di I. BIONDI, Storia e antologia della letteratura greca. III. L’Ellenismo e la tarda grecità, Firenze 2004, 42.
I dati biografici e, soprattutto, cronologici relativi a Nicandro, nato a Claros presso Colofone, luogo celebre per il culto di Apollo e per un famoso santuario del dio, appaiono piuttosto confusi già nelle fonti antiche. Alcuni lo considerarono infatti contemporaneo di Teocrito, altri lo assegnarono alla generazione successiva e altri ancora lo vollero coetaneo di Attalo III Filometore, che regnò su Pergamo dal 138 al 133 a.C. Tale incertezza sembra essere stata causata dall’esistenza di un altro Nicandro, storico e antiquario, forse antenato di questo autore, contemporaneo e amico di Teocrito, vissuto al tempo di Attalo I (241-197 a.C.) e ricordato come poeta epico in un’iscrizione delfica (Syll.³ 452). Al più giovane Nicandro, figlio di Dameo (quello più antico è figlio di Anassagora), sono attribuiti due poemi didascalici, uno intitolato Θηριακά (Rimedi contro i veleni animali) e l’altro Ἀλεξιφάρμακα (Antidoti, o Contravveleni)[1]. Il primo (958 versi), dedicato a un certo Ermesianatte, amico del poeta, si apre con alcune notizie generali sull’origine dei veleni, che sarebbero nati dal sangue dei Titani; poi, si descrive ogni specie animale letale, spiegando gli effetti dei loro sieri; quindi, si prendono in considerazione i rimedi più comuni contro i veleni animali, mescolando in modo abbastanza generico nozioni scientifiche e credenze popolari. Successivamente, il poeta dedica un’ampia trattazione al veleno dei serpenti, indicando i periodi dell’anno in cui essi sono più pericolosi e ritenendo le femmine più micidiali dei maschi. Segue un’ultima parte, dedicata ai rimedi contro le punture dei ragni e degli scorpioni. L’Ἀλεξιφάρμακα (630 versi), invece, descrive i vari tipi di pozione velenifera, i miasmi tossici e gli eventuali antidoti. Secondo le fonti antiche, il materiale di questi trattati proverrebbe dalle opere di due autori didascalici: Numenio, discepolo del medico Dieucle di Eraclea, vissuto verso la metà del III secolo a.C., e un tale Apollodoro, la cui attività risale agli inizi dello stesso secolo.

In ogni caso, la fortuna dei Θηριακά e degli Ἀλεξιφάρμακα nel mondo antico fu notevole: il successo dei due poemetti si dové alla loro utilità per il vasto pubblico, alla perfezione dei versi (Nicandro era uno dei più fedeli assertori della perfezione armonica dell’esametro callimacheo), e a un’abile e innovativa manipolazione del linguaggio. Nicandro, infatti, aveva abilmente inserito nel verso dell’epica i termini zoologici e tossicologici più oscuri: di conseguenza, gli hapax legomena di queste opere divennero il terreno di caccia ideale per i grammatici antichi e tardi. Leggere questi testi è tuttavia esteticamente frustrante per i moderni: Nicandro ha accolto con indifferenza l’uniformità compilativa dei suoi modelli, intensificandola nei suoi trattati in versi: negli Ἀλεξιφάρμακα, dunque, si passano in rassegna le caratteristiche di ciascun veleno, la sintomatologia dei loro effetti, i possibili antidoti; nei Θηριακά si forniscono accurate descrizioni dei segni identificativi dei serpenti e dei sintomi del loro morso. Le digressioni perdono il loro effetto di animare la trattazione e mantengono una funzione eminentemente tecnica (per esempio, quella di segnare il passaggio da un capitolo all’altro).

Altri poemi didascalici a cui è associato il nome di Nicandro, alcuni dei quali sono noti solo da frammenti o dal loro titolo, mostrano chiaramente l’ambizione di creare un’enciclopedia in versi: i due libri di Γεωργικά sulla coltivazione dei campi e sul giardinaggio[2]; i Μελισσουργικά, sull’apicultura; gli Ὀφιακά, una monografia sui serpenti e una raccolta di figure mitiche morse da questi rettili. A queste opere si aggiungono altri due titoli: Περὶ χρηστηρίων πάντων (Sulle medicine utili) e Ἰάσεων συναγωγή (Una raccolta di terapie). Ci sono alcuni indizi di due ulteriori testi che dovevano trattare rispettivamente di cinegetica e di mineralogia. Un’altra opera perduta dello stesso Nicandro, i Προγνωστικά, sarebbe, secondo la Suda, una parafrasi in esametri dell’omonimo trattato pseudo-ippocratico.

