La società delle api (Verg. G. IV 149-227)

Dopo essersi occupato nel libro precedente dell’allevamento del bestiame, affrontando questioni connesse a cavalli, bovini, ovini, cani e malattie degli animali, Virgilio si rivolge a un tema particolare e per i moderni apparentemente insolito: l’allevamento delle api, argomento al quale dedica una buona parte del IV libro dei Georgica. Di questi insetti il poeta valorizza una serie di caratteristiche e comportamenti, descrivendone la prodigiosa vita sociale: nella loro comunità ogni individuo esiste in funzione della collettività, assolvendo scrupolosamente i compiti che il suo ruolo gli impone. Benché molti di questi aspetti, oggi, non abbiano alcun fondamento scientifico, tuttavia essi contribuiscono a esaltare in chiave poetica la vita delle api, una società ideale nella quale è possibile cogliere un riferimento alla realtà politica del tempo di Virgilio: l’autore auspicava per l’Italia il ritorno a quell’armonia sociale che decenni di guerre civili avevano logorato e che Ottaviano aveva promesso di restaurare.

Aberdeen, University Library. Univ Lib. MS 24 (inizi XIII secolo), Bestiario di Aberdeen, f. 63r. Sciami di api tornano ai favi.

Nunc age, naturas apibus quas Iuppiter ipse    

addidit expediam, pro qua mercede canoros    

Curetum sonitus crepitantiaque aera secutae  

Dictaeo caeli regem pauere sub antro.   

solae communis natos, consortia tecta  

urbis habent magnisque agitant sub legibus aeuum,  

et patriam solae et certos nouere penatis;         

uenturaeque hiemis memores aestate laborem           

experiuntur et in medium quaesita reponunt. 

namque aliae uictu inuigilant et foedere pacto

exercentur agris; pars intra saepta domorum   

narcissi lacrimam et lentum de cortice gluten 

prima fauis ponunt fundamina, deinde tenacis           

suspendunt ceras; aliae spem gentis adultos    

educunt fetus; aliae purissima mella      

stipant et liquido distendunt nectare cellas;    

sunt quibus ad portas cecidit custodia sorti,    

inque uicem speculantur aquas et nubila caeli,           

aut onera accipiunt uenientum, aut agmine facto      

ignauum fucos pecus a praesepibus arcent:      

feruet opus, redolentque thymo fraglantia mella.       

ac ueluti lentis Cyclopes fulmina massis

cum properant, alii taurinis follibus auras        

accipiunt redduntque, alii stridentia tingunt   

aera lacu; gemit impositis incudibus Aetna;     

illi inter sese magna ui bracchia tollunt 

in numerum, uersantque tenaci forcipe ferrum:         

non aliter, si parua licet componere magnis,    

Cecropias innatus apes amor urget habendi    

munere quamque suo. grandaeuis oppida curae         

et munire fauos et daedala fingere tecta.          

at fessae multa referunt se nocte minores,        

crura thymo plenae; pascuntur et arbuta passim        

et glaucas salices casiamque crocumque rubentem    

et pinguem tiliam et ferrugineos hyacinthos.   

omnibus una quies operum, labor omnibus unus:      

mane ruunt portis, nusquam mora; rursus easdem     

Vesper ubi e pastu tandem decedere campis    

admonuit, tum tecta petunt, tum corpora curant;      

fit sonitus, mussantque oras et limina circum. 

post, ubi iam thalamis se composuere, siletur 

in noctem, fessosque sopor suus occupat artus.          

nec uero a stabulis pluuia impendente recedunt        

longius, aut credunt caelo aduentantibus Euris,          

sed circum tutae sub moenibus urbis aquantur           

excursusque breuis temptant, et saepe lapillos,          

ut cumbae instabiles fluctu iactante saburram,

tollunt, his sese per inania nubila librant.         

  Illum adeo placuisse apibus mirabere morem,          

quod neque concubitu indulgent, nec corpora segnes

in Venerem soluunt aut fetus nixibus edunt;    

uerum ipsae e foliis natos, e suauibus herbis    

ore legunt, ipsae regem paruosque Quirites     

sufficiunt, aulasque et cerea regna refingunt.   

saepe etiam duris errando in cotibus alas         

attriuere, ultroque animam sub fasce dedere:  

tantus amor florum et generandi gloria mellis.

ergo ipsas quamuis angusti terminus aeui        

excipiat (neque enim plus septima ducitur aestas),    

at genus immortale manet, multosque per annos       

stat fortuna domus, et aui numerantur auorum.         

  Praeterea regem non sic Aegyptus et ingens

Lydia nec populi Parthorum aut Medus Hydaspes      

obseruant. rege incolumi mens omnibus una est;       

amisso rupere fidem, constructaque mella       

diripuere ipsae et cratis soluere fauorum.         

ille operum custos, illum admirantur et omnes

circumstant fremitu denso stipantque frequentes,      

et saepe attollunt umeris et corpora bello         

obiectant pulchramque petunt per uulnera mortem. 

  His quidam signis atque haec exempla secuti

esse apibus partem diuinae mentis et haustus 

aetherios dixere; deum namque ire per omnis 

terrasque tractusque maris caelumque profundum;   

hinc pecudes, armenta, uiros, genus omne ferarum,   

quemque sibi tenuis nascentem arcessere uitas:         

scilicet huc reddi deinde ac resoluta referri      

omnia, nec morti esse locum, sed uiua uolare  

sideris in numerum atque alto succedere caelo.

Vaticano, Biblioteca Apostolica Vaticana. Ms. Vat. lat. 592 (1075 c.), Exultet. Scena di apicoltura.

Su dunque, ora descriverò quali doti naturali ha dato alle api

Giove in persona, come ricompensa, perché, seguendo i Cureti

sonori e i loro bronzi tintinnanti, vennero a nutrire

il re del cielo sotto l’antro ditteo.

Sole hanno prole in comune e abitazioni congiunte in città,

sole trascorrono l’esistenza secondo leggi grandiose,

sole riconoscono una patria e Penati certi,

e, memori dell’inverno incalzante, faticano in estate

e mettono in comune il frutto del loro lavoro.

Alcune, infatti, provvedono al nutrimento e, secondo un accordo

stabilito, lavorano nei campi; una parte nei recessi delle case

pone la stilla del narciso e il vischioso glutine di corteccia

a fondamenta dei favi, poi vi stende sopra

cere tenaci; altre fanno uscire i figli ormai adulti,

speranza della stirpe; altre ammassano miele purissimo

e gonfiano le celle d’un nettare trasparente.

Ad alcune è toccata in sorte la custodia dei portali

e a turno sorvegliano le piogge e le nubi del cielo

o raccolgono i fardelli di chi arriva o, schierate in colonna,

respingono i fuchi, bestie ignave, dalle mangiatoie.

Ferve il lavoro, profuma di timo il miele fragrante.

E, come quando i Ciclopi approntano in fretta le folgori

dalle masse di duttili metalli, alcuni aspirano e soffiano fuori l’aria

con mantici di pelle taurina, altri immergono in un bacino

i bronzi sfrigolanti – geme al peso delle incudini l’Etna –,

quelli a turno con forza immane sollevano le braccia,

ritmicamente, e rigirano il ferro nella presa delle tenaglie:

non diversamente, se è lecito paragonare il piccolo al grande,

un’innata passione di possedere incalza le api cecropie,

ognuna alla propria mansione. Le anziane badano alle dimore,

a proteggere i favi e a plasmarne i tetti con arte.

Invece, sfiancate tornano a notte fonda le più giovani,

le zampe colme di timo; colgono dovunque il cibo: su corbezzoli

e scuri salici e cassia e croco rossastro

e succoso tiglio e ferrigni giacinti.

Per tutte uno solo è il riposo, una sola è la fatica:

al mattino si riversano dagli accessi; non c’è posa; di nuovo,

quando la sera ordina di abbandonare finalmente il pascolo

nei campi, allora s’avviano a casa, allora si rifocillano;

si leva un ronzio, rumoreggiano intorno alle entrate e alle soglie.

Poi, quando ormai si sono sistemate nelle loro stanze, c’è silenzio

per tutta la notte e il giusto sonno s’impossessa delle stanche membra.

Però, se la pioggia incombe, non s’allontanano troppo dalle loro sedi,

né si fidano del cielo quando giungono gli Euri,

ma raccolgono acqua lì intorno, al sicuro sotto i bastioni della città,

azzardando brevi sortite e spesso portano con sé,

come le barche instabili all’urto dei flutti si zavorrano,

dei sassolini, con i quali si librano in volo tra nubi leggere.

C’è un comportamento, fra le api, che davvero ti stupirà:

non si abbandonano ai congiungimenti né fiaccano con indolenza

i corpi al servizio di Venere né generano i piccoli con il parto:

al contrario, da sole, raccolgono con la bocca i piccoli dalle fronde,

dalle erbe soavi, da sole rimpiazzano il sovrano e i piccoli cittadini

e riplasmano le aule e i reami di cera.

