Il terremoto di Pompei del 62/3 d.C. e le tipologie sismiche (Sᴇɴ. 𝑁𝑎𝑡. 𝑞𝑢𝑎𝑒𝑠. VI 1, 1-8; 10; 12-14; 21, 1-2)

di G. Gᴀʀʙᴀʀɪɴᴏ, M. Mᴀɴᴄᴀ, L. Pᴀsǫᴜᴀʀɪᴇʟʟᴏ, De te fabula narratur. 3. Dalla prima età imperiale ai regni romano-barbarici, Milano-Torino 2020, 168-170 (trad. A. Traglia); cfr. Lucio Anneo Seneca, Questioni naturali, ed. Mᴜɢᴇʟʟᴇsɪ R., Milano 2004, 430-439; 484-487.

All’inizio del libro VI delle 𝑁𝑎𝑡𝑢𝑟𝑎𝑙𝑒𝑠 𝑞𝑢𝑎𝑒𝑠𝑡𝑖𝑜𝑛𝑒𝑠, Seneca riferisce il fatto occasionale che ha ispirato la sua trattazione: un recente terremoto nell’area di Pompei ha determinato la quasi totale distruzione della città e ha provocato danni perfino a Napoli. Il filosofo illustra le conseguenze materiali della calamità, quindi descrive gli effetti sugli animali e sullo stato di panico degli abitanti. Di qui, con un procedimento comune nelle 𝑁𝑎𝑡𝑢𝑟𝑎𝑙𝑒𝑠 𝑞𝑢𝑎𝑒𝑠𝑡𝑖𝑜𝑛𝑒𝑠, l’autore passa dalla fisica alla filosofia e riflette sul destino e sulla caducità delle cose di fronte a un nemico terribile e imprevedibile. Nel capitolo 21, Seneca si domanda quali siano le cause dei terremoti e usa come punto di partenza la nota teoria dei quattro elementi (fuoco, aria, acqua e terra) formulata da Empedocle, adottata da Aristotele e in parte condivisa dagli stoici. Secondo il filosofo latino, responsabile dei sismi è l’aria (si ricordi che il 𝑙𝑜́𝑔𝑜𝑠 stoico è una mescolanza di aria e fuoco). L’ipotesi, al vaglio della scienza moderna, è naturalmente infondata, ma è apprezzabile invece la conoscenza delle diverse tipologie di terremoto, cioè quello “ondulatorio” e quello “sussultorio”.

[1, 1] Pompeios, celebrem Campaniae urbem, in quam ab altera parte Surrentinum Stabianumque litus, ab altera Herculanense conueniunt et mare ex aperto reductum amoeno sinu cingunt, consedisse terrae motu, uexatis quaecumque adiacebant regionibus, Lucili, uirorum optime, audiuimus, et quidem hibernis diebus, quos uacare a tali periculo maiores nostri solebant promittere. [2] Nonis Februariis hic fuit motus Regulo et Verginio consulibus, qui Campaniam, numquam securam huius mali, indemnem tamen et totiens defunctam metu, magna strage uastauit. Nam et Herculanensis oppidi pars ruit dubieque stant etiam quae relicta sunt, et Nucerinorum colonia, ut sine clade, ita non sine querela est. Neapolis quoque priuatim multa, publice nihil amisit leuiter ingenti malo perstricta; uillae uero prorutae, passim sine iniuria tremuere. [3] Adiciuntur his illa: sexcentarum ouium gregem exanimatum et diuisas statuas, motae post hoc mentis aliquos atque impotentes sui errasse. Quorum ut causas excutiamus, et propositi operis contextus exigit et ipse in hoc tempus congruens casus. [4] Quaerenda sunt trepidis solacia et demendus ingens timor. Quid enim cuiquam satis tutum uideri potest, si mundus ipse concutitur et partes eius solidissimae labant? Si quod unum immobile est in illo fixumque, ut cuncta in se intenta sustineat, fluctuatur; si quod proprium habet terra perdidit, stare, ubi tandem resident metus nostri? Quod corpora receptaculum inuenient, quo sollicita confugient, si ab imo metus nascitur et funditus trahitur? [5] Consternatio omnium est, ubi tecta crepuerunt et ruina signum dedit. Tunc praeceps quisque se proripit et penates suos deserit ac se publico credit. Quam latebram prospicimus, quod auxilium, si orbis ipse ruinas agitat, si hoc quod nos tuetur ac sustinet, supra quod urbes sitae sunt, quod fundamentum quidam mundi esse dixerunt, discedit ac titubat? [6] Quid tibi esse non dico auxilii sed solacii potest, ubi timor fugam perdidit? Quid est, inquam, satis munitum, quid ad tutelam alterius ac sui firmum? Hostem muro repellam, et praeruptae altitudinis castella uel magnos exercitus difficultate aditus morabuntur; a tempestate nos uindicat portus; nimborum uim effusam et sine fine cadentes aquas tecta propellunt; fugientes non sequitur incendium; aduersus tonitruum et minas caeli subterraneae domus et defossi in altum specus remedia sunt—ignis ille caelestis non transuerberat terram, sed exiguo eius obiectu retunditur—; in pestilentia mutare sedes licet; nullum malum sine effugio est; [7] numquam fulmina populos perusserunt; pestilens caelum exhausit urbes, non abstulit. Hoc malum latissime patet ineuitabile, auidum, publice noxium. Non enim domos solum aut familias aut urbes singulas haurit; gentes totas regionesque submergit, et modo ruinis operit, modo in altam uoraginem condit, ac ne id quidem relinquit ex quo appareat quod non est saltem fuisse, sed supra nobilissimas urbes sine ullo uestigio prioris habitus solum extenditur. [8] Nec desunt qui hoc genus mortis magis timeant quo in abruptum cum sedibus suis eunt et e uiuorum numero uiui auferuntur, tamquam non omne fatum ad eundem terminum ueniat. Hoc habet inter cetera iustitiae suae natura praecipuum quod, cum ad exitum uentum est, omnes in aequo sumus. […] [10] Proinde magnum sumamus animum aduersus istam cladem quae nec euitari nec prouideri potest, desinamusque audire istos qui Campaniae renuntiauerunt quique post hunc casum emigrauerunt negantque ipsos umquam in illam regionem accessuros. Quis enim illis promittit melioribus fundamentis hoc aut illud solum stare? […] [12] alia temporibus aliis cadunt et, quemadmodum in urbibus magnis nunc haec domus nunc illa suspenditur, ita in hoc orbe terrarum nunc haec pars facit uitium nunc illa. [13] Tyros aliquando infamis ruinis fuit; Asia duodecim urbes simul perdidit; anno priore Achai‹am› et Macedoni‹am›, quaecumque est ista uis mali quae incurrit nunc Campaniam, laesit. Circumit fatum et, si quid diu praeterit, repetit. Quaedam rarius sollicitat, saepius quaedam; nihil immune esse et innoxium sinit. [14] Non homines tantum, qui breuis et caduca res nascimur, urbes oraeque terrarum et litora et ipsum mare in seruitutem fati uenit.

[21,1] Nobis quoque placet hunc spiritum esse qui possit tanta conari, quo nihil est in rerum natura potentius, nihil acrius, sine quo ne illa quidem quae uehementissima sunt ualent. Ignem spiritus concitat. Aquae, si uentum detrahas, inertes sunt; tunc demum impetum sumunt, cum illas agit flatus. Et potest dissipare magna terrarum spatia et nouos montes subiectus extollere et insulas non ante uisas in medio mari ponere. Theren et Therasiam et hanc nostrae aetatis insulam spectantibus nobis in Aegaeo mari natam quis dubitat quin in lucem spiritus uexerit? [2] Duo genera sunt, ut Posidonio placet, quibus mouetur terra. Vtrique nomen est proprium. Altera succussio est, cum terra quatitur et sursum ac deorsum mouetur; altera inclinatio, qua in latera nutat alternis nauigii more. Ego et tertium illud existimo quod nostro uocabulo signatum est. Non enim sine causa tremorem terrae dixere maiores, qui utrique dissimilis est; nam nec succutiuntur tunc omnia nec inclinantur sed uibrantur, res minime in eiusmodi casu noxia. Sicut longe perniciosior est inclinatio concussione; nam, nisi celeriter ex altera parte properabit motus qui inclinata restituat, ruina necessario sequitur.

Gli effetti del terremoto. Rilievo, marmo, post 62/63, dal lararium della casa di Lucio Cecilio Giocondo (Pompei). Napoli, Museo Archeologico Nazionale.

[1, 1] Ho saputo, ottimo Lucilio, che Pompei, popolosa città della Campania, punto d’incontro delle coste di Sorrento e di Stabia da una parte e di Ercolano dall’altra, che separano con un ameno golfo il mare aperto, è stata sconvolta da un terremoto che ha colpito anche tutta la zona adiacente. E ciò è accaduto in pieno inverno, in una stagione che i nostri antenati sostenevano essere immuni da pericoli del genere[1] [2] Questo sisma si è verificato il 5 febbraio, sotto il consolato di Regolo e Verginio[2], e ha devastato con gravi danni la Campania, una regione che non è mai stata sicura da tale pericolo, ma da cui tuttavia è uscita tante volte indenne e solo con molta paura. È crollata infatti una parte della città di Ercolano e anche ciò che è rimasto in piedi ha una stabilità incerta; la colonia di Nocera, pur senza essere stata gravemente colpita, ha tuttavia di che lamentarsi. Anche Napoli, leggermente toccata dal grande disastro, ha subito molte perdite nel patrimonio privato ma non in quello pubblico; alcune ville sono crollate, altre, un po’ dappertutto, hanno sentito la scossa senza lesioni. [3] A questi danni se ne aggiungono altri: un gregge di seicento pecore è rimasto ucciso; le statue spaccate; alcune persone, impazzite in seguito alla catastrofe e fuori di sé, vagano raminghe per i campi[3]. Il piano dell’opera intrapresa e l’occasione che ora ci si offre c’impongono di discutere sulle cause di questi fatti. [4] Bisogna cercare conforto per gli animi sconvolti e liberarli da questa grande paura. Del resto, che cosa ad alcuno può sembrare abbastanza sicuro se il mondo stesso è scosso e ciò che è più solido vacilla? Se la sola parte dell’universo immobile e fissa[4], verso la quale tutte le cose tendono e dove esse hanno il loro punto d’appoggio, si mette a ondeggiare, se la Terra perde la stabilità che la caratterizza, dove si placheranno infine i nostri timori? Quale riparo troveranno i nostri corpi, dove si rifugeranno in preda al panico, se la paura nasce dal profondo e viene dall’interno della Terra stessa? [5] Quando le case scricchiolano e minacciano di crollare, si diffonde il panico. Allora ciascuno si precipita all’esterno, abbandona i propri Penates e ripone la speranza nei luoghi pubblici. Ma quale scampo, quale aiuto vediamo davanti a noi, se il mondo stesso minaccia di crollare, se questo stesso globo che ci protegge e ci sostiene, sopra il quale sono state costruite città, che alcuni hanno definito il fondamento dell’universo[5], si apre e sussulta? [6] Quando la paura ha tolto ogni possibilità di fuga, cosa può esserti non dico di aiuto, ma di conforto? C’è, dico, un rifugio abbastanza solido, sicuro, che possa proteggere gli altri e se stessi? Un nemico potrò tenerlo lontano con le mura, e fortezze costruite su un’altura scoscesa tratterranno, per la difficoltà d’accesso, eserciti anche grandi. Dalla tempesta ci ripara un porto. I tetti tengono lontana da noi la violenza scatenata dei temporali e le piogge che cadono senza fine. Un incendio non insegue quelli che fuggono. Contro le minacce dei tuoni e del cielo ci possono salvare dimore sotterranee e grotte scavate in profondità – il fuoco celeste non trapassa la terra e anche un suo piccolo ostacolo lo respinge[6] –. Se c’è un’epidemia, puoi cambiare sede. Nessun male è senza riparo. [7] Mai i fulmini hanno carbonizzato popolazioni intere e un’atmosfera ammorbato ha svuotato le città, non le ha mai fatte scomparire. Al contrario, il flagello di cui ci occupiamo è fra tutti quello che ha la maggiore estensione, non ci si può sottrarre, è insaziabile ed è una calamità pubblica. Infatti, non inghiotte solamente case, famiglie o singole città; sono nazioni e intere regioni che inghiottisce ora seppellendole sotto le macerie, ora affondandole in profonde voragini. E non lascia neppure segni che attestino l’antica esistenza di ciò che non è più, ma, sulle città più famose, si distende la terra senza lasciare traccia alcuna del loro precedente aspetto. [8] Né mancano di quelli che temono maggiormente questo genere di morte per cui sprofondano insieme con le loro abitazioni e vengono rapiti ancor in vita al mondo dei vivi, quasi che il risultato ultimo di ogni genere di morte non sia sempre il medesimo. Tra le altre prove che la natura ci dà della sua giustizia, questa ci offre come decisiva, che quando è venuto il momento di morire siamo tutti uguali. […] [10] Facciamoci dunque coraggio contro una catastrofe che non può essere evitata né prevista e non ascoltiamo coloro che si sono allontanati dalla Campania e che, dopo l’accaduto, sono fuggiti via da questa regione dichiarando che mia più vi sarebbero tornati. Chi garantisce loro, in effetti, che questo o quel terreno poggi su fondamenta più sicure? […] [12] Tutte le cose crollano, una in un tempo, una in un altro, e, come nelle grandi città ora si puntella una casa, ora un’altra, così in questo mondo ora una parte, ora un’altra va in pezzi. [13] Tiro[7] fu un tempo tristemente celebre per le sue rovine; l’Asia Minore ha perduto d’un sol colpo ben dodici città[8]; l’anno scorso questo flagello, qualunque esso sia, che ora s’abbatte sulla Campania, devastò l’Acaia e la Macedonia. Il destino fa il giro e ritorna da quelli che ha per lungo tempo risparmiato. Alcune parti colpisce più raramente, altre più di frequente, ma non ne lascia nessuna immune o indenne. [14] Non soltanto noi umani, che siamo cosa di breve durata e caduca, ma le città e le plaghe della Terra e le spiagge e il mare stesso sono soggetti al fato […].

