Diodoro Siculo, Biblioteca storica V 23, 2-4.
Πολλοὶ γὰρ τῶν τε ποιητῶν καὶ τῶν συγγραφέων φασὶ Φαέθοντα τὸν Ἡλίου μὲν υἱόν, παῖδα δὲ τὴν ἡλικίαν ὄντα, πεῖσαι τὸν πατέρα μίαν ἡμέραν παραχωρῆσαι τοῦ τεθρίππου· συγχωρηθέντος δ᾽ αὐτῷ τούτου, τὸν μὲν Φαέθοντα ἐλαύνοντα τὸ τέθριππον μὴ δύνασθαι κρατεῖν τῶν ἡνιῶν, τοὺς δ᾽ ἵππους καταφρονήσαντας τοῦ παιδὸς ἐξενεχθῆναι τοῦ συνήθους δρόμου, καὶ τὸ μὲν πρῶτον κατὰ τὸν οὐρανὸν πλανωμένους ἐκπυρῶσαι τοῦτον καὶ ποιῆσαι τὸν νῦν γαλαξίαν καλούμενον κύκλον, μετὰ δὲ ταῦτα πολλὴν τῆς οἰκουμένης ἐπιφλέξαντας οὐκ ὀλίγην κατακάειν χώραν. διὸ καὶ τοῦ Διὸς ἀγανακτήσαντος ἐπὶ τοῖς γεγενημένοις, κεραυνῶσαι μὲν τὸν Φαέθοντα, ἀποκαταστῆσαι δὲ τὸν ἥλιον ἐπὶ τὴν συνήθη πορείαν. τοῦ δὲ Φαέθοντος πεσόντος πρὸς τὰς ἐκβολὰς τοῦ νῦν καλουμένου Πάδου ποταμοῦ, τὸ δὲ παλαιὸν Ἠριδανοῦ προσαγορευομένου, θρηνῆσαι μὲν τὰς ἀδελφὰς αὐτοῦ τὴν τελευτὴν φιλοτιμότατα, διὰ δὲ τὴν ὑπερβολὴν τῆς λύπης ὑπὸ τῆς φύσεως μετασχηματισθῆναι τὴν φύσιν, γενομένας αἰγείρους. ταύτας δὲ κατ᾽ ἐνιαυτὸν κατὰ τὴν αὐτὴνὥραν δάκρυον ἀφιέναι, καὶ τοῦτο πηγνύμενον ἀποτελεῖν τὸ καλούμενον ἤλεκτρον.
Infatti, molti fra poeti e storici tramandano che Fetonte, figlio del Sole, ancora in tenera età, persuase il padre a concedergli per un sol giorno il suo carro: allorché glielo concesse, Fetonte, mentre conduceva la quadriga, non fu in grado di dominare le redini; e i cavalli, che disprezzavano il ragazzo, deviarono dal percorso consueto: dapprima, planando nella volta celeste, la bruciarono e diedero origine a quella che oggi si chiama Via Lattea, dopodiché, incendiata una larga parte di mondo, bruciarono una non piccola area di suolo. Perciò, essendosi adirato Zeus, a causa di quello che era successo, fulminò Fetonte, ripristinando il sole nel suo abituale percorso. Dopo che Fetonte cadde presso la foce di quel fiume che ora si chiama Po, e che un tempo era indicato come Eridano, le sue sorelle ne piansero la fine con grande rispetto e, per un eccesso di dolore, per natura, mutarono la propria forma, diventando pioppi neri. Tramandano pure che ogni anno, nella medesima stagione, queste piante emettono un succo, e che, solidificandosi questo, si tramuta nella cosiddetta ambra.