ΟYΤΩΣ AΤΑΛΑIΠΩΡΟΣ ΤΟIΣ ΠΟΛΛΟIΣ H ΖHΤΗΣΙΣ ΤHΣ AΛΗΘΕIΑΣ, ΚΑI EΠI ΤA EΤΟIΜΑ ΜAΛΛΟΝ ΤΡEΠΟΝΤΑΙ. «Così poco faticosa è per i più la ricerca della verità e molti si volgono volentieri verso ciò che è più a portata di mano». (Thuc. I 20, 3)
Spesso Cesare anima i resoconti delle sue battaglie con aneddoti di coraggio personale, i cui protagonisti sono centurioni e vessilliferi. Senz’altro fra queste narrazioni la meglio riuscita è quella che vede una vera e propria gara di virtus tra due centurioni, Tito Pullone e Lucio Voreno. L’episodio è ambientato agli inizi dell’inverno del 54 a.C., durante l’attacco all’accampamento di Quinto Tullio Cicerone da parte dei galli Nervi. I due sottoufficiali, fortissimi viri, sono presentati come rivali da sempre e ogni anno si contendono la promozione ai gradi successivi, ambendo a posizioni di primo piano. Nel corso dello scontro con i Galli, Pullone sfida Voreno a mettere alla prova il proprio coraggio. Con Voreno alle calcagna, Pullone balza fuori dalle fortificazioni e riesce ad abbattere un guerriero nemico con il suo giavellotto. I nemici prontamente rispondono con un lancio di proiettili: lo scudo di Pullone, crivellato dai colpi, viene passato da parte a parte da un lanciotto, la cui punta si conficca nel cinturone del milite, spostandogli il fodero e impedendogli di estrarre la spada. In suo soccorso accorre Voreno, che uccide uno dei Galli e respinge gli altri aggressori. Poi è il turno di Voreno a subire la sorte: spingendosi in avanti con troppa foga, egli inciampa in un avvallamento del terreno. Pullone, allora, che intanto si è tirato fuori d’impaccio, gli viene in aiuto e insieme uccidono diversi nemici prima di rientrare illesi nelle fortificazioni.
Lucio Voreno (K. McKidd) in battaglia contro i Galli. Fotogramma dalla serie TV HBO Rome – Prima stagione (2005), di J. Milius, W.J. MacDonald, B. Heller.
[44, 1] Erant in ea legione fortissimi viri centuriones qui primis ordinibus adpropinquarent, T. Pullo et L. Vorenus. [2] Hi perpetuas inter se controversias habebat, quinam anteferrentur, omnibusque annis de locis summis simultatibus contendebant. [3] Ex his Pullo, cum acerrime ad munitiones pugnaretur, «Quid dubitas», inquit «Vorene? aut quem locum tuae pro laude virtutis exspectas? hic dies de nostris controversiis iudicabit!». [4] Haec cum dixisset, procedit extra munitiones quaeque pars hostium confertissima est visa inrumpit. [5] Ne Vorenus quidem sese tum vallo continet, sed omnium veritus existimationem subsequitur. [6] Mediocri spatio relicto Pullo pilum in hostes inmittit atque unum ex multitudine procurrentem traicit; quo percusso et exanimato hunc scutis protegunt hostes, in illum universi tela coniciunt neque dant progrediendi facultatem. [7] Transfigitur scutum Pulloni et verutum in balteo defigitur. [8] Avertit hic casus vaginam et gladium educere conanti dextram moratur manum, impeditumque hostes circumsistunt. [9] Succurrit inimicus illi Vorenus et laboranti subvenit. [10] Ad hunc se confestim a Pullone omnis multitudo conuertit: illum veruto transfixum arbitrantur. [11] Gladio comminus rem gerit Vorenus atque uno interfecto reliquos paulum propellit; [12] dum cupidius instat, in locum deiectus inferiorem concidit. [13] Huic rursus circumvento fert subsidium Pullo, atque ambo incolumes conpluribus interfectis summa cum laude sese intra munitiones recipiunt. [14] Sic Fortuna in contentione et certamine utrumque versavit, ut alter alteri inimicus auxilio salutique esset neque diiudicari posset uter utri virtute anteferendus videretur.
[44, 1] C’erano in quella legione [la XIII] due centurioni, Tito Pullone e Lucio Voreno, uomini valorosissimi, vicini a essere promossi al comando delle prime centurie. [2] Costoro erano in perpetua competizione per superarsi l’un l’altro e ogni anno si contrastavano con grande accanimento per ottenere la promozione. [3] Mentre si combatteva aspramente presso le fortificazioni, Pullone gridò: «Che cosa aspetti, Voreno? Che occasione aspetti per dimostrare quel che vali? Questo è il giorno che risolverà i nostri constrasti!». [4] Dopo aver detto così, avanzò fuori dalle trincee e irruppe là dove più compatta gli sembrava la massa dei nemici. [5]Neppure Voreno si trattenne nel vallo, ma tenne dietro al collega, temendo di perdere la stima di tutti. [6]Giunto a breve distanza dai nemici, Pullone scagliò il giavellotto contro di loro e ne colpì uno che, uscendo dalla moltitudine, veniva innanzi per assalirlo; allora i nemici si diedero a proteggere con gli scudi il caduto già in fin di vita e tutti insieme lanciarono dardi contro Pullone, impedendogli di avanzare. [7]Lo scudo di Pullone fu trapassato dai dardi e sul suo cinturone andò a conficcarsi un lanciotto. [8]Questo colpo gli mandò fuori posto il fodero e, mentre cercava di estrarre la spada, la sua destra non riusciva ad afferrare l’impugnatura; i nemici, approfittando dell’impaccio, lo circondarono. [9]Ma il suo antagonista, Voreno, vistolo a mal partito, accorse in aiuto. [10]Subito tutta la moltitudine da Pullone si volse contro costui: i nemici credevano che quell’altro fosse morto dal lanciotto. [11]Voreno combatté a corpo a corpo con la spada e, ucciso un nemico, tenne a bada gli altri; [12]ma, mentre incalzava con troppa veemenza, scivolato in un avvallamento, precipitò a terra. [13]Mentre i nemici, a sua volta, lo circondavano, Pullone accorse in suo aiuto ed entrambi riuscirono a rientrare sani e salvi dentro il vallo, riportando un grandissimo onore per aver abbattuto tanti nemici. [14]Così la Fortuna li trascinò ambedue a gara prima nelle contese personali e poi nella lotta contro il nemico in modo che, pur essendo rivali, l’uno fosse di aiuto e di salvezza per l’altro e non si potesse giudicare chi dei due fosse migliore dell’altro per valore.
Graham Sumner, Pullo and Vorenus, Caesarian Centurions (2007).
Voreno e Pullone dimostrano entrambi un grande coraggio. La loro condotta potrebbe persino essere considerata ispiratrice: essi uccidono molti nemici e rientrano nelle fortificazioni summa cum laude, ma Cesare non riferisce che la loro impresa abbia avuto un effetto significativo dal punto di vista tattico o morale. In effetti, è stato notato come il passo abbia una forma autonoma e quasi ciclica, come se si trattasse di un dramma in tre atti, con tanto di prologo ed epilogo. Proprio quest’ultimo è un elaborato epifonema che fa da eco al prologo: hi perpetuas inter se controversias habebat, quinam anteferrentur (2), e neque diiudicari posset uter utri virtute anteferendus videretur (14). Ciò che Cesare sottolinea è piuttosto il gioco della Fortuna, che unisce i due rivali nella difesa reciproca e risolve la loro contesa, per così dire, non risolvendola: in effetti, se ne dichiara un pareggio! L’autore trasmette quest’idea dando uguale spazio a ciascuno dei suoi due centurioni, passando dall’uno all’altro; si avvale di espressioni endiadiche perfettamente bilanciate (contentione et certamine… auxilio salutique) e poliptoti (alter alteri… uter utri); proprio nella conclusione dell’episodio il generale insiste sull’indecidibilità della gara: neque diiudicari posset… Insomma, pur esordendo nel racconto come acerrimi antagonisti, i due uomini finiscono per formare una coppia complementare e collaborativa.
Riferimenti bibliografici:
R. Brown, Virtus consili expers: An interpretation of the Centurions’ Contest in Caesar, De bello Gallico 5, 44, Hermes 132 (2004), 292-308.
R. Cowan, For the Glory of Rome: A History of Warriors and Warfare, London 2007.
L. Grillo, Caesarian Intertextualities. Cotta and Sabinus in BG 5.26-37, CJ 111 (2016), 257-279.
H.M.D. Parker, A Note on the Promotion of the Centurions, JRS 16 (1926), 45-52.
E. Tappan, Julius Caesar’s Luck, CJ 27 (1931), 3-14.
Tum eximia corporis magnitudine in uacuum pontem Gallus processit et quantum maxima uoce potuit «Quem nunc» inquit «Roma uirum fortissimum habet, procedat agedum ad pugnam, ut noster duorum euentus ostendat utra gens bello sit melior».