[21, 1] Anche io credo che l’aria, di cui nulla di più possente, nulla di più attivo esiste in natura, e senza di cui neppure gli elementi più violenti hanno forza, sia capace di così gravi effetti. L’aria alimenta il fuoco. L’acqua, se togli l’azione dell’aria, non fa niente; allora, solo essa diviene impetuosa, quando la sconvolga il vento. E l’aria può far sparire grandi distese di terra e far crescere dal di sotto nuove montagne e far sorgere in mezzo al mare delle isole prima sconosciute. Chi dubita che sia stata l’aria a portare alla luce Thera e Therasia e quest’isola moderna, affiorata nel mar Egeo sotto i nostri occhi[9]? [2] Esistono, secondo Posidonio[10], due specie di terremoto. Ciascuna ha un nome proprio: un tipo di sisma è quello sussultorio, quando la terra è scossa e si muove in senso verticale; l’altro è quello ondulatorio, per cui la terra ondeggia piegando alternativamente sui fianchi a guisa di una nave. Io credo che ce ne sia anche un terzo, quello che è designato con un termine latino. Non senza ragione, infatti, i nostri antenati parlavano di tremito della terra ed esso è differente dalle altre due tipologie, perché, in questo caso, né in senso verticale né in senso orizzontale sono scosse tutte le cose, ma vibrano, cosa che è, in tali circostanze, minimamente pericolosa. Alla stessa maniera gran lunga più dannosa è la scossa ondulatoria di quella sussultoria, perché se non si riproduce subito un movimento in senso contrario, che raddrizzi gli edifici piegati, necessariamente avviene il crollo.

***

Bibliografia:

Dᴇ Vɪᴠᴏ A., 𝑆𝑒𝑛𝑒𝑐𝑎 𝑒 𝑖 𝑡𝑒𝑟𝑟𝑒𝑚𝑜𝑡𝑖 (𝑄𝑢𝑒𝑠𝑡𝑖𝑜𝑛𝑖 𝑛𝑎𝑡𝑢𝑟𝑎𝑙𝑖, 𝑙𝑖𝑏𝑟𝑜 𝑉𝐼), in Bᴇʀᴇᴛᴛᴀ M., Cɪᴛᴛɪ F., Pᴀsᴇᴛᴛɪ L. (eds.), 𝑆𝑒𝑛𝑒𝑐𝑎 𝑒 𝑙𝑒 𝑠𝑐𝑖𝑒𝑛𝑧𝑒 𝑛𝑎𝑡𝑢𝑟𝑎𝑙𝑖, Firenze 2012, 93-106.

Sᴀᴠɪɴᴏ E., 𝑁𝑒𝑟𝑜𝑛𝑒, 𝑃𝑜𝑚𝑝𝑒𝑖 𝑒 𝑖𝑙 𝑡𝑒𝑟𝑟𝑒𝑚𝑜𝑡𝑜 𝑑𝑒𝑙 63 𝑑.𝐶., in Sᴛᴏʀᴄʜɪ Mᴀʀɪɴᴏ A., Mᴇʀᴏʟᴀ G.D. (eds.), 𝐼𝑛𝑡𝑒𝑟𝑣𝑒𝑛𝑡𝑖 𝑖𝑚𝑝𝑒𝑟𝑖𝑎𝑙𝑖 𝑖𝑛 𝑐𝑎𝑚𝑝𝑜 𝑒𝑐𝑜𝑛𝑜𝑚𝑖𝑐𝑜 𝑒 𝑠𝑜𝑐𝑖𝑎𝑙𝑒 : 𝑑𝑎 𝐴𝑢𝑔𝑢𝑠𝑡𝑜 𝑎𝑙 𝑇𝑎𝑟𝑑𝑜𝑎𝑛𝑡𝑖𝑐𝑜, Bari 2009, 225-244 [cai.it].

Tʀɪɴᴀᴄᴛʏ C., 𝐹𝑒𝑎𝑟 𝑎𝑛𝑑 𝐻𝑒𝑎𝑙𝑖𝑛𝑔: 𝑆𝑒𝑛𝑒𝑐𝑎, 𝐶𝑎𝑒𝑐𝑖𝑙𝑖𝑢𝑠 𝐼𝑢𝑐𝑢𝑛𝑑𝑢𝑠 𝑎𝑛𝑑 𝑡ℎ𝑒 𝐶𝑎𝑚𝑝𝑎𝑛𝑖𝑎𝑛 𝐸𝑎𝑟𝑡ℎ𝑞𝑢𝑎𝑘𝑒 𝑜𝑓 62/63 𝑐𝑒., G&R 66 (2019), 93-112.


[1] Sia Aristotele, 𝑀𝑒𝑡𝑒𝑜𝑟𝑜𝑙𝑜𝑔𝑖𝑐𝑎 II 8, 366b 2 sia Plinio il Vecchio, 𝑁𝑎𝑡𝑢𝑟𝑎𝑙𝑖𝑠 ℎ𝑖𝑠𝑡𝑜𝑟𝑖𝑎 II 195 fanno riferimento a questa teoria.

[2] Gaio Memmio Regolo e Lucio Verginio Rufo furono consoli nell’anno 62/3 d.C.

[3] Anche Plinio il Giovane, 𝐸𝑝𝑖𝑠𝑡𝑢𝑙𝑎𝑒 VI 20, 19 ricorda un fenomeno simile nel 79 d.C.

[4] Secondo buona parte della cosmologia antica, la Terra era immobile: cfr. Aristotele, 𝐷𝑒 𝑐𝑎𝑒𝑙𝑜 II 14, 296a 24.

[5] Gli stoici ponevano la Terra al centro dell’universo. Cfr. Cicerone, 𝐷𝑒 𝑛𝑎𝑡𝑢𝑟𝑎 𝑑𝑒𝑜𝑟𝑢𝑚 II 91.

[6] Plinio il Vecchio, 𝑁𝑎𝑡𝑢𝑟𝑎𝑙𝑖𝑠 ℎ𝑖𝑠𝑡𝑜𝑟𝑖𝑎 II 146, sostiene che un fulmine non penetra mai nel suolo a più di 5 piedi di profondità (circa 1,5 m).

[7] Città della Fenicia, a sud di Sidone, famosa per la porpora e i terremoti subiti; non è comunque chiaro a quale evento sismico in particolare si riferisca Seneca qui.

[8] Il disastro è ricordato anche da Tacito, 𝐴𝑛𝑛𝑎𝑙𝑒𝑠 II 47, 1-4.

[9] Nel 46 emerse improvvisamente un’isola (Thia) fra Thera (od. Santorini) e Therasia, nelle Cicladi meridionali. È anche possibile che Seneca stia semplificando un episodio già narrato in 𝑁𝑎𝑡𝑢𝑟𝑎𝑙𝑒𝑠 𝑞𝑢𝑎𝑒𝑠𝑡𝑖𝑜𝑛𝑒𝑠 II 26, 4, in cui aveva scritto più correttamente 𝑚𝑎𝑖𝑜𝑟𝑢𝑚 𝑛𝑜𝑠𝑡𝑟𝑜𝑟𝑢𝑚 𝑚𝑒𝑚𝑜𝑟𝑖𝑎 («a quanto ricordano i nostri avi»).

[10] Posidonio di Apamea (135-51 a.C.), discepolo di Panezio di Rodi e amico di Cicerone e Pompeo Magno, era stato un esponente dello Stoicismo medio. Fu autore di opere di filosofia, storia, scienze naturali e geografia. Secondo il dossografo Diogene Laerzio (𝑉𝑖𝑡𝑒 𝑑𝑒𝑖 𝑓𝑖𝑙𝑜𝑠𝑜𝑓𝑖 VII 54), Posidonio avrebbe distinto quattro tipologie di terremoto, mentre qui Seneca ne considera solo due.

Il 𝐷𝑒 𝑎𝑔𝑟𝑖 𝑐𝑢𝑙𝑡𝑢𝑟𝑎 di Catone, il manuale del perfetto proprietario terriero

di G.B. Cᴏɴᴛᴇ, E. Pɪᴀɴᴇᴢᴢᴏʟᴀ, 𝐿𝑒𝑧𝑖𝑜𝑛𝑖 𝑑𝑖 𝑙𝑒𝑡𝑡𝑒𝑟𝑎𝑡𝑢𝑟𝑎 𝑙𝑎𝑡𝑖𝑛𝑎. 1. 𝐿’𝑒𝑡𝑎̀ 𝑎𝑟𝑐𝑎𝑖𝑐𝑎 𝑒 𝑟𝑒𝑝𝑢𝑏𝑏𝑙𝑖𝑐𝑎𝑛𝑎, Milano 2010, 141; 35-39 (in Materiali per il docente).

