴋɪɴsᴏɴ N., 𝐴 𝐻𝑒𝑙𝑙𝑒𝑛𝑖𝑠𝑡𝑖𝑐 𝐴𝑛𝑡ℎ𝑜𝑙𝑜𝑔𝑦, Cambridge 1988 [classicsforall.org.uk].

Hᴜᴛᴄʜɪɴsᴏɴ G.O., 𝐻𝑒𝑙𝑙𝑒𝑛𝑖𝑠𝑡𝑖𝑐 𝑃𝑜𝑒𝑡𝑟𝑦, Oxford 1988, 214-236.

Jᴀᴄǫᴜᴇs J.-M., 𝑆𝑢𝑟 𝑢𝑛 𝑎𝑐𝑟𝑜𝑠𝑡𝑖𝑐ℎ𝑒 𝑑’𝐴𝑟𝑎𝑡𝑜𝑠 (𝑃ℎ𝑒́𝑛., 783-787), REA 62 (1960), 48-61 [persee.fr].

Iᴅ., 𝐴𝑟𝑎𝑡𝑜𝑠 𝑒𝑡 𝑁𝑖𝑐𝑎𝑛𝑑𝑟𝑒 : νωθής 𝑒𝑡 ἀμυδρός, REA 71 (1969), 38-56 [persee.fr].

Jᴀᴍᴇs A.W., 𝑇ℎ𝑒 𝑍𝑒𝑢𝑠 𝐻𝑦𝑚𝑛𝑠 𝑜𝑓 𝐶𝑙𝑒𝑎𝑛𝑡ℎ𝑒𝑠 𝑎𝑛𝑑 𝐴𝑟𝑎𝑡𝑢𝑠, Antichthon 6 (1972), 28-38.

Kᴜᴅʟɪᴇɴ F., 𝑍𝑢 𝐴𝑟𝑎𝑡𝑠’ Ὀστολογία 𝑢𝑛𝑑 𝐴𝑖𝑠𝑐ℎ𝑦𝑙𝑜𝑠’ Ὀστολόγοι, RhM 113 (1970), 297-304 [rhm].

Lᴇᴠɪᴛᴀɴ W., 𝑃𝑙𝑒𝑥𝑒𝑑 𝐴𝑟𝑡𝑖𝑠𝑡𝑟𝑦: 𝐴𝑟𝑎𝑡𝑒𝑎𝑛 𝐴𝑐𝑟𝑜𝑠𝑡𝑖𝑐𝑠, Glyph 7 (1979), 55-68..

Lᴇᴡɪs A.-M., 𝑇ℎ𝑒 𝑃𝑜𝑝𝑢𝑙𝑎𝑟𝑖𝑡𝑦 𝑜𝑓 𝑡ℎ𝑒 𝑃ℎ𝑎𝑖𝑛𝑜𝑚𝑒𝑛𝑎 𝑜𝑓 𝐴𝑟𝑎𝑡𝑢𝑠: 𝑎 𝑅𝑒𝑒𝑣𝑎𝑙𝑢𝑎𝑡𝑖𝑜𝑛, in Dᴇʀᴏᴜx C. (ed.), 𝑆𝑡𝑢𝑑𝑖𝑒𝑠 𝑖𝑛 𝐿𝑎𝑡𝑖𝑛 𝐿𝑖𝑡𝑒𝑟𝑎𝑡𝑢𝑟𝑒 𝑎𝑛𝑑 𝑅𝑜𝑚𝑎𝑛 𝐻𝑖𝑠𝑡𝑜𝑟𝑦, VI, Bruxelles 1992, 94-118.

Lᴜᴅᴡɪɢ W., 𝐷𝑖𝑒 𝑃ℎ𝑎𝑖𝑛𝑜𝑚𝑒𝑛𝑎 𝐴𝑟𝑎𝑡𝑠 𝑎𝑙𝑠 ℎ𝑒𝑙𝑙𝑒𝑛𝑖𝑠𝑡𝑖𝑠𝑐ℎ𝑒 𝐷𝑖𝑐ℎ𝑡𝑢𝑛𝑔, Hermes 91 (1963), 425-448.

Iᴅ., 𝑠.𝑣. 𝐴𝑟𝑎𝑡𝑜𝑠, RE Suppl. X (1965), 26-39.

Mᴀᴀss E., 𝐴𝑟𝑎𝑡𝑒𝑎, Berlin 1892.

