C’è salvezza per tutti gli «uomini dotati di buon senso»

Diogene di Enoanda, fr. 3, rr. 71-134 (testo greco sul sito Inscription épicurienne d’Oenoanda (Lycie) ).

 

Epicuro. Busto, bronzo, copia da originale greco del 250 a.C., dalla Villa dei Papiri (Ercolano). Museo Archeologico Nazionale di Napoli.
Epicuro. Busto, bronzo, copia da originale greco del 250 a.C., dalla Villa dei Papiri (Ercolano). Museo Archeologico Nazionale di Napoli.

 

[ἐν δυ]ϲμαῖϲ γὰρ ἤδη|[τοῦ β]ίου καθεστη|[κότ]ε̣ϲ v (διὰ τὸ γῆραϲ|[καὶ ὅ]ϲον οὔπω μέλ|[λοντ]εϲ ἀναλύειν| [ἀπὸ τ]οῦ ζῆν), v μ̣ετὰ| [καλο]ῦ παιᾶν̣[οϲ ὑ]|[πὲρ το]ῦ̣ τ̣ῶ̣[ν ἡδέ]|ων πληρώματοϲ, v ἠ|θελήϲαμεν, v ἵνα μὴ| προλημφθῶμεν, βο|ηθεῖν ἤδη τοῖϲ εὐ|ϲυνκρίτοιϲ. v εἰ μὲν| οὖν εἷϲ μόνον v ἢ δύ’ ἢ| τρεῖϲ v ἢ τέτταρεϲ ἢ| πέντε v ἢ ἓξ v ἢ ὅϲουϲ,| ἄνθρωπε, βούλει τῶν| τοϲούτων εἶναι πλείο|ναϲ, μὴ πάνυ δὲ πολ|λούϲ, διέκειντο κα|κῶϲ, v κἂν καθ’ἕ[να— —]| καλούμενοϲ̣ [πάν]|τα παρ’ἐμαυτὸν ἔπρατ|τον ε̣ἰ̣ϲ̣ ϲυμβουλίαν| τὴν ἀ̣ρ̣ίϲτην. v ἐπεὶ δέ,| ὡϲ προεῖπα, οἱ πλεῖϲτο̣ι| καθάπερ ἐν λοιμῷ| τῇ περὶ τῶν πραγμάτων| ψευδοδοξίᾳ νοϲοῦϲι| κοινῶϲ, v γείνονται δὲ| καὶ πλείονεϲ v (διὰ γὰρ| τὸν ἀλλήλων ζῆλον| ἄλλοϲ ἐξ ἄλλου λαμ|βάνει τὴν νόϲον ὡϲ| [τ]ὰ̣ πρόβατα), v δίκαι̣ο̣ν̣| [δ’ἐϲτὶ καὶ] τοῖϲ μ̣[εθ’ἡ]|μᾶϲ ἐϲομένοιϲ βοη|θῆϲαι v (κἀκεῖνοι γάρ| εἰϲιν ἡμέτεροι καὶ εἰ| μὴ̣ γεγόναϲί πω), v πρὸϲ| δὲ δὴ φιλάνθ̣ρωπον| καὶ τοῖϲ παραγεινομέ|νοιϲ ἐπικουρεῖν ξέ|νοιϲ. vv ἐπειδὴ οὖν εἰϲ| πλείοναϲ διαβέβη|κε τὰ βοηθήματα| τοῦ ϲυνγράμματοϲ,| ἠθέληϲα τῇ ϲτοᾷ ταύ|τῃ καταχρηϲάμενοϲ| ἐ̣ν κοινῷ τὰ τῆϲ ϲωτη|ρίαϲ προθεῖ̣ν̣[αι φάρμα]|κα, ὧν δὴ φαρ̣μ[άκων]| πεῖραν ἡμε[ῖ]ϲ̣ π̣[άντωϲ]| εἰλήφαμεν. [τοὺς]| γὰρ ματαίωϲ [κ]ατ[έχον]| ταϲ ἡμᾶϲ φόβουϲ [ἀ]|πελυϲάμεθα, v τῶν τε| λυπῶν τὰϲ μὲν κ̣εν̣ὰ̣ϲ|ἐξεκόψαμεν εἰϲ τέ|λειον, v τὰϲ δ̣ὲ φυϲικὰϲ| εἰϲ μεικρὸν κομιδῇ| ϲυνεϲτείλαμεν, ἐλα|χιϲτιαῖον αὐτῶν τ̣[ὸ]| μέγεθοϲ ποι̣ή̣ϲ̣α̣[ν|τεϲ].