A Catone risale anche il testo di prosa latina più antico che ci sia giunto per intero, il trattato De agri cultura. L’opera, formata da una prefazione e da centosettanta brevi capitoli, consiste, in gran parte, in una serie di precetti esposti in forma asciutta e schematica, anche se talora di grande efficacia, che non lascia spazio agli ornamenti letterari né alle riflessioni filosofiche sulla vita e il destino degli agricoltori, diffuse in tanta parte della successiva trattatistica agricola latina.

Nel De agri cultura Catone vuole dare una precettistica generale da applicarsi al comportamento del proprietario terriero. Questi, rappresentato secondo la tradizione nelle vesti del pater familias, deve dedicarsi all’agricoltura come all’attività più sicura e onesta, la più adatta, inoltre, a formare i buoni cittadini e i buoni soldati.

Vita rurale. Mosaico, III sec. d.C. Oudna, Villa dei Laberii. Tunis, Musée du Bardo.

Ma il tipo di proprietà che Catone descrive non è più il piccolo appezzamento di terra, la piccola tenuta a conduzione familiare che era la più diffusa forma di insediamento sul suolo in età antico-repubblicana, né ci troviamo di fronte a una bonaria civiltà agricola patriarcale. Da alcuni passi traspare la brutalità dello sfruttamento servile: Catone raccomanda di vendere come un ferrovecchio il servo anziano o malato, e perciò inabile al lavoro. L’attività agricola è ormai un’impresa su vasta scala: il proprietario dovrà avere grandi magazzini – raccomanda l’autore – in cui tenere depositata la merce in attesa del rialzo dei prezzi, dovrà acquistare il meno possibile e vendere il più possibile.

Si colgono qui, nelle loro elementari radici, i tratti salienti dell’etica catoniana, che sono più gli stessi che la riflessione tardo repubblicana indicherà come costitutivi del mos maiorum: virtù come parsimonia, duritia, industria, il disprezzo per le ricchezze e la resistenza alla seduzione dei piaceri mostrano come il rigore catoniano non sia la saggezza pratica del contadino incorrotto e ingenuo, ma rappresenti il risvolto ideologico di un’esistenza genuinamente pragmatica; insomma, trarre dall’agricoltura vantaggi economici, anzi accrescere la produttività del lavoro servile a essa applicato. Lo stile dell’opera è scarno, ma colorito da espressioni di saggezza popolare e campagnola che volentieri si esprimono in formulazioni proverbiali.

Vita campestre. Mosaico, IV sec. d.C. da Ostia. Detroit, Institute of Arts.

Catone, dunque, è passato alla storia come il paladino del mos maiorum e l’inflessibile difensore della tradizione, contro tutte le spinte al rinnovamento e all’ammorbidimento dei costumi presenti nella società romana a lui contemporanea (e incarnate principalmente da quegli intellettuali che facevano capo alla cerchia degli Scipiones). Se una visione eccessivamente rigida del suo conservatorismo rischia di travisare la corretta interpretazione del pensiero di Catone (nel quale una certa apertura, per esempio verso la cultura greca, fu indubbiamente presente), è comunque pur vero che la sua figura e la sua opera restano l’espressione massima della difesa dei valori morali tradizionali. Questo vale anche per il De agri cultura, nel quale, al di là dell’intento precettistico, emerge una visione ideologica dell’agricoltura (tradizionale e sana attività dell’uomo romano) come l’unica forma di guadagno degna e onesta, attraverso la quale l’aristocrazia romana può mantenersi fedele a quegli ideali etico-politici che costituiscono il fondamento stesso del suo potere. La praefatio rappresenta il manifesto ideologico del vir bonus colendi peritus, cioè del proprietario agricoltore, che per Catone è il cittadino esemplare e il principio di stabilità della res publica. L’utilità e la sicurezza economiche della produzione agricola diretta, contrapposta alle attività affaristiche, si fondono con l’utilità e la stabilità sociali della piccola e media proprietà rurale, fondamento dello Stato e garanzia di conservazione dei valori trasmetti dal mos maiorum.

 

[1] Est interdum praestare mercaturis rem quaerere, nisi tam periculosum sit, et item fenerari, si tam honestum sit. Maiores nostri sic habuerunt et ita in legibus posiuerunt, furem dupli condemnari, feneratorem quadrupli: quanto peiorem ciuem existimauerint feneratorem quam furem, hinc licet existimare. [2] Et uirum bonum cum laudabant, ita laudabant bonum agricolam bonumque colonum. Amplissime laudari existimabantur qui ita laudabantur. [3] Mercatorem autem strenuum studiosumque rei quaerendae existimo, uerum ut supra dixi, periculosum et calamitosum. At ex agricolis et uiri fortissimi et milites strenuissimi gignuntur, maximeque pius quaestus stabilissimusque consequitur minimeque inuidiosus, minimeque male cogitantes sunt qui in eo studio occupati sunt.

[1] Talora può essere preferibile cercare fortuna nei commerci, se non fosse tanto pericoloso, e anche prestare a usura, se la cosa fosse altrettanto onorevole. I nostri antenati così ritennero e così stabilirono le leggi, che il ladro fosse condannato al doppio, l’usuraio al quadruplo; da qui si può capire quanto peggiore cittadino considerassero l’usuraio rispetto al ladro. [2] E per lodare un uomo degno, lo lodavano così: buon agricoltore, buon colono; chi così veniva lodato, si pensava che avesse ricevuto la massima lode. [3] Il mercante, poi, io lo stimo un uomo attivo e teso alla ricerca del guadagno, anche se, come ho detto prima, è esposto al pericolo e alle disgrazie; [4] ma dagli agricoltori derivano gli uomini più forti e i soldati più valorosi, e nell’agricoltura si consegue un guadagno del tutto onesto, saldissimo e per niente esposto all’invidia, e coloro che sono occupati in questa attività sono il meno soggetti a pensar male.

 

Scena di mercato e di dissodamento del terreno. Rilievo, calcare, III sec. Arlon, Musée Luxembourgeois.

 

L’autore contrappone qui l’agricoltura a due altre possibili forme di guadagno, il commercio e l’usura; se nei confronti dell’usura la condanna, di carattere morale, è totale (egli, rifacendosi probabilmente alla legislazione delle XII Tavole ricorda come per l’usuraio fosse prevista una pena doppia rispetto a quella del ladro), Catone mostra invece una certa apertura nei confronti della mercatura (da intendere prevalentemente come commercio marittimo), un’attività che, con l’ampliarsi delle conquiste romane, stava prendendo sempre più piede e alla quale, probabilmente, lo stesso Catone si dedicò; egli definisce infatti il mercator strenuus studiosusque rei quaerendae, e la sua unica riserva sta nella pericolosità di tale forma di commercio, esposto continuamente ai rischi della sorte. Ma anche l’attività mercantile deve comunque, nell’ottica catoniana, cedere il passo all’agricoltura, il cui elogio è condotto dall’autore sia su basi economiche (essa è quaestus stabilissimus, la forma di guadagno più stabile e sicura), ma anche, e soprattutto, morali: la coltivazione dei campi è l’attività più onesta (nell’epiteto pius si coglie addirittura una sfumatura sacrale!) e meno esposta all’invidia, la base della potenza romana (in quanto è proprio dal ceto agricolo che provengono quei viri fortissimi e milites strenuissimi che hanno fondato il dominio dell’Urbe). Rifacendosi al giudizio dei maiores, Catone celebra l’agricoltura come l’unica attività in grado di formare a 360° il buon cittadino romano; nell’identificazione tout-court del vir bonus con il bonus agricola e bonus colonus (che richiama ovviamente la celebre massima vir bonus colendi peritus) sta il fulcro dell’ideologia catoniana.

La prefatio dell’opera, inoltre, è caratterizzata da una struttura retorica piuttosto elaborata. Certamente l’autore fa ricorso ai mezzi stilistici relativamente semplici della prosa arcaica, che ancora non ha raggiunto il livello di “maturità” dell’età cesariana e augustea. Fra i tratti stilistici arcaici, poi superati nel corso dello sviluppo della prosa latina, è qui particolarmente evidente la tendenza alla ripetizione, come risulta dai seguenti esempi: fenerari… feneratorem… feneratorem; existimarente… existimare… existimabatur… existimo; bonum… bonum… bonum; laudabant… laudabant… laudari… laudabatur; minime… minime.

La cura stilistica del passo si rivela nell’attenta costruzione in cola paralleli di alcune frasi (per esempio, nel periodo di apertura: mercaturis rem quaerere, nisi tam periculosum sit, et item fenerari, si tam honestum sit; oppure, al par. 4, la sequenza ternaria maximeque pius… stabilissimusque… minimeque invidiosus, con il superlativo al centro fra due aggettivi modificati dagli avverbi in antitesi, maxime e minime) e nella presenza di iterazioni sinonimiche (bonum agricolam bonumque colonum; strenuum studiosumque; periculosum et calamitosum; et viri fortissimi et milites strenuissimi, con omoteleuto). Molto efficace è anche il ricorso a effetti di suono e in particolare all’omoteleuto (cioè la coincidenza nei suoni finali di due parole o cola contigui), che costituisce la vera e propria marca stilistica del passo (sic habuerunt et ita… posiverunt; peiorem civem… feneratorem… furem; quom laudabant, ita laudabant; existimabatur qui ita laudabatur; male cogitantes sunt qui… occupati sunt).

Scena di vendita e trasporto delle merci. Rilievo, calcare, III sec. Arlon, Musée Luxembourgeois.

Dopo aver dispensato consigli sull’acquisto del podere, ecco l’insediamento del nuovo padrone: i compiti  (officia) del pater familias, minutamente illustrati, lasciano trasparire, al di là della concretezza pratica, la loro portata ideologica (Agr. 2):

 

[1] Pater familias, ubi ad uillam uenit, ubi larem familiarem salutauit, fundum eodem die, si potest, circumeat; si non eodem die, at postridie. Ubi cognouit quo modo fundus cultus siet, opera quaeque facta infectaque sie‹n›t, postridie eius diei uilicum uocet, roget quid operis siet factum, quid restet, satisne temperi opera sient confecta, possitne quae reliqua sient conficere, et quid factum uini, frumenti aliarumque rerum omnium. [2] Ubi ea cognouit, rationem inire oportet operarum, dierum. Si ei opus non apparet, dicit uilicus sedulo se fecisse, seruos non ualuisse, tempestates malas fuisse, seruos aufugisse, opus publicum effecisse. Ubi eas aliasque causas multas dixit, ad rationem operum operarumque reuoca. [3] Cum tempestates pluuiae fuerint, quae opera per imbrem fieri potuerint: dolia lauari, picari, uillam purgari, frumentum transferri, stercus foras efferri, stercilinum fieri, semen purgari, funes sarciri, nouos fieri, centones, cuculiones familiam oportuisse sibi sarcire; [4] per ferias potuisse fossas ueteres tergeri, uiam publicam muniri, uepres recidi, hortum fodiri, pratum purgari, uirgas uinciri, spinas runcari, expinsi far, munditias fieri; cum serui ‹a›egrotarint, cibaria tanta dari non oportuisse. [5] Ubi cognita aequo animo sient qua[u]e reliqua opera sient, curari uti perficiantur. Rationes putare argentariam, frumentariam, pabuli causa quae parata sunt; rationem uinariam, oleariam, quid uenierit, quid exactum siet, quid reliquum siet, quid siet quod ueneat; quae satis accipiunda sient, satis accipiantur; [6] reliqua quae sient, uti compareant. Si quid desit in annum, uti paretur; quae supersint, uti ueneant; quae opus sient locato, locentur; quae opera fieri uelit et quae locari uelit, uti imperet et ea scripta relinquat. Pecus consideret. [7] Auctionem uti faciat: uendat oleum, si pretium habeat; uinum, frumentum quod supersit, uendat; boues uetulos, armenta delicula, oues deliculas, lanam, pelles, plostrum uetus, ferramenta uetera, seruum senem, seruum morbosum, et si quid aliud supersit, uendat. Patrem familias uendacem, non emacem esse oportet.

