Marco Minucio e l’imperium aequatum

di F. Cerato, su Classicult.it, 24 gennaio 2019 (ribloggato).

 

L’articolo che segue mostra come dallo studio di una fonte epigrafica si possa confermare o negare informazioni che la tradizione storiografica pone come controverse.

L’iscrizione in questione (96 × 70 × 69 cm) proviene da un grande altare di pietra dei Colli Albani, sicuramente peperino, ritrovato nel 1862 a Roma, in via Tiburtina, presso la Basilica di S. Lorenzo fuori le Mura, e oggi conservato nel Museo del Palazzo dei Conservatori (Musei Capitolini) di Roma[1].

 

Hercolei / sacrom / M(arcus) Minuci(us) C(ai) f(ilius) / dictator vov(it).

 

«Marco Minucio, figlio di Gaio, dittatore, votò [questo] sacro [donario] a Ercole».

Ercole Marco Minucio
Dedica votiva a Ercole da parte di M. Minucio (CIL VI, 284 (p. 3004, 3756) = CIL I, 607 (p. 918) = ILS 11 = ILLRP 118 (p. 319) = AE 1991, 211a). Base di donario, pietra peperino, ultimo quarto del III sec. a.C. Roma, Musei Capitolini. Foto di Marie-Lan Nguyen (User:Jastrow) 2009, CC BY 2.5

 

Come lascia intendere il titulus, l’altare doveva costituire un donario votato ad Ercole, divinità tutelare a cui molti generali romani, tra il III e il II secolo a.C., si rivolgevano per la buona riuscita delle proprie imprese all’estero.

Il nome della divinità (Hercoles) è posto enfaticamente all’inizio dell’iscrizione, in alto. Alcuni tratti notevoli del ductus del documento sono la r, che presenta l’occhiello non chiuso, e la l, che mostra l’asta orizzontale con un grado inferiore a 90° rispetto a quella verticale; quanto alla forma della m, essa risente dell’influenza etrusca.

L’uscita in –om, anziché in –um, dell’accusativo singolare dei nomi della seconda declinazione e degli aggettivi di prima classe, equivale a quella dell’accusativo greco in -ον e segnala che, nella seconda metà del III secolo a.C., il fenomeno fonetico e grafico dell’oscuramento non si era ancora verificato.

Alla r.3 compare la sequenza onomastica del dedicatario: M(arcus) Minuci(us) C(ai) f(ilius).

Nel commento alla scheda dell’ILLRP, Degrassi ha osservato che «in latere sinistro extat nota l i xxvi»[2]. Si tratterebbe di una marca: nei giacimenti di pietra (lapicedinae), infatti, era consuetudine presso i Romani contrassegnare il materiale estratto con un numero di serie relativo alla squadra di operai (brachium), preposta allo scavo, e al settore del fronte di taglio al quale gli operai erano stati assegnati. Il primo ad interessarsi a questo genere di marcature fu Bruzza: questi, in un contributo del 1870, affermò che Ritschl aveva inteso la sigla in esame come l(egiones) I (et) XXVI, ipotizzando che il reperto provenisse proprio da una cava assegnata a due reparti militari – cosa probabile! – e che fosse stato estratto dai soldati stessi dopo il congedo (ma ciò non è attestato!)[3]. Theodor Mommsen, invece, ritenne trattarsi della stima effettiva del donativo votato a Ercole dai soldati per tramite del dittatore, e, pertanto, sciolse l’abbreviazione in l(oricae) i(nlatae) XXVI. Più verosimile appare l’ipotesi avanzata da Henzen, il quale, intervenuto sul testo, interpretò la sigla come l(oco) i‹n(numero)› XXVI: la marca, a suo dire, indicava il numero di comparto da cui la lastra era stata estratta[4]. Più recente è stata la congettura dell’archeologo italiano La Regina, secondo il quale la sigla andrebbe interpretata come (in) l(ibro) I (loco) XXVI, cioè come numero del catalogo di opere d’arte esposte[5].

Quanto al nome gentilizio del dedicante, Kaimio ha mostrato che l’abbreviazione in Minuci del nominativo si spiega grazie al concorso combinato di ragioni di spazio, di ordine fonologico e di influssi etruschi[6].

Da un confronto con le fonti storiografiche, il personaggio in questione sarebbe Marco Minucio (Rufo), uomo politico romano vissuto verso la fine del III secolo a.C., che, malgrado le origini plebee, nel 221 divenne console e nel 216 morì combattendo a Canne[7].