Spesso, inoltre, nel vagabondare spezzano le ali contro duri roccioni

e così rendono l’anima, con libera scelta, sotto il carico;

tanto è l’amore dei fiori, tanta la gloria di produrre il miele!

Dunque, anche se le afferra in breve tempo il limite della vita

– infatti, non sopravvivono alla settima estate –,

la stirpe, però, rimane immortale e per molti anni si regge la fortuna

d’una schiatta e si può risalire agli avi degli avi.

Inoltre, non rispettano altrettanto il loro sovrano

l’Egitto, la vasta Lidia, i popoli dei Parti, i Medi che vivono

sull’Idaspe. Finché il re è incolume, hanno un’anima sola;

quando è morto, subito violano l’obbedienza, saccheggiano

il miele ammassato e distruggono la struttura dei favi.

Il re è il regolatore dei lavori: lo riveriscono e tutte

lo circondano con denso ronzio, gli stanno attorno in gran numero,

lo sollevano sulle spalle e spesso gli fanno scudo con i loro corpi,

e cercano in mezzo alle ferite una morte gloriosa.

Da questi segni e da questi esempi alcuni han detto

che le api hanno parte della mente divina

e afflato dell’etere, che un dio penetra in tutte le cose,

nelle terre, nei tratti di mare, nel cielo profondo.

Di là le greggi, gli armenti, gli uomini, ogni specie animale

attingono, ciascuno nascendo, il soffio vitale;

e là ogni cosa è restituita e ritorna, dissolta;

non c’è spazio alla morte: volano vive le cose

in mezzo agli astri e si ritirano nelle altezze del cielo.

London, British Library. Ms Harley 3244 (c. 1236-1250). Peraldo, Summa teologica (con una Summa de vitiis), f. 57v. Favo con sciame di api.

Affascinato dal micromondo delle api, nella sua trattazione Virgilio ha seguito uno schema tipicamente etnografico: dopo aver descritto l’area di maggiore diffusione di questa specie (clima, vegetazione, ecc.), le attività condotte nelle varie stagioni, il loro comportamento in guerra (!), il poeta si sofferma – come farebbe un etnografo – sugli aspetti più insoliti e curiosi: nel caso delle api, una certa capacità divinatoria di cui questi insetti sarebbero dotati (vv. 191 ss.), la castità (vv. 197 ss.), la grande venerazione per il loro rex (cioè l’ape regina, di cui Virgilio, come quasi tutti i trattatisti antichi, ignorava il sesso femminile) e la loro natura spirituale e divina (vv. 220-221).

Il poeta impiega per le api un lessico umanizzante (natos e tecta urbis, vv. 153-154) non solo in forza di un tópos poetico ma anche perché l’esistenza di questi insetti era considerata la trasfigurazione di una società umana ideale. Si dice, infatti, nei versi successivi che le api vivono tutta la vita magnis sub legibus, grazie alle quali riconoscono patriam… et… penates. Poco dopo (v. 158) si fa riferimento al foedere pacto, all’accordo prestabilito, che presiede al lavoro in campagna, ancora una volta assimilando la società della api a quella umana e alle regole che sanciscono la convivenza del gruppo. Da perfetta comunità organizzata quale sono, le api appaiono anche in grado di far fronte al pericolo: esse si schierano in ordine di combattimento (agmine facto, v. 167: può essere curioso notare che anche l’italiano «sciame» deriva da un termine militare, exagmen, propriamente «colonna di soldati schierati») per allontanare i fuchi; difendono gli alveari, indicati con il termine oppida (v. 178), quasi fossero vere e proprie «città fortificate», e difendono i favi (v. 179, munire favos, anche qui un verbo attinto al lessico militare).

Proprio l’organizzazione delle api consente a Virgilio di sviluppare la trasfigurazione tradizionale della società umana ideale. Questi insetti assurgono a modello di convivenza civile, di Stato perfetto, in cui tutti agiscono per il bene comune aggregati attorno a una figura regale, garante dell’ordine e della concordia, e uniti da un forte senso di legalità reciproca: insomma, esattamente il progetto politico vagheggiato da Ottaviano, che negli anni in cui il poeta componeva i Georgica (37-29 a.C.), stava affermando il proprio potere. A fugare ogni dubbio interviene l’inequivocabile locuzione: parvos Quirites (v. 201), «piccoli Quiriti», utilizzata per definire le api. In questo modo l’allegoria che Virgilio va delineando è resa quanto mai esplicita: le api finiscono per rappresentare, a tutti gli effetti, l’immagine stessa della Romana civitas.

***

Riferimenti bibliografici:

A. Allen, Virgil’s Acquisitive Bees, CQ 60 (2010), 258-261.

A. Betensky, The Bees and the Cyclopes in the Fourth “Georgic”, Vergilius 25 (1979), 26-31.

L. Cilliers, F.P. Retief, Bees, Honey, and Health in Antiquity, Akroterion 53 (2008), 7-19.

J. Griffin, The Fourth “Georgic”, Virgil, and Rome, G&R 26 (1979), 61-80.

T.J. Haarhoff, The Bees of Virgil, G&R 7 (1960), 155-170.

A. Hardie, The Epilogue to the “Georgics” and Virgil’s Nurturing Bees, Vergilius 66 (2020), 35-67.

A. Hardie, Vergilius Philosophus: Bees, the Divine, and the Roman Reception of Aristotle (Georgics 4. 149-227), AJPh 141 (2020), 381-419.

K.F. Kitchell, Virgil’s Ballasting Bees, Vergilius 34 (1988), 36-43.

F. Malossini, S. Loszach, Back to Alexandria: the Bees of Demeter in Virgil’s “Georgics”, Vergilius 53 (2007), 17-51.

C.G. Perkell, A Reading of Virgil’s Fourth Georgic, Phoenix 32 (1978), 211-221.

L. Picchi (ed.), Varrone, Virgilio, Columella, Plinio il Vecchio: il libro delle api, Milano 2013.

B.G. Whitfield, Virgil and the Bees: a Study in Ancient Apicultural Lore, G&R 3 (1956), 99-117.

E. Winsor Leach, «Sedes apibus»: from the “Georgics” to the “Aeneid”, Vergilius 23 (1977), 2-16.

L’eruzione del Vesuvio e la morte di Plinio il Vecchio (Plin. Ep. VI 16, 4-20)

La lettera 16 del VI libro è indirizzata a Tacito, il famoso storico al quale Plinio si vanta di essere affine per interessi culturali, stile di vita e notorietà ([…] cum tot vinculis nos studia, mores, fama […] constringant, VII 20). L’argomento dell’epistola è l’eruzione del Vesuvio del 79, durante la quale era morto il grande naturalista Plinio il Vecchio, zio di Plinio. Di quella fine più o meno gloriosa Tacito chiede notizia all’amico, il quale tra il 106 e il 107 scrive questa e un’altra missiva (VI 20), con il dichiarato intento di offrire materiali al destinatario allora impegnato nella composizione delle sue Historiae. Si trattava dunque di un atto di cortesia, ma forse Plinio, ingenuamente vanitoso, nutriva anche il desiderio che dal resoconto di questi fatti drammatici, Tacito traesse spunto per nominarlo nelle Historiae. Una speranza, questa, che Plinio aveva confessato candidamente in un’altra lettera dell’anno 107: «Caro Tacito, io predìco […] che le tue opere storiche saranno immortali; perciò, maggiormente desidero (te lo confesso ingenuamente!) avervi posto» (VII 33, 1). Ma Tacito non esaudì questo voto.

Bacco in forma di grappolo d’uva, Agathodaimon (serpente) e il Vesuvio. Affresco, ante 79 d.C. ca. dalla Casa del Centenario (Pompei, IX, 8, 3-6). Napoli, Museo Archeologico Nazionale.

Sebbene Plinio narri eventi ai quali ha partecipato di persona e lui stesso ribadisca – novello Tucidide – che il suo racconto si fonda sull’autopsia o su notizie di prima mano, tuttavia, l’attendibilità documentaria del reportage è condizionata dall’intento artistico, che induce l’autore a uniformare la narrazione a modelli letterari illustri. Inoltre, si tratta del resoconto di fatti accaduti venticinque anni prima, quando lo scrittore aveva solo diciott’anni; dunque, eventi forse già prima descritti e rimaneggiati più volte in conformità con la poetica pliniana: «Potrai rivedere ciò che hai scritto, dopo aver lasciato trascorrere del tempo, conservare molte cose, ancor più sopprimerne, altre sviluppare, altre riscrivere» (VII 9, 5). Alla domanda se e quanto l’edonismo verbale pliniano e tutto l’armamentario retorico abbiano condizionato la narrazione della tremenda catastrofe, Marcello Gigante risponde così: «Si può affermare che alcuni aspetti della realtà abbiano eccitato l’estro inventivo e solleticato il gusto letterario e abbiano piegato il genere epistolare, nato, secondo Cicerone, per informare gli assenti, a nuove aperture e nuovi rischi strutturali. Le due lettere […] sono dei saggi epistolari più che lettere storiche». Del resto, Plinio dice di non voler scrivere «lettere da scolaro o, come si dice, scritte per esercitazione» (IX 2, 3), ma lettere «che abbiano qualche argomento non basso né volgare, né limitato agli interessi privati» (III 20, 11). E certo l’argomento delle due lettere era tutt’altro che meschino o meramente circoscritto alla dimensione privata, sia per la grandiosità e la rilevanza sociale della catastrofe (l’imperatore Tito in persona, nell’anno 80, si recò a visitare i luoghi colpiti) sia per l’autorevolezza di Plinio il Vecchio, che vi trovò la morte. Le lettere, dunque, se anche non trattano fatti di sicura rilevanza storica, rappresentano tuttavia, in particolare la VI 16, «un passo verso la storia, un saggio epistolare accuratamente costruito, con lo sguardo al di là dell’effimero e del contingente» (M. Gigante).