 

[1] Quando il padrone di casa si reca alla fattoria, dopo aver reso omaggio al lare familiare, faccia il giro del fondo il giorno stesso, se è possibile, altrimenti il giorno successivo. Dopo aver verificato in che modo il terreno sia stato coltivato e quali lavori siano stati compiuti e quali siano stati omessi, il giorno successivo convochi il fattore e chieda quanto lavoro sia stato fatto, quanto ne rimanga, se i lavori siano stati effettuati in tempo, se possano essere portati a termine quelli che restano, e quale quantità si sia raccolta di vino, di grano e di tutti gli altri prodotti. [2] Una volta appurato tutto ciò, deve fare il conto degli operai e delle giornate lavorative. Se il conto del lavoro non gli torna e il fattore sostiene di aver lavorato onestamente per la sua parte, ma che alcuni servi hanno avuto problemi di salute, che il tempo è stato inclemente, che alcuni servi sono scappati, che egli ha dovuto lavorare per conto dello Stato, quando dunque il fattore avrà addotto questi e molti altri motivi a giustificazione, riportarlo al conto dei lavori e degli operai. [3] Nel caso di tempo piovoso, nei momenti di pioggia avrebbe potuto compiersi i seguenti lavori: lavare le botti, spalmarle con la pece, far la pulizia della fattoria, cambiare di posto il grano, portar fuori il letame e ammucchiarlo, mondare le sementi, riparare le corde e farne di nuove; inoltre, sarebbe stato necessario che i servi si aggiustassero le coperte e i mantelli a cappuccio. [4] Nei giorni festivi si sarebbe potuto ripulire le vecchie fosse, provvedere alla manutenzione della strada pubblica, tagliare gli sterpi, zappare l’orto, ripulire il prato, legare le ramaglie, roncare le spine, pestare il farro, far le pulizie generali; in caso di malattia dei servi, non si sarebbe dovuto dar loro porzioni tanto abbondanti. [5] Quando si sarà esaminato con animo sereno quali lavori restino da fare, bisogna farli effettuare; fare il conto del denaro liquido, del grano, di ciò che è stato preparato per il foraggio; fare il conto del vino e dell’olio, che cosa si sia venduto, che cosa si sia riscosso e che cosa ci sia ancora da riscuotere, che cosa ci sia da vendere; se ci sono garanzie affidabili da accettare, le si accettino; si mettano in evidenza le rimanenze. [6] Se manca alcunché per completare l’annata, lo si compri; ciò che avanza, lo si venda; i lavori che è bene dare a cottimo, vengano dati a cottimo; il padrone dia ordine – e lo ponga per iscritto –, quali lavori voglia che si effettuino direttamente e quali voglia che si diano a cottimo. Esamini il bestiame. [7] Faccia una vendita all’asta: venda l’olio, se ha buon prezzo sul mercato; venda il vino e il grano che abbia in eccedenza; venda i buoi vecchi, i capi di bestiame malandati, le pecore malandate, la lana, le pelli, i carri vecchi, gli attrezzi ormai logori, i servi anziani e quelli ammalati, tutto ciò che c’è di superfluo. Il padrone di casa deve essere sempre pronto a vendere, non comprare.

 

Villa romana. Mosaico, IV sec. d.C. Villa di Julius. Tunis, Musée du Bardo.

Nel definire i compiti del proprietario, Catone traccia il profilo ideale del pater familias secondo i canoni etici della tradizione arcaica: sue prerogative sono la pietas, la devozione religiosa che lo spinge appena giunto alla fattoria a rendere omaggio al lare familiare; l’industria, la sollecita operosità manifestata nel recarsi personalmente (possibilmente il giorno stesso del suo arrivo) a controllare lo stato delle coltivazioni e dei lavori nella proprietà. Con cognizione di causa, il pater familias, amministratore oculato dei propri beni, potrà quindi procedere a esaminare nei dettagli il resoconto presentatogli dal fattore. Ogni giornata lavorativa deve corrispondere a un utile in termini di rendimento e di produttività. Quando le condizioni atmosferiche non consentono il lavoro nei campi, la manodopera deve comunque essere impiegata in attività alternative; così come tutta una serie di lavori di manutenzione può essere destinata ai giorni festivi. Il padrone darà a cottimo i lavori che non è possibile o vantaggioso svolgere direttamente; comprerà lo stretto necessario, venderà al miglior offerente i prodotti in eccedenza, nonché l’attrezzatura, il bestiame e i servi (che hanno statuto giuridico di res) malandati.

Pietas, industria e parsimonia appartengono al modello etico della società agraria arcaica, ma qui il pater familias non è più il padrone del piccolo podere che lavora con le proprie mani (come il dittatore Cincinnato, che abbandonò l’aratro per servire la res publica e all’aratro tornò dopo la guerra), ma un latifondista, un imprenditore a capo di un’efficiente azienda agricola. Il mos maiorum che Catone strenuamente difende mostra già evidenti segni di anacronismo rispetto alla realtà della società romana del suo tempo.

Dominus e servus. Bassorilievo, marmo, IV sec. d.C., dal sarcofago di Valerio Petroniano. Milano, Museo Archeologico.

Nell’elencare i doveri della fattoressa, moglie del contadino, Catone tratteggia l’ideale della matrona pudica e pia, riservata e parsimoniosa, completamente dedita al lavoro e alla cura della casa. Agr. 143 è un documento interessante sulla condizione femminile nell’antica Roma, che ci presenta l’immagine della donna arcaica e tradizionale, radicata nel mos maiorum e nella mentalità contadina della civiltà romana.

 

[1] Vilicae quae sunt officia curato faciat; si eam tibi dederit dominus uxorem, esto contentus; ea te metuat facito; ne nimium luxuriosa siet; vicinas aliasque mulieres quam minimum utatur neve domum neve ad sese recipiat; ad coenam ne quo eat neve ambulatrix siet; rem divinam ni faciat neve mandet qui pro ea faciat iniussu domini aut dominae: scito dominum pro tota familia rem divinam facere. [2] Munda siet: villam conversam mundeque habeat; focum purum circumversum cotidie, priusquam cubitum eat, habeat. Kal., Idibus, Nonis, festus dies cum erit, coronam in focum indat, per eosdemque dies lari familiari pro copia supplicet. Cibum tibi et familiae curet uti coctum habeat. Gallinas multas et ova uti habeat. Pira arida, sorba, ficos, uvas passas, sorba in sapa et piras et uvas in doliis et mala struthea, uvas in vinaciis et in urceis in terra obrutas et nuces Praenestinas recentes in urceo in terra obrutas habeat. Mala Scantiana in doliis et alia quae condi solent et silvatica, haec omnia quotannis diligenter uti condita habeat. Farinam bonam et far suptile sciat facere.

 

[1] Cura che la fattoressa attenda ai suoi doveri; se il padrone te l’ha data in moglie, sii contento di lei; fa’ sì che ella ti rispetti. Non sia troppo amante del lusso. Frequenti il meno possibile le vicine o altre donne e non le riceva in casa né presso di è; non vada a pranzo fuori da nessuna parte, non sia bighellona. Non faccia sacrifici agli dèi e non incarichi nessuno di farne in sua vece senz’ordine del padrone o della padrona; ricordi che i sacrifici, li fa il padrone a nome di tutti i suoi. [2] Sia pulita; tenga la fattoria ben spazzata e linda; tenga il focolare ben pulito spazzandolo tutto all’intorno ogni giorno prima di andare a dormire. Alle Calende, alle Idi, alle None, inoltre, nei giorni di festa collochi una corona sul focolare e negli stessi giorni faccia un’offerta al lare familiare, in proporzione alle disponibilità. Abbia cura di tener sempre pronto il cibo per te e per tutti i servi della casa. [3] Abbia molte galline e abbondanza di uova; abbia in dispensa pere secche, sorbe, fichi, uva passa, sorbe sotto sapa, pere, grappoli d’uva in giara, piccole cotogne, grappoli d’uva conservati in vinaccia e in orci, interrati, e noci prenestine fresche conservate in vaso, interrate; abbia, infine, diligentemente in provvista ogni anno mele scanziane in dogli e altre specie di mele adatte alla conservazione e anche specie selvatiche. Sappia preparare farina buona e semola fine.

Dea Madre con i frutti nella piega della veste. Statua, II sec. da Alesia. Alise-Sainte-Reine, Musée Alesia.

La virtù fondamentale della donna sposata era la pudicitia, a Roma divinizzata e resa oggetto del culto matronale: all’altare della dea Pudicitia in origine potevano accostarsi esclusivamente le univirae, «le matrone di specchiata castità e unite al primo e unico marito» (nulla nisi spectatae pudicitiae matrona et quae uni uiro nupta fuisset ius sacrificandi habebat, Liv. X 23, 9); un ideale di fedeltà sentita come vincolo oltre la morte. La matrona doveva essere pia (rispettosa dei propri doveri verso la famiglia e verso i suoi culti religiosi), domiseda (restava, cioè, a guardia della casa, affidata alle sue cure di economa parsimoniosa, senza andare in giro per feste e banchetti), lanifica (dedita alle opere del telaio: confezionava personalmente le vesti per sé e per gli altri membri della famiglia), votata a uno stile di vita semplice e sobrio, secondo quell’ideale di frugalitas che caratterizzava la società agraria arcaica in opposizione al lusso del modello urbano, già ampiamente diffuso ai tempi di Catone.

***

Bibliografia

Bᴏsᴄʜᴇʀɪɴɪ S., 𝐿𝑖𝑛𝑔𝑢𝑎 𝑒 𝑠𝑐𝑖𝑒𝑛𝑧𝑎 𝑔𝑟𝑒𝑐𝑎 𝑛𝑒𝑙 “𝐷𝑒 𝑎𝑔𝑟𝑖𝑐𝑢𝑙𝑡𝑢𝑟𝑎” 𝑑𝑖 𝐶𝑎𝑡𝑜𝑛𝑒, Firenze 1970.

Hᴏᴏᴘᴇʀ W.D., Asʜ A.B. (eds.), 𝐶𝑎𝑡𝑜 𝑎𝑛𝑑 𝑉𝑎𝑟𝑟𝑜: 𝑂𝑛 𝐴𝑔𝑟𝑖𝑐𝑢𝑙𝑡𝑢𝑟𝑒, Cambridge MA.-London 1934 [loebclassics.com].

Kᴇɪʟ H., Gᴏᴇᴛᴢ G. (eds.), 𝐷𝑒 𝑎𝑔𝑟𝑖 𝑐𝑢𝑙𝑡𝑢𝑟𝑎 𝑙𝑖𝑏𝑒𝑟, Lipsiae 1922 [archive.org].

Mᴀᴢᴢᴀʀɪɴᴏ A., 𝐼𝑛𝑡𝑟𝑜𝑑𝑢𝑧𝑖𝑜𝑛𝑒 𝑎𝑙 “𝐷𝑒 𝑎𝑔𝑟𝑖𝑐𝑢𝑙𝑡𝑢𝑟𝑎” 𝑑𝑖 𝐶𝑎𝑡𝑜𝑛𝑒, Roma 1952.