Diu inter primores iuuenum Romanorum silentium fuit, cum et abnuere certamen uererentur et praecipuam sortem periculi petere nollent; tum T. Manlius L. filius, qui patrem a uexatione tribunicia uindicauerat, ex statione ad dictatorem pergit; «Iniussu tuo» inquit, «imperator, extra ordinem nunquam pugnauerim, non si certam uictoriam ui deam: si tu permittis, uolo ego illi beluae ostendere, quando adeo ferox praesultat hostium signis, me ex ea familia ortum quae Gallorum agmen ex rupe Tarpeia deiecit». Tum dictator «Macte uirtute» inquit «ac pietate in patrem patriamque, T. Manli, esto. Perge et nomen Romanum inuictum iuuantibus dis praesta». Armant inde iuuenem aequales; pedestre scutum capit, Hispano cingitur gladio ad propiorem habili pugnam. Armatum adornatumque aduersus Gallum stolide laetum et – quoniam id quoque memoria dignum antiquis uisum est – linguam etiam ab inrisu exserentem producunt. Recipiunt inde se ad stationem; et duo in medio armati spectaculi magis more quam lege belli destituuntur, nequaquam uisu ac specie aestimantibus pares. Corpus alteri magnitudine eximium, uersicolori ueste pictisque et auro caelatis refulgens armis; media in altero militaris statura modicaque in armis habilibus magis quam decoris species; non cantus, non exsultatio armorumque agitatio uana sed pectus animorum iraeque tacitae plenum; omnem ferociam in discrimen ipsum certaminis distulerat. Ubi constitere inter duas acies tot circa mortalium animis spe metuque pendentibus, Gallus uelut moles superne imminens proiecto laeua scuto in aduenientis arma hostis uanum caesim cum ingenti sonitu ensem deiecit; Romanus mucrone subrecto, cum scuto scutum imum perculisset totoque corpore interior periculo uolneris factus insinuasset se inter corpus armaque, uno alteroque subinde ictu uentrem atque inguina hausit et in spatium ingens ruentem porrexit hostem. Iacentis inde corpus ab omni alia uexatione intactum uno torque spoliauit, quem respersum cruore collo circumdedit suo. Defixerat pauor cum admiratione Gallos: Romani alacres ab statione obuiam militi suo progressi, gratulantes laudantesque ad dictatorem perducunt. Inter carminum prope modo incondita quaedam militariter ioculantes Torquati cognomen auditum; celebratum deinde posteris etiam familiae honori fuit. Dictator coronam auream addidit donum mirisque pro contione eam pugnam laudibus tulit.
Divinità con torques e pugnale. Statua, pietra locale, I secolo a.C. da Bozouls. Rodez, Musée Fenaille.
Allora un Gallo di statura gigantesca s’avanzò sul ponte deserto e urlò con quanta voce aveva in gola: «Si faccia avanti a combattere il guerriero più forte che c’è adesso a Roma, così che l’esito del nostro duello stabilisca quale dei due popoli è superiore in guerra!».
Tra i giovani romani più ragguardevoli ci fu un lungo silenzio, poiché da un lato si vergognavano di rifiutare il combattimento, dall’altro non volevano affrontare una sorte particolarmente rischiosa: allora Tito Manlio, figlio di Lucio, quegli che aveva liberato il padre dalle accuse del tribuno, lasciò la sua posizione e si avviò dal dittatore: «Senza un tuo ordine, comandante», disse «non combatterei mai fuori dai ranghi, neppure se vedessi certa la vittoria: ma se tu lo permetti, a quella bestiaccia che ora fa tanto lo spavaldo davanti alle insegne nemiche io vorrei dare la prova di discendere da quella stirpe che precipitò già dalla rupe Tarpea le schiere dei Galli». Allora il dittatore gli rispose: «Onore e gloria al tuo coraggio e alla tua devozione per il padre e la patria, o Tito Manlio! Va’ e con l’aiuto degli dèi da’ prova che il nome di Roma è invincibile!». Poi i compagni lo aiutarono ad armarsi: egli prese uno scudo da fante e si cinse in vita con una spada ispanica, più adatta per lo sconto corpo a corpo. Dopo averlo armato di tutto punto, lo accompagnarono verso il guerriero gallico che stava stolidamente esultando e che (particolare anche questo ritenuto degno di menzione da parte degli antichi) in segno di scherno tirava fuori la lingua. Quindi rientrarono al loro posto, mentre i due uomini armati restarono soli in mezzo al ponte, più come si usa negli spettacoli che secondo le norme di guerra, punto pari di forze a giudicarli dall’aspetto esteriore: l’uno aveva un fisico di straordinaria corporatura, sgargiante nelle vesti variopinte e per le armi dipinte e cesellate in oro; l’altro nella statura media di un soldato e d’aspetto modesto le sue armi, più maneggevoli che appariscenti; non canti, non esultanza né vana esibizione delle proprie armi, ma un petto fremente di palpiti di coraggio e tacita ira; tutta la sua fierezza egli aveva riservata per il momento decisivo del duello. Quand’ebbero preso posizione tra i due eserciti, con tanti uomini intorno dagli animi sospesi tra la speranza e la paura, il Gallo, come una rupe che sovrasta dall’alto, preteso con la sinistra lo scudo, calò con grande fragore sulle armi dell’avversario che si avvicinava un fendente che andò a vuoto. Il Romano, sollevata la spada, colpì con il proprio scudo la parte inferiore di quello del nemico; poi, insinuatosi tra il corpo e le armi di quest’ultimo in modo tale da evitare di essere ferito, con due colpi sferrati uno dopo l’altro gli trapassò il ventre e l’inguine, facendolo stramazzare a terra, disteso in tutta la sua mole. Quindi, risparmiando ogni altro scempio al corpo del caduto, si limitò a spogliarlo del solo torque, che egli si mise al collo intriso di sangue com’era. La paura insieme con lo stupore aveva agghiacciato il sangue ai Galli: i Romani, usciti prontamente dagli avamposti incontro al loro commilitone, rivolgendogli congratulazioni e lodi, lo condussero dal dittatore. Fra le rozze battute che i soldati quasi con ritmica cadenza si scambiavano nei loro cori, fu udito il soprannome di Torquatus; esso, in seguito, fu usato spesso anche dai suoi discendenti e tornò d’onore alla sua famiglia. Il dittatore aggiunse in dono una corona d’oro e di fronte alle truppe adunate celebrò con le lodi più alte quel combattimento.
Un soldato romano preda il torques a un guerriero gallico abbattuto. Illustrazione di R. Oltean.
Durante la guerra gallica del 361 a.C., della cui conduzione era stato incaricato il dittatore Tito Quinzio Penno Capitolino, un armato celta, presentato da Livio in tutta la sua possanza, sfida i Romani e invita «il guerriero più forte» tra i Romani a farsi avanti e ad affrontarlo in duello. Mentre gli altri giovani sono paralizzati dal terrore, Tito Manlio lascia il proprio posto, si presenta davanti al dittatore e gli chiede il permesso di offrirsi volontario per combattere contro il Gallo. Livio drammatizza l’episodio con dialoghi in discorso diretto fra il Celta e la schiera dei Romani e fra Tito Manlio e il suo comandante, conferendo alla narrazione un pathos e un’intensità che sembrano sfiorare toni prettamente epici, funzionali alla sua concezione altamente idealizzata della Storia esemplare di Roma.
La descrizione della vestizione del guerriero e del duello che segue riprendono moduli tipicamente epici. Livio dipinge la scena dello scontro in maniera così vivida che i due antagonisti, armati di tutto punto, sembrano quasi materializzarsi di fronte al lettore: l’uno, il Celta, tracotante nella sua possanza e nel suo sfoggio di armi cesellate d’oro, l’altro, Manlio, di corporatura più ordinaria e armato alla leggera, ma dotato di straordinario ardore, coraggio e voglia di sconfiggere l’avversario. I due si affrontano come i famosi eroi dell’epica, Enea e Turno, Ettore e Achille; grazie alla sua superiore tecnica militare il Romano ha la meglio, abbatte l’avversario e prende come trofeo della vittoria la collana del nemico (torques), dalla quale gli deriverà il cognomen di Torquato.
Tito Manlio e il Gallo.
Il duello fra Manlio e il Gallo è uno dei pochi episodi per i quali è possibile stabilire un confronto fra l’opera di Livio e la fonte annalistica da lui utilizzata, Claudio Quadrigario, un autore di età sillana: questo confronto è possibile grazie ad Aulo Gellio, che nelle Noctes Atticae (IX 13) ha conservato per intero il corrispondente passo di Quadrigario. È lo stesso Livio a dichiarare in qualche modo l’impiego della fonte, nell’accenno un po’ polemico nell’inciso in VII 10, 5 (quoniam id quoque memoria dignum antiquis uisum est): il particolare incriminato, del gesto del Gallo con la lingua, trova infatti un parallelo esattissimo in Quadrigario (Gallusinridere coepit atque linguam exertare). Le differenze fra i due racconti una lettura in parallelo dei due testi di Livio e Quadrigario può mostrare la distanza che separa le due narrazioni: distanza non tanto nella trama generale del racconto, che in linea di massima resta la stessa, quanto nella sua impostazione e interpretazione, oltre che nella resa stilistica.
Un frammento di Quadrigario (fr. 10b Peter) conserva due brani relativi alla presentazione del Celta e – dopo la sfida da lui lanciata ai Romani e accolta da Manlio – allo svolgimento del duello: «Intanto si fece avanti un Gallo, senza armatura, solo con uno scudo e due spade, ornato di collana e braccialetti, un Gallo che superava tutti per la forza e la statura e insieme per la giovane età e per il valore. […] Il duello si svolse proprio sul ponte, sotto gli occhi dei due eserciti, in un clima di grande paura. Così, come ho detto, si piantarono l’uno di fronte all’altro: il Gallo, secondo la sua tecnica, con lo scudo in avanti, teso nella guardia; Manlio, fidando più nel coraggio che nella tecnica, colpì con lo scudo lo scudo del Gallo e gli fece perdere l’equilibrio. Mentre il Gallo cercava di riprendere la posizione iniziale, Manlio di nuovo colpì con lo scudo lo scudo dell’avversario, e di nuovo lo fece spostare dal suo assetto. In tal modo, riuscì a infilarsi sotto la spada del Gallo e con la propria spada gli trafisse il petto; poi, di seguito, con un secondo identico assalto, lo ferì alla spalla destra e non si ritrasse finché non l’ebbe fatto cadere, in modo che il Gallo non avesse la forza di colpire a sua volta. Quando l’ebbe abbattuto, gli troncò la testa, gli strappò la collana e se la mise al collo, ancora sanguinolenta».
Il «Galata morente»: dettaglio della testa. Statua, marmo, copia romana da originale di bronzo dello scultore Epigono di Pergamo, 230-220 a.C. ca., dal Donario di Attalo I. Roma, Musei Capitolini.
