Cibele, la Grande Madre degli dèi

 

di S. Erbelding, in Archeo, Attualità nel passato, n.3, marzo 2014, pp. 68-71.

 

Cibele (Magna Mater) in trono fra due leoni. Statua, marmo, seconda metà del III sec. d.C., da Ostia antica. Napoli, Museo Archeologico Nazionale.
Cibele (Magna Mater) in trono fra due leoni. Statua, marmo, seconda metà del III sec. d.C., da Ostia antica. Napoli, Museo Archeologico Nazionale.

 

In Asia minore, già nel XIII secolo a.C. gli Ittiti adoravano divinità protettrici materne – per esempio «Kubaba», la dea della città siriana di Karkemish – e anche i successivi regni dei Frigi e dei Lidi conoscevano una divinità di nome «mātār kubileya» o «Kybēbē». A partire dal VII secolo a.C., Kybebe fa il suo ingresso nel mondo ellenico come Cibele, la Megálē Mētēr o «Grande Madre» di tutti gli dèi. Verso il II secolo a.C. Cibele appare a Roma, dove subisce una essenziale trasformazione, prima che il suo culto si diffonda in tutte le parti dell’Impero romano.

Lo storico Tito Livio racconta la versione romana dell’arrivo della dea nella capitale: quando, durante la seconda guerra punica (218-201 a.C.), il generale cartaginese Annibale era giunto con il suo esercito fino «alle porte di Roma», l’oracolo dei libri sibillini fece notare ai Romani che «mancava la Madre». Il Senato inviò subito una legazione al santuario centrale della Magna Mater/Cibele a Pessinunte in Frigia, che da lì tornò con un idolo della Dea Madre, probabilmente un meteorite nero. I Cartaginesi si ritirarono e l’idolo fu collocato in un nuovo santuario sul Palatino. Qui, presso le residenze dei senatori e dei futuri palazzi imperiali, Cibele trovò la sua nuova dimora, quasi fosse la dea nazionale di Roma.

La Dea Madre, però, possedeva un carattere ambiguo e imprevedibile: il mito la dipinge come una divinità della natura dai tratti arcaici, proveniente dalla selvaggia Frigia, padrona di crescita e di declino, di vita e di morte, accompagnata dai suoi animali, gli indomabili leoni, e dal tamburello, il suo strumento musicale dal suono sordo ed esotico. Il suo amante, il giovane mortale Attis, a causa della sua infedele passione per una donna, verrà punito con la follia: egli si rescinde i genitali e muore per le ferite riportate. L’arte antica caratterizza il frigio Attis con il tipico copricapo e i lunghi pantaloni, ma anche attraverso il suo atteggiamento «esibizionista», che ne prefigura il tragico destino.

A questi eventi mitologici faceva riferimento la festa primaverile ufficiale della Magna Mater, celebrata in molte città romane con sacrifici, processioni e rappresentazioni teatrali del mito di Attis, caratterizzate da riti esotici,, tra cui la bizzarra danza rituale dei sacerdoti (i cosiddetti «archigalli», eunuchi che si erano evirati a imitazione di Attis) che si flagellavano fino a sanguinare. Poiché le usanze cultuali dei Romani non contemplavano l’automutilazione e la castrazione umana era di solito proibita, è da presumere che il rito fosse di diretta derivazione da un’antica tradizione frigia.

In connessione con il sacrificio del toro, nel quale giocava un ruolo preponderante la castrazione dell’animale, si manifesta, nel IV secolo, un nuovo cambiamento nella concezione del culto e della divinità. A fronte del declino dell’Impero, ormai in mano agli imperatori cristiani, l’aristocrazia senatoria pagana propose il ritorno agli antichi valori e alle divinità di Roma. Punto di riferimento di questa opposizione politica, sociale e religiosa divenne la Magna Mater con il suo santuario tardo-antico, il Phrygianum o Vaticanum, situato nel luogo dell’attuale piazza San Pietro, di fronte alla basilica paleocristiana.

*********************

 

Ulteriore bibliografia:

Alvar Ezquerra J., Romanising Oriental Gods. Myth, Salvation and Ethics in the Cults of Cybele, Isis and Mithras, Leiden-Boston 2008.

Bellia A., I «Santoni» di Akrai. Esempi di raffigurazioni musicali del culto di Cibele in Sicilia, SicAnt 4 (2007), pp. 87-98.

Bucolo R., Statua di Sacerdote della Magna Mater, in Palma Venetucci B. (ed.), Il Fascino dell’Oriente nelle collezioni e nei musei d’Italia (Frascati, Scuderie Aldobrandini, 12 dicembre 2010-27 febbraio 2011), Roma 2010, pp. 144-145.