Iᴅ. (ed.), 𝑀. 𝑃𝑜𝑟𝑐𝑖 𝐶𝑎𝑡𝑜𝑛𝑖𝑠 𝑑𝑒 𝑎𝑔𝑟𝑖 𝑐𝑢𝑙𝑡𝑢𝑟𝑎, Leipzig 1982 [degruyter.com].

 

Le origini della medicina (Cels. praef. 1-4)

in PIAZZI F., GIORDANO RAMPIONI A., Multa per aequora. Letteratura, antologia e autori della lingua latina. 2. Augusto e la prima età imperiale, Bologna 2004, pp. 572-573.

[1] Ut alimenta sanis corporibus agricultura, sic sanitatem aegris medicina promittit. Haec nusquam quidem non est siquidem etiam inperitissimae gentes herbas aliaque prompta in auxilium uulnerum morborumque nouerunt. [2] uerum tamen apud Graecos aliquanto magis quam in ceteris nationibus exculta est, ac ne apud hos quidem a prima origine, sed paucis ante nos saeculis. Ut pote cum uetustissimus auctor Aesculapius celebretur, qui quoniam adhuc rudem et uulgarem hanc scientiam paulo subtilius excoluit, in deorum numerum receptus est. [3] huius deinde duo filii Podalirius et Machaon bello Troiano ducem Agamemnonem secuti non mediocrem opem commilitonibus suis attulerunt; quos tamen Homerus non in pestilentiā neque in uariis generibus morborum aliquid adtulisse auxilii, sed uulneribus tantummodo ferro et medicamentis mederi solitos esse proposuit. [4] Ex quo apparet has partes medicinae solas ab iis esse tentatas, easque esse uetustissimas. Eodem uero auctore disci potest morbos tum ad iram deorum immortalium relatos esse, et ab iisdem opem posci solitam uerique simile est interisse quidem tum morbis plurimos, cum fuerint nulla auxilia aduersae ualetudinis, plerumque tamen eam bonam contigisse ad bonos mores, quos neque desidia neque luxuria uitiarant.

Esculapio. Testa, marmo, II sec. d.C. Bad Deutsch-Altenburg, Museum Carnuntinum.

[1] Come l’agricoltura procura gli alimenti per i sani, così la medicina garantisce la salute per gli ammalati. Questa, in verità, non è assente in nessuna parte del mondo, se è vero che anche le popolazioni più arretrate conoscono erbe e altri preparati disponibili per la cura di ferite e di malattie. [2] Ma, tuttavia, presso i Greci fu perfezionata parecchio di più che tra le altre civiltà, e neppure presso di loro fin dalla prima origine, ma pochi secoli prima di noi, visto che Esculapio viene celebrato come l’inventore più antico, il quale, poiché perfezionò in modo un po’ più accurato questa scienza ancora arretrata e rozza, fu accolto nel novero degli dèi. [3] In séguito i suoi due figli, Podalirio e Macaone, che seguirono il capo Agamennone nella guerra di Troia, offrirono un aiuto non da poco ai propri commilitoni; eppure, Omero mostrò che essi non portarono alcun aiuto durante la pestilenza né in vari generi di malattie, ma che erano soliti soltanto curare le ferite con strumenti di ferro e con medicamenti. [4] E da ciò appare evidente che da costoro furono affrontate queste sole parti della medicina e che esse sono le più antiche. Inoltre, secondo la medesima testimonianza, si può apprendere che a quei tempi le malattie erano attribuite all’ira degli dèi immortali e che a loro di solito si chiedeva aiuto, ed è probabile che, fra i rimedi inesistenti alla malattia, non essendovi alcun aiuto per la salute inferma, la maggior parte godesse comunque di buona salute grazie a buoni comportamenti, che né la pigrizia né l’eccessiva agiatezza avevano guastato.

L’uomo vitruviano (Vitr. III 1, 1-4)

da A. BALESTRA et al. (eds.), In partes tres. 3. L’età imperiale, Bologna 2016, pp. 220-222.

All’inizio del III libro del De architectura, che apre la sezione dedicata all’architettura templare (la più nobile fra le forme di quest’arte) Vitruvio premette una riflessione sulla simmetria, osservando che gli antichi hanno fatto bene a impostare la progettazione dei templi su sistemi modulari, in quanto l’ordine cosmico risponde a criteri di simmetria che possono essere espressi con proporzioni numeriche. Il corpo umano, per esempio, ha proporzioni tanto perfette che può essere inscritto in un cerchio e in un quadrato.

 

[1, 1] Aedium compositio constat ex symmetria, cuius rationem diligentissime architecti tenere debent. ea autem paritur a proportione, quae graece ἀναλογία dicitur. Proportio est ratae partis membrorum in omni opere totiusque commodulatio, ex qua ratio efficitur symmetriarum. namque non potest aedis ulla sine symmetria atque proportione rationem habere compositionis, nisi uti hominis bene figurati membrorum habuerit exactam rationem. [2] corpus enim hominis ita natura composuit, uti os capitis a mento ad frontem summam et radices imas capilli esset decimae partis, item manus pansa ab articulo ad extremum medium digitum tantundem, caput a mento ad summum uerticem octauae, cum ceruicibus imis ab summo pectore ad imas radices capillorum sextae, ‹a medio pectore› ad summum uerticem quartae. ipsius autem oris altitudinis tertia est pars ab imo mento ad imas nares, nasum ab imis naribus ad finem mediûm superciliorum tantundem, ab ea fine ad imas radices capilli frons efficitur item tertiae partis. pes uero altitudinis corporis sextae, cubitum quartae, pectus item quartae. reliqua quoque membra suas habent commensus proportiones, quibus etiam antiqui pictores et statuarii nobiles usi magnas et infinitas laudes sunt adsecuti. [3] similiter uero sacrarum aedium membra ad uniuersam totius magnitudinis summam ex partibus singulis conuenientissimum debent habere commensus responsum. item corporis centrum medium naturaliter est umbilicus. namque si homo conlocatus fuerit supinus manibus et pedibus pansis circinique conlocatum centrum in umbilico eius, circumagendo rotundationem utrarumque manuum et pedum digiti linea tangentur. non minus quemadmodum schema rotundationis in corpore efficitur, item quadrata designatio in eo inuenietur. nam si a pedibus imis ad summum caput mensum erit eaque mensura relata fuerit ad manus pansas, inuenietur eadem latitudo uti altitudo, quemadmodum areae, quae ad normam sunt quadratae. [4] ergo si ita natura composuit corpus hominis, uti proportionibus membra ad summam figurationem eius respondeant, cum causa constituisse uidentur antiqui, ut etiam in operum perfectionibus singulorum membrorum ad uniuersam figurae speciem habeant commensus exactionem. igitur cum in omnibus operibus ordines traderent, maxime in aedibus deorum, ‹quod eorum› operum et laudes et culpae aeternae solent permanere.

 

Costruzione di un edificio sepolcrale, gru e apoteosi della defunta. Rilievo, marmo, inizio II sec. a.C. dalla Tomba degli Haterii su via Labicana (Roma). Città del Vaticano, Musei Vaticani, Museo Gregoriano Profano.

 

[1, 1] La composizione dei templi risulta dalla “simmetria”, e gli architetti devono osservare in modo estremamente scrupoloso i suoi principi. Ed essa nasce dalla proporzione, che in greco è detta analoghìa[1]. La proporzione è la commensurabilità sulla base di un’unità determinata delle membrature di ogni impianto e in tutta quanta tale opera, con cui viene tradotto in atto il criterio delle relazioni modulari. E infatti non può alcun tempio avere della composizione senza “simmetria” e proporzione, se non l’ha avuto aderente al principio razionale precisamente definito proprio dalle membra di un uomo dalla bella forma[2] [2] Poiché il corpo dell’uomo è così composto per natura, che nella testa il volto dal mento alla sommità della fronte e all’attaccatura inferiore dei capelli costituisce la decima parte[3], così pure il palmo della mano dal polso all’estremità del dito medio altrettanto, la testa dal mento alla sommità del cranio l’ottava, dalla sommità del petto con la parte più bassa del collo alle radici inferiori dei capelli la sesta, dal petto alla sommità del capo la quarta. E dalla stessa altezza del volto la parte dal limite inferiore del mento a quello delle narici è la terza, il naso dal limite inferiore delle narici al tratto intermedio della linea delle sopracciglia altrettanto. Da tale linea all’inizio inferiore della chioma la fronte è resa pure la terza parte. E il piede è la sesta parte dell’altezza del corpo, il cubito[4] la quarta, il petto pure la quarta. Anche le altre membra hanno le loro proporzioni reciprocamente commensurabili, valorizzando le quali pure rinomati antichi pittori e statuari conseguirono lodi grandi e illimitate. [3] E allo stesso modo le membrature dei sacri templi devono essere assai convenientemente rispondenti per commensurabilità alla somma totale di tutta quanta la grandezza risultante dalle singole parti. Parimenti il centro in mezzo al corpo per natura è l’ombelico. E, infatti, se un uomo fosse collocato supino con le mani e i piedi distesi e il centro del compasso fosse puntato nel suo ombelico[5], descrivendo una circonferenza, le dita di entrambe le mani e dei piedi sarebbero toccate dalla linea. Analogamente come la forma della circonferenza viene istituita nel corpo, così si rinviene in esso il disegno di un quadrato. Infatti, se si misura dalle piante dei piedi alla sommità del capo e tale misura è riferita alle mani distese, si trova che pure la larghezza è come l’altezza, come le aree che sono quadrate regolari[6]. [4] Pertanto, se così la natura compose il corpo umano, che nelle proporzioni le membra rispondono alla figura generale, sembra che gli antichi con ragione abbiano disposto che anche nella realizzazione di impianti questi presentino la perfezione della “simmetria” delle singole membrature rispetto alla configurazione complessiva della figura. Pertanto, come trasmisero le regole di tutte le opere, lo fecero anche e soprattutto nell’ambito dei templi degli dèi, costruzioni delle quali sia le lodi sia le colpe sogliono permanere in eterno.

 

Leonardo da Vinci, Uomo vitruviano. Penna e inchiostro su carta, 1490 c. Venezia, Gallerie dell’Accademia.

 

Da questo passo emerge con chiarezza la convinzione, presente in tutta la cultura greca, che la bellezza sia strettamente connessa con una serie di esatte proporzioni numeriche. In particolare l’affermazione di III 1, 3, in base alla quale ogni singola parte deve avere una relazione di proporzione con l’insieme e che il centro dell’edificio (l’umbilicus) rappresenti il punto di convergenza di ciascun elemento dell’insieme, ad alcuni interpreti ha fatto pensare che qui Vitruvio abbia voluto richiamare la tendenza dell’architettura greca, in particolare di età periclea, a far gravitare lo spazio architettonico attorno a centri nevralgici nodali, grazie all’uso di moduli prestabiliti (si pensi, per esempio, al Partenone secondo il progetto di Ictino, che in molte parti rivela l’impiego del modulo del rettangolo aureo). Tale punto focale dello spazio architettonico può essere messo in relazione con il concetto di καιρός, «giusta misura», che nella cultura greca ha anche il significato pregnante di «momento giusto», ossia tempo adatto per intraprendere un’azione positiva e feconda. Il καιρός personificato, l’Occasione, era ritenuto una vera e propria divinità e, non a caso, il grande scultore Lisippo dedicò a questo dio una statua rimasta celebre per l’esattezza delle sue proporzioni.