Secondo Gigante, la VI 16 è «la lettera per la storia», in contrapposizione alla VI 20 che è «la lettera per la cronaca». La rilevanza storica della 16 risiede nel fatto che in essa, non solo si rende omaggio a un modello familiare soddisfacendo l’orgoglio del clan, ma si celebra l’exitus glorioso di un vir illustris, cioè un evento che merita di essere consegnato alla storia, al pari degli honesti exitus delle vittime della tirannide imperiale riferiti da Tacito negli Annales (XVI 16): «Non posso ignorare queste morti […]. Ai posteri degli uomini famosi almeno questo sia dato: che […] conservino il ricordo di quegli uomini nella narrazione delle ore estreme della loro vita».

I legami tra la lettera e la produzione letteraria degli exitus, in auge in età imperiale, implicano che l’attendibilità dei fatti narrati sia «condizionata dal modello letterario dell’exitus, in cui la preoccupazione di edificare un monumento […] non può coincidere con lo scrupolo più proprio dello storico» (M. Gigante). E tuttavia il testo pliniano, al di là della sua evidente letterarietà, conserva una «verità» forte, dà il senso dell’esperienza vissuta, al punto che si può ancora in parte condividere questa valutazione di A. Salvatore: «La lettera è un piccolo capolavoro di cronistoria: la tensione drammatica è nelle cose e nel succedersi degli eventi, fotografati e narrati, pur a distanza di tanti anni, con un’essenzialità e un’evidenza di stile che danno alla pagina il sapore di un esemplare e avvincente reportage. L’interesse scientifico e la curiosità naturalistica di Plinio il Vecchio sembrano rivivere e pulsare ancora nella precisione con cui è descritta la stupefacente nube vulcanica».

John Martin, Distruzione di Pompei ed Ercolano. Olio su tela, 1821.

[𝟒] [Mio zio] si trovava a Miseno, e svolgeva di persona il proprio incarico di comandante della flotta. Il 24 agosto, verso l’ora settima (: 13.00), mia madre lo informò che era apparsa una nube insolita per grandezza e aspetto. [𝟓] Egli, dopo aver preso il sole e fatto un bagno, aveva spilluzzicato qualcosa sul divano ed si era immerso nella lettura; si fece portare i calzari, raggiunse un luogo che permettesse di osservare bene quel fenomeno. Si stava sollevando una nuvola – era difficile per chi era distante individuare da quale monte, si seppe poi che si trattava del Vesuvio –, la cui forma potrebbe essere paragonata a un pino più che a qualsiasi altra pianta. [𝟔] Difatti, una volta proiettatasi in alto con una sorta di lunghissimo tronco, si allargava come se si ramificasse: perché, a mio modo di vedere, sollevata da un’improvvisa corrente ascensionale, rimasta priva di sostegno o addirittura collassata sotto il proprio peso dopo che questa era scemata, essa andava svanendo sfilacciandosi, a tratti immacolata, a tratti torbida e chiazzata, secondo che avesse sollevato terra o cenere. [𝟕] A un erudito qual era mio zio l’evento parve importante e meritevole di essere osservato da più vicino. Si fece allestire una liburna: mi offrì di andare insieme con lui, se ne avessi avuto voglia; risposi che preferivo studiare e, per l’appunto, mi aveva dato lui stesso da scrivere. [𝟖] Stava uscendo di casa, quando ricevette un biglietto di Rettina, la moglie di Tascio, atterrita dal pericolo incombente (la sua villa sorgeva infatti a ridosso del Vesuvio e non c’era via di scampo se non per nave); lo scongiurava di tirarla fuori da una situazione tanto rischiosa. [𝟗] Allora, cambiò idea e ciò che aveva intrapreso con lo spirito dello studioso lo affrontava con quello dell’eroe! Fece mettere in mare delle quadriremi; s’imbarcò lui stesso per soccorrere non solamente Rettina, ma tanti altri, visto che l’amenità di quella costa la rendeva densamente popolata. [𝟏𝟎] Si affrettò nel luogo da cui gli altri fuggono, mantenendo rotta e timone proprio in direzione del pericolo, impavido a tal punto da dettare e annotare tutti gli sviluppi, tutte le manifestazioni di quel cataclisma così come si presentava ai suoi occhi. [𝟏𝟏] Ormai sulle navi pioveva cenere, che si faceva più calda e densa via via che avanzavano; ormai vi cadevano anche pomici e pietre scure, carbonizzate e fessurate dal fuoco; ormai una secca di recente formazione e il materiale franato dalla montagna impediva l’approdo. Incerto per un po’ se invertire la rotta, al timoniere che lo sollecitava in tal senso, replicò prontamente: «La fortuna aiuta gli audaci! Punta verso la casa di Pomponiano!». [𝟏𝟐] Questa si trovava a Stabia, nella parte opposta del Golfo (il mare si addentra con un susseguirsi di insenature nella costa curvata a semicerchio); là, benché il pericolo non si prospettasse ancora imminente, se pure fosse evidente e vista la sua evoluzione sempre più prossimo, Pomponiano aveva fatto imbarcare le sue masserizie, pronto alla fuga non appena il vento contrario si fosse placato. Questo invece era assai favorevole a mio zio, che, sospinto a riva, abbracciò l’amico in preda all’agitazione, lo confortò, lo rassicurò e, per mitigarne l’inquietudine con la propria imperturbabilità, si fece condurre nella stanza da bagno; dopo essersi lavato, si mise a tavola e cenò di buon umore o (cosa altrettanto encomiabile) apparentemente di buon umore. [𝟏𝟑] Nel frattempo dal monte Vesuvio rilucevano in più punti fiamme parecchio estese e vasti incendi, il cui luminoso bagliore era esaltato dalle tenebre della notte. Lo zio, per esorcizzare la paura, sosteneva che si trattasse di fuochi lasciati accesi dai contadini in preda al panico e casolari in fiamme abbandonati al loro destino. Poi andò a riposarsi e dormì di un autentico sonno; infatti, coloro che si aggiravano davanti alla soglia udivano il suo respiro, piuttosto greve e rumoroso, corpulento com’era. [𝟏𝟒] Ma, intanto, il cortile d’accesso al suo alloggio, colmo di cenere mista a pomici, si era già talmente alzato di livello che, se mio zio avesse ulteriormente indugiato in camera, non sarebbe più potuto uscirne. Destato, uscì e raggiunse Pomponiano e tutti gli altri che erano rimasti svegli. [𝟏𝟓] Insieme valutarono se convenisse rimanere al coperto o avventurarsi all’esterno. Le case infatti tremavano a causa di scosse frequenti e di forte intensità e, quasi divelte dalle loro fondamenta, davano l’impressione di oscillare ora da una parte ora dall’altra per poi riassestarsi. [𝟏𝟔] All’aperto c’era sempre da temere la pioggia di pomici, per quanto leggere e porose, ma il raffronto tra i due pericoli fece scegliere quest’ultimo. E se in mio zio prevalse ragione su ragione, negli altri prevalse paura su paura. Postisi sulla testa dei cuscini, li assicurarono con degli asciugamani; questo servì da difesa contro ciò che cadeva dall’alto. [𝟏𝟕] Altrove faceva ormai giorno, lì regnava invece una notte più scura e fitta di qualsiasi altra notte, benché attenuata da parecchie fiaccole e da lucerne di vario tipo. Si decise di raggiungere la spiaggia e verificare da vicino se a quel punto il mare consentisse di salpare; ma questo rimaneva ancora pericolosamente ostile. [𝟏𝟖] Là, coricato su un lenzuolo steso a terra, mio zio si fece portare due volte dell’acqua fresca e bevve. Ma ecco che le fiamme e il puzzo di zolfo che le preannunciava misero gli altri in fuga e lui in agitazione. [𝟏𝟗] Appoggiandosi a due servetti si alzò in piedi, ma subito ricadde: per quel che posso supporre io, il fumo particolarmente denso gli aveva ostruito la respirazione e occluso i polmoni, che aveva cagionevoli di natura, deboli e spesso infiammati. [𝟐𝟎] Quando tornò la luce del giorno (il terzo da quello che lui aveva visto per ultimo), il suo corpo fu rinvenuto integro, illeso e con indosso gli abiti con cui si era vestito: l’aspetto esteriore somigliava a quello di un uomo che dormiva più che a quello di un morto.