Mᴀʀᴛɪɴ J., 𝐻𝑖𝑠𝑡𝑜𝑖𝑟𝑒 𝑑𝑢 𝑡𝑒𝑥𝑡𝑒 𝑑𝑒𝑠 𝑃ℎ𝑒́𝑛𝑜𝑚𝑒𝑛𝑒̀𝑠 𝑑’𝐴𝑟𝑎𝑡𝑜𝑠, Paris 1956.

Iᴅ., 𝐿𝑒𝑠 𝑃ℎ𝑒́𝑛𝑜𝑚𝑒̀𝑛𝑒𝑠 𝑑’𝐴𝑟𝑎𝑡𝑜𝑠, in 𝐿’𝑎𝑠𝑡𝑟𝑜𝑛𝑜𝑚𝑖𝑒 𝑑𝑎𝑛𝑠 𝑙’𝑎𝑛𝑡𝑖𝑞𝑢𝑖𝑡𝑒́ 𝑐𝑙𝑎𝑠𝑠𝑖𝑞𝑢𝑒 (𝐴𝑐𝑡. 𝐶𝑜𝑙𝑙. 𝑈𝑛𝑖𝑣. 𝑇𝑜𝑢𝑙𝑜𝑢𝑠𝑒-𝐿𝑒 𝑀𝑖𝑟𝑎𝑖𝑙 21-23 𝑂𝑐𝑡. 1977), Paris 1979, 91-104.

Pᴏʀᴛᴇʀ H.N., 𝐻𝑒𝑠𝑖𝑜𝑑 𝑎𝑛𝑑 𝐴𝑟𝑎𝑡𝑢𝑠, TAPhA 77 (1946), 158-170.

Rᴏɴᴄᴏɴɪ A., 𝐴𝑟𝑎𝑡𝑜 𝑖𝑛𝑡𝑒𝑟𝑝𝑟𝑒𝑡𝑒 𝑑𝑖 𝑂𝑚𝑒𝑟𝑜 [1937], in 𝐹𝑖𝑙𝑜𝑙𝑜𝑔𝑖𝑎 𝑒 𝑙𝑖𝑛𝑔𝑢𝑖𝑠𝑡𝑖𝑐𝑎, Roma 1968, 45-107.

Sᴄʜᴜ̈ᴛᴢᴇ K., 𝐵𝑒𝑖𝑡𝑟𝑎̈𝑔𝑒 𝑧𝑢𝑚 𝑉𝑒𝑟𝑠𝑡𝑎̈𝑛𝑑𝑛𝑖𝑠 𝑑𝑒𝑟 𝑃ℎ𝑎𝑖𝑛𝑜𝑚𝑒𝑛𝑎 𝐴𝑟𝑎𝑡𝑠, diss. Leipzig 1935.

Sᴏʟᴍsᴇɴ F., 𝐴𝑟𝑎𝑡𝑢𝑠 𝑜𝑛 𝑡ℎ𝑒 𝑀𝑎𝑖𝑑𝑒𝑛 𝑎𝑛𝑑 𝑡ℎ𝑒 𝐺𝑜𝑙𝑑𝑒𝑛 𝐴𝑔𝑒, Hermes 94 (1966), 124-128.

Tʀᴀɪɴᴀ A., 𝑉𝑎𝑟𝑖𝑎𝑧𝑖𝑜𝑛𝑖 𝑜𝑚𝑒𝑟𝑖𝑐ℎ𝑒 𝑖𝑛 𝐴𝑟𝑎𝑡𝑜 [1956], in 𝑉𝑜𝑟𝑡𝑖𝑡 𝑏𝑎𝑟𝑏𝑎𝑟𝑒. 𝐿𝑒 𝑡𝑟𝑎𝑑𝑢𝑧𝑖𝑜𝑛𝑖 𝑝𝑜𝑒𝑡𝑖𝑐ℎ𝑒 𝑑𝑎 𝐿𝑖𝑣𝑖𝑜 𝐴𝑛𝑑𝑟𝑜𝑛𝑖𝑐𝑜 𝑎 𝐶𝑖𝑐𝑒𝑟𝑜𝑛𝑒, Roma 1974², 205-220.

 

Filone di Bisanzio

cfr. PH. RANCE, s.v. Philo of Byzantium, in R.S. BAGNALL et al. (eds.), The Encyclopedia of Ancient History, Chichester-Malden 2013, 5266-5268 [academia.edu].