Da Quadrigario il guerriero celta è presentato nelle sue caratteristiche barbariche: l’abbigliamento, la forza impressionante, la statura (poco oltre egli parla della sua «taglia enorme» e del suo «spaventoso aspetto»), la volgarità degli atteggiamenti e dei gesti; ma ha anche tratti che lo qualificano come un forte e valoroso avversario (Quadrigario sottolinea, fra l’altro la sua virtus, un termine che Livio riserva esclusivamente ai Romani). Al barbaro l’annalista non nega nemmeno il possesso di una certa tecnica militare; è piuttosto Manlio che confida più nel coraggio che nella tecnica, e che poi, una volta vincitore, esercita una barbarica violenza, mozzando il capo al vinto per togliergli la collana. L’opposta caratterizzazione dei duellanti in Livio. Tra il modello annalistico e il testo liviano è avvenuto come uno scambio nella caratterizzazione dei duellanti: la tecnica militare del Gallo di Quadrigario è, nella rielaborazione di Livio, solo in Manlio, mentre la ferocia di Manlio viene trasferita nel Gallo e trasformata in stolida tracotanza (10, 5, Gallumstolidelaetum) e in rozza brutalità (illabelua, «quella bestiaccia» dice di lui Manlio in 10, 3).
Livio libera anche Manlio dalla macchia della truculenta azione conclusiva, negando esplicitamente, in palese polemica con l’annalista, che il Romano abbia infierito sul cadavere dell’avversario (10,11). La riscrittura di Livio tende soprattutto a modificare ideologicamente il senso dell’intero episodio; se analogo è nei due autori l’orgoglioso spirito della superiorità romana, Livio vuole da parte sua sottolineare la distanza di civiltà fra il Gallo e il Romano. È questo uno dei tanti esempi, in cui Livio manipola i dati della tradizione per non oscurare l’immagine di una Roma portatrice di civiltà e di moderazione.
Gneo Nevio, al contrario di Livio Andronico, era un cittadino romano, seppur di origine campana: le città campane avevano ricevuto la Romana ciuitas sine suffragio nel 295, a seguito delle guerre sannitiche. Sulla biografia dello scrittore si dispone di scarse notizie, ma quel che si sa di certo è che combatté contro i Cartaginesi durante la prima guerra punica (264-241 a.C.), verosimilmente negli ultimi anni del conflitto. Non era un aristocratico, e anzi sembra che avesse avuto aspri scontri con la nobilitas romana, in particolare con la potente famiglia dei Caecilii Metelli. Della burbanza di questo clan gentilizio è un ottimo esempio il brano conservato da Plinio il Vecchio della laudatio funebris tenuta da Quinto Cecilio Metello (cos. 206) in onore del padre Lucio Cecilio Metello (cos. 251; 221):
Q. Metellus in ea oratione, quam habuit supremis laudibus patris sui L. Metelli pontificis, bis consulis, dictatoris, magistri equitum, XVuiri agris dandis, qui primus elephantos ex primo Punico bello duxit in triumpho, scriptum reliquit decem maximas res optimasque, in quibus quaerendis sapientes aetatem exigerent, consummasse eum: uoluisse enim primarium bellatorem esse, optimum oratorem, fortissimum imperatorem, auspicio suo maximas res geri, maximo honore uti, summa sapientia esse, summum senatorem haberi, pecuniam magnam bono modo inuenire, multos liberos relinquere et clarissimum in ciuitate esse; haec contigisse ei nec ulli alii post Romam conditam.
«Quinto Metello nel discorso che tenne durante le onoranze funebri di suo padre Lucio Metello, il pontefice – il quale fu due volte console, dittatore, comandante della cavalleria, quindecemviro per l’assegnazione delle terre e, per primo, nella prima guerra punica, portò degli elefanti in trionfo – lasciò scritto che egli aveva riassunto in sé le dieci qualità più grandi e belle, nella ricerca delle quali gli uomini saggi trascorrono la vita: aveva voluto essere un guerriero di prim’ordine, un ottimo oratore, un comandante valorosissimo; sotto il suo comando si erano compiute grandissime imprese; aveva ricoperto le cariche più alte; era stato sommamente saggio, era stato considerato il senatore più prestigioso; aveva messo insieme con mezzi leciti un immenso patrimonio; lasciava molti figli, era il cittadino più illustre. Queste fortune erano toccate a lui e a nessun altro dal tempo della fondazione dell’Urbe».
(Plin. N.H. VII 45, 139-140)
Come si vede, la ripetuta insistenza fa di questo testo non solo un documento di albagia, ma anche di propaganda politica; d’altra parte, in esso il profilo delineato era quello dell’uomo di Stato romano della media età repubblicana, per il quale rappresenta una sorta di decalogo, senza dubbio significativo ma quasi inarrivabile.
Il cosiddetto «Togato Barberini». Statua, marmo, fine I secolo a.C. con testa non pertinente. Roma, Musei Capitolini.
Da una discussa allusione contenuta nel Miles gloriosus (vv. 211-212) di Plauto, sembra di ricavare che Nevio fu perfino incarcerato dai suoi avversari, ob assiduam maladicentiam et probra in principes ciuitatis («per lo sparlare continuo e per le offese a danno dei cittadini più in vista», Gell. N.A. III 3, 15). Secondo la maggior parte degli studiosi, infatti, l’alterco tra Nevio e la famiglia dei Metelli sarebbe avvenuto con ogni probabilità sotto il consolato di Quinto Cecilio Metello e la pretura di suo fratello Marco, nel 206: forse il poeta li attaccò apertamente in una commedia, con un verso apparentemente innocuo, ma che dimostra lo spirito libero e fiero dell’autore: Fato Metelli Romae fiunt consules («Per volere del destino i Metelli sono stati eletti consoli di Roma», F 4 Traglia). È innocuo all’apparenza, perché, com’è noto, il termine fatum è in latino una vox media e poteva essere inteso nel senso di “disgrazia”, generando un arguto doppio senso: «Per la rovina di Roma i Metelli sono stati eletti consoli». In ogni caso, i personaggi diffamati non fecero attendere la propria replica – quando si dice “rispondere per le rime”! – con un monostico carico di minaccia: Malum dabunt Metelli Naeuio poetae («I Metelli la faranno pagare cara al poeta Nevio»).
Ritratto virile. Busto, bronzo, 30 a.C. c.
Per quanto sia dato a intendere, caratteristica della commedia neviana doveva essere la mordacità con cui egli alludeva all’attualità politica in chiave polemica e satirica. Non è certo, ma è molto probabile per alcuni studiosi che gli strali contro i Caecilii Metelli derivi dalle origini stesse di questa schiatta, origini, per la verità, plebee. Il poeta Nevio, dunque, era particolarmente infastidito dalla nouitas e dall’arroganza dei giovani Metelli, al punto che, sembrerebbe dalla commedia Ludus, egli mise in scena un dialogo di questo tenore:
A. Cedo, qui uestram rem publicam tantam amisistis tam cito?
B. Proueniebant oratores noui, stulti adulescentuli.
A. Dimmi: come avete fatto a mandare in rovina il vostro Stato, un tempo così potente?
B. Si facevano avanti nuovi politici, degli stupidi ragazzetti!
(F 51 Traglia)
Il riferimento alla situazione contemporanea, molto probabilmente nel 206, è implicito: gli stulti adulescentuli potevano essere benissimo i fratelli Quinto e Marco, ma anche il loro giovanissimo amico e sodale, Publio Cornelio Scipione (il futuro Africano), anch’egli vittima degli strali del poeta:
etiam qui res magnas manu saepe gessit gloriose,
cuius fata uiua nunc uigent, qui apud gentes solus praestat,
eum suus pater cum pallio unod ab amica abduxit.
«Anche colui che spesso compì grandi gesta con gloria,
le cui azioni ora raggiungono la fama eccelsa e che presso le gentes si distingue lui solo,
suo padre lo portò via dalla casa dell’amante con un unico straccio indosso».
(F 86 Traglia)
Davvero una pessima figura per il futuro grande generale romano, colto in flagrante tra le braccia di una ragazza forse non bene accetta dalla famiglia, portato via con forza dal burbero padre senza nemmeno avere il tempo di rivestirsi: la frecciata dell’arguto poeta è rafforzata dal contrasto tra la solennità dei primi due versi (che riecheggiano i famosi elogia Scipionum!) e il terzo, che descrive una tipica scena comica.
Scena di un incontro galante. Affresco, 19 a.C. ca. Cubiculum D. Casa della Farnesina. Roma, P.zzo Massimo alle Terme.
Ora, queste vicende fecero di Nevio il solo letterato romano che abbia preso parte autonoma alle mene politiche e il solo privo di protettori autorevoli negli ambienti dell’élite. Egli pagò di persona il proprio anticonformismo: morì, forse in esilio, a Utica, in Africa, nel 204 o nel 201.
Il forte impegno di Nevio nella vita sociale e culturale romana traspare dai caratteri originari della sua produzione letteraria, della quale si conservano soltanto frammenti riportati da autori posteriori. In particolare, è interessante il suo poema epico, il Bellum Poenicum, dedicato alla narrazione della prima guerra punica, probabilmente composto in tarda età, verso gli anni 220-210. L’opera, che adotta – come già l’Odusia di Livio Andronico – il saturnio, verso della tradizione religiosa latina, doveva estendersi per quattromila o cinquemila versi: ne resta appena una sessantina. Allo stesso modo, anche la sua produzione teatrale dovette essere cospicua, se si presta fede alle testimonianze degli antichi, che lo celebravano fra i maggiori. Sono suoi, del resto, i primi titoli di fabulae praetextae (tragedie di argomento romano) che siano tramandati, Romulus e Clastidium.
Guerrieri celti (dettaglio). Rilievo, terracotta policroma, II sec. a.C. dal fregio del tempio di Civitalba. Ancona, Museo Nazionale delle Marche.
Quanto al poema, la scelta di un soggetto storico quasi contemporaneo non fu l’unica novità dell’epica di Nevio. L’autore non si limitò infatti a trattare in poesia il primo scontro con Cartagine, ma nella prima parte dell’opera (o forse in un excursus), con un salto cronologico arditissimo, il suo racconto toccava le origini leggendarie di Roma. Dai frammenti superstiti, si apprende che Nevio narrò con una certa ampiezza dell’arrivo nel Lazio di Enea, il mitico progenitore dei Romani, e delle altre vicende preistoriche fino alla fondazione della città. Per esigenze forse scolastiche il grammatico Ottavio Lampadione (vissuto nel II secolo a.C.) suddivise la materia neviana in sette libri. In effetti, la mescolanza di eventi storici e mitologia fece di Nevio un precursore di Virgilio: il Bellum Poenicum, dunque, anticipò molti motivi e situazioni propri dell’Aeneis e, infatti, molti dei passi dell’opera neviana sarebbero stati trasmessi dai commentatori virgiliani. Nonostante il debito nei confronti di Nevio, il grande successo dell’Aeneis in epoca imperiale contribuì a oscurare i meriti del predecessore.