Louis Figuier, La morte di Plinio il Vecchio. Incisione, 1866.

L’importanza dell’Ep. VI 16 (e dell’altra, l’Ep. VI 20) supera il valore letterario e abbraccia quello scientifico, tanto da aver spinto i vulcanologi a definire “pliniane” le eruzioni esplosive come quella che ebbe per protagonista il Vesuvio nel 79 d.C. Le lettere di Plinio il Giovane, infatti, costituiscono i primi documenti storici nei quali sono descritti molti dei fenomeni connessi a un evento di questo tipo e, insieme con i risultati prodotti da oltre due secoli di scavi archeologici, consentono di ricostruire le tragiche tappe che portarono alla totale distruzione di Pompei, Oplontis (od. Torre Annunziata), Stabiae (od. Castellamare di Stabia) ed Ercolano.

Il complesso vulcanico Somma-Vesuvio è formato da un edificio più vecchio, il monte Somma (chiamato erroneamente dagli antichi mons Vesuvius e menzionato nella sua vera identità solo dal V secolo), e da un cono di formazione più recente, il Vesuvio appunto, che ha vissuto alterni periodi costruttivi fino al 1944, anno in cui è iniziata la quiescenza che perdura tuttora. Quando il magma avvia il processo di risalita verso la superficie, l’eruzione vulcanica è anticipata da fenomeni precursori, quali terremoti, deformazioni del suolo e conseguente liberazione di gas sotterranei. Plinio racconta che molti giorni prima dell’eruzione si erano verificate alcune scosse sismiche, ma, data la loro frequenza in Campania, esse non avevano destato preoccupazione né particolare interesse tra gli abitanti (VI 20, 3).

Nella mattina del 24 agosto (o 24 ottobre) il magma, attraverso una o più esplosioni, si aprì la strada verso la superficie. Intorno all’01:00 del pomeriggio l’aumento della pressione dei gas creò una colonna eruttiva composta da vapori, particelle di magma e frammenti di roccia. Plinio ne paragona l’aspetto a un pino, perché, come se fosse sorretta da un tronco, essa si slanciava verso l’alto per poi ricadere allargandosi in forma di rami; la nube era ora bianca ora sporca in base a ciò che portava con sé, terra o cenere (VI 16, 5-6). Ebbe così inizio la fase principale dell’eruzione, detta in senso stretto “pliniana”.

Verso le 20:00 il tasso eruttivo diminuì e il collasso della colonna diede origine a una prima serie di colate piroclastiche di ceneri e pomici. Oplontis ed Ercolano furono investite. Plinio scrive che lungo le pendici del Vesuvio si formarono strisce di fuoco e incendi che illuminavano il buio della notte (VI 16, 13). Dopo l’apparente rallentamento, la nube iniziò nuovamente ad alzarsi per raggiungere, all’incirca in piena notte, la sua massima altezza (32 km) e con essa anche la portata eruttiva toccò il valore massimo.

Albert Bierstadt, Il Monte Vesuvio a mezzanotte. Olio su tela, 1869. Birmingham Museum of Art.

Tra l’01:00 e le 06:00 del mattino seguente la colonna fu scossa da pulsazioni che provocarono la formazione di nuove colate piroclastiche. Questa volta Oplontis e Ercolano furono letteralmente sepolte, mentre Pompei fu investita da porzioni di colate più diluite. In tutta l’area circumvesuviana si susseguirono violente scosse di terremoto, che sembrarono sradicare gli edifici dalle fondamenta e resero ogni cosa fortemente instabile (VI 16, 15). Con il collasso definitivo della colonna terminò la fase “pliniana”. Il nostro autore racconta che la presenza di nubi grigie oscurò la luce del giorno e che, per effetto dei movimenti tellurici, il mare sembrò ripiegarsi su se stesso, abbandonando sulla spiaggia molti animali marini morti (VI 20, 9).

Intanto, la riduzione della pressione dei gas nel condotto e nella camera magmatica accentuò i cedimenti delle pareti di quest’ultima e il serbatoio geotermico subì una decompressione: i fluidi in esso contenuti passarono nella camera e si ebbe una nuova violenta eruzione. L’innalzamento della colonna eruttiva fu quindi di breve durata e, una volta collassata, diede origine a un flusso piroclastico, simile a un’onda, che si espanse a grande velocità, depositando pomici e frammenti di roccia solida. Seguirono colate di cenere più dense. La camera magmatica, svuotata, collassò e in superficie si formò una vasta depressione (caldera). Un’ultima esplosione generò una nube che raggiunse Pompei e Stabia: fu questo, presumibilmente, il momento in cui Plinio il Vecchio perse la vita (VI 16, 18-19). L’epistolografo afferma che a Miseno il paesaggio, coperto dalla cenere, aveva mutato aspetto e sembrava imbiancato dalla neve (VI 20, 18-19). Con una serie di scosse sismiche, l’evento eruttivo volse al termine, dopo aver lasciato dietro di sé un ampio ma indefinito numero di vittime, cadute sotto la pioggia di pomici e colate piroclastiche, schiacciate dal crollo degli edifici, straziate dall’asfissia.

Anonimo incisore, Morte di Plinio il Vecchio. Incisione, 1880.

***

Riferimenti bibliografici:

U. Eco, A Portrait of the Elder as a Young Pliny: How to Build Fame, in M. Blonsky (ed.), On Signs, Baltimore 1985, 289-302.

E.A. Fisher, R.A. Hadley, Two Ancient Accounts of the Eruption of Vesuvius in A.D. 79, in Pompeii and the Vesuvian Landscape: Papers of a Symposium Sponsored by the Archaeological Institute of America, Washington Society, and the Smithsonian Institution, Washington 1979, 9-15.

M. Gigante, Il fungo sul Vesuvio secondo Plinio il Giovane, Roma 1989.

M.D. Grinek, Les circonstances de la mort de Pline : Commentaire médical d’une lettre destinée aux historiens, Helmatica 37 (1986), 25-43.

G. Guadagno, Il viaggio di Plinio il Vecchio verso la morte (Plin. Ep. VI 16), RSP 6 (1993-1994), 63-76.

R.M. Haywood, The Strange Death of the Elder Pliny, CW 46 (1952), 1-3.

R.M. Haywood, Again the Death of the Elder Pliny, ClassWorld 68 (1974), 259.

N.F. Jones, Pliny the Younger’s Vesuvius “Letters” (6.16 and 6.20), ClassWorld 95 (2001), 31-48.

H.C. Lipscomb, R.M. Haywood, The Strange Death of the Elder Pliny, CW 47 (1954), 74.

D.Z. Nikitas, La relation dialectique de l’elément humain et physique dans les lettres de Pline le Jeune au sujet de l’éruption du Vèsuve (6, 16 et 6, 20), Ariadne 4 (1988), 178-191.

F.E. Romer, Pliny, Vesuvius, and the Troublesome Wind, CW 79 (1985), 587-591.

O. Schönberger, Die Vesuv-Briefe des jüngeren Plinius (VI 16 und 20), Gymnasium 97 (1990), 526-548.

H. Sigurdsson, S. Cashdollar, S.R.J. Sparks, The Eruption of Vesuvius in A.D. 79: Reconstruction from Historical and Volcanological Evidence, AJA 86 (1982), 39-51.

F.A. Sullivan, Pliny Epistulae VI, 16 and 20, and Modern Vulcanology, CPh 63 (1968), 196-200.

C. Zirkle, The Death of Gaius Plinius Secundus (23-79 A.D.), Isis 58 (1967), 553-559.

Le due Orse (Arat. 𝑃ℎ𝑎𝑒𝑛. 26-44)

da I. BIONDI, Storia e antologia della letteratura greca. III. L’Ellenismo e la tarda grecità, Firenze 2004, 43-45.

Muovendo dal Polo Nord, l’elemento sul quale si chiudeva la sezione proemiale, Arato introduce la descrizione delle costellazioni note come Orse, che infatti ruotano intorno a esso; le due costellazioni sono tra loro rovesciate, perciò ciascuna guarda con la testa la coda dell’altra, e si muovono all’indietro. Il poeta si sofferma a spiegarne l’origine mitica, collegata al racconto dell’infanzia di Zeus: le Orse occupano una posizione significativa in cielo, perché tengono fissa la volta celeste, visibile nell’emisfero settentrionale.

New York, The Morgan Library and Museum. Ms M. 389 (1469, Napoli), Phaenomena Arati Solensis, f. 11v. Le due Orse.

[…] Δύω δέ μιν ἀμφὶς ἔχουσαι

Ἄρκτοι ἅμα τροχόωσι· τὸ δὴ καλέονται Ἅμαξαι.