Fra le opere non pervenute di Nicandro, però, non si può non ricordare il poema mitologico, intitolato Ἑτεροιούμενα (Metamorfosi), dedicato, secondo una consuetudine iniziata dagli Aἴτια callimachei, a leggende di eroi ed eroine trasformati dagli dèi in piante o animali. I pochissimi versi sopravvissuti di quelli che dovevano essere quattro o cinque libri di poesia non potrebbero bastare a darci un’idea dell’argomento, se non avessimo i riassunti dei miti, contenuti in un’opera di Partenio e nel compendio realizzato da Antonino Liberale, forse liberto di Antonino Pio. Non è certo che quest’opera abbia influenzato le Metamorfosi ovidiane.
***
Bibliografia:
Cᴀᴍᴇʀᴏɴ A., 𝐶𝑎𝑙𝑙𝑖𝑚𝑎𝑐ℎ𝑢𝑠 𝑎𝑛𝑑 𝐻𝑖𝑠 𝐶𝑟𝑖𝑡𝑖𝑐𝑠, Princeton 1995, 194-207.
Cᴀᴢᴢᴀɴɪɢᴀ I., 𝐿’𝐼𝑛𝑛𝑜 𝑑𝑖 𝑁𝑖𝑐𝑎𝑛𝑑𝑟𝑜 𝑎𝑑 𝐴𝑡𝑡𝑎𝑙𝑜 𝐼, PdP 27 (1972), 369-396.
Cʀᴜɢɴᴏʟᴀ A., 𝐿𝑎 𝑙𝑖𝑛𝑔𝑢𝑎 𝑝𝑜𝑒𝑡𝑖𝑐𝑎 𝑑𝑖 𝑁𝑖𝑐𝑎𝑛𝑑𝑟𝑜, Acme 14 (1961), 119-152.
Iᴅ., 𝑆𝑐ℎ𝑜𝑙𝑖𝑎 𝑖𝑛 𝑁𝑖𝑐𝑎𝑛𝑑𝑟𝑖 𝑇ℎ𝑒𝑟𝑖𝑎𝑘𝑎 𝑐𝑢𝑚 𝑔𝑙𝑜𝑠𝑠𝑖𝑠, Milano 1971.
Dᴇ Sᴛᴇꜰᴀɴɪ C., 𝐿𝑎 𝑝𝑜𝑒𝑠𝑖𝑎 𝑑𝑖𝑑𝑎𝑠𝑐𝑎𝑙𝑖𝑐𝑎 𝑑𝑖 𝑁𝑖𝑐𝑎𝑛𝑑𝑟𝑜: 𝑢𝑛 𝑚𝑜𝑑𝑒𝑙𝑙𝑜 𝑝𝑟𝑜𝑠𝑎𝑠𝑡𝑖𝑐𝑜?, ITFC 5 (2005-2006), 55-72.
Eꜰꜰᴇ B., 𝐷𝑒𝑟 𝐴𝑢𝑓𝑏𝑎𝑢 𝑣𝑜𝑛 𝑁𝑖𝑘𝑎𝑛𝑑𝑒𝑟𝑠 𝑇ℎ𝑒𝑟𝑖𝑎𝑘𝑎 𝑢𝑛𝑑 𝐴𝑙𝑒𝑥𝑖𝑝ℎ𝑎𝑟𝑚𝑎𝑘𝑎, RhM 117 (1974), 53-66.
Iᴅ., 𝐷𝑖𝑐ℎ𝑡𝑢𝑛𝑔 𝑢𝑛𝑑 𝐿𝑒ℎ𝑟𝑒: 𝑈𝑛𝑡𝑒𝑟𝑠𝑢𝑐ℎ𝑢𝑛𝑔𝑒𝑛 𝑧𝑢𝑟 𝑇𝑦𝑝𝑜𝑙𝑜𝑔𝑖𝑒 𝑑𝑒𝑠 𝑎𝑛𝑡𝑖𝑘𝑒𝑛 𝐿𝑒ℎ𝑟𝑔𝑒𝑑𝑖𝑐ℎ𝑡𝑠, München 1977, 56-65.
Gᴇʏᴍᴏɴᴀᴛ M., 𝑆𝑐ℎ𝑜𝑙𝑖𝑎 𝑖𝑛 𝑁𝑖𝑐𝑎𝑛𝑑𝑟𝑖 𝐴𝑙𝑒𝑥𝑖𝑝ℎ𝑎𝑟𝑚𝑎𝑐𝑎, Milano 1974.
Gᴏᴡ A.S.F., Sᴄʜᴏꜰɪᴇʟᴅ A.F. (eds.), 𝑁𝑖𝑐𝑎𝑛𝑑𝑒𝑟. 𝑇ℎ𝑒 𝑃𝑜𝑒𝑚𝑠 𝑎𝑛𝑑 𝑃𝑜𝑒𝑡𝑖𝑐𝑎𝑙 𝐹𝑟𝑎𝑔𝑚𝑒𝑛𝑡𝑠, Bristol 1997².
Jᴀᴄǫᴜᴇs J.-M., 𝐴𝑟𝑎𝑡𝑜𝑠 𝑒𝑡 𝑁𝑖𝑐𝑎𝑛𝑑𝑟𝑒 : νωθής 𝑒𝑡 ἀμυδρός, REA 71 (1969), 38-56.
Pᴀsǫᴜᴀʟɪ G., 𝐼 𝑑𝑢𝑒 𝑁𝑖𝑐𝑎𝑛𝑑𝑟𝑖, SIFC 20 (1913), 55-111.
Per un aggiornamento bibliografico, si vd. il sito A Hellenistic Bibliography [sites.google.com].
***
Note:
[1] Ciononostante, Cameron (1995) attribuisce entrambi i poemi didascalici al Nicandro più vecchio e segue, perciò (se si dà credito alle vitae Arati), l’antica opinione che il poeta di Soli e questo autore fossero contemporanei.
[2] Il retore Ateneo di Naucrati, vissuto al tempo di Commodo, ci ha conservato circa cento versi di questo poema didascalico sull’agricoltura, che, secondo Quintiliano (Inst. X 1, 56), avrebbe fornito numerosi spunti all’omonima opera di Virgilio; ma si tratta di un’affermazione tutta da dimostrare, dato che non sembra che nessuno dei frammenti superstiti, che trattano della coltivazione delle rose e di altre piante da fiore, sia mai stato utilizzato da Virgilio.
Devi effettuare l'accesso per postare un commento.