Tito

Tito fu imperatore dal 24 giugno 79 al 13 settembre 81. Nacque da Vespasiano e da Flavia Domitilla a Roma il 30 dicembre 39. Allevato dapprima in circostanze assai modeste per uno del suo rango, fu in seguito accolto alla corte imperiale per essere educato insieme a Britannico, figlio di Claudio, dando prova fin dall’infanzia di possedere eccellenti doti fisiche e intellettuali (Suet. Tit. 3). Tito servì come tribunus militum in Germania (dove fu collega di Plinio il Vecchio) e in Britannia (Suet. Tit. 4, 1; Tac. Hist. II 77, 1; Agr. 13). Dopo un matrimonio precoce con Arrecina Tertulla (scomparsa prima del 65), Tito si risposò con Marcia Furnilla, dalla quale ebbe una figlia, Giulia, per poi separarsene (Suet. Tit. 4; cfr. Philostr. VA VII 7). Quando nel 67 Vespasiano ricevette da Nerone l’incarico di condurre la guerra giudaica, Tito lo accompagnò e, nonostante fosse solo un quaestor, il padre lo nominò legatus della legio XV Apollinaris. Flavio Giuseppe, fatto prigioniero, ne racconta le imprese militari (Jos. BI III-IV): ancora nel 67 Tito conquistò le roccaforti di Iapha, Iotapata, Tarichea e Gamala. Il giovane ebbe un ruolo decisivo dopo la morte di Nerone, specie nell’opera di mediazione fra Vespasiano e il governatore di Syria, Gaio Licinio Muciano. Inviato a Roma come rappresentante delle armate orientali per prestare giuramento a Galba, fu sorpreso durante il viaggio dalla notizia dell’assassinio di quest’ultimo (Jos. BI IV 9, 2; Tac. Hist. I 10; II 1). Quindi, tornò indietro e, fermatosi a consultare l’oracolo di Paphos, gli fu predetto l’impero. Quando il 1 luglio 69 ad Alessandria le legioni acclamarono imperatore suo padre, Tito assunse i titoli di Caesar e di princeps iuventutis.

T. Flavio Vespasiano (jr.). Statua, marmo bianco, 79 d.C. dalla basilica di Ercolano. Napoli, Museo Archeologico Nazionale.

Vespasiano, dunque, si associò il figlio nell’impero, designandolo ufficialmente suo successore; insieme a lui ricoprì il consolato dal 1 gennaio del 70 (Tac. Hist. IV 38); l’anno successivo gli conferì la tribunicia potestas e l’imperium proconsulare maius. Intanto, gli aveva affidato il compito di condurre a termine la guerra giudaica al comando di tre legioni (V Macedonica; X Fretensis; XVI Apollinaris): nell’aprile del 70, infatti, Tito aveva ripreso le ostilità, approfittando delle divisioni interne al fronte ribelle, e aveva cinto d’assedio Gerusalemme. Nonostante le tensioni interne, gli abitanti della città opposero una strenua resistenza; l’assedio, condotto da ben sei legioni, fu durissima. Dopo una sortita dei difensori, che ottenne il risultato di incenerire alcune macchine da guerra romane, Tito trasformò l’assedio in un vero e proprio blocco. In settembre, dopo cinque mesi, la città capitolò per fame e il Tempio fu saccheggiato e distrutto (Jos. BI V-VI; DCass. LXV 12, 1).

Portata a termine la campagna, acclamato imperator dai suoi soldati (Jos. BI VI 6, 1), Tito viaggiò per le province orientali e, dopo aver visitato l’Aegyptus, fece ritorno a Roma, dove insieme al padre celebrò uno splendido trionfo (Jos. BI VII 5, 5; DCass. LXV 6). Dopo la sua morte, l’evento fu eternato sull’arco eretto in suo onore in summa Sacra via (ILS 264); la costruzione dell’Amphitheatrum Flavium fu con ogni probabilità finanziata grazie al bottino di guerra (CIL VI 40454a).

Francesco Hayez, Distruzione del Tempio di Gerusalemme. Olio su tela, 1867. Accademia di Venezia.

