Le Idi di Marzo (Plut. Caes. 62-67)

Plutarco, Vita di Cesare 62-67

Testo greco: B. Perrin (ed.), Plutarch’s Lives, Cambridge-London 1919; traduzione italiana: Plutarco, Vite parallele: Alessandro – Cesare (introd. di D. Magnino e A. La Penna), a cura di D. Magnino, Milano 200721.

 

C. Giulio Cesare. Busto, marmo. Kunsthistorisches Museum Wien
C. Giulio Cesare. Busto, marmo. Wien, Kunsthistorisches Museum.
  1. οὕτω δὴ τρέπονται πρὸς Μᾶρκον Βροῦτον οἱ πολλοί, γένος μὲν ἐκεῖθεν εἶναι δοκοῦντα πρὸς πατέρων, καὶ τὸ πρὸς μητρὸς δὲ ἀπὸ Σερουιλίων, οἰκίας ἑτέρας ἐπιφανοῦς, γαμβρὸν δὲ καί ἀδελφιδοῦν Κάτωνος. τοῦτον ἐξ ἑαυτοῦ μὲν ὁρμῆσαι πρὸς κατάλυσιν τῆς μοναρχίας ἤμβλυνον αἱ παρὰ Καίσαρος τιμαὶ καὶ χάριτες, οὐ γὰρ μόνον ἐσώθη περὶ Φάρσαλον ἀπὸ τῆς Πομπηΐου φυγῆς, οὐδὲ πολλοὺς τῶν ἐπιτηδείων ἔσωσεν ἐξαιτησάμενος, ἀλλὰ καὶ πίστιν εἶχε μεγάλην παρ᾽ αὐτῷ. καὶ στρατηγίαν μὲν ἐν τοῖς τότε τὴν ἐπιφανεστάτην ἔλαβεν, ὑπατεύειν δὲ ἔμελλεν εἰς τέταρτον ἔτος, ἐρίσαντος Κασσίου προτιμηθείς· λέγεται γὰρ ὁ Καῖσαρ εἰπεῖν ὡς δικαιότερα μὲν λέγοι Κάσσιος, αὐτὸς μέντοι Βροῦτον οὐκ ἂν παρέλθοι. καί ποτε καί διαβαλλόντων τινῶν τὸν ἄνδρα, πραττομένης ἤδη τῆς συνωμοσίας, οὐ προσέσχεν, ἀλλὰ τοῦ σώματος τῇ χειρὶ θιγὼν ἔφη πρὸς τοὺς διαβάλλοντας «Ἀναμενεῖ τοῦτο τὸ δέρμα Βροῦτος», ὡς ἄξιον μὲν ὄντα τῆς ἀρχῆς δι᾽ ἀρετήν, διὰ δὲ τὴν ἀρχὴν οὐκ ἂν ἀχάριστον καί πονηρὸν γενόμενον. οἱ δὲ τῆς μεταβολῆς ἐφιέμενοι καί πρὸς μόνον ἐκεῖνον ἢ πρῶτον ἀποβλέποντες αὐτῷ μὲν οὐκ ἐτόλμων διαλέγεσθαι, νύκτωρ δὲ κατεπίμπλασαν γραμμάτων τὸ βῆμα καὶ τὸν δίφρον ἐφ᾽ οὗ στρατηγῶν ἐχρημάτιζεν ὧν ἦν τὰ πολλὰ τοιαῦτα· «καθεύδεις, ὦ Βροῦτε», καὶ «οὐκ εἶ Βροῦτος». ὑφ᾽ ὧν ὁ Κάσσιος αἰσθόμενος διακινούμενον ἡσυχῇ τὸ φιλότιμον αὐτοῦ, μᾶλλον ἢ πρότερον ἐνέκειτο καί παρώξυνεν, αὐτὸς ἰδίᾳ τι καί μίσους ἔχων πρὸς τὸν Καίσαρα δι᾽ αἰτίας ἃς ἐν τοῖς περὶ Βρούτου γεγραμμένοις δεδηλώκαμεν. εἶχε μέντοι καί δι᾽ ὑποψίας ὁ Καῖσαρ αὐτὸν, ὥστε καί πρὸς τοὺς φίλους εἰπεῖν ποτε· «τί φαίνεται βουλόμενος ὑμῖν Κάσσιος; ἐμοὶ μὲν γὰρ οὐ λίαν ἀρέσκει λίαν ὠχρὸς ὤν». πάλιν δὲ λέγεται, περὶ Ἀντωνίου καί Δολοβέλλα διαβολῆς πρὸς αὐτὸν, ὡς νεωτερίζοιεν, ἐλθούσης, «οὐ πάνυ», φάναι, «τούτους δέδοικα τοὺς παχεῖς καί κομήτας, μᾶλλον δὲ τοὺς ὠχροὺς καί λεπτοὺς ἐκείνους» Κάσσιον λέγων καί Βροῦτον.
  2. ἀλλ᾽ ἔοικεν οὐχ οὕτως ἀπροσδόκητον ὡς ἀφύλακτον εἶναι τὸ πεπρωμένον, ἐπεὶ καὶ σημεῖα θαυμαστὰ καὶ φάσματα φανῆναι λέγουσι. […] ἔστι δὲ καὶ ταῦτα πολλῶν ἀκοῦσαι διεξιόντων, ὥς τις αὐτῷ μάντις ἡμέρᾳ Μαρτίου μηνὸς, ἣν Εἰδοὺς Ῥωμαῖοι καλοῦσι, προείποι μέγαν φυλάττεσθαι κίνδυνον ἐλθούσης δὲ τῆς ἡμέρας προϊὼν ὁ Καῖσαρ εἰς τὴν σύγκλητον ἀσπασάμενος προσπαίξειε τῷ μάντει φάμενος «αἱ μὲν δὴ Μάρτιαι Εἰδοὶ πάρεισιν» ὁ δὲ ἡσυχῇ πρὸς αὐτόν εἴποι «ναί πάρεισιν, ἀλλ᾽ οὐ παρεληλύθασι». πρὸ μιᾶς δὲ ἡμέρας Μάρκου Λεπίδου δειπνίζοντος αὐτόν ἔτυχε μὲν ἐπιστολαῖς ὑπογράφων, ὥσπερ εἰώθει, κατακείμενος ἐμπεσόντος δὲ λόγου ποῖος ἄρα τῶν θανάτων ἄριστος, ἅπαντας φθάσας ἐξεβόησεν «ὁ ἀπροσδόκητος» μετὰ ταῦτα κοιμώμενος, ὥσπερ εἰώθει, παρὰ τῇ γυναικί, πασῶν ἅμα τῶν θυρῶν τοῦ δωματίου καὶ τῶν θυρίδων ἀναπεταννυμένων, διαταραχθεὶς ἅμα τῷ κτύπῳ καὶ τῷ φωτὶ καταλαμπούσης τῆς σελήνης, ᾔσθετο τὴν Καλπουρνίαν βαθέως μὲν καθεύδουσαν, ἀσαφεῖς δὲ φωνὰς καὶ στεναγμοὺς ἀνάρθρους ἀναπέμπουσαν ἐκ τῶν ὕπνων ἐδόκει δὲ ἄρα κλαίειν ἐκεῖνον ἐπὶ ταῖς ἀγκάλαις ἔχουσα κατεσφαγμένον. οἱ δὲ οὔ φασι τῇ γυναικὶ ταύτην γενέσθαι τὴν ὄψιν ἀλλὰ ἦν γάρ τι τῇ Καίσαρος οἰκίᾳ προσκείμενον οἷόν ἐπὶ κόσμῳ καὶ σεμνότητι τῆς βουλῆς ψηφισαμένης ἀκρωτήριον, ὡς Λίβιος ἱστορεῖ, τοῦτο ὄναρ ἡ Καλπουρνία θεασαμένη καταρρηγνύμενον ἔδοξε ποτνιᾶσθαι καὶ δακρύειν. ἡμέρας δ᾽ οὖν γενομένης ἐδεῖτο τοῦ Καίσαρος, εἰ μὲν οἷόν τε, μὴ προελθεῖν, ἀλλ᾽ ἀναβαλέσθαι τὴν σύγκλητον εἰ δὲ τῶν ἐκείνης ὀνείρων ἐλάχιστα φροντίζει, σκέψασθαι διὰ μαντικῆς ἄλλης καὶ ἱερῶν περὶ τοῦ μέλλοντος, εἶχε δέ τις, ὡς ἔοικε, κἀκεῖνον ὑποψία καὶ φόβος, οὐδένα γὰρ γυναικισμὸν ἐν δεισιδαιμονίᾳ πρότερον κατεγνώκει τῆς Καλπουρνίας, τότε δὲ ἑώρα περιπαθοῦσαν, ὡς δὲ καὶ πολλὰ καταθύσαντες οἱ μάντεις ἔφρασαν αὐτῷ δυσιερεῖν, ἔγνω πέμψας Ἀντώνιον ἀφεῖναι τὴν σύγκλητον.
  3. ἐν δὲ τούτῳ Δέκιμος Βροῦτος ἐπίκλησιν Ἀλβῖνος, πιστευόμενος μὲν ὑπὸ Καίσαρος, ὥστε καὶ δεύτερος ὑπ᾽ αὐτοῦ κληρονόμος γεγράφθαι, τοῖς δὲ περὶ Βροῦτον τὸν ἕτερον καὶ Κάσσιον μετέχων τῆς συνωμοσίας, φοβηθεὶς μὴ τὴν ἡμέραν ἐκείνην διακρουσαμένου τοῦ Καίσαρος ἔκπυστος ἡ πρᾶξις γένηται, τούς τε μάντεις ἐχλεύαζε καὶ καθήπτετο τοῦ Καίσαρος, ὡς αἰτίας καὶ διαβολὰς ἑαυτῷ κτωμένου πρὸς τὴν σύγκλητον ἐντρυφᾶσθαι δοκοῦσαν ἥκειν μὲν γὰρ αὐτὴν κελεύσαντος ἐκείνου, καὶ προθύμους εἶναι ψηφίζεσθαι πάντας ὅπως τῶν ἐκτὸς Ἰταλίας ἐπαρχιῶν βασιλεὺς ἀναγορεύοιτο καὶ φοροίη διάδημα τὴν ἄλλην ἐπιὼν γῆν καὶ θάλασσαν εἰ δὲ φράσει τις αὐτοῖς καθεζομένοις νῦν μὲν ἀπαλλάττεσθαι, παρεῖναι δὲ αὖθις ὅταν ἐντύχῃ βελτίοσιν ὀνείροις Καλπουρνία, τίνας ἔσεσθαι λόγους παρὰ τῶν φθονούντων; ἢ τίνα τῶν φίλων ἀνέξεσθαι διδασκόντων ὡς οὐχὶ δουλεία ταῦτα καὶ τυραννίς ἐστιν; ἀλλ᾽ εἰ δοκεῖ πάντως, ἔφη, τὴν ἡμέραν ἀφοσιώσασθαι, βέλτιον αὐτὸν παρελθόντα καὶ προσαγορεύσαντα τὴν βουλὴν ὑπερθέσθαι. ταῦθ᾽ ἅμα λέγων ὁ Βροῦτος ἦγε τῆς χειρὸς λαβόμενος τὸν Καίσαρα, καὶ μικρὸν μὲν αὐτῷ προελθόντι τῶν θυρῶν οἰκέτης ἀλλότριος ἐντυχεῖν προθυμούμενος, ὡς ἡττᾶτο τοῦ περὶ ἐκεῖνον ὠθισμοῦ καὶ πλήθους, βιασάμενος εἰς τὴν οἰκίαν παρέδωκεν ἑαυτὸν τῇ Καλπουρνίᾳ, φυλάττειν κελεύσας ἄχρι ἂν ἐπανέλθῃ Καῖσαρ, ὡς ἔχων μεγάλα πράγματα κατειπεῖν πρὸς αὐτόν.