Un aspetto poco chiaro della carriera politica di Marco Minucio è costituito dal titolo di dictator con cui egli si fregia nel titulus preso in esame. A questo proposito, Polibio è molto esplicito: egli informa che, nel 217, siccome i senatori accusavano e biasimavano Q. Fabio Massimo per la sua eccessiva prudenza nel gestire l’invasione annibalica, «avvenne allora quello che mai era accaduto: a Marco Minucio assegnarono i pieni poteri (αὐτοκράτορα γὰρ κἀκεῖνον κατέστησαν), convinti che avrebbe rapidamente condotto le cose a buon fine; in due, dunque, erano diventati i dittatori per le stesse operazioni, cosa che presso i Romani non era mai accaduta prima» (III 103, 4)[8].

Vale la pena di soffermarsi sul fatto che la testimonianza polibiana costituisca il tipico caso in cui un autore greco del II secolo a.C. trovasse difficoltà nel tradurre dal latino il nome di un’istituzione o di una carica pubblica romana. D’altronde, il dictator latino non aveva corrispondenza nel mondo greco, ma il termine che Polibio adottò, comunque, implicava l’idea di un individuo dotato di un potere esercitato per sé e da sé, senza essere eletto né nominato da un’assemblea, né tantomeno senza la consultazione di altri. È vero anche che la notizia riportata dallo storico megalopolita segnala un’alterazione: la dittatura romana, infatti, non era una magistratura collegiale, ma poteva essere affiancata, nel suo esercizio, da una figura subalterna, il magister equitum; colui che era chiamato ad assumere il mandato non era certamente eletto da un’assemblea popolare, ma veniva investito (dictus) dal console in carica. Si trattava, infine, di una magistratura straordinaria, necessaria solamente in casi di eccezionale gravita, quali la presenza sul territorio di un nemico, l’urgenza di sedare rivolte o rivoluzioni, e altre calamità politico-istituzionali che impedissero la regolare gestione della cosa pubblica. Il mandato durava normalmente sei mesi, tempo limite entro il quale il dictator doveva portare a termine tutti i provvedimenti e le soluzioni per i quali era stato indicato; in quel lasso di tempo, il prescelto deteneva il summum imperium e concentrava nelle proprie mani le prerogative di entrambi i consoli.

Il caso di Marco Minucio, stando dunque alla testimonianza polibiana, fu davvero eccezionale, un fatto senza precedenti: la gravità della situazione (Annibale era alle porte!) era tale da indurre ad alterare un’istituzione tanto rigida come la dictatura. Gli altri autori a disposizione per ricostruire la vicenda, tuttavia, non sono così espliciti, ma anzi sembrano, in un certo senso, contraddire quanto riportato da Polibio.

Ad esempio, Livio – o sarebbe meglio dire la sua fonte annalistica per il periodo, Fabio Pittore, il quale mostra di nutrire poca simpatia nei confronti di Marco Minucio Rufo –, riferisce che, in piena guerra annibalica, il comandante romano, mentre si trovava ad operare nel Sannio in qualità di magister equitum di Fabio Massimo, decise di assalire una parte dell’esercito punico intento a foraggiare. Ad un certo punto, il racconto liviano – o meglio la sua fonte annalistica – riferisce che, a seguito del confronto armato nei pressi di Gereonium, si contarono sex milia hostium caesa, quinque admodum Romanorum: per Minucio si trattò di una vittoria ottenuta al prezzo di numerose perdite, a ben guardare. Eppure – continua la fonte –, famam egregiae uictoriae cum uanioribus litteris magistri equitum Romam perlatam («il magister equitum in un suo dispaccio mendace fece pervenire a Roma la notizia millantatrice di una spettacolare vittoria»)[9]. Per mettere a tacere discussioni, critiche e voci dubbie sulla vicenda, Livio riproduce il discorso pubblico tenuto da uno dei tribuni della plebe, certo Marco Metilio, il quale, siccome Gaio Flaminio era caduto in combattimento al lago Trasimeno, l’altro console, Gneo Servilio Gemino era stato incaricato di fiaccare la flotta punica nel Tirreno e i due pretori erano occupati a presidiare Sicilia e Sardegna, avanzò la proposta de aequando magistri equitum et dictatoris iure: il conferimento di un aequatum imperium avrebbe comportato la piena parità di poteri fra Fabio Massimo e Marco Minucio[10]. Con buona pace della fonte liviana, che chiaramente parteggia per Massimo, nella figura di Metilio si potrebbe ravvisare la posizione condivisa fra quanti, all’interno del Senato, non gradissero la politica prudente del Cunctator. La testimonianza annalistica, alla fine, riversa tutto il proprio astio nei confronti di Minucio, stigmatizzando la sua arroganza (Livio connota l’atteggiamento del personaggio con le seguenti espressioni: grauitas animi, cum inuicto…animo, utique immodice immodesteque…gloriari), non appena quello fu raggiunto dalla lettera del Senato che lo informava dell’equiparazione dei comandi[11]. Ad ogni modo, considerando la versione liviana (o fabiana) a confronto con quella polibiana, l’autore patavino non nomina mai Minucio in qualità di dictator – anzi sembra quasi si astenga coscientemente dal farlo.