Calabria P., Di Jorio F., Pensabene P., L’iconografia di Cibele nella monetazione romana (International Congress of Classical Archaeology. Meetings between Cultures in the Ancient Mediterranean. Roma 2008), Bollettino di Archeologia on line, I, 2010, pp. 24-41.

D’Alessio V., Ibunt semimares. I Galli di Cybele e l’etica sessuale romana, SMSR 79 (2013), pp. 440-462.

Dexter M.R., Ancient Felines and the Great-Goddess in Anatolia: Kubaba and Cybele, in Jamison S.W., Craig Melchert H., Vine B. (eds.), Proceedings of the 20th Annual UCLA Indo-European Conference, Los Angeles, October 31-November 1, 2008, Bremen 2009, pp. 53-68.

Knox P.E., Representing the Great Mother to Augustus, in Herbert-Brown G. (ed.), Ovid’s Fasti: Historical Readings at Its Bimillennium, Oxford 2002, pp. 157-174.

Latham J., “Fabulous Clap-Trap”: Roman Masculinity, the Cult of Magna Mater, and Literary Constructions of the Galli at Rome from the Late Republic to Late Antiquity, JR 92 (2012), pp. 84-122.

Marcattili F., Due rilievi dall’Isola Tiberina nel Palazzo Rondinini. Sull’arrivo a Roma di Esculapio e della Magna Mater, BABesch 91 (2016), pp. 209-223.

Müller F.M., Überlegungen zum Brustschmuck der orientalischen Priester der Kybele, in Koiner G., Lehner M., Lorenz T., Schwarz G. (Hrsg.), Akten des 10. Österreichischen Archäologentages in Graz 2003, Wien 2006, pp. 131-136.

– , Die Statue eines Kybelepriesters in Caesarea Mauretania und die Ausbreitung des Kybelekultes im römischen Nordafrika, in Franek Ch., Lamm S., Neuhauser T., (Hrsg.), Thiasos. Festschrift für Erwin Pochmarski zum 65. Geburtstag, Veröffentlichungen des Instituts für (klassische) Archäologie der Karl-Franzens-Universität Graz (VdlGraz) 10, Wien 2008, pp. 645-651.

Pensabene P., Culto di Cibele e Attis tra Palatino e Vaticano, Bollettino di Archeologia On Line, I, 2010.

Piccioni A., Cybele, The Drum, and the Role of Female Musicians, in Bellia A., Marconi A. (eds.), Musicians in Ancient Coroplastic Art. Iconography, Ritual Contexts, and Functions, Pisa-Roma 2016, pp. 157-162.

Rolle A., Il motivo del culto cibelico nelle Eumenides di Varrone, Maia 61 (2009), pp. 545-563.

– , Ritmi frigi e sensibilità romana: un connubio impossibile?, in Baglioni I. (ed.), Ascoltare gli dei / Divos audire. Costruzione e percezione della dimensione sonora nelle religioni del Mediterraneo antico – vol. II, Antichità classica e cristiana, Roma 2015, pp. 153-161.

Roller L., The Great Mother at Gordion: The Hellenization of an Anatolian Cult, JHS 111 (1991), pp. 128-143.

Scapini M., Le campagne di Mario e Cibele la protettrice, Arys 11 (2013), pp. 193-208.

Skalec A., Cibele e Attis e il loro culto a Roma, AR 2 (2010), pp. 77-91.

Taylor P., The GALA and the Gallos, in Collins B.J., Bachvarova M.R., Rutherford I. (eds.), Anatolian Interfaces: Hittites, Greeks and their Neighbors. Proceedings of an International Conferece on Cross-Cultural Interaction, September 17-29, 2004, Atalanta, Oxford 2008, pp. 173-180.

Vermaseren M.J., Cybele and Attis. The Myth and the Cult, London 1977.

4 pensieri su “Cibele, la Grande Madre degli dèi

  1. Sono un artista e sto realizzando dei dipinti che hanno per soggetto la Dea Madre. Sono entusiasta del vostro lavoro sui culti precristiani e sui culti di Mitra e Cibele. Da tempo mi sto interessando all’evoluzione delle religioni e a quelle contaminazioni che proprio a Roma hanno avuto il loro centro più importante. Sono felice di vedere un bel sito come il vostro e vi ringrazio per l’ impegno profuso. Grazie e continuate così.

    Piace a 1 persona

  2. […] 上圖左:位於星辰之上/之間,頭頂星芒,駕馭馬駒的愛波娜女神,圖片來自:這裡。上圖中:左右有獅子伴隨,位於王座之上的眾神之母,凱布麗女神,圖片來自:這裡。上圖右:展翅戴冠,駕馭並腳踩獅子,信徒高呼天堂之后的伊南娜女神,圖片來自:這裡。 […]

    Piace a 1 persona

Rispondi a Dia em Honra da Deusa Cibele. – Rota Studio Cancella risposta

Effettua il login con uno di questi metodi per inviare il tuo commento:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.