  4. Ἀρτεμίδωρος δὲ Κνίδιος τὸ γένος, Ἑλληνικῶν λόγων σοφιστὴς καὶ διὰ τοῦτο γεγονὼς ἐνίοις συνήθης τῶν περὶ Βροῦτον, ὥστε καὶ γνῶναι τὰ πλεῖστα τῶν πραττομένων, ἧκε μὲν ἐν βιβλιδίῳ κομίζων ἅπερ ἔμελλε μηνύειν, ὁρῶν δὲ τὸν Καίσαρα τῶν βιβλιδίων ἕκαστον δεχόμενον καὶ παραδιδόντα τοῖς περὶ αὐτὸν ὑπηρέταις, ἐγγὺς σφόδρα προσελθών, «τοῦτο», ἔφη «Καῖσαρ, ἀνάγνωθι μόνος καὶ ταχέως· γέγραπται γὰρ ὑπὲρ πραγμάτων μεγάλων καὶ σοὶ διαφερόντων». δεξάμενος οὖν ὁ Καῖσαρ ἀναγνῶναι μὲν ὑπὸ πλήθους τῶν ἐντυγχανόντων ἐκωλύθη, καίπερ ὁρμήσας πολλάκις, ἐν δὲ τῇ χειρὶ κατέχων καὶ φυλάττων μόνον ἐκεῖνο παρῆλθεν εἰς τὴν σύγκλητον […]
  5. ἀλλὰ ταῦτα μὲν ἤδη που φέρει καὶ τὸ αὐτόματον· ὁ δὲ δεξάμενος τὸν φόνον ἐκεῖνον καὶ τὸν ἀγῶνα χῶρος, εἰς ὃν ἡ σύγκλητος ἠθροίσθη τότε, Πομπηΐου μὲν εἰκόνα κειμένην ἔχων, Πομπηΐου δὲ ἀνάθημα γεγονὼς τῶν προσκεκοσμημένων τῷ θεάτρῳ, παντάπασιν ἀπέφαινε δαίμονός τινος ὑφηγουμένου καὶ καλοῦντος ἐκεῖ τὴν πρᾶξιν ἔργον γεγονέναι. καὶ γὰρ οὖν καὶ λέγεται Κάσσιος εἰς τὸν ἀνδριάντα τοῦ Πομπηΐου πρὸ τῆς ἐγχειρήσεως ἀποβλέπων ἐπικαλεῖσθαι σιωπῇ, καίπερ οὐκ ἀλλότριος ὢν τῶν Ἐπικούρου λόγων ἀλλ᾽ ὁ καιρὸς, ὡς ἔοικεν, ἤδη τοῦ δεινοῦ παρεστῶτος ἐνθουσιασμὸν ἐνεποίει καὶ πάθος ἀντὶ τῶν προτέρων λογισμῶν. Ἀντώνιον μὲν οὖν πιστὸν ὄντα Καίσαρι καὶ ῥωμαλέον ἔξω παρακατεῖχε Βροῦτος Ἀλβῖνος, ἐμβαλὼν ἐπίτηδες ὁμιλίαν μῆκος ἔχουσαν· εἰσιόντος δὲ Καίσαρος ἡ βουλὴ μὲν ὑπεξανέστη θεραπεύουσα, τῶν δὲ περὶ Βροῦτον οἱ μὲν ἐξόπισθεν τὸν δίφρον αὐτοῦ περιέστησαν, οἱ δὲ ἀπήντησαν, ὡς δὴ Τιλλίῳ Κίμβρῳ περὶ ἀδελφοῦ φυγάδος ἐντυχάνοντι συνδεησόμενοι, καὶ συνεδέοντο μέχρι τοῦ δίφρου παρακολουθοῦντες. ὡς δὲ καθίσας διεκρούετο τὰς δεήσεις καὶ προσκειμένων βιαιότερον ἠγανάκτει πρὸς ἕκαστον, ὁ μὲν Τίλλιος τὴν τήβεννον αὐτοῦ ταῖς χερσὶν ἀμφοτέραις συλλαβὼν ἀπὸ τοῦ τραχήλου κατῆγεν ὅπερ ἦν σύνθημα τῆς ἐπιχειρήσεως, πρῶτος δὲ Κάσκας ξίφει παίει παρὰ τὸν αὐχένα πληγὴν οὐ θανατηφόρον οὐδὲ βαθεῖαν, ἀλλ᾽, ὡς εἰκὸς, ἐν ἀρχῇ τολμήματος μεγάλου ταραχθείς, ὥστε καὶ τὸν Καίσαρα μεταστραφέντα τοῦ ἐγχειριδίου λαβέσθαι καὶ κατασχεῖν. ἅμα δέ πως ἐξεφώνησαν ὁ μὲν πληγεὶς Ῥωμαϊστί «μιαρώτατε Κάσκα, τί ποιεῖς;» ὁ δὲ πλήξας Ἑλληνιστὶ πρὸς τὸν ἀδελφόν «ἀδελφέ, βοήθει». τοιαύτης δὲ τῆς ἀρχῆς γενομένης τοὺς μὲν οὐδὲν συνειδότας ἔκπληξις εἶχε καὶ φρίκη πρὸς τὰ δρώμενα, μήτε φεύγειν μήτε ἀμύνειν, ἀλλὰ μηδὲ φωνὴν ἐκβάλλειν τολμῶντας, τῶν δὲ παρεσκευασμένων ἐπὶ τὸν φόνον ἑκάστου γυμνὸν ἀποδείξαντος τὸ ξίφος, ἐν κύκλῳ περιεχόμενος καὶ πρὸς ὅ τι τρέψειε τὴν ὄψιν πληγαῖς ἀπαντῶν καὶ σιδήρῳ φερομένῳ καὶ κατὰ προσώπου καὶ κατ᾽ ὀφθαλμῶν διελαυνόμενος ὥσπερ θηρίον ἐνειλεῖτο ταῖς πάντων χερσίν ἅπαντας γὰρ ἔδει κατάρξασθαι καὶ γεύσασθαι τοῦ φόνου. διὸ καὶ Βροῦτος αὐτῷ πληγὴν ἐνέβαλε μίαν εἰς τὸν βουβῶνα. λέγεται δὲ ὑπό τινων ὡς ἄρα πρὸς τοὺς ἄλλους ἀπομαχόμενος καὶ διαφέρων δεῦρο κἀκεῖ τὸ σῶμα καὶ κεκραγώς, ὅτε Βροῦτον εἶδεν ἐσπασμένον τὸ ξίφος, ἐφειλκύσατο κατὰ τῆς κεφαλῆς τὸ ἱμάτιον καὶ παρῆκεν ἑαυτόν, εἴτε ἀπὸ τύχης εἴθ᾽ ὑπὸ τῶν κτεινόντων ἀπωσθεὶς, πρὸς τὴν βάσιν ἐφ᾽ ἧς ὁ Πομπηΐου βέβηκεν ἀνδριάς. καὶ πολὺ καθῄμαξεν αὐτὴν ὁ φόνος, ὡς δοκεῖν αὐτὸν ἐφεστάναι τῇ τιμωρίᾳ τοῦ πολεμίου Πομπήϊον ὑπὸ πόδας κεκλιμένου καὶ περισπαίροντος ὑπὸ πλήθους τραυμάτων, εἴκοσι γὰρ καὶ τρία λαβεῖν λέγεται καὶ πολλοὶ κατετρώθησαν ὑπ᾽ ἀλλήλων, εἰς ἓν ἀπερειδόμενοι σῶμα πληγὰς τοσαύτας.
  6. Κατειργασμένου δὲ τοῦ ἀνδρός ἡ μὲν γερουσία, καίπερ εἰς μέσον ἐλθόντος Βρούτου ὥς τι περὶ τῶν πεπραγμένων ἐροῦντος, οὐκ ἀνασχομένη διὰ θυρῶν ἐξέπιπτε καὶ φεύγουσα κατέπλησε ταραχῆς καὶ δέους ἀπόρου τὸν δῆμον, ὥστε τοὺς μὲν οἰκίας κλείειν, τοὺς δὲ ἀπολείπειν τραπέζας καὶ χρηματιστήρια, δρόμῳ δὲ χωρεῖν τοὺς μὲν ἐπὶ τὸν τόπον ὀψομένους τὸ πάθος, τοὺς δὲ ἐκεῖθεν ἑωρακότας. Ἀντώνιος δὲ καὶ Λέπιδος οἱ μάλιστα φίλοι Καίσαρος ὑπεκδύντες εἰς οἰκίας ἑτέρας κατέφυγον. οἱ δὲ περὶ Βροῦτον, ὥσπερ ἦσαν ἔτι θερμοὶ τῷ φόνῳ, γυμνὰ τὰ ξίφη δεικνύντες, ἅμα πάντες ἀπὸ τοῦ βουλευτηρίου συστραφέντες ἐχώρουν εἰς τὸ Καπιτώλιον, οὐ φεύγουσιν ἐοικότες, ἀλλὰ μάλα φαιδροὶ καὶ θαρραλέοι, παρακαλοῦντες ἐπὶ τὴν ἐλευθερίαν τὸ πλῆθος καὶ προσδεχόμενοι τοὺς ἀρίστους τῶν ἐντυγχανόντων, ἔνιοι δὲ καὶ συνανέβαινον αὐτοῖς καὶ κατεμίγνυσαν ἑαυτούς ὡς μετεσχηκότες τοῦ ἔργου καὶ προσεποιοῦντο τὴν δόξαν, ὧν ἦν καὶ Γάϊος Ὀκτάουϊος καὶ Λέντλος Σπινθήρ. οὗτοι μὲν οὖν τῆς ἀλαζονείας δίκην ἔδωκαν ὕστερον ὑπὸ Ἀντωνίου καὶ τοῦ νέου Καίσαρος ἀναιρεθέντες καὶ μηδὲ τῆς δόξης, δι᾽ ἣν ἀπέθνῃσκον, ἀπολαύσαντες ἀπιστίᾳ τῶν ἄλλων, οὐδὲ γὰρ οἱ κολάζοντες αὐτοὺς τῆς πράξεως, ἀλλὰ τῆς βουλήσεως τὴν δίκην ἔλαβον […].
Abel de Pujol, César se rendant au sénat aux Ides de Mars
Abel de Pujol, César se rendant au sénat aux Ides de Mars.