Con la caduta di Gerusalemme, però, la resistenza dei Giudei non si estinse del tutto. Su un pianoro alla sommità di un costolone di roccia, presso la sponda occidentale del Mar Morto, sorgeva la fortezza di Masada, una residenza reale fatta fortificare da Erode il Grande, intorno al 37-34 a.C. In posizione quasi imprendibile, con spesse mura, edifici e addirittura campi coltivati, ma soprattutto dotata di profondissime cisterne per i rifornimenti idrici, fu occupata dalla setta degli zeloti. Soltanto nel 73 d.C., dopo quattro mesi d’assedio, le forze romane, guidate da Fabio Silva, riuscirono a penetrare nella fortezza, scavando una breccia nelle mura. I 967 difensori si suicidarono in massa pur di non cadere in mano ai nemici (Jos. BI VII 5-9).

Tito, investito anche della dignità di particeps imperii, fu collega del padre nel consolato per altre sei volte (nel 72, dal 74 al 77, e nel 79), oltre che nella censura. In via del tutto eccezionale, Vespasiano nominò il figlio praefectus praetorio, funzione che garantì al beneficiato la massima autorità militare nell’Urbe e al padre una sicura incolumità. Il giovane Tito, comunque, esercitò il proprio ruolo in maniera autocratica, facendo arrestare ed eliminare chiunque fosse sospettato di alto tradimento e lesa maestà: un caso famoso fu quello del consolare Aulo Cecina Alieno, che, reo di cospirazione, invitò a pranzo e fece assassinare all’uscita dal triclinium (Suet. Tit. 6; DCass. LXV 16). A molte critiche si espose per la sua avidità, la vita licenziosa e la relazione con la principessa giudea Giulia Berenice, sorella di Erode Agrippa II, che, per lo sdegno sempre crescente fra i nobili romani, Tito fu costretto a mandar via da Roma (Tac. Hist. II 2; cfr. DCass. LXV 15). Tutto ciò gli procurò così cattiva fama che, quando successe al padre (24 giugno 79), si temette che sarebbe stato un secondo Nerone (Suet. Tit. 7). I timori però si rivelarono infondati: il nuovo princeps seppe presto liberarsi dei propri difetti, mettendo al servizio della res publica le sue doti non comuni. La tradizione antica attesta la sua natura particolarmente umana nell’esclamazione: Amici, diem perdidi, con la quale considerava sprecato un giorno perché non si era mostrato gentile e benevolo con qualcuno (Suet. Tit. 8).

T. Flavio Vespasiano (Jr.). Sestertius, Roma 81-82, Æ 25,92 g. Recto: l’Amphitheatrum Flavium con la Meta Sudans (a sinistra) e un portico (a destra).

Il breve principato di Tito è noto per una serie di calamità: nel 79 la famosa eruzione del Vesuvio seppellì Pompei ed Ercolano (Plin. Ep. VI 16; 20; Suet. ibid.; DCass. LXVI 22-24); nell’80 Roma fu colpita da un incendio che distrusse, fra l’altro, il tempio di Giove sul Campidoglio, la domus Tiberiana sul Palatino, la porticus Octavia, i Saepta e il Diribitorium, il Pantheon, le Terme di Agrippa (Plut. Popl. 15, 2; DCass. LXVI 24); inoltre, una terribile epidemia mieté numerose vittime. Verso le persone colpite da simili sventure Tito mostrò non solo la sollecitudine di un governante amorevole ma anche l’affetto di un padre: provvide subito alle misure per riparare il disastro che aveva colpito la Campania, dove si recò personalmente e si fermò a lungo, e all’opera di ricostruzione degli edifici distrutti dall’incendio nell’Urbe.

Combattimento tra due gladiatori. Affresco, ante 79 d.C. dalla tomba di G. Vestorio Prisco, Pompeii.

Molto notevole fu la sua attività edilizia: Tito aggiunse il terzo e quarto ordine all’Amphitheatrum Flavium, che inaugurò nell’80; costruì delle terme e iniziò il tempio al divo Vespasiano (Suet. Tit. 8; DCass. LXVI 25; Mart. De spect. 2, 7; 24-28); fece riparare l’aqua Marcia e l’aqua Claudia e numerose strade in Italia e nelle province. Sul piano finanziario, il governo di Tito incise particolarmente sul bilancio pubblico a causa delle enormi spese sostenute (dovute anche a feste sontuose); quanto alla giustizia, benché assai severo nei riguardi dei delatori, il princeps fu in genere tanto mite da non comminare mai una pena di morte (DCass. LXVI 19). Nell’80 riprese la conquista della Britannia, affidando l’impresa a Gneo Giulio Agricola (Tac. Agr. 22). In generale, Tito proseguì la politica paterna, anche se, dal punto di vista dinastico, non elevò il fratello Domiziano alla co-reggenza, pur riconoscendolo come consors successorque. Tito morì il 13 settembre 81, mentre si trovava in Sabina, ad Aquae Cutiliae (Suet. Tit. 10-11; Dom. 2; DCass. LXVI 26). Le voci, secondo le quali Domiziano lo avrebbe avvelenato, sono successive invenzioni (Philostr. VA VI 32). Ricevette la consacratio del Senato e la tradizione antica lo celebra come amor ac deliciae generis humani (Suet. Tit. 1).