L’eroe protagonista della vicenda virgiliana, nell’ultima notte di Troia, correva a casa del vecchio padre Anchise e, consegnati nelle sue mani i Penates della città, se lo caricava sulle spalle, prendeva per mano il figlioletto Ascanio e, seguito dalla moglie Creusa (che nella concitazione della fuga sarebbe andata perduta per sempre), correva via da Ilio in fiamme, invasa dagli Achei. In Nevio, come mostrano due frammenti tra i più significativi, che descrivono in maniera assai espressiva i momenti della fuga, le cose andarono diversamente. Secondo un’interpretazione minoritaria, Anchise ed Enea, avvertiti per tempo da Venere, avrebbero lasciato Troia destinata alla distruzione subito dopo l’orrenda morte di Laocoonte. Nel F 4 Morel le spose di Anchise e di Enea abbandonavano piangenti la città al suo fato, uscendo furtivamente di notte con il capo velato:
… amborum uxorem
noctu Troiad exibant capitibus opertis,
flentes ambae, abeuntes lacrimis cum multis…
«… le spose di entrambi
uscivano notte tempo da Troia a capo coperto,
entrambe piangendo, mentre se ne andavano con molte lacrime…».
Nel F 5 Morel al seguito degli esuli fuggitivi si poneva una moltitudine, genti d’ogni età (multi mortales), ma anche numerosi guerrieri valorosi (strenui uiri), capaci di opporsi all’avverso destino e pronti a costruire una nuova patria (l’oro che portavano con sé non era, una volta tanto, moralistico sintomo di corruzione o avidità, ma realistica garanzia di rinascita):
eorum sectam sequuntur multi mortals,
multi alii e Troia strenui uiri,
urbi foras cum auro illic exibant.
«Al loro seguito si pose molta gente,
molti altri coraggiosi guerrieri di Troia,
uscivano allora dalla città, portando con sé l’oro».
Il tragico tema dell’esilio è dunque sviluppato da Nevio con i tratti espressionistici tipici dell’epos arcaico. Nel primo frammento il poliptoto (cioè la ripetizione della stessa parola in due casi diversi della flessione) amborum… ambae, allitterante con abeuntes, sottolinea il comune destino delle due donne: la segretezza e il pianto muliebre che accompagnano la fuga sono racchiusi rispettivamente nei due versi finali. Nell’altro frammento, invece, la potente figura etimologica (che lega verbo e complemento tratti dalla medesima radice) sectam sequuntur è collegata dall’allitterazione con strenui uiri, ma all’interno della struttura sintattica la formula patetica multi mortales, enfatizzato dal raddoppiamento di multi, dice il destino doloroso di tutta una stirpe.
La partenza degli Eneadi per l’Esperia. Disegno ricostruttivo, dalla Tabula Iliaca Capitolina (in SCAFOGLIO 2005, 127).
Nel racconto della “preistoria” di Roma, Nevio doveva dare notevole spazio all’intervento divino, ma, a differenza dell’epica omerica, gli dèi assumevano anche una funzione storica e sanzionavano, attraverso grandiosi conflitti, la fondazione dell’Urbe. Se da una parte è giusto insistere sull’ispirazione “nazionale” dell’opera e sull’originalità della struttura, dall’altra non conviene staccare troppo Nevio dalla tradizione letteraria greca, quasi a farne un contraltare del “traduttore” Andronico. Nevio stesso, d’altronde, doveva essere stato un profondo conoscitore di poesia ellenica: anche la sua terra d’origine, la Campania, era regione di lingua e cultura grecanica. Certi aspetti di stile rivelano in lui un’originale mescolanza di cultura poetica greca e ispirazione tradizionale romana.
Il poeta, si è accennato, scrisse molto anche per il teatro: a quanto pare, fu l’inventore di un nuovo genere teatrale, la fabula praetexta, così detta dal nome con cui i Romani indicavano la toga orlata di porpora propria dei magistrati. Di questa produzione, le prime tragedie latine di argomento storico di cui si ha notizia, il Romulus (o Lupus) trattava la drammatica storia della fondazione dell’Urbe; il Clastidium doveva essere una celebrazione della vittoria nell’omonima località (l’od. Casteggio, PV), ottenuta nel 222 a.C. sui Galli Insubri dal console Marco Claudio Marcello: una tragedia su un evento così vicino nel tempo era una grande novità. Fra i drammi di argomento mitologico e greco si segnala, per il suo legame con questioni sociali e politiche di grande attualità, il Lucurgus.
Licurgo. Mosaico, II-III sec. d.C. da St.-Colombe. Vienne, Musée de St. Romain-en-Gal.
Di questa fabula cothurnata si conservano almeno ventiquattro frammenti, grazie ai quali è possibile ricavare una vaga idea della trama: la fabula narrava un episodio relativo all’introduzione del culto dionisiaco in Grecia, e precisamente la terribile punizione inflitta da Dioniso a Licurgo, re di Tracia, il quale aveva malamente cacciato dal regno il dio e tutto il suo seguito di Baccanti. Dioniso si vendicò facendo perire l’empio sovrano tra atroci sofferenze nel rogo del suo stesso palazzo. Per la composizione dell’opera, Nevio si ispirò a un originale greco, forse alla perduta tetralogia eschilea nota come Lykourgheia.
Il tema bacchico era, dunque, particolarmente attuale a Roma tra la fine del III e gli inizi del II secolo: per la verità, il culto di Dioniso, chiamato a Roma Liber o Bacchus, era stato riconosciuto ufficialmente dalle autorità religiose già da molto tempo (almeno dal 496 circa); eppure, negli ultimi decenni del III secolo si erano diffusi dalla Magna Graecia rituali di tipo orgiastico, che preoccupavano enormemente le autorità civili romane a tal punto che, come attesta una tavola di bronzo rinvenuta presso l’od. Tiriolo (CZ), il 7 ottobre 186 il senatus consultum de Bacchanalibus fu promulgato per “depurare” i sacra dionisiaci di tutti quegli elementi che li avevano resi sovversivi, e ricondurli nell’ordinamento cultuale pubblico. La vicenda è raccontata con dovizia di particolari da Tito Livio (XXXIX 8-19). Per comprendere, dunque, l’ostilità che i Romani provavano per quei cerimoniali tanto oltraggiosi e pericolosi basta citare la drammatica e concitata descrizione delle Baccanti che giungono nel regno di Licurgo: Alte iubatos angues inlaesae gerunt («Portano illese serpi dall’alta cresta», F 18 Traglia); oppure le devastazioni compiute dalle invasate: Liberi sunt: quaqua incedunt omnis aruas opterunt («Sono seguaci di Libero: dovunque passino, calpestano tutti i campi», F 19 Traglia).
Di gran lunga più importante, comunque, sembrerebbe la produzione comica di Nevio, consistente in almeno trentadue fabulae, le cui caratteristiche erano tali da indurre il grammatico Volcacio Sedigito a includere il poeta nel canone dei dieci migliori commediografi latini di tutti i tempi. Tra i titoli di questa produzione, il più noto è Tarentilla (“La ragazza di Taranto”): di quest’opera si ha un frammento assai vivace, il ritratto di una ragazza – forse proprio la protagonista – che fa la civetta (F 63 Traglia):
… quasi pila
in choro ludens datatim dat se[se] et communem facit.
alii adnutat, alii adnictat, alium amat, alium tenet.
alibi manus est occupata, alii peruellit pedem;
anulum dat alii [ex]spectandum, a labris alium inuocat,
cum alio cantat, attamen alii <suo> dat digito litteras.
… come una palla
in cerchio passa dall’uno all’altro ed è di tutti.
Fa un cenno a uno, all’altro strizza l’occhio; a uno fa le moine, ne abbraccia un altro.
Mentre la destra è occupata altrove, da un’altra parte fa piedino;
mostra a questo l’anello, chiama quell’altro sussurrando,
con uno canta, a un altro fa segni con le dita.
L’immagine offerta è quella del personaggio stereotipato della ἑταίρα, che grande fortuna ebbe nella Commedia di Mezzo e nella Nea.
Scena di rapimento erotico. Puteale, marmo pentelico, I-II sec. d.C., dalla Campania.
In un altro frammento (F 62 Traglia), appartenente alla stessa opera, il poeta espone il proprio pensiero sulla libertas attraverso l’intervento iniziale del seruus /prologus, che entra in scena burlandosi del pubblico:
quae ego in theatro hic meis probaui plausibus
ea non audere quemquam regem rumpere:
quanto libertatem hanc hic superat seruitus.
«La legge che io ho fatto valere qui con i miei applausi
nessuno osa infrangere, nemmeno se fosse un re:
quanto qui sulla scena la servitù supera questa vostra libertà!».
Splendidi versi davvero teatrali, tutti giocati sui gesti dell’attore: hic, puntando l’indice verso il palcoscenico; hanc con un grande gesto sfottitore all’indirizzo degli spettatori.
Il poeta e Thalia, la Musa della commedia. Rilievo da un sarcofago a colonna, marmo, II sec. d.C., da Roma, Horti Pompeiani. London, British Museum.
Del resto, il teatro comico di Nevio dovette essere più “impegnato” di quello del secolo successivo. La sua opera, come si è visto, non si risparmiava attacchi personali contro avverse figure politiche, e scandiva a più riprese il suo amore per la libertas (intesa come la greca παρρησία, cioè la libertà di espressione). Questo spirito censorio ben si adatta all’immagine del mordace poeta superbo, esaltatore del proprio ingegno; sarà difficilmente un caso, allora, che molti personaggi delle sue commedie rivendicassero la propria libertà personale, di pensiero e d’azione, come dimostra un allitterante monostico: Libera lingua loquemur ludis Liberalibus («Con libera lingua parleremo ai ludi di Bacco», F 5 Traglia). L’aggressione satirica dell’avversario politico aveva un precedente illustre nella commedia ateniese dei tempi di Aristofane (V sec.), ma non trovava altri continuatori nel teatro comico latino.