 

  1. Così tutti si volgono a Bruto che sembrava discendere, per parte di padre, dall’antico Bruto e per parte di madre dai Servilii, un’altra casata famosa, ed era genero e nipote di Catone. Ma gli impedivano di prendere l’iniziativa di dissolvere il potere di uno solo, onori e favori che gli erano venuti da parte di Cesare. Non solo infatti egli era stato salvato a Farsalo dopo la fuga di Pompeo, e non solo per sua intercessione erano stati risparmiati molti suoi amici, ma per di più egli godeva di grande fiducia presso Cesare. Così quell’anno, tra coloro che erano praetores, egli ebbe la praetura di maggior prestigio[1], e sarebbe stato console di lì a tre anni, essendo stato preferito al suo concorrente Cassio. Si dice che Cesare avesse affermato che Cassio[2] ragionasse meglio, ma non sarebbe comunque passato davanti a Bruto. Una volta, quando era già in corso la congiura, alcuni denunciarono Bruto a Cesare, ma egli non prestò fede e indicando con la mano se stesso disse agli accusatori: «Bruto aspetterà questo corpo», intendendo dire che egli era degno, per la sua virtù, del potere, ma appunto per la sua virtù non sarebbe stato né irriconoscente né malvagio. Ma coloro che aspiravano al rivolgimento di regime, e guardavano a lui solo, o a lui per primo, non osavano parlargliene direttamente, ma di notte riempivano di scritte la sua tribuna e il seggio sul quale da praetor amministrava la giustizia; la maggior parte di queste scritte diceva: «Tu dormi, o Bruto»; «Tu non sei Bruto». A seguito di tutto ciò, Cassio si accorse che l’ambizione di Bruto andava a poco a poco riscaldandosi, e più di prima insistentemente lo incitava, anche perché egli aveva personalmente qualche motivo d’odio contro Cesare per le ragioni che ho esposto nella biografia di Bruto. Cesare comunque nutriva qualche sospetto su di lui, tanto che una volta disse agli amici: «Che vi pare che mediti Cassio? A me non piace tanto: è troppo pallido». Un’altra volta, a proposito di un’accusa di sedizione rivolta contro Antonio e Dolabella[3], egli disse: «Non ho paura di questi che sono grassi e con i capelli ben curati, bensì di quegli altri, pallidi e magri», intendendo alludere a Bruto e Cassio.
  2. Ma sembra davvero che quel che è fissato non sia tanto inatteso quanto inevitabile, giacché dicono che allora ci furono segni prodigiosi e apparizioni […] Si può anche avere la testimonianza di molti che raccontano che un indovino gli aveva predetto di guardarsi da un gran pericolo in quel giorno del mese di marzo che i Romani chiamano Idi; venuto quel giorno, Cesare entrando in Senato[4] salutò l’indovino e prendendolo in giro disse: «Le Idi di marzo son giunte»; e quello tranquillamente: «Sì, ma non sono ancora passate». Il giorno prima, M. Lepido lo aveva invitato a pranzo: egli, come era solito fare, firmava delle lettere stando disteso a mensa, e caduto il discorso su quale fosse la morte migliore, anticipò l’intervento di tutti esclamando: «Quella inattesa!». Dopo cena si coricò, come era solito, accanto alla moglie; ed ecco che contemporaneamente si spalancarono tutte le porte e le finestre della camera: sconvolto dal rumore e dalla luce della luna che brillava[5], si accorse che Calpurnia dormiva profondamente, ma nel sonno emetteva voci confuse e lamenti inarticolati: le sembrava infatti di piangere il marito tenendolo tra le braccia ucciso. Alcuni, invece, affermano che la donna non ebbe questa visione; le parve invece di lamentarsi e piangere per aver visto crollare un fastigio che stava sulla casa di Cesare[6], aggiuntovi per ornamento ed onore in seguito a una delibera del Senato – come racconta T. Livio. La mattina successiva lei pregò Cesare di non uscire, se era possibile, ma di rimandare la seduta del Senato; se però non faceva alcun conto dei suoi sogni, almeno indagasse il futuro mediante altri sacrifici di divinazione. A quanto sembra un certo sospetto e timore presero anche Cesare: precedentemente, infatti, non aveva notato in Calpurnia alcuna debolezza femminile derivante da scrupoli religiosi, mentre ora la vedeva oltremodo sconvolta. Quando, pur dopo aver compiuto molti sacrifici, gli auguri dissero che i segni non erano per lui propizi, decise di mandare Antonio a sciogliere l’assemblea.
  3. In questo momento, D. Bruto, soprannominato Albino, che godeva della fiducia di Cesare tanto che era stato da lui inserito tra i secondi eredi[7], ma che anche partecipava alla congiura con l’altro Bruto e Cassio, temendo che se Cesare avesse lasciato passare quel giorno la congiura potesse essere svelata, scherniva gli auguri e criticava Cesare dicendo che gli attirava su di sé accuse e calunnie da parte del Senato cui sembrava essere trattato con boria; esso si era riunito per suo ordine ed erano tutti pronti a votare perché egli avesse il cognomen di rex nelle province fuori dall’Italia e portasse la corona regale quando ivi viaggiava per terra e per mare. Se ora qualcuno avesse a dire ai senatori che stavano in seduta di sciogliere la riunione e ritrovarsi poi quando Calpurnia avesse avuto sogni migliori, quali sarebbero stati i discorsi degli invidiosi? O chi avrebbe tollerato gli amici di Cesare se avessero tentato di dire che questa non era la schiavitù degli uni e la tirannia dell’altro? Ma, aggiungeva D. Bruto, se proprio sembrava giusto considerare infausto quel giorno, meglio che si presentasse di persona a parlare in Senato e aggiornasse poi la seduta. Nel dir questo Bruto prese per mano Cesare e lo condusse fuori. Si era di poco allontanato dalla porta ed ecco lo schiavo di un’altra famiglia desiderò parlargli, e siccome ne fu impedito dalla gran calca si aprì la strada a forza verso la casa e si affidò a Calpurnia, pregandola di tenerlo custodito fino al ritorno di Cesare in quanto aveva comunicazioni importanti da fargli.
  4. Artemidoro, originario di Cnido[8], insegnante di lettere greche e per questo familiare di alcuni degli amici di Bruto, tanto che venne a sapere la maggior parte di ciò che si stava tramando, venne con un libello contenente quanto intendeva denunciare. Vedendo però che Cesare riceveva ogni scritto e lo passava ai suoi segretari, gli si avvicinò e disse: «Questo, Cesare, leggilo tu solo e presto! Si tratta di cose grosse, che riguardano te!». Cesare lo prese, ma non poté leggerlo per la massa di chi gli si faceva incontro, anche se spesso si accinse a farlo e così, tenendolo in mano e conservando solo quello, entrò in Senato […]
  5. Ma in un certo senso fatti di questo genere sono governati dal caso; però il luogo[9], che accolse in sé quella lotta e quell’uccisione, luogo nel quale si riunì allora il Senato, e che aveva una statua di Pompeo, ed era un ambiente di quelli aggiunti come ornamento da Pompeo al teatro, dimostrò che il fatto fu opera di un dio che indirizzava e guidava là l’azione. Si dice che Cassio, prima del fatto, volgesse lo sguardo alla statua di Pompeo e lo invocò anche se si dichiarasse seguace delle dottrine di Epicuro; ma evidentemente la situazione particolare, in presenza del pericolo, sostituiva alla razionalità precedente un senso di eccitazione. Dunque Bruto Albino tenne fuori Antonio, che era uomo di fiducia di Cesare e robusto, incominciando con lui a bella posta un lungo discorso; all’entrare di Cesare il Senato si alzò in atto di omaggio, e gli amici di Bruto si disposero in parte dietro il suo seggio, mentre alcuni gli andarono incontro per unire le loro richieste a quelle di Tillio Cimbro, che lo supplicava per il fratello esule, e continuarono le loro suppliche accompagnandolo sino al suo seggio. Sedutosi egli respingeva le richieste, e quando essi insistettero con maggior forza, egli si irritò con ciascuno; allora Tillio gli afferrò con ambedue le mani la toga e gliela tirò giù dal collo: questo era il segnale dell’azione. Per primo Casca[10] lo colpì con il pugnale al collo, con un colpo non profondo né mortale, ma logicamente era turbato al principio di una grande azione, tanto che Cesare si voltò, afferrò il pugnale e lo tenne fermo. E contemporaneamente i due urlarono: il colpito, in latino: «Scelleratissimo Casca, che fai?», e il feritore, in greco, rivolgendosi al fratello: «Fratello, aiutami!»[11]. Iniziò così, e quelli che non ne sapevano niente rimasero sbigottiti e tremanti di fronte a quanto avveniva, e non osavano né fuggire, né difendersi e neppure aprir bocca. Quando ognuno dei congiurati ebbe sguainato il pugnale, Cesare, circondato, e ovunque volgesse lo sguardo incontrando solo colpi e il ferro sollevato contro il suo volto e i suoi occhi, inseguito come una bestia, venne a trovarsi irretito nelle mani di tutti; era infatti necessario che tutti avessero parte alla strage e gustassero del suo sangue[12]. Perciò anche Bruto gli inferse un colpo all’inguine. Dicono alcuni che mentre si difendeva contro gli altri e urlando si spostava qua e là, quando vide che Bruto aveva estratto il pugnale si tirò la toga sul capo e si lasciò andare, o per caso, o perché spinto dagli uccisori, presso la base su cui poggiava la statua di Pompeo. Molto sangue bagnò quella statua, tanto che sembrava che Pompeo presiedesse alla vendetta del suo nemico che giaceva ai suoi piedi e agonizzava per il gran numero delle ferite. Si dice che ne abbia ricevute ventitré[13], e molti si ferirono tra loro mentre indirizzavano tanti colpi verso un solo corpo.
  6. Ucciso Cesare, i senatori, benché Bruto si fosse fatto avanti per dire qualcosa sull’accaduto[14], non rimasero sul posto, ma fuggirono tutti fuori dalle porte, e nel fuggire riempirono il popolo di confusione e di panico, tanto che gli uni chiudevano le case, gli altri lasciavano banchi e negozi, alcuni si recavano di corsa sul luogo del delitto per vedere quel che era successo, altri ne venivano via dopo aver visto. Antonio e Lepido, che erano amici intimi di Cesare, fuggirono a rifugiarsi in case non loro[15]. Ma quelli che stavano con Bruto, eccitati come ancora erano per la strage perpetrata, tenendo in evidenza i pugnali sguainati, tutti insieme si riunirono fuori del Senato e mossero verso il Campidoglio[16], non simili a fuggiaschi, ma molto decisi e animosi, invitando alla libertà il popolo e accogliendo tra le loro fila gli optimates nei quali s’imbattevano. Alcuni addirittura si mescolarono a loro e salirono sul Campidoglio, quasi che avessero preso parte a quell’azione, e se ne attribuivano la gloria, come C. Ottavio e Lentulo Spintere. Costoro pagarono più tardi la loro vanteria, quando furono uccisi da Antonio e dal giovane Cesare[17], e non ne ricavarono neppure la fama per la quale morirono, giacché nessuno la credeva autentica. E d’altro canto chi li punì, non li punì per il fatto, ma per l’intenzione […].