***

Bibliografia:

AA.VV., Anfiteatro Flavio: immagini – testimonianze – spettacoli, Roma 1988.

A. Arbo, «Ingenium quantaecumque fortunae capax» : la figure de Titus chez Tacite et Suétone, in M. Fartzoff, É. Geny, É. Smadja (éds.), Signes et destins d’élection dans l’Antiquité, Besançon 2006, 167-181.

T.D. Barnes, The Fragments of Tacitus’ Histories, CPh 72 (1977), 224-231.

A. Berlin, J.A. Overman (eds.), The First Jewish Revolt: Archaeology, History, and Ideology, New York 2002.

J.J. Bloom, The Jewish Revolts against Rome, A.D. 66-135: A Military Analysis, Jefferson-London 2010.

D.C. Braund, Berenice in Rome, Historia 33 (1984), 120-123.

K.M. Coleman, Launching into History: Aquatic Displays in the Early Empire, JRS 83 (1993), 48-74.

V. Croce, Tito: l’imperatore che distrusse Gerusalemme, Roma 2007.

J.A. Crook, Titus and Berenice, AJPh 72 (1951), 162-175.

R. Darwall-Smith, Emperors and Architecture: A Study of Flavian Rome, Brussels 1996.

N.T. Elkins, The Flavian Colosseum Sestertii: Currency of Largess?, NC 166 (2006), 211-221.

G. Firpo, Le rivolte giudaiche, Roma-Bari 2011.

A. Futrell, The Roman Games, Oxford 2006.

M. Goodman, Josephus’s The Jewish War: A Biography, Princeton 2019.

M. Griffin, The Flavians, in A.K. Bowman, P. Garnsey, D. Rathbone (eds.), The Cambridge Ancient History, XI, Cambridge 2000, 1-83.

B.W. Jones, The Emperor Titus, London 1984.

___ , R. Milns, Suetonius: the Flavian Emperors. A Historical Commentary, London 2002.

A. Keaveney, J. Madden, Berenice at Rome, MH 60 (2003), 39-43.

G.H. Macurdy, Julia Berenice, AJPh 56 (1935), 246-253.

S. Mason, A History of the Jewish War: AD 66-74, Cambridge 2016.

H. Mattingly, E.A. Sydenham, Roman Imperial Coinage (RIC), II, nrr. 113-148, London 1926.

C.L. Murison, The Emperor Titus, in A. Zissos (ed.), A Companion to the Flavian Age of Imperial Rome, Chichester-Malden 2016, 76-91.

G. Paci, Tito a Salerno, in S. Panciera, C. Pietri (éds.), Epigrafia. Actes du colloque en mémoire de A. Degrassi, Rome 1991, 691-704.

S. Pfeiffer, Die Zeit der Flavier: Vespasian – Titus – Domitian, Darmstadt 2009.

PIR2 F 416.

M. Popović, The Jewish Revolt against Rome: Interdisciplinary Perspectives, Leiden 2011.

H. Price, Titus, «amor ac deliciae generis humani», CW 39 (1945), 58-61.

M. Reasoner, Roman Imperial Texts: A Sourcebook, Minneapolis 2013, 85-88.

J.L. Sebesta, Vesuvius in Classical Literature, NECJ 33 (2006), 99-111.

G. Seelentag, Titus and the Supposed Title “Designates Imperator”, NC 167 (2007), 143-146.

___ , Spes Augusta: Titus und Domitian in der Herrschaftsdarstellung Vespasians, Latomus 68 (2009), 83-100.

S. Sheppard, The Jewish Revolt: AD 66-74, Oxford 2013.

I. Stahlmann, Titus, in M. Clauss (Hrsg.), Die römischen Kaiser. 55 historische Portraits von Caesar bis Iustinian, München 2010, 95-98.

Ph. Tarel, Titus, Paris 2016.