 

Rappresentazione dello schema delle proporzioni (sezione aurea = 1.1,618) sul Doriforo di Policleto (Di Dio, Macaluso, Rizzolatti, 2007).

 

La possibilità di inserire la figura umana nel quadrato, oltre che nel cerchio, è una teoria di ascendenza pitagorica ripresa anche nell’ambito della scuola peripatetica: si tratta di una teoria particolarmente interessante perché permette all’architetto di fondare le proprie proporzioni su numeri razionali, dato che invece le misure inerenti alla circonferenza portano a numeri irrazionali. In ciò, dunque, si avverte l’eco del dibattito circa la possibilità di teorizzare una “quadratura” del cerchio, ossia di costruire un quadrato che abbia la medesima area di un cerchio dato. In un certo senso, inscrivere la figura umana nel cerchio significa sottolinearne l’irrazionalità, o meglio l’irriducibilità a proporzioni rigorosamente razionali, mentre inscriverla in un quadrato vale l’opposto.

 

Rappresentazione della sezione aurea applicata al Partenone.

 

Vitruvio adombra per l’architetto una funzione alta e importante, in quanto egli è chiamato in un certo senso a creare nel tempio un edificio che riproduca le proporzioni che regolano l’armonia dell’universo, e di cui l’uomo è espressione suprema. L’architettura come arte in sé ne risulta assai nobilitata, poiché ha una funzione di mimesi rispetto alla natura, riproducendone le perfette proporzioni. In questo senso come arte si pone sullo stesso piano della scultura e della pittura, che per vocazione sono mimesi della natura. Vitruvio, infatti, sottolinea che gli antichi maestri, che hanno rispettato le esatte proporzioni nella raffigurazione del corpo umano, hanno ottenuto la massima lode: Reliquia quoque membra suas habent commensus proportiones, quibus etiam antiqui pictores et statuarii nobiles usi magnas et infinitas laudes sunt adsecuti (III 1, 2).

 

Ictino, Callicrate e Fidia, Partenone. Tempio octastilo, periptero di ordine dorico, 447-438 a.C. Fronte occidentale e lato settentrionale. Atene, Acropoli.

 

Oltre a ciò, l’architettura, pur rimanendo una ars, in quanto arte mimetica, può essere accostata alla poesia, che era in genere ritenuta come l’espressione più nobile delle facoltà dell’ingegno dell’uomo (tanto che a essa è lecito che si dedichino anche gli uomini liberi). L’architetto, quindi, è dedito a un’attività nobile, come Vitruvio specifica con cura nella prefazione all’intera opera, e non necessita solo di conoscenze tecniche, ma ha bisogno di un sapere completo, che si fondi anche sulla filosofia, sulla storia e sulla letteratura, in maniera simile al perfetto oratore delineato da Cicerone.

***

Note al testo latino:

[1] Il termine è usato da Platone e dai matematici greci per indicare un sistema numerico nel quale siano ravvisabili relazioni ricorrenti. I retori, successivamente, impiegarono la stessa parola per esprimere la tendenza di un sistema linguistico a sottostare a leggi costanti.

[2] La concezione in base alla quale la simmetria sia fondamento dell’armonia e della bellezza ha probabilmente avuto origine nella scuola pitagorica; fu tuttavia affermato con chiarezza da Policleto, alla metà del V secolo a.C., non solo mediante le sue opere, ma anche attraverso il suo trattato sul Canone.

[3] Le misure riferite da Vitruvio risalgono innanzitutto a Policleto, di cui il Doriforo esprime le concezioni artistiche, ma ci sono influenze anche di trattatisti e artisti successivi.

[4] Letteralmente significa “gomito”, quindi indica l’intero avambraccio: è un’unità di misura greca del valore di 45 cm circa.

[5] La concezione in base alla quale l’ombelico sia il centro del corpo è assai diffusa nella cultura greca fin dalle sue origini, così come l’abitudine di avvalersi dello stesso termine per indicare il centro di qualsiasi entità spaziale: nel tempio di Apollo a Delfi, per esempio, era conservata una pietra ritenuta l’ombelico (cioè il centro) del mondo.

[6] La convinzione che il cerchio e il quadrato siano figure perfette è di origine pitagorica.

La formazione dell’architetto (Vitr. I 1-3; 11-13; cfr. L.B. Alberti, De re aed. praef. 1-5)

in PIAZZI F., GIORDANO RAMPIONI A., Multa per aequora. Letteratura, antologia e autori della lingua latina. 2. Augusto e la prima età imperiale, Bologna 2004, pp. 558-563.

[1] Architecti est scientia pluribus disciplinis et uariis eruditionibus ornata[1], cuius iudicio probantur omnia quae ab ceteris artibus perficiuntur. opera ea nascitur ex fabrica et ratiocinatione[2]. fabrica est continuata ac trita usus meditatio[3], quae manibus perficit[ur] e materia cuiuscumque generis opus [est] ad propositum deformationis[4]. ratiocinatio autem est, quae res fabricatas sollertiae ac rationis proportione demonstrare atque explicare potest[5]. [2] itaque architecti, qui sine litteris[6] contenderant, ut manibus essent exercitati, non potuerunt efficere, ut haberent pro laboribus auctoritatem[7]; qui autem ratiocinationibus et litteris solis confisi fuerunt, umbram non rem persecuti uidentur[8]. ac qui utrumque perdidicerunt, uti omnibus armis ornati citius cum auctoritate, quod fuit propositum, sunt adsecuti. [3] cum in omnibus enim rebus, tum maxime etiam in architectura haec duo insunt, quod significatur et quod significat[9]. significatur proposita res, de qua dicitur; hanc autem significat demonstratio rationibus doctrinarum explicata. quare uidetur utraque parte exercitatus esse debere, qui se architectum profiteatur. itaque eum etiam ingeniosum oportet esse et ad disciplinam docilem; neque enim ingenium sine disciplina aut disciplina sine ingenio perfectum artificem potest efficere. et ut litteratus sit, peritus graphidos[10], eruditus geometria, historias complures nouerit, philosophos diligenter audierit, musicam scierit, medicinae non sit ignarus, responsa iurisconsultorum nouerit, astrologiam caelique rationes cognitas habeat.

 

[1] Quella dell’architetto è una scienza che si accompagna a parecchie discipline e a diverse conoscenze, dal cui giudizio si approvano tutte le opere, che sono realizzate da altre arti. Tale attività nasce dall’attività pratica e dalla teoria. La pratica è un’ininterrotta e consueta abitudine all’esercizio, per cui con le mani si realizzano quelle cose in qualunque tipo di materiale sia necessario alla creazione di una forma artistica. Mentre la teoria è ciò che può dimostrare e spiegare in rapporto alla perizia e al progetto la costruzione. [2] Pertanto, gli architetti, che, senza preparazione culturale, si erano sforzati di raggiungere un’adeguata abilità manuale, non poterono conseguire un’autorità proporzionata alle proprie fatiche. Eppure, quelli che hanno confidato soltanto nei ragionamenti e nella preparazione culturale, sembrano aver cercato l’ombra, non la realtà. Ma coloro che le appresero entrambe (la teoria e la pratica), come armati di tutto punto, più rapidamente conseguirono il loro proposito con autorità. [3] Sia, infatti, in ogni ambito, sia soprattutto anche in architettura vi sono questi due aspetti: il significato e il significante. Il significato è il progetto di cui si parla, mentre il significante è la sua spiegazione espressa secondo ragione e scienza. Perciò, sembra opportuno che colui che voglia condurre la professione di architetto sia esercitato in entrambi i campi. Quindi, è opportuno che egli sia intelligente e ben disposto all’esperienza pratica. Né infatti l’ingegno senza apprendimento né l’apprendimento senza ingegno possono formare un artista. E affinché sia ben acculturato, esperto di disegno e preparato in geometria, conosca parecchi fatti storici, sia stato attento discepolo di filosofi, conosca la musica, non sia digiuno di medicina, abbia cognizione di diritto e abbia ben note le leggi dei fenomeni celesti.

Frontespizio de I dieci libri dell’architettura di M. Vitruvio, Tradotti & commentati da Mons. Daniel Barbaro eletto Patriarca d’Aquileia, da lui riueduti & ampliati; & hora in piu commoda forma ridotti, appresso Francesco de’Franceschi Senese et Giovanni Chrieger Alemano compagni, Venezia 1567 [link].
 

Il problema posto da Vitruvio non è certo nuovo, anzi risale al mondo greco dove già all’epoca dei Sofisti si discuteva se nella creazione poetica valesse maggiormente la natura e, quindi, l’ingenium, oppure l’ars, cioè lo studium. Ebbene, Vitruvio afferma che sono necessarie entrambe le componenti, come pochi anni prima aveva sostenuto Orazio a proposito dell’attività poetica, nell’Epistula ad Pisones il poeta dichiarava: ego nec studium sine diuite uena nec rude quid prosit uideo ingenium, ribadendo che ispirazione e tecnica devono per forza convivere.

 

[11] Cum ergo tanta haec disciplina sit, condecorata et abundans eruditionibus uariis ac pluribus[11], non puto posse ‹se› iuste repente profiteri architectos[12], nisi qui ab aetate puerili his gradibus disciplinarum scandendo scientia plerarumque litterarum et artium nutriti[13] peruenerint ad summum templum architecturae[14]. [12] at fortasse mirum uidebitur inperitis, hominis posse naturam tantum numerum doctrinarum perdiscere et memoria continere. cum autem animadverterint omnes disciplinas inter se coniunctionem rerum et communicationem habere, fieri posse faciliter credent; encyclios[15] enim disciplina uti corpus unum ex his membris est composita[16]. itaque qui a teneris aetatibus eruditionibus uariis instruuntur, omnibus litteris agnoscunt easdem notas communicationemque omnium disciplinarum[17], et ea re facilius omnia cognoscunt. ideoque de veteribus architectis Pytheos[18], qui Prieni aedem Mineruae nobiliter est architectatus, ait in suis commentariis architectum omnibus artibus et doctrinis plus oportere posse facere, quam qui singulas res suis industriis et exercitationibus ad summam claritatem perduxerunt. [13] id autem re non expeditur. non enim debet nec potest esse architectus grammaticus, uti fuerat Aristarchus[19], sed non agrammatus, nec musicus ut Aristoxenus[20], sed non amusos, nec pictor ut Apelles[21], sed graphidos non inperitus, nec plastes quemadmodum Myron[22] seu Polyclitus[23], sed rationis plasticae non ignarus, nec denuo medicus ut Hippocrates[24], sed non aniatrologetus, nec in ceteris doctrinis singulariter excellens, sed in îs non inperitus. non enim in tantis rerum uarietatibus elegantias singulares quisquam consequi potest, quod earum ratiocinationes cognoscere et percipere uix cadit in potestatem[25].

 

Rappresentazione della costruzione di una volta sulle arcate del Pont du Gard (in J.-P. Adam, La construction romaine [2011], p. 191, fig. 420).
 