 

Vincenzo Camuccini, La morte di Cesare. Olio su tela, 1804-1805. Galleria Nazionale d'Arte Moderna di Roma
Vincenzo Camuccini, La morte di Cesare. Olio su tela, 1804-1805. Roma, Galleria Nazionale d’Arte Moderna.

 

[1] Nel 44 M. Bruto fu preator urbanus, nonostante avesse maggior diritto a rivestire quella carica Cassio, che fu invece praetor peregrinus.

[2] Dalla tradizione concorde è presentato come l’ispiratore e principale organizzatore della congiura.

[3] Afferma Cicerone (Phil. II 34) che già nell’estate del 45 a.C., nella Gallia Narbonensis, Trebonio aveva cercato di attirare Antonio nel complotto; proprio perché Antonio non aveva rivelato la macchinazione, pur non condividendola, sarebbe poi stato risparmiato alle Idi di marzo.

[4] Diversamente dal solito la riunione non si tenne quel giorno nella Curia, che si trovava nel Foro, ma in una delle esedre della Curia Pompeia, vicina al teatro di Pompeo.

[5] Gli astronomi hanno calcolato che la luna dovesse essere all’ultimo quarto, e che perciò dovette sorgere quella notte parecchio tardi; il fatto sarebbe quindi da collocarsi verso il mattino.

[6] Cesare abitava in quel momento nella dimora ufficiale del pontifex maximus, e cioè nella Regia che si trovava all’estremità orientale del Foro, tra la via Sacra e il tempio di Vesta.

[7] Si definiscono così coloro che in linea successoria subentrano agli eredi diretti in caso di loro premorienza, qualora il testatario non abbia la possibilità di modificare l’espressione delle sue volontà.

[8] Artemidoro, figlio di Teopompo, godeva dell’amicizia di Cesare che proprio in suo onore dichiarò libera la città di Cnido dopo la battaglia di Farsalo.

[9] Curia Pompeia, forse una delle esedre della Porticus Pompeia, vicina al teatro che Pompeo aveva fatto costruire nel 52. Augusto la fece poi dichiarare locus sceleratus.

[10] P. Servilio Casca Longo era stato designato tribunus plebis per il 43. Sembra che rimproverasse a Cesare di averlo lasciato povero, e che per questo avesse preso parte alla congiura.

[11] Sono varie le tradizioni sullo svolgimento dei fatti per quel che riguarda le esclamazioni degli attori. Cassio Dione parla di silenzio; Svetonio di una sola espressione iniziale: «Ma questa è violenza!»; altre fonti coloriscono in vario modo le vicende drammatizzandole. Più verosimile il silenzio, che dà alla scena un che di tragicamente surreale.

[12] I termini greci usati hanno anche una connotazione rituale, e certo la morte di Cesare fu intesa come un rito sacrificale.

[13] La stessa cifra in tutte le fonti, fuorché in Nicolao di Damasco che parla di trentacinque ferite. Secondo il medico Antistio (così ci riferisce Svetonio), una sola fu mortale.

[14] Il tentato intervento di Bruto mirava a provocare, con una pronuncia del Senato, la legalizzazione dell’accaduto; il non averla ottenuta fu la ragione prima del fallimento politico dei propositi che i congiurati intendevano attuare.

[15] Non si sa dove si fosse rifugiato Antonio; Lepido riparò sull’isola Tiberina, ove aveva l’esercito con il quale doveva partire per la Gallia Narbonensis e l’Hispania Citerior. Con quelle truppe egli presiederà nella notte successiva la città e praticamente darà il colpo di grazia alle speranze dei congiurati.

[16] Risulta da altre fonti che questo gruppo sostò nel Foro per sollecitare un consenso che non venne; di conseguenza salirono tutti sul Campidoglio con il pretesto di rendere grazie agli dèi, ma in realtà con l’intenzione di occupare un luogo facilmente difendibile.

[17] Si tratta di Ottaviano, così definito perché divenuto figlio di Cesare per adozione testamentaria.

 

*************

Cassio Dione, Storia Romana XLIV 9, 1-13,1; 14, 2-22, 2

 

Testo Greco: E. Cary – H.B. Foster – W. Heinemann (eds.), Dio’s Roman History. Cassius Dio Cocceianus, London-New York 1914. Traduzione italiana: G. Norcio (ed.), Cassio Dione, Storia romana (libri XLIV-XLVII), vol. III, Milano 2000

 

C. Giulio Cesare. Busto, marmo, I sec. d.C., da Pantelleria. Museum of Natural Science of Houston
C. Giulio Cesare. Busto, marmo, I sec. d.C., da Pantelleria. Houston, Museum of Natural Science.

 