***
Bibliografia:
M. Bᴀʀᴄʜɪᴇsɪ, Nevio epico. Storia, interpretazione, edizione critica del primo epos latino, Padova 1962.
Iᴅ., S. Mᴀʀɪᴏᴛᴛɪ, Il “Bellum Poenicum” e l’arte di Nevio, Roma 1964².
Iᴅ., La “Tarentilla” rivisitata, Pisa 1978.
W. Bᴇᴀʀᴇ, The Roman Stage, London 1964³.
A. Cᴀᴠᴀᴢᴢᴀ, A.R. Bᴀʀʀɪʟᴇ, Lexicon Livianum et Naevianum, Hildesheim-New York 1981.
D.C. Fᴇᴇɴᴇʏ, The Gods in Epic, Oxford 1991.
Iᴅ., M. Bᴀʀᴄʜɪᴇsɪ, L’epos, in AA.VV., Lo spazio letterario di Roma antica. I. La produzione del testo, Roma 1989, 115-141.
E. Fʟᴏʀᴇs, La Camena, l’epos e la storia: studi sulla cultura latina arcaica, Napoli 1998.
H.D. Jᴏᴄᴇʟʏɴ, The Poet Cn. Naevius, Antichthon 3 (1969), 32-47.
H.B. Mᴀᴛᴛɪɴɢʟʏ, Naevius and the Metelli, Historia 9 (1960), 414-439.
W. Mᴏʀᴇʟ, Fragmenta poetarum Latinorum epicorum et lyricorum praeter Ennium et Lucilium, Leipzig 1927² (rist. anast. 1963).
A. Pᴇʀᴜᴛᴇʟʟɪ, Epica e poesia didascalica, in F. Mᴏɴᴛᴀɴᴀʀɪ (ed.), La poesia latina, Roma 1991, 11-75.
O. Rɪʙʙᴇᴄᴋ, Die römische Tragödie im Zeitalter der Republik, Hildescheim 1968 (rist. anast.).
L. Sᴄʜᴀᴀꜰ, Die Todesjahre des Naevius und des Plautus, RhM 122 (1979), 24-33.
A. Tʀᴀɢʟɪᴀ, Gn. Nevio, C&S 19 (1980), 40-58.
Iᴅ. (ed.), Poeti latini arcaici, Torino 1986, I, 22-46; 99-102; 117-126; 193-271.
E.H. Wᴀʀᴍɪɴɢᴛᴏɴ (ed.), Remains of Old Latin, 2: Livius Andronicus, Naevius, Pacuvius and Accius, Cambridge MA. 1936, 45-156.
J.H. Wᴀsᴢɪɴᴋ, Zum Anfangsstadium der römischen Literatur, in ANRW I, 2 (1972), 902-927.
M. Wɪɢᴏᴅsᴋʏ, Virgil and Early Latin Poetry, Wiesbaden 1972.
J. Wʀɪɢʜᴛ, Dancing in Chains. The Stylistic Unity of the “Comoedia Palliata”, Roma 1974, 33-59.
Nel raccontare le vicende propriamente militari, Cesare non manca mai di fornire indicazioni – anche piuttosto dettagliate – sui suoi nemici e sui territori da loro abitati. Il De bello Gallico rappresenta pertanto una preziosa finestra sulla Gallia del I secolo a.C.; le parole di Cesare permettono infatti di ricostruire un quadro molto articolato in cui la Gallia, lungi dall’essere un’unità granitica e indistinta, costituisce, peraltro insieme ai territori al di là del fiume Reno, lo scenario composito di una guerra che vede attive numerose e differenti popolazioni. Elvezi, Germani, Veneti, Edui, Usipeti, Tencteri e altri ancora si muovono su questo scacchiere ora in modo indipendente ora alleandosi fra loro o con gli stessi Romani, a seconda delle convenienze e delle necessità.
Le notazioni geografiche ed etnografiche aprono il De bello Gallico per marcare da subito, con l’assenza del tradizionale proemio, la specificità del genere memorialistico rispetto al genere storiografico. Le informazioni geografiche sono precise e necessarie alla comprensione delle complesse operazioni di guerra che saranno raccontate e descritte nel corso dell’opera; le osservazioni etnologiche, sobrie ed essenziali, fanno già intravedere le difficoltà dell’impresa che Cesare sta per affrontare e, ponendo fin dall’inizio la bellicosità di certe popolazioni in diretto rapporto con la loro lontananza dalla civiltà greco-romana, anticipano l’atteggiamento di rispetto morale che, alcune generazioni dopo, anche Tacito, nella Germania, manifesterà verso i barbari incorrotti.
C. Giulio Cesare. Statua loricata (dettaglio del busto), marmo, II sec. d.C. (età traianea). Roma, Musei Capitolini.
[1, 1] Gallia[1] est omnis diuisa[2] in partes tres, quarum[3] unam incolunt Belgae, aliam Aquitani, tertiam qui ipsorum lingua Celtae, nostra Galli appellantur[4]. [2] Hi omnes lingua, institutis, legibus[5] inter se differunt. Gallos ab Aquitanis Garumna flumen, a Belgis Matrona et Sequana diuidit[6]. [3] Horum[7] omnium fortissimi sunt Belgae, propterea quod[8] a cultu atque humanitate prouinciae[9] longissime absunt, minimeque ad eos mercatores saepe commeant[10] atque ea quae ad effeminandos animos[11] pertinent important, proximique sunt Germanis, qui trans Rhenum incolunt[12], quibuscum continenter bellum gerunt[13]. [4] Qua de causa[14] Heluetii[15] quoque reliquos Gallos uirtute praecedunt, quod fere cotidianis proeliis[16] cum Germanis contendunt, cum[17] aut suis finibus eos prohibent, aut ipsi in eorum finibus bellum gerunt. [5] Eorum una pars, quam Gallos optinere dictum est, initium capit a flumine Rhodano, continentur Garumna flumine, Oceano, finibus Belgarum, attingit etiam ab Sequanis[18] et Heluetiis flumen Rhenum, uergit ad septentriones[19]. [6] Belgae ab extremis Galliae finibus oriuntur, pertinent ad inferiorem partem fluminis Rheni, spectant in septentrionem et orientem solem. [7] Aquitania Garumna flumen ad Pyrenaeos montes et eam partem Oceani quae est ad Hispaniam[20] pertinet; spectat inter occasum solis et septentriones.
La Gallia è, nel suo insieme, divisa in tre parti, delle quali una abitano i Belgi, un’altra gli Aquitani, la terza quelli che nella loro lingua sono chiamati Celti, nella nostra Galli. Tutti questi (popoli) differiscono fra loro per lingua, istituzioni e leggi. Il fiume Garonna separa i Galli dagli Aquitani, la Marna e la Senna dai Belgi. Di tutti questi (popoli) i più forti sono i Belgi, per il fatto che sono lontanissimi dalla cultura e dalla civiltà della (nostra) provincia, e molto di rado giungono fino a loro i mercanti e portano quei prodotti che hanno l’effetto di indebolire gli animi, e (per il fatto che) sono vicinissimi ai Germani che abitano oltre il Reno, con i quali fanno continuamente guerra. E per questo motivo anche gli Elvezi superano in valore anche tutti gli altri Galli, per il fatto che si scontrano con i Germani in combattimenti quasi quotidiani, quando li tengono lontani dai loro confini o quando portano guerra essi stessi nei loro territori. Di questi quella parte che si è detto che occupano stabilmente i Galli, ha inizio dal fiume Rodano, è delimitata dal fiume Garonna, dall’Oceano, dal territorio dei Belgi, dalla parte dei Sequani e degli Elvezi tocca anche il fiume Reno ed è orientata verso settentrione. Il paese dei Belgi dalle più lontane regioni della Gallia si estende fino al corso inferiore del fiume Reno ed è rivolto a nord-est. L’Aquitania si estende dal fiume Garonna ai monti Pirenei e a quella parte dell’Oceano che è volta verso la Spagna; guarda verso nord-ovest.
Le prime informazioni che Cesare offre riguardano il teatro in cui si sono svolte le operazioni militari oggetto dell’opera (in seguito queste sommarie indicazioni saranno sviluppate in excursus etnografici di più ampio respiro sulle varie popolazioni galliche).
Viene subito chiarita in questo modo la mappa geo-etnografica della Gallia Transalpina (a esclusione della provincia, romanizzata dal 121 a.C.) con la menzione delle popolazioni che si dividono il territorio gallico e la descrizione piuttosto dettagliata della loro collocazione.
I primi tre paragrafi si concentrano rapidamente sui tre principali raggruppamenti tribali: i Belgae, gli Aquitani e i Celti. A proposito del termine «Celti» va precisato che Cesare fa un uso estensivo di questa etichetta, con cui indica i popoli della Gallia Transalpina, della Britannia e della Gallia Cisalpina. Oggi, più che un’entità etnica unitaria con questo nome s’intende una famiglia linguistica costituita da popolazioni diverse, originariamente stanziate nell’Europa centrale e da lì poi migrate in Gallia, Britannia, Hispania, Italia e Asia Minor. Il cuore del passo, invece, è dedicato ai Germani: Cesare, in realtà, ne parla solo in modo indiretto, in quanto si trattava di una popolazione stanziata a rigore fuori dalla Gallia propriamente detta, cioè al di là del fiume Reno. Ne sottolinea la presenza minacciosa, che paradossalmente serve a temprare gli animi di Belgae ed Heluetii, costretti a una costante guerra di confine e, dunque, a tenersi lontano dall’effeminatezze della civiltà mediterranea.
Cesare prosegue la sua rassegna con gli Heluetii, un’antica popolazione celtica che abitava fin dal II secolo a.C. l’odierna Svizzera e la cui migrazione verso la Gallia occidentale fu il casus belli per scatenare l’intervento romano. Gli ultimi tre paragrafi sono dedicati a una descrizione di tipo più specificamente geografico, che mira a informare di alcuni dettagli che saranno utili al lettore nel seguito dell’opera. Il passo dà comunque l’occasione di menzionare ancora un altro popolo con cui i Romani verranno a contatto: i Sequani.