G. Townend, Some Flavian Connections, JRS 51 (1961), 54-62.

R. Weynand, s.v. Flavius (207), RE VI 2 (1909), 2695-2729.

Il terremoto di Pompei del 62/3 d.C. e le tipologie sismiche (Sᴇɴ. 𝑁𝑎𝑡. 𝑞𝑢𝑎𝑒𝑠. VI 1, 1-8; 10; 12-14; 21, 1-2)

di G. Gᴀʀʙᴀʀɪɴᴏ, M. Mᴀɴᴄᴀ, L. Pᴀsǫᴜᴀʀɪᴇʟʟᴏ, De te fabula narratur. 3. Dalla prima età imperiale ai regni romano-barbarici, Milano-Torino 2020, 168-170 (trad. A. Traglia); cfr. Lucio Anneo Seneca, Questioni naturali, ed. Mᴜɢᴇʟʟᴇsɪ R., Milano 2004, 430-439; 484-487.

All’inizio del libro VI delle 𝑁𝑎𝑡𝑢𝑟𝑎𝑙𝑒𝑠 𝑞𝑢𝑎𝑒𝑠𝑡𝑖𝑜𝑛𝑒𝑠, Seneca riferisce il fatto occasionale che ha ispirato la sua trattazione: un recente terremoto nell’area di Pompei ha determinato la quasi totale distruzione della città e ha provocato danni perfino a Napoli. Il filosofo illustra le conseguenze materiali della calamità, quindi descrive gli effetti sugli animali e sullo stato di panico degli abitanti. Di qui, con un procedimento comune nelle 𝑁𝑎𝑡𝑢𝑟𝑎𝑙𝑒𝑠 𝑞𝑢𝑎𝑒𝑠𝑡𝑖𝑜𝑛𝑒𝑠, l’autore passa dalla fisica alla filosofia e riflette sul destino e sulla caducità delle cose di fronte a un nemico terribile e imprevedibile. Nel capitolo 21, Seneca si domanda quali siano le cause dei terremoti e usa come punto di partenza la nota teoria dei quattro elementi (fuoco, aria, acqua e terra) formulata da Empedocle, adottata da Aristotele e in parte condivisa dagli stoici. Secondo il filosofo latino, responsabile dei sismi è l’aria (si ricordi che il 𝑙𝑜́𝑔𝑜𝑠 stoico è una mescolanza di aria e fuoco). L’ipotesi, al vaglio della scienza moderna, è naturalmente infondata, ma è apprezzabile invece la conoscenza delle diverse tipologie di terremoto, cioè quello “ondulatorio” e quello “sussultorio”.