[11] Dal momento che, dunque, questa disciplina è così vasta, abbondantemente ornata e ricca di molteplici e numerose conoscenze, ritengo che possano qualificarsi a buon diritto come architetti soltanto coloro che, salendo per gradi nell’apprendimento di queste discipline fin dalla fanciullezza, nutriti dalla conoscenza della maggior parte delle lettere e delle arti, siano pervenuti al tempio supremo dell’architettura. [12] Ma forse potrà sembrare stupefacente a coloro che non se ne intendono che la natura umana possa apprendere compiutamente e memorizzare una quantità così ampia di saperi. Quando, però, costoro si saranno resi conto che tutte le discipline hanno tra loro un rapporto assai stretto nei contenuti e connessioni reciproche, si convinceranno che possa facilmente realizzarsi: infatti, la cultura generale, come un solo corpo, è costituita da queste membra. E così coloro che sono istruiti fin dalla più tenera infanzia in vari campi del sapere, sanno riconoscere in tutti i settori della cultura le medesime caratteristiche e il legame che unisce tutte le discipline, e grazie a ciò apprendono più facilmente ogni cosa. E perciò tra gli architetti del passato Pitio, che progettò con grande maestria la costruzione del tempio di Minerva a Priene, nei suoi Commentarii afferma che l’architetto deve essere in grado di contribuire a tutte le arti e scienze rispetto a coloro i quali con la propria ingegnosità e l’esercizio fecero avanzare i singoli campi fino al massimo splendore. [13] Questo, però, non trova riscontro nella realtà. Infatti, non si può pretendere che l’architetto sia un grammatico del livello di Aristarco, ma neppure illetterato, né un musicologo come Aristosseno, ma neppure digiuno di musica, né un pittore come Apelle, ma neppure incompetente nel disegno, né uno scultore come Mirone o Policleto, ma neppure inesperto di arte plastica, né ancora un medico come Ippocrate, ma neppure analfabeta in fatto di medicina, né eccellere in tutte le altre scienze singolarmente considerate, ma neppure essere digiuno in esse. Infatti, in una così grande varietà di specializzazioni nessuno potrebbe conseguire per ognuna di esse risultati eccellenti, dal momento che è appena possibile coglierne e assimilarne i fondamenti teorici.

Disegno di un capitello corinzio proveniente dal Campo Vaccino (Roma), da Jacques-François Blondel, Cours d'architecture ou Traité de la décoration, distribution & construction des bâtiments, Paris 1773.
Disegno di un capitello corinzio proveniente dal Campo Vaccino (Roma), da Jacques-François Blondel, Cours d’architecture ou Traité de la décoration, distribution & construction des bâtiments, Paris 1773.

***

Note al testo latino:

[1] In realtà, il participio ornata suggerisce un’idea di bellezza che nobilita il concetto di scientia: una traduzione più moderna e svelta potrebbe essere: “La scienza dell’architetto è interdisciplinare e arricchita da varie cognizioni”. Già dalla prima asserzione dell’autore si può constatare un atteggiamento tipico del mondo antico: il rifiuto del tecnicismo a vantaggio di una visione più ampia, complessa e completa del sapere. Disciplina ed eruditio sono due sinonimi: disciplina deriva da discere e designa sia l’attività dell’imparare sia l’oggetto dell’istruzione (dottrina, scienza, cultura); eruditio deriva da erudire e indica sia l’atto dell’insegnare sia l’oggetto di insegnamento (dottrina, scienza, cognizione).

[2] Fabrica e ratiocinatio sono due concetti in netta opposizione, indicanti due aspetti essenziali della disciplina.

[3] La parola meditatio è qui usata nel senso di “abituale esercizio preparatorio”.

[4] Anche materia e deformatio sono due termini fra loro in opposizione: chiaramente i concetti di “materia” e “forma” hanno origine dal pensiero platonico-aristotelico. Occorre inoltre tenere presente che deformatio, da deformare “foggiare, dipingere, disegnare”, significa “disegno, schizzo”. Propositum indica il progetto che veniva proposto, poi discusso e, infine, approvato.

[5] Da notare l’altissima frequenza di lessemi in –tio. I derivati in –tio sono deverbali, indicanti azioni (la loro frequenza è funzionale al pragmatismo nell’ambito scientifico-tecnico) normalmente di significato astratto, con evoluzione panromanza.

[6] Nel mondo antico la preparazione umanistica era fondamentale: i tecnici, quali potevano essere gli artisti in genere o anche i medici, non avevano lo stesso prestigio sociale di altre categorie professionali, proprio perché privi di litterae.

[7] Vitruvio informa in un altro luogo della sua opera di aver lavorato per le legioni di Cesare in qualità di magister fabrum nella realizzazione di macchine da guerra, ma il suo nome, come quello di tanti altri tecnici, non è certo menzionato nei commentarii del generale, in quanto i suoi incarichi non avevano alcun prestigio.

[8] Vitruvio dichiara apertamente che la teoria, da sola, per sé considerata, non può essere efficace: egli propone un nuovo approccio alle cose, un nuovo modello di sapere, un nuovo umanesimo tecnico-scientifico.

[9] Non è semplice l’interpretazione e la traduzione di questi due concetti: si può pensare sia all’oggetto e al metodo (secondo l’interpretazione di E. Romano), sia all’esame obiettivo delle forme di un’opera e allo studio delle specifiche funzioni dell’opera medesima (nella traduzione di E. Diletti).

[10] Graphidos è il genitivo del termine greco graphis, che indica lo strumento per disegnare, cioè la “matita”; ma qui indica il disegno stesso, per metonimia. Questa parola compare, eccettuati gli scrittori come Vitruvio e Plinio il Vecchio, soltanto in Plauto, in Gellio e in Apuleio.

[11] Lo stile qui utilizzato da Vitruvio è particolarmente enfatico; si ribadisce sostanzialmente il concetto già espresso nel primo paragrafo, con leggere varianti, ma soprattutto con l’aggiunta di un participio, condecorata, il cui valore è evidentemente connotativo.

[12] Nella prosa classica il verbo profiteri dovrebbe essere accompagnato dal complemento predicativo se.

[13] L’autore ribadisce il concetto, già espresso, che l’architetto debba ricevere una preparazione poliedrica.

[14] L’architettura è metaforicamente paragonata a un tempio, una vetta cui si arriva dopo un lungo studio.

[15] L’aggettivo encyclios in greco significa il complesso di quanto riguarda l’educazione, la formazione morale dell’individuo o anche il completo corso degli studi. Sarebbe improprio tradurre con l’aggettivo moderno, “enciclopedico”, poiché il concetto di sapere universale collegato alla parola “enciclopedia” è estraneo al mondo classico. Tuttavia, appare evidente che Vitruvio intende allargare il più possibile il campo conoscitivo dell’architettura: ancora una volta la lingua deve ricorrere al prestito del greco.

[16] Dopo una serie di sostantivi astratti Vitruvio usa un’immagine molto concreta per chiarire il concetto espresso.

[17] Il principio qui sostenuto da Vitruvio, quello della interdisciplinarietà delle scienze e dell’unità del sapere, è decisamente moderno.

[18] Pitio, famoso architetto fiorito intorno alla metà del IV secolo a.C., è considerato il primo e più illustre rappresentante dello stile tardo ionico in Asia Minore, al suo nome è legata la costruzione del Mausoleo di Alicarnasso, una delle sette meraviglie del mondo antico. A Vitruvio interessa qui citarlo come primo assertore della necessità di una cultura di ampio respiro per l’architetto.

[19] Aristarco di Samotracia (217-145 a.C. c.), noto grammatico, direttore della celebre Biblioteca di Alessandria e grande studioso di Omero.

[20] Aristosseno, discepolo di Aristotele, scrittore molto facondo, esperto di musica, scrisse gli Harmonica stoichéia, tre libri in cui presentava problemi di teoria musicale.

[21] Apelle, pittore del IV secolo a.C., molto apprezzato da Alessandro Magno. Probabilmente fu il maestro più seguito in epoca ellenistica.

[22] Mirone, celebre scultore della Beozia, vissuto nel V secolo a.C. La sua scultura più nota, che si conosce bene attraverso le copie che sono pervenute, è il Discobolo.

[23] Policleto di Sicione, poco più giovane di Mirone, ha legato il suo nome a statue celeberrime come il Doriforo e il Diadumeno. È il teorizzatore del canone proporzionale della statuaria.

[24] Ippocrate di Cos (460-377 a.C. c.), famosissimo medico, autore probabile del cosiddetto Corpsu Hippocraticum.

[25] Vitruvio afferma che non è così semplice per l’architetto dotarsi di una vasta cultura. Tuttavia, la linea di tendenza proposta dallo scrittore va in questa direzione, che, come abbiamo già osservato, rispondere a una esigenza particolarmente sentita nel mondo classico.

***

Il celebre architetto e umanista Leon Battista Alberti, nel suo De re aedificatoria, composto tra il 1443 e il 1452, non solo ripropone esattamente in dieci libri la struttura del testo di Vitruvio, ma fa sue anche le tesi che vi sono esposte. Promossa da Lorenzo il Magnifico e curata da Angelo Poliziano, la prima edizione a stampa del De re aedificatoria fu pubblicata a Firenze nel 1485. Si riporta, di seguito, la prefazione dell’opera, dove è evidente l’influsso di Vitruvio.

 

G. Benaglia, Ritratto di Leon Battista Alberti (1404-1472). Incisione, 1804, da Della pittura e della statua, ed. Società Tipografica de’ Classici Italiani (Milano).

 

[1] Multas et uarias artesque, ad uitam bene beateque agendam faciant, summa industria et diligentia conquisitas nobis maiores nostri tradidere. quae omnes et si ferant prae se quasi certatim huc tendere, ut plurimum generi hominum prosint, tamen habere innatum atque insitum eas intellegimus quippiam, quo singulae singulos praeceteris diuersosque polliceri fructus uideantur. Namque artes quidem alias necessitate sectamur; alias probamus utilitate; alias uero quod tantum circa res cognitis gratissimas uersentur in pretio sunt. quales autem haec sint artes non est ut prosequar, impromptu enim sunt; uerum si repetas ex omni maximarum artium numero nullam penitus inuenies quae non spretis reliquis suos quosdam et proprios fines petat et contempletur. aut si tandem comperias ullam, quae huiusmodi sit ut ea carere nullo pacto possis, tum et de se utlitatem uoluptati dignitateque coniunctam praestet, meo iudicio ab earum numero excludendam esse, non duces architecturam; namque ea quidem – siquidem rem diligentius pensitaris – et publice et priuatim commodissima et uehementer gratissima generi hominum est dignitateque inter primas non postrema.

[2] Sed, antequam ultra progrediar, explicandum mihi censeo, quemnam haberi uelim architectum. non enim tignarium adducam fabrum, quem tu summis caeterarum disciplinarum uiris compares: fabri enim manus architecto pro strumento est. architectum ego hunc fore constituam qui certa admirabilique ratione et uia, tum mente animoque diffinire, tum et opere absoluere didicerit quaecumque ex ponderum motu corporumque compactione et coaugmentatione dignissimis hominum usibus bellissime commodentur. quae ut possit comprehensione et cognitione opus est rerum optimarum […]. [3] Fuere qui dicerent aquam aut ignem praebuisse principia quibus effectum sit ut hominum coetus celebrarentur; nobis uero tecti parietisque utilitatem atque necessitatem spectantibus ad homines conciliandos atque una continendos maiorem in modum ualuisse nimirum persuadebitur. sed ne architecto quidem ea re solum debemus quod tuta optataque diffugia contra solis ardores, brumam pruinasque dederit (tam et si ipsum id haud quamque minimum beneficium est), quam quod multa inuenerit, priuatim et publice, procul dubio longe utilia et ad uitae usum iterum atque iterum accommodatissima.