Una testimonianza simile, benché molto più audace, appare in Appiano, il quale riporta che il Senato, durante la guerra annibalica, diede disposizioni affinché il magister equitum, Minucio, detenesse un’autorità equiparata in tutto e per tutto a quella del dictator (ἴσον ἰσχύειν αὐτῷ τὸν ἵππαρχον)[12].

Contrariamente alla superiorità numerica delle fonti antiche che formano la tradizione secondo cui Minucio non sarebbe stato incaricato formalmente della dictatura (Nepote, Valerio Massimo, Cassio Dione, Zonara, e l’anonimo de viris illustribus), Dorey si è detto convinto che le prove materiali sembrano, tuttavia, confermare la testimonianza di Polibio: la dedica a Ercole, a suo dire, costituirebbe «a conclusive proof that Minucius was formally and officially appointed Dictator by the plebiscite of Metilius»[13]. Lo studioso, addirittura, ha ipotizzato che il documento in questione facesse riferimento a una possibile dittatura anteriore al 217[14].

La questione, però, si complica ulteriormente, confrontando la testimonianza di Plutarco (Vita Marcelli) e quella di Valerio Massimo, a proposito della dittatura del 220 a.C. Plutarco, infatti, racconta che il dittatore, Minucio, al momento di nominare il proprio magister equitum, Gaio Flaminio, si udì un topolino squittire: la folla dei cittadini interpretò tale coincidenza come un presagio ostile e costrinse i magistrati ad abbandonare le proprie cariche, perché fossero sostituiti da altri. L’episodio è esattamente ripreso da Valerio Massimo, ma con l’unica grande differenza che, al posto di Minucio, compare nientemeno che il Temporeggiatore[15].

L’indicazione offerta da Valerio Massimo, in effetti, trova conferma in Livio e nel cosiddetto Elogium Fabii, testimonianze che provano che Quinto Fabio Massimo sia stato dittatore prima del 217 a.C.[16]

Per Dorey, comunque, Marco Minucio fu nominato dictator comitiorum habendorum causa, per venire a capo del conflitto d’interesse fra i consoli per regolare la convocazione dei comitia, in vista delle elezioni dei magistrati per l’anno successivo. Jahn, al contrario, si è detto convinto che Minucio fosse stato realmente dittatore sia nel 220 sia nel 217 a.C.[17]

Càssola e Meyer sembrano avere colto meglio nel segno, inserendo tutta la vicenda di Minucio nel più ampio rapporto conflittuale fra il Senato e Fabio Massimo[18].

Quanto all’Elogium Fabii, esso testimonia che Q. Fabio Massimo fu davvero dittatore nell’anno 220 a.C. e si scelse C. Flaminio in qualità di subalterno. Tre anni dopo, però, allorché si presentò una nuova situazione d’emergenza, il Senato, per evitare che lo stesso Fabio potesse scegliersi come vice un altro fra gli outsider politici legati al proprio clan gentilizio, approvò l’aberrante rogatio elettiva del magister equitum. Tra l’altro, siccome l’unico console in vita, Gneo Servilio, conduceva le operazioni belliche sul mare e a causa di ciò non poteva essere in patria in quel momento per nominare un dictator, a Fabio Massimo fu conferito un imperium pro dictatore.