Il primo capitolo del libro I costituisce il proemio del De bello Gallico: come è evidente, però, si tratta di un incipit atipico, in quanto è assente la tradizionale forma di indirizzo al lettore o di giustificazione dell’opera. Al posto della solita struttura proemiale, dunque, si trova questa premessa informativa che, pur nella sua essenzialità, mostra una grande capacità di accumulare significati e di comunicare messaggi piuttosto precisi al lettore. Ma non si tratta semplicemente di informazioni di tipo geo-etnografico: la parte centrale del brano è infatti carica di riflessioni sulla forza delle popolazioni che Cesare sta per affrontare e, dunque, implicitamente, sul pericolo che esse, fiere e non toccate dalle mollezze della civiltà mediterranea, rappresentano per le province romane e per Roma stessa, senza un intervento preventivo. Sottolineando l’isolamento e il “protezionismo” economico dei Belgae, Cesare, da un lato, mette in luce la loro virtù incorrotta (frutto appunto di quella condizione speciale imposta dalla presenza di un metus hostilis), dall’altro, additando la mancanza di civiltà delle popolazioni galliche, legittima indirettamente la conquista romana (che voleva presentarsi anche come opera di acculturazione, di apertura ai commerci e agli scambi).
C. Giulio Cesare. 𝐷𝑒𝑛𝑎𝑟𝑖𝑢𝑠, emesso in 𝐻𝑖𝑠𝑝𝑎𝑛𝑖𝑎 46-45 a.C. 𝐴𝑅. 3,77 g. 𝑂𝑏𝑣𝑒𝑟𝑠𝑜: 𝐶𝑎𝑒𝑠𝑎𝑟; trofeo posto fra due prigionieri gallici.
È possibile ricavare anche un ulteriore messaggio dalle parole apparentemente descrittive del proemio: la fierezza e l’attitudine alla guerra, rilevata con insistenza a proposito di Belgae, Heluetii e Germani, implicitamente preannunciano al lettore anche le difficoltà di uno scontro impegnativo, che metterà a dura prova l’esercito romano. Ma in questo modo si finisce inevitabilmente anche con il sottolineare il valore di Cesare e dei suoi soldati, capaci di superare una situazione così difficile e di sconfiggere nemici tanto agguerriti.
Fin da questo primo capitolo del De bello Gallico, la campagna di Gallia è presentata al pubblico romano come una guerra preventiva. Basta una notazione etnologica sui costumi incorrotti dei Belgae, isolati dai commerci e dal benessere (Horum… important, par. 3), a orientare il lettore con un duplice messaggio: da una parte, si annuncia la minaccia che quei popoli fieri e bellicosi possono rappresentare per la res publica Romana, dall’altra si fornisce già una legittimazione all’espansionismo militare come opera di civilizzazione. Eppure, la tendenziosità della narrazione cesariana non si fa mai aperta propaganda, agisce discretamente, selezionando e ordinando i fatti in gerarchie significative, con (quasi) perfetta dissimulazione.
[1]Gallia: Cesare intende con questo toponimo la regione non ancora conquistata dai Romani, e cioè la Gallia Belgica, la Gallia Celtica e la Gallia Aquitanica. La Gallia Cisalpina (o Citerior), corrispondente all’odierna Pianura Padana e a parte della Romagna (fino al Rubicone) era infatti provincia romana dal 191 a.C., mentre la Gallia Transalpina, che abbracciava il territorio compreso tra i Pirenei e le Alpi e confinava a nord con il territorio di Tolosa, era stata provincializzata dal 121 a.C. con il nome di Gallia Narbonensis.
[2] La forma composta est… diuisa indica uno stato di fatto, e cioè che la Gallia «è divisa» in tre regioni distinte (in partes tres); l’aggettivo omnis («nel suo insieme») è aggettivo indica una totalità che al suo interno è distinta in parti, a differenza di totus che rappresenta una totalità indivisibile.
[4] I Belgi occupavano il territorio che si estendeva nel Nord della Gallia, comprendente una parte dell’attuale Francia settentrionale, del Belgio, dell’Olanda, del Lussemburgo e della Germania, fino al basso corso del Reno; gli Aquitani erano stanziati nel territorio compreso tra i Pirenei, l’Oceano Atlantico e il fiume Loira; i Celti propriamente detti abitavano fra l’Aquitania e la Gallia Belgica in un territorio delimitato a nord dal corso della Senna e a sud da quello della Garonna. Si noti l’enumerazione unam… aliam… teriam…; ipsorum lingua, «nella loro lingua» («chiamati localmente»), dove lingua può essere inteso come ablativo di mezzo o di limitazione; il verbo appellantur, «sono denominati», regge i complementi predicativi dei soggetti Celtae e Galli.
[5]lingua, institutis, legibus sono tre ablativi di limitazione coordinati per asindeto. Institutum indica una consolidata consuetudine di vita, mentre lex regola dal punto di vista giuridico i rapporti tra le persone con l’autorità.
[6] Il fiume Matrona (od. Marna) è affluente di destra della Sequana (od. Senna); i due corsi segnavano un confine naturale tra la Gallia Belgica e la Celtica.
[7]Horum, sottinteso populorum, si tratta di un genitivo partitivo dipendente dal superlativo assoluto fortissimi.
[8]propterea quod, «per il fatto che», la congiunzione introduce una serie di proposizioni dichiarative-causali tra loro coordinate (absunt, commeant, important, sunt).
[10] Il verbo commeare indica propriamente l’attività dell’«andare e venire» propria dei mercatores che dall’antica colonia focese di Marsilia (Massalia) penetravano nell’interno gallico.
[11] Ovvero «beni di lusso»; ad effeminandos animos è proposizione finale implicita espressa con il gerundivo.
[12]qui… incolunt, proposizione relativa. I Germani occupavano un territorio assai vasti, oltre la riva orientale del Reno, compreso fra il Danubio, la Vistola, il Mare del Nord e il Mar Baltico.
[13] Il termine bellum, derivato probabilmente da una forma arcaica duellum (da cui l’italiano «duello», indica la «guerra» in senso lato. L’uso è molto frequente negli autori latini e si trova spesso, in unione con verbi, in espressioni come questa: bellum gerere cum aliquo, «far guerra contro qualcuno».
[14]Qua de causa, «E per questo motivo», equivale a Et hac causa ed è un nesso relativo.
[15] Gli Heluetii abitavano dal II secolo a.C. un territorio corrispondente all’odierna Svizzera.
[16] Il termine proelium vale «combattimento», «battaglia», nel senso di scontro fra schiere armate. Non presenta significative differenze rispetto a pugna: indica infatti la «battaglia» intesa come scontro all’interno di un conflitto.
[17] Qui cumintroduce due proposizioni temporali coordinate dalla disgiuntiva aut e caratterizzate da parallelismo strutturale.
[18] I Sequani erano una popolazione della Gallia Celtica, stanziata tra l’Arar, il Rodano e la catena del Giura.
[19]septentriones, da septem triones («i sette buoi da lavoro»), indica propriamente le sette stelle che compongono la costellazione del Grande Carro (o Orsa Maggiore).
[20] L’Hispania comprendeva l’intera Penisola iberica, cioè l’attuale Spagna e il Portogallo; il fiume Ebro faceva da confine tra l’Hispania citerior e l’Hispania ulterior, denominazioni che rispettivamente volevano dire «al di qua del fiume» e «al di là del fiume».
Cesare, oltre a essere stato uno dei più importanti uomini politici e comandanti militari della storia di Roma, fu anche un autore di notevole importanza sul piano letterario: il suo nome è legato, in particolare, a due celebri opere a carattere storico, i Commentarii de bello Gallicoe i Commentarii de bello civili, che ci sono giunti per intero. Tuttavia, i suoi interessi culturali furono molto ampi, come dimostrano i titoli di altre sue opere oggi perdute, tra cui spiccano alcune orazioni e un trattato sulla lingua latina.
C. Giulio Cesare. Testa, marmo, II sec. d.C., dal Foro di Traiano (Collezione Farnese). Napoli, Museo Archeologico Nazionale.
La vita: un’ascesa inarrestabile
Gaio Giulio Cesare nacque a Roma il 12 o il 13 luglio del 100 a.C. da una famiglia patrizia di antichissima nobiltà. Il padre era Gaio Giulio Cesare, la madre era Aurelia, cugina, probabilmente, di Lucio Aurelio Cotta, console nell’85 a.C. Poiché tuttavia era imparentato con Gaio Mario e con Lucio Cornelio Cinna (avversari di Lucio Cornelio Silla), in gioventù fu perseguitato dai fautori del dictator. Dopo la morte di questi (78 a.C.), Cesare tornò a Roma dall’Asia, dove aveva servito nell’esercito, e incominciò la carriera forense e politica, percorrendo le diverse tappe del cursus honorum: fu questore nel 68, edile nel 65, pontefice massimo nel 63, pretore nel 62, propretore nella Hispania Ulterior nel 61. Nel 60 a.C. stipulò con Gneo Pompeo Magno e Marco Licinio Crasso Dives l’accordo segreto noto come “Primo Triumvirato”, in vista della spartizione del potere. Cesare rivestì per la prima volta il consolato nel 59, carica che esercitò con energia e prevaricazione sul collega Marco Calpurnio Bibulo.
A partire dall’anno seguente Cesare ottenne il proconsolato dell’Illyria, della Gallia Cisalpina e Narbonensis. Prendendo a pretesto presunte provocazioni o sconfinamenti, da parte di tribù impegnate in vasti movimenti migratori, nel territorio gallico posto sotto la sua giurisdizione, il proconsole intraprese l’opera di sottomissione dell’intero mondo celtico, presentandola come un’operazione soprattutto difensiva e preventiva. La conquista della Gallia si protrasse per sette anni. Con tale impresa Cesare si procurò la base di un vastissimo potere personale. Ostacolato con cavilli giuridici dai suoi avversari, che cercavano di impedirgli il passaggio diretto dal proconsolato in Gallia al secondo consolato, Cesare invase l’Italia alla testa delle sue legioni, dando in tal modo inizio a una guerra civile (10 gennaio 49 a.C.).