Αἱ δ’ ἤτοι κεφαλὰς μὲν ἐπ’ ἰξύας αἰὲν ἔχουσιν

ἀλλήλων, αἰεὶ δὲ κατωμάδιαι φορέονται,

ἔμπαλιν εἰς ὤμους τετραμμέναι. Εἰ ἐτεὸν δή,

Κρήτηθεν κεῖναί γε Διὸς μεγάλου ἰότητι

οὐρανὸν εἰσανέβησαν, ὅ μιν τότε κουρίζοντα

Δίκτῃ ἐν εὐώδει, ὄρεος σχεδὸν Ἰδαίοιο,

ἄντρῳ ἐγκατέθεντο καὶ ἔτρεφον εἰς ἐνιαυτόν,

Δικταῖοι Κούρητες ὅτε Κρόνον ἐψεύδοντο.

Καὶ τὴν μὲν Κυνόσουραν ἐπίκλησιν καλέουσιν,

τὴν δ’ ἑτέρην Ἑλίκην. Ἑλίκῃ γε μὲν ἄνδρες Ἀχαιοὶ

εἰν ἁλὶ τεκμαίρονται ἵνα χρὴ νῆας ἀγινεῖν·

τῇ δ’ ἄρα Φοίνικες πίσυνοι περόωσι θάλασσαν.

Ἀλλ’ ἡ μὲν καθαρὴ καὶ ἐπιφράσσασθαι ἑτοίμη

πολλὴ φαινομένη Ἑλίκη πρώτης ἀπὸ νυκτός·

ἡ δ’ ἑτέρη ὀλίγη μέν, ἀτὰρ ναύτῃσιν ἀρείων·

μειοτέρῃ γὰρ πᾶσα περιστρέφεται στροφάλιγγι· τῇ καὶ Σιδόνιοι ἰθύντατα ναυτίλλονται.

[…] Le due Orse, circoscrivendo [il polo dalla parte di Borea],

insieme gli ruotano intorno; e per questo si chiamano Carri.

Esse, dunque, hanno il capo sempre rivolto ciascuna verso le reni

dell’altra, e sempre si muovono in giro sul dorso,

volte indietro verso le spalle. Se è vero ciò che si racconta,

esse, da Creta, per volontà del grande Zeus,

ascesero al cielo, poiché un tempo, sul Dicte odoroso,

presso il monte Ida, lo posero, ancora neonato,

in una caverna e lo nutrirono per un anno intero,

mentre i Cureti del Dicte ingannavano Crono.

E l’una la chiamano con l’appellativo di Cinosura,

l’altra di Elice. E di Elice gli uomini Achei si servono come punto

di riferimento sul mare, quando bisogna guidare le navi;

invece, i Fenici attraversano il mare confidando nell’altra.

Ma Elice è splendente e facile a riconoscersi,

brillando intensamente fin dal principio dell’imbrunire;

l’altra, invece, è piccola, ma più preziosa per i naviganti:

essa infatti compie tutto il percorso con un giro più stretto,

e con lei anche quelli di Sidone navigano con rotta precisa.

Lyon, Bibliothèque municipale. Ms 172 (XV sec., Germania-Svizzera), Miscellanea astronomica, f. 41r. Le due Orse e il Draco.

Come l’epicureo Lucrezio rappresenta nell’alma Venus la voluptas, il principio fondamentale del suo sistema filosofico, così lo Zeus di Arato è ben lontano dal rispecchiare i caratteri tradizionali del sovrano del pantheon olimpico. In lui si identifica piuttosto l’ideale stoico della divinità, onnipotente, razionale e provvidenziale che, proprio per queste sue qualità, coincide con l’ordine perfetto, saldo e immutabile dell’universo; un principio divino e fisico al tempo stesso, che trova la sua evidente dimostrazione nell’eterno equilibrio della volta celeste, ruotando intorno al proprio asse, teso fra due poli. Di questo ordine universale, come già aveva affermato Esiodo, fanno parte anche gli esseri umani; per il loro benessere, il padre, μέγα θαῦμα, μέγ’ ἀνθρώποισιν ὄνειαρ (v. 15), fornisce, attraverso i segni celesti, le indicazioni necessarie per le varie attività produttive nel corso dell’anno, così che seguire ogni indizio che provenga da lui non significa soltanto disporre di una guida sicura, ma anche attribuire un profondo senso religioso a ogni atto della propria vita. La convinzione che osservare i φαινόμενα (le “manifestazioni”) del cielo sia per l’uomo una necessità morale, oltre che una norma infallibile, offre ad Arato il modo di passare, senza soluzione di continuità, dal proemio all’argomento; e la contemplazione del cielo notturno lo induce a soffermarsi sulle costellazioni dell’Orsa, familiari per diretta esperienza al popolo greco, abituato ai viaggi e alla vita di mare. A questo proposito, ecco apparire l’aspetto erudito della poesia aratea: memore delle esigenze del pubblico a cui intende rivolgersi, il poeta doctus attinge al vasto repertorio della sua cultura mitologica e spiega l’origine delle due costellazioni, facendo ricorso all’espediente del καταστερισμός («trasformazione in stella»), usato anche da Callimaco nella sua Chioma di Berenice. Una ben nota versione della saga sull’infanzia di Zeus narra che la madre Rea, per evitare che il bimbo fosse inghiottito da Crono, come tutti gli altri figli venuti alla luce prima di lui, lo affidò a due Ninfe del monte Ida (o del monte Dicte), figlie di Atlante, Elice e Cinosura, che si occuparono di allevarlo, mentre i Cureti (o Coribanti) ne coprivano i vagiti, battendo le lance contro gli scudi di bronzo, durante le loro danze orgiastiche. Ma Crono scoprì ugualmente l’accaduto, e si mise in cerca delle due Ninfe per punirle; allora Zeus le trasformò nelle due costellazioni dell’Orsa Maggiore e dell’Orsa Minore, che, con caratteristiche diverse, ma ugualmente utili, costituiscono un infallibile punto di riferimento per la rotta delle navi greche e fenicie.

Inno a Zeus (Arat. 𝑃ℎ𝑎𝑒𝑛. 1-18)

da F. FERRARI, Epica storica e didascalica, in ID., R. ROSSI, L. LANZI (eds.), Bibliothèke. Storia della letteratura, antologia e autori della lingua greca. Con espansione online. Vol. 3: L’ellenismo e l’età imperiale, Bologna 2012.

L’attacco del poema contiene un Inno a Zeus, unico e sommo. Dato che il dio svolge una funzione propulsiva riguardo al lavoro dei campi, si ricalca qui il modello esiodeo. Zeus infatti dà agli uomini segni propizi, rivela quando la zolla è buona per la semina, ha disposto in cielo le costellazioni dalle quali si possono trarre i segni delle stagioni e i tempi del ciclo lavorativo, sì che ogni cosa cresca sicura.

Ma questo Zeus, nella sua bontà provvidenziale e nella sostanziale unicità, è identificabile anche con il dio supremo della dottrina stoica. Come nell’Inno a Zeus del filosofo Cleante, anche nel proemio dei Phaenomena il signore degli dèi della religione tradizionale personifica la mente divina reggitrice dell’universo.

Anche il dio di cui Arato elogia la grandezza e l’onnipotenza è onnipresente («di Zeus sono piene tutte le vie e tutte le piazze, e pieno ne sono il mare e i porti»); egli è padre amorevole degli uomini e loro benefattore, è il principio immanente che compenetra di sé tutto l’essere, spargendo ovunque i semi generatori delle cose e dal quale la materia informe riceve l’impronta e prende vita; è la provvidenza (πρόνοια) che lega gli eventi nella serie inviolabile delle cause.

Ἐκ Διὸς ἀρχώμεσθα, τὸν οὐδέποτ’ ἄνδρες ἐῶμεν

ἄρρητον· μεσταὶ δὲ Διὸς πᾶσαι μὲν ἀγυιαί,

πᾶσαι δ’ ἀνθρώπων ἀγοραί, μεστὴ δὲ θάλασσα

καὶ λιμένες· πάντη δὲ Διὸς κεχρήμεθα πάντες.

Τοῦ γὰρ καὶ γένος εἰμέν. Ὁ δ’ ἤπιος ἀνθρώποισι

δεξιὰ σημαίνει, λαοὺς δ’ ἐπὶ ἔργον ἐγείρει

μιμνήσκων βιότοιο· λέγει δ’ ὅτε βῶλος ἀρίστη

βουσί τε καὶ μακέλῃσι, λέγει δ’ ὅτε δεξιαὶ ὧραι

καὶ φυτὰ γυρῶσαι καὶ σπέρματα πάντα βαλέσθαι.

Αὐτὸς γὰρ τά γε σήματ’ ἐν οὐρανῷ ἐστήριξεν

ἄστρα διακρίνας, ἐσκέψατο δ’ εἰς ἐνιαυτὸν

ἀστέρας οἵ κε μάλιστα τετυγμένα σημαίνοιεν

ἀνδράσιν ὡράων, ὄφρ’ ἔμπεδα πάντα φύωνται.

Τῷ μιν ἀεὶ πρῶτόν τε καὶ ὕστατον ἱλάσκονται.

