L’amore (1Cor. 13)

di Paolo di Tarso, 1 Corinzi, 13, in Lettere (a c. di G. Barbaglio, 2009).

Banchetto agapico-eucaristico. Affresco, dalle Catacombe di Callisto (Roma)
Banchetto agapico-eucaristico. Affresco, dalle Catacombe di Callisto (Roma)

Ἐὰν ταῖς γλώσσαις τῶν ἀνθρώπων λαλῶ καὶ τῶν ἀγγέλων, ἀγάπηνδὲ μὴ ἔχω, γέγονα χαλκὸς ἠχῶν ἢ κύμβαλον ἀλαλάζον.[2] κἂν ἔχω προφητείαν καὶ εἰδῶ τὰ μυστήρια πάντα καὶ πᾶσαν τὴν γνῶσιν, κἂν ἔχω πᾶσαν τὴν πίστιν ὥστε ὄρη μεθιστάνειν, ἀγάπην δὲ μὴ ἔχω, οὐθέν εἰμι. [3] κἂν ψωμίσω πάντα τὰ ὑπάρχοντά μου, κἂν παραδῶ τὸ σῶμά μου, ἵνα καυχήσωμαι, ἀγάπην δὲ μὴ ἔχω, οὐδὲν ὠφελοῦμαι. [4] Ἡ ἀγάπη μακροθυμεῖ, χρηστεύεται, ἡ ἀγάπη οὐ ζηλοῖ, οὐ περπερεύεται, οὐ φυσιοῦται, [5] οὐκ ἀσχημονεῖ, οὐ ζητεῖ τὰ ἑαυτῆς, οὐ παροξύνεται, οὐ λογίζεται τὸ κακόν, [6] οὐ χαίρει ἐπὶ τῇ ἀδικίᾳ, συνχαίρει δὲ τῇ ἀληθείᾳ· [7] πάντα στέγει, πάντα πιστεύει, πάντα ἐλπίζει, πάντα ὑπομένει. [8] Ἡ ἀγάπη οὐδέποτε πίπτει. εἴτε δὲ προφητεῖαι, καταργηθήσονται· εἴτε γλῶσσαι, παύσονται· εἴτε γνῶσις, καταργηθήσεται. [9] ἐκ μέρους γὰρ γινώσκομεν καὶ ἐκ μέρους προφητεύομεν· [10] ὅταν δὲ ἔλθῃ τὸ τέλειον, τὸ ἐκ μέρους καταργηθήσεται. [11] ὅτε ἤμην νήπιος, ἐλάλουν ὡς νήπιος, ἐφρόνουν ὡς νήπιος, ἐλογιζόμην ὡς νήπιος· ὅτε γέγονα ἀνήρ, κατήργηκα τὰ τοῦ νηπίου. [12] βλέπομεν γὰρ ἄρτι δι᾽ἐσόπτρου ἐν αἰνίγματι, τότε δὲ πρόσωπον πρὸς πρόσωπον· ἄρτι γινώσκω ἐκ μέρους, τότε δὲ ἐπιγνώσομαι καθὼς καὶ ἐπεγνώσθην. [13] νυνὶ δὲ μένει πίστις, ἐλπίς, ἀγάπη· τὰ τρία ταῦτα, μείζων δὲ τούτων ἡ ἀγάπη.

Se parlo le lingue degli uomini e degli angeli, ma non ho amore, sono bronzo echeggiante o cembalo risonante. Se ho profezia e conosco tutti i misteri e tutta la conoscenza e se ho tutta la fede così da trasportare i monti, ma non ho amore, sono un nulla. Se impegnassi tutti i miei averi per nutrire i bisognosi e se consegnassi il mio corpo perché io sa bruciato, ma non ho amore, a nulla mi giova. L’amore è longanime, è clemente l’amore, non è invidioso, l’amore non è borioso, non si gonfia d’orgoglio, non compie azioni vergognose, non ricerca il proprio interesse, non si lascia andare all’ira, non tiene conto del male, non gode dell’ingiustizia, ma si compiace della rettitudine. Tutto sostiene, in tutto ha fiducia, tutto spera, tutto sopporta. L’amore non viene mai meno. Invece le profezie saranno abolite, le lingue cesseranno, la conoscenza sarà eliminata. Parzialmente, infatti, conosciamo e parzialmente profetizziamo. Ma quando verrà ciò che è perfetto, quello parziale sarà eliminato. Quand’ero bambino, parlavo da bambino, ragionavo da bambino; fattomi uomo, smisi le consuetudini di bambino. Vediamo, infatti, ora mediante uno specchio in forma enigmatica, ma allora vedremo a faccia a faccia. Ora conosco solo parzialmente, ma allora conoscerò come anche sono stato conosciuto. Ora restano la fede, la speranza, l’amore, queste tre grandezze, ma la più grande è l’amore.

 

3 pensieri su “L’amore (1Cor. 13)

  1. azzardo un’interpretazione:

    Nel descrivere la lingua degli uomini e degli angeli, Paolo utilizza l’immagine usata da Platone per criticare i retori, visti come “bronzi sonanti” che continuano a vibrare “fino a che una mano vi si posi sopra” (Protagora, 324). Vale a dire, fino a quando chi li muove (le ragioni parziali che li orientano, incarnate in precisi segmenti di società) non li fermi. Le loro sono parole che persuadono senza verità, cioè senza giustizia, nelle stesso senso in cui la “rettorica” si oppone – in Michelstaedter – alla persuasione.

    Nessuna erudizione, nessuna fede, nessuna compassione, vangono un ette senza giustizia- ἀγάπην. I migliori sentimenti sorgono quando essa si impone, senza prescrizioni, senza catechismi, senza ammonizioni. Ed essa trionfa, perchè quando la fraternità regna, ogni parzialità deve cadere.

    "Mi piace"

Annotazioni e osservazioni dei lettori

Effettua il login con uno di questi metodi per inviare il tuo commento:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.