  1. ἐνταῦθα οὖν αὐτοῦ ὄντος οὐδὲν ἔτι ἐνδοιαστῶς οἱ ἐπιβουλεύοντές οἱ ἔπραττον, ἀλλ᾽ ὅπως δὴ καὶ τοῖς πάνυ φίλοις ἐν μίσει γένηται, ἄλλα τε ἐπὶ διαβολῇ αὐτοῦ ἐποίουν καὶ τέλος βασιλέα αὐτὸν προσηγόρευον, καὶ πολὺ τοῦτο τοὔνομα [2] καὶ κατὰ σφᾶς διεθρύλουν. ἐπειδή τε ἐξίστατο μὲν αὐτὸ καὶ ἐπετίμα πῃ τοῖς οὕτως αὐτὸν ἐπικαλοῦσιν, οὐ μέντοι καὶ ἔπραξέ τι δι᾽ οὗ ἂν ἄχθεσθαι τῷ προσρήματι ὡς ἀληθῶς ἐπιστεύθη, τὴν εἰκόνα αὐτοῦ τὴν ἐπὶ τοῦ βήματος [3] ἑστῶσαν διαδήματι λάθρᾳ ἀνέδησαν. καὶ αὐτὸ Γαΐου τε Ἐπιδίου Μαρύλλου καὶ Λουκίου Καισητίου Φλάουου δημάρχων καθελόντων ἰσχυρῶς ἐχαλέπηνε, καίτοι μήτε τι ὑβριστικὸν αὐτῶν εἰπόντων, καὶ προσέτι καὶ ἐπαινεσάντων αὐτὸν ἐν τῷ πλήθει ὡς μηδενὸς τοιούτου δεόμενον. καὶ τότε μὲν καίπερ ἀσχάλλων ἡσύχασεν· 10. ὡς μέντοι μετὰ τοῦτο ἐσιππεύοντα αὐτὸν ἀπὸ τοῦ Ἀλβανοῦ βασιλέα αὖθίς τινες ὠνόμασαν, καὶ αὐτὸς μὲν οὐκ ἔφη βασιλεὺς ἀλλὰ Καῖσαρ καλεῖσθαι, οἱ δὲ δὴ δήμαρχοι ἐκεῖνοι καὶ δίκην τῷ πρώτῳ αὐτὸν εἰπόντι ἔλαχον, οὐκέτι τὴν ὀργὴν κατέσχεν, ἀλλ᾽ ὡς καὶ ὑπ᾽ αὐτῶν ἐκείνων προσστασιαζόμενος ὑπερηγανάκτησε. [2] καὶ ἐν μὲν τῷ παρόντι οὐδὲν δεινὸν αὐτοὺς ἔδρασεν, ὕστερον δέ σφων προγραφὴν ἐκθέντων ὡς οὔτε ἐλευθέραν οὔτ᾽ ἀσφαλῆ τὴν ὑπὲρ τοῦ κοινοῦ παρρησίαν ἐχόντων περιοργὴς ἐγένετο, καὶ παραγαγών σφας ἐς τὸ βουλευτήριον κατηγορίαν τε αὐτῶν ἐποιήσατο καὶ ψῆφον ἐπήγαγε. [3] καὶ οὐκ ἀπέκτεινε μὲν αὐτούς, καίτοι καὶ τούτου τινῶν τιμησάντων σφίσι, προαπαλλάξας δὲ ἐκ τῆς δημαρχίας διὰ Ἑλουίου Κίννου συνάρχοντος αὐτῶν ἀπήλειψεν ἐκ τοῦ συνεδρίου. καὶ οἱ μὲν ἔχαιρόν τε ἐπὶ τούτῳ, ἢ καὶ ἐπλάττοντο, ὡς οὐδεμίαν ἀνάγκην ἕξοντες παρρησιαζόμενοι κινδυνεῦσαι, καὶ ἔξω τῶν πραγμάτων ὄντες τὰ [4] γιγνόμενα ὥσπερ ἀπὸ σκοπιᾶς καθεώρων· ὁ δὲ δὴ Καῖσαρ καὶ ἐκ τούτου διεβλήθη, ὅτι δέον αὐτὸν τοὺς τὸ ὄνομά οἱ τὸ βασιλέως προστιθέντας μισεῖν, ὁ δὲ ἐκείνους ἀφεὶς τοῖς δημάρχοις ἀντ᾽ αὐτῶν ἐνεκάλει. 11. τούτων δ᾽ οὖν οὕτω γενομένων τοιόνδε τι ἕτερον, οὐκ ἐς μακρὰν συνενεχθέν, ἐπὶ πλέον ἐξήλεγξεν ὅτι λόγῳ μὲν διεκρούετο τὴν ἐπίκλησιν, [2] ἔργῳ δὲ λαβεῖν ἐπεθύμει. ἐπειδὴ γὰρ ἐν τῇ τῶν Λυκαίων γυμνοπαιδίᾳ ἔς τε τὴν ἀγορὰν ἐσῆλθε καὶ ἐπὶ τοῦ βήματος τῇ τε ἐσθῆτι τῇ βασιλικῇ κεκοσμημένος καὶ τῷ στεφάνῳ τῷ διαχρύσῳ λαμπρυνόμενος ἐς τὸν δίφρον τὸν κεχρυσωμένον ἐκαθίζετο, καὶ αὐτὸν ὁ Ἀντώνιος βασιλέα τε μετὰ τῶν συνιερέων προσηγόρευσε καὶ διαδήματι ἀνέδησεν, εἰπὼν ὅτι ‘τοῦτό σοι ὁ [3] δῆμος δι᾽ ἐμοῦ δίδωσιν,’ ἀπεκρίνατο μὲν ὅτι ‘Ζεὺς μόνος τῶν Ῥωμαίων βασιλεὺς εἴη,’ καὶ τὸ διάδημα αὐτῷ ἐς τὸ Καπιτώλιον ἔπεμψεν, οὐ μέντοι καὶ ὀργὴν ἔσχεν, ἀλλὰ καὶ ἐς τὰ ὑπομνήματα ἐγγραφῆναι ἐποίησεν ὅτι τὴν βασιλείαν παρὰ τοῦ δήμου διὰ τοῦ ὑπάτου διδομένην οἱ οὐκ ἐδέξατο. ὑπωπτεύθη τε οὖν ἐκ συγκειμένου τινος αὐτὸ πεποιηκέναι, καὶ ἐφίεσθαι μὲν τοῦ ὀνόματος, βούλεσθαι δὲ ἐκβιασθῆναί πως λαβεῖν αὐτό, [4] καὶ δεινῶς ἐμισήθη. κἀκ τούτου τούς τε δημάρχους ἐκείνους ὑπάτους τινὲς ἐν ταῖς ἀρχαιρεσίαις προεβάλοντο, καὶ τὸν Βροῦτον τὸν Μᾶρκον τούς τε ἄλλους τοὺς φρονηματώδεις ἰδίᾳ τε προσιόντες ἀνέπειθον καὶ δημοσίᾳ προσπαρωξυνον. 12. γράμματά τε γάρ, τῇ ὁμωνυμίᾳ αὐτοῦ τῇ πρὸς τὸν πάνυ Βροῦτον τὸν τοὺς Ταρκυνίους καταλύσαντα καταχρώμενοι, πολλὰ ἐξετίθεσαν, φημίζοντες αὐτὸν ψευδῶς ἀπόγονον ἐκείνου εἶναι· ἀμφοτέρους γὰρ τοὺς παῖδας, τοὺς μόνους οἱ γενομένους, μειράκια ἔτι ὄντας ἀπέκτεινε, καὶ [2] οὐδὲ ἔγγονον ὑπελίπετο. οὐ μὴν ἀλλὰ τοῦτό τε οἱ πολλοί, ὅπως ὡς καὶ γένει προσήκων αὐτῷ ἐς ὁμοιότροπα ἔργα προαχθείη, ἐπλάττοντο, καὶ συνεχῶς ἀνεκάλουν αὐτόν, ‘ὦ Βροῦτε Βροῦτε’ ἐκβοῶντες, καὶ προσεπιλέγοντες ὅτι ‘Βρούτου [3] χρῄζομεν.’ καὶ τέλος τῇ τε τοῦ παλαιοῦ Βρούτου εἰκόνι ἐπέγραψαν ‘εἴθε ἔζης,’ καὶ τῷ τούτου βήματι ῾ἐστρατήγει γὰρ καὶ βῆμα καὶ τὸ τοιοῦτο ὀνομάζεται ἐφ᾽ οὗ τις ἱζόμενος δικάζεἰ ὅτι ‘καθεύδεις, ὦ Βροῦτε’ καὶ ‘Βροῦτος οὐκ εἶ.’ 13. ταῦτά τε οὖν αὐτόν, ἄλλως τε καὶ ἀπ᾽ ἀρχῆς ἀντιπολεμήσαντα τῷ Καίσαρι, ἀνέπεισεν ἐπιθέσθαι οἱ καίπερ εὐεργέτῃ μετὰ τοῦτο γενομένῳ […] καὶ μετὰ τοῦτο τὸν Κάσσιον τὸν Γάϊον, σωθέντα μὲν καὶ αὐτὸν ὑπὸ τοῦ Καίσαρος καὶ προσέτι καὶ στρατηγίᾳ τιμηθέντα, τῆς δὲ ἀδελφῆς ἄνδρα ὄντα, προσέλαβε. κἀκ τούτου καὶ τοὺς ἄλλους τοὺς τὰ αὐτά σφισι βουλομένους [3] ἤθροιζον. καὶ ἐγένοντο μὲν οὐκ ὀλίγοι· ἐγὼ δὲ τὰ μὲν τῶν ἄλλων ὀνόματα οὐδὲν δέομαι καταλέγειν, ἵνα μὴ καὶ δι᾽ ὄχλου γένωμαι, τὸν δὲ δὴ Τρεβώνιον τόν τε Βροῦτον τὸν Δέκιμον, ὃν καὶ Ἰούνιον Ἀλβῖνόν τε ἐπεκάλουν, οὐ δύναμαι [4] παραλιπεῖν. πλεῖστα γὰρ καὶ οὗτοι εὐεργετηθέντες ὑπὸ τοῦ Καίσαρος, καὶ ὅ γε Δέκιμος καὶ ὕπατος ἐς τὸ δεύτερον ἔτος ἀποδεδειγμένος καὶ τῇ Γαλατίᾳ τῇ πλησιοχώρῳ προστεταγμένος, ἐπεβούλευσαν αὐτῷ. 15. καὶ ὀλίγου γε ἐφωράθησαν ὑπό τε τοῦ πλήθους τῶν συνειδότων, καίτοι τοῦ Καίσαρος μήτε λόγον τινὰ περὶ τοιούτου τινὸς προσδεχομένου καὶ πάνυ ἰσχυρῶς τοὺς ἐσαγγέλλοντάς τι τοιουτότροπον [2] κολάζοντος, καὶ ὑπὸ τοῦ διαμέλλειν. αἰδῶ τε γὰρ αὐτοῦ καὶ ὣς ἔχοντες, καὶ φοβούμενοι, καίπερ μηδεμιᾷ ἔτι φρουρᾷ χρωμένου, μὴ καὶ ὑπὸ τῶν ἄλλων τῶν περὶ αὐτὸν ἀεί ποτε ὄντων φθαρῶσι, διῆγον, ὥστε καὶ κινδυνεῦσαι ἐλεγχθέντες [3] ἀπολέσθαι. καὶ ἔπαθον ἂν τοῦτο, εἰ μὴ συνταχῦναι τὸ ἐπιβούλευμα καὶ ἄκοντες ἠναγκάσθησαν. λόγου γάρ τινος, εἴτ᾽ οὖν ἀληθοῦς εἴτε καὶ ψευδοῦς, οἷά που φιλεῖ λογοποιεῖσθαι, διελθόντος ὡς τῶν ἱερέων τῶν πεντεκαίδεκα καλουμένων διαθροούντων ὅτι ἡ Σίβυλλα εἰρηκυῖα εἴη μήποτ᾽ ἂν τοὺς Πάρθους ἄλλως πως [4] πλὴν ὑπὸ βασιλέως ἁλῶναι, καὶ μελλόντων διὰ τοῦτο αὐτῶν τὴν ἐπίκλησιν ταύτην τῷ Καίσαρι δοθῆναι ἐσηγήσεσθαι, τοῦτό τε πιστεύσαντες ἀληθὲς εἶναι, καὶ ὅτι καὶ τοῖς ἄρχουσιν, ὧνπερ καὶ ὁ Βροῦτος καὶ ὁ Κάσσιος ἦν, ἡ ψῆφος ἅτε καὶ ὑπὲρ τηλικούτου βουλεύματος ἐπαχθήσοιτο, καὶ οὔτ᾽ ἀντειπεῖν τολμῶντες οὔτε σιωπῆσαι ὑπομένοντες, ἐπέσπευσαν τὴν ἐπιβουλὴν πρὶν καὶ ὁτιοῦν περὶ αὐτοῦ χρηματισθῆναι. 