Nell’agosto dell’anno successivo egli sconfisse a Farsàlo, in Tessaglia, l’esercito senatorio guidato da Pompeo; successivamente soffocò altri focolai di resistenza pompeiana in Africa (battaglia di Tapso, 46 a.C.) e in Hispania (battaglia di Munda, 45 a.C.). Intanto, divenuto padrone assoluto di Roma, aveva ricoperto, talora contemporaneamente, la dittatura e il consolato a partire dal 49. Il 15 marzo 44 a.C., poco dopo la sua proclamazione a dictator perpetuus, Cesare fu assassinato da un gruppo di aristocratici di salda fede repubblicana, preoccupati per le tendenze autocratiche e le inclinazioni alla regalità che egli andava dimostrando.
Cesare in battaglia. Illustrazione di G. Rava.
Le opere: una molteplicità di interessi
Di Cesare sono conservati i Commentarii de bello Gallico, in sette libri, più un ottavo composto probabilmente da un suo luogotenente, Aulo Irzio, per completare il resoconto della campagna gallica; i Commentarii de bello civili, in tre libri; un epigramma in versi su Terenzio (è il fr. 91 dei Fragmenta Poetarum Latinorum, editi da Morel).
Sono andati perduti, oltre a diverse orazioni (in una di queste, l’elogium della zia Giulia, si affermava la discendenza della gens Iulia da Iulo-Ascanio e, quindi, da Enea e Venere), un trattato su problemi di lingua e di stile (De analògia), terminato nell’estate del 54 a.C.; vari componimenti poetici giovanili: un poema, Laudes Herculis, e una tragedia, Oedipus; inoltre, una raccolta di detti memorabili (Dicta collectanea); un poema (Iter) sulla spedizione in Hispania del 45; un pamphlet in due libri contro la memoria di Catone Uticense (Antìcato), scritto in polemica con l’elogio che del personaggio aveva intessuto Cicerone.
Sicuramente spurie, oltre al libro ottavo del De bello Gallico, sono le ultime tre opere del cosiddetto Corpus Caesarianum, e cioè il Bellum Alexandrinum, il Bellum Africum e il Bellum Hispaniense, che, come alludono i titoli, sono i resoconti degli ultimi avvenimenti della guerra civile, composti, probabilmente, da ignoti ufficiali di Cesare.
La narrazione della Guerra gallica
L’opera che comunemente si indica come De bello Gallico recava probabilmente il titolo C. Iulii Caesaris commentarii rerum gestarum; il sottotitolo con il riferimento alla campagna gallica dev’essere stato aggiunto in seguito, successivamente alla scomparsa dell’autore, per meglio distinguere questi commentarii da quelli sulla guerra civile e dagli altri confluiti nel Corpus Caesarianum.
Mappa dei popoli della Gallia.
I sette libri dell’opera coprono il periodo dal 58 al 52 a.C., in cui Cesare procedette alla sistematica sottomissione della Gallia. La conquista si svolse secondo fasi alterne, registrando anche pesanti battute d’arresto che il racconto di Cesare attenua o giustifica, ma non nasconde.
Il I libro, relativo agli avvenimenti del 58, tratta della campagna contro gli Elvezi, che con i loro movimenti migratori avevano offerto al proconsole il pretesto per imbarcarsi nella guerra, e contro il capo germanico Ariovisto; il II libro racconta la rivolta delle tribù galliche, il III la campagna contro le popolazioni situate sulla costa atlantica; il IV libro registra le operazioni contro le infiltrazioni dei popoli germanici, che avevano passato il Reno (Usipeti e Tencteri, massacrati spietatamente) e contro i capi gallici ribelli, Induziomaro e Ambiorige. Sempre nel IV libro, e poi nel V, l’autore fornisce un resoconto sulle sue due spedizioni contro i Britanni (nel 55 e nel 54), accusati di fornire aiuti ai Galli ribelli. La conquista della Gallia non è del tutto salda: soprattutto le popolazioni della Gallia Belgica oppongono una strenua resistenza, che Cesare riesce a stroncare solo con una campagna di sterminio e di devastazione, narrata nei libri V e VI. Appena soffocata questa rivolta, esplode tuttavia nel 52 un’insurrezione generale, capeggiata dal re degli Arverni, Vercingetorige. Dopo una nuova spedizione punitiva, con devastazioni e massacri da parte dei Romani, la resistenza gallica ha termine con l’espugnazione di Alesia, dove Vercingetorige si arrende e viene catturato (libro VII).
Lionel-Noël Royer, La resa di Vercingetorige. Olio su tela, 1899. Puy-en-Velay, Musée Crozatier.
Sui tempi di composizione del De bello Gallico manca un accordo unanime fra gli studiosi: secondo alcuni sarebbe stato scritto di getto nell’inverno 52-51; altri preferiscono pensare a una composizione anno per anno, durante gli inverni, nei periodi in cui erano sospese le operazioni militari. Questa seconda ipotesi ha a suo favore l’esistenza di alcune contraddizioni interne all’opera, che in parte sono state esagerate, ma che restano comunque difficilmente spiegabili se si ammette un lasso di tempo breve per la redazione.
L’ipotesi di una stesura dilatata nel tempo, a differenza dell’altra, potrebbe dare ragione anche della sensibile evoluzione stilistica che si è creduto di poter riscontrare nei Commentarii. Tale evoluzione sembra procedere dallo stile scarno e disadorno del commentarius vero e proprio in direzione di concessioni progressivamente sempre maggiori a certi ornamenti tipici della historia. Così, per esempio, nella seconda parte dell’opera si fa più frequente l’inserimento di discorsi diretti e si nota anche il ricorso a una maggiore varietà di sinonimi. Tali caratteristiche determinano, con il succedersi dei libri, un certo ampliamento del patrimonio lessicale; nella prima parte del De bello Gallico Cesare si mostra invece indifferente al ricorrere delle stesse parole, ripetute anche più di una volta e anche a breve distanza (alcuni hanno spiegato il fenomeno con l’adesione di Cesare linguista alle teorie analogiste, che l’avrebbero portato verso una rigorosa proprietà terminologica: ogni cosa doveva essere designata con un solo nome).
Non è tuttavia facile, né metodologicamente opportuno, sbarazzarsi dell’esplicita testimonianza di Aulo Irzio (sempre nella prefazione al libro VIII) sulla rapidità con la quale il comandante aveva composto i suoi Commentarii. Resta comunque possibile che Cesare, per comodità compositiva, abbia redatto separatamente, magari in forma più o meno abbozzata, i resoconti delle varie campagne e li abbia riordinati e coordinati in un secondo momento: la testimonianza di Irzio potrebbe riferirsi proprio a questa seconda fase della redazione.
Prigioniero gallico. Statuetta, bronzo, fine I sec. a.C., da Arles.
Il resoconto della guerra civile
Il De bello civili si divide in tre libri: i primi due narrano le vicende del 49 e il terzo, pur senza coprirne per intero gli avvenimenti, quelle del 48 a.C. I tempi della composizione e della pubblicazione sono ancora più incerti che per il De bello Gallico e si è addirittura supposto che il racconto della guerra civile non sia stato pubblicato dall’autore, ma da qualcun altro dopo la sua morte. Una delle ragioni che avvalorano questa ipotesi consiste nel fatto che l’opera appare incompiuta, lasciando in sospeso l’esito della guerra di Alessandria. Tuttavia, nonostante questa e altre difficoltà di minor rilievo, i più sono oggi inclini a pensare che il De bello civili sia stato composto fra la seconda metà del 47 e il 46 e poi pubblicato nello stesso 46.
Dall’opera affiorano naturalmente le convinzioni e le tendenze politiche dell’autore, che non si lascia sfuggire le occasioni per colpire la vecchia classe dirigente, rappresentata come una consorteria di corrotti. Cesare ricorre all’arma di una satira sobria – una novità retorico-stilistica rispetto al De bello Gallico – per svelare le basse ambizioni e i meschini intrighi dei suoi avversari. Se il suo bersaglio ovvio è il rivale Pompeo, le cui intenzioni meschine e il carattere imbelle sono sottolineati in varie occasione, egli non rinuncia tuttavia a tratteggiare un quadro fortemente negativo dell’intero ordo senatorius del tempo. È così posta in evidenza l’ipocrisia di uomini come Catone o Lentulo Crure, che si riempiono la bocca di parole come giustizia, onestà e libertà, mentre sono mossi da rancori personali o avidità di guadagno. La rappresentazione satirica culmina nel quadro del campo pompeiano prima della battaglia di Farsàlo: sicuri della prossima disfatta di Cesare, gli oppositori stabiliscono le pene da infliggere ai prigionieri, si aggiudicano i beni di coloro che stanno per proscrivere, si contendono le cariche pubbliche, talora arrivando ad accapigliarsi.
M. Porcio Catone Uticense. Busto, bronzo, I secolo a.C. dalla Domus di Venere a Volubilis (Marocco), Rabat, Musée archéologique.
Non si riscontrano, tuttavia, nel De bello civili, i punti precisi di un programma di rinnovamento politico della res publica: il generale aspira soprattutto a dissolvere di fronte all’opinione pubblica l’immagine di lui che dava la propaganda aristocratica, presentandolo come un rivoluzionario, un continuatore dei Gracchi o, peggio ancora, di Catilina. Egli vuole dimostrare di essersi sempre mantenuto nell’ambito delle leggi e di averle difese contro gli arbitri dei suoi nemici. Il destinatario della sua propaganda è lo strato “medio” e “benpensante” dell’opinione pubblica romana e italica (lo stesso a cui si sarebbe rivolto Cicerone nel De officiis), che vede nei pompeiani i difensori della costituzione repubblicana e della legalità, e che teme i sovvertimenti sociali. Si tratta di uno strato sociale sul quale la propaganda ottimate aveva sempre avuto molta influenza e che Cesare tenta appunto di attrarre a sé.