[1, 1] Pompeios, celebrem Campaniae urbem, in quam ab altera parte Surrentinum Stabianumque litus, ab altera Herculanense conueniunt et mare ex aperto reductum amoeno sinu cingunt, consedisse terrae motu, uexatis quaecumque adiacebant regionibus, Lucili, uirorum optime, audiuimus, et quidem hibernis diebus, quos uacare a tali periculo maiores nostri solebant promittere. [2] Nonis Februariis hic fuit motus Regulo et Verginio consulibus, qui Campaniam, numquam securam huius mali, indemnem tamen et totiens defunctam metu, magna strage uastauit. Nam et Herculanensis oppidi pars ruit dubieque stant etiam quae relicta sunt, et Nucerinorum colonia, ut sine clade, ita non sine querela est. Neapolis quoque priuatim multa, publice nihil amisit leuiter ingenti malo perstricta; uillae uero prorutae, passim sine iniuria tremuere. [3] Adiciuntur his illa: sexcentarum ouium gregem exanimatum et diuisas statuas, motae post hoc mentis aliquos atque impotentes sui errasse. Quorum ut causas excutiamus, et propositi operis contextus exigit et ipse in hoc tempus congruens casus. [4] Quaerenda sunt trepidis solacia et demendus ingens timor. Quid enim cuiquam satis tutum uideri potest, si mundus ipse concutitur et partes eius solidissimae labant? Si quod unum immobile est in illo fixumque, ut cuncta in se intenta sustineat, fluctuatur; si quod proprium habet terra perdidit, stare, ubi tandem resident metus nostri? Quod corpora receptaculum inuenient, quo sollicita confugient, si ab imo metus nascitur et funditus trahitur? [5] Consternatio omnium est, ubi tecta crepuerunt et ruina signum dedit. Tunc praeceps quisque se proripit et penates suos deserit ac se publico credit. Quam latebram prospicimus, quod auxilium, si orbis ipse ruinas agitat, si hoc quod nos tuetur ac sustinet, supra quod urbes sitae sunt, quod fundamentum quidam mundi esse dixerunt, discedit ac titubat? [6] Quid tibi esse non dico auxilii sed solacii potest, ubi timor fugam perdidit? Quid est, inquam, satis munitum, quid ad tutelam alterius ac sui firmum? Hostem muro repellam, et praeruptae altitudinis castella uel magnos exercitus difficultate aditus morabuntur; a tempestate nos uindicat portus; nimborum uim effusam et sine fine cadentes aquas tecta propellunt; fugientes non sequitur incendium; aduersus tonitruum et minas caeli subterraneae domus et defossi in altum specus remedia sunt—ignis ille caelestis non transuerberat terram, sed exiguo eius obiectu retunditur—; in pestilentia mutare sedes licet; nullum malum sine effugio est; [7] numquam fulmina populos perusserunt; pestilens caelum exhausit urbes, non abstulit. Hoc malum latissime patet ineuitabile, auidum, publice noxium. Non enim domos solum aut familias aut urbes singulas haurit; gentes totas regionesque submergit, et modo ruinis operit, modo in altam uoraginem condit, ac ne id quidem relinquit ex quo appareat quod non est saltem fuisse, sed supra nobilissimas urbes sine ullo uestigio prioris habitus solum extenditur. [8] Nec desunt qui hoc genus mortis magis timeant quo in abruptum cum sedibus suis eunt et e uiuorum numero uiui auferuntur, tamquam non omne fatum ad eundem terminum ueniat. Hoc habet inter cetera iustitiae suae natura praecipuum quod, cum ad exitum uentum est, omnes in aequo sumus. […] [10] Proinde magnum sumamus animum aduersus istam cladem quae nec euitari nec prouideri potest, desinamusque audire istos qui Campaniae renuntiauerunt quique post hunc casum emigrauerunt negantque ipsos umquam in illam regionem accessuros. Quis enim illis promittit melioribus fundamentis hoc aut illud solum stare? […] [12] alia temporibus aliis cadunt et, quemadmodum in urbibus magnis nunc haec domus nunc illa suspenditur, ita in hoc orbe terrarum nunc haec pars facit uitium nunc illa. [13] Tyros aliquando infamis ruinis fuit; Asia duodecim urbes simul perdidit; anno priore Achai‹am› et Macedoni‹am›, quaecumque est ista uis mali quae incurrit nunc Campaniam, laesit. Circumit fatum et, si quid diu praeterit, repetit. Quaedam rarius sollicitat, saepius quaedam; nihil immune esse et innoxium sinit. [14] Non homines tantum, qui breuis et caduca res nascimur, urbes oraeque terrarum et litora et ipsum mare in seruitutem fati uenit.

[21,1] Nobis quoque placet hunc spiritum esse qui possit tanta conari, quo nihil est in rerum natura potentius, nihil acrius, sine quo ne illa quidem quae uehementissima sunt ualent. Ignem spiritus concitat. Aquae, si uentum detrahas, inertes sunt; tunc demum impetum sumunt, cum illas agit flatus. Et potest dissipare magna terrarum spatia et nouos montes subiectus extollere et insulas non ante uisas in medio mari ponere. Theren et Therasiam et hanc nostrae aetatis insulam spectantibus nobis in Aegaeo mari natam quis dubitat quin in lucem spiritus uexerit? [2] Duo genera sunt, ut Posidonio placet, quibus mouetur terra. Vtrique nomen est proprium. Altera succussio est, cum terra quatitur et sursum ac deorsum mouetur; altera inclinatio, qua in latera nutat alternis nauigii more. Ego et tertium illud existimo quod nostro uocabulo signatum est. Non enim sine causa tremorem terrae dixere maiores, qui utrique dissimilis est; nam nec succutiuntur tunc omnia nec inclinantur sed uibrantur, res minime in eiusmodi casu noxia. Sicut longe perniciosior est inclinatio concussione; nam, nisi celeriter ex altera parte properabit motus qui inclinata restituat, ruina necessario sequitur.

Gli effetti del terremoto. Rilievo, marmo, post 62/63, dal lararium della casa di Lucio Cecilio Giocondo (Pompei). Napoli, Museo Archeologico Nazionale.