[4] Quot familias honestissimas et nostra et aliae orbis urbes, temporum iniuria labefactatas, funditus amisisset, ni eos patrii lares, quasi in maiorum suorum gremio receptos, confouissent! Daedalum sua probarunt tempora uel maxime quod apud Selinuntios antrum aedificarit, ex quo, repens, lenisque uapor ita efflaret ac colligeretur, ut sudores grauissimos eliceret corporaque curaret summa cum uoluptate. quid alii quam multa istius modi excogitarunt quae ad bonam ualetudinem faciant: gestationes, natationes, thermas et huiusmodi. aut quid referam uehicula, pistrinas, horria et minuta haec, quae tamen in uita degenda plurimum momenti habent. quid aquarum copias ex intimis, reconditisque productas, usibusque tam uariis tamque expeditis expositas; quid trophea, delubra, fana, templa et eiusmodi, quae ad cultum religionis fructumque posteritatis adinuenit. quid demum quod abscissis rupibus, perfossis montibus, completis uallibus, coercitis lacu marique, expurgata palude, coedificatis nauibus, directis fluminibus, espeditis hostiis, constitutis pontibus portuque, non solum temporariis hominum commodis prouidit, uerum et aditus ad omnes orbis prouincias patefecit. ex quo effectum est ut fruges, aromata, gemmas rerumque peritias et cognitiones et quaecumque ad salutem et uitae commodum conferant homines hominibus mutuis officiis communicarint. [5] Adde his tormenta, machinas, arces et quae ad patriam libertatem, rem decusque ciuitatis, tuendam, augendamque, ad propagandum stabiliendumque imperium ualeant. equidem sic arbitror quos quot a uertere hominum memoria urbes obsidione sub aliorum imperium uenerint, si rogentur a quo debellatae subactaeque sint, non negaturas ab architecto.

 

 

[1] Molte e svariate arti, che contribuiscono a render felice la vita, furono dai nostri antenati indagate con grande accuratezza e impegno, e tramandate a noi. E benché tutte quasi a gara dimostrino di perseguire lo stesso fine, di giovare quanto più possibile all’umanità, non di meno risulta esservi in ciascuna di esse una caratteristica intrinseca e naturale, tale da indicare come propria una finalità particolare e diversa dalle altre. Talune arti, infatti, sono coltivate per la loro necessità; altre si raccomandano per i vantaggi che presentano; altre ancora si apprezzano soltanto perché riguardano argomenti piacevoli a conoscersi. Non occorre specificare di quali arti si tratti, perché sono note; ma se si tengono presenti le più importanti, non se ne troverà una sola che non si rivolga a certi suoi particolari scopi, escludendone tutti gli altri. O se pure qualcuna se ne trovasse, tale da non potersene in alcun modo far senza, e tale, al tempo stesso, da conciliare la convenienza pratica con la gradevolezza e il decoro, a mio giudizio in questa categoria è da includere l’architettura; giacché essa – se si medita attentamente in proposito – è quanto mai vantaggiosa alla comunità come al privato, particolarmente gradita all’uomo in genere e certamente tra le prime per importanza. [2] Ma, prima di procedere oltre, credo utile chiarire che cosa, secondo me, si debba intendere per architetto. Giacché non prenderò certo in considerazione un carpentiere, per paragonarlo ai più qualificati esponenti delle altre discipline: il lavoro del carpentiere infatti non è che strumentale rispetto a quello dell’architetto. Architetto chiamerò colui che con metodo sicuro e perfetto sappia progettare razionalmente e realizzare praticamente, attraverso lo spostamento dei pesi e mediante la riunione e la congiunzione dei corpi, opere che nel modo migliore si adattino ai più importanti bisogni dell’uomo. A tale fine gli è necessaria la padronanza delle più alte discipline. […] [3] È stato affermato da alcuni che furono l’acqua o il fuoco le cause originarie onde gli uomini si riunirono in comunità; ma noi, considerando quanto un tetto e delle pareti siano convenienti, anzi indispensabili, ci convinceremo che queste ultime cause ebbero indubbiamente maggiore efficacia a riunire e mantenere insieme degli esseri umani. All’architetto tuttavia dobbiamo riconoscenza non soltanto perché ci fornisce un accogliente e gradito riparo dagli ardori del sole e dal gelo dell’inverno (benché ciò costituisca non piccolo merito), ma anzitutto per i suoi innumerevoli ritrovati che riescono di indubbia utilità, sia privata che pubblica, e tali da rispondere ai bisogni della vita in frequenti occasioni. [4] Quante casate nobilissime, decadute per l’ingiuria del tempo, sarebbero scomparse dalla nostra città e da tante altre in tutto il mondo, se il focolare domestico non ne avesse mantenuti riuniti i superstiti, quasi accolti in grembo agli antenati! Dedalo fu altamente lodato dai contemporanei per aver costruito a Selinunte una grotta dove sgorgando si raccoglieva un vapore tiepido e sottile, che faceva sudare in modo gradevolissimo, sottoponendo i corpi a una piacevole cura. Molte opere del genere, utili alla salute, furono escogitate da altri: viali da passeggio, piscine, terme e simili. Si possono pure menzionare i mezzi di trasporto, i forni, gli orologi e altri minori ritrovati, che pure hanno grande importanza nella vita d’ogni giorno. E ancora, i mezzi per condurre in superficie le acque sotterranee, adibite ad usi tanto diversi e indispensabili; così pure i monumenti commemorativi, i santuari, i templi, i luoghi sacri in genere, creati dall’architetto a scopi religiosi o ad uso dei posteri. Infine, mediante il taglio delle rupi, il traforo delle montagne, il livellamento delle valli, il contenimento delle acque marine e lacustri, lo svuotamento delle paludi, la costruzione delle navi, la rettificazione del corso dei fiumi, lo scavo di sbocchi alle acque, la costruzione di ponti e di porti, egli non solo risolse problemi di opportunità temporanea, bensì aprì la strada verso ogni regione della terra. In tal modo i diversi popoli poterono scambievolmente rendersi partecipi di tutto quanto giovasse al miglioramento della salute e del tenore di vita: prodotti agricoli, profumi, pietre preziose, esperienze e nozioni. [5] Si aggiungano le armi da lancio, gli ordigni bellici, le fortezze, e tutti gli strumenti utili a conservare e a rafforzare la libertà della patria, patrimonio e vanto della comunità, e a estenderne e consolidarne i domini. È anzi mia opinione che, se si indaga da chi siano state sconfitte e costrette alla resa, fin dai tempi più antichi, tutte le città che in seguito ad assedio pervennero in mano del nemico, si vedrà che ciò si dovette all’opera dell’architetto.

Giorgio Vasari, Frontespizio del De re aedificatoria di Leon Battista Alberti. Disegno a stampa, 1550.

 

Il sapere dell’architetto

Quando nel prologo del De re aedificatoria Leon Battista Alberti definisce l’attività dell’architetto come progettazione razionale e realizzazione pratica, e ne sottolinea la differenza rispetto al lavoro manuale del carpentiere, del faber tignarius, fa suo un pensiero espresso nel De architectura, e tanto più questa ripresa di formulazioni vitruviane appare significativa in quanto il rapporto di Alberti nei confronti del suo autorevole precedente classico è tutt’altro che di incondizionata ammirazione e di passiva acquiescenza a un’autorità. Ma pur con i limiti di disorganicità e di imprecisione scientifica che vengono imputati al suo ritratto, in questi anni intorno alla metà del Quattrocento, in cui si determina una svolta decisiva all’interno del dibattito sull’architettura, Vitruvio rappresentava soprattutto, per Alberti come per Brunelleschi, per Ghiberti, che ne parafrasa interi capitoli, come per Filarete, che dal suo trattato ricava interamente il programma di una formazione culturale enciclopedica, il primo assertore del carattere intellettuale dell’attività dell’architetto. L’abilità delle maestranze (i fabri) e il gusto dei committenti privati hanno certamente un peso ai fini del risultato complessivo, ma il merito principale della realizzazione spetta all’architetto, il quale si differenzia dal manovale, come da qualsiasi altro incompetente, per la sua capacità progettante, che gli permette di avere chiara in mente l’immagine dell’opera prima che questa sia compiuta […].

Stele votiva all’architetto Lucceius Peculiaris (CIL X 3821 = ILS 3662). Rilievo, calcare, seconda metà del II sec. d.C. da Capua. Capua, Museo Archeologico Provinciale.

 

Con l’affermazione della differenza tra fabri e architecti Vitruvio si qualifica a sua volta come l’erede di una tradizione di pensiero che, sviluppando spunti già contenuti in Platone e in Aristotele, i quali erano giunti a formulare la differenza fra ἀρχιτέκτονες («architetti») e χειροτέχναι («operai»), fra il lato architettonico-direttivo e quello esecutivo-pratico distinguibili in ogni attività tecnica, doveva aver trovato particolare diffusione nell’ambito della riflessione sulle τέχναι («arti») nella cultura ellenistico-romana. Continuatore di una esperienza ellenistica e anticipatore di una concezione umanistica della professione dell’architetto, Vitruvio si colloca all’incrocio fra tradizioni culturali-secolari e l’esigenza moderna di una autonomia della sfera intellettuale: questa rivendicazione è alla base dell’intero capitolo (De arch. 1, 1) dedicato alla formazione culturale dell’architetto. Fin dall’inizio troviamo una esplicita dichiarazione di appartenenza ad un ambito intellettuale e non meramente tecnico, poiché la prima definizione professionale dell’architetto si identifica con quella del suo sapere: architecti est scientia pluribus disciplinis et uariis eruditionibus ornata, cuius iudicio probantur omnia quae ab ceteris artibus perficiuntur opera (De arch. I 1, 1). Il sapere dell’architetto risulta dagli apporti di numerosi ambiti disciplinari e poggia su una preparazione di base che spazia in vari campi; questa poliedricità della sua cultura gli fornisce una capacità di iudicium, una chiave per la comprensione e la valutazione dei risultati prodotti dalle altre tecniche, e attribuisce al suo sapere una maggiore completezza rispetto agli altri saperi tecnici, e, quindi, all’architettura un primato sulle altre tecniche (ceterae artes). Credo che il testo stesso suggerisca questa interpretazione del passo, nel senso di una affermazione della superiorità di una tecnica sulle altre, piuttosto che di una scienza sulle tecniche. Vedere nella definizione vitruviana dell’architettura l’affermazione di una episteme che si contrapponga alle varie τέχναι sarebbe una forzatura del testo e nello stesso tempo un’eccessiva semplificazione del complesso concetto di τέχνη nella cultura ellenistica: almeno a partire dal Peripato era venuta meno l’opposizione fra una episteme come conoscenza pura e una τέχνη come attività produttiva, a favore di una concezione di quest’ultima come forma specialistica di sapere che, semmai, va conciliata con una filosofia superiore, che non è più contemplazione teoretica, ma è etica, τέχνη essa stessa del vivere. Nella centralità che l’architettura, come sapere specialistico, assume in Vitruvio rispetto alle altre tecniche, e quindi alle altre forme specializzate di sapere, mi sembra […] di cogliere l’eco di uno schema di pensiero tipico della riflessione ellenistica sulle τέχναι: mi riferisco alla tendenza, da parte dei teorici di ogni scienza o τέχνη, che affonda le sue radici nel policentrismo culturale del Peripato, ma che avrà tanta diffusione in ambito ellenistico-romano da diventare un topos non solo filosofico ma anche letterario, a considerare la propria scienza o arte, ciascun sapere parziale (nel senso aristotelico di κατὰ μέρος «parte per parte»), come sapere totale che racchiude tutta la cultura, compreso il sapere filosofico.

(E. Romano, La capanna e il tempio. Vitruvio o dell’architettura, Palermo 1987, pp. 45-50)