Ciò spiega, in più di un passo, la tendenza a rassicurare i ceti possidenti, per esempio, a proposito di una questione scottante come quella dei debiti che gravavano tanto sulla plebe quanto su membri dissoluti della nobilitas. Cesare dà ragione di alcuni suoi provvedimenti di emergenza, ma contemporaneamente mette in rilievo come da parte sua non ci si debbano attendere tabulae novae, cioè provvedimenti di cancellazione dei debiti del tipo di quelli proposti a suo tempo da Catilina (De bello civili III 1).
Sottolineando di essersi sempre mantenuto nei limiti della legalità repubblicana, Cesare trova modo anche di insistere sulla propria costante volontà di pace: lo scatenarsi della guerra si deve solo al rifiuto, più volte ripetuto, di trattative serie da parte dei pompeiani. Un altro fondamentale motivo dell’opera è la clementia Caesaris verso i vinti, contrapposta alla crudeltà degli avversari; dopo Mario e Silla, molti si aspettavano nuove proscrizioni, nuovi bagni di sangue. Cesare, dunque, si preoccupa di rassicurare i Romani e insieme di spegnere quei focolai d’odio a cui i suoi nemici avrebbero potuto facilmente attingere.
Non si può, infine, dimenticare il vero e proprio monumento che in questi Commentarii, come già in quelli sulla Guerra gallica, Cesare eleva alla fedeltà e al valore dei propri soldati, dei quali contraccambia l’attaccamento con affezione sincera. Probabilmente l’elogio che Cesare fa dei componenti del suo esercito non può essere staccato dal processo di promozione sociale, fino all’ammissione nei ranghi del Senato degli homines novi di provenienza militare. Tuttavia, è anche pensando ai posteri che Cesare tramanda nella sua opera i nomi di centurioni o di soldati semplici, distintisi in atti di particolare eroismo.
C. Giulio Cesare. Busto, marmo bianco lunense, I sec. d.C. Città del Vaticano, Musei Vaticani.
Tra oggettività e deformazione storica
Lo stile scarno dei Commentarii cesariani, il rifiuto formale degli abbellimenti retorici tipici della historia vera e propria, la forte riduzione del linguaggio valutativo contribuiscono moltissimo al tono apparentemente oggettivo e impassibile della narrazione. Sotto questa impassibilità la critica moderna ha tuttavia creduto di scoprire interpretazioni tendenziose e deformazioni degli avvenimenti a fini di propaganda politica.
Sebbene spesso tale elemento sia stato eccessivamente rimarcato, è comunque indubbia la connessione dei Commentarii cesariani con la lotta politica. Questo rapporto è di certo più evidente nel caso del De bello civili – in cui l’urgenza delle tematiche scottanti del presente è particolarmente viva e operante – che non nel caso del De bello Gallico, scritto e divulgato al fine di appoggiare la candidatura di Cesare al secondo consolato.
In entrambe le opere la presenza di procedimenti di deformazione è comunque innegabile: non si tratta mai di falsificazioni vistose, ma di omissioni più o meno rilevanti, di un certo modo di presentare i rapporti tra i fatti. Cesare fa ricorso ad artifici abilissimi, dissimulati quasi perfettamente: attenua, insinua, ricorre a lievi anticipazioni o posticipazioni, dispone le argomentazioni in modo da giustificare i propri insuccessi.
Il trionfo di Cesare. Illustrazione di P. Connolly.
Coerentemente con queste tendenze della narrazione cesariana, il De bello Gallico, nel suo complesso, non può essere letto come un’esaltazione della conquista: l’autore mette in rilievo, piuttosto, le esigenze difensive che lo hanno spinto a intraprendere una guerra. Era, del resto, consuetudine consolidata dei Romani presentare le guerre di conquista come necessarie a proteggere la res publica e i suoi alleati da pericoli provenienti dall’esterno. Oltre che ai propri concittadini, Cesare si rivolge all’aristocrazia gallica per assicurarle la sua protezione contro i facinorosi che, sotto gli sbandierati ideali di indipendenza, celano l’aspirazione alla tirannide.
Ad analoghe esigenze di propaganda politica va ricondotto l’atteggiamento precedentemente individuato nel De bello civili, in cui Cesare tiene a presentarsi come un moderato, un uomo rispettoso delle leggi, un politico non incline a processi di tipo rivoluzionario.
In entrambe le opere l’autore tende, inoltre, a evidenziare le proprie capacità militari e politiche, rinunciando tuttavia ad alimentare quell’alone carismatico che aleggiava intorno alla sua figura (diversamente, forse, da quanto faceva nelle forme di propaganda non scritta, che si rivolgevano a un pubblico popolare, meno colto e smaliziato).
Se le straordinarie capacità del comandante spiegano i suoi successi, non manca comunque nella narrazione un elemento estraneo alle logiche strettamente umane: la fortuna. Nel resoconto, anzi, essa è largamente presente, ma non viene rappresentata come una divinità protettrice; è piuttosto un concetto che serve a spiegare cambiamenti repentini di situazione, un fattore imponderabile che talora aiuta anche i nemici di Cesare. La fortuna è soprattutto ciò che sfugge alle capacità di previsione e di controllo razionale dell’uomo. L’imperator, infatti, cerca di spiegare gli avvenimenti secondo cause umane e naturali, di coglierne lucidamente la logica interna, e non fa praticamente mai ricorso all’intervento divino.
C. Giulio Cesare. Africa, Denarius 47-46 a.C. Ar 3, 84 gr. Dritto: Enea stante, verso sinistra, recante nella destra il palladium e il padre Anchise sulle spalle. Legenda: Caesar.
I continuatori di Cesare e le altre opere del corpus cesariano
Come si è detto, il corpus cesariano comprende, oltre alle opere autentiche dell’autore, anche dei testi spuri. Si tratta di scritti dovuti quasi certamente a dei legati di Cesare, con l’intenzione di completare la narrazione degli eventi raccontati nel De bello Gallico e nel De bello civili.
Il luogotenente Aulo Irzio, infatti, compose il libro VIII del De bello Gallico, per congiungere la narrazione di quest’ultimo con quella del De bello civili tramite il resoconto degli avvenimenti degli anni 51 e 50 a.C. Sempre a Irzio si deve probabilmente il Bellum Alexandrinum, sulla guerra in Egitto del 48/7. Si può presumere che queste opere dall’andamento sobrio e scarno rispettino la tradizione stilistica del commentario in modo più aderente di quella del Cesare autentico: la maniera di scrivere cesariana, come si è visto, spingeva talora il commentarius verso la historia, senza tuttavia rinunciare in niente all’esigenza della sobrietà, e attingendo livelli di lapidaria eleganza e suggestione che restarono ignoti a Irzio e ad altri continuatori.
Nel corpus cesariano figurano, inoltre, due opere relative alle altre campagne combattute contro i pompeiani in Africa e in Hispania, il Bellum Africum (sui fatti del 46) e il Bellum Hispaniense (su quelli del 45). Si tratta di testi che mostrano quanto instabile fosse il genere del commentarius, capace di aprirsi a diverse possibilità narrative e stilistiche: il primo si riveste così, con una certa frequenza, di una patina arcaizzante, mentre il secondo manifesta sporadiche ricercatezze di stile all’interno di un tessuto linguistico fondamentalmente popolareggiante e colloquiale, a cui non mancano persino tratti decisamente volgari. Si viene così a produrre, nel complesso, un forte squilibrio stilistico, i cui contrasti di tono hanno giustamente fatto pensare che l’anonimo autore dell’opera fosse un homo militaris non privo di un rudimentale tirocinio retorico che ne alimentava le vane velleità letterarie.
C. Giulio Cesare. Busto, marmo. Wien, Kunsthistorisches Museum.
Le opere perdute
La perdita delle orazioni di Cesare è uno dei danni più gravi subiti dalla letteratura latina, a giudicare dai commenti entusiastici di chi, nell’antichità, poteva ancora leggerle, come Quintiliano o Tacito. In Brutus 262 Cicerone sembra voler contrapporre lo stile del Cesare dei Commentarii a quello delle sue orazioni, cui non avrebbero fatto difetto gli ornamenti retorici. È un giudizio sul quale tuttavia non si può giurare, poiché Cicerone, non potendo negarne l’efficacia, era probabilmente intenzionato a ricondurre lo stile oratorio di Cesare a matrici diverse da quelle atticistiche. A questo scopo l’Arpinate insiste sugli espedienti retorici e minimizza sulla elegantia come fonte del successo di fronte all’uditorio. Probabilmente le orazioni cesariane avranno evitato i tumores («gonfiori») e i colori eccessivi, ma l’uso accorto degli ornamenta lo avrà salvato dagli estremismi dello stile scarno e «digiuno» caro agli atticisti più spinti.
Lo stesso Cicerone, comunque, fu pronto ad ammettere che Cesare agì da “purificatore” della lingua latina, correggendo «l’uso scorretto e guasto con l’uso corretto e puro». Le teorie linguistiche di Cesare erano esposte nei tre libri De analògia (composti nel 54 a.C.), dedicati proprio all’avvocato arpinate, che certo non ne condivideva i fondamenti. Nel loro complesso, le teorie linguistiche assunte non potevano certo incontrare il favore di Cicerone e il fatto che proprio a lui Cesare avesse dedicato il suo trattato può essere messo a confronto con la decisione, da parte dell’Arpinate, di dedicare all’atticista Bruto opere come il Brutus o l’Orator: in entrambi i casi si tratta affatto dell’attestazione di una comunanza di convinzioni letterarie.
Dal De analògia emergeva, a quanto pare, l’opzione per un trattamento razionale e “ascetico” del latino. I pochi frammenti conservati mostrano come l’autore ponesse alla base dell’eloquenza l’accorta scelta delle parole, per la quale il criterio fondamentale è appunto l’analogia (la selezione razionale e sistematica), contrapposta all’anomalia (l’accettazione di ciò che diviene man mano consueto nel sermo cotidianus). La selezione deve limitarsi alle parole già nell’uso (i verba usitata), mentre, al contrario, si consiglia di fuggire, come il nocchiero fa con uno scoglio, le parole strane e inusitate. È evidente la coerenza di queste prescrizioni con lo stile asciutto e preciso dei Commentarii: l’analogismo di Cesare è cura della semplicità, dell’ordine e soprattutto della chiarezza, alla quale talora egli sacrificava anche la grazia.
Devi effettuare l'accesso per postare un commento.