[1, 1] Ho saputo, ottimo Lucilio, che Pompei, popolosa città della Campania, punto d’incontro delle coste di Sorrento e di Stabia da una parte e di Ercolano dall’altra, che separano con un ameno golfo il mare aperto, è stata sconvolta da un terremoto che ha colpito anche tutta la zona adiacente. E ciò è accaduto in pieno inverno, in una stagione che i nostri antenati sostenevano essere immuni da pericoli del genere[1] [2] Questo sisma si è verificato il 5 febbraio, sotto il consolato di Regolo e Verginio[2], e ha devastato con gravi danni la Campania, una regione che non è mai stata sicura da tale pericolo, ma da cui tuttavia è uscita tante volte indenne e solo con molta paura. È crollata infatti una parte della città di Ercolano e anche ciò che è rimasto in piedi ha una stabilità incerta; la colonia di Nocera, pur senza essere stata gravemente colpita, ha tuttavia di che lamentarsi. Anche Napoli, leggermente toccata dal grande disastro, ha subito molte perdite nel patrimonio privato ma non in quello pubblico; alcune ville sono crollate, altre, un po’ dappertutto, hanno sentito la scossa senza lesioni. [3] A questi danni se ne aggiungono altri: un gregge di seicento pecore è rimasto ucciso; le statue spaccate; alcune persone, impazzite in seguito alla catastrofe e fuori di sé, vagano raminghe per i campi[3]. Il piano dell’opera intrapresa e l’occasione che ora ci si offre c’impongono di discutere sulle cause di questi fatti. [4] Bisogna cercare conforto per gli animi sconvolti e liberarli da questa grande paura. Del resto, che cosa ad alcuno può sembrare abbastanza sicuro se il mondo stesso è scosso e ciò che è più solido vacilla? Se la sola parte dell’universo immobile e fissa[4], verso la quale tutte le cose tendono e dove esse hanno il loro punto d’appoggio, si mette a ondeggiare, se la Terra perde la stabilità che la caratterizza, dove si placheranno infine i nostri timori? Quale riparo troveranno i nostri corpi, dove si rifugeranno in preda al panico, se la paura nasce dal profondo e viene dall’interno della Terra stessa? [5] Quando le case scricchiolano e minacciano di crollare, si diffonde il panico. Allora ciascuno si precipita all’esterno, abbandona i propri Penates e ripone la speranza nei luoghi pubblici. Ma quale scampo, quale aiuto vediamo davanti a noi, se il mondo stesso minaccia di crollare, se questo stesso globo che ci protegge e ci sostiene, sopra il quale sono state costruite città, che alcuni hanno definito il fondamento dell’universo[5], si apre e sussulta? [6] Quando la paura ha tolto ogni possibilità di fuga, cosa può esserti non dico di aiuto, ma di conforto? C’è, dico, un rifugio abbastanza solido, sicuro, che possa proteggere gli altri e se stessi? Un nemico potrò tenerlo lontano con le mura, e fortezze costruite su un’altura scoscesa tratterranno, per la difficoltà d’accesso, eserciti anche grandi. Dalla tempesta ci ripara un porto. I tetti tengono lontana da noi la violenza scatenata dei temporali e le piogge che cadono senza fine. Un incendio non insegue quelli che fuggono. Contro le minacce dei tuoni e del cielo ci possono salvare dimore sotterranee e grotte scavate in profondità – il fuoco celeste non trapassa la terra e anche un suo piccolo ostacolo lo respinge[6] –. Se c’è un’epidemia, puoi cambiare sede. Nessun male è senza riparo. [7] Mai i fulmini hanno carbonizzato popolazioni intere e un’atmosfera ammorbato ha svuotato le città, non le ha mai fatte scomparire. Al contrario, il flagello di cui ci occupiamo è fra tutti quello che ha la maggiore estensione, non ci si può sottrarre, è insaziabile ed è una calamità pubblica. Infatti, non inghiotte solamente case, famiglie o singole città; sono nazioni e intere regioni che inghiottisce ora seppellendole sotto le macerie, ora affondandole in profonde voragini. E non lascia neppure segni che attestino l’antica esistenza di ciò che non è più, ma, sulle città più famose, si distende la terra senza lasciare traccia alcuna del loro precedente aspetto. [8] Né mancano di quelli che temono maggiormente questo genere di morte per cui sprofondano insieme con le loro abitazioni e vengono rapiti ancor in vita al mondo dei vivi, quasi che il risultato ultimo di ogni genere di morte non sia sempre il medesimo. Tra le altre prove che la natura ci dà della sua giustizia, questa ci offre come decisiva, che quando è venuto il momento di morire siamo tutti uguali. […] [10] Facciamoci dunque coraggio contro una catastrofe che non può essere evitata né prevista e non ascoltiamo coloro che si sono allontanati dalla Campania e che, dopo l’accaduto, sono fuggiti via da questa regione dichiarando che mia più vi sarebbero tornati. Chi garantisce loro, in effetti, che questo o quel terreno poggi su fondamenta più sicure? […] [12] Tutte le cose crollano, una in un tempo, una in un altro, e, come nelle grandi città ora si puntella una casa, ora un’altra, così in questo mondo ora una parte, ora un’altra va in pezzi. [13] Tiro[7] fu un tempo tristemente celebre per le sue rovine; l’Asia Minore ha perduto d’un sol colpo ben dodici città[8]; l’anno scorso questo flagello, qualunque esso sia, che ora s’abbatte sulla Campania, devastò l’Acaia e la Macedonia. Il destino fa il giro e ritorna da quelli che ha per lungo tempo risparmiato. Alcune parti colpisce più raramente, altre più di frequente, ma non ne lascia nessuna immune o indenne. [14] Non soltanto noi umani, che siamo cosa di breve durata e caduca, ma le città e le plaghe della Terra e le spiagge e il mare stesso sono soggetti al fato […].