16. ἐδέδοκτο δὲ αὐτοῖς ἐν τῷ συνεδρίῳ τὴν ἐπιχείρησιν ποιήσασθαι. τόν τε γὰρ Καίσαρα ἥκιστα ἐνταῦθα ὑποτοποῦντά τι πείσεσθαι εὐαλωτότερον ἔσεσθαι, καὶ σφίσιν εὐπορίαν ἀσφαλῆ ξιφῶν ἐν κιβωτίοις ἀντὶ γραμματείων τινῶν ἐσκομισθέντων ὑπάρξειν, τοῦς τε ἄλλους οὐ δυνήσεσθαι, οἷά [2] που καὶ ἀόπλους ὄντας, ἀμῦναι προσεδόκων· εἰ δ᾽ οὖν τις καὶ τολμήσειέ που, ἀλλὰ τοὺς γε μονομάχους, οὓς πολλοὺς ἐν τῷ Πομπηίου θεάτρῳ, πρόφασιν ὡς καὶ ὁπλομαχήσοντας, προπαρεσκευάσαντο, βοηθήσειν σφίσιν ἤλπιζον· ἐκεῖ γάρ που ἐν οἰκήματί τινι τοῦ περιστῴου συνεδρεύειν ἔμελλον. καὶ οἱ μέν, ἐπειδὴ ἡ κυρία ἧκεν, ἔς τε τὸ βουλευτήριον ἅμα ἕῳ συνελέγησαν καὶ τὸν 17. Καίσαρα παρεκάλουν· ἐκείνῳ δὲ προέλεγον μὲν καὶ μάντεις τὴν ἐπιβουλήν, προέλεγε δὲ καὶ ὀνείρατα. ἐν γὰρ τῇ νυκτὶ ἐν ᾗ ἐσφάγη ἥ τε γυνὴ αὐτοῦ τήν τε οἰκίαν σφῶν συμπεπτωκέναι καὶ τὸν ἄνδρα συντετρῶσθαί τε ὑπό τινων καὶ ἐς τὸν κόλπον αὐτῆς καταφυγεῖν ἔδοξε, καὶ ὁ Καῖσαρ ἐπί τε τῶν νεφῶν μετέωρος αἰωρεῖσθαι καὶ τῆς [2] τοῦ Διὸς χειρὸς ἅπτεσθαι. πρὸς δ᾽ ἔτι καὶ σημεῖα οὔτ᾽ ὀλίγα οὔτ᾽ ἀσθενῆ αὐτῷ ἐγένετο· τά τε γὰρ ὅπλα τὰ Ἄρεια παρ᾽ αὐτῷ τότε ὡς καὶ παρὰ ἀρχιερεῖ κατά τι πάτριον κείμενα ψόφον τῆς νυκτὸς πολὺν ἐποίησε, καὶ αἱ θύραι τοῦ δωματίου ἐν ᾧ ἐκάθευδεν αὐτόμαται ἀνεῴχθησαν. [3] τά τε ἱερὰ ἃ ἐπ᾽ αὐτοῖς ἐθύσατο οὐδὲν αἴσιον ὑπέφηνε, καὶ οἱ ὄρνιθες δι᾽ ὧν ἐμαντεύετο οὐκ ἐπέτρεπον αὐτῷ ἐκ τῆς οἰκίας ἐξελθεῖν. ἤδη δέ τισι καὶ τὸ τοῦ δίφρου τοῦ ἐπιχρύσου ἐνθύμιον μετά γε τὴν σφαγὴν αὐτοῦ ἐγένετο, ὅτι αὐτὸν ὁ ὑπηρέτης βραδύνοντος τοῦ Καίσαρος ἐξεκόμισεν ἐκ τοῦ συνεδρίου, νομίσας μηκέτ᾽ αὐτοῦ χρείαν ἔσεσθαι. 18. χρονίζοντος δ᾽ οὖν διὰ ταῦτα τοῦ Καίσαρος, δείσαντες οἱ συνωμόται μὴ ἀναβολῆς γενομένης ῾θροῦς γάρ τις διῆλθεν ὅτι οἴκοι τὴν ἡμέραν ἐκείνην μενεἶ τό τε ἐπιβούλευμά σφισι διαπέσῃ καὶ αὐτοὶ φωραθῶσι, πέμπουσι τὸν Βροῦτον τὸν Δέκιμον, ὅπως ὡς καὶ πάνυ φίλος αὐτῷ δοκῶν εἶναι ποιήσῃ [2] αὐτὸν ἀφικέσθαι. καὶ ὃς τά τε προταθέντα ὑπ᾽ αὐτοῦ φαυλίσας, καὶ τὴν γερουσίαν σφόδρα ἐπιθυμεῖν ἰδεῖν αὐτὸν εἰπών, ἔπεισε προελθεῖν. κἀν τούτῳ εἰκών τις αὐτοῦ, ἣν ἐν τοῖς προθύροις ἀνακειμένην εἶχε, κατέπεσεν ἀπὸ ταὐτομάτου καὶ [3] συνεθραύσθη. ἀλλ᾽ ἔδει γὰρ αὐτὸν τότε μεταλλάξαι, οὐδὲν οὔτε τούτου ἐφρόντισε οὔτε τινὸς τὴν ἐπιβουλήν οἱ μηνύοντος ἤκουσε. καὶ βιβλίον τι παρ᾽ αὐτοῦ λαβών, ἐν ᾧ πάντα τὰ πρὸς τὴν ἐπίθεσιν παρεσκευασμένα ἀκριβῶς ἐνεγέγραπτο, οὐκ ἀνέγνω, νομίσας ἄλλο τι αὐτὸ τῶν οὐκ ἐπειγόντων [4] ἔχειν. τό τε σύμπαν οὕτως ἐθάρσει ὥστε καὶ πρὸς τὸν μάντιν τὸν τὴν ἡμέραν ἐκείνην φυλάσσεσθαί ποτε αὐτῷ προαγορεύσαντα εἰπεῖν ἐπισκώπτων ‘ποῦ δῆτά σου τὰ μαντεύματα; ἢ οὐχ ὁρᾷς ὅτι τε ἡ ἡμέρα ἣν ἐδεδίεις πάρεστι, καὶ ἐγὼ ζῶ;’ καὶ ἐκεῖνος τοσοῦτον, ὥς φασι, μόνον ἀπεκρίνατο, ὅτι ‘ναὶ πάρεστιν, οὐδέπω δὲ παρελήλυθεν.’ 19. ὡς δ᾽ οὖν ἀφίκετό ποτε πρὸς τὸ συνέδριον, Τρεβώνιος μὲν Ἀντώνιον ἔξω που ἀποδιέτριψεν. ἐβουλεύσαντο μὲν γὰρ καὶ τοῦτον τόν τε Λέπιδον [2] ἀποκτεῖναι· φοβηθέντες δὲ μὴ καὶ ἐκ τοῦ πλήθους τῶν ἀπολομένων διαβληθῶσιν ὡς καὶ ἐπὶ δυναστείᾳ ἀλλ᾽ οὐκ ἐπ᾽ ἐλευθερώσει τῆς πόλεως, ἣν προεβάλλοντο, τὸν Καίσαρα πεφονευκότες, οὐδὲ παρεῖναι τὸν Ἀντώνιον τῇ σφαγῇ αὐτοῦ ἠθέλησαν, ἐπεὶ ὅ γε Λέπιδος ἐξεστράτευτο καὶ ἐν τῷ [3] προαστείῳ ἦν. ἐκείνῳ μὲν δὴ Τρεβώνιος διελέγετο· οἱ δὲ δὴ ἄλλοι τὸν Καίσαρα ἐν τούτῳ ἀθρόοι περιστάντες ῾εὐπρόσοδός τε γὰρ καὶ φιλοπροσήγορος ἐν τοῖς μάλιστα ἦν᾽ οἱ μὲν ἐμυθολόγουν, οἱ δὲ ἱκέτευον δῆθεν αὐτόν, ὅπως ἥκιστά τι ὑποπτεύσῃ. [4] ἐπεί τε ὁ καιρὸς ἐλάμβανε, προσῆλθέ τις αὐτῷ ὡς καὶ χάριν τινὰ γιγνώσκων, καὶ τὸ ἱμάτιον αὐτοῦ ἀπὸ τοῦ ὤμου καθείλκυσε, σημεῖόν τι τοῦτο κατὰ τὸ συγκείμενον τοῖς συνωμόταις αἴρων· κἀκ τούτου προσπεσόντες αὐτῷ ἐκεῖνοι [5] πολλαχόθεν ἅμα κατέτρωσαν αὐτόν, ὥσθ᾽ ὑπὸ τοῦ πλήθους αὐτῶν μήτ᾽ εἰπεῖν μήτε πρᾶξαί τι τὸν Καίσαρα δυνηθῆναι, ἀλλὰ συγκαλυψάμενον σφαγῆναι πολλοῖς τραύμασι. ταῦτα μὲν τἀληθέστατα· ἤδη δέ τινες καὶ ἐκεῖνο εἶπον, ὅτι πρὸς τὸν Βροῦτον ἰσχυρῶς πατάξαντα ἔφη ‘καὶ σύ, τέκνον;’ 20. θορύβου δ᾽ οὖν πολλοῦ παρὰ τῶν ἄλλων τῶν τε ἔνδον ὄντων καὶ τῶν ἔξωθεν προσεστηκότων πρός τε τὸ αἰφνίδιον τοῦ πάθους, καὶ ὅτι ἠγνόουν τούς τε σφαγέας καὶ τὸ πλῆθος τήν τε διάνοιαν αὐτῶν, γενομένου πάντες ὡς καὶ κινδυνεύσοντες [2] ἐταράσσοντο, καὶ αὐτοί τε ἐς φυγὴν ὥρμησαν ᾗ ἕκαστος ἐδύνατο, καὶ τοὺς προστυγχάνοντάς σφισιν ἐξέπλησσον, σαφὲς μὲν οὐδὲν λέγοντες, αὐτὰ δὲ ταῦτα μόνον βοῶντες, ‘φεῦγε, κλεῖε, [3] κλεῖε.’ καὶ αὐτὰ καὶ οἱ λοιποὶ παραλαμβάνοντες παρ᾽ ἀλλήλων ὡς ἕκαστος διεβόων, καὶ τήν τε πόλιν θρήνων ἐπλήρουν, καὶ αὐτοὶ ἔς τε τὰ ἐργαστήρια καὶ ἐς τὰς οἰκίας ἐσπίπτοντες ἀπεκρύπτοντο, καίτοι τῶν σφαγέων ἔς τε τὴν ἀγορὰν ὥσπερ εἶχον ὁρμησάντων, καὶ τοῖς τε σχήμασιν ἐνδεικνυμένων καὶ προσεκβοώντων μὴ φοβεῖσθαι. [4] ἐκεῖνοι μὲν γὰρ τοῦτό τε ἅμα ἔλεγον καὶ τὸν Κικέρωνα συνεχῶς ἀνεκάλουν, ὁ δὲ ὅμιλος οὔτ᾽ ἄλλως ἐπίστευέ σφισιν ἀληθεύειν οὔτε ῥᾳδίως καθίστατο· ὀψὲ δ᾽ οὖν ποτε καὶ μόλις, ὡς οὔτε τις ἐφονεύετο οὔτε συνελαμβάνετο, θαρσήσαντες 21. ἡσύχασαν. καὶ συνελθόντων αὐτῶν ἐς ἐκκλησίαν πολλὰ μὲν κατὰ τοῦ Καίσαρος πολλὰ δὲ καὶ ὑπὲρ τῆς δημοκρατίας οἱ σφαγεῖς εἶπον, θαρσεῖν τέ σφας καὶ μηδὲν δεινὸν προσδέχεσθαι ἐκέλευον· οὔτε γὰρ ἐπὶ δυναστείᾳ οὔτ᾽ ἐπ᾽ ἄλλῃ πλεονεξίᾳ οὐδεμιᾷ ἀπεκτονέναι αὐτὸν ἔφασαν, ἀλλ᾽ ἵν᾽ ἐλεύθεροί τε καὶ αὐτόνομοι ὄντες ὀρθῶς πολιτεύωνται. [2] τοιαῦτα ἄττα εἰπόντες τοὺς μὲν πολλοὺς κατέστησαν, καὶ μάλισθ᾽ ὅτι οὐδένα ἠδίκουν· αὐτοὶ δὲ δὴ φοβούμενοι καὶ ὣς μή τις σφίσιν ἀντεπιβουλεύσῃ, ἀνῆλθον ἐς τὸ Καπιτώλιον ὡς καὶ τοῖς θεοῖς προσευξόμενοι, καὶ ἐκεῖ τήν τε ἡμέραν καὶ [3] τὴν νύκτα ἐνδιέτριψαν. καὶ αὐτοῖς καὶ ἄλλοι τινὲς τῶν πρώτων ἀφ᾽ ἑσπέρας, τῆς μὲν ἐπιβουλῆς οὐ συμμετασχόντες, τῆς δὲ ἀπ᾽ αὐτῆς δόξης, ὡς καὶ ἐπαινουμένους σφᾶς ἑώρων, καὶ τῶν ἄθλων ἃ [4] προσεδέχοντο μεταποιησόμενοι, συνεγένοντο. καὶ συνέβη γε αὐτοῖς ἐς τοὐναντίον τὸ πρᾶγμα δικαιότατα περιστῆναι· οὔτε γὰρ τὸ ὄνομα τοῦ ἔργου ἅτε μηδὲν αὐτοῦ προσκοινωνήσαντες ἔλαβον, καὶ τοῦ κινδύνου τοῦ τοῖς δράσασιν αὐτὸ συμβάντος ὡς καὶ συνεπιβουλεύσαντές σφισι μετέσχον. 22. ἰδὼν δὲ ταῦτα ὁ Δολοβέλλας οὐδ᾽ αὐτὸς ἠξίου τὴν ἡσυχίαν ἄγειν, ἀλλ᾽ ἔς τε τὴν ὕπατον ἀρχὴν καίπερ μηδέπω οἱ προσήκουσαν ἐσῆλθε, καὶ δημηγορήσας τι περὶ τῶν παρόντων ἐς τὸ [2] Καπιτώλιον ἀνέβη. τούτων δὲ ἐνταῦθα ὄντων, ὁ Λέπιδος μαθὼν τὰ γεγενημένα τήν τε ἀγορὰν μετὰ τῶν στρατιωτῶν τῆς νυκτὸς κατέλαβε, καὶ κατὰ τῶν σφαγέων ἅμα ἕῳ ἐδημηγόρει.