Χαῖρε, πάτερ, μέγα θαῦμα, μέγ’ ἀνθρώποισιν ὄνειαρ,

αὐτὸς καὶ προτέρη γενεή. Χαίροιτε δὲ Μοῦσαι

μειλίχιαι μάλα πᾶσαι. Ἐμοί γε μὲν ἀστέρας εἰπεῖν

ᾗ θέμις εὐχομένῳ τεκμήρατε πᾶσαν ἀοιδήν.

Cominciamo da Zeus, che noi uomini non cessiamo mai

d’invocare; tutte le strade sono piene di Zeus,

tutte le piazze delle città: ne è pieno il mare,

e i porti: sempre abbiamo bisogno di Zeus!

Stirpe siamo sua, e benignamente indica agli uomini

i segni favorevoli, e li manda al lavoro,

ricordando loro i mezzi di vita, quando la terra

è migliore per i buoi e la zappa, e quando è il momento giusto

di potare gli alberi e seminare tutte le specie.

Lui stesso infatti ha fissato i segni nel cielo,

distribuendo gli astri nel corso dell’anno,

perché indicassero agli uomini i tempi meglio disposti

e le coltivazioni crescessero salde.

Per questo gli uomini se lo propiziano sempre, per primo e per ultimo.

Salve a te, o padre! Meraviglia e benessere grande degli uomini!

A te e alla tua prima generazione! E salve anche a voi, o Muse soavi,

tutte quante! Guidatemi per tutto il canto,

perché chiedo di celebrare secondo il rito le stelle!

Calamide (o bottega di Calamide), Cronide di Capo Artemisio (dettaglio). Statua, bronzo, c. 480-470 a.C. dai fondali euboici. Atene, Museo Archeologico Nazionale.

Riaffiorano qui moduli ed elementi dell’antica tradizione innodica. In particolare, l’uso di specificare che si intende iniziare il canto ricordando la divinità celebrata è presupposto già in Odissea VIII 499 (θεοῦ ἤρχετο, «cominciava dal dio») per il racconto sul Cavallo di Troia intonato da Demodoco e compare, a principio di alcuni inni omerici; più in particolare, l’avvio da Zeus appariva in Alcmane (fr. 29 Davies ἐγὼν δ᾽ ἀείσομαι/ ἐκ Διὸς ἀρχομένα, «ed io canterò cominciando da Zeus»), veniva ricordato come caratteristica dei rapsodi da Pindaro (Nemea II 1 s.) e in età ellenistica è recuperato anche da Teocrito nel suo Encomio di Tolomeo (Id. XVII 1, Ἐκ Διὸς ἀρχώμεσθα καὶ ἐς Δία λήγετε Μοῖσαι, «Cominciamo da Zeus e terminate con Zeus, o Muse»); per la sua topicità, vd. R. Tosi, Dizionario delle sentenze latine e greche, Milano 1991, nr. 805. E sulla stessa linea del formulario tradizionale (cfr. Esiodo, Teogonia 34, Teognide 3 ecc.) è la specificazione, al v. 14, che gli uomini invocano Zeus «per primo e per ultimo».

Anche la sottolineatura della funzione del dio come propulsiva al lavoro agricolo, pur non rientrando nella dizione innica, si richiama pur sempre al modello esiodeo (cfr. soprattutto v. 6, λαοὺς δ᾽ ἐπὶ ἔργον ἐγείρει, «desta le genti al lavoro», con Esiodo, Erga 20, dove della buona Contesa si dice che καὶ ἀπάλαμνόν περ ὁμῶς ἐπὶ ἔργον ἐγείρει, «desta al lavoro anche l’indolente»). Ma le antiche memorie letterarie e cultuali (anche il dire che di Zeus sono piene le piazze e i porti presuppone gli epiteti ἀγοραῖος e λιμένιος) vengono caricate di un senso nuovo grazie a una visione del dio supremo che nella sua bontà provvidenziale e nella sua sostanziale unicità ha come punto di riferimento la dottrina stoica e probabilmente, se (come pare) è anteriore, l’inno a Zeus dello stoico Cleante (in tal caso τοῦ γὰρ καὶ γένος εἰμέν al v. 5 rappresenterebbe una vera e propria “citazione” di ἐκ σοῦ γὰρ γενόμεσθα v. 4 dell’inno di Cleante); e la collocazione della preghiera alle Muse alla chiusa anziché al principio di un proemio epico coincide con quella delle Argonautiche di Apollonio Rodio.

***

Bibliografia:

M. FANTUZZI, Ἐκ Διὸς ἀρχώμεσθα. Arat. Phaen. 1 e Theocr. XVII 1, M&D 5 (1980), 163-172 [Jstor].

J.T. KATZ, Vergil Translates Aratus: Phaenomena 1-2 and Georgics 1.1-2, M&D 60 (2008), 105-123 [Jstor].

J. RYAN, Zeus in the Phaenomena, in J.J. CLAUSS, M. CUYPERS, A. KAHANE (eds.), The Gods of Greek Hexameter Poetry, From the Archaic Age to Late Antiquity and Beyond, Stuttgart 2016, 152-163 [academia.edu].

K. VOLK, Letters in the Sky: Reading the Signs in Aratus’ Phaenomena, AJPh 133 (2012), 209-240 [academia.edu].

K. VOLK, Aratus, in J. CLAUSS, M. CUYPERS (eds.), A Companion to Hellenistic Literature, Malden MA 2010, 197-210 [academia.edu].

Arato di Soli

di I. BIONDI, Storia e antologia della letteratura greca. III. L’Ellenismo e la tarda grecità, Firenze 2004, 41-42.

Sulla biografia di Arato non si hanno molte notizie, nonostante circolassero in antico ben quattro vitae, derivate dal commentatore Boeto di Sidone. Nativo di Soli in Cilicia, si trasferì da giovane ad Atene, dove frequentò l’ambiente degli Stoici, che lasciò nella sua formazione una significativa impronta. Nel 276 da Atene si trasferì a Pella, in Macedonia, alla corte di Antigono II Gonata (276-239 a.C.), sovrano di notevole cultura e simpatizzante con il pensiero stoico, filosofo e letterato egli stesso. A Pella si trovavano altri intellettuali di prestigio, come il poeta tragico ed elegiaco Alessandro Etolo, attivo anche presso la Biblioteca di Alessandria intorno al 280 a.C.; il filosofo e poeta satirico Timone di Fliunte (320-230 a.C.); il filosofo Menedemo di Eretria, fondatore della scuola di pensiero che portava il nome della sua città natale. Molta della produzione letteraria di Arato nacque proprio in questo contesto culturale, e, però, buona parte di essa è andata perduta: come la raccolta Κατὰ λεπτόν («Argomenti leggeri»), che conteneva anche delle trenodie per defunti importanti (Ἐπικήδεια), degli epigrammi (dei quali almeno due si sono conservati in Anth. Pal. XI 437 e XII 129) e vari inni. In occasione della vittoria di Antigono sui Galati a Lisimachia (277 a.C.) o delle nozze del sovrano con Fila, figlia di Seleuco, avvenute l’anno precedente, Arato compose un Inno a Pan (un frammento del quale va forse identificato con SH 958: vd. Barigazzi 1974), andato perduto. Inoltre, il poeta scrisse delle ἠθοποιίαι ἐπιστολαί (SH 106), «lettere sulla formazione del carattere»; i suoi scritti didascalici furono significativi per la storia della letteratura antica: restano cinque titoli di opere astronomiche, che almeno parzialmente citano sezioni dei Φαινόμενα (Fenomeni), a cui si aggiunge un Κανών, in cui, fra l’altro, si descrivono le orbite dei pianeti attraverso calcoli matematici (cfr. Leonida di Taranto, Anth. Pal. IX 25, 3). Di Arato si conoscono anche sette titoli di testi che trattano di anatomia e farmacopea: si conserva un frammento sulle suture craniche. Di questi libri, tuttavia, la Ὀστολογία (SH 97) non era un’opera sull’anatomia ossea, ma più probabilmente un trattatello sulla negromanzia tramite gli scheletri.

Antigono II Gonata e Fila. Affresco, ante 79 d.C. dalla domus di Fannio Sinistore a Boscoreale.

 

Secondo le vitae I e III, Arato lasciò poi la Macedonia per soggiornare qualche tempo in Siria, presso Antioco I Sotere, fratello di Fila, dove attese alla revisione critica dell’Odissea e, probabilmente, anche dell’Iliade. Tornato in Macedonia vi rimase fino alla morte, avvenuta forse poco prima di quella del suo protettore Antigono Gonata, scomparso nel 240/239.

 

Antigono II Gonata. Dramma, zecca macedone ignota 277-239 a.C. ca. AE 6,26 g. Obverso: Pan innalza un trofeo militare (monogramma A – B).

 

L’opera maggiore di Arato, quella per cui i contemporanei lo considerarono un novello Esiodo, fu un poema in esametri, i Fenomeni, giunto fino a noi con i commenti di vari grammatici. L’opera, che forse fu commissionata da Antigono Gonata, è un trattato di astronomia; il suo autore ebbe come modello gli scritti del matematico Eudosso di Cnido (408-355 a.C.), discepolo di Platone e di Archita, filosofo pitagorico e matematico di Taranto (400 ca. a.C.).