 

Elogium Fabii Quinto Fabio Massimo
Elogium Fabii (CIL XI 1828 = CIL I, p. 193 = ILS 56 = Inscr. It. XIII 3, 80 = AE 2003, +267 = AE 2011, +361). Tabula onoraria, marmo, 2 a.C. – 14 d.C., da Arezzo. Firenze, Museo Archeologico Nazionale. Foto di SailkoCC BY 2.5

 

La statua di Quinto Fabio Massimo nei giardini del Palazzo di Schönbrunn a Vienna. Monumento sottoposto a tutela col numero 114069 in Austria. Foto di Herzi PinkiCC BY-SA 4.0

 

Plutarco (Vita Fabii) riprende sostanzialmente la versione degli eventi fornita da Livio, riportando che il tribuno Metilio avanzò la proposta di equiparare i poteri di Minucio e di Fabio, perché in tal modo essi potessero condividere con pari diritto e pari dignità la conduzione della guerra annibalica[19]. Una conferma della promulgazione della rogatio deriva dallo stesso Elogium Fabii: alle rr. 9-12, infatti, si dice che magistro/ equitum Minucio quoius popu-/lus imperium cum dictatoris / imperio aequauerat.

Meyer, però, non nascondeva la propria perplessità circa la bontà della dedica a Ercole, ma si chiedeva se, in qualche modo, Minucio avesse voluto autorappresentarsi in maniera del tutto differente rispetto a quanto le fonti letterarie tramandano. Tuttavia, la posizione dello studioso appare infondata, perché è vero che, tendenzialmente, le fonti epigrafiche non contrastano con la fattualità del contesto storico che le ha prodotte. Al limite, forse, si potrebbe pensare che, a quei tempi, chiunque leggesse quella dedica sorridesse maliziosamente di fronte all’arrogante pretesa di Minucio nel fregiarsi di un titolo che non doveva affatto appartenergli[20].

Come, infine, ha puntualizzato Degrassi nella nota di commento all’iscrizione, Marco Minucio fu eletto collega di Fabio Massimo secondo le indicazioni della lex Metilia del 217 a.C. Quanto ai Fasti Capitolini, invece, non risulta alcuna menzione di una simile co-dittatura[21].

 

***

 

Note:

[1] Si tratta di una roccia magmatica (trachite o tefrite) caratterizzata da una colorazione grigia e macchiettata da piccoli granuli di biotite (mica), simili a grani di pepe, dai quali deriva il nome. L’indicazione del litotipo permettono di ricostruire la provenienza del materiale, il suo ruolo e la sua importanza a livello commerciale, la sua area di diffusione e la sua presenza sul mercato nell’antichità.

[2] Degrassi A., Inscriptiones Latinae liberae rei publicae (ILLRP), I, Firenze 19652, 90.

[3] Bruzza L., Iscrizioni dei marmi grezzi, Annali dell’Istituto di Corrispondenza Archeologica 42, 1870, 114 (= Ritschl cit., IX).

[4] Cfr. ibid.

[5] La Regina A., Tabulae signorum urbis Romae, in Di Mino R.M. (ed.), Rotunda Diocletiani. Sculture decorative delle terme nel Museo Nazionale Romano, Roma 1991, 5, n.1: secondo lo studioso, il reperto, come altri, dovette godere almeno in età imperiale di una qualche forma di musealizzazione. L’ipotesi di per sé non è peregrina, dato il fatto che nel corso del II sec. d.C. in tutto il mondo romano si diffusero le scuole di retorica ispirate alla corrente della Seconda Sofistica, i cui metodi d’insegnamento e di apprendimento consistevano proprio nel cimentarsi in descrizioni di opere d’arte.

[6] Kaimio J., The nominative singular in -i of latin gentilicia, Arctos 6 (1969), 23-42.

[7] Münzer F., s.v. Minucius52, RE XV, 2 (1932), 1957-1962.

[8] Pol. III 103, 4.

[9] Liv. XXII 24, 1114, in part. 14.

[10] Liv. XXII 25, 10.

[11] Liv. XXII 26, 56; 27, 12.

[12] App. Hann. III 12.

[13] Dorey T.A., The Dictatorship of Minucius, JRS 45 (1955), 92.

[14] Ibid.

[15] Cfr. Plut., Marcel. 5, 4, con Val. Max., I 1, 5. Dorey T.A., ibid., che riferisce che Scullard, convenendo con Münzer, ha sostenuto che il Μινουκίου di Plutarco si trattava di un errore della tradizione manoscritta e che si doveva emendare in Μαξίμου.

[16] Cfr. Liv. XXII 9, 7, e CIL XI 1828 = CIL I, p. 193 = ILS 56 = Inscr. It. XIII 3, 80 = AE 2003, +267 = AE 2011, +361.

[17] Jahn J., Interregnum und Wahldiktatur, Kallmuenz 1970, 113-115.