 

Filone di Bisanzio (Φίλων ὁ Βυζάντιος), vissuto circa tra il 280 e il 220 a.C., fu uno scrittore greco di argomenti tecnici, esperto di meccanica e di ingegneria civile e militare (perciò fu detto Philo Mechanicus). Purtroppo, sono scarse le notizie pervenute sulla vita e sulla carriera di questo intellettuale: egli stesso nei suoi testi parla di lunghi soggiorni ad Alessandria e a Rodi; probabilmente Filone era poco più giovane del celebre inventore Ctesibio di Alessandria (circa 285-222 a.C.), del quale perfezionò alcune scoperte in campo pneumatico e in ambito balistico, anche se la loro conoscenza personale è dubbia (51, 15-23; 67, 43-68, 2). L’opera principale di Filone doveva essere un grande compendio tecnologico in nove libri intitolato Μηχανικὴ σύνταξις, il più antico del suo genere, buona parte del quale è andata persa. Le sezioni sopravvissute sono dedicate a un certo Aristone, un corrispondente non meglio identificato, al quale ogni volume doveva essere stato inviato indipendentemente, secondo un programma di indagine precedentemente delineato (49.1-3, 79.1; Pneum.1).

 

Paris, Bibliothèque nationale de France, Ms. Grec 2435 (XVI s.), Collection poliorcetique – ἐκ τῶν Φίλωνος βελοποιικῶν, λόγος Δ, f. 47r.

 

Con alcune congetture i filologi ne hanno ricostruito il contenuto, convenzionalmente ordinato nel modo seguente: libro I Eἰσαγωγή (Introduzione alla matematica); libro II Μοχλικά (A proposito delle leve); libro III Λιμενοποιικά (Sulla costruzione dei porti); libro IV Bελοποιικά (Sulla fabbricazione dei proiettili); libro V Πνευματικά (Sui congegni che funzionano con la pressione dei liquidi); libro VI Αὐτοματοποιητικά (Sulla costruzione di congegni automatici); libro VII Παρασκευαστικά (Sulla preparazione delle difese in caso d’assedio); libro VIII Πολιορκητικά (Sulle operazioni d’assedio); quanto al libro IX Περὶ ἐπιστολῶν, probabilmente rappresentava uno studio sulla crittografia ed era dedicato all’analisi di documenti segreti e alla decodifica di messaggi in codice. Il testo greco pervenuto comprende soltanto il libro IV, insieme ad alcuni excerpta del VII e dell’VIII (che i primi studiosi consideravano come un unico libro, numerato come V).

Ruota idraulica. Illustrazione da Filone di Bisanzio, Πνευματικά 61 (Carra de Vaux 1902, 177-179).

 

La Πνευματικά è conservata nella traduzione araba, pesantemente interpolata dagli studiosi medievali, e in una parziale traduzione latina di un’altra versione araba andata perduta. La Βελοποιικά (Schöne 1893; Diels e Schramm 1919; Marsden 1971) fornisce indicazioni tecniche molto precise su come costruire macchine da guerra e d’assedio, in particolare le catapulte con congegni a torsione: il testo di Filone incorpora tecniche empiriche probabilmente apprese tramite un rapporto frequente con artigiani e genieri rodii e alessandrini, gli stessi che forse avevano lavorato insieme a Ctesibio (50, 37–40; 51, 15–23; 67, 43–68, 2; 72, 36–39; 77, 12–78, 34). Filone critica gli sviluppi più recenti del suo tempo e propone migliorie sia per gli strumenti più tradizionali sia per le invenzioni più note (56, 19-24; 72, 39-45). Non è del tutto chiaro quanto egli conoscesse gli scritti perduti di Ctesibio. La Πνευματικά (Schmidt 1899; Carra de Vaux 1902; Prager 1974), il più antico trattato giunto in materia, contiene un’introduzione teorica alle proprietà di aria, acqua e vuoto basata su dimostrazioni empiriche e seguita da descrizioni di applicazioni pratiche – soprattutto tramite marchingegni per l’intrattenimento e altri apparecchi (Drachmann 1948: 41–74). Le analogie con l’omonimo trattato di Erone di Alessandria (circa 10 a.C.-70 d.C.) lasciano supporre che questi avesse letto e studiato il testo di Filone oppure che entrambi avessero una fonte comune (il trattato di Ctesibio).