 

M. Giunio Bruto. Busto, marmo, 30-15 a.C. dalla zona del Tevere. Roma, Museo di P.zzo Massimo alle Terme
M. Giunio Bruto. Busto, marmo, 30-15 a.C. dalla zona del Tevere. Roma, Museo di P.zzo Massimo alle Terme.

 

  1. Questa dunque era la situazione di Cesare. I congiurati ruppero gli indugi, e per renderlo odioso anche ai suoi più fedeli amici sparsero molte calunnie nei suoi riguardi, e alla fine lo salutarono rex, usando spesso tale nome anche quando parlavano tra di loro. [2] E poiché egli respinse il titolo di rex e rimproverò coloro che usavano tale termine parlando con lui, senza però compiere un atto che potesse apertamente dimostrare che si sdegnava veramente per questo titolo, posero di nascosto un diadema sul capo della sua statua che stava sui Rostra. [3] I tribuni della plebe C. Epidio Marullo e L. Cesezio Flavo la tolsero ed egli si adirò molto, benché essi non avessero pronunziato alcuna frase offensiva, anzi lo avessero lodato dinanzi al popolo come un uomo per nulla desideroso di tale onore. In quell’occasione, seppur adirato, seppe frenarsi. 10. In seguito però, avendolo di nuovo alcuni chiamato re mentre tornava a cavallo dal Monte Albano (ed egli aveva risposto loro che il suo nome era Cesare e non rex) e poiché i tribuni avevano intentato un processo a colui che per primo lo aveva chiamato così, non seppe più trattenere l’ira, ma andò su tutte le furie, come se essi avessero voluto in tal modo provocare disordini. [2] Sul momento non prese alcun provvedimento contro di loro; ma poi, avendo i tribuni dichiarato in un pubblico avviso che non avevano più sicurezza né libertà di parola riguardo agli affari della res publica, si adirò fortemente, li mise in stato di accusa davanti al Senato e chiese una votazione. [3] Non li condannò a morte, benché alcuni senatori fossero favorevoli alla condanna, ma li destituì dalla carica, su proposta del tribuno Elvio Cinna[1], e li espulse dal Senato. I senatori si rallegrarono per questo provvedimento – o finsero di rallegrarsi – pensando che non avevano nessun bisogno di esporre liberamente la propria opinione e affrontare dei rischi: non essendo immischiati nella faccenda, guardavano all’episodio come da una vedetta; [4] Cesare però fu biasimato per quest’avvenimento, perché avendo il dovere di punire quelli che l’avevano chiamato rex, li mandò assolti, punendo invece i tribuni della plebe. 11. Oltre a questi fatti ne accadde poco dopo un altro che dimostrava ancor meglio che Cesare respingeva a parole il titolo di rex, mentre in realtà lo desiderava ardentemente. [2] Durante la festa dei Lupercalia[2] egli era entrato nella Regia e si era seduto in tribuna sul suo scranno dorato, tutto splendente nell’abito regale e con la rilucente corona d’oro sul capo; Antonio insieme ai suoi colleghi sacerdoti[3] lo salutò rex e gli pose in capo il diadema, dicendo: «È il popolo che ti da questo per mio mezzo». [3] E Cesare rispose: «Giove soltanto è il rex dei Romani!», e mandò il diadema al dio sul Campidoglio. Non si adirò, ma volle che nel verbale della seduta si scrivesse che egli aveva rifiutato il titolo di rex offertogli dal popolo attraverso il console. Si ebbe perciò il sospetto che avesse preparato l’avvenimento d’accordo con altri, che desiderasse ardentemente quel titolo e che volesse essere costretto ad accettarlo: il che gli procurò un forte odio. [4] Per questo alcuni proposero nelle elezioni che quei tribuni di cui ho parlato fossero nominati consoli, e avvicinando in privato M. Bruto[4] e gli altri spiriti audaci, li spingevano ad agire e li esortavano pubblicamente. 12. Sfruttando l’omonimia di questo Bruto con il famoso Bruto che aveva cacciato i Tarquini, misero in giro molte scritte dove dicevano che lui non era affatto un discendente di quel Bruto: infatti, quell’uomo uccise i suoi due unici figli, quando erano ancora bambini, e non lasciò eredi. [2] Tuttavia la maggior parte dei Romani fingeva di ammettere la discendenza, affinché questo Bruto fosse spinto a compiere un’impresa simile a causa della parentela con quello. E continuamente lo chiamavano gridando: «Bruto! Bruto!», e aggiungendo: «Abbiamo bisogno di un Bruto!». [3] Alla fine posero un’iscrizione sulla statua dell’antico Bruto, che diceva: «O se tu fossi vivo!», e un’altra sulla tribuna di questo Bruto – egli era allora praetor urbanus e il luogo in cui siede e giudica si chiama appunto “tribuna”), che diceva: «Tu dormi, o Bruto» e «Tu non sei un Bruto». 13. Queste circostanze indussero Bruto a ordire la congiura contro Cesare, di cui era stato sempre nemico, quantunque in seguito avesse da lui ricevuto dei benefici […] Aggiunse a sé C. Cassio[5], marito di sua sorella, anche lui perdonato da Cesare e per di più onorato con la praetura. In seguito si unirono a loro altri Romani, che nutrivano i medesimi sentimenti, [3] e non pochi per numero. Io non voglio ricordarli tutti per nome, per non tediare il lettore, ma non posso passare sotto silenzio Trebonio e D. Bruto[6], che era chiamato anche Giunio e Albino. [4] Anche costoro avevano ricevuto molti benefici da Cesare; anzi a D. Bruto, designato console per l’anno seguente, era stato affidato il governo della Gallia Cisalpina: eppure aderirono alla congiura. 15. Mancò poco che la congiura venisse scoperta per il gran numero degli aderenti e per la loro esitazione, benché Cesare non accettasse nessuna denuncia di un simile fatto e rimproverasse duramente quanti gli riferivano qualche particolare di questo genere. [2] I congiurati avevano una certa soggezione di Cesare e temevano, benché egli non avesse più una scorta, di essere uccisi da quelli che gli stavano sempre intorno. Perciò rimandavano l’impresa, tanto da correre il pericolo di essere scoperti e uccisi. [3] E avrebbero realmente subito quella sorte, se non fossero stati costretti a realizzare al più presto il loro piano anche contro voglia. Si era sparsa la voce – non sappiamo se vera o falsa, come suole accadere in simili casi – che i cosiddetti quindecemviri sacris faciundis avessero riferito il seguente responso della Sibilla: «I Parti non potranno essere vinti se non da un rex», [4] e che per questo motivo essi fossero sul punto di proporre che venisse dato a Cesare quel titolo. I congiurati credettero a questa voce, e siccome, trattandosi di un provvedimento di una certa importanza, sarebbero stati chiamati a votare anche Bruto e Cassio in quanto magistrati e non avrebbero osato opporsi, né sopportato di tacere, si affrettarono a portare a compimento la congiura prima che si discutesse in qualche modo su quella proposta. 16. Avevano deciso di eseguire l’attentato in Senato, dove sarebbe stato facile colpire Cesare, in quanto non poteva affatto sospettare di subire un danno in quel luogo. Avrebbero avuto il vantaggio delle spade, che sarebbero state portate dentro casse al posto dei documenti, mentre gli altri non avrebbero potuto reagire perché inermi. [2] Se poi qualcuno avesse osato opporsi, potevano contare sull’aiuto dei gladiatori che avevano radunato in gran numero nel teatro di Pompeo, con il pretesto che avrebbero dovuto combattere: essi, infatti, avevano ricevuto l’ordine di restare fermi in quel luogo nel peristilio. I congiurati, dunque, quando arrivò il giorno stabilito, si radunarono all’alba nel Senato e mandarono a chiamare Cesare. 17. Il dittatore era stato avvertito della congiura sia dagli indovini sia dai sogni. Infatti, nella notte precedente il giorno in cui fu ucciso, la moglie[7] aveva sognato che la casa era crollata, che il marito veniva ferito da alcuni uomini e si rifugiava nel suo grembo; anche Cesare aveva sognato di essere portato in cielo sulle nubi e di toccare la mano di Giove. [2] Accaddero per lui altri segni numerosi e ben chiari: le armi di Marte che stavano, secondo la tradizione, in casa sua in quanto pontifex maximus fecero in quella notte un gran rumore, e le porte della camera dove dormiva si spalancarono spontaneamente. [3] Inoltre i sacrifici che furono fatti per questi portenti diedero segni sfavorevoli, e gli uccelli, di cui ci si serviva per i vaticini, gli vietavano di uscir di casa. E alcuni dopo l’uccisione videro un chiaro segno anche in ciò che accadde al seggio dorato: lo schiavo, a causa del ritardo di Cesare, lo aveva portato via dal Senato, nella convinzione che non ce ne fosse più bisogno. 18. Poiché Cesare dunque, per questi motivi, tardava ad arrivare, i congiurati temettero che ci potesse essere un rinvio della seduta – corse, infatti, la voce che Cesare volesse rimanere a casa quel giorno – e che la congiura fosse stata scoperta, trascinandoli in una sicura rovina. Perciò mandarono D. Bruto, all’apparenza un suo carissimo amico, perché lo convincesse a venire. [2] Costui disperse i motivi addotti da Cesare e gli disse che i senatori desideravano ardentemente vederlo: così lo persuase. In quel momento una statua del dittatore, che si trovava nel vestibolo, cadde spontaneamente e andò in mille pezzi. [3] Ma Cesare – era proprio destino che egli perisse in quel giorno – non badò a questo portento, né diede ascolto ad un indovino che gli svelava la congiura. Prendendo da lui il libello sul quale erano esposti accuratamente tutti i preparativi della congiura, non lo lesse, pensando si trattasse di qualche supplica per nulla urgente. [4] Nel complesso era talmente fiducioso da dire, scherzando, all’indovino che gli raccomandava di star bene attento a quel giorno: «Dove sono andate a finire le tue profezie? Non vedi che il giorno che temevi è giunto, e io sono ancora vivo?». E si dice che l’indovino gli abbia risposto: «Sì, è arrivato, ma non è ancora passato». 19. Quando Cesare entrò in Senato, Trebonio trattenne fuori Antonio. Veramente avevano progettato di eliminare anche lui e Lepido; [2] temendo però, se avessero accresciuto il numero delle vittime, di essere accusati di aver ucciso Cesare per brama di potere e non per la liberazione di Roma – come si vantavano – e, pertanto, non vollero che Antonio fosse presente alla strage (quanto a Lepido, si trovava nel suburbio, perché si accingeva a partire per una spedizione militare). [3] Mentre dunque Trebonio s’intratteneva con Antonio, gli altri congiurati si accalcarono intorno a Cesare (era infatti di facile accesso e cordialissimo), o per conversare o per presentargli una supplica, affinché non avesse il minimo sospetto. [4] Quando giunse il momento, uno di essi[8], avvicinandosi a lui come per ringraziarlo di un favore ricevuto, gli tirò giù dalla spalla la toga, dando così ai congiurati il segnale convenuto. Subito essi gli piombarono addosso da ogni lato e lo colpirono. [5] Cesare, per il gran numero dei congiurati non potendo parlare, né difendersi, si coperse con il mantello e cadde trafitto da molte ferite. Questa è la verità; alcuni, però, hanno affermato che Cesare abbia detto a Bruto, mentre lo colpiva spietatamente: «Anche tu, figlio mio?». 20. Nacque un gran scompiglio fra i senatori, sia quelli che stavano in aula sia quelli che si trovavano fuori, per una disgrazia così improvvisa e anche perché non sapevano chi fossero gli assassini, né il loro numero e nemmeno le loro reali intenzioni. [2] Atterriti dal pericolo, fuggirono dove ciascuno poté, spaventando nello stesso tempo quelli che incontravano. Non dicevano nulla di chiaro, ma gridavano soltanto: «Scappa! Chiudi, chiudi!». [3] Tutti si passavano queste parole l’un con l’altro e gridavano, riempiendo la città di gemiti. Correvano dentro le botteghe e dentro le case, e lì si nascondevano, benché gli uccisori, precipitandosi così come si trovavano nel Foro, raccomandassero con i gesti e con le parole di non aver paura. [4] E mentre dicevano questo, invocavano senza interruzione il nome di Cicerone[9]. Ma la folla non credeva ai loro discorsi e tardava a calmarsi. Finalmente, con fatica, poiché vedevano che nessuno veniva ucciso né arrestato, ripresero fiducia e si calmarono. 21. Quando il Senato si fu radunato, gli uccisori parlarono a lungo contro Cesare e in difesa della democrazia, esortando i senatori ad avere fiducia e a non temere nessun male. Dicevano che avevano eliminato Cesare non per brama di potere, né per procurarsi dei guadagni, ma affinché i Romani fossero rettamente governati come cittadini liberi e indipendenti. [2] Queste parole, e soprattutto il fatto che nessuno veniva offeso, tranquillizzarono i più. Tuttavia i congiurati, temendo che qualcuno potesse tendere qualche rappresaglia, salirono sul Campidoglio, facendo credere di voler pregare gli dèi, e lì passarono il giorno e la notte. [3] Sul far della sera si unirono a loro alcuni ragguardevoli cittadini, che non avevano preso parte diretta alla congiura, ma speravano di partecipare alla gloria da essa derivante (vedevano, infatti, che i Cesaricidi venivano esaltati) e ai vantaggi che ne sarebbero scaturiti. [4] Accadde però a loro – e molto giustamente – tutto il contrario di ciò che si aspettavano: non ebbero la gloria del fatto, in quanto non vi avevano in alcun modo partecipato, e incapparono invece nei pericoli che minacciavano i veri congiurati, come se avessero davvero preso parte all’azione. 22. Visto ciò, anche P. Dolabella decise di agire: assunse il consolato, benché ancora non gli spettasse, e dopo aver tenuto un discorso davanti al popolo riguardo alla situazione che si era venuta a creare, salì sul Campidoglio. [2] Stando così le cose, Lepido, venuto a sapere di ciò che era accaduto, occupò il Foro di notte con i suoi soldati e all’alba parlò al popolo contro gli assassini.