«Già essendo al tramonto della vita per vecchiaia, quando per poco ormai non è il momento di staccarmi dalla vita come un bel peana alla sazietà di tutte le cose piacevoli, volli aiutare subito, per non essere prevenuto dalla morte, quelli che hanno buon senso. Se dunque solo uno, due, tre, o quattro, o cinque, o sei (o quanti tu vuoi siano, o uomo, di più del numero delle persone di buon senso, ma in nessun modo molti) fossero in una cattiva disposizione d’animo, chiamandoli a me anche uno per uno farei ogni cosa in mio potere per portarli all’ottima deliberazione. Ma poiché, come dissi sopra, la maggior parte degli uomini ha per malattia comune, come in un’epidemia pestilenziale, le proprie false opinioni sulle cose, e questi malati diventano sempre più numerosi – giacché si contagiano l’un l’altro come pecore per il loro spirito di imitazione – , poiché d’altronde è giusto che io sia pronto a venire in aiuto di quelli che saranno dopo di noi (in quanto anch’essi sono nostri, anche se non sono ancora nati), e infine è dovere d’umanità prendersi cura dei forestieri che si trovano tra noi, – poiché dunque i soccorsi porti da questo scritto riguardano molte persone, ho voluto mettere in comune per mezzo di questo portico i farmaci della salvezza. Dei quali potrei dire in breve tutte le forme via via apparse. Noi abbiamo infatti dissolto i timori, che sono senza ragione padroni di noi; quanto poi ai dolori abbiamo reciso fino in fondo quelli vani, e quelli naturali abbiamo ridotto a poco con cura, avendo resa infinitesima la loro grandezza».

(trad. it. di Giovanni Reale)

riproduzione a disegno di parte del fr.3, in e. kalinka - r. heberdey (1897), p. 357.
Riproduzione a disegno di parte del fr.3, in E. Kalinka – R. Heberdey (1897), p. 357.

 

***

Bibliografia:

 

A. CASANOVA (ed.), I frammenti di Diogene d’Enoanda, Firenze 1984.

C.W. CHILTON, The Inscription of Diogenes of Oenoanda, AJA 67 (1963), pp. 285-286.

D. CLAY, The Philosophical Inscription of Diogenes of Oenoanda, BICS 94 (2007), pp. 283-291.

A. ETIENNE – D. O’MEARA (eds.), La philosophie épicurienne sur pierre. Les fragments de Diogène d’Oenoanda, Fribourg 1996.

J. HAMMERSTAEDT, Zum Text der Epikureischen Inschrift des Diogenes von Oinoanda, EA 39 (2006), pp. 1-48.

E. KALINKA – R. HEBERDEY, L’inscription philosophique d’Oenoanda, BCH 21 (1897), pp. 345-443.

T. KAPPELER, Die Regeln zur Silbentrennung bei Diogenes von Oinoanda, ZPE 69 (1987), pp. 25-32.

A. KÖRTE, T. Lucretius Carus bei Diogenes von Oinoanda?, RMPh 53 (1898), pp. 160-165.

G. PETZL, Furchterregende Götter? Eine Notiz zu Diogenes von Oinoanda NF 126, ZPE 153 (2005), pp. 103-107.

M.F. SMITH, Diogenes of Oinoanda: the Epicurean inscription, Naples 1993.

S. SUDHAUS, Zu Diogenes von Oinoanda, RMPh 65 (1910), pp. 310-313.