[18] Si vd. Càssola F., I gruppi politici romani nel III secolo a.C., Trieste 1962, 261-268, e Meyer E., Römische Annalistik im Lichte der Urkunden, ANRW I.2 (1972), 975-978.

[19] Plut., Fab. 10, 1.

[20] Per Meyer E., Römische Annalistik…, cit., tutte le fonti concordano nel descrivere Marco Minucio come un uomo particolarmente spavaldo e arrogante.

[21] L’assunto di Degrassi ha ispirato Meyer a ritenere che Minucio non fosse mai stato riconosciuto ufficialmente come dictator.

Tabulae signorum urbis Romae

di A. La Regina, in M.R. Di Mino (a cura di), Rotunda Diocletiani. Sculture decorative delle terme nel Museo Nazionale Romano, Roma 1991, pp. 3-8.

Sigle incise su statue di bronzo o sul loro basamento di pietra, sino ad ora diversamente interpretate, sono da riferire ad una catalogazione ufficiale delle opere d’arte mobili di proprietà pubblica a Roma. I registri, di cui non abbiamo altre notizie, dovevano avere la denominazione di tabulae ed essere conservati nel Tabularium. La documentazione, benché scarna, consente di ricostruire alcune caratteristiche del repertorio. Per quanto ci risulta esso riguardava le statue di bronzo, ma è da pensare che comprendesse anche altri generi di opere d’arte (signa), quindi anche i dipinti (tabulae pictae) e gli oggetti preziosi, probabilmente con una suddivisione per classi di materiali.

Il cosiddetto “dinasta ellenistico” (forse Attalo II di Pergamo?). Statua, bronzo, III-II secolo a.C. Roma, Museo Nazionale Romano di Palazzo Massimo alle Terme.

Le tabulae erano ripartite in libri (i registri), in paginae (le colonne di testo) e in loci oppure capita (i numeri). I loci non sono riferimenti topografici, ma indicano la posizione numerica nella sequenza degli oggetti elencati. I criteri di riferimento non sono dunque diversi da quelli adottati per i diplomi militari. In epoca più antica vengono sempre citati il libro e il numero che al suo interno individuava la statua. Più tardi viene indicata anche la pagina. È attestata l’esistenza di almeno sei libri, essendoci pervenuti frammenti del I e del VI. La catalogazione ebbe inizio nella seconda metà del III secolo a.C. Sappiamo infatti che il libro I era già aperto nell’anno 217 a.C., allorché venne segnata la statua di Ercole donata da Marco Minucio Rufo durante la sua dittatura, con l’incisione della sigla sulla base. Poco dopo venne annotato sullo stesso libro il cavallo bronzeo ora nel Palazzo dei Conservatori. Considerato il numero modesto di registrazioni, rispetto alle statue e alle basi di proprietà pubblica che ci sono pervenute, è da pensare che le sigle fossero di norma dipinte sulle basi, al fine di non deturpare le statue. L’incisione talvolta praticata direttamente su alcune di esse si deve collegare con situazioni particolari, quali il trasferimento delle opere da un edificio all’altro, donde la necessità di non confonderle.

Maggiori informazioni ci vengono fornite dal criterio di registrazione adottato per le opere descritte nel libro VI, nel quale figurava la statua del “dinasta” bronzeo ora alle Terme. L’incisione della sigla sul bronzo è da collocare verso la fine del II secolo a.C., quando l’opera si trovava a Roma già da qualche tempo. In questo caso venne annotata, prima sulla base e solo successivamente sul bronzo, anche la pagina del libro. Ciò permette di stabilire approssimativamente lo spazio dedicato alla descrizione di ciascuna opera. Poiché la statua inventariata con il numero XXIIX si trovava elencata dalla pagina cinquantesima del libro VI, la trattazione relativa ai singoli oggetti si doveva estendere mediamente per circa due pagine. Possiamo così immaginare che non venissero fornite solo informazioni di natura patrimoniale, ma che fossero ricordati anche tutti i dati storici: autore, collocazione originaria e circostanze del trasferimento a Roma per le opere greche, valore, nome del donatore, e quanto altro fosse da tramandare. Si trattava di una catalogazione vera e propria, non diversa da quella che tuttora viene praticata. Ne sono conservati altri esempi, ma con caratteristiche alquanto diverse, quanti i rendiconti delle ricognizioni che venivano effettuate regolarmente dagli hieropoi nei templi di Delos tra la metà del III e la metà del II secolo a.C. Dell’esistenza di cataloghi di opere d’arte esposte in pubblici edifici sappiamo comunque dagli autori antichi: Cicerone (Verr. II 4, 3) ricorda la registrazione, conservata nell’erario di Siracusa, di quelle trafugate dai templi della città e le ricognizioni imposte per legge – rationem e lege reddere – ai consegnatari, evidentemente sulla base di accurati cataloghi. È da supporre che anche a Roma vi fosse l’obbligo della ricognizione e dell’aggiornamento annuale delle tabulae.