 

M. Giunio Bruto. Denario, Ar. 3,59 g. 43-42 a.C. R – EID.MAR, Pileo fra due pugnali
M. Giunio Bruto. Denario, Ar. 3,59 g. 43-42 a.C. Verso: Eid(ibus) Mar(tiis); pileo fra due pugnali.

 

[1] Colui che nella confusione seguita all’assassinio di Cesare in Senato verrà ucciso dalla folla inferocita, perché scambiato con il praetor omonimo Cornelio Cinna, uno dei congiurati (cfr. Dion., XLIV 50, 4).

[2] La festa dei Lupercalia si celebrava ogni anno a febbraio in onore di Lupercus (gr. Πάν Λυκαῖος). Lo scrittore usa qui il termine greco γυμνοπαιδίαι: le «gimnopedie» erano una festa in onore di Apollo e Artemide, che si celebrava a Sparta; in essa giovinetti scelti danzavano nudi ed eseguivano esercizi ginnici.

[3] Antonio era stato eletto flamen Dialis, ossia addetto al culto di Giove.

[4] M. Giunio Bruto (da non confondere con D. Bruto) fu figura di primo piano nella società del tempo di Cesare. Era figlio di M. Giunio Bruto, tribuno della plebe nell’83 a.C., ma fu adottato dallo zio Q. Servilio Cepione. Nacque verso l’85 a.C.; fu quaestor di Ap. Claudio in Cilicia nel 53, e sostenitore di Pompeo nella guerra civile contro Cesare. Perdonato da quest’ultimo dopo Farsalo, nel 46 ebbe il governo della Gallia Cisalpina nel 44 fu praetor urbanus. Nel 46 divorziò dalla moglie Claudia e sposò Porcia, figlia di M. Porcio Catone Uticense. Dopo la morte di Cesare fu, insieme a Cassio, il capo della guerra contro Antonio e Ottaviano, e morì a Filippi nel 42. Fu amico di Cicerone, che lo ebbe molto caro e gli dedicò tre opere (De finibus bonorum et malorum; Orator; un gruppo di Epistolae). Alla fine del Brutus il grande oratore fa un lunghissimo ed entusiastico elogio di questo suo giovane amico: Sed in te intuens, Brute, doleo, cuius in adulescentiam per medias laudes quasi quadrigis vehentem transversa incurrit misera fortuna rei publicae

[5] C. Cassio Longino fu quaestor di Crassso nella spedizione contro i Parti del 53 a.C. Dopo la sconfitta ebbe l’incarico di difendere la Syria. Fu tribunus plebis nel 49 a.C., e nella guerra civile tra Cesare e Pompeo parteggiò per quest’ultimo. Perdonato da Cesare dopo Farsalo, fu l’animatore della congiura, ma con minore autorità di Bruto. Era cognato di questi, di cui aveva sposato la sorella Giunia Terza.

[6] Era figlio di D. Bruto, console nel 77 a.C., ma fu adottato da Postumio Albino. Partecipò attivamente alla guerra gallica di Cesare, di cui godé l’affetto e la stima, e fu il principale artefice della vittoria sulla tribù gallica dei Veneti. Dopo l’assassinio di Cesare fu uno dei più accaniti nemici di Antonio. Dopo la guerra di Modena passò nella Gallia Comata, dove sperava di ricevere aiuti dal goernatore Planco: ma fu pienamente deluso. Dalla Gallia cercò di raggiungere la Macedonia, per ricongiungersi con M. Bruto, ma fu catturato e ucciso per ordine di Antonio.

[7] Calpurnia. Era la figlia di L. Calpurnio Pisone Cesonino (sposata nel 59 a.C.). Era la sua terza moglie: la prima era stata Cornelia, figlia di P. Cornelio Cinna (sposata nell’84 e morta nel 68); la seconda era stata Pompea, figlia di Q. Pomponio Rufo (sposata nel 67 e ripudiata nel 61, perché coinvolta nello scandalo del famigerato tribuno P. Clodio). Dalla prima moglie Cornelia, Cesare aveva avuto la figlia Giulia.

[8] Secondo Svet., Caes. 82, il primo a colpire Cesare sarebbe stato P. Servilio Casca. Qualche istante prima Tillio Cimbro si era avvicinato al dittatore come per chiedergli un favore. Ma egli si era rifiutato di ascoltarlo, facendo chiaramente capire che intendeva rimandare la questione ad un altro momento.

[9] La notizia accolta qui da Cassio Dione fu diffusa da Antonio subito dopo l’uccisione di Cesare. Ma era una notizia falsa: in realtà i congiurati si erano ben guardati dal comunicare il loro progetto a Cicerone, perché non si fidavano della sua capacità di segretezza (cfr. Plut., Brut. 12, 1).

Annotazioni e osservazioni dei lettori

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.