 

London, British Library. Ms. Harley 647 (IX sec.), Arato di Soli, Phaenomena, ff. 10v-11r. Le costellazioni dei Pesci e di Perseo.

 

Il poema di Arato si apre con un’invocazione a Zeus e descrive poi la volta stellata del cielo, distinguendo le costellazioni dei due emisferi. Successivamente, il poeta espone la teoria dei circoli che dividono la sfera celeste, e il sorgere e il tramontare delle costellazioni. L’ultima parte dell’opera è dedicata alla descrizione dei segni premonitori delle variazioni meteorologiche, attraverso l’osservazione del mondo naturale e del comportamento degli animali. Per il suo contenuto, in alcuni manoscritti questa sezione del poema, che fu poi tradotta in esametri da Cicerone, porta il titolo di Pronostici attraverso i segni naturali. I contemporanei di Arato espressero giudizi molto lusinghieri sulla sua opera che, pur avendo il suo archetipo in Esiodo, si riallacciava anche al più tardo filone didascalico di Xenofane, Parmenide ed Empedocle. In particolare, ne fu molto ammirata la λεπτότης, la «sottigliezza»; un apprezzamento che rientra perfettamente nel gusto dell’epoca e che aveva la sua massima espressione in Callimaco, autore di un epigramma altamente laudativo nei confronti del poeta (Anth. Pal. IX 507; cfr. anche Leonida, Anth. Pal. IX 25). Tra l’altro, come si è ricordato, Arato stesso aveva intitolato Κατὰ λεπτόν una delle sue antologie poetiche, nome che sembra alludere proprio a questa qualità, quasi come se fosse la sua personale σφραγίς; a conferma di ciò pare essere anche l’acrostico λεπτή in Arat. 783-787. Gli antichi celebravano di Arato anche la dedizione al lavoro e le notti insonni, la sua profonda dottrina, la ripresa stilistica di Esiodo, le competenze didascaliche, ma anche la δύναμις di filosofo naturale (frutto, cioè, della sua visione stoica del mondo), che a dispetto di altri poeti-astronomi doveva essere una sua caratteristica esclusiva (cfr. Boeto di Sidone, Scholia in Aratum vetera, p. 12 f. Martin).

 

«Atlante Farnese» che regge il globo celeste. Statua, marmo, copia romana di III sec. d.C. da originale ellenistico. Napoli, Museo Archeologico Nazionale.

 

Già prima di lui, un allievo di Eudosso, Cleostrato di Tenedo, era stato il primo a mettere in versi le proprie conoscenze astronomiche. Altri Fenomeni – in prosa o in poesia – furono composti anche dal già menzionato Alessandro Etolo, ma anche da Ermippo di Smirne (III secolo), da Egesianatte di Alessandria (II secolo) e da Alessandro di Efeso (I secolo a.C.). Rispetto a questa tradizione, comunque, il poema di Arato riscosse un subito successo, al punto che, a scapito delle opere omonime e dell’astronomia matematica (sic), divenne ben presto un elemento fondamentale della ratio studiorum successiva: in effetti, il papiro più antico che conserva i vv. 480-494, P. Hamb. 121, risalente alla prima metà del II secolo d.C., rivela proprio il suo impiego come testo scolastico (cosa che contribuì al fiorire di un’intensa attività di commento).

 

Paris, Bibliothèque nationale de France. Ms. lat. 8878. Beatus de Liebana, Commentaria in Apocalypsin (ante 1072), f. 139v. Cielo stellato.

 

Per il lettore moderno, tuttavia, risulta difficile condividere tanto entusiasmo; però è innegabile che nel mondo antico Arato ebbe una straordinaria fortuna, come dimostra il gran numero di scienziati e di grammatici che lo lo studiarono: il più celebre di tutti fu probabilmente Ipparco di Nicea, uno dei più grandi astronomi greci, vissuto nel II secolo a.C. e autore di un dotto commento in tre libri sui Fenomeni. Inoltre, dal I secolo a.C. al IV d.C., da Varrone Atacino a Cicerone, da Germanico a Manilio e a Festo Avieno, anche la cultura romana si impegnò, con esiti diversi, nella traduzione dell’opera, mentre illustri poeti come Virgilio (Buc. III 60, Georg. I) e Ovidio (Fas. III 105-110) attinsero al testo arateo, com’è dimostrato da evidenti reminiscenze di esso. Perfino l’apostolo Paolo, nel discorso Areopagitico (Act. 17, 28-29) citò il v. 5 del proemio, senza precisare il nome del poeta (ὡς καί τινες τῶν καθ’ ὑμᾶς ποιητῶν εἰρήκασιν, «come hanno detto alcuni dei vostri poeti»), per dimostrare che non è necessario cercare Dio lontano da noi, dal momento che tutti «viviamo, ci muoviamo e siamo in Lui, come hanno detto alcuni dei vostri poeti: infatti, noi siamo sua stirpe (τοῦ γὰρ καὶ γένος ἐσμέν)».

 

Andreas Cellarius, Planisphaerium Arateum. Illustrazione, 1661, da Harmonia macrocosmica.

 

Una così vasta fortuna dell’opera di Arato, che si protrasse, attraverso le traduzioni latine, durante il Medioevo e il primo Rinascimento, fu probabilmente dovuta al fatto che il poema vide la luce in un’epoca in cui non esisteva quella distinzione fra arte e scienza per noi rigorosa e irrinunciabile; in conseguenza di ciò, esso poté essere apprezzato dal pubblico di età ellenistica come un’illustre testimonianza della poesia erudita che, riallacciandosi all’antica tradizione esiodea, si arricchiva del gusto della ricerca rara e minuziosa, tipico dei tempi nuovi, ed esponeva, con abbondanza e varietà di informazioni e con limpida eleganza di stile, il tema dell’astronomia, da sempre carico di grande attrattiva.

 

Bibliografia:

Bᴀʀɪɢᴀᴢᴢɪ A., 𝑈𝑛 𝑓𝑟𝑎𝑚𝑚𝑒𝑛𝑡𝑜 𝑑𝑒𝑙𝑙’‘𝑖𝑛𝑛𝑜 𝑎 𝑃𝑎𝑛’ 𝑑𝑖 𝐴𝑟𝑎𝑡𝑜, RhM 117 (1974), 221-246 [rhm].

Bɪɴɢ P., 𝐴𝑟𝑎𝑡𝑢𝑠 𝑎𝑛𝑑 𝐻𝑖𝑠 𝐴𝑢𝑑𝑖𝑒𝑛𝑐𝑒𝑠, MD 31 (1993), 99-109.

Bᴏ̈ᴋᴇʀ R., 𝐷𝑖𝑒 𝐸𝑛𝑡𝑠𝑡𝑒ℎ𝑢𝑛𝑔 𝑑𝑒𝑟 𝑆𝑡𝑒𝑟𝑛𝑠𝑝ℎ𝑎̈𝑟𝑒 𝐴𝑟𝑎𝑡𝑠, SBLeipz 99 (1952), 1-68.

Eꜰꜰᴇ B., 𝐷𝑖𝑐ℎ𝑡𝑢𝑛𝑔 𝑢𝑛𝑑 𝐿𝑒ℎ𝑟𝑒: 𝑈𝑛𝑡𝑒𝑟𝑠𝑢𝑐ℎ𝑢𝑛𝑔𝑒𝑛 𝑧𝑢𝑟 𝑇𝑦𝑝𝑜𝑙𝑜𝑔𝑖𝑒 𝑑𝑒𝑠 𝑎𝑛𝑡𝑖𝑘𝑒𝑛 𝐿𝑒ℎ𝑟𝑔𝑒𝑑𝑖𝑐ℎ𝑡𝑠, München 1977, 40-56.

Eʀʀᴇɴ M., 𝐷𝑖𝑒 𝑃ℎ𝑎𝑖𝑛𝑜𝑚𝑒𝑛𝑎 𝑑𝑒𝑠 𝐴𝑟𝑎𝑡𝑜𝑠 𝑣𝑜𝑛 𝑆𝑜𝑙𝑜𝑖, 𝑈𝑛𝑡𝑒𝑟𝑠𝑢𝑐ℎ𝑢𝑛𝑔𝑒𝑛 𝑧𝑢𝑚 𝑆𝑎𝑐ℎ- 𝑢𝑛𝑑. 𝑆𝑖𝑛𝑛𝑣𝑒𝑟𝑠𝑡𝑎̈𝑛𝑑𝑛𝑖𝑠, Wiesbaden 1967.