[21, 1] Anche io credo che l’aria, di cui nulla di più possente, nulla di più attivo esiste in natura, e senza di cui neppure gli elementi più violenti hanno forza, sia capace di così gravi effetti. L’aria alimenta il fuoco. L’acqua, se togli l’azione dell’aria, non fa niente; allora, solo essa diviene impetuosa, quando la sconvolga il vento. E l’aria può far sparire grandi distese di terra e far crescere dal di sotto nuove montagne e far sorgere in mezzo al mare delle isole prima sconosciute. Chi dubita che sia stata l’aria a portare alla luce Thera e Therasia e quest’isola moderna, affiorata nel mar Egeo sotto i nostri occhi[9]? [2] Esistono, secondo Posidonio[10], due specie di terremoto. Ciascuna ha un nome proprio: un tipo di sisma è quello sussultorio, quando la terra è scossa e si muove in senso verticale; l’altro è quello ondulatorio, per cui la terra ondeggia piegando alternativamente sui fianchi a guisa di una nave. Io credo che ce ne sia anche un terzo, quello che è designato con un termine latino. Non senza ragione, infatti, i nostri antenati parlavano di tremito della terra ed esso è differente dalle altre due tipologie, perché, in questo caso, né in senso verticale né in senso orizzontale sono scosse tutte le cose, ma vibrano, cosa che è, in tali circostanze, minimamente pericolosa. Alla stessa maniera gran lunga più dannosa è la scossa ondulatoria di quella sussultoria, perché se non si riproduce subito un movimento in senso contrario, che raddrizzi gli edifici piegati, necessariamente avviene il crollo.

***

Bibliografia:

Dᴇ Vɪᴠᴏ A., 𝑆𝑒𝑛𝑒𝑐𝑎 𝑒 𝑖 𝑡𝑒𝑟𝑟𝑒𝑚𝑜𝑡𝑖 (𝑄𝑢𝑒𝑠𝑡𝑖𝑜𝑛𝑖 𝑛𝑎𝑡𝑢𝑟𝑎𝑙𝑖, 𝑙𝑖𝑏𝑟𝑜 𝑉𝐼), in Bᴇʀᴇᴛᴛᴀ M., Cɪᴛᴛɪ F., Pᴀsᴇᴛᴛɪ L. (eds.), 𝑆𝑒𝑛𝑒𝑐𝑎 𝑒 𝑙𝑒 𝑠𝑐𝑖𝑒𝑛𝑧𝑒 𝑛𝑎𝑡𝑢𝑟𝑎𝑙𝑖, Firenze 2012, 93-106.

Sᴀᴠɪɴᴏ E., 𝑁𝑒𝑟𝑜𝑛𝑒, 𝑃𝑜𝑚𝑝𝑒𝑖 𝑒 𝑖𝑙 𝑡𝑒𝑟𝑟𝑒𝑚𝑜𝑡𝑜 𝑑𝑒𝑙 63 𝑑.𝐶., in Sᴛᴏʀᴄʜɪ Mᴀʀɪɴᴏ A., Mᴇʀᴏʟᴀ G.D. (eds.), 𝐼𝑛𝑡𝑒𝑟𝑣𝑒𝑛𝑡𝑖 𝑖𝑚𝑝𝑒𝑟𝑖𝑎𝑙𝑖 𝑖𝑛 𝑐𝑎𝑚𝑝𝑜 𝑒𝑐𝑜𝑛𝑜𝑚𝑖𝑐𝑜 𝑒 𝑠𝑜𝑐𝑖𝑎𝑙𝑒 : 𝑑𝑎 𝐴𝑢𝑔𝑢𝑠𝑡𝑜 𝑎𝑙 𝑇𝑎𝑟𝑑𝑜𝑎𝑛𝑡𝑖𝑐𝑜, Bari 2009, 225-244 [cai.it].