Il notevole incremento delle opere d’arte di proprietà pubblica a Roma, quale appare dalle Tabulae tra la guerra annibalica (liber I) e la seconda metà del II secolo a.C. (liber VI), ben si accorda con quanto già conosciamo circa l’afflusso di originali greci a Roma. Le prime quattro sigle sotto descritte costituiscono dunque i frammenti residui di un repertorio, diviso in libri, e coprono un arco di tempo compreso tra il 217 a.C. e circa il 130 a.C. Assume così piena consistenza quella fonte di Plinio, da alcuni ipotizzata (D. Detlefsen, H. Gallet de Santerre, A. Rouveret) e da altri confutata (F. Hauser), costituita da un catalogo ufficiale delle opere collocate negli edifici pubblici di Roma. Questo era ben più antico e ricco di informazioni di quanto si sia pensato: se ne poneva infatti la compilazione nell’anno 73 d.C., durante la censura di Vespasiano.

Dettaglio con la testa. Museo Nazionale Romano di Palazzo Massimo alle Terme

In epoca imperiale la catalogazione delle opere d’arte fu ripresa con criteri diversi, e con una numerazione continua, non più divisa per libri. Il nuovo censimento si rese necessario a seguito delle grandi trasformazioni subite dalla città nel I e nel II secolo d.C., le quali avevano privato di qualunque utilità pratica i vecchi repertori. Ne resta traccia in registrazioni, avvenute non prima del II secolo d.C., di statue esposte in luoghi pubblici nell’età di Augusto. Dall’anno 11 a.C. la responsabilità per la conservazione delle opere d’arte dovette essere assunta dal curator operum locorumque publicorum.

Sono innumerevoli i documenti che dimostrano la persistenza dell’interesse pubblico nella cura delle opere d’arte. Nel Codex Theodosianus (XV 1) sono considerate beni inalienabili delle città: nemo propriis ornamentis esse privandas existimet civitates. I cataloghi ufficiali servirono certamente ad autori scrupolosi, come Plinio, per attingere informazioni storiche, le quali così confluirono nelle trattazioni divulgative che circolarono per secoli ad uso delle persone colte […].

[…]

L·VI·P·L·XXIIX

In libro VI, pagina L, loco XXIIX: signum aeneum Romam translatum.

(in) l(oco) VI, p(agina) L, (loco) XXIIX.

Sul ventre della statua [del cosiddetto “dinasta ellenistico”] è incisa una sigla composta di lettere e numeri (alt. cm 1). È incerta la presenza di un punto divisorio tra la seconda L e il numero XXIIX, ma lo spazio lasciato vuoto dopo la L dimostra comunque che non si tratta del numero LXXIIX. Il testo può dunque essere così restituito: (in) l(oco) VI, p(agina) L, (loco) XXIIX. La forma della lettera L è ad angolo retto, mentre la P è ancora pienamente aperta, quasi un Γ. L’incisione della sigla fu praticata sul bronzo verso la fine del II secolo a.C., quando questo si trovava già a Roma, e presumibilmente in occasione di uno spostamento di collocazione. Ciò lascia pensare più a una preda bellica destinata ad ornamento di un edificio pubblico che a una scultura onoraria esposta per la prima volta a Roma, e farebbe quindi escludere che il personaggio rappresentato sia un romano. La catalogazione della statua nelle tabulae deve essere avvenuta comunque dopo la metà del II secolo a.C., perché solamente il grande afflusso di opere d’arte dalla Grecia può giustificare la compilazione di ben cinque libri, tra la registrazione della statua [di Ercole] donata da M. Minucio Rufo a quella del “dinasta”.

 

Tre lettere legate (alt. cm 3), incise a puntini sulla gamba destra della statua, MAR, dovrebbero indicare una successiva destinazione che non poté avvenire prima della fine dell’epoca repubblicana, ma più probabilmente in quella augustea, (ad) Mar(tis). È quindi da pensare al Tempio di Marte Ultore nel Foro di Augusto, prima del trasferimento nelle Thermae Constantinianae.

[…]