Fᴀʀʀᴇʟʟ J., 𝑉𝑒𝑟𝑔𝑖𝑙’𝑠 “𝐺𝑒𝑜𝑟𝑔𝑖𝑐𝑠” 𝑎𝑛𝑑 𝑡ℎ𝑒 𝑇𝑟𝑎𝑑𝑖𝑡𝑖𝑜𝑛𝑠 𝑜𝑓 𝐴𝑛𝑐𝑖𝑒𝑛𝑡 𝐸𝑝𝑖𝑐: 𝑇ℎ𝑒 𝐴𝑟𝑡 𝑜𝑓 𝐴𝑙𝑙𝑢𝑠𝑖𝑜𝑛 𝑖𝑛 𝐿𝑖𝑡𝑒𝑟𝑎𝑟𝑦 𝐻𝑖𝑠𝑡𝑜𝑟𝑦, New York-Oxford 1991.

Hᴏᴘᴋɪɴsᴏɴ N., 𝐴 𝐻𝑒𝑙𝑙𝑒𝑛𝑖𝑠𝑡𝑖𝑐 𝐴𝑛𝑡ℎ𝑜𝑙𝑜𝑔𝑦, Cambridge 1988 [classicsforall.org.uk].

Hᴜᴛᴄʜɪɴsᴏɴ G.O., 𝐻𝑒𝑙𝑙𝑒𝑛𝑖𝑠𝑡𝑖𝑐 𝑃𝑜𝑒𝑡𝑟𝑦, Oxford 1988, 214-236.

Jᴀᴄǫᴜᴇs J.-M., 𝑆𝑢𝑟 𝑢𝑛 𝑎𝑐𝑟𝑜𝑠𝑡𝑖𝑐ℎ𝑒 𝑑’𝐴𝑟𝑎𝑡𝑜𝑠 (𝑃ℎ𝑒́𝑛., 783-787), REA 62 (1960), 48-61 [persee.fr].

Iᴅ., 𝐴𝑟𝑎𝑡𝑜𝑠 𝑒𝑡 𝑁𝑖𝑐𝑎𝑛𝑑𝑟𝑒 : νωθής 𝑒𝑡 ἀμυδρός, REA 71 (1969), 38-56 [persee.fr].

Jᴀᴍᴇs A.W., 𝑇ℎ𝑒 𝑍𝑒𝑢𝑠 𝐻𝑦𝑚𝑛𝑠 𝑜𝑓 𝐶𝑙𝑒𝑎𝑛𝑡ℎ𝑒𝑠 𝑎𝑛𝑑 𝐴𝑟𝑎𝑡𝑢𝑠, Antichthon 6 (1972), 28-38.

Kᴜᴅʟɪᴇɴ F., 𝑍𝑢 𝐴𝑟𝑎𝑡𝑠’ Ὀστολογία 𝑢𝑛𝑑 𝐴𝑖𝑠𝑐ℎ𝑦𝑙𝑜𝑠’ Ὀστολόγοι, RhM 113 (1970), 297-304 [rhm].

Lᴇᴠɪᴛᴀɴ W., 𝑃𝑙𝑒𝑥𝑒𝑑 𝐴𝑟𝑡𝑖𝑠𝑡𝑟𝑦: 𝐴𝑟𝑎𝑡𝑒𝑎𝑛 𝐴𝑐𝑟𝑜𝑠𝑡𝑖𝑐𝑠, Glyph 7 (1979), 55-68..

Lᴇᴡɪs A.-M., 𝑇ℎ𝑒 𝑃𝑜𝑝𝑢𝑙𝑎𝑟𝑖𝑡𝑦 𝑜𝑓 𝑡ℎ𝑒 𝑃ℎ𝑎𝑖𝑛𝑜𝑚𝑒𝑛𝑎 𝑜𝑓 𝐴𝑟𝑎𝑡𝑢𝑠: 𝑎 𝑅𝑒𝑒𝑣𝑎𝑙𝑢𝑎𝑡𝑖𝑜𝑛, in Dᴇʀᴏᴜx C. (ed.), 𝑆𝑡𝑢𝑑𝑖𝑒𝑠 𝑖𝑛 𝐿𝑎𝑡𝑖𝑛 𝐿𝑖𝑡𝑒𝑟𝑎𝑡𝑢𝑟𝑒 𝑎𝑛𝑑 𝑅𝑜𝑚𝑎𝑛 𝐻𝑖𝑠𝑡𝑜𝑟𝑦, VI, Bruxelles 1992, 94-118.

Lᴜᴅᴡɪɢ W., 𝐷𝑖𝑒 𝑃ℎ𝑎𝑖𝑛𝑜𝑚𝑒𝑛𝑎 𝐴𝑟𝑎𝑡𝑠 𝑎𝑙𝑠 ℎ𝑒𝑙𝑙𝑒𝑛𝑖𝑠𝑡𝑖𝑠𝑐ℎ𝑒 𝐷𝑖𝑐ℎ𝑡𝑢𝑛𝑔, Hermes 91 (1963), 425-448.

Iᴅ., 𝑠.𝑣. 𝐴𝑟𝑎𝑡𝑜𝑠, RE Suppl. X (1965), 26-39.

Mᴀᴀss E., 𝐴𝑟𝑎𝑡𝑒𝑎, Berlin 1892.

Mᴀʀᴛɪɴ J., 𝐻𝑖𝑠𝑡𝑜𝑖𝑟𝑒 𝑑𝑢 𝑡𝑒𝑥𝑡𝑒 𝑑𝑒𝑠 𝑃ℎ𝑒́𝑛𝑜𝑚𝑒𝑛𝑒̀𝑠 𝑑’𝐴𝑟𝑎𝑡𝑜𝑠, Paris 1956.

Iᴅ., 𝐿𝑒𝑠 𝑃ℎ𝑒́𝑛𝑜𝑚𝑒̀𝑛𝑒𝑠 𝑑’𝐴𝑟𝑎𝑡𝑜𝑠, in 𝐿’𝑎𝑠𝑡𝑟𝑜𝑛𝑜𝑚𝑖𝑒 𝑑𝑎𝑛𝑠 𝑙’𝑎𝑛𝑡𝑖𝑞𝑢𝑖𝑡𝑒́ 𝑐𝑙𝑎𝑠𝑠𝑖𝑞𝑢𝑒 (𝐴𝑐𝑡. 𝐶𝑜𝑙𝑙. 𝑈𝑛𝑖𝑣. 𝑇𝑜𝑢𝑙𝑜𝑢𝑠𝑒-𝐿𝑒 𝑀𝑖𝑟𝑎𝑖𝑙 21-23 𝑂𝑐𝑡. 1977), Paris 1979, 91-104.

Pᴏʀᴛᴇʀ H.N., 𝐻𝑒𝑠𝑖𝑜𝑑 𝑎𝑛𝑑 𝐴𝑟𝑎𝑡𝑢𝑠, TAPhA 77 (1946), 158-170.

Rᴏɴᴄᴏɴɪ A., 𝐴𝑟𝑎𝑡𝑜 𝑖𝑛𝑡𝑒𝑟𝑝𝑟𝑒𝑡𝑒 𝑑𝑖 𝑂𝑚𝑒𝑟𝑜 [1937], in 𝐹𝑖𝑙𝑜𝑙𝑜𝑔𝑖𝑎 𝑒 𝑙𝑖𝑛𝑔𝑢𝑖𝑠𝑡𝑖𝑐𝑎, Roma 1968, 45-107.

Sᴄʜᴜ̈ᴛᴢᴇ K., 𝐵𝑒𝑖𝑡𝑟𝑎̈𝑔𝑒 𝑧𝑢𝑚 𝑉𝑒𝑟𝑠𝑡𝑎̈𝑛𝑑𝑛𝑖𝑠 𝑑𝑒𝑟 𝑃ℎ𝑎𝑖𝑛𝑜𝑚𝑒𝑛𝑎 𝐴𝑟𝑎𝑡𝑠, diss. Leipzig 1935.

Sᴏʟᴍsᴇɴ F., 𝐴𝑟𝑎𝑡𝑢𝑠 𝑜𝑛 𝑡ℎ𝑒 𝑀𝑎𝑖𝑑𝑒𝑛 𝑎𝑛𝑑 𝑡ℎ𝑒 𝐺𝑜𝑙𝑑𝑒𝑛 𝐴𝑔𝑒, Hermes 94 (1966), 124-128.

Tʀᴀɪɴᴀ A., 𝑉𝑎𝑟𝑖𝑎𝑧𝑖𝑜𝑛𝑖 𝑜𝑚𝑒𝑟𝑖𝑐ℎ𝑒 𝑖𝑛 𝐴𝑟𝑎𝑡𝑜 [1956], in 𝑉𝑜𝑟𝑡𝑖𝑡 𝑏𝑎𝑟𝑏𝑎𝑟𝑒. 𝐿𝑒 𝑡𝑟𝑎𝑑𝑢𝑧𝑖𝑜𝑛𝑖 𝑝𝑜𝑒𝑡𝑖𝑐ℎ𝑒 𝑑𝑎 𝐿𝑖𝑣𝑖𝑜 𝐴𝑛𝑑𝑟𝑜𝑛𝑖𝑐𝑜 𝑎 𝐶𝑖𝑐𝑒𝑟𝑜𝑛𝑒, Roma 1974², 205-220.