Tʀɪɴᴀᴄᴛʏ C., 𝐹𝑒𝑎𝑟 𝑎𝑛𝑑 𝐻𝑒𝑎𝑙𝑖𝑛𝑔: 𝑆𝑒𝑛𝑒𝑐𝑎, 𝐶𝑎𝑒𝑐𝑖𝑙𝑖𝑢𝑠 𝐼𝑢𝑐𝑢𝑛𝑑𝑢𝑠 𝑎𝑛𝑑 𝑡ℎ𝑒 𝐶𝑎𝑚𝑝𝑎𝑛𝑖𝑎𝑛 𝐸𝑎𝑟𝑡ℎ𝑞𝑢𝑎𝑘𝑒 𝑜𝑓 62/63 𝑐𝑒., G&R 66 (2019), 93-112.


[1] Sia Aristotele, 𝑀𝑒𝑡𝑒𝑜𝑟𝑜𝑙𝑜𝑔𝑖𝑐𝑎 II 8, 366b 2 sia Plinio il Vecchio, 𝑁𝑎𝑡𝑢𝑟𝑎𝑙𝑖𝑠 ℎ𝑖𝑠𝑡𝑜𝑟𝑖𝑎 II 195 fanno riferimento a questa teoria.

[2] Gaio Memmio Regolo e Lucio Verginio Rufo furono consoli nell’anno 62/3 d.C.

[3] Anche Plinio il Giovane, 𝐸𝑝𝑖𝑠𝑡𝑢𝑙𝑎𝑒 VI 20, 19 ricorda un fenomeno simile nel 79 d.C.

[4] Secondo buona parte della cosmologia antica, la Terra era immobile: cfr. Aristotele, 𝐷𝑒 𝑐𝑎𝑒𝑙𝑜 II 14, 296a 24.

[5] Gli stoici ponevano la Terra al centro dell’universo. Cfr. Cicerone, 𝐷𝑒 𝑛𝑎𝑡𝑢𝑟𝑎 𝑑𝑒𝑜𝑟𝑢𝑚 II 91.

[6] Plinio il Vecchio, 𝑁𝑎𝑡𝑢𝑟𝑎𝑙𝑖𝑠 ℎ𝑖𝑠𝑡𝑜𝑟𝑖𝑎 II 146, sostiene che un fulmine non penetra mai nel suolo a più di 5 piedi di profondità (circa 1,5 m).

[7] Città della Fenicia, a sud di Sidone, famosa per la porpora e i terremoti subiti; non è comunque chiaro a quale evento sismico in particolare si riferisca Seneca qui.

[8] Il disastro è ricordato anche da Tacito, 𝐴𝑛𝑛𝑎𝑙𝑒𝑠 II 47, 1-4.

[9] Nel 46 emerse improvvisamente un’isola (Thia) fra Thera (od. Santorini) e Therasia, nelle Cicladi meridionali. È anche possibile che Seneca stia semplificando un episodio già narrato in 𝑁𝑎𝑡𝑢𝑟𝑎𝑙𝑒𝑠 𝑞𝑢𝑎𝑒𝑠𝑡𝑖𝑜𝑛𝑒𝑠 II 26, 4, in cui aveva scritto più correttamente 𝑚𝑎𝑖𝑜𝑟𝑢𝑚 𝑛𝑜𝑠𝑡𝑟𝑜𝑟𝑢𝑚 𝑚𝑒𝑚𝑜𝑟𝑖𝑎 («a quanto ricordano i nostri avi»).

[10] Posidonio di Apamea (135-51 a.C.), discepolo di Panezio di Rodi e amico di Cicerone e Pompeo Magno, era stato un esponente dello Stoicismo medio. Fu autore di opere di filosofia, storia, scienze naturali e geografia. Secondo il dossografo Diogene Laerzio (𝑉𝑖𝑡𝑒 𝑑𝑒𝑖 𝑓𝑖𝑙𝑜𝑠𝑜𝑓𝑖 VII 54), Posidonio avrebbe distinto quattro tipologie di terremoto, mentre qui Seneca ne considera solo due.