Una gastraphetēs. Illustrazione da Marsden 1971, 47.

 

La Παρασκευαστικά e la Πολιορκητικά di Filone (Schöne 1893; Diels e Schramm 1920; Garlan 1974; Lawrence 1979) costituiscono una guida completa sulle procedure di difesa e di attacco di una città dell’età ellenistica. In particolare, la prima è l’unico trattato sulle opere di fortificazione sopravvissuto fin dall’antichità e riguarda la progettazione, la disposizione e la costruzione di mura, torri, merlature e altre opere esterne, nonché l’organizzazione delle maestranze addette e la logistica dei rifornimenti; la seconda, invece, tratta la progettazione delle macchine d’assedio, l’equipaggiamento e le tattiche da utilizzare in tali circostanze.

 

Macchina d’assedio a torsione. Illustrazione da Marsden 1971, 56.

 

In ambito matematico, Filone propose una dimostrazione alternativa alla proposizione di Euclide 1, 8 (Procl. Comm. in Euclid. [ed. Friedlein 1873] 266,15-268,14), e formulò anche una soluzione approssimativa al problema della duplicazione del cubo (“problema di Delo”), usando il cosiddetta “linea di Filone” (Coxeter e van de Craats 1993). A lui è stato erroneamente attribuito un breve trattato sulle Sette meraviglie del mondo (Τῶν ἑπτὰ θεαμάτων ἑκάστου φήμῃ μέν), opera in realtà di un retore tardoantico.

***

Bibliografia:

B. Carra de Vaux, Le livre des appareils pneumatiques et machines hydrauliques par Philon de Byzance, édité d’après les versions arabes d’Oxford et de Constantinople et traduit en français, Paris 1902.

H.S.M. Coxeter, J. van de Craats, Philon Lines in non-Euclidean Planes, J. Geom. Phys. 48 (1993), 26-55.

H. Diels, E. Schramm (eds.), Philos Belopoiika (viertes Buch der Mechanik), Berlin 1919.

Id. (ed.), Exzerpte aus Philons Mechanik b. VII und VIII, Berlin 1920.

A.G. Drachmann, Ktesibios, Philo and Heron. A Study in Ancient Pneumatics, Copenhagen 1948.

G.A. Ferrari, Meccanica allargata, in Atti del convegno “La scienza ellenistica”, Pavia 1982, Napoli 1984, 227-296.

F. Fiorucci, Philon von Byzanz, in B. Zimmermann, A. Rengakos (eds.), Handbuch der griechischen Literatur der Antike, Band 2: Die Literatur der klassischen und hellenistischen Zeit, München 2014, 602-604.

G.R. Giardina, Philon de Byzance, in R. Goulet (éd.), Dictionnaire des philosophes antiques, 5, 1, Paris 2012, 399-404.

G. Friedlein (ed.), Procli Diadochi in primum Euclidis Elementorum librum commentarii, Leipzig 1873.

Y. Garlan, Cités, armées et stratégie àl’époque hellénistique d’après l’oeuvre de Philon de Byzance, Historia 22 (1973), 16-33.

Id., Recherches de poliorcétique grecque, Athens 1974, 279-404.

T.L. Heath, A History of Greek Mathematics, 2 vols., Cambridge 2013.

Id., The Thirteen Books of Euclid’s Elements Translated From the Text of Heiberg, vol. 1, New York 1956

A.W. Lawrence, Greek Aims in Fortification, Oxford 1979, 67-107.

E.W. Marsden, Greek and Roman Artillery: Technical Treatises, Oxford 1971, 105-184.

F.D. Prager, Philo of Byzantium, Pneumatica, Wiesbaden 1974.

L. Russo, La rivoluzione dimenticata. Il pensiero scientifico Greco e la scienza moderna, Milano 1996.

A.N. Sherwood et al. (eds.), Greek and Roman Technology: A Sourcebook. Annotated Translations of Greek and Latin Texts and Documents, London-New York 1998.

R. Schöne (ed.), Philonis Mechanicae Syntaxis, libri quartus et quintus, Berlin 1893.

***

Sitografia:

R. Pearse, Philo of Byzantium, On the Seven Wonders of the World: an English translation and some notes [roger-pearse.com].

Philo’s line: the shortest line segment through a given point in a given angle, in Chaitanya’s Random Pages [ckrao.wordpress.com].